La donna e il Corano

Aperto da Luther Blissett, 15 Novembre 2025, 18:51:46 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Luther Blissett

Citazione di: Melisso il 18 Novembre 2025, 18:51:24 PMoggi mi hai fatto pure scaricare Q : è bello?
Guarda che il libro Q  non l'ho scritto io.    "Luther Blissett" è un nome collettivo di un gruppo di autori. Siamo in tantissimi a usare questo nick collettivo, e chiunque può farlo, non è brevettato :)
Io ho scritto altro, che preferisco non indicare, poiché vorrei mantenere l'incognito :)

Luther Blissett

Citazione di: Melisso il 18 Novembre 2025, 18:48:44 PMno no,
quando si è preparati così , e si scrive pure bene, è un piacere e un dovere non essere laconici, anzi il piú possibile il contrario : DEVI essere prolisso
Grazie del sostegno :)

Luther Blissett

#17
Caro Melisso, aggiungo ora qualche altra spigolatura, che ti darà un'idea dello spirito critico con cui noi occidentali consideriamo l'Islam.    Per venirti incontro, dirò Mohammed invece di Maometto, ma farò questo in modo privilegiato solo con te :)
Buona lettura :)
§1 Mohammed sapeva scrivere... è confermato persino da alcuni ahadith raccolti da Al-Bukhari (considerato autorevole dai musulmani stessi). E vi sono molte altre ragioni per smentire quei musulmani che continuano ad affermare che Mohammed non sapesse scrivere.
 Penso che insistano tanto nell'affermare ciò, per distoglierci dal sospetto fondato che proprio lui abbia scritto direttamente il Corano...  Si consideri come Maometto fu scelto dalla ricca Khadija come factotum e amministratore dei suoi beni; e un amministratore di beni è in sostanza un ragioniere, ed un ragioniere ha continuamente a che fare con i conti, con i numeri.  Ecco, i numeri: non esistevano ancora, quattordici secoli fa, quelli che oggi chiamiamo "numeri arabi" (che pur chiamati così, invece vengono dall'India, assieme all'importantissimo zero).  Quindi Mohammed doveva necessariamente saper usare le lettere dell'alfabeto arabo (alif, ba, ta, etc) che erano infatti usate anche come numeri.   Chiunque a quei tempi doveva giostrarsi coi numeri, doveva per forza avere contezza della scrittura araba.


§2 Se voi chiedete su Google quali sono i rituali di abluzione per purificarsi prima della preghiera escono queste parole, rituali che sono rivelatori di sintomi psichiatrici:
 "Lavarsi l'interno del naso (aspirando ed espellendo l'acqua) (3 volte). Sciacquarsi il viso (3 volte). Lavarsi dalle mani fino ai gomiti (3 volte). Strofinarsi, ma una sola volta, i capelli, poi le orecchie e il condotto uditivo (con le dita umide d'acqua.)"
 Queste regolette nevrotico-ossessive le ispirò Mohammed, il malato psichiatrico che ha saputo insegnare a miliardi di seguaci a condividere con lui i sintomi della sua fissazione mentale.
 L'ossessione ancancastico-ossessiva di cui soffriva Mohammed, una nevrosi centrata sul numero 3 e intimamente collegata con il concetto di purezza. Oggi Mohammed avrebbe avuto una diagnosi come questa da uno psic          (Questo sintomo è da aggiungersi a quelli delle allucinazioni uditive, molto più gravi e denonanti una probabile epilessia temporale. Non sono considerazioni mie, ma quel che del Profeta pensa la moderna psichiatria)

https://it.wikipedia.org/wiki/Wu%E1%B8%8D%C5%AB%CA%BE#:~:text=Lavarsi%20l%27interno%20del%20naso,dita%20umide%20d%27acqua.)

§3  Alle considerazioni cliniche su Mohammed avanzate da numerosi clinici, aggiungo adesso un ulteriore esempio, raccontandoti un episodio avvenuto in margine a un seminario. Si discuteva di un serio caso clinico riguardante una ragazza che era nata mancina e che era stata obbligata dai suoi a imparare a usare la mano destra ma che si ostinava a continuare a voler usare quella sinistra, sviluppando anche un comportamento oppositivo che rischiava di compromettere il suo sviluppo. La ragazza era appartenente a una famiglia musulmana, e anche per questo la situazione rischiava di non potersi risolvere, dato che i genitori si opponevano anche alla possibilità che la ragazza divenisse semplicemente ambidestra, cioè che non perdesse l'abilità dominante a sinistra ma che al contempo sviluppasse anche una sufficiente abilità con la destra. Niente, la cosa non veniva accettata dai genitori che persistevano nel loro atteggiamento di voler completamente estirpare dalla loro figlia il mancinismo. Ebbene, fu inevitabile che la discussione clinica scivolasse sulla demonizzazione della mano sinistra che caratterizza la cultura islamica, e che era anche il motivo per cui praticamente non si poteva davvero curare quella ragazza. E chi è il responsabile di questa demonizzazione della mano sinistra? Il signor Mohammed, come dovevasi dimostrare :)

