« Se lo Stato sociale oggi si vede tagliare i fondi, va in pezzi o addirittura viene deliberatamente smantellato è perché le fonti di profitto del capitalismo si sono spostate, o sono state spostate, dallo sfruttamento della manodopera operaia allo sfruttamento dei consumatori. E perché i poveri, spogliati delle risorse necessarie per rispondere alle seduzioni dei mercati consumistici, hanno bisogno di denaro – non del genere di servizi offerti dallo "Stato sociale" – per risultare utili secondo la concezione capitalista dell'utilità. »
Zygmunt Bauman, "Capitalismo parassitario"
Cosa ne pensate?
Penso che il motivo sia l'assalto alle risorse auree più ricche del pianeta: salute e previdenza, che privatizzate rendono più fantamiliardi del petrolio ai fornitori e alle assicurazioni private, i cui fondi sono già oggi i maggiori detentori e investitori di capitali del pianeta.
Bill Gates l'ha capito ben presto e può essere considerato il genio - benefico o malefico - di due business tra i più importanti e remunerativi del neocapitalismo: informatica e salute. Anche in termini di controllo e dominio politico e sociale, attraverso internet e OMS.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Aprile 2023, 20:40:57 PMi poveri, spogliati delle risorse necessarie per rispondere alle seduzioni dei mercati consumistici, hanno bisogno di denaro – non del genere di servizi offerti dallo "Stato sociale" – per risultare utili secondo la concezione capitalista dell'utilità.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Aprile 2023, 20:40:57 PMCosa ne pensate?
Se rifletto sulla frase decontestualizzata...non sono d'accordo, e anzitutto non penso affatto che alcuni concetti possano avere la stessa valenza quando calati su contesti diversi.
Partendo dalla fine : basta restare in Europa per trovare applicativi di welfare più che aprrezzabili e apprezzatissimi dai cittadini dei rispettivi Stati.
E basta superare le Alpi per trovare i "cugini" francesi che...mettono il loro Governo "a ferro e fuoco" per la sola IPOTESI di portare il pensionamento a 64 anni...Mentre agli italiani è andata benissimo (tacevano...) la prospettiva NORMATA della pensione che da 67 vira pure verso i 70!
Qualcuno disse che ogni popolo ha i governanti che merita.
E quel qualcuno mi trova perfettamente d'accordo.
Noi italiani abbiamo NEL POPOLO un tasso di corruttibilità (e di corruzione ATTUATA, lillipuziana ma dilagante) da America Latina. E abbiamo la classe politica e "democraticamente rappresentativa" che ne è la perfetta e aritmetica espressione.
Il capitalismo ha i suoi apici e i suoi abissi potenziali.
Ad avere solo abissi è la "lettura latina" di qualunque concetto, dove i popoli latini partono in massa dal "principio del mariuolo" che è così profondamete interiorizzata da non rendersi neanche conto che se un giorno quest'ottica (a livello individuale e sociale, idem) nacque da istanze di SOPRAVVIVENZA, è poi diventata così sistemica da essere praticata per avere...la nona "seconda casa" in località esclusiva, o...terra terra...per dotare dell'ultimo iphone anche il figlietto di otto anni o poter inviare selfie anche dalla vacanzella "150 (centocinquanta) €/persona e bambini gratis per sette giorni" ...
Poi sono le stesse persone che, in Italia, blaterano di "malasanità" anche quando il nonno 110enne non passa in codice rosso per un'unghia incarnita, e (tanto per cambiare) non si sentono trattati da "primi" in un Pronto Soccorso, costringendo lo Stato a spendere altri macigni di quattrini per "garantire" la sicurezza del personale sanitario sul posto di lavoro!
E...che c'entra il capitalismo?
Gossip personale : in parecchi proprietari di abitazioni NON condominiali abbiamo una strada privata in comune. Si ipotizza di rifarla e do il mio lieto assenso all'ipotesi. Qualcuno procura preventivi e possono andare (tutti superiori ai 30mila euro, ma i prezzi di mercato sono quelli).
