ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Spiritualit� - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali |
![]() |
#832 |
Saturnian
![]() Data registrazione: 01-10-2007
Messaggi: 55
|
Riferimento: La chiave di tutto
[quote=Noor]Le distrazioni sono distrazioni ..di qualunque nature esse siano..
Come dici giustamente ,tutto accade da s�.. quindi non vedo il motivo di evidenziarlo sempre,come fa spesso tmusa..[quote] Se TMUSA lo evidenzia una ragione ci deve pur essere. Mi sembra si stia impegnando a cambiare la chimica del suo organismo. Si espone, cercando di stimolare i lettori a praticare e a non stare troppo nel mondo concettuale. Anche se vi sono alcuni dettagli che non condivido, mi trovo perfettamente in linea con il suo modo di promuovere il lavoro interiore. Daltronde stimolare gli esseri umani alla deprogrammazione e' il lavoro del Bodhisattva. ![]() |
![]() |
![]() |
#833 | |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Riferimento: La chiave di tutto
Citazione:
Ego...sono i pensieri, cioe' quanto noi ci affidiamo a cio' che il pensiero esprime. I pensieri sono energia, l'energia e' qualsiasi fenomeno. Chi vive in balia dei fenomeni e' sempre e solo la mente. Il Sad Guru o Maestro interiore e' la "consapevolezza" (non lo dico a te ..) e la consapevolezza non parla, e' sempre identica a se stessa e non prende nessuna forma...pur essendo sempre presente al gioco di creazione, vita e distruzione delle infinite forme. Non e' vero che la "consapevolezza" non puo' essere indicata a chi non e' sveglio, altrimenti insegnamenti come il Chan, lo Dzoghchen, la Mahamudra, l'Advaita e altri, che si basano sull'indicazione diretta di quella pura sensazione di essere (o io sono), non avrebbero ragione di esistere. Certo all'inizio la consapevolezza, dopo il riconoscimento, e' solo un oggetto di concentrazione. In questa fase, che possiamo chiamare "il ricordo di Se'", la consapevolezza non e' stabile e va e viene. Cosa accade tecnicamente? Che la mente deve prima arrivare alla concentrazione in un sol punto (Ekagrata), cioe' la mente viene riportata, lasciando andare ogni volta i suoi attaccamenti, sempre al suo pacifico centro. Quando Ekagrata sara' stabile inizia la visione profonda. E' qui che avvengono le prime esperienze di risveglio della coscienza (in realta' possono avvenire anche spontaneamente....senza pratica alcuna..in rari casi). In quel momento non e' piu' necessario praticare il "ricordo di Se'" perche' la presenza e' spontanea e continua....e questa e' la vera Consapevolezza, e' una forma di maturita' umana, in cui l'umano incontra il dio vivente. Tuttavia e' possibile ricadere nella distrazione anche per un realizzato (lo spiega molto bene Ramana Maharshi in discorsi volume 1). |
|
![]() |
![]() |
#834 | |
Ospite pianeta Terra
![]() Data registrazione: 17-03-2003
Messaggi: 3,020
|
Riferimento: La chiave di tutto
Citazione:
ho scritto individuata , non indicata.. c'� notevole differenza... individuata nel sonno.. cio� individuata da chi sta "dormendo"... per il resto nulla da aggiungere... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#835 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-03-2008
Messaggi: 101
|
Riferimento: La chiave di tutto
E' chiaro che mi sono accettato,altrimenti sarei ancora li' a spiare il cellulare della fidanzata! Ma la vergogna era quel tipo di sentimento pericoloso che avevo evitato di vivere da chiss� quanto tempo, � stato come vedermi allo specchio per la prima volta e trovarmi bruttissimo mentre credevo fin l� di essere bello. Mi sono permesso di viverlo, e ho lasciato alle spalle il primo giardino. Al risveglio non solo quasi giustificavo,il fatto che la ragazza mi avesse lasciato ma mi sono accorto che avevo chiaramente mutato la percezione di ci� che credevo Dio. Andando avanti con il percorso le morti si sono susseguite con un intervallo tra loro sempre pi� breve fino alla quasi quotidianit� e anche l'immagine della divinit� di conseguenza in modo molto graduale . . Tmusa, il film l'ho visto ma devo rivederlo. Quanto ai saggi di altri maestri ci sarebbe molto da dire,quasi tutti confondono le idee spiattellando verit� che dovrebbero essere conquistate individualmente, poi alcuni ti dicono cosa vedono da lass� ma non ti dicono come ci sono arrivati, secondo me perch� non lo sanno come si fa' ,dato che sono nati evoluti come Sai Baba, altri perch� sono ancora inquinati dall'ego per essere cos� generosi da offrire qualcosa che non si sono prima concessi per se stessi: cio� la salvezza. E poi fa molto santo fare i buoni, predicare pace e fratellanza. Ma qui non si tratta di fare i buoni ma di esserlo veramente. E chi pu� essere veramente buono se non chi ha gi� tutto? Immagina un portafogli per terra , arriva il primo che passa e dice : chiss� di chi �? magari torna in dietro e lo trova , lo prende lo posa sopra la panchina in vista e se ne va dimenticandosi l'episodio. Il secondo lo vede e pensa: accidenti ! se non fosse che mi vergogno e mi spaventa l'idea di farmi sorprendere a raccoglierlo me lo porterei via,ogni tanto pensa che cretino � stato a non approffittarne e chiss� quanti soldi magari c'erano dentro! Il terzo lo vede fa finta di allacciarsi le scarpe e se ne va. Tu sinceramente come ti comporteresti? Siamo vicini a Pasqua, e mi piacerebbe chiedere a Ges� in persona se in quella croce al grido (immagino) "Padre perch� mi hai abbandonato" non ci fosse stata la sua ultima bugia a morire . La sua soggettiva interpretazione del concetto di Dio, che per quanto evoluta era comunque imperfetta; Aggrapparsi ad un Dio che non c'� � l'errore pi� umano che ci sia e Lui ci ha reso tutti fratelli con quella espressione. Io non sono di nessuna religione e non so neanche se Ges� � esistito, ma il messaggio mi � arrivato e lo ringrazio. Auguri intanto a tutti .
