Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lorenzo

#1
Citazione di: Carlo Pierini il 02 Settembre 2017, 13:03:15 PM4 - Che il sangue del nostro corpo non è statico (come si credeva prima di William Harvey), ma che circola nelle vene, pompato dal cuore.

Ma no Carlo, anche tu? Il cuore non è una pompa
https://www.arnoldehret.it/il-cuore-non-e-una-pompa
https://luiginamarchese.wordpress.com/2016/06/16/il-cuore-non-e-una-pompa/


L'angolo musicale:
Josquin des Prez "Qui habitat"
https://www.youtube.com/watch?v=MNm9tNZePew&list=RDMNm9tNZePew
#2
Ma che c'è da spiegare? Leggendo
Citazione"cominciamo a vedere la mente (di cui il pensiero è un aspetto) nella sua relazione con il cervello e vediamo come possiamo configurarla rispetto a ciò che osservano, per esempio, le neuroscienze."
avevo inteso che queste (le neuroscenze) potessero osservare come il cervello configura la mente (certo che il periodo è un po' contorto).
#3
Mio caro Carlo, ma non conosci dei modi un po' più urbani per interloquire?
Nel merito: c'è evidentemente stato un fraintendimento, ma mi pare sia stato il tuo modo di esprimerti a crearne i presupposti.
Ciao.
#4
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Agosto 2017, 13:16:42 PM
Citazione di: lorenzo il 28 Agosto 2017, 13:43:25 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 26 Agosto 2017, 16:21:15 PMPer cui, come sopra: cominciamo a vedere la mente (di cui il pensiero è un aspetto) nella sua relazione con il cervello e vediamo come possiamo configurarla rispetto a ciò che osservano, per esempio, le neuroscienze.
Un po' come sperare di trovare analizzandone il motore, perché l'auto portò Luigi dall'amante e non dalla consorte. Comunque, anch'io penso che è la mente, la coscienza, ad essere un aspetto del pensiero.
Con questa arguta metafora ti sei dato la zappa sui piedi. Infatti mi dai ragione, se pensi che le scelte di Luigi non sono determinate causalisticamente dal motore, proprio come in neurobiologia non ci sono motivi per pensare che le intenzioni della mente dipendano causalisticamente dal cervello e che si tratti, invece, di auto-determinazione.
#5
Citazione di: Carlo Pierini il 26 Agosto 2017, 16:21:15 PMPer cui, come sopra: cominciamo a vedere la mente (di cui il pensiero è un aspetto) nella sua relazione con il cervello e vediamo come possiamo configurarla rispetto a ciò che osservano, per esempio, le neuroscienze. 
Un po' come sperare di trovare analizzandone il motore, perché l'auto portò Luigi dall'amante e non dalla consorte.
Comunque, anch'io penso  che è la mente, la coscienza, ad essere un aspetto del pensiero.
#6
Tematiche Spirituali / Re:Lo specchio della verità.
19 Agosto 2017, 09:45:46 AM

