LOGOS

LOGOS - Argomenti => Attualità => Discussione aperta da: InVerno il 19 Maggio 2022, 08:07:57 AM

Titolo: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Maggio 2022, 08:07:57 AM
Guerra in Ucraina II

Il topic precedente è andato perso per problemi tecnici, ne apro uno nuovo per continuare con lo stesso modello, discussioni specifiche altrove, discussioni generali qui.

Nel frattempo che stiamo avendo in diretta una lezione "sulla NATO", ovvero che la stessa si espande sulla base del consenso popolare, e che serve l'unanimità per fare entrare un membro checchè ne pensino gli USA, e che perciò la NATO in Ucraina poteva espandersi solamente previo consenso popolare, e che la Russia avrebbe potuto ricattare all'infinito un membro (chessò, Germania? Turchia?) per porre il veto sull'Ucraina, sono particolarmente sicuro che tempo qualche mese e i soliti furbacchioni dimenticheranno tutto e faranno finta che la NATO si espande aggressivamente in barba a tutto a tutti per motivare il proprio antiamericanismo.

Ottandue giorni di guerra, e ogni giorno che passa sarebbe un giorno migliore degli altri per invadere la Russia, per chi lo volesse davvero ovviamente, che ormai comincia ad  avere seri problemi di rifornimento con segnalazioni di riparazioni fatte con pezzi di frigoriferi, disertori e difficoltà di recluatamento etc. Se le intenzioni NATO fossero state di invasione della Russia, ogni giorno che passa è un giorno migliore per metterla in pratica, ma va da sé che le atomiche forniscono un deterrente formidabile, che le basi NATO siano in Ucraina o in Portogallo, la sicurezza nazionale russa continua a non essere minacciata minimamente, se non dalle azioni della Russia stessa. Putin ha comunque saggiamente deciso di non dichiarare la mobilitazione generale il 9 maggio, memore del pericolo rappresentato da mezzo milione di uomini armati stanziati nella capitale pronti per essere mandati al macello, e che fine fanno gli Zar quando questo accade.

E qui si torna agli inizi delle argomentazioni filoputiniane, ovvero della guerra come risposta all'espansionismo NATO, qualcuno ci crede ancora, ma la maggior parte ha capito che questa guerra si combatte per qualcosa altro e le argomentazioni filoputiniane si affinano, un pò come i nomask diventarono nogreenpass. Gli irriducibili, in Italia capitani dal prezzemolino televisivo Orsini, continuano a far finta di non vedere che lo stesso non ha ancora azzeccato una previsione se mai ha avuto il coraggio di farne una, ma vabbè, come ha detto Furio Colombo: "ha funzionato come il frate che solleva i confratelli e i fedeli per riformare una chiesa" e se di chiesa si tratta, i chierici mai criticarono il prete.

Dell'andamento della guerra si possono distinguere tre categorie di analisti: A) quelli che avevano previsto la situazione attuale prima del 24 febbraio B) quelli che si sono fatti un idea nei primi tre/sette giorni C) Quelli che ancora non hanno capito, tra i quali lo stesso Orsini che continua a sostenere che la Russia sia destinata inevitabilmente a vincere e perciò converrebbe agli Ucraini arrendersi. Io mi ritengo nella seconda categoria, se il topic di 45 pagine non fosse andato perso (per colpa mia tralaltro) ci sarebbero anche i post per dimostrarlo, ma dove sono i rarissimi di categoria A? Ne ho collezionato una decina, con la speranza di poter leggere ulteriori loro lavori, visto che furono così bravi a guardare oltre alle facciate di cartone del villaggio potemkin russo. Uno di questi è balzato alle cronache occidentali recentemente, tale Colonnello Mikhail Khodaryonok:

https://video.corriere.it/esteri/ex-colonnello-russo-tv-ucraini-ben-addestrati-determinati-mosca-situazione-peggiorera/7b4105ce-d5ab-11ec-883e-7f5d8e6c8bf0

Che cosa scriveva lo stesso, il 3 febbraio su una rivista militare russa? Mi scuserete se farò uso del traduttore automatico, le traduzioni professionali sono un lavoro serio, e comunque il senso del testo mi sembra conservato abbastanza bene, salvo qualche asperità:

****

PREVISIONI DI SCIENZIATI POLITICI ASSETATI DI SANGUE
A proposito di falchi entusiasti e cuculi frettolosi
Mikhail Khodaryonok


Alcuni rappresentanti della classe politica russa oggi sostengono che la Russia è in grado di infliggere una schiacciante sconfitta all'Ucraina in poche ore (e si menzionano anche periodi più brevi) se scoppia un conflitto militare. Vediamo come tali affermazioni corrispondono alla realtà. Nella comunità di esperti della Russia, recentemente si è radicata con forza l'opinione che non sarà nemmeno necessario inviare truppe nel territorio dell'Ucraina, poiché le forze armate di questo paese sono in uno stato deplorevole.Alcuni analisti politici sottolineano che un potente attacco di fuoco russo distruggerà quasi tutti i sistemi di sorveglianza e comunicazione, l'artiglieria e le formazioni di carri armati. Inoltre, un certo numero di esperti conclude che anche un solo colpo schiacciante dalla Russia sarà sufficiente per porre fine a una simile guerra. Come ciliegina sulla torta, alcuni analisti sottolineano il fatto che nessuno in Ucraina difenderà il "regime di Kiev".


NESSUNA PASSEGGIATA FACILE

Cominciamo con l'ultimo. Affermare che nessuno in Ucraina difenderà il regime significa, in pratica, una totale ignoranza della situazione politico-militare e dell'umore delle grandi masse popolari nello stato vicino. Inoltre, il grado di odio (che, come sapete, è il carburante più efficace per la lotta armata) nella vicina repubblica nei confronti di Mosca è francamente sottovalutato. Nessuno incontrerà l'esercito russo con pane, sale e fiori in Ucraina. Sembra che gli eventi nel sud-est dell'Ucraina nel 2014 non abbiano insegnato nulla a nessuno. Poi, in fondo, si aspettavano anche che l'intera sponda sinistra ucraina, in un solo impulso e nel giro di pochi secondi, si sarebbe trasformata in Novorossia. Abbiamo già disegnato mappe, individuato il personale delle future amministrazioni di città e regioni e sviluppato bandiere di stato. Ma anche la popolazione di lingua russa di questa parte dell'Ucraina (comprese città come Kharkov, Zaporozhye, Dnepropetrovsk, Mariupol) non ha sostenuto tali piani nella sua stragrande maggioranza. Il progetto "Novorossiya" è stato in qualche modo impercettibilmente spazzato via ed è morto silenziosamente. In una parola, la campagna di liberazione del 2022, a modello e somiglianza del 1939, non avrà successo in alcun modo. In questo caso, le parole del classico della letteratura sovietica Arkady Gaidar sono più vere che mai: "È chiaro che ora non avremo una battaglia facile, ma una dura battaglia".


Ora sul "potente attacco di fuoco della Russia", che presumibilmente distruggerà "praticamente tutti i sistemi di sorveglianza e comunicazione, l'artiglieria e le formazioni di carri armati delle forze armate ucraine". Questa sola espressione mostra che solo i lavoratori politici potrebbero dire una cosa del genere. Per riferimento: nel corso di ipotetiche operazioni militari sulla scala di un teatro delle operazioni, vengono effettuati attacchi su obiettivi prioritari e massicci attacchi di fuoco. Si noti che nel corso della pianificazione operativa-strategica, gli epiteti "potente" (oltre a "medio", "debole", ecc.) non vengono utilizzati. La scienza militare sottolinea che gli attacchi possono essere strategici (questo si applica principalmente alle forze nucleari strategiche), operativi e tattici. A seconda del numero delle forze coinvolte e degli oggetti colpiti, gli scioperi possono essere massicci, di gruppo e singoli. È comunque meglio non introdurre o utilizzare altri concetti, anche in opere di natura politologica. Attacchi a obiettivi prioritari e massicci attacchi di fuoco possono essere effettuati nell'ambito del fronte (non sono ancora stati formati fronti ai confini occidentali della Russia) o del comando principale delle forze armate nel teatro delle operazioni (finora, uno non è stato creato nemmeno nella direzione strategica sud-ovest). Qualcosa di meno non è più un grande successo. E cos'è, ad esempio, un massiccio attacco di fuoco (MOA) del fronte? Per cominciare, notiamo che il numero massimo di forze pronte al combattimento e mezzi di aviazione, truppe missilistiche e artiglieria, equipaggiamento di guerra elettronica a disposizione del comandante delle forze del fronte (formazione strategica operativa) è coinvolto nel MOU. Il MOU consiste in una massiccia sortita aerea, due o tre lanci di sistemi missilistici OTP e TR e diversi raid di artiglieria. Bene, se il grado di danno da fuoco al nemico è del 60-70%.

Qual è la cosa più importante in questa materia in relazione al conflitto con l'Ucraina? Naturalmente, il MOU infliggerà pesanti perdite a un potenziale nemico. Ma aspettarsi di schiacciare le forze armate di un intero stato con un solo colpo di questo tipo significa mostrare semplicemente un ottimismo sfrenato nel corso della pianificazione e della conduzione delle operazioni di combattimento. Nel corso di ipotetiche azioni strategiche sul teatro delle operazioni, tali MOU dovranno essere applicati non uno o due, ma molto di più.
Va aggiunto con tutti i mezzi che le scorte di armi di alta precisione nelle forze armate RF non sono di natura illimitata. I missili ipersonici del tipo Zircon non sono ancora in servizio. E il numero di Kalibr (missili da crociera lanciati dal mare), Kinzhals, Kh-101 (missili da crociera lanciati dall'aria) e Iskander si misura al massimo in centinaia (decine nel caso dei Kinzhals). Questo arsenale non è assolutamente sufficiente per spazzare via dalla faccia della Terra uno stato grande quanto la Francia e con una popolazione di oltre 40 milioni di abitanti. Vale a dire, l'Ucraina è caratterizzata da tali parametri.

SULLA SUPERIORITÀ AEREA

A volte si afferma nella comunità di esperti russi (dai fan della dottrina Douai) che poiché le ipotetiche operazioni militari in Ucraina si svolgeranno in condizioni di completo dominio degli aerei russi nell'aria, la guerra sarà estremamente breve e si concluderà nel minor tempo possibile. Allo stesso tempo, è in qualche modo dimenticato che le formazioni armate dell'opposizione afgana durante il conflitto del 1979-1989 non avevano un solo aereo e non un solo elicottero da combattimento. E la guerra in questo paese si è trascinata per ben 10 anni. Anche i caccia ceceni non avevano un solo aereo. E la lotta contro di loro è continuata per diversi anni ed è costata molto sangue e vittime alle forze federali.
E le forze armate ucraine hanno ancora una specie di aereo da combattimento. Così come i mezzi di difesa aerea. A proposito, gli equipaggi ucraini delle forze missilistiche antiaeree (per nulla georgiane) hanno pizzicato in modo significativo l'aviazione russa durante il conflitto del 2008. Dopo il primo giorno di ostilità, la leadership dell'aeronautica russa era apertamente scioccata dalle perdite subite. E non dovresti dimenticartene. Ora sulla tesi "Le forze armate dell'Ucraina sono in uno stato deplorevole". Naturalmente, le forze armate ucraine hanno problemi con l'aviazione e i moderni sistemi di difesa aerea. Ma bisogna riconoscere anche quanto segue. Se fino al 2014 le forze armate ucraine erano un frammento dell'esercito sovietico, negli ultimi sette anni in Ucraina è stato creato un esercito qualitativamente diverso, su basi ideologiche completamente diverse e in gran parte sugli standard della NATO. E armi e attrezzature molto moderne vengono fornite e continuano ad essere fornite all'Ucraina da molti paesi dell'Alleanza del Nord Atlantico.
Naturalmente, oggi le forze armate dell'Ucraina sono significativamente inferiori alle forze armate della Federazione Russa in termini di capacità di combattimento e operative. Nessuno ne dubita, né in Oriente né in Occidente. Ma neanche questo esercito può essere preso alla leggera. A questo proposito, bisogna sempre ricordare il testamento di Alexander Suvorov: "Non disprezzare mai il tuo nemico, non considerarlo più stupido e più debole di te".
Ora per quanto riguarda l'affermazione che i paesi occidentali non manderanno un solo soldato a morire per l'Ucraina. Va notato che è probabile che sia così. Tuttavia, in caso di invasione della Russia, ciò non esclude affatto un'assistenza massiccia alle forze armate ucraine dall'Occidente con un'ampia varietà di armi e equipaggiamento militare e consegne all'ingrosso di ogni tipo di materiale. A questo proposito, l'Occidente ha già mostrato una posizione consolidata, senza precedenti fino ad ora, che, a quanto pare, non era prevista a Mosca. Non c'è dubbio che gli Stati Uniti ei paesi dell'Alleanza Nord Atlantico inizieranno una sorta di reincarnazione del Lend-Lease, sul modello della seconda guerra mondiale, non c'è dubbio. Non è da escludere un afflusso di volontari dall'Occidente, che può essere molto numeroso.

PARTIGIANI E METROPOLITANA

E infine, sulla durata di un'ipotetica campagna. Nella comunità di esperti russi vengono chiamate diverse ore, a volte anche diverse decine di minuti. Allo stesso tempo, in qualche modo si dimentica che abbiamo già affrontato tutto questo. La frase "prendere la città con un reggimento aviotrasportato in due ore" è già diventata un classico del genere.
Vale anche la pena ricordare che il potente NKVD stalinista e il multimilionario esercito sovietico hanno combattuto la clandestinità nazionalista nell'Ucraina occidentale per più di 10 anni. E ora c'è un'opzione che l'intera Ucraina può facilmente entrare nei partigiani. Inoltre, queste formazioni possono facilmente iniziare ad operare già sul territorio della Russia. La lotta armata nelle grandi città ucraine è generalmente difficile da prevedere. È risaputo che la grande città è il miglior campo di battaglia per la parte debole e tecnicamente meno avanzata del conflitto armato. Esperti seri sottolineano che in una metropoli è possibile non solo concentrare un raggruppamento di migliaia e persino decine di migliaia di combattenti, ma anche nasconderlo alla superiore potenza di fuoco del nemico. E anche per fornirgli risorse materiali per lungo tempo e compensare le perdite di persone e attrezzature. Né le montagne, né le foreste, né le giungle oggi offrono tale opportunità. Gli esperti sono convinti che l'ambiente urbano aiuti i difensori, rallenti il movimento degli attaccanti, consenta di piazzare un numero record di combattenti per unità di area e compensi il ritardo di forze e tecnologie. E in Ucraina ci sono più che sufficienti grandi città, comprese quelle con un milione di abitanti. Quindi l'esercito russo nel corso di un'ipotetica guerra con l'Ucraina potrebbe incontrare molto più che Stalingrado e Grozny.

RISULTATI

In generale, non ci sarà il blitzkrieg ucraino. Le dichiarazioni di alcuni esperti come "L'esercito russo sconfiggerà la maggior parte delle unità delle forze armate ucraine in 30-40 minuti", "La Russia è in grado di sconfiggere l'Ucraina in 10 minuti in caso di guerra su vasta scala" , "La Russia sconfiggerà l'Ucraina in otto minuti" non ha motivi seri.

E infine, la cosa più importante. Un conflitto armato con l'Ucraina attualmente non è fondamentalmente nell'interesse nazionale della Russia. Pertanto, è meglio che alcuni esperti russi sovraeccitati dimentichino le loro fantasie di odio. E per prevenire ulteriori perdite di reputazione, non ricordarlo mai più.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 10:51:01 AM
Il problema e' proprio nella realta' racchiusa da quanto pubblicato qui ......... la Russia non avra' certamente facilmente ragione dell'Ucraina , tanto meno credo si voglia (possa) pensare che l'Ucraina abbia in un qualche modo ragione della Russia , pur con tutte le armi che verranno fornite ( ora lasciamo perdere i motivi). Quindi il tutto si trascinera' per  il tempo necessario a far maturare nei duellanti la consapevolezza che sarebbe meglio " piantarla "....... Ma qualcuno sa prevedere quando questo avvera ' ? Perché , lasciamo perdere le posizioni ideologiche , ma quello che sta cominciando a verificarsi per il grano / cereali non e' un problema di poco conto. Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove. Per un motivo o per l'altro l'esercito delle forchette di cui in tempi non sospetti preconizzavano i Litfiba ...... e'  ,e sara' sempre piu' , realta'. E finche' si limitano a chiedere va ancora bene , peggio sara' quando capiranno che possono "prendere" . La guerra in Ucraina puo' essere anche questo , che poi nell'acciaieria ci fossero eroi o criminali di guerra poco conta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: viator il 19 Maggio 2022, 11:46:07 AM
Salve atomista. Citandoti : " Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove".


Sagge considerazioni, le tue. Vediamo se indovini : quale è il Paese del Primo Mondo più vicino all'Africa subsahariana, quello in cui si può entrare senza esservi invitati, quello dal quale non si viene praticamente mai espulsi (al limitite, ci si può far ritorno quando si vuole), il Paese al cui interno ce n'è un altro in cui regna un notissimo buonista che predica quotidianamente l'accoglienza universale, Il Paese noto in tutto il pianeta per la bontà ed abbondanza del suo cibo........ah, dimenticavo......si tratta anche di un Paese sottopopolato, quasi deserto.....? Ti avverto : non si tratta della Svizzera. Saluti
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 12:27:26 PM
Indovinato !
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Maggio 2022, 14:40:01 PM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 10:51:01 AMIl problema e' proprio nella realta' racchiusa da quanto pubblicato qui ......... la Russia non avra' certamente facilmente ragione dell'Ucraina , tanto meno credo si voglia (possa) pensare che l'Ucraina abbia in un qualche modo ragione della Russia , pur con tutte le armi che verranno fornite ( ora lasciamo perdere i motivi). Quindi il tutto si trascinera' per  il tempo necessario a far maturare nei duellanti la consapevolezza che sarebbe meglio " piantarla "....... Ma qualcuno sa prevedere quando questo avvera ' ? Perché , lasciamo perdere le posizioni ideologiche , ma quello che sta cominciando a verificarsi per il grano / cereali non e' un problema di poco conto. Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove. Per un motivo o per l'altro l'esercito delle forchette di cui in tempi non sospetti preconizzavano i Litfiba ...... e'  ,e sara' sempre piu' , realta'. E finche' si limitano a chiedere va ancora bene , peggio sara' quando capiranno che possono "prendere" . La guerra in Ucraina puo' essere anche questo , che poi nell'acciaieria ci fossero eroi o criminali di guerra poco conta.
Dopo l'inflazione e il prezzo dell'energia, ora anche la fame è merito della guerra in Ucraina. Ho paura che per questi riverberi ottocenteschi merito dello stratega capo russo, ti sei ci siamo dimenticati di vivere nel 2022 e con quali problemi abbiamo a che fare, stavamo facendo finta di occuparcene, prima che arrivasse er genio de Mosca, ora possiamo dare la colpa a lui.
https://i.imgur.com/ZKooJAd.png
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 15:10:04 PM
Abbi pazienza InVerno , forse sono veramente troppo scemo per stare "qui dentro" ( probabilmente e' cosi')  ma cosa vorresti dire prima e poi dimostrare con le due foto satellitari ? Punto primo non ho  scritto che il problema della fame precedentemente alla guerra in Ucraina non esistesse , sostanzialmente ho detto che si aggravera' , Punto secondo , se le foto volessero dimostrare una "desertificazione" non e' che destinando risorse in armi e guerre risolvi il problema dell'aumento temperatura globale ( senza contare il , seppur forse risibile percentualmente , aumento dell'inquinamento generale dovuto a questa attivita' che non e' andare per boschi a raccogliere funghi).
Poi , se ci si vuole confrontare , moderatore o non moderatore , se scendi dallo sgabello , magari e' piu' facile guardarsi negli occhi.
Dalle mie parti ( Piemonte) c'e' il rischio , con l'atteggiamento che porti avanti , ( almeno io lo percepisco cosi') di essere etichettato come "Merda munta' an scagn"  . Ora se volete "bannate" pure . Saluti
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Maggio 2022, 15:53:07 PM
Non capisco l'irruenza della tua risposta, ho fatto vedere la situazione in un paese che è da un pò che non conosce la fame, e citando anche l'inflazione e il prezzo dell'energia (di cui tu non hai parlato) volevo in realtà descrivere un trend (appunto non tuo, generale) cioè di addebitare alla guerra in Ucraina problemi che hanno cause profonde e precedenti, ma ora sono addebitati unicamente alla guerra. Era una risposta complementare, non avversativa, forse ti ha tratto in inganno il "ti sei", quando era meglio dire "ci siamo". Edito ok? Hai deciso di vedere una conflittualità a livello personale a cui non so come rispondere, il fatto che sono moderatore non vuol dire niente, se vuoi puoi farlo tu, è due anni che cerco qualcuno che mi sostituisca e non lo trovo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: viator il 19 Maggio 2022, 17:06:41 PM
Salve InVerno ed Atomista. Effettivamente le due immagini della medesima regione scattate a 364 giorni di distanza........non dimostrano alcuna tesi climatologica.

