Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Domenico

#1
Storia / Re:La conquista della luna
23 Luglio 2019, 16:45:15 PM
Citazione di: InVerno il 23 Luglio 2019, 13:50:21 PM
Citazione di: Domenico il 22 Luglio 2019, 12:31:17 PMbenché osteggiata da Trump, la NASA intenderebbe realizzare una sorta di turismo spaziale : viaggi nello spazio per privati cittadini. Questa potrebbe essere la nuova Luna, anche se non si sa quanti privati cittadini sarebbero in grado di reggere alle accelerazioni necessarie per arrivare fin lassù.

La NASA, conseguentemente all'allunaggio, fu fortemente definanziata fino ad essere lo scheletro che è ora, senza nessuna possibilità di questi progetti. Tuttavia riuscì nell'impresa di far atterrare un razzo su stesso (in ritorno verticale), tecnologia che oggi Elon Munsk vanta come di sua invenzione, e che sarebbe la base per il turismo spaziale (idea certo non della NASA) grazie alla possibilità di riutilizzare i razzi. Non vale nemmeno la pena ricordare che Elon dovrebbe essere un paladino "green" e intende far viaggiare le persone su razzi interplanetari che bruciano tonnellate di idrocarburi per qualche ora di vantaggio su un "green" volo di linea,  la ridicolezza delle sue idee è ben chiara dalla presentazione dei suoi progetti (razzi che partono dal centro di Manhattan etc). Ma se non si ha ancora bene chiaro che trattasi di un buffone in cerca di finanziamenti da succhiare, vale la pena di ricordare che il turismo spaziale non accadrà mai (perlomeno nel futuro futuribile a noi viventi) per motivi di sicurezza, e che Trump al massimo proponendo una "spaceforce" (branca "spaziale" dell'esercito) si accoda a Munsk nella capacità di dire enormi cazzate senza alcun fondamento. Siamo un pò offtopic ma non mi va giù di vedere un impresa come l'allunaggio paragonata a una frottola di Elon.

e quale, culturalmente parlando, potrebbe essere secondo te una nuova luna ?
#2
Storia / Re:La conquista della luna
22 Luglio 2019, 12:31:17 PM
Citazione di: InVerno il 22 Luglio 2019, 10:09:57 AM
La sensazione di "messa in scena" deriva dal fatto che la corsa alla luna fu un evento culturale a tutto tondo, con risvolti che vanno ben oltre all allunaggio, certo ci fu dello spettacolo perché era parte della cosa in se. Per dire per esempio che da lì in poi la letteratura fantascientifica/futuristica otterrà uno spazio prima impensabile. Fu uno sforzo di due nazioni su talmente tanti fronti che concentrare l'attenzione sul risultato tecnico lascia intatta la vera natura dell' evento. Anche oggi ci servirebbe una luna da conquistare, culturalmente, non per portare indietro dei sassi.

benché osteggiata da Trump, la NASA intenderebbe realizzare una sorta di turismo spaziale : viaggi nello spazio per privati cittadini. Questa potrebbe essere la nuova Luna, anche se non si sa quanti privati cittadini sarebbero in grado di reggere alle accelerazioni necessarie per arrivare fin lassù.
#3
Storia / Re:La conquista della luna
20 Luglio 2019, 20:56:40 PM
Citazione di: Jacopus il 20 Luglio 2019, 20:12:27 PM
I motori spaziali devono infatti portarsi appresso anche idrogeno e ossigeno per funzionare, se sono motori termici. Ma vengono usati anche motori elettrici. L'assenza di attrito e di forza di gravità, permette velocità alte senza usare l'energia che sarebbe necessaria sulla terra.

non penso sia una questione di carburante, fossero anche a propulsione nucleare; è che non capisco come si possa mettere d' accordo la piuma di Newton, con quella di Forrest Gump. Attendo lumi.
#4
Storia / Re:La conquista della luna
20 Luglio 2019, 20:02:09 PM
Citazione di: anthonyi il 20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.

penso che se uno cerca la verità, l' ultimo posto dove può trovarla è in politica; ed è anche per questo che ci sono argomenti che necessitano inevitabilmente di dissertazioni tecniche.