Su TUTTI coloro che sono comproprietari (quanto me) della stessa strada privata...vuoi sapere chi è l'unica che ha chiaramente detto che non parteciperà assolutamente a nulla SE non ci sarà un regolare contratto e una regolare fatturazione?
E' quella fessa che scrive anche qui, io.
Agli altri, e sono PARECCHI, sembra che quella "stramba" sia io in questa richiesta (o meglio precisa pretesa, da cui non recedo per nessuna ragione).
Ma quei "parecchi" sono i prototipi sul modello "Ciontoli" (nel caso Marco Vannini), che resterebbero malissimissimo se in qualunque luogo non trovassero la italiotissima "corsia preferenziale" del rampichino feccioso nell'animo, e sempre convinto di essere più furbo degli altri.
E che c'entra il capitalismo ? P.s. : lo "stato sociale" lo stra-vogliono tutti, anche in Italia. E' che la maggior parte degli italiani non ha chiaro che non si paga da solo, e che non ne resterà niente (neanche pagando tutti eque tasse) se chi è "democraticamente eletto" è un incapace che promette miracoli irrealizzabili, e avendo pure da remenurare chi l'ha votato.
E resta fermissima la domanda : "che c'entra il capitalismo?"
Io sono dell'idea che lo Stato sia storicamente superato nell'economia e finanza attuali,
lo dico freddamente e non condividendo la cosa.
Un'economia sistemica connessa ad una finanza in parte "bolla" autonoma,in parte correlata all'economia stessa ,sarebbe logica e conseguente al mondo attuale.
Gli stati sono l'ultimo baluardo della competizione capitalistica dominata da aspetti "comunisti" e monopoli,fusioni e "servizi segreti" del capitale.
Per questo sopravvivono ancora,ma non per molto,nell'arco di 50 anni spariranno dal teatro.
Il Capitale non ha bisogno dello Stato. Il superamento dello Stato avverrà non per via comunista, profetizzato da Lenin, ma per via capitalista, come nei desideri dei suoi ideologi fin dai tempi di Adam Smith. Il Capitale necessita del Mercato, non dello Stato, che resta un costoso orpello inutile ed ancor più lo è lo Stato sociale (discorso sul Britannia).
Marx chiamò lo Stato "agenzia d'affari della borghesia". Oggi il Capitale può fare a meno sia di Stato che di borghesia. E dopo il fallimento dell'esperienza comunista non gli serve più nemmeno la foglia di fico dello Stato sociale.
L'analisi di Baumann sposta il fattore economico cruciale sul piano del consumo, mentre "l'opera al nero" del Capitale ha il suo calderone nella produzione, reale o farlocca finanziaria, ma sempre e comunque nella produzione. Restando sul piano del consumo, nulla di meglio in termini di profitto che spostarlo dallo Stato sociale alle Holding private di assicuratori e fornitori di servizi, ovvero al Mercato.
Persino una questione squisitamente statale come la guerra, dopo l'Iraq è diventata una questione di eserciti privati, di contractors, e pure una Stato, ancora ben connotato, come la Russia li usa (Wagner). La covidemia è l'equivalente del business guerra irachena per quanto riguarda il business salute, gestito in toto dal capitale privato mentre gli stati ratificavano al buio come notai ciechi. Anche nell'ambito della cura si è sentenziato il cambio radicale di passo nella fase prevaccinale: i ricchi salvati nelle cliniche esclusive e i poveri lasciati crepare a domicilio o spediti a impestare altri poveri nelle RSA (paghi uno, prendi due).
Anche nella politica degli Stati, il Capitale gestisce l' "agenzia d'affari" sempre più in proprio con sicari partoriti dai suoi think tank: i Macron, Draghi, Monti, Prodi, Ciampi e la famiglia dei presidenti USA in cui basta scostarsi di un millimetro dalla stategia concordata per fare la fine di Trump (e Berlusconi nel 2011).
