LOGOS

LOGOS - Argomenti => Scienza e Tecnologia => Discussione aperta da: Eutidemo il 27 Agosto 2019, 15:40:53 PM

Titolo: L'oggetto misterioso
Inserito da: Eutidemo il 27 Agosto 2019, 15:40:53 PM
Oggi ho ricevuto un oggetto molto particolare: è lo stesso in dotazione a all'astronauta italiano P.Nespoli della I.S.S. nella missione spaziale V.I.T.A.
Sebbene ipertecnologico, tuttavia non ha niente di elettronico; anzi, è privo di qualsiasi meccanismo, anche il più elementare.
Però, provandolo, sono rimasto un po' deluso, perchè, essendo evidentemente ancora un po' allo stadio di "prototipo", a dire il vero a me non sembra che poi funzioni "benissimo" per lo scopo a cui è destinato.
Però sembra che, una volta evolutosi in modo adeguato, sostituirà completamente quello che si usa oggi allo stesso scopo; che è destinato a sparire (ma a quel punto, tanto, sarò sparito anche io).
Indovinate che cos'è! :)
Titolo: Re:L'oggetto misterioso
Inserito da: Phil il 09 Settembre 2019, 16:51:40 PM
Cibo per astronauti?
Titolo: Re:L'oggetto misterioso
Inserito da: viator il 09 Settembre 2019, 21:57:50 PM
Salve. Un nuovo tipo di enteroclisma insensibile alla forza di gravità ?
Titolo: Re:L'oggetto misterioso
Inserito da: Eutidemo il 03 Novembre 2019, 15:34:19 PM
Ha l'aspetto di una normalissima penna, ed infatti serve per scrivere: però la punta non ha nè sfere nè pennini, ma è composta di un nuovo materiale compatto di nome "ethergraf", che non si esaurisce mai.
(http://img18126.imagevenue.com/loc482/th_791289884_PUNTA_122_482lo.jpg)
Il fusto è di una nuova lega metallica più resistente dell'acciaio, ma più leggera della plastica.
(http://img18106.imagevenue.com/loc38/th_790473621_SPACE_122_38lo.jpg)

***
Le sue caratteristiche specifiche sono le seguenti:

1)
Si tratta di uno strumento di scrittura progettato per lo spazio, realizzato in "magnesio pressofuso", un materiale ultraleggero con elevate prestazioni meccaniche.

2)
La lega metallica in "ethergraf", con cui è forgiata la punta, scrive per ossidazione senza necessitare di grafite o inchiostro, prestandosi quindi perfettamente alle caratteristiche ambientali delle stazioni spaziali, in cui i micro detriti prodotti dalla grafite delle normali matite sono molto pericolosi per il sistema di filtraggio.

3)
Il tratto è dovrebbe essere indelebile, ma, a mio parere, la cosa è alquanto discutibile; perchè il segno in effetti resta, ma è precipuamente quello della graffiatura sulla carta.

4)
E' lunga 16 centimetri e pesa 15grammi.

Un saluto :)