LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Filosofiche => Discussione aperta da: Marcelo17 il 09 Marzo 2020, 10:44:39 AM

Titolo: Libri di filosofia
Inserito da: Marcelo17 il 09 Marzo 2020, 10:44:39 AM
Buongiorno a tutti, sono un ragazzo che sta quasi per diplomarsi ma ancora ho un dubbio su quale strada intraprendere a livello universitario, frequento il 5 anno di un istituto tecnologico, ma mi piacciono anche le materie umanistiche.
Siccome vorrei provare ad avvicinarmi e a studiare filosofia per capire se è una cosa che fa per me, voi che libro mi consigliate per iniziare?? E' meglio un manuale delle superiori o no??
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Phil il 09 Marzo 2020, 11:12:27 AM
Più che un libro, mi permetto di suggerirti questo video, in cui si tratteggiano le principali dinamiche del pensare filosofico (sta a te valutare se l'attività filosofica sia traducibile in un lavoro o debba restare un hobby: "non di solo pensiero vive l'uomo...").
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Lou il 09 Marzo 2020, 11:20:27 AM
Buongiorno, personalmente, fermo restando la nota inserita da Phil, per approcciarsi alla filosofia comincerei non con un manuale, ma con un testo filosofico.
Io mi sentirei di consigliare un dialogo di Platone, l'Apologia di Socrate o il Simposio.

Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: niko il 09 Marzo 2020, 13:29:18 PM
Althusser, Filosofia per non filosofi.


Un po' datato e un po' di parte, ma molto interessante. Bizzarra l'idea che troverai se lo leggi, che all'origine della filosofia vi sia il recupero delle geometria e della matematica nel discorso del potere e delle classi dominanti, ma questo deve farti capire che i filosofi dicono la loro, e non importa tanto che quello che dicono sia vero, ma come quello che dicono riveli il loro carattere.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: baylham il 09 Marzo 2020, 14:51:24 PM
Sono un dilettante, non un professionista, ho trovato molto utile come introduzione alla filosofia la lettura di "Storia della filosofia occidentale" di Bertrand Russel, uno studioso che apprezzo molto.
Molto datato, manca la filosofia dal novecento in poi, ma molto economico e sicuramente valido.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Hlodowig il 09 Marzo 2020, 15:27:52 PM
Inizia con un semplice esercizio:

un' ora al giorno, per ogni giorno, per un mese.

Scegli un luogo adatto a te.

Scegli il giorno o la notte.

Inizia a passeggiare.

Mentre lo fai, inizia a leggere i passi. (0,2,1,3,4,5,6,7,8,9 e ripeti)

Mentre lo fai, inizia a contare i passi (z,b,a,c,d,e,f,g, ecc. e ripeti)

Mentre lo fai, guardati intorno, a destra e a sinistra, sopra e sotto, dentro e fuori.

Poi, una volta esplicato il tutto, prendi un po' di tempo per riflettere.

Hai davanti a te il miglior manuale e libro di filosofia del mondo.

Quello della vita.

Della tua vita.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: bobmax il 10 Marzo 2020, 15:30:11 PM
Secondo me, dovresti mettere a frutto le conoscenze che hai acquisito, approfondendo la materia tecnica che più ti interessa. Vi è tutto un mondo là dietro che ti aspetta.

Inoltrandoti in quel mondo, con lo sguardo sempre proteso in avanti, farai necessariamente oltre che scienza e tecnica anche filosofia.

Concreta implicita filosofia, che difficilmente potresti incontrare nei percorsi canonici. Dove si fa più che altro "storia" del pensiero filosofico, e poca autentica filosofia...

Quando poi inizierai a sentirti a tuo agio in quella scienza o tecnica che avrai scelto, potrai allora cercare un completamento presso i filosofi, con cui svilupperai così la "tua" filosofia, fondata sulle conoscenze scientifiche che avrai prima acquisito.

Se viceversa dovessi intraprendere uno studio universitario prettamente umanistico, ho paura che rischieresti di finire insoddisfatto di entrambi i tuoi indirizzi di studio.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Marcelo17 il 10 Marzo 2020, 18:08:52 PM
In che senso rimarrei insoddisfatto??
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: green demetr il 10 Marzo 2020, 18:50:14 PM
Citazione di: Marcelo17 il 09 Marzo 2020, 10:44:39 AM
Buongiorno a tutti, sono un ragazzo che sta quasi per diplomarsi ma ancora ho un dubbio su quale strada intraprendere a livello universitario, frequento il 5 anno di un istituto tecnologico, ma mi piacciono anche le materie umanistiche.
Siccome vorrei provare ad avvicinarmi e a studiare filosofia per capire se è una cosa che fa per me, voi che libro mi consigliate per iniziare?? E' meglio un manuale delle superiori o no??