Il motore a reazione, nell' atmosfera, non fa una piega, a meno che non trovi vuoti d' aria, ed è questo il punto.
#5
Storia / Re:La conquista della luna
20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?
#6
Citazione di: Eutidemo il 20 Luglio 2019, 12:51:22 PM
Ero indeciso se inserire questo mio "topic" in:
- "tematiche filosofiche", in quanto tocca precipuamente una questione di "logica" (e, poi, di "probabilità");
- "tematiche culturali e sociali" in quanto tocca anche una questione di tale genere";
- "tematiche di attualità" in quanto prende spunto da uno specifico "evento" di cui ho ampiamente trattato in tale sede.
Mi riferisco alla ormai "famosa" intercettazione di Savoini, il quale stava trattando con alcuni  Russi al fine di ottenere un finanziamento per la campagna elettorale della Lega.

***
Al riguardo, io ho notato una singolare "sintonia" logico-interpretativa del fatto (sia pure di segno opposto) tra la Lega ed i suoi oppositori, in quanto:
- i primi, pur negando che si stesse effettivamente trattando di un finanziamento russo per la campagna politica della Lega, difendono tuttavia a spada tratta Savoini, dicendo che secondo loro,  e salvo prova contraria, costui deve considerarsi indubbiamente una "brava persona";
- i secondi, pur sospettando che si stesse effettivamente trattando di un finanziamento russo per la campagna politica della Lega, tuttavia ritengono che, se Salvini prendesse le distanze da Savoini ammettendo che costui potrebbe essere davvero una "cattiva persona" (che, cioè  stava trattando per suo esclusivo interesse personale), allora la posizione della Lega potrebbe risultare più credibile.
Secondo me, invece, entrambi gli assunti (pro o contro) si basano su un fondamento ermeneutico del tutto "irrazionale", in quanto, nel caso di specie, secondo me è assolutamente fuori luogo disquisire sulla "moralità" delle singole persone che hanno partecipato alla trattativa, in quanto tale aspetto è del tutto irrilevante.
Ed infatti:

1)
Nel testo della intercettazione, viene detto chiaramente (almeno per chi capisce l'inglese):
-------------------------------------------------------------
"RU2: For example, if we receive 6% discount, what could, what type of commission is possible to make?
IT2: It's very simple, the planning made by our political guys was that given a 4% discount 250,000 plus 250,000 per month per one year, they can sustain a CAMPAIGN.
" IT2: You know, so far it's not professional issue, is just a political issue. So we, I do not count we, he's not counting to make money out of it. We count on sustaining a POLITICAL CAMPAIGN!"
-------------------------------------------------------------
Cioè, che quella di cui stavano contrattando non era una questione "professionale" (ovvero commerciale), bensì POLITICA, nella quale non contavano di FARCI SOLDI personalmente, ma solo per SOSTENERE UNA CAMPAGNA POLITICA (della Lega, ovviamente).
Questo, però, conta fino ad un certo punto, perchè poteva benissimo trattarsi di dichiarazioni "ipocrite", volte a nascondere l'interesse diretto e personale di Savoini (e degli altri) nell'affare; magari proprio per "mettere le mani avanti" nel caso di una improvvida intercettazione.
Ed anche perchè, secondo me, tutti quanti avevano un registratore acceso in tasca.

2)
A tale interpretazione "morale-economica" (sia pure di segno opposto) sulla quale convergono sia la Lega sia i suoi oppositori, ostano, però, secondo me alcune considerazioni di pura "LOGICA", giuridica e politica.
Ed infatti:

a)
Qui non stiamo parlando di "gossip" o di fantasie giornalistische, bensì di un "evento reale" (la lunga intercettazione), il quale, in quanto "fatto", non può certo essere negato; si tratta solo di capirne il SIGNIFICATO LOGICO.

b)
Ora, è di tutta evidenza (salvo che non si trattasse di una puntata di "Scherzi a parte"), che i partecipanti al "convegno" stavano trattando al fine di porre in essere un "negozio di carattere patrimoniale" di carattere "reale", e non "fittizio"; il quale, poi, magari non è andato a buon fine per vari motivi (di cui dirò dopo).

c)
I negozi patrimoniali possono essere:
- a titolo oneroso o "sinallagmatico", quando c'è uno scambio di utilità economica tra le due parti, cioè  quelli in cui un soggetto riceve un vantaggio economico in cambio di un suo sacrificio economico (tra vantaggio e sacrificio esiste una stretta relazione, un nesso di causalità).
- a titolo "gratuito", quando un soggetto riceve un beneficio economico, senza un correlativo sacrificio economico.