|
![]() |
![]() |
#837 | |
Ospite di se stesso
![]() Data registrazione: 29-03-2007
Messaggi: 2,064
|
Riferimento: La chiave di tutto
Citazione:
Ma a che serve questa domanda? A capire quanto si � buoni,forse? E chi � che vi ambisce? ![]() Buona Pasqua a tutti ![]() |
|
![]() |
![]() |
#838 |
Ospite abituale
Data registrazione: 27-10-2004
Messaggi: 1,774
|
Riferimento: La chiave di tutto
salve buona e serata!
sono molto contento nel constatare che nel forum abbiano introdotto anche i quiz...e il premio per la risposta esatta? ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#839 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 212
|
Riferimento: La chiave di tutto
Citazione:
Il problema sta nel non riconoscere questo. Cio� nell'ignorarare l'ignoranza come ho detto altrove. Dire queste parole ad uno come me significa confermare una verit� autoevidente. Sulla quale nulla questio. Il problema � come fare s� che questa verit� si riveli anche in chi non � ancora riuscito a coglierla. Perch� non basta dichiararla attraverso il discorso logico. Non basta enunciarla: cos� � , perch� cos� viene detto da me o da te o da qualcun altro. Questo non � "compreso" se non da chi ha gi� la comprensione. Continuer� di seguito, ora vado alla processione del Venerd� Santo. Auguro a tutti di inchiodare alla croce l'uomo veccio, e risorgere come uomini nuovi, nella grazia dell'Illuminazione. |
|
![]() |
![]() |
#840 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-03-2008
Messaggi: 101
|
Riferimento: La chiave di tutto
Come ha detto Yam, l'ego crede ai suoi stessi pensieri ripetuti mille volte , o sentiti e non soppesati con obiettivit�, alle proprie impressioni a volte immaginarie. Secondo me , solo secondo me , Ges� si era solo immaginato cosa potesse essere sentirsi un tuttuno ,una unit�, in quanto non ne aveva ancora fatto " l'esperienza" diretta fino a quel momento. E' dura a morire l'idea che non ci sono vittime nel mondo, figurati sentirsi colui che guarda e colui che � visto contemporaneamente!
Se senti di essere tu il decidente che ha deciso la -lezione - pi� opportuna per la salvezza ,non chiami Padre aiutami! Ripeto, secondo me , era l'ego con il quale Ges� ancora si identificava a morire in croce. La bugia era solo quella che lui raccontava a se stesso. - La consapevolezza a cui allude correttamente Yam, io la ricondurrei per semplicit� ad ogni singolo sentimento. La somma di tutti i sentimenti ci d� la percezione della realt�. Moltissimi sono in armonia, cio� sani naturali cos� come li percepisce un realizzato, altri sono distorti perch� sono "mentali" . - Se me li mescoli sar� sfalsato anche il quadro d'insieme. Noor , sei stato sincero, sei un ladro ma sei disposto a pagarne le conseguenze. (figliuol prodigo) - Cio� il sentimento di rispetto delle cose degli altri tu non c'� l' hai autentico , lo hai represso , hai zittito la tua coscienza. E l'effetto della distorsione � che tu sei probabilmente gelosissimo delle tue cose e ti in***** se ti spostano le tue cose.Oppure all'opposto non hai nessun rispetto dei tuoi beni con la scusa che non sei materialista... Ossia non hai consapevolezza di essere un ladro. Quando ti porteranno via tutte le cose pi� care e ne soffrirai, ti avvicinerai a questa verit�. Tu si il terzo tipo. Il primo invece � presente, sa la verit�, che se rubi verrai derubato , perch� la coscienza glielo suggerisce, prova il desiderio di rubare ,ma pu� scegliere di non farlo e non gli pesa.Anche perch� gli resterebbe un senso di colpa insopportabile. Naturalmente � esente dai furti. - Il secondo � l'ipocrita che crede basti non rubare per non essere ladro. Ma la spiritualit� � intenzioni e desideri.E' il pi� detestabile, non ha il coraggio di sbagliare e di crescere attraverso l'errore. - E' intelligente questo "test" ![]() |
![]() |