Pare che non tutti riescano ad installare l'APP IMMUNI.
Ed infatti:
a)
Coloro che sono dotati di iPhone 6 e precedenti(e, alcuni amici, mi dicono anche il 7) non ci riescono perché iOS 13.5, fondamentale per il funzionamento dell'app, può essere installato solamente a partire dall'iPhone 6S.
b)
Coloro che sono dotati di smartphone Android, devono supportare almeno Android 6 e gli ultimi aggiornamenti ai Google Play Services.
c)
Oltrettutto, pare che l'app non funzioni sui telefoni Huawei.
Come mai?
***
Sembra che la ragione consista nel fatto che l'APP Immuni si basa sul nuovo sistema di notifiche di Apple e Google; cioè, un'infrastruttura rilasciata poche settimane fa che consente alle applicazioni governative di tracciamento di funzionare senza problemi sui telefoni – che altrimenti limiterebbero alcune funzioni relative al bluetooth e al funzionamento in background – e di accedere alla funzione di notifiche di esposizione.
Cioè, se ho ben capito, per bypassare gli "sbarramenti di sicurezza" individuali, che è impossibile sbloccare sui telefoni meno aggiornati.
***
Però, se è vero che l'APP IMMUNI è compatibile solamente con i telefoni supportati da iOS 13.5 (nel caso degli iPhone) e da Android 6 e superiori con Google Play Services aggiornati (Android), questo significa che non pochi "smartphone" resteranno esclusi.
Quanti?
Non lo so, però sarebbe interessante che venisse pubblicata una statistica al riguardo.
***
Ma davvero il motivo è puramente tecnico?
In parte sì, perchè, per poter attivare il sistema di notifiche effettivamente serve un aggiornamento che non può coinvolgere versioni ormai "abbandonate"dalle case produttrici; e, allo stesso tempo, l'app non può essere "retrocompatibile" con vecchi sistemi operativi perché, appunto, manca il supporto all'infrastruttura di notifiche.
Però non c'è dubbio che, in tal modo, le case produttrici ne trarranno comunque un vantaggio; ed infatti molti, per poter fruire dell'APP IMMUNI si compreranno una nuova versione.
***
Ma saranno davvero in molti?
Hmmm! ::)
***
Salve Eutidemo. Classica situazione (in futura amplissima estensione) in cui la demenza viene scambiata per intelligenza. Saluti.
Citazione di: viator il 06 Giugno 2020, 13:49:20 PM
Salve Eutidemo. Classica situazione (in futura amplissima estensione) in cui la demenza viene scambiata per intelligenza. Saluti.
Honni soit qui mal y pense ;)
A margine di questa vicenda ce n'è una parallela che merita di essere raccontata. In google store c'è anche l'app Immune system, del 2015, a scopo didattico. Molti italiani l'hanno scambiata per quella ministeriale, protestando ed insultando perché scritta in inglese.
Una vicenda tristemente buffa, sia perché gli utenti non sono stati in grado di distinguere l'app giusta (bastava vedere la data del rilascio), sia perché evidenzia un problema serio degli italiani, ovvero la scarsa conoscenza dell'inglese, sia perché nonostante questi buchi informatici, logici e linguistici, codesti italiani si buttano in contestazioni che evidenziano anche una scarsa conoscenza della stessa lingua madre.
Probabilmente a forza di sentirsi ripetere dalle trombe dell'establishment mediatico, che l'Italia è il paese più bello e importante del mondo, costoro credono che il resto del mondo debba adeguarsi al loro livello di ignoranza e magari inventare un nuovo codice-sorgente che permetta di programmare direttamente in bergamasco.
Per fortuna, si tratta di un'applicazione totalmente inutile.
Inutile, perché basata su presupposti assurdi, inutile perché il virus è praticamente introvabile.
E' incredibile come la propaganda sia riuscita a spaventare una parte rilevante della popolazione, al punto di non riuscire più ad usare il buon senso.
L'unico scopo di questa applicazione, è quello di testare il livello di accettazione orwelliana che abbiamo raggiunto.
Per favore, non installatela!
Citazione di: Jacopus il 06 Giugno 2020, 17:33:18 PM
A margine di questa vicenda ce n'è una parallela che merita di essere raccontata. In google store c'è anche l'app Immune system, del 2015, a scopo didattico. Molti italiani l'hanno scambiata per quella ministeriale, protestando ed insultando perché scritta in inglese.
Una vicenda tristemente buffa, sia perché gli utenti non sono stati in grado di distinguere l'app giusta (bastava vedere la data del rilascio), sia perché evidenzia un problema serio degli italiani, ovvero la scarsa conoscenza dell'inglese, sia perché nonostante questi buchi informatici, logici e linguistici, codesti italiani si buttano in contestazioni che evidenziano anche una scarsa conoscenza della stessa lingua madre.
Probabilmente a forza di sentirsi ripetere dalle trombe dell'establishment mediatico, che l'Italia è il paese più bello e importante del mondo, costoro credono che il resto del mondo debba adeguarsi al loro livello di ignoranza e magari inventare un nuovo codice-sorgente che permetta di programmare direttamente in bergamasco.
Questa mi mancava proprio ;D
Una cosa del genere, secondo me, non evidenzia soltanto un problema di "scarsa conoscenza dell'inglese" da parte di molti italiani, ma, soprattutto, un problema di "scarsa materia grigia" da parte di alcuni di loro. ::)
Ed infatti, a parte la data del rilascio, mi sembra ovvio che l'APP IMMUNI distribuita a cura del governo italiano, non poteva certo essere scritta in lingua inglese! ;)
Ciao Molino
Visto che, altrove, applicazioni analoghe hanno funzionato egregiamente, non vedo perchè non dovrebbe funzionare anche in Italia; se non funzionerà, sarà per colpa di coloro che non la scaricheranno, se saranno in troppi. >:(
***
In ogni caso, visto che si tratta di un'APP:
- gratuita;
- che non crea fastidi;
non vedo perchè non scaricarla ed installarla.
Male sicuramente non fa, mentre potrebbe fare molto bene! ;)
***
Quanto al fatto che il virus sia praticamente "introvabile", attualmente si riscontra, -almeno per ora- il rallentamento dell'epidemia, dovuto, soprattutto agli effetti:
- del lock down;
- delle misure anticovid (distanziamento, mascherine, guanti ecc.).
Ma che il virus sia praticamente "introvabile", è una balla così colossale, e così smentita dai dati, che non vale neanche la pena mettersi a discuterne. ::)
***
E' incredibile come una propaganda sciocca, e menzognera, sia riuscita a illudere una parte rilevante della popolazione, al punto di non riuscire più ad usare il buon senso e capire che c'è ancora pericolo!
