Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Angela Castorelli

#1
Ieri è ricorso il duecentoventicinquesimo anniversario della nascita di Giacomo Leopardi, di cui quattro anni fa abbiamo celebrato il bicentenario de "L'Infinito", composto dunque dal Poeta a soli 21 anni
#2
Grazie a tutti per le vostre belle e stimolanti risposte. L'articolo del Corriere della Sera del 23 dicembre scorso, a firma di Erika Dellacasa, ci presenta un bambino seduto davanti a un robot, anzi il robot: ICub, l'umanoide con fattezze infantili realizzato dall'IIT, Istituto italiano di tecnologia. ICub ha un cubo in mano, il bambino che gli siede davanti ha un identico cubo, su ogni faccia è applicato un disegno, ad esempio una balena, un leone e così via. La domanda che pone il terapista al bambino è: che cosa sta guardando ICub? Non è una domanda semplice. Per i bimbi che soffrono di un disturbo dello spettro autistico è una domanda molto complessa. Un team di ricercatori dell'ITT e un'equipe medica dell'Opera don Orione di Genova stanno sperimentando l'utilizzo dell'umanoide per migliorare le capacità di interazione sociale di questi bimbi, una cinquantina, fra i tre e gli otto anni. E' la prima volta che un robot come ICub entra all'interno di una struttura riabilitativa con questo compito. "L'idea -spiega Davide Ghiglino, ricercatore del team del Social Cognition in Human-robot Interaction-è nata dalla volontà di far uscire questa tecnologia avanzata dal laboratorio per portarla nello spazio clinico, a contatto con le persone". Il robot è fondamentale in questo caso perchè, dice Ghiglino "interagire con un essere umano fornisce una quantità di stimoli, anche emotivi, troppo elevata e difficile da interpretare per chi ha disturbi allo spettro autistico. Il robot è più neutro e il fatto che ripeta gli stessi gesti decine di volte senza quei cambiamenti inevitabili, se a compierli è un essere umano, aiuta i bambini a concentrarsi". ICub ha una mimica base: sorride davanti a risposte positive, incoraggia con brevi frasi se un errore viene reiterato, non ha mai risposte frustranti per il bambino. "Il punto-spiega la psicologa Federica Floris, coordinatrice del centro Boggiano Pico del don Orione-è che il bambino inizia a rapportarsi in termini spaziali con il robot e poco per volta si mette "nei panni" di ICub, cercando di capire che cosa vede. In parole semplici, si mette dal punto di vista dell'altro, questo è un passaggio molto importante per migliorare la comunicazione e la capacità di relazioni interpersonali di questi pazienti". Alcuni bambini con ipersensibilità agli stimoli acustici hanno dovuto superare il problema di entrare nell'aula con ICub a causa dell'impercettibile (per gli altri) rumore di una ventola: l'esempio offre un'idea di quanto sia complesso fare progressi in questo campo. Oggi ci sono bimbi che hanno dato un nome a ICub. "Quando interagisco io-continua la psicologa-è difficoltoso per i pazienti mantenere il contatto visivo. Con ICub invece sostengono il contatto visivo e mantenendo la concentrazione riescono a fare progressi nell'interazione". Il prossimo passo-dicono Ghiglino e Floris-è estendere questa sperimentazione agli adolescenti".
#3
In quest'anno giunto ormai al termine, lo scorso 18 luglio, è ricorso anche il trecentonovantesimo anniversario del sacco di Mantova, ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'imperatore Ferdinando II, che avvenne nell'ambito della guerra di successione di Mantova e del Monferrato, detta anche Seconda guerra del Monferrato (che si svolse dal 1628 al 6 aprile del 1631), e che investì anche il luogo natale del grande poeta Virgilio, di cui quest'anno è ricorso il duemilanovantesimo anniversario della nascita. Una dolce sera della vigilia di Capodanno ed auguroni a tutti per un nuovo anno di rinascita, di pace, di amore e di gioia!
#4
Scienza e Tecnologia / I robot al servizio dell'uomo
30 Dicembre 2020, 12:45:06 PM
In questi giorni è uscito nelle edicole il libro "Uomini, robot e intelligenza artificiale", in abbinamento al mensile "Mind" e a La Repubblica, virtualmente dedicato al grande Isaac Asimov, il grande autore, tra l'altro, fin dai primi anni Quaranta, delle celebri "tre leggi della robotica", di cui, in apertura di quest'anno, lo scorso 2 gennaio, è ricorso il centenario della nascita. E lo scorso 23 dicembre, sul Corriere della Sera, è apparso un articolo davvero molto interessante, a proposito della funzione davvero ofelima che può essere svolta dai robot, in vista delle nuove frontiere del loro definitivo avvento, intitolato: "Il robot che parla ai bimbi autistici".
#5


Grazie davvero per la bella e gentile e cordiale e calorosa accoglienza..concordo pienamente con voi riguardo la grandezza assoluta di Virgilio, ottimamente scolpita con le stupende reminiscenze e citazioni.
P.S.: riguardo Andes/Pietole vorrei aprire-se possibile- un nuovo topic "ad hoc", visto che quest'anno è ricorso un altro importante anniversario storico "a tutto tondo" specificamente
inerente al luogo natale del grande Virgilio.
[size=78%] [/size]
Grazie ancora e una dolce sera! Angela
#6
Quest'anno ormai al culmine, a metà dello scorso mese di ottobre, è stato il duemilanovantesimo anniversario della nascita di Publio Virgilio Marone, che nacque appunto il 15 ottobre del 70 a.C. ad Andes, un piccolo villaggio-"aureolato" e inclito proprio per aver dato i natali al grande poeta latino- sito nei pressi del territorio dell'antica città di Mantua (odierna Mantova), nella Gallia Cisalpina, divenuta parte integrante dell'Italia romana quasi una ventina d'anni prima della sua nascita.