Ciao, temo di capire la tua indecisione.


Ma bisogna anche essere pratici, che viene dagli istituti tecnici, fa una grande fatica nel mondo universitario.


Te lo dico per esperienza, quelli che riuscivano a superare il primo anno (ti sto parlando nel mio caso di lettere) erano quelli che si erano veramente dati da fare.




Se al tecnico il tempo dedicato allo studio attento è di solito un ora, e al massimo due ore, all'università, deve essere di almeno 8 ore al giorno. (io ero abituato alle 4 e infatti è finita male).


Quindi devi subito testare su un manuale per i licei. (uno vale l'altro). Ti consiglio l'antiseri, in quanto è il più diffuso, e perchè il professore antiseri è un grande sostenitore delle filosofie contemporanee americane, che essendo molto tecniche, forse ti ci affezioni.


Prova a vedere se riesci a stare su almeno 4 ore. Tutti i giorni fino a settembre. Se riesci allora hai buone possibilità di farcela.


Anche se poi vedrai che nei pressi dell'esame le ore saliranno appunto a 8.


Ma è questione di allenamento. La vera differenza tra tecnico e liceo è quella, che al liceo sei obbligato ad avere un certo ritmo di lavoro.


Buon lavoro!  ;)


Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: bobmax il 10 Marzo 2020, 22:42:26 PM
Citazione di: Marcelo17 il 10 Marzo 2020, 18:08:52 PM
In che senso rimarrei insoddisfatto??
Nel senso che potresti ritrovarti né tecnico né filosofo.

Perché le congetture filosofiche ostacoleranno l'approccio pratico del buon tecnico.

Mentre la tua conoscenza filosofica mal si adatterà ad una impostazione prettamente pratica quale quella della tua attuale scuola.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Hlodowig il 10 Marzo 2020, 23:19:14 PM
Citazione di: Marcelo17 il 10 Marzo 2020, 18:08:52 PM
In che senso rimarrei insoddisfatto??

Una volta, tanto tempo fa'.

Vivevano due corvi, Huginn e Muninn.

L' uno era la saggezza, l' altro la conoscenza.

Queste cose, non hanno bisogno di tempo, ma di spazio.

Oh! Sacra Scienza, donde tu ti nascondesti.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Ipazia il 11 Marzo 2020, 00:05:11 AM
Ogni storia è diversa, ma concordo con le sagge osservazioni di Bobmax (ingegnere) e Green Demetr (filosofo). Anch'io vengo da una formazione tecnica approdata alfine alla chimica e la filosofia l'ho praticata per mio conto e diletto su manuali (Geymonat, Russell, Preti ...) e testi originali senza mischiare le due cose: professione (scientifica) e diletto umanistico.

In alternativa si può fare il grande salto, ma con uno svantaggio enorme rispetto a chi viene da studi umanistici da colmarsi con tante ore di studio e un cambio totale di prospettiva umana e professionale. Alla fine sono arrivata alla conclusione che con la tecnoscienza si mangia e si raggranella qualcosa e con la filosofia si nutre lo spirito e, solo se si hanno grandi risorse intellettuali, pure il corpo, in qualche arcadia accademica non ancora inghiottita dallo spirito dei tempi moderni.

Cosa arcinota fin da tempi antichi: primum vivere, deinde philosophari.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Hlodowig il 11 Marzo 2020, 06:12:19 AM
Citazione di: Ipazia il 11 Marzo 2020, 00:05:11 AM
primum vivere, deinde philosophari.

L' errore comune a molte comunità e personalità cosiddette moderne e che si arrogano il diritto dell' arcadia.