***
L'unico scopo per non usare questa applicazione, è quello di fare una stupida propaganda antigovernativa, ignorando quanto potrebbe essere utile per il bene collettivo, a prescindere dalla propria appartenenza politica.
***
Io l'ho installata ieri; per favore, installatela anche voi! ;)
***
Un saluto! :)
Col cavolo. Solo se mi mandano l'operatore che mi fa il tampone nel momento stesso in cui mi avvisano del contatto lo installerei. Il fallimento della gestione covid dove operatoi sanitari hanno assassinato anziani e colleghi col patrocinio dell'ISS (gli aspecifici al lavoro in corsia e medici di base senza alcuna formazione e dispositivi idonei di prevenzione) assevera che in questo paese non ci si può fidare di nessuno. Immuni sì, ma fai date, visto che lo stato è incapace e inesistente, aldilà delle bufale propagandistiche dei suoi politicanti ed espertoni che sono la causa, non la soluzione, del problema.
Ha perfettamente ragione Ipazia. Avrebbe senso usarla con una sanità che interviene subito con il tampone o qualche test. Altrimenti, so di essere stato a contatto con un positivo...e quindi? Mi autoisolo? A me va anche bene, sono un dipendente, mi metto in malattia e buonanotte. Ma chi è libero professionista, artigiano o ricattato dal suo datore di lavoro, che fa? Perde il lavoro? È il solito tentativo barocco di mostrare qualcosa e farsi belli, quando servirebbe fare cose concrete (ma molto più faticose di una app...moderna, smart, e barocca).
Forse non avete tutti i torti, però:
a)
E' senz'altro "possibile", come voi dite, che, pur utilizzando l'APP IMMUNI, una volta avvisati del "contatto a rischio", tuttavia la nostra sanità non sarà in grado di intervenire subito con un tampone o qualche test.
b)
E' invece "certo", che, se non utilizziamo l'APP IMMUNI, non saremo mai avvisati di un eventuale "contatto a rischio"; per cui, anche volendo e potendo, la nostra sanità non sarà mai in grado di intervenire con un tampone o qualche test.
E' elementare, Watson ;)
***
La prima cosa, se non la proviamo, non possiamo saperla in anticipo con certezza; la seconda, invece, possiamo saperla senz'altro con certezza da subito.
***
Ne consegue che, razionalmente, la scelta più logica è una sola: installare l'APP!
Ed infatti a prescindere da ciò che riteniamo più o meno probabile, installando l'app:
- nella peggiore delle ipotesi, dal suo utilizzo non trarremo alcun vantaggio;
- nella migliore delle ipotesi, invece, dal suo utilizzo potremmo trarre un indiscutibile vantaggio;
- però, sicuramente, dal suo utilizzo, non potremo mai comunque ricevere nessun danno (è gratis e prende poco spazio sul cellulare).
***
Non installando l'APP, invece, a prescindere da ciò che riteniamo più o meno probabile:
- nella migliore delle ipotesi, dal suo mancato utilizzo, non riceveremo alcun danno;
- nella peggiore delle ipotesi, però, dal suo mancato utilizzo, potremmo ricevere un danno gravissimo.
***
Non ci vuole un grande sforzo di intelligenza, per capire "sine ira ac studio", nè pregiudiziali ideologiche, cosa convenga di più!
***
***
Quanto sopra, a voler considerare la faccenda solamente sotto il profilo meramente "egoistico", ignorando:
- l'utilità altruistica "individuale" (avvisare gli altri di una nostra eventuale contagiosità);
- l'utilità altruistica "collettiva" (per la mappatura generale del contagio).
***
Ma, ovviamente, ciascuno è libero di scegliere come più o meno razionalmente ritiene meglio!
;)
Questa App serve solo a mantenere alto il livello di ansia e a procrastinare lo stato di emergenza nella mente delle persone abituandole a fare più affidamento sulla tecnologia che sul proprio buon senso.
Comunque, per come funziona, non dovrebbe chiamarsi "Immuni" ma "Forse Malati" o "Preoccupati" o "Ce l'hai!" o "E Adesso che Faccio?".
Se sei uno che rispetta distanziamento, mascherina, guanti, norme igieniche, non hai nulla da temere quindi l'App non ti serve.
Se sei uno che se ne fotte di tutte le regole, te ne fotterai anche della App, quindi l'app non ti serve.
Anche se ricevi una notifica, se non hai sintomi, non sei malato e non ti cura nessuno, ne ti fanno un tampone, quindi l'App è un'assurdità.
D'altro canto, se sei un ipocondriaco, quando ricevi la notifica, sicuramente vai nel panico e somatizzi, ti fai venire dei sintomi e riesci a stare male per qualche giorno anche se, in effetti, non hai niente. Magari riesci anche a seminare un po' di terrore tra amici e parenti...
Direi che anche qui il "disagio esistenziale" sommato alla certezza che poi sarei abbandonata a me stessa mi fa propendere per il no. Alle inefficienze sanitarie dello stato rispondo non con le sue genialate digitali ma col mio stile di vita poco propenso alla socializzazione coatta e con le accortezze già attuate in fase pandemica.
Sono ancora in attesa di un serio report epidemiologico sulla mappatura del contagio da parte delle bufale ufficiali. Ma é evidente che dalle rape, neppure rosse, si cava sangue. Per cui quattro conti me li sono fatti da sola: alla larga da ospedali e RSA il rischio di contagio non è maggiore di Aids o epatite. Malattie gravi ma non paranoiche come gli esiti del covid19.
Citazione di: Ipazia il 07 Giugno 2020, 13:59:21 PM
Col cavolo. Solo se mi mandano l'operatore che mi fa il tampone nel momento stesso in cui mi avvisano del contatto lo installerei. Il fallimento della gestione covid dove operatoi sanitari hanno assassinato anziani e colleghi col patrocinio dell'ISS (gli aspecifici al lavoro in corsia e medici di base senza alcuna formazione e dispositivi idonei di prevenzione) assevera che in questo paese non ci si può fidare di nessuno. Immuni sì, ma fai date, visto che lo stato è incapace e inesistente, aldilà delle bufale propagandistiche dei suoi politicanti ed espertoni che sono la causa, non la soluzione, del problema.
Questo è un comprensibile
sfogo, ma che non ha niente a che vedere con la logica del mio intervento; è solo il solito "
spostamento di senso" del discorso.
