Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - filosofia1

#1
...il tema verte sulla coincidenza o no dell'arte alla scienza. Che ambedue aspirino alla verità non è un problema che ci dovrebbe riguardare; in quanto probabilmente irrisolvibile, ma il valore aggiunto che queste due istanze dovrebbero promuovere, ossia il benessere cui l'uomo aspira e mai cogli, questo si diviene decisivo, e val la pena di affrontare.
Se ci si ostina a trattar l'arte a toccasana dell'individuo non potremmo andar lontano, essa non avvicina l'essere al suo naturale approdo quale è io penso, la felicità, e la felicità d'ogni individuo nella sua specificità, più sentita che calcolata, perchè la vita non va vissuta, ma sentita. Ecco perchè quel che i più chiamano arte in cuor loro hanno in mente forse solo la natura, e il benessere che da sempre dona all'uomo, che la mira e sente meravigliandosene, senza alcun costrutto mentale, o calcolo, o arzibaldaccio artistico tutto personale. Ella è poesia, come l'uomo stesso quando esprime pienamente se stesso senza costrutto, e dev'esser salvaguardata come vera forma d'arte.

non ho piu tempo oggi.
alla prossima.
#2
...solo un appunto intorno all'arte; poichè son convinto l'arte non possa accedere, mai, a quel che tu chiami immortalità, perciò divenir sempre stante e soddisfar l'esigenze umane. Non possa farlo per le sue caratteristiche intrinseche che son dell'artifizio, di ciò che allontana e non avvicina l'esser uomo al desiderio suo primo, colui che appunto, l'immortalità, creda giovi e non danneggi se stesso. Io insisto che l'arte diverge dalla natura quanto l'uomo dal suo approdare la felicità, e più si ricercano nuove forme d'arte più si erra, e la natura allontana, che solo quella conduce a ciò che gli uomini chiamano per arte, libertà.

Saluti
#3
"Ma in fondo quella dell'Arte si può veramente chiamare approccio rivolto alla conoscenza?"

Certamente si, e insisto. Poichè l'arte è scienza con aggiunto sentimento, un ingegno più che un umano sentire, perchè quell'accidente è eco, il riflesso delle idee che girano indisturbate nella mente; che non può costruire nulla che non sia già in tutto. Arte come scienza, o filosofia son similitudini con qualche piccola differenza, esse vogliono ricercare il principio, l'origine delle cose, che le cose a mio avviso non hanno, se non nel principio stesso eterno. Se si va cercando un contrario all'arte, e forse anche soluzioni a domande che la mente non può esimersi di liberare, lo si cerchi nella poesia, nel giusto modo di poetare, che è della e nella natura e nessun altro luogo.
... a poi il resto. ma vorrei qualcuno rispondesse, e argomentasse.

un saluto.
#4
... La verità è da tutt'altra parte dell'attuale umano occidentale, ...

quale verità?
forse che la verità occidentale non aspiri ad esser verità al pari delle altre?

verità è ciò che esce dal torbido; ciò che reggendosi su se stessa si manifesta, ciò tutto quel che appare. Compreso le nominate illusioni.

Un saluto a tutti.
#5
Riflessioni sull'Arte / Relazione tra arte e scienza.
02 Febbraio 2017, 13:24:37 PM
Che relazione intercorre dunque tra queste due istanze che definiamo con le parole Arte e Scienza?
Chiaro. Bisognerebbe intendersi sulla parola arte, e allo stesso modo sulla parola scienza.
Ma se ambedue volessero mirare allo stesso fine? l'una e l'altra fossero dunque affini, poichè una: arte è processo d'artifizio non troppo dichiarato, ma certamente sentito, più col cuore che con la mente, e dunque sentimento; e l'altra: scienza, artifizio in sè, e ragionato, più vicino al raziocinio, e alle matematiche che ad altro.
Chi più di tutti ha argomentato tali temi è il compianto Giacomo Leopardi, che solo pochi compresero in vita, e pochi più in morte. Ma la forza con la quale il nostro ha voluto difender la poesia è la stessa con la quale ora l'artista errando, si trova a prender le distanze dallo scienziato, e viceversa questo, andando a criticarlo, dall'artista.
Chi dichiara queste due istanze differenti, arte e scienza, differenti, vorrebbe per lo meno giustificar argomentando, tale dichiarazione?

Filosofia1
#6
Se la discussione verte sull'uomo e il suo diritto al futuro, necessario sarebbe ricostruire, nei modi che la scienza ci rende possibile, una storia che non sia evocatrice di un modo cronologico temporale, bensì di un analisi intima ed interiorizzata di quel che noi percepiamo per verità, anche senza necessariamente sia. Se l'epoca presocratica ci ha lasciato alcune tracce indelebili ...
#7
Varie / Re:Un augurio a tutti gli utenti
04 Aprile 2016, 13:53:28 PM
Un augurio di buon proseguimento in questo forum a tutti coloro che non si accontentano; che si dichiarano curiosi dell'impossibile: dell'imponderabile.
#8
Tematiche Filosofiche / FOLLIA
04 Aprile 2016, 13:34:59 PM
IL TEMA DA APPROFONDIRE RIGUARDA LA FOLLIA.

1 - CONDIZIONE DEL SUO MANIFESTARSI 
2 - IL SUO SIGNIFICATO ALL'INTERNO DELL'ECONOMIA DELLA PERSONA

Vi prego di illustrare fatti realmente accaduti che possano testimoniare ogni vostra affermazione.

Buon lavoro.