Può benissimo essere (ipotesi per nulla peregrina) che all'inizio dell'anno scorso fosse piovuto abbondantemente, con relativa "risposta vegetativa" primaverile, e che invece per quest'anno in gennaio-febbraio si sia avuto (da noi è infatti successo) uno straordinario periodo di siccità.

I dati/immagini di solo due anni consecutivi e di una sola regione di un grande continente, ripeto, per me non sono sufficienti. Saluti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 19 Maggio 2022, 18:33:36 PM
Nato e consenso popolare uniti nella stessa frase sono sempre un ossimoro, un po' tipi luce buia.

Il capoccia dell'alleanza nato, gli usa, riesce sempre a comprarsi o a imporre tutte le "unanimita' " che gli servono per fare il suo porco comodo da settanta anni, un po' come lo sceriffo nei film western riesce sempre a formare la "posse' di bravi cittadini armati contro il badito di turno, e via alla sparatoria o all'inseguimento!

La sinistra piddina e moderata e' gia' compattata sulle parole d'ordine atlantiste da anni, viceversa le menti pensanti e critiche non si faranno certo prendere in giro proprio adesso, che il gioco si fa duro e le conseguenze nefaste del fare parte della nato diventano sempre piu' evidenti, anche per la vita del singolo.

Parlare della democrazia interna dell'organo che deve esprimere l'impero coloniale militare usa e' davvero ridicolo, se manca il consenso della Turchia e davvero quel consenso e' importante,  se lo compreranno cash o lo estorceranno come sempre, come da settanta anni.

Chi entra in un organismo neocoloniale come la nato la perde, la propria liberta', in cambio si briciole di solo apparente sicurezza.

Sicurezza in cambio di liberta' e' il tema di fondo che gira nell'occidente corrotto e decadente da troppi anni, dai tempi dell'undici settembre, e poi della pandemia, e poi di questa guerra in cui ci raccontano che l'unico modo per esorcizzare l'insicurezza causata dal nemico brutto e cattivo russo sia genufletterci ancora di piu' allo strapotere americano, anzi, dato che genuflessi ad esso gia' eravamo, ora possiamo solo strisciare.

Ma e' ora di cambiare tema di fondo e musica, ci vuole meno  di quella che tra mille virgolette ci spacciano per  "sicurezza" , in cambio di piu' , di molta piu',  liberta'.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 19 Maggio 2022, 20:23:54 PM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 10:51:01 AMIl problema e' proprio nella realta' racchiusa da quanto pubblicato qui ......... la Russia non avra' certamente facilmente ragione dell'Ucraina , tanto meno credo si voglia (possa) pensare che l'Ucraina abbia in un qualche modo ragione della Russia , pur con tutte le armi che verranno fornite ( ora lasciamo perdere i motivi). Quindi il tutto si trascinera' per  il tempo necessario a far maturare nei duellanti la consapevolezza che sarebbe meglio " piantarla "....... Ma qualcuno sa prevedere quando questo avvera ' ? Perché , lasciamo perdere le posizioni ideologiche , ma quello che sta cominciando a verificarsi per il grano / cereali non e' un problema di poco conto. Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove. Per un motivo o per l'altro l'esercito delle forchette di cui in tempi non sospetti preconizzavano i Litfiba ...... e'  ,e sara' sempre piu' , realta'. E finche' si limitano a chiedere va ancora bene , peggio sara' quando capiranno che possono "prendere" . La guerra in Ucraina puo' essere anche questo , che poi nell'acciaieria ci fossero eroi o criminali di guerra poco conta.
Ciao atomista, forse per la fame dei popoli c'é una soluzione, anche se magari a te piacerà poco. E' stata finalmente definita la consegna dei missili antinave a lunga gittata, con i quali si suppone l'Ucraina sarà in grado di mettere fuori uso tutte le navi russe nel mar nero e quindi togliere il blocco navale alle navi merci.
Chi l'avrebbe detto che le armi possono servire a nutrire i popoli. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Maggio 2022, 20:46:02 PM
Un esempio di come si sono ribaltate le aspettative sul conflitto, è che se nei primi giorni si invocava la "finladizzazione" dell'Ucraina, oggi si parla di "ucrainizzazione" della Finlandia. In questo modo il mare Baltico diventa un mare NATO, e i sottomarini russi non possono più usare le rotte che gli consentivano di passare non tracciati, S. Pietroburgo ne esce ridotta gravemente in termini strategici, Murmansk dovrebbe sostituirla ma la logistica è pessima: una sola strada in mezzo ai boschi lunga 700km connette la Russia alle sue basi nel nord, e in caso di conflitto, lo scenario della strada per Kiev con i mezzi incolonnati per kilometri è qualcosa a cui si è già assistito.

Prima dell'invasione Ucraina, il consenso finlandese alla NATO si aggirava intorno la 20%, dicasi venti, ora sta dal 60/70%. Certo che questi americani fanno proprio miracoli! Nessuno, ma proprio nessuno, aveva maggiori motivi della Finlandia per entrare nella NATO, e il motivo è molto semplice: come una parte di ucraini, i finlandesi durante la WWII si allearono con i nazisti per cercare di riprendere i territori karelici, questo significa che se Putin avesse intenzione di allargare il conflitto, gli basterebbe tirare fuori la stessa identica scusa, ovvero di denazificare la Finlandia in virtù di quel passato di connivenza con la svastica, e trasformare la "denazificazione dell'Ucraina" in una "denazificazione dei confini". I finlandesi tralaltro a differenza dei mitteleuropei, che sfruttano i vantaggidella NATO ma pagano relativamente poco, sarebbero dei contributori netti, hanno infatti un esercito di tutto rispetto sia quantitativamente che qualitativamente.

Era parecchio tempo che gli americani prendevano schiaffi a destra e a sinistra, e non è stato certo sleepy joe a cambiare le cose e a dare vita ad una vera e propria pioggia di ciliege sciroppate, tutto merito dell'agente segreto preferito dalle casalinghe di Vladivostok.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 19 Maggio 2022, 21:09:31 PM
Citazione di: InVerno il 19 Maggio 2022, 15:53:07 PMNon capisco l'irruenza della tua risposta, ho fatto vedere la situazione in un paese che è da un pò che non conosce la fame, e citando anche l'inflazione e il prezzo dell'energia (di cui tu non hai parlato) volevo in realtà descrivere un trend (appunto non tuo, generale) cioè di addebitare alla guerra in Ucraina problemi che hanno cause profonde e precedenti, ma ora sono addebitati unicamente alla guerra. Era una risposta complementare, non avversativa, forse ti ha tratto in inganno il "ti sei", quando era meglio dire "ci siamo". Edito ok? Hai deciso di vedere una conflittualità a livello personale a cui non so come rispondere, il fatto che sono moderatore non vuol dire niente, se vuoi puoi farlo tu, è due anni che cerco qualcuno che mi sostituisca e non lo trovo.



Io credo che nessuno addebita interamente i problemi di carovita e di caroenergia alla guerra, ignorando che tali problemi erano preesistenti e hanno radici profonde, semplicemente e' giusto e morale smettere di tollerare che la guerra faccia peggiorare tali problemi, quindi farla IMMEDIATAMENTE finita con la guerra 
(Che e' guerra economica e per procura).

La gente che anche qui in Italia e' alla disperazione e non c'è la fa piu' economicamente non puo' piu' essere il pegno di un sacrificio accettabile affinche' le due potenze Russia a blocco euroatlantico continuino a giocare a chi ce l'ha piu' lungo o affinche' si possa continuare a decantare stucchevolmente l'eroismo della "resistenza ucraina".

Adesso basta, davvero. Invece di fare tutti gli esperti di geopolitica, guardiamo a due centimetri dal nostro naso.

Vedremmo che siamo passati da un'emergenza all'altra, pandemia e guerra, senza neanche poter tirare il classico "sospiro di sollievo'.

Vedremmo che quello che hanno in comune le "due" emergenze, due per modo di dire in quanto confluiscono in una, e' che la normalita' e la prospettiva di una vita libera e anche materialmente dignitosa, secondo la retorica dell'emergenza deve essere sacrificata a un fumoso " bene superiore" di cui gli esperti e i custodi sono solo i "padroni del vapore" e il loro codazzo di profeti e rappresentanti; e a noi e' richiesto solo di abassare la testa, e subire, e accettare qualsiasi decisione liberticida o economicida. 

I padroni del potere si fanno padroni anche della conoscenza, e questa presunta conoscenza prescrive sempre e solo "restrizioni" e "sacrifici" per la plebe, per quelli a cui cambia qualcosa se sale di venti centesimi il riso o il pane.

Se guardiamo a due centimetri dal nostro naso, anche su muri e cartelloni, vediamo che l'emergenza e' diventata metodo -eversivo- di governo.

I valori della Costituzione non sono piu', se mai lo sono stati, al potere. 

Traditi i valori di pace, e traditi i valori che prescrivono come priorità assoluta la distribuzione e redistribuzione universale di una esistenza dignitosa.

Che un pacco di riso da un kilo NON costi quattro euro, viene prima di tutto. Nell'ambito di una democrazia effettiva, cioe' di una democrazia che si ponga e affronti la questione sociale.

Non in questa di nani e ballerine, e adesso anche di aspiranti suicidi e soldati.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 20 Maggio 2022, 06:11:00 AM
Ennesima esternazione totalitaria dell'impero del Bene, stavolta ai danni di una giovane violinista, rea confessa di essere russa.

Nella serva Italia, di dolore ostello, che da oltre tre quarti di secolo lecca gli stivali ai cosacchi di Wall Street.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Eutidemo il 20 Maggio 2022, 06:19:47 AM
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2022, 06:11:00 AMEnnesima esternazione totalitaria dell'impero del Bene, stavolta ai danni di una giovane violinista, rea confessa di essere russa.

Nella serva Italia, di dolore ostello, che da oltre tre quarti di secolo lecca gli stivali ai cosacchi di Wall Street.
Stavolta hai pienamente ragione: la violinista Lidia Kochariàn non doveva  essere esclusa dal "Premio Rodolfo Lipizer" di Gorizia, soltanto per il fatto che è nata in  Russia! :)
(https://i.postimg.cc/Gtb2ZLyQ/POLLICE.jpg)

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 20 Maggio 2022, 07:37:02 AM
Citazione di: niko il 19 Maggio 2022, 21:09:31 PMAdesso basta, davvero. Invece di fare tutti gli esperti di geopolitica, guardiamo a due centimetri dal nostro naso.
Hai ragione, basta con la geopolitica, o meglio, con il determinismo geografico, quello che ad esempio fa dire a Orsini che lui aveva previsto nel 2018 il conflitto, MA, se  Zelensky avesse accettato un accordo "X" a pochi giorni dall'invasione, niente sarebbe accaduto, quindi la previsione del 2018 sarebbe stata una boiata? Infatti il determinismo geografico non tiene conto che l'elemento umano domina sempre, e l'elemento umano è ciò che ha determinato la guerra, non la geografia della NATO.

Più geopolitica invece, se si tratta di conoscere meglio la geografia e come essa alteri lo scenario politico, non solo quella estera (secca marocchina) ma anche quella interna (secca del Po). Il prezzo della pasta è un problema, ma poi bisogna anche eleggere la persona giusta per risolverlo, e per fare ciò bisogna capire che caspio sta succedendo nel mondo, ovvero interessarsi di geopolitica. Oppure viviamo nell'illusione di mantenere una democrazia con metà della popolazione in analfabetismo funzionale, che generalmente ai problemi dei migranti e della pasta, non avendo nozione delle cause, eleggerà qualche pifferaio magico che chiede pieni poteri.

@Ipazia, non c'è solo la russofobia attiva, c'è anche quella passiva. La settimana scorsa ho ospitato per esempio due cittadini russi che volevano giurarmi di essere polacchi, poverelli, non sapevano che sono obbligato a registrare i loro passaporti. Mi hanno poi spiegato che si vergognano della loro cittadinanza e quando possibile si spacciano per polacchi, non perchè qualcuno li abbia trattati male in quanto russi, ma scelta propria, perchè si vergognano di cosa rappresenta la loro bandiera oggi, e che stanno applicandosi per ottenere la cittadinanza polacca per avere la soddisfazione di bruciare i loro vecchi passaporti. Sarà anche questa opera degli americani? Chissà.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 20 Maggio 2022, 08:46:31 AM
@inverno

È opera dal mainstr(e)am globale. Non mi risulta che nelle infinite guerre dell'impero del Bene, i cittadini dell'impero, Usa in testa, si siano mai vergognati di nulla. La sindrome dei tuoi ospiti è più analoga a quella degli ebrei nell'Europa nazifascista. E non è una bella notizia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Maggio 2022, 10:24:41 AM
@ InVerno : 1) non penso proprio di essere adatto a fare il moderatore , come avrai potuto constatare , oltre che per l'ignoranza su moltissimi temi che qui vengono trattati , anche per il carattere di m.....
2) Se le armi di cui hai parlato produrrano un beneficio maggiore del danno ( intendo per altri , non per chi le usa e le vende) saro' il primo ad ammetterlo ed a gioirne , pero' per farlo aspetto che accada , contrariamente ad altri.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 20 Maggio 2022, 10:46:35 AM
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2022, 08:46:31 AM@inverno

È opera dal mainstr(e)am globale. Non mi risulta che nelle infinite guerre dell'impero del Bene, i cittadini dell'impero, Usa in testa, si siano mai vergognati di nulla. La sindrome dei tuoi ospiti è più analoga a quella degli ebrei nell'Europa nazifascista. E non è una bella notizia.
E invece é proprio un bel segno, sintomo di attaccamento alla patria e presa di coscienza del fatto che con questi atti la Russia si sta riempendo d'infamia agli occhi del mondo (oltre a fare una pessima figura come superpotenza bellica).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: sapa il 20 Maggio 2022, 11:24:20 AM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 15:10:04 PMAbbi pazienza InVerno , forse sono veramente troppo scemo per stare "qui dentro" ( probabilmente e' cosi')  ma cosa vorresti dire prima e poi dimostrare con le due foto satellitari ? Punto primo non ho  scritto che il problema della fame precedentemente alla guerra in Ucraina non esistesse , sostanzialmente ho detto che si aggravera' , Punto secondo , se le foto volessero dimostrare una "desertificazione" non e' che destinando risorse in armi e guerre risolvi il problema dell'aumento temperatura globale ( senza contare il , seppur forse risibile percentualmente , aumento dell'inquinamento generale dovuto a questa attivita' che non e' andare per boschi a raccogliere funghi).
Poi , se ci si vuole confrontare , moderatore o non moderatore , se scendi dallo sgabello , magari e' piu' facile guardarsi negli occhi.
Dalle mie parti ( Piemonte) c'e' il rischio , con l'atteggiamento che porti avanti , ( almeno io lo percepisco cosi') di essere etichettato come "Merda munta' an scagn"  . Ora se volete "bannate" pure . Saluti
Ciao atomista, premetto che trovo il tuo "livello" di partecipazione a queste discussioni molto simile al mio e che,  perciò, mi auguro tu rimanga e continui a partecipare, diversamente dovrò allontanarmene anch'io. Al di là di questo, è giusto quanto ti è stato fatto notare da Inverno. Anzi, io aggiungerei che la carenza di frumento, mais e girasole, conseguente a questa guerra, interessa molto noi europei, che ne siamo deficitari e rischiamo di vedere lievitare i costi di produzione e al consumo di generi di prima necessità e anche di trasformati delle nostre industrie agro-alimentari. Non so, infatti, quanti prodotti agricoli  ucraini andassero a sfamare le popolazioni indigenti dell' Africa, di sicuro so che a noi servono assolutamente. E se gli ucraini, per impedire l'avanzata degli aggressori russi, continueranno ad allagare, come stanno facendo, i loro territori, di sicuro ci sarà carenza di grano e altri prodotti essenziali.  E' inutile che, adesso, i governi europei, Draghi in testa, si spertichino in appelli per la pace per evitare lo spettro della fame in Africa, questa è ipocrisia bella e buona. La realtà è che da Russia e Ucraina proveniva il 30% delle risorse di cereali del mondo e se l'Ucraina ne esce devastata, con la Russia sanzionata ed isolata, mangiare diventerà molto più costoso anche qui da noi, come giustamente sottolineato anche da altri. La pace in Ucraina non servirebbe tanto ad evitare le migrazioni, quanto a non vedere abbassarsi drasticamente il nostro stile di vita.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 20 Maggio 2022, 12:04:58 PM
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2022, 08:46:31 AM@inverno

È opera dal mainstr(e)am globale. Non mi risulta che nelle infinite guerre dell'impero del Bene, i cittadini dell'impero, Usa in testa, si siano mai vergognati di nulla. La sindrome dei tuoi ospiti è più analoga a quella degli ebrei nell'Europa nazifascista. E non è una bella notizia.
E' perchè fai largo uso di memoria selettiva, altrimenti ricorderesti per esempio che quasi un milione e mezzo di inglesi marciarono per dimostrare la propria vergogna riguardo la guerra in Iraq, la più grande marcia della pace nella storia inglese: https://www.theguardian.com/uk/2003/feb/15/politics.politicalnews

Siccome a Mosca non si può marciare, ma neanche parlare, le persone usano modi più veementi per dimostare il loro dissenso, compreso che espatriare è anche un modo per salvaguardare la propria incolumità di fronte alla prospettiva di una nordkoreanizzazione che avanza al galoppo, o magari di essere mandati al macello con una mobilitazione generale.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Maggio 2022, 12:19:22 PM
Citazione di: sapa il 20 Maggio 2022, 11:24:20 AMCiao atomista, premetto che trovo il tuo "livello" di partecipazione a queste discussioni molto simile al mio e che,  perciò, mi auguro tu rimanga e continui a partecipare, diversamente dovrò allontanarmene anch'io. Al di là di questo, è giusto quanto ti è stato fatto notare da Inverno. Anzi, io aggiungerei che la carenza di frumento, mais e girasole, conseguente a questa guerra, interessa molto noi europei, che ne siamo deficitari e rischiamo di vedere lievitare i costi di produzione e al consumo di generi di prima necessità e anche di trasformati delle nostre industrie agro-alimentari. Non so, infatti, quanti prodotti agricoli  ucraini andassero a sfamare le popolazioni indigenti dell' Africa, di sicuro so che a noi servono assolutamente. E se gli ucraini, per impedire l'avanzata degli aggressori russi, continueranno ad allagare, come stanno facendo, i loro territori, di sicuro ci sarà carenza di grano e altri prodotti essenziali.  E' inutile che, adesso, i governi europei, Draghi in testa, si spertichino in appelli per la pace per evitare lo spettro della fame in Africa, questa è ipocrisia bella e buona. La realtà è che da Russia e Ucraina proveniva il 30% delle risorse di cereali del mondo e se l'Ucraina ne esce devastata, con la Russia sanzionata ed isolata, mangiare diventerà molto più costoso anche qui da noi, come giustamente sottolineato anche da altri. La pace in Ucraina non servirebbe tanto ad evitare le migrazioni, quanto a non vedere abbassarsi drasticamente il nostro stile di vita.