Se io tiro denari, tu non mi puoi rispondere a coppe; o, peggio ancora, a picche!
"
Doesn't make any sense!" ::)
Cioè, è come se tu non avessi replicato affatto a quello che ho scritto io, ma a quello che ha scritto un altro! :)
Ciao Andrea :)
Se fosse vero che l'APP IMMUNI serve solo a mantenere alto il livello di ansia della gente, con la stessa logica bisognerebbe eliminare dai margini delle strade tutti i cartelli di "
pericolo frane"; allo scopo di evitare che i guidatori psicolabili si lascino prendere dal panico!
<a href="
http://www.imagevenue.com/ME123Q2S" target="_blank">(http://cdn-thumbs.imagevenue.com/56/b6/2a/ME123Q2S_t.jpg)
;D
***E' invece indubbiamente vero che un APP del genere serve a procrastinare lo stato di emergenza nella mente delle persone abituandole a fare più affidamento sulla tecnologia che sulle loro irrazionali idiosincrasie; è una cosa che spero ed auspico vivamente!
Ed infatti:
- se è vero che grazie al "l
ock-down", ed alle misure di prevenzione che nel frattempo si è stati in grado di allestire, il contagio, almeno per ora, è in fortissimo calo e sempre più sotto controllo;
- è anche vero che il pericolo esiste ancora, e, soprattutto, il rischio che possa arrivare una "
seconda ondata"!
***Io l'APP IMMUNI l'ho scaricata, e:
- non mi crea la benchè minima ansia;- so perfettamente cosa fare se dovessi venire allertato.Come qualsiasi persona normale!
Allo stesso modo ho scaricato l'APP ANTI-JAMMER, che, di notte, mi "allerta" se c'è un ladro che ha attivato un JAMMER per entrarmi in casa; e, per due volte, mi è servito ad evitare un furto (una volta a casa mia, e una volta a casa del vicino).
Anche in questo caso:
- non mi crea la benchè minima ansia;- so perfettamente cosa fare se dovessi venire allertato.Tutto ciò non mi crea nessuna ansia, ma, anzi, mi tranquillizza il sapere di poter fruire di un qualsiasi sistema di allarme (da quello antifurto della vettura, a quello antigas della cucina).
;)
***E' indubbiamente vero, invece, che, se sei uno che rispetta scrupolosamente distanziamento, mascherina (FFP, ovviamente), guanti, norme igieniche ecc., almeno "
in teoria", non dovresti aver nulla da temere; quindi l'App, "
egoisticamente", almeno "
in teoria" non ti servirebbe.
Però occorre considerare che, "
altruisticamente", il tenerla attiva serve a consentire di monitorare il territorio, "
mappando" tutti i soggetti a rischio che hai incontrato; se poi uno non lo capisce o se ne frega, è inutile stare a perdere tempo a lucidare il ghiaccio!
::)
In ogni caso, anche "egoisticamente" parlando, pur rispettando scrupolosamente distanziamento, mascherina, guanti e norme igieniche, il rischio del contagio non può mai essere escluso al 100%; come il lunghissimo elenco dei medici morti in servizio, superattrezzati con tute, guanti e mascherine dimostra:https://portale.fnomceo.it/elenco-dei-medici-caduti-nel-corso-dellepidemia-di-covid-19/Una
distrazione può capitare a tutti!
:(
***Però riconosco che hai perfettamente ragione, quantomeno nel caso degli "
stiliti"; ed infatti, salvo l'improbabile caso di angeli "
asintomatici" che non rispettano le distanze, nel loro caso anche io, come te, ritengo assolutamente inutile l'utilizzo dell'APP IMMUNI.
<a href="
http://www.imagevenue.com/ME123Q4O" target="_blank">(http://cdn-thumbs.imagevenue.com/35/7d/3d/ME123Q4O_t.jpg)
;D
***Se, poi, uno se ne fotte di tutte le regole, e, quindi, se ne fotte anche della App, vuol dire che oltre che essere un cretino, è anche un ignorante; ed infatti ignora che l'APP non è affatto obbligatoria, per cui, se non la utilizza, non viola nessuna regola...ma rischia soltanto di
fottere se stesso e il prossimo.
Se dovesse capitare con me, però, ho già spiegato altrove che mi riservo di citarlo in giudizio.
https://www.riflessioni.it/logos/attualita/covid19-chi-non-usa-l'app-immuni-puo-rischiare-una-causa-penale-o-civile/msg43578/#msg43578***In ogni caso, se si riceve una notifica, vige la responsabilità individuale dell'utente che dovrà seguire i comportamenti necessari (descritti nell'APP) al fine di prevenire il contagio: cioè richiedere un tampone o un altro tipo di test diagnostico al centro di riferimento più prossimo al proprio domicilio, cercando di limitare i contatti (anche se non si presentano sintomi evidenti).
***Affermare "
a priori" che nessun centro di riferimento diagnostico procederà a controlli, è soltanto un pregiudizio ideologico, che, almeno per ora, è indimostrato e indimostrabile; comunque, ammesso e non concesso che nessun centro di riferimento diagnostico "pubblico" procedesse a controlli (cosa ancora da dimostrare), in ogni caso, vicino casa, io ho un ambulatorio che fa sia i test che i tamponi, per cui, nella peggiore delle ipotesi, mi avvarrei senz'altro di quest'ultimo (se ricorrono determinate condizioni).
***E' sicuramente vero, invece, che, se sei un "ipocondriaco", quando ricevi la notifica, sicuramente vai nel panico e somatizzi, ti fai venire dei sintomi e riesci a stare male per qualche giorno anche se, in effetti, non hai niente; e magari riesci anche a seminare un po' di terrore tra amici e parenti.
Ma gli "
ipocondriaci" non hanno certo bisogno dell'APP IMMUNI per dare di matto e per provocare i guai e danni che tu dici; lo hanno sempre fatto, e continueranno a farlo in futuro, quando l'APP non sarà più in circolazione!
D'altronde, non si può mica abolire l'uso dei fornelli a gas, o murare tutte le finestre, perchè i "
suicidi" ne fanno uso per togliersi la vita!
;D
Voglio dire che, criticare qualcosa solo perchè qualcuno la utilizza in modo patologico, è del tutto illogico e irrazionale.
***Però mi accorgo di aver infranto la mia regola di non risponderti; ed infatti, giocare a carte con un mazzo di carte napoletane, mentre l'altro usa un mazzo di carte francesi, è una perdita di tempo per entrambi!
