La fede: per alcuni una terapia, per altri una malattia

Aperto da Luther Blissett, 23 Ottobre 2025, 21:51:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

iano

Citazione di: Duc in altum! il 30 Ottobre 2025, 16:09:19 PMNel senso che con Dio non si ragiona... o altro?!
Nel senso che ci si parla, per chi ci crede, e non altro, come si può lasciar intendere giocando con le sfumature di significato.
Lo stesso uomo non può bagnarsi due volte nello stesso fiume.

InVerno

#46
Citazione di: Duc in altum! il 30 Ottobre 2025, 16:41:54 PMBe', in questo abbiamo fedi differenti, visto che è la scienza (ragione certa al 100%) a dire che quel biscotto - in alcuni casi trasformatosi in cellule umane (miracoli eucaristici... anche se personalmente, mi fido maggiormente del "miracolo" che sperimento quotidianamente nella mia esistenza) -, sia sempre "un tessuto miocardico umano che presenta segni di sofferenza (infarto), sempre del medesimo gruppo sanguigno: AB".
La famosa fede che non ha bisogno di vedere, dice il credente con appeso al collo occhiali binocoli telescopi e microscopi, che gli occhi suoi non gli bastano, colleziona miracoli e cianfrusaglie sante, e non trovando niente dice "macché, mica mi serve, davo solo un occhiatina!". Il cristiano deve guardare con una certa invidia l'islam che ha perfezionato la sottomissione nella fede, non forse l'ultimo modello come vanno decantando, ma certamente perfezionato verso una ancora più patetica esaltazione dello zuccone come modello d'uomo santo, che forse solo i prussiani riuscirono a fare di meglio. 
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

anthonyi

Citazione di: InVerno il Oggi alle 00:53:52 AMLa famosa fede che non ha bisogno di vedere, dice il credente con appeso al collo occhiali binocoli telescopi e microscopi, che gli occhi suoi non gli bastano, colleziona miracoli e cianfrusaglie sante, e non trovando niente dice "macché, mica mi serve, davo solo un occhiatina!". Il cristiano deve guardare con una certa invidia l'islam che ha perfezionato la sottomissione nella fede, non forse l'ultimo modello come vanno decantando, ma certamente perfezionato verso una ancora più patetica esaltazione dello zuccone come modello d'uomo santo, che forse solo i prussiani riuscirono a fare di meglio.
La fede, Inverno, riguarda solo la componente metafisica non certo quella fisica. 
Su quella fisica é legittima qualsiasi verifica, a patto che non sia distruttiva del reperto e non offra opportunità per usi blasfemi, che serve sia a rafforzare la fede sia a tutelarsi da eventuali inganni.
Personalmente, poi, io sono affascinato proprio da, questi particolari microscopici, che sono stati posti in essere sulla materia nei secoli passati quando nessun uomo aveva modo di osservarli, ma ben sapendo che nel futuro l'uomo avrebbe potuto osservarli e rimanerne incantato.
E' meravigliosa l'azione di quella volontà che ha prodotto quei particolari, e che guida l'uomo nel suo cammino, anche se neanche lei riesce a realizzare il miracolo Piú grande, cioé far entrare nella testa a certi zucconi che l'uomo di fede non é uno  zuccone privo di razionalità, ma é dotato di una razionalità superiore, che contiene la razionalità fisica, ma si allarga anche alla razionalità metafisica. 
Meglio morire liberi che vivere da schiavi! 🤗

Discussioni simili (5)