Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Marco.L

#1
Eutidemo daccordissimo su tutto quello che hai scritto e preciso che non voleva essere esclusivamente un lamentarsi dei politici, fondamentalmente sono un sognatore... mi piacerebbe che ci fosse una classe politica che lavori seriamente.
Destra e sinistra come ideale ovvio che esiste, magari rapportato ai tempi di oggi, con le esigenze di oggi ma se mi guardo intorno, la maggior parte delle cose che vedo non hanno nulla a che fare con quegli ideali.
Sia che tu sia di destra o di sinistra anche estreme, io rispetto le tue idee ma non accetto che usi quegli ideali per "giustificare" la tua totale mancanza di rispetto verso il prossimo.
Per spiegare meglio il mio punto di vista, il gruppetto di estrema destra che pesta il ragazzo perchè ha la maglietta del cinema, è uguale al gruppetto ultrà che tira sassate al pulman, così come al gruppetto di bulli che se la prende con l'anziano... destra o sinistra non centrano nulla è educazione e rispetto.

1 milione... erano Lire ovviamente
#2
"Al riguardo, inizierò dicendo che, più o meno, in un modo o nell'altro, SIAMO TUTTI EVASORI FISCALI; o quantomeno, "ELUSORI""
è mia convinzione che, soprattutto noi Italiani, ce lo abbiamo nel DNA  ;D

non proprio nello specifico essere evasori fiscali ma tendere ad essere più furbetti dell'altro, manca il senso del rispetto e non parlo del semplice buongiorno o di lasciare libero il parcheggio dei disabili ma nel senso esteso del termine.
A mio parere l'evasione Fiscale è uno dei problemi nati, cresciuti e ormai diventati ingestibili causati dalle nostre stesse scelte nel tempo, non è colpa ne di tizio ne di caio è di tutti noi che abbiamo permesso e continuiamo a permettere ai cosidetti "Politici" di non rispettarci come persone.
Che rispetto c'è verso gli Italiani, pagare la pulizia di 6 o 8 bagni pubblici (o quanti erano) 100 mila euro? (un esempio preso tra tanti) serve davvero un genio per capire che è una presa in giro magari a me, pensionato o dipendente, che mi chiedi tutte le tasse che ti devo per poter pagare quelle pulizie? Poi magari vedi che a fine mese non ce la fai quindi ti inventi un'altra tassa, mentre io che sono lo stesso pensionato o dipendente di prima, passo il sabato al centro commerciale con il volantino delle offerte della settimana per risparmiare quelle 5 euro nella speranza, che faranno la differenza. Fidati... se posso fregarti ti frego.

Così come penso che non esista oggi la destra o la sinistra (quella dei racconti dei genitori o dei nonni), non credo nemmeno che esistano piu i politici con i valori che avevano una volta... anche loro oggi sono Italiani come me.

Provo sinceramente un misto tra vergogna e imbarazzo nel raccontare questa storia.
Ero giovane poco più di 20 anni con l'entusiasmo di una attività in proprio... ovvio una piccola attività. Mi occupavo di grafica, piccoli lavoretti principalmente a locali commerciali.

Un giorno un amico venne da me e mi propose di fare i manifesti elettorali per le elezioni comunali se non ricordo male.
Un lavoro semplice, una decina di foto da scansionare, portarle tutte alla stessa dimensione, assicurarmi che il nome corrispondesse alla foto e metterle su un poster già esistente e salvare il file per la tipografia... e che ci vuole.

A lavoro fatto, visto la mia inesperienza non sapevo quanto chiedere per il lavoro eseguito... 50 mila lire era troppo?  :-[  ci avrò messo un'oretta o poco più a farlo... "che faccio?" domando nella mia più totale ingenutà.
"fai una fattura da 1 milione, tranquillo"
Non sono soldi che escono dalle loro tasche, non hanno un valore in quel momento, non importa da dove arrivano...
e ti meravigli se c'è evasione fiscale?



PS: e giusto per la cronaca... no non potrei rifarlo
#3
A dire il vero rileggendo so cosa stavo dicendo,
non sono daccordo sulla tua frase "Perciò secondo me ogni trattazione scientifico-filosofica dovrebbe tralasciare l'IO e occuparsi solamente del ME"
Se parliamo in termini filosofici è dell'IO che secondo me si deve parlare, il ME è stato influenzato da cio' che abbiamo vissuto, come lo abbiamo vissuto e cosa ci ha lasciato.
#4
Citazione di: viator il 24 Giugno 2019, 16:02:07 PMEcco allora che la sintetizzazione del concetto di ME si trasforma facendosi più particolare e diventando non più "IO+il mio corpo = ME", bensì "IO+la mia memoria = ME".

Conoscete l'espressione "non ero in me !" ("non era in sè") usata frequentemente per giustificare scelte ed atti inconsulti, vero ?

Bene, essa si presta benissimo nel qualificare gli stati in cui la nostra responsabilità viene attutita o cancellata, quelli in cui rinunciamo o siamo costretti a trascurare buonsenso, esperienza, etica, morale.

In prima lettura sono daccordo con il tuo pensiero pero' poi...
Non è che per caso "IO+la mia memoria = la mia coscenza (buonsenso, esperienza, etica, morale, ecc..)" e quindi, in stato di sonno o coma, non essendo "influenzati" dai 5 sensi (essendo in uno stato di passività) il nostro IO vive in maniera differente?
Hai fatto l'esempio "non ero in me", c'è anche l'espressione "non ero io" come anche "quello non ero io", è un'altra persona in cui non mi riconosco (torniamo al "non ero in me). Ho il mio buonsenso, la mia etica, la mia morale, me le sono costruite con la mia esperienza personale (memorie) e non posso che rimanergli fedele, visto che la mia memoria (prendo l'esempio di Paul11), le ha messe nella "cartella principale" ma per un momento quella cartella non era raggiungibile.
Detto questo mi viene di pensare che l'IO è influenzato nel bene e nel male da cio' che si trova nella "cartella principale" che mi porta normalmente ad essere ME.

PS: se lo rileggessi probabilmente non mi capirei da solo  ???
#5
Presentazione nuovi iscritti / Buongiorno!
26 Giugno 2019, 08:52:13 AM
Un saluto a tutti,
girovagando sul web mi sono imbattuto nella lettera di Davide da Milano "il concetto di infinito" ovviamente è stato inevitabile arrivare a questo forum.
Nell'attesa che la mia richiesta di iscrizione venisse approvata ho letto un po' di post arrivando a pormi la fatidica domanda... "ma io che gli scrivo a questi"  :-\ 
Ma chi se ne frega se non ho letto i vostri libri, se non ho le vostre basi di filosofia, se probabilmente prima o poi scrivero' "xchè cmq Schoppenaur x me era 1 filosofo della minchia"... purtroppo a volte mi scappa di pensare e quindi di ragionare.
Già... è incredibile, succede anche a me!  :)



Marco