Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Dante il Pedante

#1
Sono Dante  ;D I tamponi non sono inutili, hanno una discreta precisione.Però sbagliano spesso, Per questo ne fanno due alla fine della reclusione domiciliare; per avere un maggior margine di sicurezza che uno sia effettivamente negativizzato.La fregatura è quando ti trovano positivo e magari non lo sei.Così ti tocca fare 14gg a casa senza nessun motivo e magari anche i tuoi famigliari.Magari tutto  per un tampone fake. :( La mia dottoressa mi ha detto al telef.che  sbagliano soprattutto quando la persona ha una carica virale molto bassa,tipo gli asintomatici.
#2
Tematiche Filosofiche / Re:Pensiero e Parola
20 Novembre 2020, 15:43:07 PM
cit.Mariano:Ma vi è mai capitato di pensare interiormente e di non essere capaci di esprimere il proprio pensiero?
CiaoSono Dante :)     Sì, mi capita spessissimo.Vorrei dire meglio,articolare con più precisione,più complessità,ma non trovo le parole, anche per la mia modesta istruzione scolastica.Con la lettura ho migliorato molto perché impari sempre nuovi vocaboli,il ritmo,ecc. Però il pensiero è più un "insieme" di cui il linguaggio è solo una parte.Per es.non riesci certo a descrivere il tuo livello di attenzione,o di consapevolezza che hai mentre scrivi o parli,o le emozioni che guidano il pensiero.A volte mi sorgono pensieri  non verbali,come quando si fa qualcosa di partico con cui hai grande dimestichezza.
#3
Cio Green Demetr
Sono Dante  :)
Di filosofia non me intendo, ma vorrei segnalare un intellettuale italiano, che era soprattutto un teologo, che è praticamente ormai dimenticato: Divo Barsotti.«Se potessi dire con una parola sola tutto il mondo di don Barsotti prenderei in prestito un termine che ha inventato Solovjev: l'unitotalità, cioè l'idea che tutto sia compreso nell'esperienza cristiana e sia compreso non in un modo settoriale o fisso, ma in un modo unitario». card.Giacomo BiffiTutto è compreso nell'esperienza cristiana perché tutto è assunto dal Cristo; In Lui tutto è salvo, a Lui tutto converge. La vita cristiana coincide coll'entrare in un rapporto sempre più vivo e reale con Lui che è presente, con Lui che è la Presenza stessa. In questa luce tutto ciò che è autenticamente umano era anche al centro del suo interesse: dalla letteratura alla mistica dell'estremo oriente o sufi, al mondo dell'arte, alla opere dei classici greci, alle civiltà antiche di ogni epoca ed ogni latitudine. Nella sua tensione religiosa Divo sentiva il bisogno di dover "assumere" tutto per tutto portare a Cristo.(WP)
#4
Punire per legge un'opinione non mainstream ci farebbe piombare veramente in quella "dittatura sanitaria" di cui parlano proprio i negazionisti e più in generale in quella che è ormai una dittatura del politicamente corretto.Se un negazionista rispetta la legge , anche se non la condivide o non la ritiene sensata, non deve certo essere perseguito per le sue opinioni personali, soprattutto sapendo che anche gli stessi esperti hanno opinioni anche molto divergenti fra loro su questa pandemia.Però deve essergli garantito lo spazio del dissenso,se rispetta la legge.Lo spazio di manifestare contro,sempre rispettando la legge anche se non la condivide.E' vero che in questo modo non ha alcun potere di incidere ,ma solo di manifestare la propria frustrazione sociale,ma è meglio che niente.Tanto niente cambierà.I ricchi e le persone importanti avranno accesso alle migliori cure e i poveracci creperanno su qualche barella, come è sempre stato. :(
#5
Estratti di Poesie d'Autore / I Poveri
20 Novembre 2020, 10:01:36 AM
I POVERI

I poveri non sono quelli che vedete
mostrare la fame e la sete,
gli abiti come sacchi pieni delle loro ossa,
la tasca vuota, una piaga rossa,
la mano che aspetta, lo sguardo attento
che prova il vostro cuore
sulla pietra come l'argento.

I poveri sono altrove, lontano dallo sguardo di tutti:
vecchine sole, uomini distrutti.
Gente che ogni giorno si toglie
un boccone dal boccone
e per piangere si nasconde
e non vuole compassione.
Vive pulita e decente
dentro l'ombra d'altra gente.

