LOGOS

LOGOS - Argomenti => Storia => Discussione aperta da: Eutidemo il 03 Ottobre 2021, 14:32:21 PM

Titolo: I "tempi di sparo" contro J.F.K., secondo un recente test della CBS
Inserito da: Eutidemo il 03 Ottobre 2021, 14:32:21 PM
Secondo le ricostruzioni della Commissione Warren, Oswald avrebbe sparato tre colpi contro J.F.K in 6,75 secondi;  un tempo che, secondo alcuni, sarebbe stato materialmente insufficiente (per cui si suppone che a sparare siano state anche altre persone).
Ed infatti il fucile usato da Oswald, un Carcano 91*, era :
- un "bolt action",  cioè ad "otturatore girevole scorrevole", da manovrare manualmente ogni volta per rimetterlo nuovamente in posizione di sparo;
-   e non un "fucile semiautomatico", che torna da sè automaticamente in posizione di sparo, e che, quindi, può sparare più rapidamente **.
(https://i.postimg.cc/ZY8M3WrS/DUE-FUCILI.jpg)
***
Tuttavia, recentemente, un documentario del canale USA CBS sembra aver dimostrato che 6,75 secondi costituiscono un tempo più che ragionevole per un tiratore scelto: ed infatti, mettendone alla prova 11, gli esperti hanno cronometrato un tempo medio di 5,6 secondi per sparare tre colpi in rapida successione.
https://www.youtube.com/watch?v=ghmY6HmR4fs
***
La ricostruzione, secondo me, è abbastanza convincente, tranne che per due particolari:
1)
Nel video della CBS, gli esperti sparano come se fossero affacciati alla finestra, con il fucile poggiato sul davanzale; il che facilita di molto la manovra manuale sull'otturatore, che può essere eseguita lasciando l'arma in posizione.
Però, nella realtà, nessun "vero" cecchino, per ovvi motivi, sparerebbe mai affacciato alla finestra, bensì sempre un po' arretrato rispetto al davanzale; come, appunto, fece Oswald.
Per cui, non avendo a disposizione nè un "bipiede" nè altri punti di appoggio, molto probabilmente ha sparato in piedi; e, quindi, ogni volta,  doveva abbassare il fucile per manovrare manualmente l'otturatore, quasi raddoppiando, così. i tempi di sparo.
Come si vede, appunto, in quest'altro filmato.
https://www.youtube.com/watch?v=YiHaDsrlGK8
2)
Poichè il percorso della vettura di un leader è sempre scortato da numerosi agenti di polizia e dei servizi di sicurezza, alcuni dei quali esperti "tiratori" anche loro -come anche nel caso di Kennedy-, ben difficilmente un "killer" si azzarderebbe a sparare un secondo colpo dopo aver sparato il primo; ed infatti, se lo facesse, molto probabilmente sarebbe morto prima ancora di riuscire a sparare il terzo (come non di rado è accaduto).
***
Tuttavia non esistono regole fisse, per cui, comunque, il documentario della CBS risulta senz'altro interessante.
***
NOTA * L'arma utilizzata da Oswald era il moschetto Carcano, usato per molti anni dalle nostre forze armate; conosciuto come modello 91/38, era un fucile a ripetizione progettato nel 1891 da Salvatore Carcano per l'esercito italiano (l'esemplare di Oswald era stato fabbricato a Terni nel 1940).
NOTA ** La circostanza che Oswald abbia usato un fucile ad "otturatore girevole scorrevole", è perfettamente normale; ed infatti, a tutt'oggi, mi risulta essere ancora l'arma preferita dalla maggior parte dei "cecchini".  Le armi semiautomatiche, infatti, solitamente funzionano a "recupero di gas", e, quindi, una chiusura di arma semiautomatica garantisce fino ad un certo punto, mentre una chiusura ad otturatore girevole scorrevole è più sicura.
Una volta, almeno, era così!
Titolo: I "tempi di sparo" contro J.F.K., secondo un recente test della CBS
Inserito da: Estack il 16 Ottobre 2021, 16:50:05 PM
Carcano di produzione italiana se non sbaglio, comunque ci sono troppi misteri sulla sua morte che fanno credere, che sia stato ucciso da più persone.
Titolo: Re:I "tempi di sparo" contro J.F.K., secondo un recente test della CBS
Inserito da: Eutidemo il 20 Ottobre 2021, 06:12:05 AM
Citazione di: Estack il 16 Ottobre 2021, 16:50:05 PM
Carcano di produzione italiana se non sbaglio, comunque ci sono troppi misteri sulla sua morte che fanno credere, che sia stato ucciso da più persone.
Sì, infatti.
Come avevo scitto in NOTA * L'arma utilizzata da Oswald era il moschetto Carcano, usato per molti anni dalle nostre forze armate; conosciuto come modello 91/38, era un fucile a ripetizione progettato nel 1891 da Salvatore Carcano per l'esercito italiano (l'esemplare di Oswald era stato fabbricato a Terni nel 1940).