Oggi ricorre il ventennale della morte di Luciano Berio, che io non ho conosciuto quando ancora era in vita, ma di cui ho avuto modo di apprezzare alcune composizioni, presenti sul CD acquistato a Praga nel 2000, nella settimana di vacanza trascorsa a luglio, con mia moglie. Avevo comprato il CD perché conteneva alcune composizioni (lider) di Mahler, cantati da Dagmar Peckova (cantante lirica della Repubblica Ceca). Il disco mi è piaciuto e a volte lo riascolto con vivo piacere.
Chi era Luciano Berio? Ce lo racconta Wikipedia:https://en.wikipedia.org/wiki/Luciano_Berio
Invece qui: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/05/23/laccademia-filarmonica-romana-ricorda-luciano-berio_d3af62c8-7ffd-4a0e-82da-42bfca86653e.html il concerto tenuto il 24 maggio, mentre ieri Rai5 ha trasmesso un concerto, andato in onda dalle 21.15 alle 23 senza interruzioni pubblicitarie, che comprendeva anche il 2 concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven e la quinta sinfonia di Mendelssohn (riforma), che io ho seguito e che credo sia possibile trovare su RaiPlay. In ogni caso, qui: https://www.corrierenazionale.it/2023/05/26/su-rai-5-omaggio-a-luciano-berio-con-abbado-e-lorchestra-rai/ c'è una descrizione.
Da diversi venerdì seguo i concerti di musica classica di Rai5, anche se non sempre mi piacciono. Quello di ieri sera mi è piaciuto perché la musica classica era fatta di melodie e ritmo. Non mi piacciono, viceversa, i brani con suoni forse onomatopeici, cioè che rappresentano qualcosa di diverso dalla musica.