Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - flying dutchman

#1
Cinema, Serie TV e Teatro / Il Gattopardo
18 Agosto 2023, 12:42:32 PM
rivisto dopo tanti anni, l'altra sera in TV. a parte lo strazio della pubblicità e del telegiornale in mezzo al film, avrei fatto meglio a evitare e a rimanere con il ricordo che cambia in meglio.
bisogna fare un certo sforzo per ricordare che il Gattopardo è venuto prima di tanti altri film e che è stato un punto di riferimento per molti. solo per fare due esempi: è Marlon Brando che nel Padrino si ispira al Burt Lancaster del Gattopardo, e non viceversa; è in Novecento che Burt Lancaster replica esattamente l'interpretazione che ha fatto nel Gattopardo, e non viceversa. ma queste non sarebbero delusioni, anzi: sono note di merito che parlano della capacità di Visconti di creare degli esempi che poi varranno per tutta la cinematografia successiva.
e non mi soffermerei nemmeno troppo sugli scempi operati dal restauro sul lavoro di Giuseppe Rotunno. accettiamoli così come sono, con ... cristiana rassegnazione.
è l'immagine stereotipata della Sicilia, sono le scene di battaglia tirate via perché evidentemente non interessavano a Visconti, è la piattezza del protagonista, sempre uguale a sé stesso, senza un lampo di ironia, senza una briciola di imprevedibilità. è Alain Delon che recita la parte dell' "Attor Giovine" e basta, è Claudia Cardinale che è tanto bella e basta, e una volta ride anche in modo sguaiato. è lo squallore del Principe di Salina che, invece di avere una bella amante che lo riceve in un ambiente adeguato, bussa alla porta di un bordello e viene accolto con la frase "il mio bel principone!". è la banalità dei colloqui di Don Fabrizio con il Gesuita che si concludono sempre con "tu sarai anche il prete, ma io sono il Principe e fai quello che ti dico io". dove maiuscole e minuscole non sono messe a caso. è la banalità del funzionario piemontese truccato da Camillo Benso, che fa finta di credere al progresso del Mezzogiorno sotto il governo illuminato (!) dei Savoia.
e poi quella frase, non è colpa di Visconti e nemmeno di Tomasi di Lampedusa, ma ormai la abbiamo sentita troppe volte e fa parte del linguaggio quotidiano: non c'è niente da fare, non ha più la forza dirompente che poteva avere nel '63. e quei personaggi di contorno, tutti prevedibili, tutti stereotipati come la Sicilia, la moglie che non lo fo per piacer mio, la figlia innamorata senza speranza, il mafioso emergente, il guardiacaccia retrogrado, i militari piemontesi che più militari e più piemontesi non si può.
mi sono divertito, però, a riconoscere dei giovanissimi attori: Ottavia Piccolo, Terence Hill, Giuliano Gemma, Pierre Clementi (il più difficile).   
Peccato.
#2
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
17 Agosto 2023, 10:49:35 AM
Citazione di: Ipazia il 15 Agosto 2023, 09:38:24 AMMolto "sinistramente". In altri contesti vado assai pesante su covidiozie, gender, fluidità, ecogretinismo, armocromatismo, occidentalismo, fact(checking)fucking, e tutto il bestiario affine. Ma qui voglio tenere un profilo "elevato" riducendo al minimo necessario il livore.
ovviamente d'accordo al 1000%.
#3
mai bevuta una coca cola in lattina. 
la coca cola va bevuta rigorosamente dalla bottiglietta e rigorosamente a canna!
per la birra vale la regola della bottiglietta, ma non quella della canna. si stappa la bottiglietta, e si versa il contenuto nel bicchiere inclinato.
augh! ho detto. 
#4
"utilizzare al meglio le residue risorse belliche", "tutto ciò che era utilizzabile come arma", "civili volontari".
mi stai dicendo che civili non addestrati armati, se tutto va bene, di katana, avrebbero causato 2 milioni di morti a delle forze armate che disponevano di cannoni, aerei e navi da bombardamento e truppe ben nutrite e addestrate?
come avrebbero potuto i giapponesi difendersi da bombardamenti a tappeto sulle loro città, sulla falsariga di quelli di Dresda? tieni conto che i B-29 che portavano le bombe sono arrivati su Hiroshima e Nagasaki praticamente indisturbati.
a Iwo Jima, sei mesi prima, i giapponesi disponevano di armamenti pesanti, di fortificazioni efficaci ed erano ancora in grado di rifornire i combattenti. sei mesi dopo i giapponesi non avevano nessuna possibilità di sostituire né gli uomini né i mezzi persi a Iwo Jima. 
#5
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
14 Agosto 2023, 18:37:06 PM
Citazione di: iano il 29 Aprile 2023, 21:15:41 PMFacciamo un salto molto indietro nel tempo, per giungere , da quelli, attuali, dell'indifferenziata, ai tempi in cui non si buttava via nulla, per ritrovare un mio avo, Vincenzino, interrogato dalla maestra che aveva appena spiegato  l'utilità della pecora da cui si ricava la lana.