§4 Tempo fa ho avuto modo di discutere con un medico che si è stabilito in Europa provenendo da un Paese musulmano di lingua araba. La discussione si è centrata sul problema delle traduzioni dei testi accademici utilizzati dagli studenti universitari per sostenere gli esami e infine laurearsi. Costui ha lamentato una spaventosa carenza di traduzioni in lingua araba di praticamente tutti i testi universitari che gli sono stati necessari per divenire medico. In sostanza ha dovuto studiare quasi sempre su testi in francese, e in alcuni casi in inglese e italiano, ma praticamente mai su un testo arabo!      Almeno su questo argomento vorei essere autorevolmente smentito.
 Mi auguro che questa situazione descritta sia non rappresentativa di una situazione generale. Non vorrei occuparmi di approfondire questa questione, poiché richiederebbe di entrare in confidenza con un numero congruo di professionisti per poter poi formular loro domande dettagliate in merito. Chiedo se fosse presente nel forum un laureato di origine araba in una qualche disciplina scientifica o in medicina, se cortesemente ci spiegasse se ha potuto avere a disposizione testi accademici in lingua araba per sostenere gli esami, o se anche lui è stato obbligato a leggere testi scritti in lingue europee.
 Già avevo sentito dire, in altri contesti, che il mondo arabo non traduce o traduce pochissimo libri di narrativa occidentale, ma se questa carenza di traduzioni riguardasse anche i testi tecnicamente necessari per forgiare professionisti, la cosa rivestirebbe una dimensione di ben maggiore gravità.
 Basterebbe notare, ad esempio, che i giapponesi, così come i cinesi traducono sistematicamente nelle loro lingue tutti i testi accademici importanti scritti in lingue occidentali. Se il mondo musulmano, oltre a non favorire lo studio accademico da parte delle donne, trascura anche la traduzione in arabo dei testi che occorrono per forgiare nuovi professionisti, allora poi si attenda, a maggior ragione, che tanti studiosi non solo occidentali definiscano l'Islam come il principale fattore di sottosviluppo dei Paesi musulmani.


§5 Questa è una spigolatura–lampo: Il Signore del Corano, se avesse fatto nascere almeno un figlio maschio che sopravvivesse al Profeta Mohammed, non avrebbe causato  l'eterna disputa sanguinosa tra sunniti e shi'iti che da 14 secoli e per sempre saranno obbligati a combattersi tra loro per stabilire chi ha il diritto di guidare correttamente l'Islam.

§6 Infine, un paio di spigolature minime raggruppate assieme, riguardanti più specificamente l'argomento di questo thread:
all'interno del matrimonio, è il maschio che comanda sulla donna, esercitando lo ius corrigendi, ossia il diritto di punire la donna.  Il sesso, all'interno del matrimonio, è obbligatorio, nel senso che la donna non ha il diritto di sottrarsi ad esso, e nel caso lo facesse, il marito ha il diritto di picchiarla (evitando di colpirla al volto), di legarla e di violentarla (non esiste il concetto di violenza all'interno del matrimonio).
Il divorzio è ammesso, ma va notato come in certe parti del mondo islamico è tuttora in uso la prassi semplificata che consente al marito di indicare, davanti a testimoni maschi, quella delle sue mogli da cui intende divorziare, pronunciando la semplicissima formula "talaq talaq talaq" ,  Come si può notare, si ripropone qui l'ossessione del numero 3, mentre si sta citando il titolo della sura 65 del Corano, che significa "divorzio".