Citazionehttps://www.riflessioni.it/netiquette.htm
Se rispondi ad un messaggio "con quotatura", evita di citare l'intero messaggio originale, togli tutto ciò che non è direttamente correlato alla tua risposta.
#7
Citazione da https://www.riflessioni.it/netiquette.htm
"Se rispondi ad un messaggio "con quotatura", evita di citare l'intero messaggio originale, togli tutto ciò che non è direttamente correlato alla tua risposta."
#8
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
17 Agosto 2017, 08:34:48 AM
Citazione di: InVerno il 16 Agosto 2017, 18:45:04 PMNel frattempo cercherò di radunare altri colleghi, gli farò pagare corsi, iscrizioni, oboli vari per insegnarli l'arte della concentrazione delle intenzioni.  E quando saremo abbastanza da poter fondere la fiancata di una portaerei, fonderemo lo stato libero di Boccalonia .
Nell'attesa, se ne hai i mezzi, potresti semplicemente cercare di replicare l'esperimento, con tutto il rigore e il puntiglio che poni nel negare pregiudizialmente i risultati altrui.
#9
Tematiche Filosofiche / Re:Vita
17 Agosto 2017, 08:28:33 AM
Citazione di: Io il 15 Agosto 2017, 12:59:24 PMSalve, vorrei porvi una domanda : che senso ha la vita? Io ho ormai 20 anni e non trovando il senso a questa domanda sono diventato pigro, mi sono chiuso in me stesso, non parlo quasi piu' con nessuno e non ho voglia di studiare, praticamente non voglio fare niente pechè alla fine penso sempre e alla stessa domanda. Che senso ha? Passo quasi tutto il tempo sui videogiochi per passare il tempo, ma questo non mi aiuta a colmare quel buco dentro di me. Vorrei che qualcuno mi rispondesse a questa domanda, perfavore!
Carissimo "Io", ti posso dire la risposta che ho trovato io: la vita ha il senso che noi stessi le vogliamo dare. Cioè la risposta alla tua domanda esiste solo dentro di te, ed è giusto che sia così, altrimenti si resterebbe in ambito religioso-ideologico e si comprimerebbe il valore assoluto della libertà.
Come crescono e maturano gli uomini e le creature, così anche l'umanità evolve da uno stato infantile, in cui vive la necessità di essere condotti per mano, ad uno stadio in cui si emancipa da ogni autorità esterna e trova entro di sè, in piena coscienza, le ragioni del suo agire.
Capisco i tuoi turbamenti, che ti fanno onore, la risposta ai quali può venire soltanto da una ricerca che non escluda alcuna direzione.
Nel frattempo, non trascurare i tuoi doveri, assumili come un compito cui non puoi sottrarti. Però vorrei chiederti: stai frequentando una scuola che ti piace? fai vita sociale? c'è armonia in famiglia?
Spero che le risposte siano tutte positive e che la fine dell'afa ferragostana temperi un po' le tue inquietudini.
Auguri.
#10
Citazione di: Carlo Pierini il 17 Agosto 2017, 03:50:04 AMTi invito a riflettere su quanto, sinteticamente, scrive J. Evola:
"Può accadere che nella storia determinate strutture o personalità vadano, in una certa misura, ad incarnare tali realtà.". Storia e superstoria allora interferiscono e finiscono con l'integrarsi a vicenda, e a quei personaggi e a quelle strutture la fantasia può trasferire istintivamente i tratti del mito   [J. EVOLA: Il mistero del Graal - pg.16] 
Però non è detto come e quando questo avviene, e perché.
Chi decide chi sono queste personalità, e quale sia questa "certa misura"?
Poiché si sta parlando della storicità dei vangeli, secondo te la fantasia dei "testimoni" quali tratti trasferì al personaggio storico? 
-
Per cortesia, non abbassarti a battute di pessimo spirito e di bassa lega che potrebbero urtare qualcuno, grazie.
#11
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
16 Agosto 2017, 15:29:51 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 15:51:15 PMAggiungo solo che le chiese di tutto il mondo sono piene di immagini simili a queste:
https://amarevignola.files.wordpress.com/2016/07/n_pittore-it_1540-1560-15giu2016-248.jpg
https://pbs.twimg.com/media/Cs8k9f9WYAAfEmB.jpg:large
Proprio piene non direi, forse una volta
Citazione"L'immagine del Cristo con tre teste provviste di tre colli, risulta essere una delle uniche due superstiti in Italia e la quarta in Europa. Delle altre, sicuramente molto numerose, si è persa traccia sotto strati di intonaco o cancellature censorie per volere di Papa Urbano VIII. Nel 1628, infatti, il Pontefice vietò il modo di dipingere la Trinità mediante la figura di Cristo con tre teste."
http://www.acam.it/cristo-tricefalo-santa-maria-delle-schiacciaie-provincia-grosseto/
Però, più che rappresentare il Cristo, esse rappresentano la Trinità
Citazione"Altre immagini trinitarie, però poco diffuse in quanto osteggiate dalla Chiesa, a partire da papa Bonifacio VIII e dal Concilio di Trento, sono tre identiche figure maschili o un corpo con tre teste, sempre maschili, ma in alcuni rari casi anche femminili. "
http://www.vivereilpalazzo.it/index.php?url=./attivita_monte_ghiffa.php
Citazione"Un filone iconografico che andò affermandosi a partire dal XII secolo e che ebbe una larga diffusione in ambito centroeuropeo, prevedeva la rappresentazione della Trinità come figura umana costituita da un solo corpo e da tre teste, oppure, secondo una soluzione preferita in Italia, da una testa con tre volti, il cosiddetto vultus trifrons."
http://www.stilearte.it/uno-e-trino/
#12
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
16 Agosto 2017, 14:46:04 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 01:52:18 AMsono proprio i teologi cristiani ad affermare che Cristo è "vero uomo e vero Dio" oltre che "intermediario" tra Dio e l'uomo. Per cui: Uomo + Dio + Intermediario = 3.  Cioè, Cristo (uno) è anche trino. E questo è uno dei possibili legittimi significati del concetto di "uni-trinitarietà" di Cristo. Dov'è lo scandalo?
Aggiungo alla risposta di Angelo (avendo anche altre n caratteristiche, Cristo potrebbe anche essere enesimo) che pure Carlo è trino.
Infatti; è figlio di suo padre, è amico di ..Pasquale, Gaspare, Gustavo o chi vuoi tu, scrive sul forum.
Argomentazione sofistica.
- Questo cane è tuo?
- Sì.
- Questo cane è padre?
- Sì.
- Quindi è tuo.. padre.
#13
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
15 Agosto 2017, 23:10:46 PM
Citazione di: InVerno il 15 Agosto 2017, 14:18:38 PMCos'è la fisiologia occulta?
[...]
Ps. cosè quella cosa dell'acqua? Ho letto il paper ma non ho capito, cosa significa "azione da remoto di 120 persone", che cosa facevano da remoto?
- Diciamo che ogni organo fisico ha un corrispondente organo eterico.
- Quell'esperimento mi pare meglio descritto nella pagina indicata da Jean https://www.dionidream.com/potere-mente-modifica-realta/
#14
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
15 Agosto 2017, 13:06:24 PM
Citazione di: Jean il 08 Giugno 2017, 18:05:17 PM
Gli interventi di Phil, Sgiombo e baylham mi hanno portato a considerare una risposta adeguata alle loro convinzioni e perplessità.
Fortunatamente la faccenda è meno complessa rispetto a quella dei "miracoli", che in precedenza han favorito un dibattito (quel che è stato possibile) sin allora mancante.
Qui ho riportato degli esperimenti e volendo ne potevo richiamare altri dello stesso genere, ad esempio questo:
https://www.dionidream.com/potere-mente-modifica-realta/
ma forse il risultato sarebbe stato analogo.
Così, favorito dalla circostanza di procurami da vivere grazie al metodo scientifico (e d'aver delle abilità in quello) e potendo usare attrezzature chimico-analitiche moderne di alta sensibilità... mi son proposto di replicar (con le semplici modalità che illustrerò) codesto esperimento.
C'è anche questo
https://www.coscienza.org/modificata-chimicamente-lacqua-interagendo-distanza/
#15
Allora mi sembra, su queste basi, una discussione fatua, inutile.
Qualcuno osa opinare che non si è liberi di pensare ciò che si vuole? Persino che la terra è piatta e il sole le gira intorno?