***Un saluto! :)
Citazione di: Eutidemo il 08 Giugno 2020, 07:03:14 AM
In ogni caso, anche "egoisticamente" parlando, pur rispettando scrupolosamente distanziamento, mascherina, guanti e norme igieniche, il rischio del contagio non può mai essere escluso al 100%; come il lunghissimo elenco dei medici morti in servizio, superattrezzati con tute, guanti e mascherine dimostra:https://portale.fnomceo.it/elenco-dei-medici-caduti-nel-corso-dellepidemia-di-covid-19/
Una distrazione può capitare a tutti!
Già qui andiamo a farfalle: i medici e personale di assistenza in ambulatori, ospedali e RSA, NON erano "superattrezzati" (
https://www.nextquotidiano.it/medici-si-proteggono-con-i-sacchi-dei-rifiuti-a-mantova-coronavirus/) e sono diventati i principali untori. Appena si sono attrezzati non si è - e non hanno - infettato più nessuno. E non è morto più nessun medico.
Citazioneaffermare "a priori" che nessun centro di riferimento diagnostico procederà a controlli, è soltanto un pregiudizio ideologico, che, almeno per ora, è indimostrato e indimostrabile; comunque, ammesso e non concesso che nessun centro di riferimento diagnostico "pubblico" procedesse a controlli (cosa ancora da dimostrare), in ogni caso, vicino casa, io ho un ambulatorio che fa sia i test che i tamponi, per cui, nella peggiore delle ipotesi, mi avvarrei senz'altro di quest'ultimo (se ricorrono determinate condizioni).
Anche qui andiamo a farfalle. Non si tratta di un
pregiudizio ideologico ma di un
postgiudizio verificato: le testimonianze di gente lasciata in balia di se stessa si sprecano. Se regali la bicicletta devi provvedere anche alle piste ciclabili altrimenti è solo demagogia gonfiata di fumo "altruistico".
Ciao Ipazia. :)
PRIMA AFFERMAZIONE
Non è vera.
Ed infatti, i medici hanno continuato a morire anche dopo; Ugo Milanese è l'ultimo nome aggiunto all"elenco dei medici caduti, nei primi di giugno.
Ovviamente, anche i medici adesso muoiono meno di prima, come tutti gli altri "non medici"; perchè, anche grazie a loro, il contagio è in remissione (almeno per ora)
SECONDA AFFERMAZIONE
E' palesemente pregiudiziale.
Ed infatti non si può sapere in anticipo se il sistema dei test e dei tamponi collegati all'APP IMMUNI funzionerà adeguatamente o meno; a meno che tu non abbia la sfera di cristallo.
CONTRADDIZIONE TRA LA PRIMA E LA SECONDA AFFERMAZIONE.
Nella tua prima affermazione parti dal (corretto) presupposto che, col passare del tempo, la nostra reazione sanitaria al virus sia migliorata; con la seconda affermazione, invece, smentisci la prima, supponendo che la reazione sanitaria al virus non potrà ulteriormente migliorare.
Un saluto! ;)
Eutidemo. Continuo a pensare che immuni sia un'ottima arma se connessa ad un sistema efficace e veloce di tamponi, altrimenti chi usa l'app resterà inevitabilmente con il cerino in mano. Francamente, visto come sono andate le cose, non credo che il giorno dopo la mia autodenucia arriva l'infermiere a farmi il tampone. Dovrò aspettare giorni, se non settimane, augurarmi che l'Inps mi riconosca lo stato di malattia, avere un datore di lavoro comprensivo, oppure se lavoro in proprio, sperare di avere dei risparmi a cui attingere, poiché come hai scritto anche tu, da quel momento sono anch'io responsabile di ciò che faccio.
Sono stato in contatto con un positivo e mi prendo la libertà di muovermi? Bene se incontro Eutidemo, Eutidemo sarà libero di chiedermi i danni, mentre io non sarò libero di chiedere i danni alla Asl, dalla quale ho atteso invano l'infermiere tamponista. Un ottima app quindi per pensionati e benestanti, un po' meno per gli altri.
Ciao Jacopus.
La finalità di IMMUNI è duplice, sebbene molti se ne dimentichino:
- INDIVIDUALE: allertare il cittadino che l'ha scaricata, avvisandolo che è stato in contatto con un soggetto a rischio;
- COLLETTIVA: monitorare il territorio, mappando eventuali nuovi focolai di potenziale contagio.
***
Funzionerà?
Per ora, ovviamente, non lo sa nessuno, perchè nessuno può saperlo in anticipo; nè ciò che è avvenuto in passato può costituire una "prova" di quello che avverrà o non avverrà in futuro...soprattutto quando in futuro si sperimenterà una cosa nuova.
Se poi uno si vuole fasciare la testa prima di essersela rotta, e stracciarsi le vesti in anticipo, il problema è soltanto suo!
::)
***
Quello che, invece, è sicuro, è che, se tale APP non verrà scaricata da un numero sufficiente di cittadini, essa servirà a poco o a niente; ma non per colpa dell'APP, bensì per colpa di chi non l'ha scaricata!
>:(
***
***
Comunque, per restare alla prima finalità, e, cioè, quella "individuale", visto che dell'altra -scioccamente- se ne fregano tutti, una volta che si venga "allertati", la procedura è la seguente (almeno nella mia Regione):
1)
Per prima cosa occorre fare un "test sierologico", che, a richiesta (anche online), si può fare in qualsiasi ASL, ovvero, a pagamento, in un qualsiasi ambulatorio privato (prezzo dai 25 ai 55 euro); in media i risultati sono disponibili dopo 2 giorni.
Questo lo so con certezza, perchè alcuni miei amici lo hanno già fatto, pur essendo in perfetta buona salute e non avendo ancora scaricato l'APP.
2)
Successivamente, in caso di positività, l'interessato dovrà informare tempestivamente il proprio medico di medicina generale per ottenere una prescrizione per il tampone naso-orofaringeo e auto-isolarsi.
3)
Una volta ottenuta la prescrizione, l'interessato dovrà recarsi con i propri mezzi, entro 48 ore e munito della prescrizione oltre che della propria tessera sanitaria, in una delle sedi "drive in" previste per effettuare i TAMPONI, di cui su INTERNET è pubblicata una lista a seconda della residenza; io ne ho due vicino casa, che potrei raggiungere anche a piedi.
***
Funzionerà a dovere tale procedura?
A dire il vero, anche io sono un po' scettico...ma, in fondo, cosa abbiamo da perdere?
Fregandocene, invece, potremmo rischiare di perdere molto; quindi, per me, la scelta è OVVIA!