I francesi staranno pure sulle barricate per l'età pensionistica, ma hanno premiato per ben due volte il loro sicario designato, mentre avrebbero potuto rischiare l'ultima chance con la destra sociale. Carta che gli italiani hanno giocato ottenendo nulla da una neofascista targata Aspen. Ormai il Capitale decide e designa, e lo Stato (occidentale di diritto alla Montesquieu) è una larva sempre più svuotata dall'interno.
Restano operativi grandi aggregati statali per la guerra che il Capitale non ha interesse a perseguire, la guerra nucleare. Le guerre locali vanno bene perché continuano ad essere una "gran giro de quattrini per li ladri delle Borse" (cambiato nulla). La Cina, che ormai è diventata la prima potenza capitalistica del pianeta, prepara la guerra, volendo la pace - come ci insegnano gli antichi romani - perché sa che la guerra mondiale il Capitale la vince con l'economia, non con gli armamenti. E su questo, penso che anche la patria nativa del Capitale, gli USA, concordi. Ma fino ad un certo punto, perché sa di essere la parte economica più debole. Per il momento stressa l'Europa per pareggiare le forze. Ma è una tattica di corto respiro e lo sa.
Quindi il teatro del mondo è ancora tutto da recitare. E nel nostro contare, come individui e plebe, pressochè nulla, possiamo rifarci con le guerre condominiali. L'importante è divertirsi.
Citazione di: Ipazia il 10 Aprile 2023, 08:57:19 AMnel nostro contare, come individui e plebe, pressochè nulla
Nulla? ???
Io, per non allargarmi arbitrariamente random, guardo intanto il mio Paese.
I continui ribaltoni ellettorali italiani rassicurano quanto meno sul fatto che le elezioni italiane non siano farsa lontamente paragonabile al referendum russo per l'annessione dell'Ucraina.
Quindi : gli italiani hanno i rappresentanti che hanno scelto.
Infatti somigliano spaventosamente alla maggioranza dei rappresentati.
Ripeto : andando solo oltralpe troviamo democrazie in cui le scelte elettorali NON sono state fatte col criterio italiota "del mariuolo forever" , e troviamo Popoli che sono sodisfatti dei loro Governi e ne hanno ottime ragioni.
Continua a sfuggirmi cosa c'entri il capitalismo, con quello che fa l'italiota, potendo scegliere, e scegliendo sempre sull'onda dello "io...speriamo che me la cavo" (con sottotitolo : "e che mi importa del resto?") .
Lo stato sociale, IN ITALIA, si va disfacendo per le "scelte" iperdemocratiche di un popolo che si è AUTOridotto alla scemenza nella convinzione di essere fubbbbbo, ampiamente coadiuvato da una sinistra che non esiste più da decenni.
Come già detto : per misurare quanto lo stato sociale sia agognato basta misurare i consensi dei 5stelle o il numero di sciroccati che vorrebbe lo stuolo di medici al Pronto Soccorso per l'unghia incarnita del nonno di 110 anni e che "mena e ribalta tutto" se non lo trova.
Però gli sfugge, all'italiota, che...forse è un po' idiota (come da storia recente) votare Berlusconi "perchè è un figo e poi toglie pure l'ICI", o votare 5S perchè promette un mare di "vantaggi" che - in mancanza di cassa - gli farà ripagare ad altro titolo e farà pagare alle generazioni future.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Aprile 2023, 20:40:57 PM« Se lo Stato sociale oggi si vede tagliare i fondi, va in pezzi o addirittura viene deliberatamente smantellato è perché le fonti di profitto del capitalismo si sono spostate, o sono state spostate, dallo sfruttamento della manodopera operaia allo sfruttamento dei consumatori. E perché i poveri, spogliati delle risorse necessarie per rispondere alle seduzioni dei mercati consumistici, hanno bisogno di denaro – non del genere di servizi offerti dallo "Stato sociale" – per risultare utili secondo la concezione capitalista dell'utilità. »
Zygmunt Bauman, "Capitalismo parassitario"
Cosa ne pensate?
Penso che il linguaggio Marxiano non sia per niente idoneo a rappresentare e spiegare fenomeni economici.