Io ( se riesco) butto qui un link .....
http://www.vita.it/it/article/2022/04/08/il-conflitto-in-ucraina-aumenta-la-malnutrizione-in-nord-dafrica-e-med/162470/
Mi sa che se per noi ( al momento) e' ancora una questione di brioches , per qualcun altro va gia' peggio , e non sono gli USA.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Maggio 2022, 13:10:48 PM
Citazione di: InVerno il 20 Maggio 2022, 07:37:02 AMHai ragione, basta con la geopolitica, o meglio, con il determinismo geografico, quello che ad esempio fa dire a Orsini che lui aveva previsto nel 2018 il conflitto, MA, se  Zelensky avesse accettato un accordo "X" a pochi giorni dall'invasione, niente sarebbe accaduto, quindi la previsione del 2018 sarebbe stata una boiata? Infatti il determinismo geografico non tiene conto che l'elemento umano domina sempre, e l'elemento umano è ciò che ha determinato la guerra, non la geografia della NATO.

Più geopolitica invece, se si tratta di conoscere meglio la geografia e come essa alteri lo scenario politico, non solo quella estera (secca marocchina) ma anche quella interna (secca del Po). Il prezzo della pasta è un problema, ma poi bisogna anche eleggere la persona giusta per risolverlo, e per fare ciò bisogna capire che caspio sta succedendo nel mondo, ovvero interessarsi di geopolitica. Oppure viviamo nell'illusione di mantenere una democrazia con metà della popolazione in analfabetismo funzionale, che generalmente ai problemi dei migranti e della pasta, non avendo nozione delle cause, eleggerà qualche pifferaio magico che chiede pieni poteri.

@Ipazia, non c'è solo la russofobia attiva, c'è anche quella passiva. La settimana scorsa ho ospitato per esempio due cittadini russi che volevano giurarmi di essere polacchi, poverelli, non sapevano che sono obbligato a registrare i loro passaporti. Mi hanno poi spiegato che si vergognano della loro cittadinanza e quando possibile si spacciano per polacchi, non perchè qualcuno li abbia trattati male in quanto russi, ma scelta propria, perchè si vergognano di cosa rappresenta la loro bandiera oggi, e che stanno applicandosi per ottenere la cittadinanza polacca per avere la soddisfazione di bruciare i loro vecchi passaporti. Sarà anche questa opera degli americani? Chissà.


Con il mio provocatorio: "basta geopolitica" intendevo solo che non e' la geopolitica, e quindi non e' la crisi ucraina, che e' sulla bocca di tutti e in cima all'agenda mediatica, la vera causa dell'assunzione, anche qui in Italia, dell'emergenza a metodo di governo, come non lo era la pandemia pochi mesi fa.

Geopolitica e pandemia, sono solo i pretesti, dell'emergenza assunta -eversivamente- a metodo di governo, percio' dico: "guardiamo a quello che abbiamo sotto il naso".

Tu ti preoccupi che il totalitarismo venga in futuro, io mi preoccupo di quello che c'e' gia', di totalitarismo, con artisti russi, come fa notare Ipazia, esclusi da manifestazioni artistiche solo in base alla loro nazionalita' o, in altri casi di cui ho letto, costretti a fare comunicati di presa di distanza dall'operato della Russia in guerra, sinceri o no che fossero, (quindi l'analogo di conversioni forzate inquisitorie) come condizione imposta dagli organizzatori di eventi artistici italiani agli eventuali artisti russi per partecipare.

Altroche' russofobia attiva e passiva!

Sara' forse che i russi non possono partecipare all'arte in italia perche' secondo molti baldi italiani essi sono abbrutiti dal comunismo e non hanno valori, come mi e' capitato di leggere anche qui?

Sara' forse il mio: "basta geopolitica!"  era da intendersi come "basta!", in generale, a un pensiero giustificatorio e riproduttivo dello schifo umano e sociale esistente, quindi a un pensiero che vorrebbe, in teoria, guardare la luna, ma non sa guardarsi sotto il naso?



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 20 Maggio 2022, 15:20:03 PM
Citazione di: InVerno il 20 Maggio 2022, 12:04:58 PME' perchè fai largo uso di memoria selettiva, altrimenti ricorderesti per esempio che quasi un milione e mezzo di inglesi marciarono per dimostrare la propria vergogna riguardo la guerra in Iraq, la più grande marcia della pace nella storia inglese: https://www.theguardian.com/uk/2003/feb/15/politics.politicalnews

La mia memoria non selettiva ricorda che nessun inglese o usa ha mai pensato di bruciare il proprio passaporto e chiedere la cittadinanza di paesi meno guerrafondai. Solita ipocrisia dell'impero del Bene, protestatario, ma talmente inconcludente da sposare perfino i neonazisti quando i burattinai lo ordinano.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 20 Maggio 2022, 15:20:06 PM
@ niko. Ma se siamo uno dei pochi paesi a cui Lavrov rilascia interviste,e Emilio Fede Solovev è invitato a giorni alterni in tv, cosa vuoi di più come pluralismo, il docufilm sulla vita avventurosa di Ivan Strelkov? Non giochiamo a fare i dischi rotti, non è che si può andare avanti per mesi a far valere quella volta che un cretino ha provato a censurare Dostoevskij (tralaltro un bella riflessione sull'eredità del giallista sarebbe all'uopo) e far finta che sia rappresentativa del clima che si respira, ora sarà la violinista-rondine a portare la primavera dell'intolleranza? La tolleranza per gli intolleranti è già più che sufficiente, e questo è il caso fortunello dove gli intolleranti sono pure scarsi e quando aprono bocca fanno vergognare pure i morti, se fossero abili retori oltre che intollerranti sarebbe un problema serio. Ben inteso, io sarei per farli parlare di più, intervistiamo ancora Lavrov e chiedamogli come funziona questa storia di "Hitler ebreo", così magari ci faremo un corso rapido di antisemitismo russo da Trotsky a Zelensky, e magari come mai vanno così d'accordo con l'antisemita ungherese.. etc.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/05/20/perquisizioni-ai-giovani-di-fridays-for-future-a-milano-dopo-denuncia-gazprom-fatto-spogliare-e-obbligato-a-fare-anche-piegamenti-durante-blitz-dei-carabinieri/6598678/

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Maggio 2022, 16:37:45 PM
Citazione di: InVerno il 20 Maggio 2022, 15:20:06 PM@ niko. Ma se siamo uno dei pochi paesi a cui Lavrov rilascia interviste,e Emilio Fede Solovev è invitato a giorni alterni in tv, cosa vuoi di più come pluralismo, il docufilm sulla vita avventurosa di Ivan Strelkov? Non giochiamo a fare i dischi rotti, non è che si può andare avanti per mesi a far valere quella volta che un cretino ha provato a censurare Dostoevskij (tralaltro un bella riflessione sull'eredità del giallista sarebbe all'uopo) e far finta che sia rappresentativa del clima che si respira, ora sarà la violinista-rondine a portare la primavera dell'intolleranza? La tolleranza per gli intolleranti è già più che sufficiente, e questo è il caso fortunello dove gli intolleranti sono pure scarsi e quando aprono bocca fanno vergognare pure i morti, se fossero abili retori oltre che intollerranti sarebbe un problema serio. Ben inteso, io sarei per farli parlare di più, intervistiamo ancora Lavrov e chiedamogli come funziona questa storia di "Hitler ebreo", così magari ci faremo un corso rapido di antisemitismo russo da Trotsky a Zelensky, e magari come mai vanno così d'accordo con l'antisemita ungherese.. etc.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/05/20/perquisizioni-ai-giovani-di-fridays-for-future-a-milano-dopo-denuncia-gazprom-fatto-spogliare-e-obbligato-a-fare-anche-piegamenti-durante-blitz-dei-carabinieri/6598678/




Altroche' rondini e primavere, ci sono numerosi episodi di razzismo e intolleranza nell'attuale clima antirusso...
e c'e' chi fa finta di niente perche' la guerra e' santa, noi siamo i buoni, stiamo dalla parte del Bene, e anche il razzismo e' un effetto collaterale accettabile della guerra.

CorsI e ricorsi della pandemia, a proposito di cure "sante" al male assoluto di turno, ed effetti collaterali di tali cure accettabili per definizione.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 20 Maggio 2022, 22:24:11 PM
E allora facciamo giustizia qui, per par condicio, con un autore russo e uno ucraino.. e una troika.

"E non così tu, o Russia, corri alla dirotta, come la troika ardita e impetuosa? Fumiga e scintilla sotto le tue ruote la strada, rumoreggiano i ponti, fugge ogni cosa e si dilegua lontano alle tue spalle. Non è forse questa la folgore? E che cosa vuol dire codesta tua spaventosa rovina? ... Dove corri, o Russia?... Rispondi! Nessuna risposta... Tintinna armonioso il sonaglio, freme l'aria e si squarcia, tutto vola indietro e dispare, e sogguardando rispettosi si tirano da parte sul tuo cammino trionfale popoli e imperi". [Gogol, Anime Morte]

"La nostra fatale troika corre a precipizio, e forse verso la rovina. Già da lungo tempo in tutta la Russia si tendono braccia e si levano voci per arrestare la folle e furiosa corsa. E se per adesso gli altri popoli si scostano ancora dalla troika galoppante a rotta di collo, non è forse per rispetto, come piaceva al poeta, ma semplicemente per orrore, prendetene nota. Per orrore, e forse anche per disgusto, e meno male ancora che si traggono da parte, perché potrebbero cessare di farlo, ed ergersi come una salda muraglia davanti alla fuggente visione, e arrestare la corsa pazzesca della nostra licenza, per salvare se stessi, la cultura e la civiltà!" [ Dostoevskij, Fratelli Karamazov]
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Maggio 2022, 23:15:30 PM
Citazione di: InVerno il 20 Maggio 2022, 22:24:11 PME allora facciamo giustizia qui, per par condicio, con un autore russo e uno ucraino.. e una troika.

"E non così tu, o Russia, corri alla dirotta, come la troika ardita e impetuosa? Fumiga e scintilla sotto le tue ruote la strada, rumoreggiano i ponti, fugge ogni cosa e si dilegua lontano alle tue spalle. Non è forse questa la folgore? E che cosa vuol dire codesta tua spaventosa rovina? ... Dove corri, o Russia?... Rispondi! Nessuna risposta... Tintinna armonioso il sonaglio, freme l'aria e si squarcia, tutto vola indietro e dispare, e sogguardando rispettosi si tirano da parte sul tuo cammino trionfale popoli e imperi". [Gogol, Anime Morte]

"La nostra fatale troika corre a precipizio, e forse verso la rovina. Già da lungo tempo in tutta la Russia si tendono braccia e si levano voci per arrestare la folle e furiosa corsa. E se per adesso gli altri popoli si scostano ancora dalla troika galoppante a rotta di collo, non è forse per rispetto, come piaceva al poeta, ma semplicemente per orrore, prendetene nota. Per orrore, e forse anche per disgusto, e meno male ancora che si traggono da parte, perché potrebbero cessare di farlo, ed ergersi come una salda muraglia davanti alla fuggente visione, e arrestare la corsa pazzesca della nostra licenza, per salvare se stessi, la cultura e la civiltà!" [ Dostoevskij, Fratelli Karamazov]

Ah ah ah, intervento di finta e falsa par condicio che in realta' a ben vedere e a ben comprendere il sotto inteso, e il nesso logico tra i due testi...
e' solo l'ennesima solfa filo-occidentale e filo ucraina, e naturalmente anti-russa!

Paradigmatico,  davvero paradigmatico del clima di finta par condicio e falsa liberalita' che si respira in questi giorni... 

Pensi di essere nella condizione di ammonire o compiangere la Russia, proponendo brani che questo fanno, quindi ti poni in condizione di superiorita' morale rispetto ad essa...

E questo in entrambi i brani, quindi la par condicio, naturalmente non c'e'...

Etnocentrismo in mala fede o forse spontaneo, ma sempre il solito vecchio, stucchevole etnocentrismo.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Maggio 2022, 23:30:06 PM
Quando quello che ci sarebbe voluto, a rappresentare la Russia sarebbe stata forse una semplice preghiera di riparazione a un passaporto calunniato... come nella migliore tradizione, ed etimologia...

ortodossa!!!

"Versi sul passaporto sovietico" Majakovskij

Io come un lupo
divorerei
il burocratismo.
Per i mandati
non ho alcun rispetto.
Vadano
con le madri
a tutti i diavoli
tutte le carte.
Ma questo...
per il lungo fronte
di scompartimenti
e cabine
un funzionario
cortese
s'avanza.
Porgono i passaporti
ed io
consegno
il mio
libriccino purpureo.
Per certi passaporti
ha un sorriso alla bocca.
Per altri
un contegno sprezzante.
Con rispetto
prende
i passaporti
con il leone inglese
a due piazze.
Mangiandosi
con gli occhi il bravo zio,
senza cessare
d'inchinarsi,
prende,
come prendesse una mancia,
il passaporto
d'un Americano.
Su quello polacco
appunta lo sguardo
come una capra dinanzi a un affisso.
Su quello polacco
spalanca gli occhi
con poliziesca
ottusità d'elefante:
di dove, perbacco,
e che sono queste
innovazioni geografiche?
E senza volgere
la palla della testa,
senza provare
sentimento
alcuno,
egli prende,
senza batter ciglio,
i passaporti dei Danesi
e di diversi
altri Svedesi.
E a un tratto
la sua bocca si contorce
come per una scottatura.
Il signor funzionario
infatti
prende
il mio
passaporto dalla pelle rossa.
Lo prende
come una bomba,
lo prende
come un riccio,
come un rasoio
a due tagli,
lo prende
come un serpente
a sonagli,
lungo due metri,
con venti lingue.
Ammicca
in modo espressivo
il facchino,
pronto
a portarvi i bagagli per niente.
Il gendarme
scruta
il poliziotto,
il poliziotto
il gendarme.
Con quale voluttà,
dalla casta gendarmesca
io sarei
fustigato e crocifisso
perchè
ho fra le mani,
con falce
e martello,
il passaporto sovietico.
Io come un lupo
divorerei
il burocratismo.
Per i mandati
non ho alcun rispetto.
Vadano
con le madri
a tutti i diavoli
tutte le carte.
Ma questo...
Io
lo traggo
dalle larghe brache,
duplicato
d'un peso inestimabile.
Leggete,
invidiate,
io
sono cittadino
dell'Unione Sovietica.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 20 Maggio 2022, 23:41:08 PM
Difficile dire che sia una scelta mia, i brani sono talmente collegati che quando Dostojevski scrive "come piaceva al poeta" si riferisce esattamente a Gogol e al pezzo che ho citato.. dire che li ho messi insieme io, è come dire che sono io ad aver scelto il rosso per il natale. Che acrobazie che ti tocca fare!

L'ironia dei veterocomunisti occidentali che fanno l'occhiolino (se non di più) alla Russia di Putin, è che non si rendono conto che per Putin, Lenin (e la rivoluzione) rappresenta  una disgrazia di dimensioni epocali seconda solamente al crollo dell'URSS (di cui rimpiange non certo il comunismo, ma la potenza), ed è forse il personaggio storico del '900 russo che detesta più profondamente, a tal punto che persino nel famoso  discorso con cui annunciava l'invasione Ucraina, lo cita come "inventore dell'Ucraina", cioè fonte originaria di ogni problema russo-ucraino, e nel corso del tempo ha dimostrato più e più volte di disprezzare Lenin in una maniera quasi ossessiva. La domanda è: perchè? E perchè non nutre lo stesso disprezzo per esempio per Stalin?

Nella cosmogonia putiniana Lenin rappresenta un parallelo con gli anni '90 quasi formidabile, si tratta infatti di idee occidentali che arrivano in Russia e tentano di rimodellarla a partire dall'economia, promettendo doni e balocchi, ma in realtà portando solamente il caos e l'anarchia, la trasfigurano temporaneamente tentando di dare una direzione alla troika russa, ma una direzione che non appartiene alla genetica russa (la troika non risponde), e che per questo genera uno iato insanabile che può portare solamente alla disgrazia. Stalin, in quest'ottica, è invece un restauratore del modello dispotico orientale, solamente usando altri colori e altri simboli, ma con la frittata ormai fatta, almeno Stalin prova a metterci una pezza.

L'ironia di questo è tutta da apprezzare e gustare avidamente, mentre i comunisti occidentali per qualche assurdo motivo fanno i salti mortali per camminare sul sottilissimo filo che li esenti da essere bollati "filoputiniani" e allo stesso tempo tentando di riempirsi le orecchie con più acqua possibile da portare al mulino russo, Putin, pur penso apprezzando qualsiasi aiuto e appoggio, a livello ideologico e storico, vi disprezza come la gramigna. Una tragedia tutta da gustare con i pop-corn in mano.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Maggio 2022, 00:41:18 AM
Citazione di: InVerno il 20 Maggio 2022, 23:41:08 PMDifficile dire che sia una scelta mia, i brani sono talmente collegati che quando Dostojevski scrive "come piaceva al poeta" si riferisce esattamente a Gogol e al pezzo che ho citato.. dire che li ho messi insieme io, è come dire che sono io ad aver scelto il rosso per il natale. Che acrobazie che ti tocca fare!

