I sofoni (spoilers sulla trilogia "Il teoriema dei tre corpi" )

Aperto da fabriba, 29 Agosto 2025, 18:53:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Il_Dubbio

Citazione di: fabriba il 04 Settembre 2025, 11:53:34 AMSul "ci sarà un dolo", non necessariamente, magari uno vuole semplicemente costruirsi una reputazione accademica con minima spesa (temporale) e massima resa, e crea un fake study su -mettiamo- la capacità conduttiva del nanomateriale sperimentale X.

Questo esempio però dovrebbe penso ridimensionare la tua frase finale: non è che perché non c'è un danno concreto e misurabile immediato, allora non c'è un danno.

Quando è arrivato internet, e con un clik trovavi tutto quello che cercavi, molti sono riusciti a diventare dottori, fisici, avvocati, giudici, praticamente grandi esperti di tutto. Chiaramente questo ha provocato dei "danni" collaterali. Perchè se è vero che le informazioni ci servono per capire in che mondo viviamo, è pur sempre vero invece che se ti serve qualcosa in modo concreto devi necessariamente rivolgerti all'esperto e non a internet. I danni ci sono stati perchè alcuni, pensando di avere le informazioni che gli servivano solo navigando in internet, hanno fatto di testa loro evitando di rivolgersi all'esperto. Vogliamo oscurare internet per questo? 

Poi se l'esperto stesso si affida a falsi studi per rimpolpare il suo curriculum per me commette un reato. Per lo meno se fosse scoperto dovrebbe essere cacciato dal settore per cui lavora. 

A margine dico anche che ci sono migliaia di ricerche di settore (sempre con un fine scientifico) che nascono con degli errori all'insaputa degli stessi scienziati che eseguono quegli esperimenti. E' prassi quindi ripetere piu volte lo stesso esperimento (da gruppi diversi di scienziati) fino alla eliminazione di ogni tipo di errore possibile o immaginabile. 
Per cui se uno scrive sul suo curriculum di aver scoperto un materiale superconduttore a raggi x (che mi sto inventando ora) deve poter definire perfettamente l'esperimento che ha eseguito. Poi ci sono i teorici, che indicano un modo per trovare a creare un materiale superconduttore a raggi x. Se quel esperto ha inserito un falso studio teorico nel suo curriculum e fosse scoperto dovrebbe essere radiato. Comunque io non credo si faccia carriera in questo modo. Si fa carriera se le cose dette sul curriculum sono vere e producono dei risultati. Altrimenti stiamo mettendo in discussione ogni tipo di ricerca non solo falsi studi ma anche quelli veri, che equivale nell'esempio di prima, a oscurare internet per bloccare ricerche fai da te.

iano

Citazione di: Il_Dubbio il 05 Settembre 2025, 10:27:16 AMPoi se l'esperto stesso si affida a falsi studi per rimpolpare il suo curriculum per me commette un reato. Per lo meno se fosse scoperto dovrebbe essere cacciato dal settore per cui lavora.
Sarebbe quantomeno uno scienziato che ruba lo stipendio.
Non è il solo a farlo, e l'essere scienziato non dovrebbe essere considerato un aggravante.
Se ciò si crede è perchè lo si considera impropriamente un sacerdote della verità, che la dissacra perciò con delle falsità.
In effetti la ruberia dello scienziato ha minori conseguenze di altre, perché la scienza possiede i suoi anticorpi, la falsificabilità.
Non c'è bisogno della denuncia per avviare il processo. Provare a falsificare ogni teoria è il vero lavoro degli scienziati.
Male che vada i falsi studi sono  una buona palestra di allenamento per il lavoro degli scienziati.

 
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

fabriba


Mi pare di notare una tendenza diffusa a sottovalutare la pericolosità di uno scienziato "rogue"**, e sono colto di sorpresa: uno scienziato è uno che lavora alla teoria delle cose, e la teoria ha implicazioni pratiche molto reali... siamo in un forum di filosofia, mi sembra un punto cardine della materia, è per questo che vengo colto di sorpresa!

Se Einstein non avesse teorizzato E=mc2.... come piace dire agli americani: a quest'ora in Europa parleremmo tutti tedesco!
(è solo un esempio, mi pareva calzante pur coi suoi evidenti limiti, ma non fossilizziamoci su questo, è il principio sotteso che conta)


 (** tipo il protagonista di mission impossible in rogue nation... che non hanno mai tradotto e adesso finisce che uno non sa come si dice rogue in italiano... ho anche cercato, ma una parola che mi convince non l'ho trovata!)

Ipazia

Scienziato canaglia, piuttosto un truffatore corrotto che uno scienziato (escludendo la corruzione come scienza), come quelli onnipresenti in covidemia ancora turpemente attivi.
pacata posse omnia mente tueri (Lucrezio)
simplex sigillum veri

Discussioni simili (2)