Se guardiamo agli ultimi decenni lo stato sociale, e la domanda di stato sociale, si espandono entrambe mediamente.
Purtroppo la seconda si espande con maggiore velocità e questo crea una perenne sensazione di insufficienza.
Non posso commentare la parte restante, in cui si parla di "sfruttamento" e concetti annessi, perché concetti privi di qualsiasi senso economico.
"I mercati insegneranno agli italiani a votare" (ma anche ai francesi: Macron); "penserà mica la plebe europea che l'euro sia stato inventato per la sua felicità"; "che variante covid diamo in pasto alla stampa oggi ?" ; "bisogna terrorizzarli perché facciano quello che decidiamo noi".
Pagare le tasse per cosa ? per le guerre NATO, per l'EU, per comprare titoli tossici, per la mafia umanitaria e le flotte negriere, per fare trasfusioni alla FIAT che emigra dove le tasse non si pagano, per fare autostrade da regalare ai Benetton, per ingrassare bigpharma e le sue ciofeche vendute a peso d'oro al SSN, per mantenere caste di parassiti, politici e tecnici, per cui sei soltanto plebe da mungere ?
Queste cose non accadono solo in Italia ma in tutto il Mondolibero, e probabilmente anche nell'Impero del Male.
Italioti tutti ? Le telenovele della politica condominiale sono armi, spuntate, di distrazione di massa.
Secondo me ci vuole un linguaggio "marZiano"
Immaginate di essere un alieno arrivato sulla Terra per caso durante un viaggio turistico.
Siete intelligenti,amichevoli e arguti,vi fermate cinque anni e poi ripartire:che direste ai vostri una volta tornati a casa?
Forse OT ma ha un senso: per quanto possa essere o sembrare critico il pensare,reston a comunque nell'ambito della sistemica culturale umana.
Per fortuna,dico io,ma la cosa hai dei limiti oggettivi
Una specie non rinnega mai sè stessa un individuo neppure e...neppure sè stesso,quindi....
Citazione di: Ipazia il 10 Aprile 2023, 08:57:19 AM. La Cina, che ormai è diventata la prima potenza capitalistica del pianeta, prepara la guerra, volendo la pace - come ci insegnano gli antichi romani - perché sa che la guerra mondiale il Capitale la vince con l'economia, non con gli armamenti. E su questo, penso che anche la patria nativa del Capitale, gli USA, concordi. Ma fino ad un certo punto, perché sa di essere la parte economica più debole.
E mi sa che proprio non lo sa, ipazia. Gli USA continuano a provocare questa prima potenza capitalistica, per nulla intimoriti dalle sue reazioni di rabbia, anzi sembra che ci ridano sopra.
Citazione di: Ipazia il 10 Aprile 2023, 09:49:53 AMPagare le tasse per cosa ?
Per realizzare i programmi POSSIBILI in base ai quali i <rappresentanti> hanno chiesto di essere votati e sono stati votati, come avviene nella media dei Paesi democratici.
In altri Paesi democratici e capitalisti (in Europa e nel mondo) funziona!
Se in Italia non funziona...bisognerà pure farsi venire il dubbio che ad essere difettato non sia il principio, bensì le capacità di chi non sa applicarlo.
Citazione di: Ipazia il 10 Aprile 2023, 09:49:53 AMQueste cose non accadono solo in Italia ma in tutto il Mondolibero, e probabilmente anche nell'Impero del Male.
E infatti : in Europa ce la battiamo nello sprofondo del dissesto da corruzione solo con la Grecia.
Prova a chiedere al tedesco o allo svedese medio se vede nel proprio Paese il disastro che in Italia vedo anch'io.
Ride bene chi ride ...
(https://www.gedistatic.it/content/gedi/img/huffingtonpost/2022/11/16/172902387-d9ad1fc3-2dcc-45e5-897b-358315bc3175.jpg)
Un leader vale l'altro: si assomigliano talmente negli atteggiamenti, nei comportamenti ,perfino nelle parole che usano,nel modo di vestirsi.
Sono convinti di ESSERE dei Leaders ma invece RECITANO il ruolo e la parte in un teatro comune.