L'ironia dei veterocomunisti occidentali che fanno l'occhiolino (se non di più) alla Russia di Putin, è che non si rendono conto che per Putin, Lenin (e la rivoluzione) rappresenta  una disgrazia di dimensioni epocali seconda solamente al crollo dell'URSS (di cui rimpiange non certo il comunismo, ma la potenza), ed è forse il personaggio storico del '900 russo che detesta più profondamente, a tal punto che persino nel famoso  discorso con cui annunciava l'invasione Ucraina, lo cita come "inventore dell'Ucraina", cioè fonte originaria di ogni problema russo-ucraino, e nel corso del tempo ha dimostrato più e più volte di disprezzare Lenin in una maniera quasi ossessiva. La domanda è: perchè? E perchè non nutre lo stesso disprezzo per esempio per Stalin?

Nella cosmogonia putiniana Lenin rappresenta un parallelo con gli anni '90 quasi formidabile, si tratta infatti di idee occidentali che arrivano in Russia e tentano di rimodellarla a partire dall'economia, promettendo doni e balocchi, ma in realtà portando solamente il caos e l'anarchia, la trasfigurano temporaneamente tentando di dare una direzione alla troika russa, ma una direzione che non appartiene alla genetica russa (la troika non risponde), e che per questo genera uno iato insanabile che può portare solamente alla disgrazia. Stalin, in quest'ottica, è invece un restauratore del modello dispotico orientale, solamente usando altri colori e altri simboli, ma con la frittata ormai fatta, almeno Stalin prova a metterci una pezza.

L'ironia di questo è tutta da apprezzare e gustare avidamente, mentre i comunisti occidentali per qualche assurdo motivo fanno i salti mortali per camminare sul sottilissimo filo che li esenti da essere bollati "filoputiniani" e allo stesso tempo tentando di riempirsi le orecchie con più acqua possibile da portare al mulino russo, Putin, pur penso apprezzando qualsiasi aiuto e appoggio, a livello ideologico e storico, vi disprezza come la gramigna. Una tragedia tutta da gustare con i pop-corn in mano.



Vabbè sempre di falsa par condicio si tratta!

Falsa par condicio, perché sono due cose che dicono in realtà più o meno la stessa cosa, che confluiscono in una, quindi non sono neanche seriamente, ai fini del discorso, "due" cose, nel senso di due cose veramente distinte, quindi non c'è neanche la remota possibilità teorica, della -vera- par condicio, perché non c'è neanche un dualismo espositivo dialetticamente sincero alla base di tutto, ma, come al solito e come nella volgata corrente un monismo, ahahhaha...

Ahahah, se non tu chi altro li avrebbe messi insieme? La marmotta che incarta la cioccolata?

La scelta di mettere due brani, per quanto singolarmente belli, retoricamente tra loro ridondanti, invece che sinceramente dialettici, di chi è stata?

Per quanto riguarda il resto, lo so che non ci crederai, e che tante persone davvero in buona fede non ci crederanno, ma a me non me ne può importare di meno (giuro!!!) di quello che pensa Putin di Lenin, è come preoccuparsi di quello che pensa un pidocchio (Putin) della testa su cui cammina (Lenin)!

Se pure quello che il pidocchio pensasse fosse di insulto, non ricadrebbe realmente sul signor Lenin, e quindi neanche su di me.

Semmai sostengo che un popolo che ha fatto la rivoluzione d'ottobre, e che ha fatto Stalingrado, non può che essere un popolo glorioso.

Che non ha motivo di vergognarsi di un passaporto, di qualsiasi tipo. Per questo mi veniva in mente il passaporto sovietico, il passaporto di tutti e di nessuno.

Comunque vada questa guerra.

Che, rispetto ad eventi come quelli che hanno reso veramente glorioso il popolo russo, è, e resta, comunque una parentesi.




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Maggio 2022, 07:04:45 AM
Citazione di: niko il 21 Maggio 2022, 00:41:18 AMSemmai sostengo che un popolo che ha fatto la rivoluzione d'ottobre, e che ha fatto Stalingrado, non può che essere un popolo glorioso.

Che non ha motivo di vergognarsi di un passaporto, di qualsiasi tipo. Per questo mi veniva in mente il passaporto sovietico, il passaporto di tutti e di nessuno.

Comunque vada questa guerra.

Che, rispetto ad eventi come quelli che hanno reso veramente glorioso il popolo russo, è, e resta, comunque una parentesi.





Fuggire nelle (reali o meno) glorie del passato per minimizzare le difficoltà del presente é tipicamente decadente. Qualcuno ha fatto notare che alle celebrazioni del 9 maggio a Mosca, per la prima volta nella sua storia, non c'era nessuna rappresentanza estera, neanche degli stati satelliti di Mosca. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Maggio 2022, 08:07:30 AM
Anche addebitarmi la scelta dei pezzi è bislacco, non solo l'immagine della troika è famosa anche in occidente, ma sono talmente classici nella cultura russa che scommetto che un russo su due saprebbe completarli più o meno a memoria, tanto sono rappresentativi. E non è vero che dicono la stessa cosa, paradossalmente l'autore ucraino sostiene che i popoli si scostino dalla corsa della troika per rispetto, ma l'autore russo lo corregge: non è rispetto, è disgusto. Se poi vogliamo addebitare a Dostoevskij fantasie filo occidentali, siamo direttamente nel genere della fantascienza. Ciò che è minimo comun denominatore è invece rappresentare la Russia come una carrozza fuori controllo, che non si capisce dove vada e chiunque provi a capirlo le fa torto. In questo è riassunta la matrice dell'imperialismo russo, delle guerre folli e fuori controllo, la ricerca di un identità e una direzione, la continua interrogazione esistenziale di un coacervo di popoli che non sembra avere una testa ma tre, e che può determinarsi solamente attraverso la violenza del cocchiere, degli zoccoli che schiacciano la terra, violenza interna o proiettata. E specificatamente in questo caso la domanda che Putin pone alla troika è: siamo orientali, od occidentali?

Il problema non è nelle fisime personali di Putin, ma nell'ideologia che propone per la Russia, e quanto essa sia in contrapposizione disgustata di quello che tu consideri un periodo di magnificenza. E se non è un problema neanche di ideologia, lo è di conservazione dell'eredità materiale. Gran parte di quella magnificenza sovietica, costruita grazie al lavoro "gratuito" di milioni di schiavi, è stata senza alcuna remore svenduta da Putin&Friends, che da oggi ha deciso di abbassare ancora il prezzo, ai cinesi ora quelle opere costruite su fiumi di sangue e montagne di ossa, si regalano nella sperenza di rimanere vivi. La relazione tra veterocomunisti e Putin è materia da psicanalisti, e di quelli bravi pure, perciò non sarò io a trovarne la quadra, mi limito ad assistere come si assiste ad un film.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Maggio 2022, 10:08:28 AM
I grandi agglomerati umani sono pieni di contraddizioni. In occidente siamo già ai robot transumanati a guida filantropica e ai labsrat umani coatti.

Difficile dire chi è  Sparta e chi è Atene. Consoliamoci che si piange ovunque e non si ride più.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Maggio 2022, 12:15:03 PM
Io non sono ne' orientale ne' occidentale, ne' decadente ne' escatologico.

Eurasia, vuol dire che non si deve realmente scegliere, per questo Eurasia e' un grande sogno.

Non voglio controllare la carrozza impazzita, ne' mi identifico con l'osservatore rimasto a terra.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Alexander il 21 Maggio 2022, 14:33:43 PM
Russia e Occidente sono due mondi "marci" ormai. Vivono in un vuoto pneumatico, nichilistico. Loro tentano di riempirlo con la retorica nazionalista, noi con quella della libertà e della democrazia (libertà di essere costretti ad accettare scelte fatte da tecnocrati ed elite finanziarie avulsi ormai dalla gente)  :(
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Maggio 2022, 15:47:36 PM
Citazione di: niko il 21 Maggio 2022, 12:15:03 PMIo non sono ne' orientale ne' occidentale, ne' decadente ne' escatologico.

Eurasia, vuol dire che non si deve realmente scegliere, per questo Eurasia e' un grande sogno.

Non voglio controllare la carrozza impazzita, ne' mi identifico con l'osservatore rimasto a terra.
Sarebbe interessante sapere in che cosa esprimi la tua semi-identità orientale, leggi i manga?Speri che i cinesi vengano a salvarti dal capitalismo? In ogni potrebbe essere un altro spunto interessante capire come si sia originata questa chimera continentale che non ha nessuna valenza etnica, ideologica, pratica.. l'ippogrifo dei continenti, più misterioso dell'afroropa e più sfuggevole dell'oceamericania. Dugin ha la fissazione, ma è russo, e si capisce che per lui spacchettare asia ed europa vuol dire perdere le colonie (e non si fa!) ma ad esempio Macron cosa ha bevuto?

Per quanto ne so io, il primo ad avere una teoria geopolitica seria a riguardo, è tale Halford Mackinder, geografo inglese considerato tra i padri della disciplina geopolitica (o meglio, il solito determinismo geografico), a conferma che certi punti di vista sono talmente anglossasoni che quasi arrivano con la bustina del the in regalo, ma quelli come Dugin li spacciano per produzioni casalinghe. La sua "Heartland Theory" determina che chi controlla il blocco "euroasiatico" principalmente grazie all'uso delle ferrovie, è destinato a controllare l'intero globo per una serie di motivi che non ricordo: tanto non importa, non è vero, non è mai successo, ed è una teoria oramai senza senso perchè è basata sui sistemi di commercio/comunicazione di inizio '900. Però c'è chi nutre delle speranze, chi controlla il cuore della terra, o meglio ancora "il perno geografico della storia" otterebbe incredibili superpoteri e sottometterebbe chiunque al suo cospetto, Dugin ci vende i libri e ci compra le Ferrari con sta roba, oltre che influenzare le politiche di espansionismo russo tracciando i confini nazionali con in righello.. come diceva il colonnello "Abbiamo già disegnato mappe, individuato il personale delle future amministrazioni di città e regioni e sviluppato bandiere di stato" ..e loro ci sparano addosso? Che ingrati!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Maggio 2022, 16:43:48 PM
Citazione di: InVerno il 21 Maggio 2022, 15:47:36 PMSarebbe interessante sapere in che cosa esprimi la tua semi-identità orientale, leggi i manga?Speri che i cinesi vengano a salvarti dal capitalismo? In ogni potrebbe essere un altro spunto interessante capire come si sia originata questa chimera continentale che non ha nessuna valenza etnica, ideologica, pratica.. l'ippogrifo dei continenti, più misterioso dell'afroropa e più sfuggevole dell'oceamericania. Dugin ha la fissazione, ma è russo, e si capisce che per lui spacchettare asia ed europa vuol dire perdere le colonie (e non si fa!) ma ad esempio Macron cosa ha bevuto?

Per quanto ne so io, il primo ad avere una teoria geopolitica seria a riguardo, è tale Halford Mackinder, geografo inglese considerato tra i padri della disciplina geopolitica (o meglio, il solito determinismo geografico), a conferma che certi punti di vista sono talmente anglossasoni che quasi arrivano con la bustina del the in regalo, ma quelli come Dugin li spacciano per produzioni casalinghe. La sua "Heartland Theory" determina che chi controlla il blocco "euroasiatico" principalmente grazie all'uso delle ferrovie, è destinato a controllare l'intero globo per una serie di motivi che non ricordo: tanto non importa, non è vero, non è mai successo, ed è una teoria oramai senza senso perchè è basata sui sistemi di commercio/comunicazione di inizio '900. Però c'è chi nutre delle speranze, chi controlla il cuore della terra, o meglio ancora "il perno geografico della storia" otterebbe incredibili superpoteri e sottometterebbe chiunque al suo cospetto, Dugin ci vende i libri e ci compra le Ferrari con sta roba, oltre che influenzare le politiche di espansionismo russo tracciando i confini nazionali con in righello.. come diceva il colonnello "Abbiamo già disegnato mappe, individuato il personale delle future amministrazioni di città e regioni e sviluppato bandiere di stato" ..e loro ci sparano addosso? Che ingrati!

Ma datti pace, in tutti i sensi!

L'Eurasia e' gia' meravigliosamente definita dalla terra e dal mare, o piu' propriamente dalla terra e dal mare della terra, cioe' proprio da quello a cui molti, anche qui dentro, sono allergici: la realta'.

Che non e' la Verita'.

Per nostra, e per mia fortuna. E per fortuna della pace.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 07 Giugno 2022, 12:18:06 PM
La fine della terza Roma - InVerno - Olio su Gimp (2022)
(apri in nuova scheda per ingrandire)
(https://i.imgur.com/KfRMvOn.png)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Giugno 2022, 13:09:23 PM
E si, gli piacerebbe a Putin di essere celebrato come novello Cesare. Io, tenuto conto dei trascorsi nei dintorni di Kiev, lo vedrei di più come Brancaleone da Norcia. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 07 Giugno 2022, 15:14:21 PM
Anche Kadyrov come rappresentante simbolico delle autonomie regionali è un complimento ben oltre il personaggio reale, ma mi piacevano i liberali in bianco con Draghi nascosto, Jonhnson a viso aperto, Macron che si gira dall'altra parte, e Biden lontano ma più diretto degli altri. L'ultima pugnalata spetta a quello vestito di rosso, l'amico illimitato. Forse preferisci questa copertina di un giornal polacco

(https://i.imgur.com/JyVWCZK.jpg)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Giugno 2022, 22:32:22 PM
Avevo ri-aperto il topic promettendo che avrei messo in luce il pensiero di persone che in tempi non sospetti riuscirono a prevedere quello che sarebbe accaduto, non volendo mancare alla promessa vi logorerò ancora una volta, con questo articolo di Greg Yudin datato 22febbraio.
https://www.opendemocracy.net/en/odr/russia-ukraine-most-senseless-war-nato-history/

Si dirà che aver preveduto il conflitto due giorni prima che venisse dichiarato non è chissà quale impresa da parte del giovane sociologo russo, infatti la vera previsione azzeccata è quella riguardante l'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. Siccome dall'articolo si tratteggia appena come sia arrivato a queste conclusioni, dovrò collegare qualche puntino io per esporre una chiave di lettura che in occidente circola molto poco, ovvero che dietro alle premesse etniche e foniche del conflitto, si celi invece un conflitto generazionale.

Innanzitutto bisogna prendere atto di semplici fatti anagrafici, i siloviki russi che hanno determinato il conflitto e lo gestiscono hanno un età media di 67 anni, la dirigenza ucraina ha un età media di 45. La differenza tra queste due generazioni riguarda in parte la loro visione dell'URSS, ma più che di nostalgie comuniste si intende una diversa visione del potere, della violenza, e dello stato. E' passato molto inosservato, anche tra i supporters putiniani, che Putin ha accusato gli ucraini non solo di essere nazisti, ma anche di essere una "banda di drogati", inteso come un gruppo di giovani incompententi che pensano solo allo spasso. In Russia è abbastanza chiaro che i suppoters dell'operazione Z sono tutti reduci dell'URSS, più sono sono giovani più questo conflitto li vede alieni, e anche se di eccezioni è pieno il mondo, la regola è questa. Putin ha bloccato il ricambio generazionale in Russia arrestando Navalnyi (45) che contrariamente a quanto si è spesso inteso nei media occidentali che giustamente parteggiavano per il martire, non è uno stinco di santo e non avrebbe portato la Russia in qualche paradiso liberale, ma rappresenta ciò che effettivamente sembrerebbe la vera nemesi di Putin, non la NATO, ma i propri figli, ucraini o russi che siano, degenerati per colpa dell'occidente. La NATO, al contrario, e con grande delusione degli antiatlantisti nostrani, il miglior alleato di Putin e la sua cricca potesse immaginare, la minaccia esterna che gli permette di validare la sua presenza al Cremlino come gli unici competenti in caso dell'ipotetico conflitto che viene continuamente evocato, e che l'unico che ha portato più vicino alla realtà è Putin stesso.

La paura della NATO, e l'espansione di essa, saranno forse un problema per l'esistenza della Russia, ma sono un toccasana per Putin e la sua dirigenza che ha un capro espiatorio per esternalizzare tutti i problemi interni, e creare un senso di timore continuo da cavalcare per stringere ulteriormente i gangli del suo contratto sociale con la popolazione russa. Ad alcuni sarà sembrato strano che la notizia degli scandinavi nella NATO ha trovato un Putin si opposto, ma sommessamente e con un certo garbo, una pausa di calma tra una minaccia nucleare e un altra. E se invece sotto sotto, non avrebbe potuto sperare di meglio? Nella narrativa fascista, le sorti del leader si sovrappongono a quelle della nazione che governa, un pericolo esistenziale per il leader è continuamente confuso con i pericoli esistenziali della nazione, bisogna tenerne a mente, quando i pericoli esistenziali fanno parte del codice per armare i missili atomici. Ancor di più quando la sopravvivenza di una nazione è confusa con la sopravvivenza di un apparato dirigente, uno minacciato dalla NATO, l'altro rinforzato da essa. Se non fosse che è chiaro che l'esercito Russo ha finito la fanteria, bisorrebbe pensare che Putin ha conservato un eccellente senso dell'ironia nell'apertura dei reclutamenti fino ai 65 anni, quelli che fino a ieri sono stati generali di poltrona che mandavano avanti i figli, ora possono partecipare attivamente al conflitto e rendere grande la Russia, armati con un mosinka e una ciotola sopra la testa, riempire le trincee e facilitare la transizione verso un nuovo mondo, sempre che trovino il coraggio di passare dalle parole ai fatti. Lo stesso identico conflitto generazionale è quello che si è presentato due anni fa nelle proteste in Bielorussia, dove i sodali di Lukashenko (sempre media 70+) hanno sopresso nel sangue le proteste della generazione successiva che si era mobilitata in piazza. E' un conflitto non solo generazionale, ma informativo, generazione televisiva contro generazione digitale, mondo nazionale contro mondo globale. In questo senso Yudin ha perfettamente ragione, è una guerra senza senso, perchè il nemico che ci si propone di combattere è già in casa, e prima o poi sopprimerlo sarà impossibile.

La capacità di Yudin di interpretare e prevedere le mosse di Putin (sebbene parti di questa ricostruzione siano di mia libera interpretazione) dovrebbe essere presa con entusiasmo intellettuale ma anche una sana dose di paura, infatti lo stesso afferma di avere prove sufficientemente corroborate che la dirigenza russa sia connessa in maniera molto forte con circoli neonazisti e antisemiti (di questo Lavrov ha voluto dare ammissione volontaria), e che per esempio la scelta della Z (chiamata da lui "semisvastica") non sia per niente casuale. Nella speranza che almeno questa parte sia infondata e fantasiosa, perchè determinerebbe il peggiore degli scenari, rimane uno che ci aveva preso. Chapeu!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 10 Giugno 2022, 00:36:58 AM
Citazione di: InVerno il 09 Giugno 2022, 22:32:22 PMAvevo ri-aperto il topic promettendo che avrei messo in luce il pensiero di persone che in tempi non sospetti riuscirono a prevedere quello che sarebbe accaduto, non volendo mancare alla promessa vi logorerò ancora una volta, con questo articolo di Greg Yudin datato 22febbraio.
https://www.opendemocracy.net/en/odr/russia-ukraine-most-senseless-war-nato-history/

Si dirà che aver preveduto il conflitto due giorni prima che venisse dichiarato non è chissà quale impresa da parte del giovane sociologo russo, infatti la vera previsione azzeccata è quella riguardante l'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. Siccome dall'articolo si tratteggia appena come sia arrivato a queste conclusioni, dovrò collegare qualche puntino io per esporre una chiave di lettura che in occidente circola molto poco, ovvero che dietro alle premesse etniche e foniche del conflitto, si celi invece un conflitto generazionale.

