Il relativo maschile

Aperto da fabriba, 26 Agosto 2025, 14:57:45 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

baylham

Citazione di: InVerno il 17 Settembre 2025, 11:13:58 AMPossiamo passare la giornata a guardare tutte le statistiche che vuoi, possibilmente senza decontestualizzarle, la domanda principale rimarrà per chi è un problema e perchè.
Per me il problema nella società contemporanea è sviluppare l'autonomia, l'indipendenza economica delle donne. Il nucleo del problema è biologico, la gravidanza e la cura primaria dei figli, che le svantaggia economicamente e socialmente e richiede una politica pubblica di compensazione economica.

InVerno

Citazione di: fabriba il 17 Settembre 2025, 12:57:40 PMPenso che ci siano esempi che possono indicare potenziali problemi nascenti (l'esempio che ho fatto sui circoli universitari di studentesse per esempio: io e te divergiamo sui termini, ma pur capendo i motivi che li fanno nascere, il considero un potenziale problema).
Non penso neanche io in Italia abbiamo un problema di misandria, o di misoginia, o di niente, la nostra cultura è ormai completamente anestetizzata al centro del nulla, persa la nazionale di calcio c'è rimasta la carbonara e il bidet, viviamo in un costante bisogno di conservazione del poco che c'è rimasto incapaci di qualsiasi estremo. Però ti posso dire, in punta di statistica, che ci sono state delle evoluzioni. Come puoi vedere da questo sondaggio del 1880, i cretini e gli idioti erano in maggioranza maschi, non ho dati per confermare, ma la sensazione è che ora siamo pari tra i sessi, forse a causa del suffragio universale!

Ps. Il motivo per cui si preferiscono i maschi negli studi clinici non è sessismo, è che sono più semplici, per esempio non hanno le mestruazioni a dare sbalzi ormonali.
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

fabriba

Citazione di: baylham il 17 Settembre 2025, 18:52:23 PMPer me il problema nella società contemporanea è sviluppare l'autonomia, l'indipendenza economica delle donne. Il nucleo del problema è biologico, la gravidanza e la cura primaria dei figli, che le svantaggia economicamente e socialmente e richiede una politica pubblica di compensazione economica.
Ok, questa è sicuramente una mira più ambiziosa di quella che avevo in mente io.

Tristemente l'opposizione bigendersan che nella mia piccola bolla sociale ho trovato alla seguente idea è stata scoraggiante:
  • bisognerebbe per legge costringere la parità in giorni tra congedo di maternità e congedo di paternità.

Questo forza una maggiore parità dei ruoli (come bonus, anche nei ruoli domestici).
Questo migliora le cose nel modo in cui i datori di lavoro sono costretti a discriminare per genere (costretti: perché se ci mettiamo nei panni di un piccolo imprenditore con 2 dipendenti, la possibilità che il terzo assunto prenda o non prenda 1 anno di congedo è motivo di stress economico e seria preoccupazione, se non lo consideriamo per definizione un ricco sfruttatore, cosa che ai tempi delle "pmi" mi pare sia sorpassata).

Purtroppo l'opposizione è appunto bigendersan nella mia bolla, e se la critica è "ma se le donne vogliono così, devono essere libere di pensare così", la domanda è: quale condizionamento ha portato l'educazione (semplifico) bambola-soldatino a questa "libertà"? dobbiamo pensare a un nuovo modo di educare che liberi realmente i bambini** ?

--
** e da ultimo.... non specificatamente per te baylham, in generale:
viviamo in un Paese in cui giù fino alla grammatica il neutro è maschile.

non perdiamo tempo a discutere se esiste o meno un bias cognitivo che rende il maschio il "default", o se i bias cognitivi producano o meno effetti negativi e discriminatori.

InVerno

Sai cosa trovo scoraggiante io ? Che la mia esperienza è che la maggior parte di queste ingiustizie posso essere debunkate in dieci secondi con una ricerca su Google, alcune potrebbero richiedere minuti di lettura, pochissime preparazione nel campo specifico (tipo che il relativismo linguistico è una barzelletta per chi studia linguistica) , eppure niente. Quanto serviva a te per scoprire che il motivo per cui gli uomini vengono usati prevalentemente negli studi clinici non è dovuto a bias culturali ma a motivi scientifici? Quanto serviva a Jacopus per verificare che i farmacisti, lungi dall'essere discriminati dal calco patriarcale, sono in gran parte donne? Siamo tra i secondi e i minuti, grazie alle meraviglie della tecnologia moderna, eppure niente. Mai sentito parlare di just-so story? Mi permetto di coniare il termine di "feel-so story" , le mie emozioni mi suggeriscono che deve essere così, quindi senza alcuna verifica lo dico, e se sbaglio proverò di nuovo.. è proprio un modo di pensare prevalente su questo argomento, per chi sta dall'altra parte è un lusso, ma ti devo dire, Bonci bo bo bo bon, a me NON piace vincere facile, quindi eviteró di rispondere ulteriormente alle feel-so story.
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

fabriba

ok, non rispondo nel merito perché mi sembra futile: alla fine se la premessa non è accettabile, è ragionevole che non si possa convergere sulle tesi.

Senza entrare ulteriormente nel merito, per me la premessa non è negoziabile, e non so se sono stato sgradevole nell'esporlo ed ho provocato la tua reazione, ma nel caso: a) mi dispiace, e b) se puoi fammi notare dove in modo che posso comunicare meglio nel forum in futuro.

InVerno

Hai fatto tutto benissimo ti ho anche fatto i complimenti per come reggi il topic, non è una critica a te o Jacopus o chi altro in particolare, sono dieci anni di esperienze a discutere questo argomento e non posso fare a meno di notare che attrae questo modo di pensare dove i fatti sono in terzo/quarto piano rispetto alle presunzioni di innocenza e colpevolezza e si naviga a spanne con le feel-so story, che per me è anche comodo se la mia priorità fosse aver ragione, ma poi mi passa un po' la voglia ed è un problema mio non tuo!
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

Discussioni simili (1)