Luther Blissett

Tutti abbiamo presente come la Chiesa sia stata oppressiva e coercitiva verso la sessualità, giustificabile per lei unicamente per il suo scopo riproduttivo.  E d'altronde anche la vaga descrizione che la Chiesa dà del paradiso fa comprendere come da tale àmbito la sessualità ne risulterebbe totalmente espulsa: insomma, nel promesso paradiso cristiano il sesso non esisterà nella maniera più assoluta.
Una domanda che sorge spontanea è piuttosto come mai succede che anche l'Islam si riveli oppressivo verso la sessualità, dal momento che il Corano ci promette invece dichiaratamente un paradiso che sarà un sempiterno trionfo della sessualità.
Che ne penserebbe uno psic se lo interrogassimo su questa questione?
Su come i cristiani intendano sostituire e sublimare la pulsione erotico-amorosa per poter premiare i beati destinati al paradiso credo che non ci sia psic in grado di trovare le parole adatte... il paradiso cristiano è una delle cose più incomprendibili che mai siano state concepite.
E invece il paradiso islamico è esplicitissimo sulla questione: il paradiso islamico è un luogo di godimenti erotici e sensuali senza pari, e il sesso vi sarà esaltato all'infinito... i beati ospiti di Allah vi vivranno come eterni cortigiani di rutilante lusso, tra lieti pasti e bevute, serviti da splendidi efebi dalla pelle di luna, contornati da instancabili stupende poppute... e le mogli dei beati che dovranno competere con queste poppute... la cosa si fa stimolante :)
Ma uno psic cosa potrebbe dire? O resterebbe senza parole, o forse potrebbe provare a  scomodare un concetto che avrebbe altri significati  per forzarlo a questo scopo: il noto meccanismo dello spostamento della scarica pulsionale?  Ma son sicuro che i suoi colleghi non sarebbero d'accordo...

iano

#19
Citazione di: Luther Blissett il 18 Novembre 2025, 22:20:02 PMMa uno psic cosa potrebbe dire? O resterebbe senza parole, o forse potrebbe provare a  scomodare un concetto che avrebbe altri significati  per forzarlo a questo scopo: il noto meccanismo dello spostamento della scarica pulsionale?  Ma son sicuro che i suoi colleghi non sarebbero d'accordo...
Lo psic può poco nel caso in discorso.
Dovremmo dire anzitutto che per le società umane divenute stanziali si è presentato il problema di dover gestire diversamente la sessualità, laddove non era più possibile risolverlo ad esempio allontanando i soggetti divenuti sessualmente maturi.
In ogni società umana si è cercata e trovata una soluzione diversa nel corso delle migliaia di anni nel frattempo trascorsi, nessuna delle quali presumibilmente perfetta.
Ci si potrebbe quindi guardare attorno per valutare la meno peggio, posto pure che di non bislacche in assoluto non ve ne siano, se nel frattempo su quelle soluzioni  non si fossero fondati gli ordinamenti sociali, che verrebbero perciò messi in discussione.
Questa è la premessa che farei in un corso di educazione sessuale a iniziare dalle scuole elementari, argomento sempre attuale, quanto comprensibilmente  divisivo.
Ora, mi sembra evidente che qualunque soluzione sia stata praticata, proprio per il suo carattere inevitabilmente imperfetto, dovesse giungere prima o poi al capolinea della sopportabilità umana, e noi in particolare ci siamo arrivati, le donne prima degli uomini per i motivi che sono sotto gli occhi di tutti, però il problema è di tuti, non solo delle donne, posto che ''uomini e donne esistano veramente''.
Perchè se in effetti ''non esistono'' , ed esistano invece solo esseri umani diversamente caratterizzabili, ad esempio come uomini e donne, come io credo, allora è da li che bisogna partire, da questo relativismo umano.
Dalla necessità di dover caratterizzare gli uomini per poterli governare, ma senza pretendere poi che la loro soggettiva natura aderisca a quelle descrizioni,se queste migliaia di anni a partire dall'invenzione dell'agricoltura non sono trascorsi invano.

In ogni caso, sappiamo già da adesso che ogni soluzione, vecchia e nuova, ha generato e genererà problemi psicologici per l'individuo, certamente più sopportabili se non dovrà gestirli da solo, ma se saranno socialmente riconosciuti, riconoscendolo come un individuo che in se non ha bisogno di essere caratterizzato.
Certo, è vero, certe categorizzazioni sembrano venire da se, ma questo significa solo che sarà più agevole adottarle, e non che siano naturali.
Diversamente rassegniamoci a divenire tutti , nessun escluso, soggetti da psicanalizzare.

Lo stesso uomo non può bagnarsi due volte nello stesso fiume.