M: Ad esempio, di cosa sono fatti, Vincenzino, i tuoi pantaloni?
V: Di un paio di pantaloni vecchi di mio nonno, maestra.

In tempi più recenti, ma quando ancora comunque i bambini li portava la cicogna,
una alunna di mia sorella , in un tema sulla sua famiglia esprime la sua felicità per il fatto che una delle due sue sorelle maggiori ha avuto un bambino, anche se dice, la cicogna si deve essere sbagliata oppure si è confusa, fatto sta che ha portato il bambino alla sorella nubile  invece che all'ammogliata.


la "sorella ammogliata" mi piace un casino. 
#6
quando leggo che i giapponesi si sarebbero sacrificati fino all'ultimo uomo per difendere il loro territorio e avrebbero così causato gravissime perdite all'esercito avversario, rimango sempre perpluto.
mi chiedo: con quali armi?
dove avrebbero trovato le materie prime, il personale, gli strumenti per realizzarle? in che modo avrebbero potuto sostituire i soldati addestrati e caduti?
per fare un esempio, ogni aereo kamikaze era un aereo perduto e un pilota perduto: certamente il danno inflitto al nemico era superiore, ma nel 1945 il Giappone non era certo in grado di sostituire aerei e di addestrare piloti, mentre gli USA potevano sostituire le navi e addestrare nuovo personale di marina. 
#7
Citazione di: Duc in altum! il 13 Agosto 2023, 13:06:21 PMLibero arbitrio, nel frattempo Gandhi non è Dio.
ecco. questo sarebbe un ottimo motivo per preferire Gandhi.
#8
Attualità / Re: Dire qualcosa di sinistra
14 Agosto 2023, 14:07:42 PM
ma non si potrebbe smettere di utilizzare il termine radical chic? ha sinceramente stufato, non se ne può più.
tra l'altro il signor Tom Wolfe, che sarebbe l'inventore del termine, lo aveva utilizzato in un contesto completamente diverso, per ridicolizzare il comportamento di certe ladies di New York Upper East Side, che organizzavano parties per finanziare le Black Panthers.
ecco, ho detto una cosa di sinistra: "con i radical chic avete veramente scassato gli zebedei!"
#9
ma io mi domando sempre perché si debba ricorrere per forza ad un Ufficio Complicazione Affari Semplici.
"e si farà l'amore ognuno come gli va" è una sacrosanta verità detta da un cantante più di quaranta anni fa. sembra che non tutti riescano a capirla o a farsene una ragione, o forse c'è qualcuno che soffia sul fuoco dell'intolleranza per ragioni politiche. 
ci sono uomini a cui piacciono le donne e uomini a cui piacciono gli uomini, donne a cui piacciono gli uomini e donne a cui piacciono le donne, uomini che si sentono donne e donne che si sentono uomini. che altro?
da qualsiasi parte la vogliamo guardare, è tutto naturale, che sia bene o che sia male. non è che possiamo negare quello che avviene nel mondo della natura perché non ci piace o non lo approviamo o per qualsiasi altra ragione.
la natura quello è: accettarlo ci fa solo bene. 
#10
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
27 Luglio 2023, 09:33:16 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Luglio 2023, 15:40:57 PMNon mischiamo il sacro col profano, la funzione della religione é uno dei fondamenti della società umana, é un po' come le strutture portanti degli edifici, se le indebolisci c'é il rischio che crolli tutto. Se poi ti trovi ad indebolire per il volere solo di una minoranza allora a maggior ragione possiamo evitare di tenere in considerazione dette pretese.
Le società stabili sono sovente caratterizzate da un'unica religione presente e dominante, perché immancabilmente i principi religiosi condizioneranno la costruzione del diritto e la presenza di più religioni in competizione crea conflitti istituzionali. I principi liberali chiaramente impongono il rispetto di tutte le religioni, ma questo rispetto é comunque subalterno rispetto all'esigenza di stabilità dello stato di diritto, questo é il mio parere.
direi di no. Germania e USA sono esempi che vanno in contrario con la tua affermazione che le società stabili sono caratterizzate da una religione dominante.
di più, il primo emendamento della costituzione degli USA è estremamente chiaro sulla facoltà della maggioranza di favorire una particolare religione o confessione: "Congress chall make no law respecting the establishment of a religion or prohibiting the free exercise thereof"
tu stai confondendo il potere legislativo di una maggioranza parlamentare con l'esercizio delle libertà individuali. 
qualsiasi atto parlamentare rivolto a favorire la pratica di una religione o confessione religiosa rispetto alle altre limita il diritto individuale alla pratica della propria religione o confessione religiosa.
questo è, a mio parere, lo stato di diritto. quello che auspichi tu è lo stato confessionale.