Un robot altamente perfezionato dotato di Intelligenza artificiale riuscirebbe ad "essere" un leader perfetto per la regia e la recita.
Perciò...un mio amico ingegnere esperto in sistemi olografici seri e di svago mi dice scherzando:" con una apparecchiatura "comme il faut" un po' più evoluta di quelle attuali si potrebbero sostituire i leader attuali con ologrammi talmente somiglianti e convincenti da poter gestire tutto il pianeta da una base connessa ad un sistema satellitare e di comunicazione criptata."
Decine e decine di migliaia di Cubesat,gli Starlink,le prossime migliaia di "starlink" cinesi , gli strani oggetti "spia" che volano nei cieli ecc... a che cosa servono in realtà oltre a quello che si dice di loro?
In teoria ,questo mondo potrebbe già essere, ,in parte,una "allegra olografia" aliena,oppure quello che resta di un progetto realizzato e poi decaduto e lasciato a sè stesso dagli autori.
Ho scritto: "in teoria",in pratica fossero tutti umani e solo umani lo è già :))
In effetti verrebbe da ridere se non fosse da piangere.
Sto ripensando al fatto che noi (italiani) siamo quelli tra cui esiste un TRENTENNE che va in sit-in in tenda nei pressi del S. Raffaele per vedere (e farsi vedere) da Silvio quando sarà dimesso! :'(
Un TRENTENNE!
Uno che dovrebbe incarnare la voglia e l'energia intellettuale e psicofisica di ribaltare tutto...si sente <amico> di un 86enne anche politicamente decotto perchè c'ha nello smartphone uno dei milioni di selfie che B. ha sempre accordato a piene mani...
:'( :'( :'(
Citazione di: Claudia K il 10 Aprile 2023, 18:03:55 PMIn effetti verrebbe da ridere se non fosse da piangere.
Sto ripensando al fatto che noi (italiani) siamo quelli tra cui esiste un TRENTENNE che va in sit-in in tenda nei pressi del S. Raffaele per vedere (e farsi vedere) da Silvio quando sarà dimesso! :'(
Un TRENTENNE!
Uno che dovrebbe incarnare la voglia e l'energia intellettuale e psicofisica di ribaltare tutto...si sente <amico> di un 86enne anche politicamente decotto perchè c'ha nello smartphone uno dei milioni di selfie che B. ha sempre accordato a piene mani...
:'( :'( :'(
È se non ce l'ha l'energia intellettuale che vuoi farci ? Sempre meglio di alcuni giovani americani, pieni di energia negativa, che imbracciano un fucile d'assalto, entrano in una scuola e mitragliano decine di bambini.
Citazione di: Pio il 10 Aprile 2023, 19:12:16 PMÈ se non ce l'ha l'energia intellettuale che vuoi farci ? Sempre meglio di alcuni giovani americani, pieni di energia negativa, che imbracciano un fucile d'assalto, entrano in una scuola e mitragliano decine di bambini.
Mi limito a dolermene, ma taaaaaaanto...
Non vedo alcun nesso, però, con i giovani americani di cui parli, saturi di energia distruttiva ed autodistruttiva alla cui base c'è sempre un problema psichiatrico molto severo.
Ci può essere la tentazione di sospettare che il capitalismo occidentale abbia un ruolo anche in questo, anche perchè parliamo della democrazia che del capitalismo è patria.
Poi, magari, ci facciamo due conti e ci rendiamo conto che, stante da una lato la vastità del territorio USA e dall'altro il fatto che le armi circolanti siano numericamente di poco inferiori agli abitanti,...va a finire che se facciamo le dovute proporzioni...scopriamo che di giovani distruttivi ed autodistruttivi per ragioni psico ne abbiamo più noi in Italia, solo che circolano molte meno armi, e la distruttività si esprime per altre vie, non meno cruente.
Per il fan salentino, invece, si parla di un ragazzo perfettamente in sè.
E non occorre Galimberti per tarare il suo pensier(in)o "programmatico" ispiratore del gesto.
