
Citazione di: anthonyi il 24 Ottobre 2025, 08:59:36 AME' segno di saggezza, iano, il colore rosso é il colore della saggezza, e un saggio non può che scrivere in colore rosso, lo sappiamo anche noi non saggi che, rispettosamente, evitiamo rispettosamente di leggere le purpuree perle di saggezza (in realtà io c' ho pure provato, ma non c'ho capito niente, sarà per il fatto che non sono saggio).Augh!
Saluti a te, saggio iano.
Citazione di: Luther Blissett il 24 Ottobre 2025, 02:00:00 AMPerché una misteriosa entità, Qualcosa o Qualcuno, ci ha gettati nel mondo e ci sta facendo esistere? Qual è il Suo scopo? Che cosa vuole da noi questa entità? Perché Si nasconde e comunica con noi, (se fosse vero che comunica) soltanto attraverso intermediari spesso anche in contraddizione tra di loro?Benvenuto.
vado capitolo per capitolo, e dopo aver cercato il significato di debunking, termine che mi sentivo fischiare nelle orecchie da un pò, inzierò col cercare decostruire la tua domanda, notando che la tua teologia riguarda l'uomo, e non gli esseri viventi in genere.
Citazione di: anthonyi il 23 Ottobre 2025, 21:50:21 PMIl senso di colpa é sgradevole, doloroso, se potessero tutti lo rimuoverebbero, se non lo fanno, è né subiscono le conseguenze, é perché non possono metterlo da parte.O non vogliono...
Citazione di: anthonyi il 23 Ottobre 2025, 21:50:21 PMAltro é il discorso di chi non vive il senso di colpa perché la sua "educazione" non lo prevede.Non è solo questione di educazione, ma soprattutto di scelta, per esempio Dio non esiste, a che mi serve il sacramento della confessione...
Citazione di: Koba-san il 23 Ottobre 2025, 17:38:14 PMLa "confutazione" del criticismo svolta dall'idealismo consiste nel mostrare che la nozione della cosa in sé essendo appunto una nozione, cioè pensiero, non può indicare nulla di veramente esterno all'intelletto umano. Dunque si tratta di un elemento aporetico nel sistema.
L'attacco può venire anche – ed è la stessa cosa – sul versante dello schematismo trascendentale con cui Kant cercava infine di collegare esperienza del mondo e concetti dell'intelletto. La debolezza della soluzione dello schema lasciava spazio agli idealisti per lavorare dal suo interno, diciamo così, ad un superamento del criticismo.