Innanzitutto bisogna prendere atto di semplici fatti anagrafici, i siloviki russi che hanno determinato il conflitto e lo gestiscono hanno un età media di 67 anni, la dirigenza ucraina ha un età media di 45. La differenza tra queste due generazioni riguarda in parte la loro visione dell'URSS, ma più che di nostalgie comuniste si intende una diversa visione del potere, della violenza, e dello stato. E' passato molto inosservato, anche tra i supporters putiniani, che Putin ha accusato gli ucraini non solo di essere nazisti, ma anche di essere una "banda di drogati", inteso come un gruppo di giovani incompententi che pensano solo allo spasso. In Russia è abbastanza chiaro che i suppoters dell'operazione Z sono tutti reduci dell'URSS, più sono sono giovani più questo conflitto li vede alieni, e anche se di eccezioni è pieno il mondo, la regola è questa. Putin ha bloccato il ricambio generazionale in Russia arrestando Navalnyi (45) che contrariamente a quanto si è spesso inteso nei media occidentali che giustamente parteggiavano per il martire, non è uno stinco di santo e non avrebbe portato la Russia in qualche paradiso liberale, ma rappresenta ciò che effettivamente sembrerebbe la vera nemesi di Putin, non la NATO, ma i propri figli, ucraini o russi che siano, degenerati per colpa dell'occidente. La NATO, al contrario, e con grande delusione degli antiatlantisti nostrani, il miglior alleato di Putin e la sua cricca potesse immaginare, la minaccia esterna che gli permette di validare la sua presenza al Cremlino come gli unici competenti in caso dell'ipotetico conflitto che viene continuamente evocato, e che l'unico che ha portato più vicino alla realtà è Putin stesso.

La paura della NATO, e l'espansione di essa, saranno forse un problema per l'esistenza della Russia, ma sono un toccasana per Putin e la sua dirigenza che ha un capro espiatorio per esternalizzare tutti i problemi interni, e creare un senso di timore continuo da cavalcare per stringere ulteriormente i gangli del suo contratto sociale con la popolazione russa. Ad alcuni sarà sembrato strano che la notizia degli scandinavi nella NATO ha trovato un Putin si opposto, ma sommessamente e con un certo garbo, una pausa di calma tra una minaccia nucleare e un altra. E se invece sotto sotto, non avrebbe potuto sperare di meglio? Nella narrativa fascista, le sorti del leader si sovrappongono a quelle della nazione che governa, un pericolo esistenziale per il leader è continuamente confuso con i pericoli esistenziali della nazione, bisogna tenerne a mente, quando i pericoli esistenziali fanno parte del codice per armare i missili atomici. Ancor di più quando la sopravvivenza di una nazione è confusa con la sopravvivenza di un apparato dirigente, uno minacciato dalla NATO, l'altro rinforzato da essa. Se non fosse che è chiaro che l'esercito Russo ha finito la fanteria, bisorrebbe pensare che Putin ha conservato un eccellente senso dell'ironia nell'apertura dei reclutamenti fino ai 65 anni, quelli che fino a ieri sono stati generali di poltrona che mandavano avanti i figli, ora possono partecipare attivamente al conflitto e rendere grande la Russia, armati con un mosinka e una ciotola sopra la testa, riempire le trincee e facilitare la transizione verso un nuovo mondo, sempre che trovino il coraggio di passare dalle parole ai fatti. Lo stesso identico conflitto generazionale è quello che si è presentato due anni fa nelle proteste in Bielorussia, dove i sodali di Lukashenko (sempre media 70+) hanno sopresso nel sangue le proteste della generazione successiva che si era mobilitata in piazza. E' un conflitto non solo generazionale, ma informativo, generazione televisiva contro generazione digitale, mondo nazionale contro mondo globale. In questo senso Yudin ha perfettamente ragione, è una guerra senza senso, perchè il nemico che ci si propone di combattere è già in casa, e prima o poi sopprimerlo sarà impossibile.

La capacità di Yudin di interpretare e prevedere le mosse di Putin (sebbene parti di questa ricostruzione siano di mia libera interpretazione) dovrebbe essere presa con entusiasmo intellettuale ma anche una sana dose di paura, infatti lo stesso afferma di avere prove sufficientemente corroborate che la dirigenza russa sia connessa in maniera molto forte con circoli neonazisti e antisemiti (di questo Lavrov ha voluto dare ammissione volontaria), e che per esempio la scelta della Z (chiamata da lui "semisvastica") non sia per niente casuale. Nella speranza che almeno questa parte sia infondata e fantasiosa, perchè determinerebbe il peggiore degli scenari, rimane uno che ci aveva preso. Chapeu!



Mi pare che anche qui in Italia e in Europa, una classe politica puramente devastatrice e parassitaria stia cercando di nascondere la realtà della sua nullità, e raggranellare facile ed effimero consenso, dietro la foglia di fico del compattamento contro il nemico esterno Putin...

ma certe analisi che leggo anche qui sono sempre dalla stessa parte del campo/specchio...


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 10 Giugno 2022, 07:47:54 AM
Citazione di: niko il 10 Giugno 2022, 00:36:58 AMMi pare che anche qui in Italia e in Europa, una classe politica puramente devastatrice e parassitaria stia cercando di nascondere la realtà della sua nullità, e raggranellare facile ed effimero consenso, dietro la foglia di fico del compattamento contro il nemico esterno Putin...

ma certe analisi che leggo anche qui sono sempre dalla stessa parte del campo/specchio...
Beh mi sembra più interessante portare qualcosa dal di là dalla cortina, in più, carissimo, la classe diriginte di qui ha fatto grandissimi affari dall'amicizia con Putin, ed è sempre alla cornetta insanguinata nella speranza di riappacificarsi. Però ho più volte sostenuto che uno dei maggiori problemi de noiartri sia un conflitto generazionale mai concretizzato. Il comune denominatore è che si tratta di generazioni depoliticizzate di fronte all'apparente immutabilità del potere, è molto comune in Russia fare una domanda politica ad un "giovane" e sentirsi rispondere "sono apolitico", le bastonate rendono apolitici un pò tutti, qui bastonate non ne arrivano ma il disinteresse per la politica è altrettanto comune. In Italia l'unico ad aver provato a condensare questa forza politica latente è Grillo, in maniera non particolarmente intelligente se chiedi a me, ma portando un sacco di "giovani" alle urne, e venendo tacciato dalla classe dirigente di essere una "banda di drogati" (fascisti? antipolitica?). Quando è DiMaio a sedere sullo scranno del ministero degli esteri mentre si ridisegnano le mappe del mondo viene da pensare che avessero ragione loro, il problema è come è stata scelta questa classe politica, ovveronel nome dell'egualitarismo più ottuso (uno vale uno) per cui la compentenza sarebbe una dimensione antiegualitaria.....
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 11 Giugno 2022, 01:37:16 AM
L'Occidente va criticato, perchè ce lo ha insegnato Socrate, uno dei primi occidentali. Ma bisogna pure riconoscere la realtà, che non deve essere una realtà per "partito preso". Basti pensare al processo che si sta svolgendo in Occidente (in Olanda per la precisione), contro i sospettati, appartenenti alle forze speciali russe, accusati di aver abbattuto un aereo civile della Malayasian Airlines due anni fa. I sospettati ovviamente sono processati in contumacia, ma ciò non toglie che in questi due anni di istruzione del processo, si sono rispettate tutte le norme procedurali tipiche dell'Occidente, con diritto alla difesa, a trasmettere dichiarazioni, a presentare controprove, con un onere di spese che ricade su tutti noi. La differenza con il processo nel Donbass contro tre disgraziati non può essere più dirompente. In realtà forse non dipende neppure dalla concezione zarista del potere, tipica dell'Oriente, ma semplicemente dalla crudeltà della guerra, che non lascia più spazio alle norme giuridiche e al rispetto delle forme del diritto.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 11 Giugno 2022, 05:43:46 AM
Citazione di: niko il 10 Giugno 2022, 00:36:58 AMMi pare che anche qui in Italia e in Europa, una classe politica puramente devastatrice e parassitaria stia cercando di nascondere la realtà della sua nullità, e raggranellare facile ed effimero consenso, dietro la foglia di fico del compattamento contro il nemico esterno Putin...

ma certe analisi che leggo anche qui sono sempre dalla stessa parte del campo/specchio...




Lo è pure quando a L'Aia si processano solo i crimini e le guerre dell'impero del Male, e non quelli dell'impero del Bene, salvo qualche caporale, amnistiando sistematicamente i mandanti.

Il problema, già chiaramente individuato da Lenin, non è generazionale, bensì imperialistico, che nella fase storica attuale si chiama globalismo; laddove la cornetta sta insanguinata da entrambi i lati, a la Trilussa, per quer popolo cojone, risparmiato dar cannone. E dal fixing, che, come arma strategica globale, funziona meglio dell'atomica; con la borsa della spesa che insegna ai popoli da che parte stare. Principio marxista pure questo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 11 Giugno 2022, 09:18:05 AM
Putin giovedì ha fatto delle dichiarazioni importanti, quanto al solito deliranti, oltre a paragonarsi a Pietro il grande (il sovrano follemente innamorato dell'Europa) e ad ammettere praticamente che ciò che gli interessa dell'Ucraina è conquistare pezzi di terra (perlomeno l'ha finalmente ammesso, i laboratori biochimici sono passati di moda), il che ha spinto i suoi altrettanto deliranti amici televisivi a sostenere che la Russia è la discendente dell'Orda d'Oro (Shoigu da sempre gioca a fare il cosplayer del Khan) e tutta un altra serie di deliri che finiscono direttamente nel libro della cosidetta "propaganda&deliri intesi per il pubblico interno" che interessano veramente poco, se non per valutare l'insanità del momento.

Tuttavia ha altresì affermato: "Non esiste uno stato intermedio: gli stati possono essere sovrani o colonie" e questo ha decisamente galvanizzato anche il nostro vasto allevamento di volatili sovranisti, che hanno immediatamente colto la palla al balzo per assaporare un dolce momento nostalgico, di quando potevano professare liberamente il loro amore per il celodurismo russo perchè ancora non portava con sè la responsabilità di centinaia di migliaia di morti. Bei tempi quelli! Mi sembra inutile discutere questa finta dicotomia, chiunque può capire da solo che esistono centinaia di gradi intermedi tra questi due estremi, però ci sono altri risvolti.

Viene in mente una citazione: una colonia è un paese non riconosciuto da nessuno se non dall'impero, in quest'ottica Putin ha già due colonie in Donbass, ma è evidente che l'interpretazione di colonia da parte di Putin, e quella che piace tanto ai sovranisti, è molto più estesa e riguarda in generale uno stato con un basso livello di sovranità perchè strettamente interdipendente. A riguardo di questo argomento c'è un lavoro estremamente interessante di Branko Milanovic [1] che teorizza che la sovranità di uno stato è inversamente proporzionale alla ricchezza di cui può disporre. Altresì sono contenute una serie di altrettanto interessanti distinguo (es. tra impero e conglomerato) che normalmente i sovranisti non conoscono o fanno finta di conoscere per dare validità alle loro teorie del complotto, che è sempre utile rinfrescare. Ulteriormente, le analisi che Milanovic fa riguardo a cosa tenga assieme un conglomerato, e cosa spinga una nazione ad uscire da uno per voler entrare in un altro, sono molto interessanti e possono essere tranquillamente usate come chiave di lettura dello spostamento geopolitico dell'Ucraina.

Il punto filosoficamente importante che porta Milanovic però è questo "trade-off" tra ricchezza e sovranità, una nazione che accetta una forte interdipendenza avrà una sovranità limitata ma aumenterà la propria ricchezza attraverso gli scambi commerciali e le buone relazioni (es. Belgio), al contrario una nazione che voglia disporre di una sovranità assoluta avrà scambi e relazioni quasi inesistenti e vivrà in povertà altrettanto assoluta (es. Korea del Nord), in più, se dovesse eccedere in questo equilibrio oltre a quanto è in grado di disporre autarchicamente finirà per diventare una criptocolonia perchè verrà tenuta in vita da un gruppo ristretto di partners (Cina=>Korea del Nord) oppure finirà con il disgregarsi, cioè azzerare la propria sovranità, per ristabilire nuovi equilibri più sani (Yugoslavia).

La domanda sulla Russia di Putin è: quanto ancora sovranità è in grado di esercitare, e quante relazioni e commerci è in grado di rompere, prima di trasformarsi in una colonia cinese o disgregarsi? A mio modesto avviso, se questa situazione diplomatica/commerciale dovesse protrarsi a lungo (e l'america ha dimostrato in passato che le sanzioni possono durare anche metà secolo) il bivio per la Russia sarà esattamente questo, salvo che per un incompatibilità insolvibile non accetterà mai di diventare un vassallo cinese, e finirà per balcanizzarsi alla ricerca di nuovi equilibri. E Putin, tralaltro passerà alla storia come "Vladimir il Piccolo". L'economia russa è altamente sovrastimata, almeno quanto lo era il suo esercito, il problema della corruzione è che i suoi effetti nefasti si vedono solamente quando si tirano le somme, si può rubare nell'esercito impunemente in tempi di pace, ma quando arriva la guerra, i problemi latenti diventano immediamente evidenti, altrettanto spesso si confonde l'economia Russa (assimilabile a quella di una petromonarchia) con quella vastamente più diversificata dell'URSS. Putin punta sul fatto che prima o poi gli europei andranno con il cappello in mano a chiedere petrolio e gas, e questo potrebbe anche accadere nel breve periodo grazie ai "pacificatori" nostrani, ma non sul lungo, se la transizione ecologica verrà portata a termine seriamente.


[1]https://documents1.worldbank.org/curated/en/737781468765868127/pdf/multi0page.pdf
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 11 Giugno 2022, 23:01:20 PM
Citazione di: InVerno il 11 Giugno 2022, 09:18:05 AMPutin giovedì ha fatto delle dichiarazioni importanti, quanto al solito deliranti, oltre a paragonarsi a Pietro il grande (il sovrano follemente innamorato dell'Europa) e ad ammettere praticamente che ciò che gli interessa dell'Ucraina è conquistare pezzi di terra (perlomeno l'ha finalmente ammesso, i laboratori biochimici sono passati di moda), il che ha spinto i suoi altrettanto deliranti amici televisivi a sostenere che la Russia è la discendente dell'Orda d'Oro (Shoigu da sempre gioca a fare il cosplayer del Khan) e tutta un altra serie di deliri che finiscono direttamente nel libro della cosidetta "propaganda&deliri intesi per il pubblico interno" che interessano veramente poco, se non per valutare l'insanità del momento.

Tuttavia ha altresì affermato: "Non esiste uno stato intermedio: gli stati possono essere sovrani o colonie" e questo ha decisamente galvanizzato anche il nostro vasto allevamento di volatili sovranisti, che hanno immediatamente colto la palla al balzo per assaporare un dolce momento nostalgico, di quando potevano professare liberamente il loro amore per il celodurismo russo perchè ancora non portava con sè la responsabilità di centinaia di migliaia di morti. Bei tempi quelli! Mi sembra inutile discutere questa finta dicotomia, chiunque può capire da solo che esistono centinaia di gradi intermedi tra questi due estremi, però ci sono altri risvolti.

Viene in mente una citazione: una colonia è un paese non riconosciuto da nessuno se non dall'impero, in quest'ottica Putin ha già due colonie in Donbass, ma è evidente che l'interpretazione di colonia da parte di Putin, e quella che piace tanto ai sovranisti, è molto più estesa e riguarda in generale uno stato con un basso livello di sovranità perchè strettamente interdipendente. A riguardo di questo argomento c'è un lavoro estremamente interessante di Branko Milanovic [1] che teorizza che la sovranità di uno stato è inversamente proporzionale alla ricchezza di cui può disporre. Altresì sono contenute una serie di altrettanto interessanti distinguo (es. tra impero e conglomerato) che normalmente i sovranisti non conoscono o fanno finta di conoscere per dare validità alle loro teorie del complotto, che è sempre utile rinfrescare. Ulteriormente, le analisi che Milanovic fa riguardo a cosa tenga assieme un conglomerato, e cosa spinga una nazione ad uscire da uno per voler entrare in un altro, sono molto interessanti e possono essere tranquillamente usate come chiave di lettura dello spostamento geopolitico dell'Ucraina.

Il punto filosoficamente importante che porta Milanovic però è questo "trade-off" tra ricchezza e sovranità, una nazione che accetta una forte interdipendenza avrà una sovranità limitata ma aumenterà la propria ricchezza attraverso gli scambi commerciali e le buone relazioni (es. Belgio), al contrario una nazione che voglia disporre di una sovranità assoluta avrà scambi e relazioni quasi inesistenti e vivrà in povertà altrettanto assoluta (es. Korea del Nord), in più, se dovesse eccedere in questo equilibrio oltre a quanto è in grado di disporre autarchicamente finirà per diventare una criptocolonia perchè verrà tenuta in vita da un gruppo ristretto di partners (Cina=>Korea del Nord) oppure finirà con il disgregarsi, cioè azzerare la propria sovranità, per ristabilire nuovi equilibri più sani (Yugoslavia).

La domanda sulla Russia di Putin è: quanto ancora sovranità è in grado di esercitare, e quante relazioni e commerci è in grado di rompere, prima di trasformarsi in una colonia cinese o disgregarsi? A mio modesto avviso, se questa situazione diplomatica/commerciale dovesse protrarsi a lungo (e l'america ha dimostrato in passato che le sanzioni possono durare anche metà secolo) il bivio per la Russia sarà esattamente questo, salvo che per un incompatibilità insolvibile non accetterà mai di diventare un vassallo cinese, e finirà per balcanizzarsi alla ricerca di nuovi equilibri. E Putin, tralaltro passerà alla storia come "Vladimir il Piccolo". L'economia russa è altamente sovrastimata, almeno quanto lo era il suo esercito, il problema della corruzione è che i suoi effetti nefasti si vedono solamente quando si tirano le somme, si può rubare nell'esercito impunemente in tempi di pace, ma quando arriva la guerra, i problemi latenti diventano immediamente evidenti, altrettanto spesso si confonde l'economia Russa (assimilabile a quella di una petromonarchia) con quella vastamente più diversificata dell'URSS. Putin punta sul fatto che prima o poi gli europei andranno con il cappello in mano a chiedere petrolio e gas, e questo potrebbe anche accadere nel breve periodo grazie ai "pacificatori" nostrani, ma non sul lungo, se la transizione ecologica verrà portata a termine seriamente.