Jacopus

Se si gode in libagioni e sessualità non c'è spostamento della scarica pulsionale ma suo completo soddisfacimento, senza quella sublimazione che secondo Freud ci permette di essere creativi, lavoratori, esploratori, forgiatori del mondo.
In questo senso il cristianesimo si nutre di due meccanismi, appunto la sublimazione e la denigrazione della materia, a cui si contrappone la perfezione dell'anima e della incorruttibilità del mondo che verrà. In questo modello è facilmente percepibile come il cristianesimo diventa la molla per mutare il mondo, non potendosi accontentare di ciò che è ma dovendo spingersi "oltre". In questo il cristianesimo è (ancora una volta) debitore del pensiero ellenistico (ulteriore prova del retaggio storico di ogni religione). La religione islamica la conosco poco, ma questa esaltazione dei piaceri terreni anche in paradiso, se da un lato fa ritenere quella religione come ingenua, dall'altro esprime una accettazione della condizione umana, il riconoscimento di un limite che è dato dalla nostra vita organica, senza voler desiderare una vera metanoia. Questa visione unitaria è ulteriormente rinforzata dalla unione del potere religioso e temporale, che invece è nettamente separato nel pensiero cristiano.
Il pensiero cristiano è, secondo me, un passaggio fondamentale della modernità, mentre il pensiero islamico è una sorta di rivolta dal basso di quel pensiero, che rivendica una dottrina semplice ma allo stesso tempo che rivendica una unità che il cristianesimo cerca di proporre ad un livello maggiore di complessità spostandosi ad un livello di astrazione da emisfero sinistro. Il problema è che quella maggiore complessità da emisfero sinistro dovrebbe essere compensata da una maggiore integrazione con l'emisfero destro. L'Islam risolve il problema regredendo a livelli di comprensione e quindi semplificando, il cristianesimo punta invece sulla separazione fra i due emisferi e quindi sulla netta separazione corpo indegno e anima sublime.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

Melisso

#21
caro Luther, rispondo al tuo quiz.
ma rispondo come fossi un bambino, uno scolaretto, tipo la Cecilia di cui parli (devo leggere tutti gli altri tuoi post...), come un bambino, perché PURTROPPO in italiano praticamente non esiste nulla sull'Islam ed è quindi difficilissimo informarsi correttamente.
Sono d'accordo con Tabari: sono relazioni adulterine.
[a proposito di Tabari, mi ricordo che sùbito (metto l'accento sulla u come fai tu, in tutto il mondo lo facciamo solo io e te!) dopo che ritornai all'Islam (si dice ritornare, non convertirsi), venivo anche da una appassionata rilettura della Commedia di cui uno dei migliori commentatori è l' Ottimo, coniai questa espressione perfezionando un celebre detto islamico: "il Sacro Quràn, la Nobile Sunna e l'Ottimo Tabari!". E a proposito della tua vitamina D ricordo che non c'è manco una , una sola!, immagine tramandataci di Dante senza velo! io obbligherei il velo anche per gli uomini come facevamo durante la nostra bella Italia dei Comuni]
dunque parla, risponde al tuo quiz, il bambino: relazioni adulterine: e le donne sono maggiormente (infinitamente, c' è la morte) punite rispetto agli uomini perché in tal modo la Natura (spinozianamente n maiuscola, è dio) tende a, tenta di, equiparare quello squilibrio malthusiano per cui per ogni uomo ci sono 7 donne. (in tal modo si spiegherebbe anche il maggior numero di femminicidi rispetto ai maschicidi)
(un bambino alquanto discolo effettivamente).

Melisso

#22
Citazione di: iano il Oggi alle 08:09:27 AMun corso di educazione sessuale a iniziare dalle scuole elementari

giustissimo, anche il resto che dici.
una volta ero presente in mésjid (moschea) a un matrimonio, ero arrivato in anticipo quindi mi misi a leggere dei bellissimi libri che erano lì, oltre ovviamente al Quràn. Libri che purtroppo non vedremo mai nelle nostre librerie intese come negozi. ed era in italiano, io conosco solo l'italiano. ed era proprio un libro di educazione sessuale: in una chiesa! parlava del sesso come piacere, comprensivo anche dei gusti particolari che uno o una possa preferire: fellatio etc. ripeto , in una chiesa, un luogo di culto! in ambito cattolico ti brucerebbero vivo sulla graticola

Melisso

Citazione di: Jacopus il Oggi alle 08:33:25 AML'Islam risolve il problema regredendo a livelli di comprensione e quindi semplificando
d'accordo al 100%.
se l'avessimo fatto anche noi nel cosiddetto Occidente, non saremmo arrivati all' Atomica.
mai l'umanità aveva rischiato l'estinzione, ma grazie alla nostra bella intelligenza ci siamo quasi...

Melisso

Citazione di: Luther Blissett il 18 Novembre 2025, 20:10:48 PM  l'eterna disputa sanguinosa tra sunniti e shi'iti che da 14 secoli e per sempre saranno obbligati a combattersi tra loro per stabilire chi ha il diritto di guidare correttamente l'Islam.
nn'è mica vero: la Resistenza palestinese è costituita esclusivamente da sunniti (hamas) + sciiti (hizbollah).
solo i (purtroppo tantissimi) ignoranti muslim cercano lo scontro tra fratelli

Discussioni simili (2)