d)
Sotto il profilo economico e giuridico, il "negozio" in trattativa tra Savoini ed i russi era sicuramente GRATUITO; ed infatti, grazie ad un meccanismo molto complesso e "strutturato", ma anche molto "chiaro" (almeno leggendo il testo integrale, come ho faticosamente fatto io), i Russi avrebbero "REGALATO" alla Lega circa 65 MILIONI, che costituisce una bella somma, considerato che:
- la "donazione" dei Russi alla Le Pen per la sua campagna elettorale era stata di soli 11 MILIONI
- la "donazione" dei Russi ad Arron Banks per la campagna della BREXIT era stata di soli 8 MILIONI.
Ma, in fondo, Salvini è geopoliticamente molto più importante.

e)
Trattandosi di un  negozio ecomico-giuridico GRATUITO di tale portata, commissioni a parte per gli intermediari (briciole), è ovviamente da escludere che Savoini e gli altri potessero esserne parte diretta, sperando di "lucrare" in proprio la somma di 65 MILIONI; nè è pensabile ad un tentativo di truffa da parte di Savoini e compagni nei confronti della Russia, perchè soltanto un vero "suicida" potrebbe tentare una "sola" nei confronti di Putin.

f)
Nel caso di specie, invero, come si evince dalla lettura integrale della intercettazione, non esisteva un "sinallagma", per cui, sotto il profilo "giuridico" ed "economico", si trattava di un negozio "a titolo gratuito"; che, quindi, vista la portata, non poteva avere come destinatario che una forza politica nel suo complesso, per sostenerne le campagne politiche favorevoli agli interessi geopolitici della Russia (come nel caso di La Pen e Arron Banks).

g)
Ed infatti, non esistendo un "sinallagma" sotto il profilo "giuridico" ed "economico", è ovvio che il "sinallagma" non poteva che essere POLITICO, in quanto è notorio che la Russia tende a "foraggiare" tutti i partiti occidentali, che (come nel caso di La Pen e Arron Banks), "minano" l'EUROPA UNITA; il vantaggio che ne trae la Russia, cioè, è "politico", ma questo è un tema che non rientra in questo topic.
Si potrebbe dire che, in un certo senso, il vantaggio che ne trae la Russia sia anche "economico", in quanto mirante a far cessare le "sanzioni antirusse" dell'EU grazie all'appoggio dei partiti sovranisti europei; ma, come ho detto, non voglio espormi troppo su questo terreno, per non indurre i miei interlocutori a replicare "off topic".

3)
Ed infatti, non voglio qui assolutamente farne una questione politica, ma solo LOGICA, nel senso che, a mio avviso, è assolutamente "insensato" supporre che Savoini e compagni abbiano impostato la trattativa per un interesse "proprio"; cioè per lucrare personalmente, ed in modo indebito, le colossali cifre che la Russia si accingeva ad erogare.
Pertanto, ritengo del tutto paradossale ed insensata la singolare "sintonia" interpretativa (sia pure di segno opposto) del fatto  tra la Lega ed i suoi oppositori; in quanto, nel caso di specie, secondo me è assolutamente fuori luogo disquisire sulla "moralità" delle singole persone che hanno partecipato alla trattativa, perchè questa non poteva comunque "entrare in ballo" (se non in minima misura, relativamente alle "commisione", e non certo all'"affare" in se stesso).

***
Quanto, poi, all'INPUT di Savoini e compagni, escluso l'interesse di lucro personale in base alle considerazioni di cui sopra, resterebbe da capire se lui stesse agendo in base:
1- ad una "iniziativa esclusivamente individuale", nel presunto interesse della Lega, ma tenendo all'oscuro  gli organi dirigenti del partito;
2- ad un "mandato generico" di Salvini, a sondare i Russi per spillare loro più quattrini possibile ai fini della sua campagna politica in vista delle prossime elezioni;
3- ad un "mandato specifico" di Salvini, a portare a termine proprio la "specifica" trattattiva di cui alla intercettazione.

***
A differenza della prima questione, che, secondo me era strettamente "logica", questa assume soprattutto un CARATTERE PROBABILISTICO; sebbene non sia priva di qualche aspetto "logico", o, quantomeno, di buon senso.

