"La famiglia naturale non esiste"

Aperto da doxa, 07 Giugno 2025, 17:00:57 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

doxa


E' stato pubblicato l'interessante saggio titolato: "La famiglia naturale non esiste", scritto dalla sociologa della famiglia Chiara Saraceno, ex docente universitaria nell'Università di Torino.  

La Saraceno dice che la famiglia naturale è un'invenzione culturale, e spiega perché.


L'aggettivo 'naturale' è spesso utilizzato  per ostacolare le forme di unione, di amore e di filiazione che vanno al di là del dato biologico.

La famiglia è un luogo di osservazione privilegiato per raccontare i cambiamenti profondi della cultura e della società, tanto che il libro – alternando riflessioni teoriche, ricostruzione dei cambiamenti avvenuti e memoria personale di tante 'battaglie' intraprese – diventa un ritratto dell'Italia degli ultimi cinquant'anni.

La sociologa ha detto che per  famiglia naturale, o tradizionale, si intende quella formata da una coppia eterosessuale legata da matrimonio, con distinzione nei ruoli di genere e votata alla procreazione. E' un modello che non esiste, spiega l'esperta, ma che fatichiamo a "lasciar andare" perché è "come pensiamo di concepirla da sempre": una tendenza non solo italiana dovuta al fatto che "la prima dimensione che conosciamo venendo al mondo è proprio quella familiare. È al suo interno che impariamo cosa sia una relazione. Ed è per quello ci sembra 'naturale'.

Ma dire che la famiglia naturale non esiste non significa negare la legittimità di questa forma di legame umano. Significa piuttosto riconoscere che non è un modello unico né universale: la storia e l'antropologia ci mostrano infatti che le società umane hanno sempre creato una grande varietà di forme familiari, e che perfino all'interno della stessa civiltà il concetto è cambiato ripetutamente, adattandosi ai contesti e ai bisogni del momento.

Per fare un esempio, secondo Saraceno, anche l'idea che la famiglia debba basarsi sull'amore e sulla libera scelta degli individui è, in realtà, recente. Non era così fino a poco tempo fa nemmeno in Occidente, e in molte culture del mondo non lo è ancora oggi. Senza contare le profonde differenze legate al contesto sociale: la famiglia del proletariato, ad esempio, è sempre stata molto diversa da quella della nobiltà, sia nelle dinamiche che nei significati.

Dunque, dire che "la famiglia non è naturale non vuol dire che è contro natura; vuol dire che anche quella che pensiamo essere la famiglia naturale non sta nella natura, altrimenti vorrebbe dire che nella maggior parte della storia le persone si sono aggregate in famiglie contro natura".

La famiglia è un'invenzione culturale. Ma come si formano queste 'invenzioni'? "Sedimentandosi nelle pratiche, nei rapporti con le religioni e i regolamenti degli Stati, dove ci sono, e con le necessità del tempo", ha spiegato la sociologa.

Nello specifico, "ciò che definisce l'appartenenza o meno alla famiglia cambia nel tempo", sottolinea l'esperta ricordando che "per molto tempo, in modo diverso a seconda della società, ciò che ha definito i confini della famiglia è stata la filiazione: decidere di chi sono i figli, a chi appartengono. Da questa necessità in diverse società è derivata l'esigenza di controllare la fecondità femminile".

Un esempio di come sia il diritto, e dunque un dato culturale, a decidere cosa sia famiglia e cosa no, la sociologa nel suo intervento ha ricordato "un fatto che oggi sembra assurdo: in Italia fino al 1975 i figli nati fuori dal matrimonio erano illegittimi (una parola violenta: non avevano diritto a nascere)". Quindi, ha sottolineato, "non era la natura che fondava la famiglia. Si è dovuto attendere fino al 2012 per ottenere che non ci fosse più distinzione".

A dimostrare la varietà storica del concetto di famiglia, Seraceno rammenta che "l'Europa è l'unico posto al mondo in cui da molto presto è prevalsa la famiglia monogamica seriale (una sola moglie per volta). In altre parti del mondo hanno prevalso per molto tempo le famiglie poliginiche (presenti anche nella Bibbia)". Eppure "in questo spazio europeo diverse modifiche a questa norma, come la convivenza prematrimoniale o le coppie omosessuali, sono state recepite prima".

Il matrimonio sparirà?

Ma arriveremo a "sacrificare il vincolo", e dunque ad abolire il matrimonio e, in prospettiva, perfino la coppia? Per la sociologa già il termine 'sacrificio' richiama un debito che non potrà mai essere saldato, come sanno tutti coloro che si sono sentiti dire dai genitori e dai nonni che si sono sacrificati per loro. "Se qualcuno sacrifica se stesso per una relazione, la contropartita non sarà mai sufficiente. Che cosa può mai rispondere un figlio a un genitore che dice "mi sono sacrificato per te"? Dovrebbe dargli la propria vita in cambio. Anche questa è una relazione. Mi piace più l'idea che una relazione sia una responsabilità, un lavoro".