Il problema non è lui.
E' che è impressionante il numero di italiani come lui, anche se la maggior parte di questi riesce a vestirsi almeno di una foglia di fico...
Citazione di: Claudia K il 09 Aprile 2023, 23:43:08 PMP.s. : lo "stato sociale" lo stra-vogliono tutti, anche in Italia. E' che la maggior parte degli italiani non ha chiaro che non si paga da solo, e che non ne resterà niente (neanche pagando tutti eque tasse) se chi è "democraticamente eletto" è un incapace che promette miracoli irrealizzabili, e avendo pure da remunerare chi l'ha votato.
E resta fermissima la domanda : "che c'entra il capitalismo?"
Se i miracoli promessi da un qualsivoglia politico, si realizzassero, quel politico rimarrebbe disoccupato, avendo egli costruito la sua carriera politica proprio su quelle (e non altre, che dovrebbe reinventarsi) promesse.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 13 Aprile 2023, 09:04:22 AMSe i miracoli promessi da un qualsivoglia politico, si realizzassero, quel politico rimarrebbe disoccupato, avendo egli costruito la sua carriera politica proprio su quelle (e non altre, che dovrebbe reinventarsi) promesse.
E' verissimo, in Italia. Mentre NON è così in altri Paesi, a cominciare dai nordeuropei, dove le promesse sono progetti realizzabili e poi realizzati del Politico che ha
visione, e non promesse irrealizzabili e usate dai nostri politicanti come esche da trappola (proprio in senso letterale, giacchè puntano sull'appetito della vittima).
Implicito e sottinteso che le esche (per ratti ad esempio) funzionino se e dove CI SONO ratti.
Nei Paesi democratici con elettorato mediamente maturo e consapevole i Politici vengono confermati proprio quando realizzano promesse realizzabili, con piena soddisfazione dell'elettorato medio (e altro che restare disoccupati).
In Italia accade il contrario!
Ribaltoni epocali si riscontrano ad ogni consultazione elettorale, con un elettorato medio che insegue - senza alcuna etica e/o banale concretezza e senso civico) chi confeziona l'esca più aromatica!
Abbiamo un elettorato medio che ha in odio gli ormai rarissimi politicanti che abbozzano un richiamo alla realtà, e che idolatra e vota chi gli fa sniffare l'esca più aromatica (per la panza del ratto!).
Basti vedere che M5S ha ancora il suo seguito (molto ridotto, certo, perchè anche gli altri politicanti si sono ingegnati con l'aromatizzazione delle esche), quando i governi Conte sono stati (e dico SONO, non "penso siano") una mostruosità su tutta la linea, con promesse IRREALIZZABILI già finanziariamente e per di più realizzate con strumenti normativi talmente dissennati da consacrare l'Italia, che era <culla del Diritto> , ad essere ormai la <tomba irriverente e sgangherata e RIDICOLA del Diritto>. .
Dalla cubista finlandese, ai tedeschi proni malgrado lo scherzetto northstream 2, ai francesi sotto tutela Rockefeller, ai polacchi macchiette Nato, agli inglesi presenti in tutte le porcate neocoloniali, che detengono Assange, agli spagnoli che fanno gli umanitari di sinistra coi porti degli altri, agli svedesi che son passati dall'umanitarismo ideologico al neofascismo, alla commissione UE che dalla covidemia all'Ucraina mostra la più indecente inumanità, comincio pure a rivalutare gli itolioti. Lerci sì, ma non più degli altri europei.
Citazione di: Ipazia il 13 Aprile 2023, 15:14:14 PMcomincio pure a rivalutare gli itolioti. Lerci sì, ma non più degli altri europei.
Probabilmente più lerci, gli italioti, ma soprattutto non hanno mai interiorizzato (gli italioti col mito della fubbbbbizzzia) anche solo il detto pop che recita saggiamente "non sono mai così scemo come quando credo di essere furbo".
Come i Greci, uguale.
Nel frattempo nei Paesi del Nord Europa funziona tutto. E' qui che - come in Grecia e in America Latina - funziona una cippa.