***
Sotto tale aspetto, la probabilità della prima ipotesi mi pare scarsissima (intorno all'1%), in quanto non mi suona assolutamente plausibile che i Russi sarebbero mai stati disposti a sborsare una somma così colossale, solo per i buoni uffici "personali" di Savoini; ritengo, cioè, che, "anche solo per parlarne", avrebbero voluto avere la "certezza" che dietro Savoini c'era Salvini.

***
Sempre sotto tale aspetto, la probabilità della seconda ipotesi mi pare leggermente più probabile (intorno all'9%), ma non molto di più;  ed invero un mandato così ampio mi sembra davvero eccessivo, per quanto Salvini e Savoini, anche come cognome, siano molto "prossimi".
Penso, cioè,  che, anche in questa ipotesi, "solo per parlarne", i Russi avrebbero voluto avere  "il nullaosta di Salvini in persona" (oltre che di Putin); nullaosta ovviamente riservato, perchè è naturale che, per una trattativa del genere, i capi politici non appaiono MAI in prima persona, ma solo per il tramite di intermediari "credenzializzati".

***
La terza ipotesi, quindi, mi pare senz'altro la più probabile (intorno al 90%), anche considerando che pochi giorni dopo la trattativa, la Lega presentò l'emendamento 7.23 al comma 2 dell'articolo 7 del DL "SPAZZACORROTTI", poi pubblicato il 5/11/2018, che prevedeva l'"abolizione del divieto" ai partiti e ai movimenti politici di ricevere "contributi provenienti da Governi o enti pubblici di Stati esteri, da persone giuridiche aventi sede in Stato estero"; emendamento che, effettivamente, sembrava effettivamente fatta apposta per proseguire la trattativa senza correre rischi penali.
Quindi la Lega "sapeva"!
Tale proposta di emendamento "scriminante", però, venne poco dopo ritirata, sembra per l'opposizione dei pentastellati che, forse, avevano subodorato la cosa.

Ovviamente, potrebbe trattarsi di una singolarissima "coincidenza", ma, personalmente, ritengo la cosa altamente improbabile; ed infatti, secondo me, se un partito cerca di inserire un emendamento volto ad abolire il divieto di ricevere contributi provenienti dall'estero, è EVIDENTE che lo fa proprio perchè intende approfittare di tali contributi (avendo in corso trattative in tal senso).
[/b]Ma ognuno può giudicare da sè.
Un saluto a tutti! :)

P.S.
Se ho sbagliato nella collocazione del TOPIC, chiedo venia e lascio al moderatore di assegnargli quella che ritiene più corretta.

può darsi che fosse sua intenzione utilizzare il finanziamento per restituire i 49 milioni.
#7
Tematiche Spirituali / Re:Se non ci fosse l'uomo
19 Luglio 2019, 12:06:18 PM
Citazione di: viator il 19 Luglio 2019, 11:52:07 AM
Salve. E' molto semplice : i bisogni psichici (che molti chiamano spirituali) producono le fedi, le quali non necessitano di ulteriori giustificazioni.

Le curiosità mentali producono le conoscenze, le quali vanno sempre giustificate davanti a chi, essendo privo di curiosità, non capisce perchè mai non possa essere sufficiente la fede. Saluti.

aggiungo che alla fin fine, a Dio, che uno gli creda o meno, poco gli cambia.
#8
Citazione di: Miriam il 18 Luglio 2019, 10:21:57 AM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 21:32:56 PM
trent'anni fa si, la mia specialità erano gli spaghetti ( n°5 ) alla salsa di granchio, pescato e cotto. Oggi debbo accontentarmi di quello che trovo sottobanco. Le cose più buone sono anche le più vietate
Non sono un'esperta ma se qualcosa è vietato di norma c'è un motivo. Se si tratta poi di creature viventi magari c'è un motivo che non è così assurdo. Non conoscendo la materia te ne chiedo lumi in merito per poter comprendere.
Amo credere che l'uomo saggio possa accontentarsi di cibarsi del necessario e non di ciò che alimenta solo i suoi peccati di gola per poter rispettare l'ambiente circostante. E a tal proposito stiamo facendo ben poco, da sempre, e tutto è spreco e mancato rispetto.