Ecco perché per Saraceno dovemmo valutare forme di relazione e legami basati sulla responsabilità, sui principi di libertà, uguaglianza e dignità personale, oltre alla cura reciproca: peraltro tutti criteri anch'essi soggetti a cambiamenti storico-sociali.

La famiglia come ambito di lavoro non remunerato.

Tra questi c'è il lavoro, perché "la famiglia c'entra, con il lavoro, moltissimo", afferma Saraceno chiarendo che non è solo una questione di come le politiche sull'occupazione impattino sulle donne e di rimando sui tassi di fecondità di un Paese, ma "innanzitutto perché la famiglia è un ambito di lavoro non remunerato" che "anche se molto spesso si concretizza sotto il velo dell'amore" non è comunque "meno lavoro".

"Di questo lavoro non solo non se ne riconosce sempre il valore, ma diventa un vincolo alla professione remunerata, soprattutto per le donne, specie in Italia, dove c'è ancora più squilibrio fra uomini e donne nel lavoro familiare (che però diminuisce se entrambi nella coppia lavorano, sebbene mai sotto la soglia del 70-30%). Non ci sono solo disuguaglianze tra uomini e donne nel mercato del lavoro, ma anche disuguaglianze tra donne quando varia il livello di istruzione o si hanno figli piccoli; disuguaglianze consistenti, di cui non si parla abbastanza".

"La famiglia è uno snodo importante. Già anni fa Massimo Paci, un sociologo economico, notava che è l'impostazione familiare a decidere chi va a lavorare e a quali condizioni. La famiglia non è solo un luogo di socializzazione, di affettività, come di violenze e di odi: è anche un'istituzione economica (e di ridistribuzione economica)", per quanto non ci faccia piacere vederla così.

Il rischio per i giovani non è l'individualismo

E il concetto di responsabilità andrebbe declinato anche sui giovani, che secondo Saraceno non sono poi così individualisti come spesso gli adulti li dipingono: "Entrano in rapporti di coppia prestissimo, sembra che non possano starne senza, e poi fanno fatica a essere autonomi al loro interno – soprattutto i maschi". Ecco allora che il rischio maggiore è legato a questa dimensione delle relazioni, che sfocia nel controllo (e in casi di femminicidio precoci), piuttosto che all'individualismo. Una ricerca di Save the Children  ricorda la sociologa, mette in luce un dato preoccupante "oltre il 30% degli adolescenti, maschi e femmine, ritiene normale geolocalizzarsi con il cellulare e controllare il telefono dell'altro. Direi che è più importante questo rischio, rispetto all'individualismo".

Il_Dubbio

E' il concetto di "naturale" ad essere ambiguo.  

In un certo senso tale concetto si pone qualora non vi sia un assenso libero e programmato. 
E' naturale cioè solo ciò che succede senza una "pianificazione" di un evento futuro. 

Per dire, usare contraccettivi per prevenire una gravidanza è un metodo per ostacolare il modo naturale con cui avvengono le nascite. 

La natura non pianifica, non sceglie. Le cose naturali solo quelle che vengono prodotte senza che siano state "ideate" da qualcuno. 

Per questo forse il concetto di famiglia non esiste. Ma l'unico modo che la natura conosce per procreare è quello dovuto all'atto sessuale di un uomo ed una donna. 
La famiglia, come concetto, magari è solo la conseguenza di questo atto naturale, ovvero della procreazione senza programmazione o pianificazione fra un uomo ed una donna.  

Oggi però sappiamo che c'è la specie umana che è un essere senziente. Quindi programma, sceglie, studia e desidera.
Oggi il concetto di "secondo natura" è diventato chiaramente ambiguo, visto che noi siamo i primi, anche senza fare un gran che, che agiamo esattamente sempre contro natura. 

Ammettere però che c'è una natura la fuori e che noi la stiamo alle volte maltrattando, ci fa riflettere su delle questioni essenziali, come sono le generazioni future, ovvero i bambini di domani. 
Dargli una collocazione piu naturale possibile credo sia il sentimento che porta a concepire come naturale un luogo, piu che una istituzione, piu vicino possibile al concetto di famiglia. Tutto qua.

Ninag

La famiglia ha un'importante funzione sociale oltre che privata. Anche storicamente esistono molte variabili, compresa quella romana il cui concetto era ben più ampio. Ma tuttavia nessuna società ha mai potuto abolire la famiglia. Quando ha cercato di farlo, quella ha affrontato problemi sociali ancora più gravi minando la sua stessa esistenza.  Essendo la famiglia una struttura sociale ha il compito di preparare e costruire un modello  valido anche attraverso il passaggio della cultura. Chi nega questo passaggio è fondamentalmente in cattiva fede perché, se vogliamo che un paese prosperi ha bisogno di radici, perché un albero senza radici muore. Di naturale c'è che istintivamente le persone tendono all'aggregazione, se questo poi è stato organizzato e modellato dei secoli significa che questa è una delle sue caratteristiche più importanti.