[1]https://documents1.worldbank.org/curated/en/737781468765868127/pdf/multi0page.pdf



Naturalmente, lo spostamentoto geopolitico dell'ucraina e il disastro della Jugoslavia, si possono spiegare di piu' , e meglio, con il vampiriso del blocco euroatlantico, che ha in un caso  infiltrato e filodiretto l'euromaidan e nell'altro razzolato fin dall'inizio come un avvoltoio sulle macerie della ex jugoslavia (li' si sono combattute le "guerre di unificazione europea", unificazione che naturalmente non e' stata un processo pacifico, come lo e' nella sua ideologia);  solo che cosi' questo signore non ci venderebbe libri sopra...

Venendo al dunque, la ricchezza comporta in linea di principio cessione di sovranita' solo se e' distribuita sperequatamente, quindi solo se e' ricchezza direttamente rappresentativa dell'ingiusto potere dell'uomo sull'uomo, e quindi, al limite, anche dello stato sullo stato; dunque  "ricchezza", tra mille virgolette, finalizzata all'acquisto della prostituzione e del lavoro servile, come ogni ricchezza sperequatamente distribuita  fondamentalmente in un modo o nell'altro lo e'.

Finche' nel rapporto tra due uomini un uomo potra' comprare un altro uomo (lavoro salariato,  servitu' della gleba, schiavitu') , nel rapporto tra due stati uno stato potra' comprare un altro stato, perche' il grande e' lo specchio del piccolo.

E' il modo in cui il desiderio e il bisogno  si distribuisono intorno alla ricchezza, a determinare la cessione di sovranita', non la ricchezza stessa.

Sia tra individui, che tra stati.

La ricchezza equamente distribuirà invece, non comporta nessuna cessione di sovranita', perche' i cittadini socialmente equi-potenti, con lo stesso effettivo potere, e non solo giuridicamente parificati, potranno organizzarsi in una vera e reale democrazia, quindi anche commerciare liberamente tra paesi, senza importare necessariamente, insieme alle "merce", anche usi e costumi  che l'etica di un luogo o di un popolo rifiuta e considera per se' incompatibili  rispetto all'etica di un altro.

Si puo' essere ricchi senza essere colonie, solo che bisogna intendersi socialmente e culturalmente su cosa significa essere ricchi.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 12 Giugno 2022, 16:38:05 PM
Citazione di: InVerno il 11 Giugno 2022, 09:18:05 AMPutin giovedì ha fatto delle dichiarazioni importanti, quanto al solito deliranti, oltre a paragonarsi a Pietro il grande (il sovrano follemente innamorato dell'Europa) e ad ammettere praticamente che ciò che gli interessa dell'Ucraina è conquistare pezzi di terra (perlomeno l'ha finalmente ammesso, i laboratori biochimici sono passati di moda), il che ha spinto i suoi altrettanto deliranti amici televisivi a sostenere che la Russia è la discendente dell'Orda d'Oro (Shoigu da sempre gioca a fare il cosplayer del Khan) e tutta un altra serie di deliri che finiscono direttamente nel libro della cosidetta "propaganda&deliri intesi per il pubblico interno" che interessano veramente poco, se non per valutare l'insanità del momento.

Tuttavia ha altresì affermato: "Non esiste uno stato intermedio: gli stati possono essere sovrani o colonie" e questo ha decisamente galvanizzato anche il nostro vasto allevamento di volatili sovranisti, che hanno immediatamente colto la palla al balzo per assaporare un dolce momento nostalgico, di quando potevano professare liberamente il loro amore per il celodurismo russo perchè ancora non portava con sè la responsabilità di centinaia di migliaia di morti. Bei tempi quelli! Mi sembra inutile discutere questa finta dicotomia, chiunque può capire da solo che esistono centinaia di gradi intermedi tra questi due estremi, però ci sono altri risvolti.

Viene in mente una citazione: una colonia è un paese non riconosciuto da nessuno se non dall'impero, in quest'ottica Putin ha già due colonie in Donbass, ma è evidente che l'interpretazione di colonia da parte di Putin, e quella che piace tanto ai sovranisti, è molto più estesa e riguarda in generale uno stato con un basso livello di sovranità perchè strettamente interdipendente. A riguardo di questo argomento c'è un lavoro estremamente interessante di Branko Milanovic [1] che teorizza che la sovranità di uno stato è inversamente proporzionale alla ricchezza di cui può disporre. Altresì sono contenute una serie di altrettanto interessanti distinguo (es. tra impero e conglomerato) che normalmente i sovranisti non conoscono o fanno finta di conoscere per dare validità alle loro teorie del complotto, che è sempre utile rinfrescare. Ulteriormente, le analisi che Milanovic fa riguardo a cosa tenga assieme un conglomerato, e cosa spinga una nazione ad uscire da uno per voler entrare in un altro, sono molto interessanti e possono essere tranquillamente usate come chiave di lettura dello spostamento geopolitico dell'Ucraina.

Il punto filosoficamente importante che porta Milanovic però è questo "trade-off" tra ricchezza e sovranità, una nazione che accetta una forte interdipendenza avrà una sovranità limitata ma aumenterà la propria ricchezza attraverso gli scambi commerciali e le buone relazioni (es. Belgio), al contrario una nazione che voglia disporre di una sovranità assoluta avrà scambi e relazioni quasi inesistenti e vivrà in povertà altrettanto assoluta (es. Korea del Nord), in più, se dovesse eccedere in questo equilibrio oltre a quanto è in grado di disporre autarchicamente finirà per diventare una criptocolonia perchè verrà tenuta in vita da un gruppo ristretto di partners (Cina=>Korea del Nord) oppure finirà con il disgregarsi, cioè azzerare la propria sovranità, per ristabilire nuovi equilibri più sani (Yugoslavia).

La domanda sulla Russia di Putin è: quanto ancora sovranità è in grado di esercitare, e quante relazioni e commerci è in grado di rompere, prima di trasformarsi in una colonia cinese o disgregarsi? A mio modesto avviso, se questa situazione diplomatica/commerciale dovesse protrarsi a lungo (e l'america ha dimostrato in passato che le sanzioni possono durare anche metà secolo) il bivio per la Russia sarà esattamente questo, salvo che per un incompatibilità insolvibile non accetterà mai di diventare un vassallo cinese, e finirà per balcanizzarsi alla ricerca di nuovi equilibri. E Putin, tralaltro passerà alla storia come "Vladimir il Piccolo". L'economia russa è altamente sovrastimata, almeno quanto lo era il suo esercito, il problema della corruzione è che i suoi effetti nefasti si vedono solamente quando si tirano le somme, si può rubare nell'esercito impunemente in tempi di pace, ma quando arriva la guerra, i problemi latenti diventano immediamente evidenti, altrettanto spesso si confonde l'economia Russa (assimilabile a quella di una petromonarchia) con quella vastamente più diversificata dell'URSS. Putin punta sul fatto che prima o poi gli europei andranno con il cappello in mano a chiedere petrolio e gas, e questo potrebbe anche accadere nel breve periodo grazie ai "pacificatori" nostrani, ma non sul lungo, se la transizione ecologica verrà portata a termine seriamente.


[1]https://documents1.worldbank.org/curated/en/737781468765868127/pdf/multi0page.pdf



La nuova guerra fredda non ha ancora preso le sue forme, non ho trovato contributi a questo nuovo asset.

A parte che Putin non si è dichiarato come Pietro il Grande, ma ha parlato durante il giorno del ricordo di Pietro il Grande, ha affermato invece che la russia non farà l'errore dell'impero sovietico, di isolarsi dal commercio internazionale.

Sempre seguendo le indicazioni di LIMES di Caracciolo, ma anche documentato dalla stesso mainstream dai files di atlantide di purgatori, sappiamo che la russia ha preso possesso del centro africa.
In particolare è sembrato interessante il caso Burundi, da cui si muovono con sicurezza le truppe filo-russe.
Da quell'area si possono creare aree di ostruzione sia a nord (e quindi contro l'europa), sia a sud (e quindi contro la cina e l'america).

Ora che l'India comincia a rendersi conto di cosa voglia dire essere alleati di certa gente (qualcuno parla di morti), l'area politica sembra in grande subbuglio.

La russia dunque a livello economico si è già premunita ad aprirsi a oriente.

La parte politica invece richiede un analisi geo-politca nuova (non LIMES), che ho trovato in rete: che non può che fatalmente prescindere dalla divisone dell'impero di terra (Pechino-Lisbona) contro quello di mare (usa, inghilterra, giappone).

Essendo questo il destino inevitabile del mondo, l'italia diventerà per forza di cose l'apripista a questa decolonizzazione europea da parte dei giganti asiatici, e verso una ricolonizzazione verso di loro.

Stiamo passando dalla brace alla padella, con l'aggravamento delle modalità di controllo (che la filosofia ha ribattezzato neo-feudalesimo).

Ora questo passaggio può essere scongiurato solo tramite una nuova guerra fredda (pensata dall'europa e non più dall'america che deve vedersela col gigante asiatico).
O il peggio è molto dietro l'angolo della storia (per cui può valere l'anno prossimo o tra vent'anni), ossia la guerra mondiale IN EUROPA (e non più nelle periferie).

Rimaniamo in ascolto (che altro fare ahimè).


La transizione ecologica è semplicemente il secondo e più rilevante punto del passaggio al neo-feudalesimo, bisogna solo determinare se rimanere servi degli USA o della CINA, che poi sono la stessa cosa (la tecnica al potere).

La guerra è perciò irrilevante (infatti il neofedualesimo sarà usato sia da un blocco che dall'altro in egual misura).

ADDIO OH LIBERTA' benvenuta tristezza!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 12 Giugno 2022, 16:54:54 PM
Citazione di: niko il 11 Giugno 2022, 23:01:20 PMNaturalmente, lo spostamentoto geopolitico dell'ucraina e il disastro della Jugoslavia, si possono spiegare di piu' , e meglio, con il vampiriso del blocco euroatlantico, che ha in un caso  infiltrato e filodiretto l'euromaidan e nell'altro razzolato fin dall'inizio come un avvoltoio sulle macerie della ex jugoslavia (li' si sono combattute le "guerre di unificazione europea", unificazione che naturalmente non e' stata un processo pacifico, come lo e' nella sua ideologia);  solo che cosi' questo signore non ci venderebbe libri sopra...

Venendo al dunque, la ricchezza comporta in linea di principio cessione di sovranita' solo se e' distribuita sperequatamente, quindi solo se e' ricchezza direttamente rappresentativa dell'ingiusto potere dell'uomo sull'uomo, e quindi, al limite, anche dello stato sullo stato; dunque  "ricchezza", tra mille virgolette, finalizzata all'acquisto della prostituzione e del lavoro servile, come ogni ricchezza sperequatamente distribuita  fondamentalmente in un modo o nell'altro lo e'.

Finche' nel rapporto tra due uomini un uomo potra' comprare un altro uomo (lavoro salariato,  servitu' della gleba, schiavitu') , nel rapporto tra due stati uno stato potra' comprare un altro stato, perche' il grande e' lo specchio del piccolo.

E' il modo in cui il desiderio e il bisogno  si distribuisono intorno alla ricchezza, a determinare la cessione di sovranita', non la ricchezza stessa.

Sia tra individui, che tra stati.

La ricchezza equamente distribuirà invece, non comporta nessuna cessione di sovranita', perche' i cittadini socialmente equi-potenti, con lo stesso effettivo potere, e non solo giuridicamente parificati, potranno organizzarsi in una vera e reale democrazia, quindi anche commerciare liberamente tra paesi, senza importare necessariamente, insieme alle "merce", anche usi e costumi  che l'etica di un luogo o di un popolo rifiuta e considera per se' incompatibili  rispetto all'etica di un altro.

Si puo' essere ricchi senza essere colonie, solo che bisogna intendersi socialmente e culturalmente su cosa significa essere ricchi.



Ho finalmente iniziato a leggere marx, dai che tra 3 vite lo finisco  :))

Magari a settembre (Sempre che la guerra non ci abbia già preso, possibilità remota, ma non del tutto a zero) vedremo di dire qualcosa con qualche pagina in più letta questa estate.

Mi chiedo inanzitutto però se la questione della giustiza del prezzo della merce, ossia del salario, sia ancora pensabile, laddove i nostri corpi verrano requisiti.
Infatti se il mio corpo verrà violato (come sembra) e così quello di milioni di persone, che meccanismi psicologici verrano avviati?
L'OMS ha già preventivato l'ondata di depressione che sta per investire il mondo, mi stupisco della loro illusione però che i farmaci possano da soli sistemare le cose.
La depressione è invalidante, e il farmaco non può da solo creare il servo perfetto.
Serve una ristimolazione al fare.
Ma in un mondo che sta alienando non solo l'uomo economico, ma la persona (ossia l'uomo identitario) oltre alla depressione vi saranno anche crisi del soggetto.
Una crisi del soggetto (in quanto identità, ideologia) che investe milioni di persone francamente mi sa che non l'abbiamo mai vista. Mi sa che arriviamo giusto un filo impreparati un filo corti e non ho letto contributi da parte dell'OMS, che per giurisdizione, manco lo vede questo problema, men che meno la politica, che si sta sempre più mettendosi contro la filosofia piuttosto.
Ecco all'interno di questo tsunami perfetto di alienazione economica E personale come faremo ancora a parlare di redistribuzione dei beni??????? O:-)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 12 Giugno 2022, 17:25:14 PM
Marx è metodo, non contenuto. Il contenuto economico ottocentesco Marx è superato da quello che i marxisti chiamano sviluppo delle forze produttive, cui corrisponde, a livello di soggettività sociale una ricomposizione di classe e di autopercezione dei soggetti economici.

Di ciò, il primo ad esserne consapevole fu lo stesso Marx che indagò l'economia sapendone la mutevolezza storica e concentrando pertanto l'attenzione sugli inediti del processo di produzione capitalistica e sulla evolvente metafisica di merce e denaro sub specie capitalis.

Specie mutata profondamente con la dilagante conversione del denaro, già potente di suo, in merce, fino ad occupare l'intero orizzonte dell'economia istituzionale, il cui vessillo ideologico è la $cienza economics.

Tale processo era appena in nuce, come dicono i marxisti d'antan, all'epoca di Marx, invece oggi è maturo fino alla putrefazione: dai titoli tossici alle criptovalute. Mentre nel medio economico non sta la virtus aristotelica, ma la merda della finanza globale e delle sue ferree istituzioni pubbliche, ovvero private, dove si signoreggia e disumanizza alla grande.

Quanto all'economia reale dei beni d'uso e dei produttori, che ai tempi di Marx incideva pesantemente sul "mercato" e il "valore" delle merci, il potere finanziario fa di tutto per metterla al e sotto il tappeto. Ma il corpo ha le sue ragioni che il capitale non conosce.

E ogni tanto si inventa pure una rivoluzione.

Laddove oltre ai beni si redistribuisce pure il bene; il valore etico insieme al valore economico. Sempre se cose andranno per il meglio, altrimenti ...
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Giugno 2022, 19:59:10 PM
Citazione di: green demetr il 12 Giugno 2022, 16:38:05 PMA parte che Putin non si è dichiarato come Pietro il Grande, ma ha parlato durante il giorno del ricordo di Pietro il Grande, ha affermato invece che la russia non farà l'errore dell'impero sovietico, di isolarsi dal commercio internazionale.

Sempre seguendo le indicazioni di LIMES di Caracciolo, ma anche documentato dalla stesso mainstream dai files di atlantide di purgatori, sappiamo che la russia ha preso possesso del centro africa.
In particolare è sembrato interessante il caso Burundi, da cui si muovono con sicurezza le truppe filo-russe.
Da quell'area si possono creare aree di ostruzione sia a nord (e quindi contro l'europa), sia a sud (e quindi contro la cina e l'america).

Ora che l'India comincia a rendersi conto di cosa voglia dire essere alleati di certa gente (qualcuno parla di morti), l'area politica sembra in grande subbuglio.

La russia dunque a livello economico si è già premunita ad aprirsi a oriente.
Non si è direttamente paragonato a Pietro il Grande, ha detto che sta riportando indietro terre perse come fece Pietro il Grande, irredentismo spicciolo, paragoni giganti. Dire che non ha intenzione di isolarsi  dal mercato internazionale è come dire che non è caduto dall'asino ma voleva scendere. Le prospettive dalla collaborazione con la Cina sono tutte da vedersi, più che premunito sembra postmunito, dal frizzante traffico aereo russo si capisce bene che la Cina non può fornire quello che può il regno della perfida Albione, e stando a Pavlovskij la dirigenza russa conosce benissimo quanto abbia bisogno dell'ovest, semplicemente non può dirlo. I nuovi gasdotti verso la Cina non saranno pronti per un pò, il prezzo del petrolio è destinato a scendere.. ma sopratutto a livello politico, l'ultima volta che la Russia si è alleata con una potenza imperialista con ambizioni sul territorio russo, non è andato esattamente tutto secondo i piani. Con grande dispiacere di una parte dell'entourage Putiniano che ancora si morde le unghie, se quel piccolo ebreo con i baffetti non avesse fatto il birbante ci saremmo tolti di mezzo una volta per tutte i maledetti liberali eurotlantici. Anche qui sul forum l'astio contro i liberali euroatlantici serpeggia, i russi lo sanno, ma come al solito gli Italiani sono inaffidabili, Salvini ha fatto di tutto per mettersi in testa il fez, e ha fatto solo la figura della testa di caz. Possiamo perlomeno goderci un pò di muZica insieme

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 13 Giugno 2022, 22:26:28 PM
Citazione di: InVerno il 12 Giugno 2022, 19:59:10 PMNon si è direttamente paragonato a Pietro il Grande, ha detto che sta riportando indietro terre perse come fece Pietro il Grande, irredentismo spicciolo, paragoni giganti. Dire che non ha intenzione di isolarsi  dal mercato internazionale è come dire che non è caduto dall'asino ma voleva scendere. Le prospettive dalla collaborazione con la Cina sono tutte da vedersi, più che premunito sembra postmunito, dal frizzante traffico aereo russo si capisce bene che la Cina non può fornire quello che può il regno della perfida Albione, e stando a Pavlovskij la dirigenza russa conosce benissimo quanto abbia bisogno dell'ovest, semplicemente non può dirlo. I nuovi gasdotti verso la Cina non saranno pronti per un pò, il prezzo del petrolio è destinato a scendere.. ma sopratutto a livello politico, l'ultima volta che la Russia si è alleata con una potenza imperialista con ambizioni sul territorio russo, non è andato esattamente tutto secondo i piani. Con grande dispiacere di una parte dell'entourage Putiniano che ancora si morde le unghie, se quel piccolo ebreo con i baffetti non avesse fatto il birbante ci saremmo tolti di mezzo una volta per tutte i maledetti liberali eurotlantici. Anche qui sul forum l'astio contro i liberali euroatlantici serpeggia, i russi lo sanno, ma come al solito gli Italiani sono inaffidabili, Salvini ha fatto di tutto per mettersi in testa il fez, e ha fatto solo la figura della testa di caz. Possiamo perlomeno goderci un pò di muZica insieme


Si infatti quello che sta avvenendo in questa fase storica, è proprio il disperato tentativo russo di portarci dalla loro parte.
L'europa, ovvero la germania ha però scelto una strada diversa.
A questo punto bisogna vedere come si svilupperanno le cose.
Se non si forma una nuova guerra fredda, l'europa affonderà o galleggierà insieme agli imperi del mare. Ovviamente dell'asse tedesco italiano, l'unico che può fare qualcosa sarà la germania. Perchè che l'italia cade in una recessione senza fine, è facile che accada senza dire niente, ma le acciaierie tedesche cosa diranno?
A mio modo di vedere sarà l'economia come al solito a determinare il corso lungo delle cose.
Inoltre come ho tentato di dire bisogna vedere come va la guerra in centrafrica.
La disperazione russa è proprio relativa come dici tu inverno al fatto che con la cina la pace è solo in questa prima fase, è ovvio che una volta sconfitti (se riusciranno ovviamente) gli imperi del mare, vi sarà una guerra cina-russia. Queste cose le si trova in LIMES.
E' per questo che in caso di necessità la russia affonderà anche in europa costringendo con la guerra a collaborare anche gli europei (tesi terra-mare).
Quando parlo di guerra fredda penso a sfere di influenza democratiche (e non simil democratiche come le nostre) che sappiano parlare con le sfere di influenza autarchiche.
Mi pare l'unica soluzione sensata per l'europa o da qui a vent'anni, ma potrebbe anche essere domani, la guerra verrà portata sul nostro suolo.
A me non interessa schierarmi, tanto chi vince domina: i poveracci rimarranno poveracci.
Noi siamo solo spettattori Inverno, ancora non l'hai capito?
Quello che mi preoccupa è invece la deriva civile a cui stiamo per andare in contro senza ma e senza però in casa nostra.

