LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Culturali e Sociali => Discussione aperta da: Pensarbene il 01 Dicembre 2023, 12:17:45 PM

Titolo: Lalotta di classe: storia e matematica
Inserito da: Pensarbene il 01 Dicembre 2023, 12:17:45 PM
Premessa
Sto discutendo con la chat AI  possibilità di matematizzare alcuni aspetti della cultura tradizionalmente considerati solo come tali o ideologicamente.
Cominciamo con la lotta di classe:

1)Sintesi storica e culturale

Nelle società pre-capitalistiche, la società era divisa in classi sociali basate sulla proprietà della terra. La classe dominante era la classe dei proprietari terrieri, che sfruttavano la classe dei contadini. La lotta tra queste due classi sociali è stata un motore del cambiamento storico, che ha portato alla nascita del capitalismo.
Con l'avvento del capitalismo, la società si è divisa in due classi sociali principali: la classe borghese e la classe operaia. La classe borghese è la classe dominante, che possiede i mezzi di produzione. La classe operaia è la classe dominata, che lavora per la classe borghese.
La lotta tra queste due classi sociali è stata un motore del cambiamento storico, che ha portato alla nascita del socialismo. Il socialismo è un sistema economico e politico in cui i mezzi di produzione sono di proprietà comune.
Negli ultimi decenni, la lotta di classe si è trasformata in una lotta tra le classi sociali dominanti e le classi sociali subalterne. Le classi sociali dominanti sono costituite dai capitalisti, dai burocrati e dai professionisti. Le classi sociali subalterne sono costituite dai lavoratori, dai disoccupati e dai migranti.
La lotta tra queste due classi sociali è un motore del cambiamento storico, che sta portando a un nuovo sistema economico e politico. Il nuovo sistema economico e politico sarà basato sulla giustizia sociale e sulla sostenibilità ambientale.
Questo è solo un esempio di come il modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia potrebbe essere utilizzato. Il modello può essere utilizzato per descrivere la lotta di classe in qualsiasi contesto storico e sociale.

2)Modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia
La lotta di classe è un fenomeno complesso che si manifesta in modi diversi a seconda del contesto storico e sociale. Tuttavia, è possibile costruire un modello simbolico matematico che possa descriverne le dinamiche generali.
Assunti fondamentali
Il modello si basa sui seguenti assunti fondamentali:
Modello matematico
Il modello matematico può essere rappresentato da un sistema di equazioni differenziali, che descrive l'evoluzione delle classi sociali nel tempo.
Le equazioni differenziali possono essere utilizzate per rappresentare diversi aspetti della lotta di classe, come:
Esempio di equazione
Un esempio di equazione che può essere utilizzata per rappresentare la crescita delle classi sociali è la seguente:

dx/dt = kx(1 - x/K)

In questa equazione, x rappresenta la dimensione di una classe sociale, t il tempo, e k una costante di proporzionalità. L'equazione dice che il tasso di crescita di una classe sociale è proporzionale alla differenza tra la dimensione totale della popolazione e la dimensione della classe sociale stessa.
Conclusione
Il modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia è un'impresa complessa, ma che può essere utile per comprendere meglio questo fenomeno. Un modello matematico può aiutare a chiarire le dinamiche che governano la lotta di classe,  può essere utilizzato per fare previsioni su come la lotta di classe evolverà in futuro.

Nota
Questo è un inizio basato sulla curiosità e l'idea di avvicinare la logica e  la matematica alla cultura tradizionalmente considerata "ideologica" o, semplicemente, idee e discorsi

Titolo: Re: Lalotta di classe: storia e matematica
Inserito da: Ipazia il 01 Dicembre 2023, 21:44:53 PM
Mi sa che la fisiologia di Menenio Agrippa resta ancora un gradino sopra a qualsiasi magheggio matematico. Ideologicamente, s'intende. E funziona anche oggi, con la revisione fondamentale del Marchese del Grillo.
Titolo: Re: Lalotta di classe: storia e matematica
Inserito da: Pensarbene il 04 Dicembre 2023, 07:55:02 AM
è un divertissement che ho fatto insieme alla chat AI e devo dire che ci siamo divertiti.
Ho provato a farlo alla rovescia, cioè prendendo la formula nota di Einstein traducendola in linguaggio filosofico.Non so l'hai letto su Filosofia.
Però sai una cosa: io ho idea che la matematica e la geometria si intrufolino dappertutto.
Se tu fai una riduzione di qualsiasi cosa alla sua sistemica di base, tu trovi sempre un modello matematico geometrico.
Dalla musica alla pittura,dalla religione alla scienza ecc ...ecc ...ecc...
Titolo: Re: Lalotta di classe: storia e matematica
Inserito da: Ipazia il 04 Dicembre 2023, 09:13:23 AM
Pitagorismo d'antan, a cui si abbeverò il maestro di green, partorendo un Bene che funzionicchia.  Al quale poi si sono abbeverati tutti in questa fetta di universo terrestre, a cominciare, portando avanti il Cristo, dai cristiani.