perdonami, ti ho risposto con un post che hanno eliminato. Comunque, se ti interessa, possiamo continuare questa conversazione in privato. Per la platea, sono un fermo sostenitore della tutela dell' ambiente, dico davvero.
#9
Tematiche Spirituali / Re:Se non ci fosse l'uomo
17 Luglio 2019, 21:56:28 PM
Citazione di: Ipazia il 17 Luglio 2019, 19:39:01 PM
Sono spiegabili dalla psicologia quali proiezioni antropomorfiche di pulsioni naturali umane come risulta dall'antropologia religiosa comparata. Ogni popolazione divinizza enti naturali oggetto della sua esperienza sensibile. Talvolta si eccede nell'immaginazione di creature fantastiche, ma sempre riconducibili ad una somma di attributi empiricamente rilevabili (uomini e cavalli volanti, demoni cornuti o sputanti fuoco, fulmini e tempeste divine,...)

no, è che ci piace passare il natale in famiglia giocando a tombola coi piccoli.
#10
Citazione di: anthonyi il 17 Luglio 2019, 11:06:57 AM
Oggi si è spento il più grande (Almeno a mio parere) produttore di contenuti televisivi d'Italia.
Questo spazio per tutti coloro che vogliono rendergli omaggio ed esprimere un pensiero al riguardo.

se fossi uno studente di lettere a fine corso penso che farei la tesi su Camilleri.
#11
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 21:18:19 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 21:06:43 PM
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 20:41:02 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 20:18:34 PM

è possibile. Per quanto mi riguarda, sulla serietà però non posso garantire.
Deduco che l'ironia sia il tuo forte. Ma non dimentichiamo che la seria ironia è sempre risultata la migliore, e si dice inoltre che ridere faccia bene alla salute  ;D

il mio forte ? Il mio forte è la cucina da campo. So arrostire a puntino qualsiasi cosa, carne, pesce e verdure. Mi intendo anche di vino e so tutto dei crostacei.

Spero tu sappia anche procacciarti ciò che sai così egregiamente arrostire..

trent'anni fa si, la mia specialità erano gli spaghetti ( n°5 ) alla salsa di granchio, pescato e cotto. Oggi debbo accontentarmi di quello che trovo sottobanco. Le cose più buone sono anche le più vietate.
#12
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 20:41:02 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 20:18:34 PM

è possibile. Per quanto mi riguarda, sulla serietà però non posso garantire.
Deduco che l'ironia sia il tuo forte. Ma non dimentichiamo che la seria ironia è sempre risultata la migliore, e si dice inoltre che ridere faccia bene alla salute  ;D

il mio forte ? Il mio forte è la cucina da campo. So arrostire a puntino qualsiasi cosa, carne, pesce e verdure. Mi intendo anche di vino e so tutto dei crostacei.
#13
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 18:00:37 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 17:45:45 PM
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 17:04:19 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 16:30:56 PM
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 14:36:22 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 11:20:45 AM
ciao Miriam, anch' io sono nuovo. Se ti piace leggere chi parla difficile sei nel posto giusto.
Diciamo che non disdegno né forma né contenuto, quindi potrei apprezzare chi parla difficile.
Ovviamente escludo chi parla difficile al fine di confondere gli interlocutori con l'unico fine di nascondere il nulla del contenuto che espone.
Normalmente utilizzo un semplice test per comprendere a quale caso mi trovo di fronte, è una specie di albero decisionale.

1A. Ignoro totalmente l'argomento che si va trattando --> Non ho elementi a sufficienza per stabilire se la non comprensione è esclusivamente mia causa, procedo informandomi in merito.
1B. Conosco qualcosa seppur minimo a proposito dell'argomento che si va trattando --> Pocedo ad una prima lettura e passo al punto 2.

2A. La prima lettura mi è sufficiente alla piena comprensione --> L'esposizione è esemplare
2B. Procedo ad una seconda lettura che mi è sufficiente alla comprensione --> L'esposizione pur non essendo eccellente si dimostra efficace
2C. Procedo ad una terza lettura che non mi conduce alla comprensione --> Se possibile chiedo spiegazioni e passo al punto 3.

3A. Ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione non era alla mia portata ma ottengo l'aiuto richiesto. Ne deduco una mia inadeguatezza alla forma di esposizione.
3B. Non ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione celava un contenuto nullo che non viene sostenuto efficacemente dal suo autore.

ottimo. Noto che hai metodo. Da quel poco che sono qui ho notato che si bada molto a non andare OT.