***
Un saluto! :)
Citazione di: Eutidemo il 08 Giugno 2020, 12:17:10 PM
Ciao Ipazia. :)
PRIMA AFFERMAZIONE
Non è vera.
Ed infatti, i medici hanno continuato a morire anche dopo; Ugo Milanese è l'ultimo nome aggiunto all"elenco dei medici caduti, nei primi di giugno.
Ovviamente, anche i medici adesso muoiono meno di prima, come tutti gli altri "non medici"; perchè, anche grazie a loro, il contagio è in remissione (almeno per ora)
Tralasciando il fatto che gli hai concesso
un mese in più di vita faccio presente che il coronavirus non è KCN e i giornaloni #andràtuttobene narrano di miracolati dopo 2 mesi di t.i.; molto meno parlano di chi dopo quei due mesi è finito all'obitorio (della serie mediaticamente meno interessante del "cane che morde l'uomo)
Va anche detto, leggendo queste cronache di medici attempati morti "col" coronavirus, che se si adottasse ovunque lo stesso criterio dell'ordine dei medici - un medico è per sempre - la categoria più colpita dal morbo sarebbe, vista la collocazione geografica dell'ecatombe, i
metalmeccanici. Anche in questo caso l'epidemiologia bufalara e cialtrona fa da padrona nel belpaese.
CitazioneSECONDA AFFERMAZIONE
E' palesemente pregiudiziale.
Ed infatti non si può sapere in anticipo se il sistema dei test e dei tamponi collegati all'APP IMMUNI funzionerà adeguatamente o meno; a meno che tu non abbia la sfera di cristallo.
Come dico soventemente la sfera di cristallo della magia contemporanea è internet. Voilà:
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/06/03/il-gruppo-noi-denunceremo-il-10-giugno-sara-il-d-day/5822568/Come dicono gli antichi saggi:
la storia è maestra di vita. E pure di morte, aggiunge Ipazia.
CitazioneCONTRADDIZIONE TRA LA PRIMA E LA SECONDA AFFERMAZIONE.
Nella tua prima affermazione parti dal (corretto) presupposto che, col passare del tempo, la nostra reazione sanitaria al virus sia migliorata; con la seconda affermazione, invece, smentisci la prima, supponendo che la reazione sanitaria al virus non potrà ulteriormente migliorare.
Certo che è migliorata, laddove le categorie più a rischio e più rischiose per i cittadini hanno imparato ad operare correttamente. Ma con questo IMMUNI ci azzecca ben poco aumentando a dismisura la paranoia per i malcapitati che resteranno inesorabilmente col cerino in mano.
Se sono attendibili i primi monitoraggi di anticorpi in area bergamasca (50% di positivi) la morbilità e letalità del virus risulta di molto ridimensionata e si tratta solo di adeguare le strutture sanitarie e assistenziali territoriali e ospedaliere, inclusa la protezione civile, a fare decentemente il loro mestiere, isolando i focolai "veri" appena si presentano senza vessare più del necessario l'intera popolazione.
Anche ieri per le strade cittadine, in un'area ormai virus-free, e mai sotto stress, come la mia, un 50% di terrorizzati con la mascherine la cui unica motivazione, per chi ne indossa di speciali, è la griffa italian style da esibire.
Un saluto! ;)
Citazione di: Andrea Molino il 07 Giugno 2020, 16:20:06 PM
Questa App serve solo a mantenere alto il livello di ansia e a procrastinare lo stato di emergenza nella mente delle persone abituandole a fare più affidamento sulla tecnologia che sul proprio buon senso.
Son arrivato, dopo qualche settimana, alle tue medesime conclusioni.
Ho notato come il 90% della popolazione, impaurita da qualcosa enormemente sopravvalutato, ha fatto da cane da guardia al restante 10% della popolazione che nutriva SANI dubbi in proposito.
ho visto gente che nel silenzio piu' assoluto, si è lasciata portar via in una settimana diritti fondamentali dell'individuo, il lavoro, il futuro il tutto grazie ad una percezione totalmente errata e falsata di un pericolo QUASI inesistente. In pratica la probabilità di morire di COVID se analizzate sono molto inferiori di quelle che ognuno di noi ha di morire in un incidente stradale andando a lavoro.
Tutto penso sia pronto per il prossimo COVID 2.0. Anche se già stanno parlando di seconda ondata ad ottobre.
PS. Rimanendo in tema l' APP Immuni non serve assolutamente a niente se non a testare quanto quel 90% di persone risponde all'appello di fedeltà. Non serve a niente non solo perchè a fronte di un messaggio di potenziale contagio non segue un intervento sanitario ma soprattutto perchè dopo due ore il telefono lo devi ricaricare perchè utilizza il bluetooth.
Citazione di: bluemax il 15 Giugno 2020, 11:48:43 AM
.
.
. In pratica la probabilità di morire di COVID se analizzate sono molto inferiori di quelle che ognuno di noi ha di morire in un incidente stradale andando a lavoro.
.
Sarebbe interessante conoscere i parametri sui quali hai calcolato queste probabilità, bluemax.
Questo anche perché l'uso di parametri storici è soggetto a una limitazione. L'attuazione del Lokdown ha ridotto il numero di infetti, e quindi di malati e di morti, rispetto al potenziale.
I morti si sono ridotti, ma non si è ridotta la probabilità di morire che risulta approssimativamente dell'1 % dei contagiati, almeno sulle stime migliori fatte in Italia.
I morti per incidente stradale, invece, come li calcoli ? Sei proprio sicuro di strapazzare i numeri al punto da ottenere una probabilità di morte maggiore dell'1 %.
Citazione di: anthonyi il 15 Giugno 2020, 13:46:13 PM
Citazione di: bluemax il 15 Giugno 2020, 11:48:43 AM
.
.
. In pratica la probabilità di morire di COVID se analizzate sono molto inferiori di quelle che ognuno di noi ha di morire in un incidente stradale andando a lavoro.
.
Sarebbe interessante conoscere i parametri sui quali hai calcolato queste probabilità, bluemax.
Questo anche perché l'uso di parametri storici è soggetto a una limitazione. L'attuazione del Lokdown ha ridotto il numero di infetti, e quindi di malati e di morti, rispetto al potenziale.
I morti si sono ridotti, ma non si è ridotta la probabilità di morire che risulta approssimativamente dell'1 % dei contagiati, almeno sulle stime migliori fatte in Italia.
I morti per incidente stradale, invece, come li calcoli ? Sei proprio sicuro di strapazzare i numeri al punto da ottenere una probabilità di morte maggiore dell'1 %.