NB
Ecco nella geopolitica terra-mare, si dice che la francia obbedisce alla inghilterra.
Qualcuno mi sa dare qualche spunto, perchè casco dal pero.
Per questo parlavo di asse italia-germania futuro (non questo ovviamente che chiaramente ubbidisce all'america, a torto o a ragione non me ne frega).
Ecco vedere le cose in prospettiva, respirare, questo serve (a livello intellettuale, mica pratico, mica sono scemo ;)  )
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 13 Giugno 2022, 22:51:49 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Giugno 2022, 17:25:14 PMMarx è metodo, non contenuto. Il contenuto economico ottocentesco Marx è superato da quello che i marxisti chiamano sviluppo delle forze produttive, cui corrisponde, a livello di soggettività sociale una ricomposizione di classe e di autopercezione dei soggetti economici.

Di ciò, il primo ad esserne consapevole fu lo stesso Marx che indagò l'economia sapendone la mutevolezza storica e concentrando pertanto l'attenzione sugli inediti del processo di produzione capitalistica e sulla evolvente metafisica di merce e denaro sub specie capitalis.

Specie mutata profondamente con la dilagante conversione del denaro, già potente di suo, in merce, fino ad occupare l'intero orizzonte dell'economia istituzionale, il cui vessillo ideologico è la $cienza economics.

Tale processo era appena in nuce, come dicono i marxisti d'antan, all'epoca di Marx, invece oggi è maturo fino alla putrefazione: dai titoli tossici alle criptovalute. Mentre nel medio economico non sta la virtus aristotelica, ma la merda della finanza globale e delle sue ferree istituzioni pubbliche, ovvero private, dove si signoreggia e disumanizza alla grande.

Quanto all'economia reale dei beni d'uso e dei produttori, che ai tempi di Marx incideva pesantemente sul "mercato" e il "valore" delle merci, il potere finanziario fa di tutto per metterla al e sotto il tappeto. Ma il corpo ha le sue ragioni che il capitale non conosce.

E ogni tanto si inventa pure una rivoluzione.

Laddove oltre ai beni si redistribuisce pure il bene; il valore etico insieme al valore economico. Sempre se cose andranno per il meglio, altrimenti ...
Ovviamente sono alle prime armi, anche se sto leggendo una mare di articoli per una ricomposizione della ideologia.
Infatti la ricomposizione sociale avviene solo sotto l'egida di una ideologia.

Tu a metà brano dici che il soggetto sociale si riaddatterà alle nuove ricchezze produttive.
Si ma solo quando capirà che la ricchezza produttiva è il frutto del lavoro sociale, come sto arguendo dalla prime intense pagine di MARX.

Oggi come oggi vige il liberalismo senza testa dei liberali di ieri, dove la ricchezza produttiva è frutto del lavoro schiavile, prontamente dimenticato, e Marx fin dalle prime pagine parla dello stato di salute dei lavoratori.

La stato di indegenza dei lavoratori da cui parte l'analisi di Marx, è il moto pulsante per una ricompattazione sociale (questo lo suppongo).
Ma era proprio questa la domanda: nel neo-feudalismo la salute è requisita!

Così a prime impressioni mi sembra che invece sarà proprio la crisi del soggetto che seppure non indagata mai da nessuno, verrà fuori con virulenta evidenza.
Le spinte degli indegenti senza più identità patriarcale (visto che tanto hanno insistito sulla genderizzazione) saranno di tipo maniacale depressivo all'inizio, ma poi io temo si formeranno nuove figure patologiche, ossia del discorso, che messo all'estremo angolo della volontà di potenza dei potenti, ossia del loro odio, in cerca della loro fine stessa, divergerà come le figure della negatività storica insegnano verso nuovi orizzonti di degenerazioni mai viste.
Il new normal di cui parlano è talmente idiota che stento a credere che ci credano ancora.

Frattanto insieme a questa crisi, ci sono le nuove guerre.

Per intellettuali come noi Ipazia, è ora di rinsavire e tenere salde le corde dell'intelletto.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 13 Giugno 2022, 23:09:55 PM
Concordo green: i nuovi dannati della terra, cui hanno avvelenato anche il dna, non si limiteranno a pensare altrimenti, ma faranno altrimenti.

E non sarà un bello spettacolo (uno spettacolo che, vista l'età, mi risparmierò volentieri, riservando il mio stagionato intelletto a delizie di umanesimo antiquario) nemmeno per il mainstram. Nel frattempo i padroni del mondo privatizzeranno anche le bombe atomiche e le astronavi in vista dello scontro finale.

Pirotecnica vera, alla matrix, non come questa guerra che rimanda a Cavour.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 14 Giugno 2022, 08:17:39 AM
Citazione di: green demetr il 13 Giugno 2022, 22:26:28 PMSi infatti quello che sta avvenendo in questa fase storica, è proprio il disperato tentativo russo di portarci dalla loro parte.
L'europa, ovvero la germania ha però scelto una strada diversa.
A questo punto bisogna vedere come si svilupperanno le cose.
Se non si forma una nuova guerra fredda, l'europa affonderà o galleggierà insieme agli imperi del mare. Ovviamente dell'asse tedesco italiano, l'unico che può fare qualcosa sarà la germania. Perchè che l'italia cade in una recessione senza fine, è facile che accada senza dire niente, ma le acciaierie tedesche cosa diranno?
A mio modo di vedere sarà l'economia come al solito a determinare il corso lungo delle cose.
Inoltre come ho tentato di dire bisogna vedere come va la guerra in centrafrica.
La disperazione russa è proprio relativa come dici tu inverno al fatto che con la cina la pace è solo in questa prima fase, è ovvio che una volta sconfitti (se riusciranno ovviamente) gli imperi del mare, vi sarà una guerra cina-russia. Queste cose le si trova in LIMES.
E' per questo che in caso di necessità la russia affonderà anche in europa costringendo con la guerra a collaborare anche gli europei (tesi terra-mare).
Quando parlo di guerra fredda penso a sfere di influenza democratiche (e non simil democratiche come le nostre) che sappiano parlare con le sfere di influenza autarchiche.
Mi pare l'unica soluzione sensata per l'europa o da qui a vent'anni, ma potrebbe anche essere domani, la guerra verrà portata sul nostro suolo.
A me non interessa schierarmi, tanto chi vince domina: i poveracci rimarranno poveracci.
Noi siamo solo spettattori Inverno, ancora non l'hai capito?
Quello che mi preoccupa è invece la deriva civile a cui stiamo per andare in contro senza ma e senza però in casa nostra.

NB
Ecco nella geopolitica terra-mare, si dice che la francia obbedisce alla inghilterra.
Qualcuno mi sa dare qualche spunto, perchè casco dal pero.
Per questo parlavo di asse italia-germania futuro (non questo ovviamente che chiaramente ubbidisce all'america, a torto o a ragione non me ne frega).
Ecco vedere le cose in prospettiva, respirare, questo serve (a livello intellettuale, mica pratico, mica sono scemo ;)  )

Quando i polacchi chiamavano il nordstream "Molotov-Ribbentropp 2.0" evidentemente vedevano lungo, fortuna loro a essere spartita questa volta non è la loro terra ma l'Ucraina, cosa che peraltro si stanno impegnando più di ogni altro (molto più degli americani) a far si che non accada. Al contrario ai tedeschi pare interessi il grano, in entrambi i sensi, ma non le industrie, nein, nein, nein! "Salta fuori" che la Russia non è un oligarchia, quella finì col processo Khodorkovsky, gli oligarchi sono solo pinguini grassi, è un autocrazia che dal 2014 si immagina totalitaristica, gli oligarchi purtroppo ce li abbiamo noi. Con tutto il rispetto per LIMES che sono un barlume di speranza nel vuoto, queste simbologie deterministiche con gli elementi, avranno un senso divulgativo, ma non chiedere a me cosa vogliano dire nella pratica, so che l'Italia è una potenza d'aria, l'aria che esce dal culo. Parlare con gli autarchici è come parlare con gli idioti, ti trascinano al loro livello e ti battono al gioco che conoscono meglio, questi anni di "appeasement" con i "modi di produzione asiatici" ci hanno portato all'altare del sacrificio. Al tempo della pubblicazione Marx, si sorprese molto di non vendere una copia in europa ma di andare alla grande nei paesi con i "modi di produzione asiatici", dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, dice il detto..Non so niente di UK-Francia, mi sembra una sciocchezza.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Giugno 2022, 06:44:18 AM
(https://i.redd.it/ph1rcd3oqs591.png)




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 16 Giugno 2022, 08:18:28 AM
E si, la terra dei cachi. Ma la cosa si può intendere, inverno, anche come la terra dei cacasotto? Cioè in questa opinione pro Russia, nella quale noi eccelliamo, rispetto agli altri europei, é una convinzione oppure é un atteggiamento finalizzato a cercare di evitare che l'ira di Putin si scarichi su di noi?
E quanto c'é in questa opinione del fatalismo che deriva dalla nostra lunga storia di territorio occupato da altre nazioni? Il retropensiero in fondo é, se dominati lo siamo stati noi(e qualcuno dice che lo siamo tutt'oggi) allora possono esserlo anche gli ucraini. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Alexander il 16 Giugno 2022, 08:35:48 AM
Buongiorno a tutti

Penso che più che la paura dell'ira di Putin sia, per noi italiani, la paura delle conseguenze economiche. Conseguenze che già vediamo, con altissima inflazione e rincari generalizzati. E' chiaro che il peso da sopportare , nel caso di una lunga guerra e di sanzioni nelle due direzioni, pesa di più su una popolazione con redditi molto bassi, che non per le ricche regioni del nord Europa o degli States. Se guadagni 1.000 euro al mese, o hai una pensione minima di 516 euro, ti diventa drammatico sopportare il raddoppio di tutte le bollette o la benzina a 2.50 euro, come prevedono per l'estate. A quel punto diventa una questione di sopravvivenza anche per te. In Italia ci sono milioni di persone in queste condizioni e milioni che si avvicinano al baratro. Sì, hai la casa, ma non te la puoi mangiare. In Italia si paga una ragazza che fa la cameriera 4 euro all'ora, in molti posti. Un bracciante agricolo non arriva spesso a 700 euro LORDI al mese. E ti dicono che devi fare sacrifici per difendere la libertà e la democrazia dal mostro russo interessato a riconquistarsi i suoi ex territori, ma non certo il tuo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Giugno 2022, 09:39:46 AM
Ho dimenticato di citare la fonte, dove tralaltro si evidenziano ulteriori dati per correlare il grafico, in parte ha ragione Alexander, ma ad esempio Portogallo e Spagna nutrono le stesse preoccupazioni economiche (ed un quadro economico di partenza non tanto diverso dal nostro) salvo però avere idee leggermente più chiare riguardo al conflitto. Altre informazioni riguardo anche al livello di "paura".

https://ecfr.eu/publication/peace-versus-justice-the-coming-european-split-over-the-war-in-ukraine/#peace-versus-justice
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 16 Giugno 2022, 12:05:40 PM
Citazione di: InVerno il 16 Giugno 2022, 09:39:46 AMHo dimenticato di citare la fonte, dove tralaltro si evidenziano ulteriori dati per correlare il grafico, in parte ha ragione Alexander, ma ad esempio Portogallo e Spagna nutrono le stesse preoccupazioni economiche (ed un quadro economico di partenza non tanto diverso dal nostro) salvo però avere idee leggermente più chiare riguardo al conflitto. Altre informazioni riguardo anche al livello di "paura".

https://ecfr.eu/publication/peace-versus-justice-the-coming-european-split-over-the-war-in-ukraine/#peace-versus-justice



Forse perche' gli italiani dotati di memoria storica sono ben consci e memori di un bel po' di fatti di sangue e di brutale disprezzo di ogni legalita' internazionale in cui la responsabilita' usa e nato e' quantomeno fortemente sospettabile (stragi bombarole dal 69 all'80) o chiaramente accertata (Ustica, Cermis, Achille Lauro, bombe inesplose scaricate nel mediterraneo durante la guerra in jugoslavia) e, oltre a essere inviperiti per l'aumento dei prezzi come molti altri europei, proprio non ci stanno, a farsi raccontare ancora, per l'ennesima volta, anche in relazione alla recente crisi ucraina, la favoletta della nato e degli usa come forza protettrice e pacifica che vuole soli salvare il mondo dai cattivi e dai dittatori !!!

E neanche la favoletta che la propaggine imbelle euroatlantica UE si adoperi realmente per la pace, nei suoi dintorni o nel mondo...

Il nemico, e soprattutto il nemico che da settanta anni ci tratta come una colonia, e' -gia'- , in casa nostra.

Senza bisogno della minaccia che un bel giorno arrivi alle nostre porte lo straniero cattivo, il che e' da sempre lo spauracchio per giustificare e avvallare ogni piu' porca,  e sporca,  ingiustizia politica o sociale.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Giugno 2022, 13:38:47 PM
Già, la memoria storica, hai ragione..prendiamo per esempio una persona seria, lo storico Franco Cardini.

Qualche tempo fa quando gli venne domandato a riguardo di Lavrov, che si ostinava a negare che la Russia stesse invadendo l'Ucraina e altre assurdità Cardini disse "La replica propriamente scientifica sarebbe: debbo avere le trascrizioni del discorso di Lavrov in lingua originale" sgusciando dal commentare sulla virata "orwelliana" del regime russo che ormai chiamava fischi per fiaschi. Bene, si direbbe, finalmente qualcuno che con serietà e professionalità affronta la questione, effettivamente le traduzioni dal russo spesso nascondono insidie propagandistiche, e uno storico giustamente deve guardare con rigore e distacco. Certo, si poteva anche dire "se la traduzione è corretta, Lavrov è fuori di testa" ma il rigore scientifico prima di tutto. Le trascrizioni però confermavano che la traduzione era assolutamente corretta, come andai a verificare seduta stante, e Cardini non dovette più commentare.

Mi viene poi fatto notare che recentemente Cardini ha affermato: "Finlandia e Svezia non sono entrate nella NATO per paura di Putin, ma per pressioni USA". Dove è finito il rigore scientifico e certosino del professor Cardini, che doveva andare a prendere le trascrizioni del discorso di Lavrov e verificare le traduzioni per essere sicuro che Lavrov avesse detto una boiata? Su cosa è basata questa affermazione su Svezia e Finlandia? Per dire che Lavrov ha detto una boiata colossale bisogna fare esegesi linguistica, ma per giustificare le proprie opinioni riguardo a cambiamenti geopolitici epocali, non serve neanche un pezzo di carta igienica? Allora se la memoria storica è così d'impiaccio, conviene metterla da parte e guardare i fatti. Il problema principale è che le persone in Italia vivono una dimensione storica della Russia, divisa tra Tolstoyevskji e i Soviet, e non hanno la più pallida idea di cosa sia la Russia post 2014, occhio però, che prima o poi si aprirà il vaso di pandora..
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 16 Giugno 2022, 14:13:35 PM
Ma magari qualche idea ce l'hanno pure, solo che si consolano autoilludendosi che nella Russia di oggi ci sia comunque qualcosa dei soviet. La nostalgia é una brutta bestia, e Putin lo sa, é per questo che lascia spesso sventolare la vecchia bandiera rossa al posto di quella dell'odierna federazione russa. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 16 Giugno 2022, 15:09:14 PM
Citazione di: InVerno il 16 Giugno 2022, 13:38:47 PMGià, la memoria storica, hai ragione..prendiamo per esempio una persona seria, lo storico Franco Cardini.

Qualche tempo fa quando gli venne domandato a riguardo di Lavrov, che si ostinava a negare che la Russia stesse invadendo l'Ucraina e altre assurdità Cardini disse "La replica propriamente scientifica sarebbe: debbo avere le trascrizioni del discorso di Lavrov in lingua originale" sgusciando dal commentare sulla virata "orwelliana" del regime russo che ormai chiamava fischi per fiaschi. Bene, si direbbe, finalmente qualcuno che con serietà e professionalità affronta la questione, effettivamente le traduzioni dal russo spesso nascondono insidie propagandistiche, e uno storico giustamente deve guardare con rigore e distacco. Certo, si poteva anche dire "se la traduzione è corretta, Lavrov è fuori di testa" ma il rigore scientifico prima di tutto. Le trascrizioni però confermavano che la traduzione era assolutamente corretta, come andai a verificare seduta stante, e Cardini non dovette più commentare.

Mi viene poi fatto notare che recentemente Cardini ha affermato: "Finlandia e Svezia non sono entrate nella NATO per paura di Putin, ma per pressioni USA". Dove è finito il rigore scientifico e certosino del professor Cardini, che doveva andare a prendere le trascrizioni del discorso di Lavrov e verificare le traduzioni per essere sicuro che Lavrov avesse detto una boiata? Su cosa è basata questa affermazione su Svezia e Finlandia? Per dire che Lavrov ha detto una boiata colossale bisogna fare esegesi linguistica, ma per giustificare le proprie opinioni riguardo a cambiamenti geopolitici epocali, non serve neanche un pezzo di carta igienica? Allora se la memoria storica è così d'impiaccio, conviene metterla da parte e guardare i fatti. Il problema principale è che le persone in Italia vivono una dimensione storica della Russia, divisa tra Tolstoyevskji e i Soviet, e non hanno la più pallida idea di cosa sia la Russia post 2014, occhio però, che prima o poi si aprirà il vaso di pandora..