Gli Antichi, la pensavano diversamente, mentre al contempo, si affaccendavano nella pratica mondana.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:42:35 PM
Beh credo che qualunque facoltà sceglierò ci vuole tantissimo impegno, non è che filosofia è più difficile di ingegneria..
Comunque non so che fare sinceramente..
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:46:37 PM
Alcuni mi hanno detto di comprare dei manuali, altri di comprare dei libri di filosofia, non riesco a capire cos'è meglio..
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Phil il 12 Marzo 2020, 23:52:16 PM
Se pensi di valutare la possibilità di iscriverti davvero alla facoltà di filosofia, per me è decisamente meglio un manuale, perché ti darà un'idea delle differenti tipologie di autori e correnti che dovrai studiare (anche se non ti piaceranno o la pensano molto diversamente da te).
Se invece vuoi accostarti alla filosofia per formazione personale... è comunque consigliabile un manuale, perché ti consente di scegliere con più "apertura", prospettandoti i differenti ambiti del filosofare, presentandoti correnti ed autori che, se ti incuriosiranno, potrai poi approfondire personalmente con dei loro testi, tralasciando gli altri che meno ti ispirano.
Detto diversamente: se tu decidessi di iniziare a mangiare cibo neozelandese, credi sarebbe meglio dare un'occhiata al menù (in italiano) e scegliere ciò che potrebbe piacerti, oppure pensi sia meglio fidarti totalmente dei gusti di qualcuno che già lo conosce un po'? Chiaramente, non c'è una riposta "assolutamente" giusta, è solo una questione di scelta di approccio.

Nel mio piccolo ti sconsiglio di iniziare con un testo di un autore filosofico: oltre ad avere un'immagine molto parziale della filosofia, se non ti piacerà ciò che leggerai rischierai di avere anche un brutto imprinting con la materia (e magari ti precluderai ulteriori letture). Se già hai un ambito filosofico di interesse (estetica, politica, esistenzialismo, epistemologia, etc.), potresti provare ad approfondirlo con una raccolta di saggi di differenti autori, in modo da avere più punti di vista su un unico tema che ti intriga.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: anthonyi il 13 Marzo 2020, 07:42:06 AM
Citazione di: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:46:37 PM
Alcuni mi hanno detto di comprare dei manuali, altri di comprare dei libri di filosofia, non riesco a capire cos'è meglio..

Ciao Marcelo, il fatto è che la filosofia la si studia soprattutto per passione, e in questo forum trovi appunto persone che per la filosofia hanno passione al di là del fatto che l'abbiano studiata in percorsi ufficiali.
La gran parte delle persone, invece, sceglie i suoi studi per risolvere il problema della sopravvivenza economica che, ti posso garantire, non viene risolto dagli studi filosofici, salvo pregevoli eccezioni.
Credo che alla base tu dovresti porti una domanda, se vuoi indirizzare i tuoi studi in un percorso di passione e se te lo puoi permettere, oppure se vuoi fare altre valutazioni opportunistiche.
Se scegli la passione, i manuali servono a poco, e d'altronde per avere passione uno dovrebbe conoscere minimamente ciò di cui ha passione,  magari un giro sul blog di Fusaro (Mi pare sia filosofico.net) può dare una visione abbastanza obiettiva.
Ti riporto comunque la mia esperienza, ho fatto studi tecnici, poi sviluppatisi negli studi di tipo scientifico e, per effetto della passione per la conoscenza, sono approdato alla Filosofia applicata cioè all'utilizzo degli strumenti filosofici per il mio percorso di conoscenza perché questi strumenti sono alla base di tutta la conoscenza umana.
Un saluto, e un in bocca al lupo per la tua scelta!
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Ipazia il 13 Marzo 2020, 09:00:45 AM
Citazione di: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:46:37 PM
Alcuni mi hanno detto di comprare dei manuali, altri di comprare dei libri di filosofia, non riesco a capire cos'è meglio..

In una disciplina umanistica, contrariamente alle discipline tecnoscientifiche, la base della formazione è storica, per cui la prima cosa da fare è avere una visione d'insieme dell'evoluzione del pensiero filosofico che per l'occidente parte dalla Grecia classica intorno al VI sec. a.c.

Quindi: un buon manuale di storia della filosofia che per la mia generazione fu il Geymonat dei licei scientifici. Consigliabile come primo approccio, assai agile e pure piacevole, la "Storia della filosofia occidentale" di Bertrand Russell, coi suoi bias modernisti, ma propedeutico a scelte più mirate.
Green ha consigliato un altro manuale scolastico. In ogni caso partirei da là. Poi vi è l'altro grande capitolo della storia filosofica, quello orientale, ma lo terrei una volta compresa l'evoluzione del pensiero occidentale e la sua tripartizione nella fase greca, cristiana e - in cui siamo ancora immersi - illuminista.