Devi calcolare innanzi tutto la probabilità che hai di ammalarti di COVID. Nel caso in cui tu ti prenda il virus (ho 13 conoscenti che lo hanno preso e son guariti spontaneamente dopo 3 gg di febbre e non hanno contagiato nessuno dei loro familiari) la probabilità che hai di prenderlo in forma "grave" è proporzionale al tuo stato di salute. Anche se hai comunque uno stato di salute non perfetto la percentuale dei morti è alta solo in coloro che hanno oltre ottanta anni.
In altre parole.
Prima devi contagiarti, poi devi avere piu' di 80 anni, poi devi avere altre patologie.
In tale ipotesi, anche un raffreddore sarebbe preoccupante per la salute.
Ecco perchè la probabilità di morte per una persona sotto gli 80 anni in sano stato di salute è estremamente bassa.
In Italia (65 milioni di abitanti) sono stati solo 156 i morti di COVID. Gli altri son morti CON il Covid. (Grazie anche a terapie errate).
Citazione di: bluemax il 15 Giugno 2020, 15:07:51 PM
.
Ecco perchè la probabilità di morte per una persona sotto gli 80 anni in sano stato di salute è estremamente bassa.
In Italia (65 milioni di abitanti) sono stati solo 156 i morti di COVID. Gli altri son morti CON il Covid. (Grazie anche a terapie errate).
Che muoiono soprattutto i vecchietti già lo sapevamo, ma non è che quelli tra 50 e 80 sono a rischio 0. Riguardo ai morti per effetto del COVID io mi fido di più dell'Istat che della protezione civile, la quale certifica circa 50.000 morti in più rispetto alle medie degli anni precedenti nei rispettivi periodi senza pandemia. Ma il problema non sono i morti effettivi, ma quelli che ci sarebbero stati senza alcuna precauzione. Le stime parlano di circa 5 milioni di contagiati in Italia, dei quali 50.000 appunto sono morti in più rispetto alla normalità degli altri anni, per cui la mortalità è l'1 %, senza precauzioni probabilmente sarebbero state infettate 40 milioni di persone, con 400.000 e anche più morti, perché tutto il sistema sanitario nazionale sarebbe andato in tilt..
Ciao Demo,
probabilmente non mi crederai, ma sono dispiaciuto per ciò che la propaganda sul virus assassino a fatto a te e a molti altri italiani.
In effetti siamo tutti vittime di una gestione assurda, dissennata e forse dolosa, ma tu e molti altri, sembra, siate stati letteralmente terrorizzati.
I numeri che hai citato sono totalmente errati, ma l'ho già detto troppe volte in altri post.
Comunque, se la smettessi di fidarti di chi ha fornito statistiche sballate per quattro mesi e iniziassi a ragionare sulla totalità delle informazioni che ora sono a disposizione di tutti, forse potresti uscire dallo stato di paranoia in cui ti hanno fatto cadere.
Ti basterebbe ripercorrere la lista delle direttive errate e contraddittorie dell'OMS, che il governo italiano ha seguito pedissequamente.
Ti basterebbe rivedere la lista dei malati non curati, di quelli ricoverati negli ospizi, delle terapie errate usate sui pazienti, delle autopsie vietate, delle zone rosse mancate, degli ospedali mediatici mai usati, delle mascherine della Pivetti...
Ti basterebbe ragionare sulla truffa del contagio degli asintomatici, su cui si basa buona parte di questo disastro.
Ti basterebbe ragionare sugli 8 miliardi a Bill Gates per produrre un vaccino che non si può testare per la difficoltà di reperire malati.
Spero che tu lo faccia, perchè ti stanno fregando e non te ne rendi conto.
Spero che butterai la mascherina integrale post-atomica che ci hai mostrato e disinstallerai quella assurda applicazione.
Buona Vita!
Sono fortunato NON possessore di faciletelefono ( posseggo un nokia retaggio della preistoria tecnologica) che mi serve ( ovviamente) per telefonare. Non ho modo di scaricare l'app ( sostantivo che ancora fatico a collocare) . Peraltro non ne sento la mancanza ( del faciletelefono intendo). Quanto sopra per contribuire (?) con un altro punto di vista.... ( chiamatelo indigente)
L' a(socialità) ci salverà.
Cos'è l'app immuni? :blank:
Salve Dante. E' un giochino per adulti. Conosci il "ce l'hai !.....No! Non ce l'ho" cui i bimbi giocavano rincorrendosi nel tentativo di raggiungersi reciprocamente e di toccarsi ?.
Ora per farlo, il giochino, non è neppre necessario toccarsi. Basta uno smartphonino, un poco di elettricità, qualche briciola di Giga, qualche addetto che ti informa che stavi vicino a chi ce l'aveva.......................ah, dimenticavo........al giochino hanno daro anche un nome nuovo di zecca : ora si chiama "Solo gli sfigati prendono il Covid". Saluti.
Non credo proprio che sia saggio installarla sullo smph.Poi inizia a suonarti ed è bruttissimo.Sono come i campanelli che dovevano portare i lebbrosi nell'antichità.Orribile!Non è la peste il covid.Mi sembrano tutti fuori di testa ormai.
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 00:11:47 AM
Non credo proprio che sia saggio installarla sullo smph.Poi inizia a suonarti ed è bruttissimo.Sono come i campanelli che dovevano portare i lebbrosi nell'antichità.Orribile!Non è la peste il covid.Mi sembrano tutti fuori di testa ormai.
Guarda che l'app non da nessuna segnalazione a terzi, semplicemente ti arriva un messaggino che ti avverte di un potenziale pericolo.
Purtroppo è vero che con questo Covid tanti sono fuori di testa, basta vedere quelli che hanno manifestato l'altro giorno contro la Covidittatura.
Citazione di: anthonyi il 11 Settembre 2020, 07:57:52 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 00:11:47 AM
Non credo proprio che sia saggio installarla sullo smph.Poi inizia a suonarti ed è bruttissimo.Sono come i campanelli che dovevano portare i lebbrosi nell'antichità.Orribile!Non è la peste il covid.Mi sembrano tutti fuori di testa ormai.
Guarda che l'app non da nessuna segnalazione a terzi, semplicemente ti arriva un messaggino che ti avverte di un potenziale pericolo.
Purtroppo è vero che con questo Covid tanti sono fuori di testa, basta vedere quelli che hanno manifestato l'altro giorno contro la Covidittatura.
