Notando che i miei contatti su FACEBOOK, per la maggior parte, hanno più contatti di me, non mi sono minimamente sorpreso; ed infatti è un network che detesto, e che uso pochissimo.
***
Sono rimasto un po' più sorpreso, però, scoprendo che anche la maggior parte dei miei amici ha rilevato la stessa cosa; cioè, che la maggior parte degli amici dei miei amici, hanno più amici di quanti ne abbiano i miei amici.
***
Come si spiega?
***
In effetti, riflettendoci bene, non è affatto un vero e proprio paradosso, bensì è un semplice effetto matematico, che è causato dal fatto che in Facebook:
- la "maggioranza statistica" degli utenti ha relativamente pochi amici;
- una "minoranza statistica" di utenti, invece, conta su un numero relativamente molto elevato di amicizie.
***
Questi ultimi, avendo moltissimi contatti, tendono ad apparire con maggior frequenza tra gli amici di persone con un numero limitato di contatti; provocando, così, di conseguenza l'innalzarsi del numero generale "medio" di amicizie degli "amici degli amici".
***
Se fate una prova geometrico-numerica simulata (come quella da me abbozzata sotto), vi accorgerete che è proprio così:
(http://img18105.imagevenue.com/loc116/th_296344179_RETE_122_116lo.jpg)