Opere liriche e scenografia post moderna

Aperto da Aspirante Filosofo58, 22 Giugno 2025, 10:47:44 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Aspirante Filosofo58

Buongiorno a tutti. Non so quanti di voi abbiano visto l'opera di Verdi, Nabucco, ieri sera su Rai3, in diretta dall'Arena di Verona, con cui si è aperta la stagione delle opere liriche in quella sede. Io sì e ho notato la stessa cosa dell'anno scorso, in occasione della stessa apertura, con l'Aida (sempre di Verdi): le scene e i costumi secondo me non rispecchiano la realtà come era nelle intenzioni dell'autore. D'accordo sulla libertà di interpretazione che dà un tocco di modernità all'esecuzione delle opere, ma io avrei preferito vedere qualcosa che rispecchiasse maggiormente i tempi in cui le opere sono state scritte. Per esempio: mentre l'orchestra suona la marcia trionfale dell'Aida (andata in onda l'anno scorso), solitamente, la scena è occupata da una schiera di animali (cammelli, cavalli, ecc...) e da altrettanti prigionieri etiopi con gli egizi vincitori che li scortano. Invece l'anno scorso è stato inserito un balletto che, a mio modesto parere, con l'opera c'entra come i cavoli a merenda.  Secondo voi è giusto interpretare le opere liriche, conferendo loro un tocco di modernità? Grazie. 
La teoria della reincarnazione mi ha dato e mi dà risposte che altre teorie, fedi o religioni non possono, non sanno o non vogliono darmi. Grazie alle risposte ottenute dalla reincarnazione oggi sono sereno e sono sulla mia strada che porterà a casa mia!

Discussioni simili (2)