I poveri sono quelli che seggono
compiti sulle panchine dei viali,
che ascoltano musiche, leggono
vecchi ingialliti giornali.
E li spaura il pensiero
dell'inverno imminente,
la foglia che cade,
la pioggia sottile
che più non ha luce d'aprile,
che lascia deserte le strade.

I poveri sono quelli che sentite tossire
nelle case, chissà dove,
come tarli nei vecchi legni,
senza poter morire.
Sono quelli che troverete
un giorno, con gli occhi spenti:
morti senza prete,
affamati di Sacramenti.

Una intensa poesia di Renzo Pezzani tratta da "Innocenza" che propongo oggi.
#6
E' normale, essendo esseri imperfetti, che grugnamo molto, ma non è quello il vero problema.Il vero problema è che quasi tutti non riescono a percepire il ritmo armonico che spesso si leva tra qualche grugnitore... ;) Il dubbio è il motore della ricerca spirituale, le certezze sono la morte di essa. Ma è sempre opportuno fermarsi ad un certo punto. Come in tutte le cose penso che bisogna evitare tutti gli estremi e gli estremismi dove di solito TUTTI cadiamo.
#7
Ciao  sono il Pedante ;D L'utente moderatore Inverno negherebbe persino la martellata sul ditone ricevuta se gli dicessero che è scientificamente provato che le martellate sul ditone non fanno male  ;) ;D ;D
#8
Sono Dante  :) Penso che ci sia anche una profondissima sfiducia da parte della gente verso le istituzioni, di qualunque tipo, alla base di molto negazionismo. Le si vede o immagina come legate mani e piedi a "poteri forti" di cui sembrano essere solo degli esecutori.Non si vede ombra di pesniero alternativo, né ideale, né GIUSTIZIA. Niente.Anche l'ecologia viene ormai cavalcata dai ricchi per fare ancora più soldi con la greeneconomy.Il negazionismo è la disperazione del pensiero della gente semplice, ma arrabbiata perché in cuor suo ha capito che non si può ormai fare più nulla.Tutto viene fagocitato,divorato dal sistema e digerito, anzi, meglio ancora, usato dal sistema stesso, che fa soldi persino sulla rabbia della gente. :(
Non c'è più ALCUNA SPERANZA e allora neghi, neghi tutto.Vorresti forse che non non fosse vero, che la realtà non fosse questa.Ma lo è.
#9
Tematiche Spirituali / Re:La chiesa è morta?
18 Novembre 2020, 23:54:54 PM
Ciao Green Demtr 
Sono Dante il Pedante  :)
Quello che proponi è un tema enorme.La Chiesa come presenza e potere spirituale è morta? Sì, la Chiesa attuale è solo filantropia.Bergoglio ne è l'esempio.Bergoglio crede in Dio al livello di un presidente di ONG, niente di più. Lui pensa che basta volersi bene per realizzare il Regno.La Spada se l'è proprio dimenticata.I credenti come me se ne vanno, non la frequentano più.Persino giovani cristiani ben preparati culturalmente passano ai "tradizionalisti".Cioè a quell'ammasso di rancorosi, bisbetici,illuminati, ma anche seriamente perplessi cristiani minori che ingrossa le sue fila giorno dopo giorno.Come si fa a svendere la Chiesa al relativismo anche etico? Chiedere a Bergoglio e al suo clan di pederasti che sono al potere in Vaticano.Bergolgio divide parlando di includere.Picchia sulla fede parlando di amore, consguardo severo.Bisogna adeguarsi al mondo che cambia diventando come il mondo vuole, oppure si cambia in culo al mondo?Cioè, se la Chiesa deve cambiare, e lo deve, deve essere una spina ,non un fiorellino profumato.Deve dirmi qualcosa di DIVERSO dal mondo, se no tanto vale che mi addormenti ascoltando le vette sublimi  Conte o Mattarella.

Ciao
#10
Sono Dante :) Elon Musk ha ftto 4 tamponi nello stesso giorno, con la stessa infermiera, lo stesso tipo di tamponi,ecc. Ebbene: due positivi e due negativi. Tanto da dichiarare che sono fasulli, poco precisi cioè. Attaccato duramente sui social dagli invasati del covid, ha ammorbidito le dichiarazioni.Comunque è positivo perché ha sintomi (un bel mal di testa ha detto).
#11
Percorsi ed Esperienze / Re:Castalia
18 Novembre 2020, 17:41:08 PM
La Castalia mis embra sia nel romanzo "Il gioco delle perle di vetro" di H.Hesse, se non mi sbaglio. E' una specie di società esoterica di illuminati.
#12
Citazione di: InVerno il 29 Ottobre 2020, 12:22:33 PM
Citazione di: baylham il 29 Ottobre 2020, 10:34:08 AM

Da una semplice analisi filologica è evidente che i versetti 16:9-20 del vangelo di Marco sono un'aggiunta, manipolazione, invenzione successiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_16:9-20), lo stesso dicasi del capitolo 21 di Giovanni.