#11
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 15:11:39 PM
Citazione di: anthonyi il 23 Luglio 2023, 21:32:46 PMSe lo stato é democratico, e la maggioranza é a favore di una data religione temo che questo privilegio sia nella logica delle cose. Perché la maggioranza dovrebbe adattarsi ai tuoi voleri?
se lo stato è democratico e la maggioranza è a favore della Juventus, allora la Juventus deve essere privilegiata rispetto alle altre squadre di calcio. perché la maggioranza dovrebbe adattarsi ai voleri degli altri tifosi?
#12
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
20 Luglio 2023, 15:12:46 PM
Citazione di: InVerno il 16 Luglio 2023, 13:15:27 PMQuello che sostieni è corretto, salvo che non so perchè escludi i baltici da questo panorama, quando Putin aveva chiaramente chiesto nel suo discorso di invasione di riportare i confini NATO al '91, perciò includendo anche i baltici. 

lo sa anche Putin che richieste di questo tipo non hanno alcuna speranza di venire prese in considerazione. i baltici non sono mai entrati nemmeno nella Csi.
#13
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 10:37:38 AM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 06:48:17 AM
Dopo il suo ritorno dall'America, nel 1493, Colombo fu invitato a una cena in suo onore dal cardinale Mendoza.
Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta della via di occidente per le Indie non sarebbe stata poi così difficile e che chiunque avrebbe potuto riuscirci se avesse avuto i suoi mezzi.

beh, io l'avrei voluto vedere un qualsiasi nobile spagnolo al comando di una flotta di tre gusci di noce e con un equipaggio di avanzi di galera.
scusate l'ot. 
#14
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Luglio 2023, 10:33:18 AM
E poi c'è la questione delle aree di influenza. È abbastanza chiaro che la Russia vuole mantenere sotto la sua influenza tutti i paesi che facevano parte della defunta CSI, vale a dire l'area della ex URSS con l'esclusione dei paesi baltici. Una sorta di Commonwealth incentrato sulla Russia invece che sul Regno Unito.
Che è un'operazione abbastanza facile fino a quando i paesi dell'ex URSS sono retti dai satrapi di allora o dai loro eredi, cosa che la Russia si premura di garantire il più possibile. Ne fa fede il recente intervento di truppe russe in Kazakistan in sostegno del presidente Tokayev.
Ma quando i satrapi vengono sconfitti o non sono più in grado di gestire il potere secondo i desiderata di Mosca?
Ecco che parte la destabilizzazione. Testata una prima volta in Georgia, con il sostegno (eufemismo) dato alle rivendicazioni autonomiste di due regioni di confine. Da notare che identiche esigenze manifestate in Russia sono state represse con grande spargimento di sangue, sto parlando della Cecenia. La normale reazione di uno stato sovrano – come ripeto: speculare a quella della Russia in Cecenia – è stata presa a pretesto per l'invasione dello stato vicino in modo da ridurre il governo "alla ragione".
In Ucraina la Russia ci è andata più piano, per lo meno inizialmente.
Dopo la firma dell'accordo commerciale tra Ucraina e UE, la Russia inizia a cambiare le regole doganali relative agli scambi commerciali con l'Ucraina, portando così ad una riduzione del 10% l'anno delle esportazioni dell'Ucraina verso la Russia. Però la politica russa al momento è quella del bastone e della carota, che consiste in un prestito di 15 miliardi di dollari all'Ucraina in cambio della sospensione dell'accordo con l'UE.
Ma è proprio questa carota che innesca le proteste che culmineranno con la fuga del presidente Janukovic in paesi per lui più sicuri. Da quel momento inizia la destabilizzazione in stile georgiano delle regioni sudorientali dell'Ucraina.
#15
intestato allo studio legale? io avevo capito che la sim era intestata proprio al presidente del Senato in persona.