Una volta appreso l'ABC del pensiero filosofico e la sua evoluzione si possono affrontare le opere dei singoli autori, sulla base delle proprie preferenze maturate nello studio storico. Per me fu basilare il "discorso sul metodo" di Cartesio, ma per altri saranno stati i dialoghi di Platone, senza trascurare la campana opposta davvero preziosa di Epicuro di cui c'è poco (reperibile anche in rete), ma sommamente importante ed attuale.

In parallelo allo studio della storia della filosofia trovo fondamentale anche uno studio della storia del pensiero scientifico, visto che le due filosofie, naturale e metafisica/etica, hanno viaggiato nella stessa carrozza almeno fino a Galileo e alla scienza sperimentale. Anche qui vi sono parecchi bignami. Per me fu Giulio Preti e la "storia del pensiero scientifico greco". Anche questo è un ottimo punto di partenza perchè ci si rende conto di come fin dalle origini il pensiero umano sia sinteticamente duale e tale gemellarità siamese rimanga di una attualità assoluta.

A margine, ma fin da subito, una full immersion nella "filosofia della scienza" detta epistemologia. Un must: "la struttura delle rivoluzioni scientifiche" di Thomas Kuhn che permette di odorare anche ad un principiante la natura ambigua e affascinante della conoscenza, dell'episteme. Forse un libro proibito per principianti, ma non per quelli dotati di talento a progredire.

Poi vi è internet, ma è come andare al luna park, laddove è facile perdersi restando in balia di mille stimoli senza possedere la critica di base che li sappia pesare. Anche per sciare bene bisogna imparare le tecniche di base; la passione non basta e, soprattutto, non paga.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Lou il 13 Marzo 2020, 09:42:16 AM
Citazione di: Marcelo17 il 12 Marzo 2020, 21:46:37 PM
Alcuni mi hanno detto di comprare dei manuali, altri di comprare dei libri di filosofia, non riesco a capire cos'è meglio..
I manuali sono importanti, ma per testare il tuo interesse e la tua eventuale passione per questa materia relazionarti a un testo filosofico, entrare nel vivo, è fondamentale, perciò te lo ho proposto.





Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Jacopus il 13 Marzo 2020, 10:21:25 AM
Racconto la mia esperienza di avvicinamento alla filosofia. A 17 anni mi innamorai di una ragazza che frequentava il liceo scientifico che mi parlava di questi filosofi che stava studiando. Probabilmente in me c'era già un interesse verso le "grandi domande" e scoprire che c'era chi le studiava a scuola mi faceva sentire, a me semplice studente di ragioneria, defraudato di un piacere. Comprai così "Filosofie e società" di Renato Fabietti (ancora me lo ricordo, ah, il potere dell'amore), secondo volume: "la filosofia della rivoluzione scientifica", adottato nel IV anno del liceo scientifico della "tipa". Fu una specie di imprinting iniziale. Poi iniziai l'università, Giurisprudenza e, oltre allo studio del diritto, scoprii il mondo della letteratura. Solo in quegli anni penso sia possibile leggere opere lunghissime come Guerra e Pace, i Fratelli Karamazov, l'uomo senza qualità. Dalla letteratura passai, verso la fine del percorso universitario, alla storia filtrata dalla scuola storica francese, Braudel, Le Goff e un primo filosofo con approccio storico, Foucault. Da l' iniziai ad appassionarmi, prima con i libretti di seconda mano sulla filosofia greca, su Marx, su Nietzsche, al punto da svolgere, per concludere l'università, una tesi filosofica, sulla scuola di Francoforte, che c'entrava pochissimo con il mio indirizzo di studi.
Tutto ciò, oltre che per corroborare il mio narcisismo, lo dico per evidenziare come l'avvicinamento alla filosofia sia spesso un percorso di avvicinamento alla cultura in generale e che più tasselli di cultura possiedi più sarà semplice comprendere la filosofia.
Titolo: Re:Libri di filosofia
Inserito da: Marcelo17 il 14 Marzo 2020, 23:13:23 PM
Vi ringrazio tutti per avermi risposto, vedrò quale sarà la scelta migliore da fare sia per quanto riguarda il libro da acquistare sia per il percorso universitario da intraprendere, grazie mille ancora.