Del cap21 di GV non basta una "semplice analisisi filologica", il testo è stilisticamente coerente e ci sono frammenti\citazioni antichi a provare quel finale. Questo non vuol dire che racconti una storia vera, vuol dire che quello che hai scritto è incorretto o altamente dibattibile, a differenza del finale di MC (che comunque prelude alla resurrezione anche senza il finale aggiunto). La mia analisi è che ci sono alcuni fatti che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili e non trascurabili (es. che Giovanni Battista fosse il mentore di Gesù) poi intorno a questa ossatura, viene intessuta la carne, che segue le tipiche forme del mito (es. i miracoli di Gesù ricalcano quelli di Mosé). La resurrezione è tra i dati che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili, e non trascurabili, il "come\dove\quando" è la carne mitologica. Questo non li rende per magia veri o verificati, ma la teoria che l'idea della resurrezione sia un aggiunta posteriore di qualche secolo, non è seriamente sostenibile.

@Dante, se vuoi dire cazzo, e lo ritieni davvero necessario a comunicare la tua frustrazione e appropriato alla discussione, fallo, ma scrivi cazzo. Non siamo dei bot che non sappiamo riconoscere la sostituzione di due consonanti, e non siamo dei cretini che leggono cmq "ciemmecu".
Mi spiace ma non sono tenuto a scrivere sulla base delle tue preferenze.Come scrivo io è meno volgare e quindi osservo di più il regolamento.E non è frustazione, anche se ti fa piacere farlo o crederlo per sminuire il mio pensiero. E' un fraseggio assolutamente comune e usato ormai anche alivelli "alti".Ti informo che su moti forum questa parola viene cambiata spesso come faccio io o mettendo dei puntini.
#13
La magia non c'entra un caxxo.Si tratta dell'irruzione del divino nella storia umana.La magia è sempre stata combattuta dal Cristianesimo, arrivando anche agli eccessi assurdi che tutti conosciamo.
#14
Sono dante  :)
Ci sono aspetti deteriori in ogni esperienza sociale umana.Già il fatto che ognuno interpreta una data cosa secondo la sua visione e capacità di comprensione è un grosso limite ad ogni forma di pensiero collettivo umano.Così santità e crudeltà si presentavano/no insieme.Questo riguarda ogni religione e ogni ideologia,ma anche in altri ambiti.Si usa la scienza per salvare vite o per produrre bombe atomiche... >:( ma sarebbe assurdo gettare via tutta lascienza per l'utilizzo nefasto che alcuni/molti ne fanno.Così sarebbe assurdo gettare l'esperienza religioso/spirituale millenaria umana per l'uso malvagio che molti ne hanno fatto/ne fanno...
#15
Attualità / Re:Il valore della scuola
29 Ottobre 2020, 10:01:42 AM
Citazione di: anthonyi il 29 Ottobre 2020, 07:46:41 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 23:11:59 PM
.Quell'incapace di de Luca mi sembra che l'abbia già fatto,se non ricordo male

Quando De Luca ha chiuso le scuole la Campania si contendeva il primo posto, per numero di contagiati, al pari con la Lombardia. Ai dati di ieri, la Lombardia è a circa 7500 contagiati contro i 2400 della Campania. De Luca è l'unico tra i presidenti di regione a far bene il suo lavoro anche se non ha avuto il culo di Zaia che si è ritrovato un Crisanti a risolvergli i problemi.
I miei parenti napoletani non sarebbero molto d'accordo con te,su De Luca  ;D Mi sembra anche uno che reagisce sempre troppo emotivamente,oltre a fare ben poco per evitare e non inseguire i problemi. Sono stato a Napoli in estate e devo dire che era forse la città dove la gente meno rispettava le regole igienico saniatrie,tar quelle che ho visto.C'è molta vita sociale a Napoli,che è un bene per me, ma è ovvio che questo comporta rischi maggiori che non il paesello in provincia, per il covid-19/20,come vediamo anche a Milano.Bisognerebbe mettere in ld le citta metropolitane, rinchiuderli tipo zoo, mentre la gente che vive in provincia potrebbe continuare a vivere in maniere "quasi" normale. ;D