Citazione di: InVerno il 14 Settembre 2025, 07:53:59 AMGli egiziani provarono a scacciarli e persero un paio di volte finchè non li scacciarono davvero, l'ipotesi si basa proprio sull'idea che la cacciata degli Hyksos sia in realtà il racconto di Esodo. Capisco quel che dici ma sono in disaccordo sul fatto che i miti abbiano sempre un fondo di verità, magari si, ma questa verità non è detto che sia di tipo storico, appunto chissà quale verità si nasconde nel racconto di Esodo, ma non è detto siano eventi storici. Se mi invento la storia di una battaglia vinta non è detto che ci deve essere stata una qualche battaglia, magari era una semplice inimicizia (vera) raccontata attraverso una battaglia (falsa).
Condivido quanto dici ma aggiungerei che i miti e le leggende (così come le religioni e le fedi) hanno il potere di condizionare enormemente la storia.
Miti e Religioni, a mio avviso, nascono dall'ignoranza degli esseri umani consapevoli delle proprie limitazioni e nella speranza di essere suppurtati da esseri superiori: filosofi e saggi, oppure impostori, li escogitano e li teorizzano, i primi nel nobile tentativo di vivere e far vivere sereni mentre gli altri li utilizzano per il proprio tornaconto. Ma questo meriterebbe una discussione su altro argomento.