Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ingordigia

#1
Perchè ?
#2
Ciao, riesci a spiegarmi per quale motivo un particolare empirico non può stare a fondamento di sé e degli altri particolari empirici, anche ammettendo che il mondo sia dato solo dalla somma dei particolari empirici ?
Per particolare intendo ad esempio l'aria di Anassimene, o il numero di Pitagora.
#3
Tematiche Filosofiche / Descrizione Fenomenologica
04 Agosto 2017, 16:47:42 PM
Se dovessi chiedere ad Husserl di descrivere un fenomeno fisico, lui cercherebbe di
trovare tutte quelle proprietà che si ripresentano alla ripetizione del fenomeno fisico,ovvero il suo a priori , la sua essenza. Ad esempio potrebbe trovare delle equazioni che ne definiscono il movimento.

Se chiedessi ad Heidegger di descrivere lo stesso fenomeno fisico, il suo modo di procedere nella ricerca come si differenzierebbe da quello di Husserl ?
#4
Citazione di: maral il 21 Luglio 2017, 10:52:14 AM
[...]di un mondo che si riflette nel sotto e viceversa

In che senso ?
Grazie :)
#5
Tematiche Filosofiche / Modo d'essere per Heidegger
20 Luglio 2017, 19:48:31 PM
Il problema della storia dell'ontologia è stato, a detta di Heidegger, quello di trattare l'essere come ente .
Secondo il filoso l'essere non può essere definito ( ovvero delimitato) ma può essere studiato solo attraverso
i suoi modi d'essere.
Voi come interpretate il concetto di modo d'essere ?
#6
Tematiche Filosofiche / Fenomeno per Heidegger
12 Luglio 2017, 18:31:30 PM
Leggendo "Essere e Tempo" ho trovato tre vocaboli che non sono riuscito a capire. Mi aiutereste a leggerli nell'ottica di Heidegger ?
Sono:

-Fenomeno
-Parvenza ("Schein")
-Apparizione("Erscheinung")
#7
Sono un uomo. La mia architettura interna mi permette di sopportare fame ,dolore e altissimi livelli di stress.Sono un
uomo , specializzato nel problem solving e nel cacciare per reperire nutrimento.

D'altra parte , non fui fatto per viver come bruto e per questo inseguo bellezza ed eleganza.
La fonte che più mi appaga è figurata dalla donna , che armoniosamente incarna questi due archetipi.
Adoro quando le donne esaltano la propria femminilità e non perdo occasione per condurle
alla scoperta dei propri tratti femminei.

Nonostante il clima femminista degli ultimi tempi , le donne che
ho conosciuto provano un intimo piacere nel mostrare la propria intrinseca sessualità e spesso proprio
quei tratti steoreotipati che le nazifem demonizzano.

Alle donne fare l'amore piace tantissimo, ma viviamo nel clima culturale esemplificato dal mito di
"Tiresia e il serpente" . Le donne sarebbero gravate da troppi rischi se mostrassero degli espliciti
inviti sessuali, per questo si fanno gatte e lasciano all'occhio attento dei velati segnali di interesse.
#8
Tematiche Filosofiche / Re:Il coraggio
03 Luglio 2017, 19:07:02 PM
Se penso al coraggio,  sono due gli esempi lampanti che mi giungono in mente.
Il primo è incastonato nella scena del primo combattimento del film "L'ultimo samurai"; il secondo
è rappresentato dalla lettura che Kierkegaard propone dell'episodio biblico di Abramo.
Entrambi gli esempi sono legati da un filo solidissimo.

Noi umani possiamo vivere e morire in nome di un ideale.
Se non ciò non fosse già abbastanza , sottilineo che quell'ideale possiamo crearcelo.

A questo proposito ritengo il coraggio , come la pulsione che ci sostiene nel vivere per l'ideale che abbiamo scelto, anche di fronte
a sconfitta certa.
#9
Citazione di: acquario69 il 26 Maggio 2017, 10:33:49 AM
Forse Sara' capitato piu o meno a tutti di restare qualche ora senza energia elettrica (Ora lo sto appena verificando  :) )...e cosi ho immaginato a quali conseguenze potrebbe avere se di colpo non sarebbe Mai piu disponibile.

Una riflessione su tutte e' il rapporto di DIPENDENZA pressoche totale Che oggi in particolare abbiamo con la tecnologia e Che sembra aumentare sempre di piu in maniera esponenziale..
Solo questo semplice fatto potrebbero aiutarci a capire molte altre cose Che vi sono comprese..ma a cui e per l'appunto non ci si rende piu conto..

Gli esseri umani sono dotati di grande capacità di adattamento.
Questo è vero se considero una singola persona, ma se un gruppo di individui deve far fronte ad un
medesimo ostacolo la velocità di adattamento aumenta notevolmente.

Il mio interesse in questo caso verte su altro.
Se mi dovessi trovare un mese senza pc il problema non sarebbe abituarmi alla frequentazione della
biblioteca, ma la perdità di efficacia rispetto ai colleghi (competitor) che il pc possono utilizzarlo.

Beninteso, negli ultimi 10000 anni il nostro DNA si è mutato di qualcosa come il 2%; gli strumenti
della techne non vincolano la nostra architettura interna , siamo ancora cablati per vivere in natura
con il supporto tecnico che avevamo nel paleolitico.
#10
Tematiche Filosofiche / Re:Scienza in Kant
30 Giugno 2017, 14:01:15 PM
Ciao, grazie per il tuo contributo , hai centrato quello che intendevo.
Per te, lo stesso Kant considerava il carattere universale della scienza come qualcosa valido oggettivamente , quindi a prescindere dall'intelletto umano ?
#11
Tematiche Filosofiche / Scienza in Kant
29 Giugno 2017, 12:27:33 PM
Ciao,
se la scienza per Kant dipende dalle forme a priori che sono proprie della nostra mente , nostra intesa come esseri umani , allora come fanno l'aritmetica e la geometria a proporsi come scienze universali ?
Non andranno bene solo per l'uomo ?
#12
Per Heidegger l'essere si mostra nel cammino della storia sempre in modi diversi , provocando così le diverse epoche storiche .
Ma se il senso dell'essere non può venir definito , in che modo la metafisica può far scaturire il destino spirituale di una nazione ?
#13
Tematiche Filosofiche / Tra Probabile e Possibile
14 Giugno 2017, 12:24:16 PM
Posso immaginarmi di vedere un unicorno , ma sono conscio di non averlo mai esperito sensibilmente.
Quali limiti vietano ad un accadimento intellegebile di verificarsi nel mondo sensibile che percepiamo ?
#14
Tematiche Filosofiche / Re:La domanda ontologica
13 Giugno 2017, 13:59:56 PM
Ho chiesto semplicemente la differenza tra evento e accadimento , perchè io non l'ho compresa
#15
Tematiche Filosofiche / Re:La domanda ontologica
12 Giugno 2017, 15:58:53 PM
Per ora so che vi è questa relazione . La domanda che sopra ho scritto (che quindi è riferita al concetto di evento) , è una domanda particolare , perchè l'oggetto di tale domanda influenza la domanda stessa , in un circolo in apparenza insolubile . Questo circolo può essere sciolto ? se sì in che modo ?