InVerno

Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

iano

#4
Di naturale c'è l'istinto di protezione che un cucciolo, non necessariamente umano, ci suscita con le sue fattezze, a riprova del fatto che la stessa umanità è una invenzione che non circoscrive  la naturalità di quell'istinto:
noi possiamo allevare un lupacchiotto come una lupa ci può allattare.
E' il modo in cui questa protezione messa in moto da un istinto si attua che ammette tutte le possibili varianti, dette famiglie, e su quello quindi e non sul modo in cui lo si può attuare, che andrebbe fondata una società.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

fabriba

#5
Ciao!
Volevo dire che intitolare un libro "La famiglia naturale non esiste", purtroppo significa mancare il bersaglio e riferirsi a un pubblico che è d'accordo prima ancora di leggere.

Chi critica i nuovi modelli di famiglia di solito fa riferimento alla "famiglia tradizionale" , e quella piaccia o no almeno nel contesto italiano/occidentale, esiste eccome.

Chi pensa bisogni proteggere la famiglia tradizionale, penso noterebbe subito il trucchetto del titolo, magari con un po' di fastidio.

Sono d'accordo che la famiglia è chiaramente una creazione culturale (anche se esiste qualcosa di simile in alcuni animali, a sfumare il concetto di "naturale", "sociale", e "culturale" in questo ambito), ma penso che sarebbe anche interessante un saggio -magari un secondo volume- che vada ad ammettere che la famiglia tradizionale esiste, e che vada a investigare come le profonde trasformazioni della nostra società negli ultimi secoli hanno reso o non reso obsoleto quel concetto di famiglia.

doxa

Fabriba ha scritto
CitazioneVolevo dire che intitolare un libro "La famiglia naturale non esiste", purtroppo significa mancare il bersaglio e riferirsi a un pubblico che è d'accordo prima ancora di leggere.
Ciao Fabriba.

Io invece penso che il titolo sia confacente. La maggior parte delle persone pensa che la famiglia "naturale" sia quella "tradizionale", questa, invece, è una "costruzione" culturale, elaborata nel tempo, sia nella sua forma normativa, istituzionale, sia nel mondo in cui viene praticata. E' una costruzione storico-sociale e giuridica le cui forme e contenuti differiscono nello spazio e nel tempo.

Ci può apparire "naturale" perché siamo cresciuti in famiglie costituite secondo la "tradizione" e di solito unite dal matrimonio in chiesa.

Chi sostiene che la famiglia tradizionale è, o dovrebbe essere, naturale, pensa che pur nelle diverse varianti di famiglia rintracciabili nelle differenti culture nel mondo, o epoche storiche, ci sia un nucleo comune a tutte, perché corrispondente ad una struttura antropologica umana universale. Invece non esiste !

Proprio gli "antropologi culturali" dagli anni '70 dello scorso secolo hanno dovuto accettare che questo nucleo originario comune non esiste.

la storia umana presenta un ampio repertorio di modi di organizzare e attribuire significato alla famiglia.

Anche quando la forma famiglia è simile, il significato attribuito ai rapporti che la costituiscono può differire.

La cultura, in senso antropologico, è un prodotto dell'uomo e della società all'interno della quale vive. Si apprende inconsapevolmente durante lo sviluppo; la si tramanda ai propri figli; si viene influenzati e la si influenza allo stesso tempo, a volte deliberatamente, altre volte senza neppure accorgersene. Anche in questo caso sono norme legate all'esistenza all'interno di un gruppo sociale (chi non rispetta le tradizioni del gruppo viene spesso emarginato), ma sono modificabili, destinate a mutare all'interno di un processo inarrestabile che è proprio della natura umana.




Jacopus

Naturalizzare processi culturali è sempre stato un tentativo di "legittimare" un concetto, una idea, una istituzione, attraverso "la natura", vista come qualcosa di "assoluto" e ovviamente "vero". Gli esempi sono innumerevoli: omosessualità contro natura, divisione delle razze umane, spiegazione di Dio secondo Natura, divisione della società secondo Natura (ricordate Menenio Agrippa?), connessione del diritto con il diritto naturale. In realtà anche la natura cambia e quindi non è assoluta neppure nel suo dominio, figurarsi se può servire agli strumenti culturali che ci diamo. Possiamo solo affermare che la natura ci ha dato una propensione a prenderci cura della nostra prole, anche attraverso meccanismi biologici e chimici,
che servono a mantenere in vita la specie attraverso le generazioni. E la famiglia nelle sue innumerevoli varianti ha (avrebbe) lo scopo proprio di rafforzare questa capacità di cura. Ma la famiglia non ha solo questo scopo. Si sono aggiunte altre finalità molto più strettamente culturali.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

fabriba

Ciao Doxa,
ammetto che se si rimane nell'ambito della famiglia naturale non ho niente da dire, credo che uno che voglia rompere le scatole possa arguire che ci sono alcune specie animali che creano una comunità assimilabile alla famiglia, ma si cominciano a vedere ricerche in cui si valuta se non esistano aspetti "culturali" anche nel mondo animale e viene su un ginepraio da sta cosa  :D
Sono con te... penso che non sia attaccabile in buona fede che la famiglia naturale non esista  :)

Discussioni simili (3)

1795

Risposte: 17
Visite: 4079

1908

Risposte: 38
Visite: 7501