Sebbene a volte le regole possano risultare strette credo siano indispensabili al mantenimento dell'ordine. Non mantenere un argomento rischia di aprire troppo le porte finendo per dimenticare l'argomento iniziale.
Per quel che ho letto vagando un po' qua e là nel forum gli argomenti sono buoni e sarebbe un peccato perderli.

su questo puoi stare tranquilla, l' efficienza dei moderatori è eccezionale, rimuovono i post in un battito di ciglia. Giustamente.
Forse allora sono nel posto giusto per trovare ciò che cerco: serietà e contenuti.  ;)

è possibile. Per quanto mi riguarda, sulla serietà però non posso garantire.
#14
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 17:04:19 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 16:30:56 PM
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 14:36:22 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 11:20:45 AM
ciao Miriam, anch' io sono nuovo. Se ti piace leggere chi parla difficile sei nel posto giusto.
Diciamo che non disdegno né forma né contenuto, quindi potrei apprezzare chi parla difficile.
Ovviamente escludo chi parla difficile al fine di confondere gli interlocutori con l'unico fine di nascondere il nulla del contenuto che espone.
Normalmente utilizzo un semplice test per comprendere a quale caso mi trovo di fronte, è una specie di albero decisionale.

1A. Ignoro totalmente l'argomento che si va trattando --> Non ho elementi a sufficienza per stabilire se la non comprensione è esclusivamente mia causa, procedo informandomi in merito.
1B. Conosco qualcosa seppur minimo a proposito dell'argomento che si va trattando --> Pocedo ad una prima lettura e passo al punto 2.

2A. La prima lettura mi è sufficiente alla piena comprensione --> L'esposizione è esemplare
2B. Procedo ad una seconda lettura che mi è sufficiente alla comprensione --> L'esposizione pur non essendo eccellente si dimostra efficace
2C. Procedo ad una terza lettura che non mi conduce alla comprensione --> Se possibile chiedo spiegazioni e passo al punto 3.

3A. Ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione non era alla mia portata ma ottengo l'aiuto richiesto. Ne deduco una mia inadeguatezza alla forma di esposizione.
3B. Non ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione celava un contenuto nullo che non viene sostenuto efficacemente dal suo autore.

ottimo. Noto che hai metodo. Da quel poco che sono qui ho notato che si bada molto a non andare OT.

Sebbene a volte le regole possano risultare strette credo siano indispensabili al mantenimento dell'ordine. Non mantenere un argomento rischia di aprire troppo le porte finendo per dimenticare l'argomento iniziale.
Per quel che ho letto vagando un po' qua e là nel forum gli argomenti sono buoni e sarebbe un peccato perderli.

su questo puoi stare tranquilla, l' efficienza dei moderatori è eccezionale, rimuovono i post in un battito di ciglia. Giustamente.
#15
Citazione di: Miriam il 15 Luglio 2019, 14:36:22 PM
Citazione di: Domenico il 15 Luglio 2019, 11:20:45 AM
ciao Miriam, anch' io sono nuovo. Se ti piace leggere chi parla difficile sei nel posto giusto.
Diciamo che non disdegno né forma né contenuto, quindi potrei apprezzare chi parla difficile.
Ovviamente escludo chi parla difficile al fine di confondere gli interlocutori con l'unico fine di nascondere il nulla del contenuto che espone.
Normalmente utilizzo un semplice test per comprendere a quale caso mi trovo di fronte, è una specie di albero decisionale.

1A. Ignoro totalmente l'argomento che si va trattando --> Non ho elementi a sufficienza per stabilire se la non comprensione è esclusivamente mia causa, procedo informandomi in merito.
1B. Conosco qualcosa seppur minimo a proposito dell'argomento che si va trattando --> Pocedo ad una prima lettura e passo al punto 2.

2A. La prima lettura mi è sufficiente alla piena comprensione --> L'esposizione è esemplare
2B. Procedo ad una seconda lettura che mi è sufficiente alla comprensione --> L'esposizione pur non essendo eccellente si dimostra efficace
2C. Procedo ad una terza lettura che non mi conduce alla comprensione --> Se possibile chiedo spiegazioni e passo al punto 3.

3A. Ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione non era alla mia portata ma ottengo l'aiuto richiesto. Ne deduco una mia inadeguatezza alla forma di esposizione.
3B. Non ottengo una spiegazione esaustiva --> L'esposizione celava un contenuto nullo che non viene sostenuto efficacemente dal suo autore.

ottimo. Noto che hai metodo. Da quel poco che sono qui ho notato che si bada molto a non andare OT.