Citazione di: iano il 12 Settembre 2025, 01:31:57 AMInteressa, certamente.Capisco bene quello che dici, e condivido l'idea che dipingere sia pensare con le mani. Anch'io ho sempre rifiutato la separazione tra chi dipinge e chi giudica, perché la critica più autentica nasce proprio nel farsi della pittura, nel guardare indietro alle proprie opere e vederle non come errori da disprezzare, ma come tappe necessarie di un processo che non finisce mai. In questo senso, una ricerca come decostruzione e reinterpretazione derridiana ma non di un testo di un terzo, ma proprio.
Io non sono un filosofo e neanche un pittore, però penso e ho anche dipinto.
Dipingere era una fatica che mi dava soddisfazione, ma alla fine ha prevalso la mia pigrizia, una pigrizia tale che se potessi smetterei anche di pensare, ma non potendolo fare, a questo, giocoforza, mi sono dedicato.
Tu sei pittore e critico d'arte, e nella mia breve esperienza ho capito che non si può essere critici d'arte senza sporcarsi le mani, critica quindi che si esercita in primis sui propri dipinti passati, il che equivale a prendere coscienza della propria evoluzione pittorica.
Dirai allora, come ho potuto io dipingere quella crozza, di cui tanto andavo fiero?
Elevando la tua cultura tenderai a disprezzare gli altri, il che non è bello, ma almeno in questo caso chi disprezza e che viene disprezzato sei sempre tu, e proverai vergogna al posto del senso di colpa.
L'esaltazione di ciò che si è diventati viene annullata dalla vergogna di ciò che si era, il che aiuta a mantanere un certo equilibrio.
Ci siamo, o ci facciamo?
Gran parte dell'usufruizione delle opere d'arte mi pare si riduca a un ''io c'ero'', piuttosto che a un ''io ci faccio''.
Che senso ha guardare una partita di calcio?
Ha senso se a calcio ci hai giocato.
O comunque ha un senso diverso.
Dipingere è pensare con le mani.
Io però non credo nella vergogna del passato: se un quadro oggi mi appare "superato", non lo vedo come una macchia da cancellare, ma come un frammento di quel divenire che mi ha reso quello che sono. La pittura per me è un linguaggio in continuo mutamento, e ogni tela, anche quella più ingenua, rimane un fotogramma indispensabile.
Per questo non penso che l'evoluzione porti necessariamente al disprezzo, ma piuttosto a una riconciliazione: accettare che ciò che ero, con tutti i limiti, è ancora in me e continua a parlare. In fondo, se il senso dell'arte fosse solo "io c'ero", si ridurrebbe a testimonianza; ma per me è piuttosto un "io divengo", un atto che continua a scorrere anche dopo la tela.
Citazione di: Kob il 12 Settembre 2025, 16:47:17 PMInteressante. La pittura come ricerca ontologica i cui risultati sono però mai definitivi, che dà luogo così ad un'opera aperta: secondo me è una cosa che si può vedere anche nella scienza. In fondo una teoria scientifica è anche un atto estetico con cui si cerca di rivelare l'ordine là dove regna l'informe.Sono molto d'accordo: sia nella pittura che nella scienza non c'è un Fondamento ultimo da svelare, solo forme provvisorie che si danno e si disfano. Per me la pittura è proprio questo: non un tentativo di fissare una verità, ma di mostrare ciò che resiste nel flusso, un frammento di essere che prende forma pur sapendo che cambierà.
Naturalmente la scienza ricerca l'efficacia, il controllo, così come la pittura la bellezza della forma, ma in entrambe, se c'è consapevolezza dell'assenza del Fondamento, dell'assenza di una Realtà ultima da rivelare, allora l'atto creativo, il gioco con i rispettivi strumenti, può essere visto come se si fermasse l'immagine di una danza là dove sembrava esserci solo caos.
Il paragone con la scienza è illuminante e lo sento molto "mio": una teoria scientifica è in effetti un modello che ordina l'informe, un modo di vedere. La pittura, allo stesso modo, è un linguaggio che apre possibilità, non una conclusione. In entrambe le vie, la consapevolezza dell'assenza di una realtà ultima non porta al nichilismo, ma alla danza che dici tu: un gioco serio, che sa che il caos non è da negare, ma da attraversare.
Alla fine la bellezza e l'efficacia non sono che due modi di chiamare lo stesso gesto: l'atto creativo che prova a dare forma a ciò che, per sua natura, non smetterà mai di trasformarsi.
Citazione di: Ipazia il 12 Settembre 2025, 21:01:49 PMPitture e incisioni rupestri sono le prime manifestazioni del trascendentale umano; in quanto tali meritano attenzione culturale al netto di feticismi. Ciò vale ovunque, in oriente e in occidente, al di là di tale scolastica distinzione. L'arte è linguaggio antropologico universale, logos, porta spalancata nell'universo filosofico che non si nutre solo di concetti sapiens, ma pure di realizzazioni faber.Nei testi che ho scritto parlo proprio di questo! L'arte è un linguaggio antropologico universale: per me non nasce come "decorazione" ma come primo gesto filosofico, un modo per dire "sono" nel mondo. Le pitture rupestri, infatti, non sono semplici immagini, ma l'inizio di una riflessione sull'essere: la mano impressa sulla roccia è già coscienza del tempo, già segno di un rapporto con l'invisibile. Scambiate per semplice propiziazione, erano invece un far accadere un evento!
Quello che mi interessa è proprio questo: la pittura come ontologia incarnata. Non un concetto astratto, ma un linguaggio che resiste e attraversa epoche e culture. Logos, sì, ma non solo come parola: logos come immagine, come traccia che continua a parlarci anche quando non sappiamo più il "perché" di quel gesto.
Citazione di: fabriba il 12 Settembre 2025, 17:06:59 PMho memoria di aver visto qualcosa nella tradizione giapponese che chiaramente mostrava "la pittura come evento, come accadere nel presente" , ma nient'altro.L'esempio della pittura giapponese è azzeccato, però io cerco di dare soprattutto una lettura della giovane pittura italiana, una critica mirata a coglierne limiti e possibilità. Per quanto possa sembrare un critico, non pretendo di conoscere davvero l'arte che non vivo quotidianamente. La mia analisi nasce dal confronto diretto con ciò che vedo e faccio ogni giorno.
Hai qualche esempio interessante da condividere?
Ogni domanda è ben accetta, grazie!