Allora tra un pò sarà tutto un Peeep Peep Peep! :) :) visto che il virus è ormai endemico e ce l'hanno o l'hanno fatto ormai milioni di persone anche in Italia.Anche i media son fuori di testa che ormai ogni giorno in prima c'è solo il conteggio dei positivi(non degli ammalati ma solo dei positivi).Poi leggi in piccolo sotto"3 ricoveri in più in TI".Ma è serio? :o Se un giorno fai 50.000tamponi trovi magari 500positivi.Il giorno dopo ne fai 100.000 e ovviamente ne trovi 1.000.Se ne facessi un milione al giorno poi scrivono "forte aumento dei contagi" ? Ma dai!!
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 08:40:29 AM
Citazione di: anthonyi il 11 Settembre 2020, 07:57:52 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 00:11:47 AM
Non credo proprio che sia saggio installarla sullo smph.Poi inizia a suonarti ed è bruttissimo.Sono come i campanelli che dovevano portare i lebbrosi nell'antichità.Orribile!Non è la peste il covid.Mi sembrano tutti fuori di testa ormai.
Guarda che l'app non da nessuna segnalazione a terzi, semplicemente ti arriva un messaggino che ti avverte di un potenziale pericolo.
Purtroppo è vero che con questo Covid tanti sono fuori di testa, basta vedere quelli che hanno manifestato l'altro giorno contro la Covidittatura.
Allora tra un pò sarà tutto un Peeep Peep Peep! :) :) visto che il virus è ormai endemico e ce l'hanno o l'hanno fatto ormai milioni di persone anche in Italia.Anche i media son fuori di testa che ormai ogni giorno in prima c'è solo il conteggio dei positivi(non degli ammalati ma solo dei positivi).Poi leggi in piccolo sotto"3 ricoveri in più in TI".Ma è serio? :o Se un giorno fai 50.000tamponi trovi magari 500positivi.Il giorno dopo ne fai 100.000 e ovviamente ne trovi 1.000.Se ne facessi un milione al giorno poi scrivono "forte aumento dei contagi" ? Ma dai!!
Sì. questo sembra abbastanza ridicolo anche a me. Ormai è acclarato che circa il 1,6% dei tamponi fatti dà risultato positivo, poi è chiaro che se ne vengono fatti a tappeto su chi ha partecipato a una convention al chiuso d'infetti, la percentuale risulta maggiore. Nonostante si possa, ormai, ricavare un indice di morbilità, cioè la capacità del virus di circolare, si preferisce dare in pasto all'opinione pubblica un conteggio quotidiano che, ogni giorno, dà praticamente gli stessi risultati.
Pertanto "Cui prodest ?"
Citazione di: atomista non pentito il 11 Settembre 2020, 10:15:15 AM
Pertanto "Cui prodest ?"
Ciao atomista, non è ben chiaro a chi giova, in effetti. Lo scopriremo solo vivendo, come diceva la nota canzone. Di sicuro c'è, a mio avviso, che viene fatta mala informazione e che da questa mala informazione nasce una richiesta ulteriore di informazione, che a sua volta genera tereeno fertile per altra informazione parziale o di bassa qualità.
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 08:40:29 AM
Citazione di: anthonyi il 11 Settembre 2020, 07:57:52 AM
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 00:11:47 AM
Non credo proprio che sia saggio installarla sullo smph.Poi inizia a suonarti ed è bruttissimo.Sono come i campanelli che dovevano portare i lebbrosi nell'antichità.Orribile!Non è la peste il covid.Mi sembrano tutti fuori di testa ormai.
Guarda che l'app non da nessuna segnalazione a terzi, semplicemente ti arriva un messaggino che ti avverte di un potenziale pericolo.
Purtroppo è vero che con questo Covid tanti sono fuori di testa, basta vedere quelli che hanno manifestato l'altro giorno contro la Covidittatura.
Allora tra un pò sarà tutto un Peeep Peep Peep! :) :) visto che il virus è ormai endemico e ce l'hanno o l'hanno fatto ormai milioni di persone anche in Italia.Anche i media son fuori di testa che ormai ogni giorno in prima c'è solo il conteggio dei positivi(non degli ammalati ma solo dei positivi).Poi leggi in piccolo sotto"3 ricoveri in più in TI".Ma è serio? :o Se un giorno fai 50.000tamponi trovi magari 500positivi.Il giorno dopo ne fai 100.000 e ovviamente ne trovi 1.000.Se ne facessi un milione al giorno poi scrivono "forte aumento dei contagi" ? Ma dai!!
Parlare di virus endemico non è corretto, le stime parlano di una popolazione italiana tra i 2 e i 6 milioni che hanno incontrato il virus, per cui il 90 % ancora non l'ha conosciuto, e se possibile, sarebbe meglio non lo conoscesse. In realtà è vero che si fa sensazionalismo sul numero dei positivi, che per me è un numero positivo perché quanti più ne riconoscono, quanti più ne mettono in quarantena non permettendogli di contagiare.
Non c'entra il numero dei contagiati perché una malattia sia endemica.Se è costantemente presente in una popolazione si dice endemica e il covid ormai è presente da un anno o poco meno in IT.Infatti si era detto chese il covid non spariva entro l'estate diventava endemico.Non è sparito e già si riparla di nuovi lockdown (israele ).Appena ccrescono i malati si torna agli arresti domiciliare anche da noi( inverno garantito in reclusione :'( )
Citazione di: Dante il Pedante il 11 Settembre 2020, 16:34:01 PM
Non c'entra il numero dei contagiati perché una malattia sia endemica.Se è costantemente presente in una popolazione si dice endemica e il covid ormai è presente da un anno o poco meno in IT.Infatti si era detto chese il covid non spariva entro l'estate diventava endemico.Non è sparito e già si riparla di nuovi lockdown (israele ).Appena ccrescono i malati si torna agli arresti domiciliare anche da noi( inverno garantito in reclusione :'( )
La malattia non è endemica fin quando non si è creato un equilibrio tra il contagio e le difese immunitarie, e questo equilibrio ancora non c'è visto che la gran parte della popolazione potrebbe essere contagiata per la prima volta. Quando saremo arrivati al 60/70 % della popolazione ne parliamo. Comunque, purtroppo, in Italia non avremo un nuovo Lock-Down (Sai io parlo dalla parte di tutti gli altri esseri viventi che ci sono, e che non ne possono più di questo virus chiamato uomo che sta distruggendo il pianeta e che finalmente ha trovato qualcuno che gliele suoni di santa ragione costringendolo a stare un po' fermo, e quindi a far meno danni).
Citazione di: sapa il 11 Settembre 2020, 11:27:27 AM
Citazione di: atomista non pentito il 11 Settembre 2020, 10:15:15 AM
Pertanto "Cui prodest ?"
Ciao atomista, non è ben chiaro a chi giova, in effetti...............
Salve sapa ed Atomista : mi risulta che le "informazioni" vengano fornite dai cosiddetti "organi di informazione" (che talvolta possono anche chiamarsi "organi di menzogna" oppure "organi di omissione" oppure "organi di deformazione" etc.).
Ora, tali "organi" devono vivere "informando" il più possibile. Secondo voi essi potrebbero "vivere" dando delle notizie (vere e sacrosante) solamente ogni tanto............diciamo una volta l'anno?. Evidentemente no, altrimenti diverterebbero degli annuari statistici o dei calendari di Frate Indovino !
Uno dei principi cardinali del giornalismo (che i giornalisti si guardano bene dal raccontare in giro) è il seguente "meglio 365 notizie false o cretine che 1 sola notizia vera od intelligente". Saluti.
Citazione di: viator il 11 Settembre 2020, 20:45:32 PM
Citazione di: sapa il 11 Settembre 2020, 11:27:27 AM
Citazione di: atomista non pentito il 11 Settembre 2020, 10:15:15 AM
Pertanto "Cui prodest ?"
Ciao atomista, non è ben chiaro a chi giova, in effetti...............
Salve sapa ed Atomista : mi risulta che le "informazioni" vengano fornite dai cosiddetti "organi di informazione" (che talvolta possono anche chiamarsi "organi di menzogna" oppure "organi di omissione" oppure "organi di deformazione" etc.).
Ora, tali "organi" devono vivere "informando" il più possibile. Secondo voi essi potrebbero "vivere" dando delle notizie (vere e sacrosante) solamente ogni tanto............diciamo una volta l'anno?. Evidentemente no, altrimenti diverterebbero degli annuari statistici o dei calendari di Frate Indovino !
Uno dei principi cardinali del giornalismo (che i giornalisti si guardano bene dal raccontare in giro) è il seguente "meglio 365 notizie false o cretine che 1 sola notizia vera od intelligente". Saluti.
Ok, viator, è poi quello che ho scritto dopo la frase che mi hai citato. Però, qui non si parlava solo di organi di informazione comunemente deputate al pascolo d'informazione della popolazione, quanto di organi istituzionali, quali dovrebbero essere il Ministero della Sanità, i vari comitati tecnico-scientifici e tutti quegli apparati che dovrebbero avere, per scopo, quello di informare in modo il più possibile corretto la popolazione. Purtroppo, come dicevano anche altri, hanno spesso brancolato nel buio, diramando disposizioni e pareri spesso contraddittori nell'arco di pochi giorni e generando proprio quel caos, che ha permesso al virus di ingagliardirsi. Almeno, questo è il mio parere.
Salve anthonyi. Citandori : "In realtà è vero che si fa sensazionalismo sul numero dei positivi, che per me è un numero positivo perché quanti più ne riconoscono, quanti più ne mettono in quarantena non permettendogli di contagiare"
Ma perchè mai stare a fare tutta questa fatica per riconoscere i positivi ? Tanto vale automatizzare la procedura mettendo in nuovamente in quarantena l'intero Paese. Dopo migliaia di anni di progresso morale che ci hanno fatto proclamare la intangibile sacralità della singola vita umana..........non vorremo per caso farne una questione di PIL, vero ? Saluti.
Citazione di: viator il 11 Settembre 2020, 21:18:43 PM
Salve anthonyi. Citandori : "In realtà è vero che si fa sensazionalismo sul numero dei positivi, che per me è un numero positivo perché quanti più ne riconoscono, quanti più ne mettono in quarantena non permettendogli di contagiare"
Ma perchè mai stare a fare tutta questa fatica per riconoscere i positivi ? Tanto vale automatizzare la procedura mettendo in nuovamente in quarantena l'intero Paese. Dopo migliaia di anni di progresso morale che ci hanno fatto proclamare la intangibile sacralità della singola vita umana..........non vorremo per caso farne una questione di PIL, vero ? Saluti.
Capisco il tuo bisogno di polemizzare sempre, viator. Riconoscere i positivi è una fatica, ed è anche un costo. Allo stesso modo il Lock-down è una fatica ed un costo, perché comunque le forze di polizia devono controllare, riconoscere i trasgressori, etc. etc.
E' una questione di rapporto costo- opportunità, per cui a seconda delle valutazioni si può optare per l'una o per l'altra soluzione, o per un miscuglio tra le due.
Quello che è certo è che l'epidemia non si ferma, ne si rallenta, se non si fa nulla. E' questa l'opzione che tu sottilmente vuoi insinuare ? Sicuramente è l'opzione che danneggia meno il PIL, anzi considera il ristoro per le casse dello stato che si ritroverebbero con un buon mezzo milione di pensionati in meno da pagare e assistere a livello sanitario.
Citazione di: anthonyi il 12 Settembre 2020, 07:57:20 AM
Citazione di: viator il 11 Settembre 2020, 21:18:43 PM
Salve anthonyi. Citandori : "In realtà è vero che si fa sensazionalismo sul numero dei positivi, che per me è un numero positivo perché quanti più ne riconoscono, quanti più ne mettono in quarantena non permettendogli di contagiare"
Ma perchè mai stare a fare tutta questa fatica per riconoscere i positivi ? Tanto vale automatizzare la procedura mettendo in nuovamente in quarantena l'intero Paese. Dopo migliaia di anni di progresso morale che ci hanno fatto proclamare la intangibile sacralità della singola vita umana..........non vorremo per caso farne una questione di PIL, vero ? Saluti.
Capisco il tuo bisogno di polemizzare sempre, viator. Riconoscere i positivi è una fatica, ed è anche un costo. Allo stesso modo il Lock-down è una fatica ed un costo, perché comunque le forze di polizia devono controllare, riconoscere i trasgressori, etc. etc.
E' una questione di rapporto costo- opportunità, per cui a seconda delle valutazioni si può optare per l'una o per l'altra soluzione, o per un miscuglio tra le due.
Quello che è certo è che l'epidemia non si ferma, ne si rallenta, se non si fa nulla. E' questa l'opzione che tu sottilmente vuoi insinuare ? Sicuramente è l'opzione che danneggia meno il PIL, anzi considera il ristoro per le casse dello stato che si ritroverebbero con un buon mezzo milione di pensionati in meno da pagare e assistere a livello sanitario.
E' meglio il miscuglio tra le due.Comunque la coperta è sempre corta.Tiri da una parte (a favore dell'anziano)e scopri dall'altra(a sfavore del piccolo e del giovane).