Penso che non ci sia nesso, tra il sondaggio e l'opinione di questo Franco Cardini (il tuo discorso avrà senso il giorno in cui faranno lo stesso sondaggio ma solo a lui, e forse neanche allora, perché a quel punto non sarà un sondaggio: sarà un intervista!), e che se alcuni italiani non amano la nato o la versione ideologico-propagandistica ufficiale su questo conflitto, io sono tra quelli.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 16 Giugno 2022, 16:03:43 PM
Citazione di: anthonyi il 16 Giugno 2022, 14:13:35 PMMa magari qualche idea ce l'hanno pure, solo che si consolano autoilludendosi che nella Russia di oggi ci sia comunque qualcosa dei soviet. La nostalgia é una brutta bestia, e Putin lo sa, é per questo che lascia spesso sventolare la vecchia bandiera rossa al posto di quella dell'odierna federazione russa.

Intanto sono stati i nazionalisti ucraini a partire dal 2014 a vandalizzare alcuni sacrari dell'armata rossa o a far rimuovere alcune statue di Lenin, con la "molto razionale" e non pretestuosa argomentazione della necessità di "decomunistizzare" il paese, nel 2014, laddove il comunismo sovietico era già ben finito nel 1991.

Intitolando stadi e altri toponimi al porco nazista assassino Bandera.

Decomunistizzare. Al di là delle statue, interi partiti messi fuori legge. Dalla dittatura di turno che piaceva e andava bene a noi occidentali, perché premeva per entrare nella nostra, sfera di influenza, per offrire beni, e prede, e schiavi, al nostro, saccheggio.

Un po' come svegliarsi un bel giorno e scoprire di abitare nella appena così rinominata "via Hitler" perché alcuni neonazisti deficienti pagati dagli usa e strumentalizzati dall'ue hanno preso il potere.

C'è ancora al mondo, nel millennio duemila, chi fa di queste esperienze. C'è ancora al mondo chi una mattina si sveglia e trova l'invasor, "l'invasor" non del sacro suolo e puttanate nazionaliste varie, ma il pernicioso invasore del cuore e del cervello di quello che dovrebbe essere un essere umano dignitoso, e un progetto, di essere umano dignitoso: l'invasore fascista. Che esso sia uscito dalle fogne dall'interno, o abbia varcato un confine, poco importa.

E dunque in Ucraina, dal 2014 in poi, inequivocabili attacchi violenti non al comunismo, che in senso storico e locale non esisteva più da venti anni, ma alla legittimità dell'opinione politica comunista in un paese. Ad esempio, messa fuori legge del partito comunista ucraino nel 2015, messa fuori legge di tanti altri partiti democratici non graditi al signor Zelensky di recente, pochi giorni dopo l'invasione.

I Russi, ovviamente per motivi propagandistici, appena possono quelle statue le ritirano su, come ad esempio è successo a Kherson. Un piccolo gesto, il gesto di ritirare su Lenin, che quantomeno dice, promette, anche se forse non manterrà: fine della decomunistizzazione fuori tempo massimo, fine della palese deficienza, oltreché cattiveria umana, tipica del fascismo al potere. E io non nascondo che ne sono assolutamente felice.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Giugno 2022, 17:35:45 PM
Citazione di: niko il 16 Giugno 2022, 15:09:14 PMPenso che non ci sia nesso, tra il sondaggio e l'opinione di questo Franco Cardini (il tuo discorso avrà senso il giorno in cui faranno lo stesso sondaggio ma solo a lui, e forse neanche allora, perché a quel punto non sarà un sondaggio: sarà un intervista!), e che se alcuni italiani non amano la nato o la versione ideologico-propagandistica ufficiale su questo conflitto, io sono tra quelli.

Chissà se il tuo è semplice contrarismo che ti ha portato dalla padella alla brace, o c'è della sostanza. Per esempio, nella propaganda ufficiale che tanto ti schifa, hai mai sentito parlare di Dimitry Rogozin? Non ne hai mai sentito parlare, perchè neanche la propaganda più schierata va più in là della superficie..

- Ex vice primo ministro della difesa dal 2011-2019, ha amministrato l'industria bellica russa per quasi un decennio
- Ambasciatore presso la NATO durante il conflitto in Georgia, per distendere gli animi e non provocare
- E ad oggi Direttore dell'agenzia spaziale Russa Roscosmos, che è anche quella che produce i missili per le testate nucleari.

Perchè non abbiamo parlato per mesi di lui, anzichè degli Azov? Tu eri tanto fuori dalla propaganda, mi ricordo le forbite analisi sui simbolismi, ma non ti preoccupavi per esempio del fatto che questo signore, è il cofondatore del partito neonazista russo, e che oggi produce missili nucleari? Eccolo mentre arringa la folla mentre chiede che ceceni ed ebrei vengano sterminati
https://www.youtube.com/watch?v=FUItOUKQ-zc&t=155s
Le statue di Lenin le tirano su, quindi sicuramente c'è del buono, non ti preoccupare se ripeti dell'ucronazismo quanto sostengono queste persone, è tutto normale. Quando i neonazisti producono missili nucleari, e il problema sulla TV italiana sono i battaglioni di Azov, forse ti puoi spiegare meglio il sondaggio.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 16 Giugno 2022, 20:45:53 PM
Citazione di: InVerno il 16 Giugno 2022, 17:35:45 PMChissà se il tuo è semplice contrarismo che ti ha portato dalla padella alla brace, o c'è della sostanza. Per esempio, nella propaganda ufficiale che tanto ti schifa, hai mai sentito parlare di Dimitry Rogozin? Non ne hai mai sentito parlare, perchè neanche la propaganda più schierata va più in là della superficie..

- Ex vice primo ministro della difesa dal 2011-2019, ha amministrato l'industria bellica russa per quasi un decennio
- Ambasciatore presso la NATO durante il conflitto in Georgia, per distendere gli animi e non provocare
- E ad oggi Direttore dell'agenzia spaziale Russa Roscosmos, che è anche quella che produce i missili per le testate nucleari.

Perchè non abbiamo parlato per mesi di lui, anzichè degli Azov? Tu eri tanto fuori dalla propaganda, mi ricordo le forbite analisi sui simbolismi, ma non ti preoccupavi per esempio del fatto che questo signore, è il cofondatore del partito neonazista russo, e che oggi produce missili nucleari? Eccolo mentre arringa la folla mentre chiede che ceceni ed ebrei vengano sterminati
https://www.youtube.com/watch?v=FUItOUKQ-zc&t=155s
Le statue di Lenin le tirano su, quindi sicuramente c'è del buono, non ti preoccupare se ripeti dell'ucronazismo quanto sostengono queste persone, è tutto normale. Quando i neonazisti producono missili nucleari, e il problema sulla TV italiana sono i battaglioni di Azov, forse ti puoi spiegare meglio il sondaggio.


Non c'è bisogno di nascondersi dietro a paroloni come "ucronazismo" (mai sentito prima...) per non affrontare la semplice verità che i cosiddetti "nazionalisti" ucraini hanno messo fuori legge partiti comunisti e di recente anche altri partiti, perseguitato minoranze linguistiche, avallato stragi, censurato media e giornali, intitolato toponimi al nazista Bandera con le proteste finanche di Israele, inquadrato gli stragisti di Odessa nell'esercito regolare invece di processarli e dar loro l'ergastolo che meritavano e quindi NON sono "semplici" nazionalisti, ma un branco di fascisti.

Hanno abbondantemente passato la sottile linea "nera" che divide il nazionalismo (opinione che avverso ma che rispetto) dal fascismo (opinione che non rispetto).

Io uso parole semplici, per descrivere realtà che a un occhio un minimo cosciente, memore ed umano dovrebbero apparire semplici.

Un nazista che produce missili nucleari mi fa molto MENO paura di un nazista al potere pagato dagli usa e dall'occidente e in condizione di chiudere partiti, zittire interi linguaggi etnici e perseguitare gli avversari politici, perché considero il fatto che OGNI più o meno sporco e letale trafficante e produttore d'armi sostenga giocoforza, per i suoi stessi interessi -che sia così stupido o spregiudicato da dirlo in giro in pubblico o no- una politica e una ideologia di guerra una piaga mondiale, non certo propria della sola Russia.

Mi posso immaginare quanto saranno pacifisti e immacolati nel fondo del loro cuore e della loro coscienza i produttori d'armi francesi o tedeschi per esempio.

Nel comodo segreto delle loro urne elettorali, e delle loro eventuali massicce influenze, politico-elettorali.

Quelli americani hanno anche la nra, così almeno non devono tenere tutta la loro sete di sangue e di -conseguente- denaro nel segreto delle loro coscienze e non sviluppano nevrosi.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 17 Giugno 2022, 14:08:30 PM
Quindi, ricapitolando, tu sei convinto di vivere sotto l'egida di un impero straniero che nega la sovranità della tua comunità, e per scacciarlo dalle tue terre sei disposto a spalleggiare l'impero antitetico ad il tuo attuale padrone, non avendo alcun riguardo se esso è composto da una banda di tagliagole, neonazisti e mafiosi, perchè il fine giustifica i mezzi e i neonazisti nucleari ti fanno "meno paura". Bene. La mia domanda a questo punto è, perchè prendersela tanto con Bandera, quando quello che pensi è un calco perfetto del Bandera-pensiero? Cambiano solo le bandiere, la logica è identica. Io fossi in te approfondirei la questione e comincerei a rivalutarlo come freedom fighter, non dico che avrai la possibilità di intitolargli strade, ma perlomeno il corridoio di casa tua e un busto sul comodino.... banderisti italiani, non ci avevo mai pensato, meraviglioso.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Giugno 2022, 14:13:20 PM
Cari Inverno e Niko, ma qui stiamo facendo la guerra alle parole, come fossimo una gazzetteria qualsiasi.

Vogliamo veramente pensare che la nostra democrazia è sana solo perchè vi sono paesi totalitari alle spalle?

Tutte parole senza alcuna sostanza.

Il punto da capire a livello geopolitico è se è vero o meno che l'America si sta sgretolando.

Se fosse falso, allora prima o poi vi sarà una guerra mondiale senza ma e senza se, e mi pare che la propaganda stia spingendo su questo lato.

Ma se fosse vero allora prima o poi l'Europa dovrà fare i conti in casa propria, e su questa china vedo che ancora nessuna sta pensando in maniera concreta.
Perchè è ovvio che Inghilterra e Polonia non accetteranno MAI una condizione di subalternità.
I casi Finlandia e Svezia, che secondo LIMES sono molto attrezzati militarmente non mi pare di seconda linea.
Mi pare cioè che Germania e Italia se dovessero cambiare "idea" si troverebbero impossibilitate a fare altro se non che adeguarsi.
Mi pare cioè che la guerra sia il naturale imbuto di tutta questa faccenda.

Oppure visto la assurdità del tutto bisogna riferirsi ad una terza geopolitica (non limes non terra-mare), che si rifà ai complottisti, che  vedono in tutto questo subbuglio un grande bluff alla gattopardo (tutto cambia perchè niente cambi).

Ecco io sarei per un sano attenersi ai fatti di guerra e poi ragionare sulle inevitabili conseguenze.
Il punto è appunto sull'inevitabile, sul destino, di cui Heidegger già aveva detto.




Annoto a margine le cose dette nel nostro paese:

Per lo più ci si divide fra pacifisti (ci hanno appena tolto i diritti fondamentali in Italia, e stiamo parlando d'altro, annoto a margine per questa gente) e pro nato (come se essere pro nato sia una scelta, ma appunto questa gente fa di mestiere il propagandista).

Non vi sono scelte solo si raccoglie l'immenso sacca di ignoranza politica che la gente in primis ha creato e poi subito: in pieno stile sadico-masochista, frutto di una nevrosi che non ha proprio mai fine.

Mi fanno ridere coloro che si pensano liberali  :D

Vabbè dai ci sentiamo dopo questa estate torrida (se sopravvivo  ;) )
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 17 Giugno 2022, 16:24:41 PM
Scusa green, visto che mi hai chiamato in causa, giacche penso e credo di essere un liberale. Tu non lo sei? Tu non credi che le libertà vadano protette compatibilmente con altre esigenze tipo la salute? 
A me fa ridere chi afferma di non essere liberale, non perché non ci siano illiberali, ma perché chi é illiberale non ha convenienza a dirlo prima di aver messo le catene a quelli ai quali vuole togliere la libertà.
Evidentemente Putin & Co. fanno parte di questa categoria e, per quanto mi riguarda, nei confronti di individui del genere io non sono molto pacifista, o meglio non mi illudo che con tali individui si possa contrattare la pace, al limite la si può imporre aumentando il più possibile il costo della guerra per loro. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Giugno 2022, 18:44:44 PM
Citazione di: anthonyi il 17 Giugno 2022, 16:24:41 PMScusa green, visto che mi hai chiamato in causa, giacche penso e credo di essere un liberale. Tu non lo sei? Tu non credi che le libertà vadano protette compatibilmente con altre esigenze tipo la salute?
A me fa ridere chi afferma di non essere liberale, non perché non ci siano illiberali, ma perché chi é illiberale non ha convenienza a dirlo prima di aver messo le catene a quelli ai quali vuole togliere la libertà.
Evidentemente Putin & Co. fanno parte di questa categoria e, per quanto mi riguarda, nei confronti di individui del genere io non sono molto pacifista, o meglio non mi illudo che con tali individui si possa contrattare la pace, al limite la si può imporre aumentando il più possibile il costo della guerra per loro.
Con liberale io intendo dire chi è a favore di quel tipo di economia da cui prende il nome.
E da cui poi degenerano (mia opinione certo) tutte le forme di coercizione "soft" comprese quelle riguardo la salute, e che vanno contro i diritti dell'uomo.


Tu anthony in questa mi stai parlando suppongo della libertà di espressione.

L'unica che sta per ora, ma non penso per molto, forma di vita civile ancora ammessa in occidente.

Per il resto io vedo solo odio e repressione.

Ora il tentativo di farsi passare come i buoni solo perchè c'è un cattivo è ridicolo ai miei occhi.

Ripeto l'unica cosa che conta è l'esito della guerra (futura) che si terrà in Europa.
(frattanto l'Ucraina subirà una guerra lunga quanto serve...e su questo forse riusciremo a confrontarci l'anno prossimo).
In effetti dovrei tornare a leggere il 3d per vedere se qualcuno fra le cause ha messo la questione economica, perchè da che mondo a che mondo è sempre una questione economica.

Ma ricordiamoci della questione del WEF, tutto queste complessità sono messe sotto stress da un agire politico di livello globalista che interferisce e insieme collabora con gli interessi del deep state.

Questo non vuol dire che io sposi le idee di un Fusaro (che vorrebbe una svolta a destra).

Io sono nato in un alveo di pensiero democratico che pensava al sociale.

Oggi il sociale è diventato utopia e il democratico è scomparso, mi interessano perciò le scritture della sinistra che ormai è resistenza, chiusa in lembi di blogger vari e che sto cercando di recuperare.

Di certo la sinistra non è liberale, pensa ancora e nonostante tutto, ovvero nonostante l'utopia, ad una economia sociale che non sfoci nella privazione delle libertà personali.

Poi basta ascoltare i canali liberali, per capire che ci sono mille e uno liberalismi.
(mi sto adoperando anche ad ascoltare questi ultimi sai!)
Liberale è diverso da libero. Continuiamo discussione il prossimo anno accademico  ;), sono curioso di conoscere la tua visione liberale.

O forse era semplicemente visione condivisa di libertà. Sempre la libertà.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 17 Giugno 2022, 18:47:44 PM
Citazione di: InVerno il 17 Giugno 2022, 14:08:30 PMQuindi, ricapitolando, tu sei convinto di vivere sotto l'egida di un impero straniero che nega la sovranità della tua comunità, e per scacciarlo dalle tue terre sei disposto a spalleggiare l'impero antitetico ad il tuo attuale padrone, non avendo alcun riguardo se esso è composto da una banda di tagliagole, neonazisti e mafiosi, perchè il fine giustifica i mezzi e i neonazisti nucleari ti fanno "meno paura". Bene. La mia domanda a questo punto è, perchè prendersela tanto con Bandera, quando quello che pensi è un calco perfetto del Bandera-pensiero? Cambiano solo le bandiere, la logica è identica. Io fossi in te approfondirei la questione e comincerei a rivalutarlo come freedom fighter, non dico che avrai la possibilità di intitolargli strade, ma perlomeno il corridoio di casa tua e un busto sul comodino.... banderisti italiani, non ci avevo mai pensato, meraviglioso.



A parte il ridicolo del neonazista nucleare

( se tu conosci produttori di missili nucleari immacolati e pacifici, di qualsiasi nazione, e che non intrallazzano e non fanno lobby per alzare la tensione internazionale e venderli, e aumentarne la richiesta, fammi un fischio)

Io non mi schiero con niente e con nessuno, dico solo che mettere fuori legge partiti comunisti nel 2015 con la scusa di "decomunistizzare" un paese come hanno fatto i "nazionalisti" ucraini, è un atto non da nazionalisti, ma da topi fascisti, e che attacca la mia stessa opinione e libertà di opinione in un contesto che essi spacciano per democratico ma che chiaramente non è democratico (i partiti non graditi a Zelensky, e prima a Poroschenko, vengono messi fuori legge), quindi, quelli che per la propaganda di guerra mediatica ufficiale che mi tocca ascoltare sono "i liberatori", ai miei occhi sono solo e soltanto i topoloni che di fatto, se potessero, mi individuerebbero come pericoloso comunista e mi metterebbero il bavaglio, motivo in più per non schierarmi.

Questi signori hanno voluto "decomunistizzare" nel 2015 un paese dove il comunismo era già bello che finito nel 1991?

Ebbene questi signori, adesso, mi facessero il favore! Io, per me, altroché armi pesanti per difendere l'obbrobrio di paese e di società che hanno creato, non gli manderei nemmeno una miccetta, e spero siano in tanti a pensarla così...

Poi vogliamo parlare di lingue vietate, media censurati, stragi, autori delle stragi cooptati nell'esercito regolare, simbologie fasciste cooptate nell'esercito regolare?

Un bambino non può più parlare la sua lingua a scuola perché un cretino fa un colpo di stato? Va bene, possiamo assumere anche questo, di punto di vista, ma allora siamo sempre dalla parte dei potenti.

Il nazionalismo ucraino è un fascismo, e questo fascismo è stato sostenuto dall'occidente perché prometteva di portare l'Ucraina, nella sfera di influenza dell'occidente stesso. Quindi, in linea generale, e non solo in questo caso, ci tengo a sottolineare che noialtri occidentali non sosteniamo "quelli che sono democratici come noi", ma quelli che in un modo o nell'altro ci portano, nel senso portano nella nostra sfera di influenza, risorse, lavoratori sfruttati, nuovi mercati e soldi (perché questo è l'oggetto di spartizione della guerra imperialista) che siano "democratici come noi", o no.

Insomma facciamo politica alla stessa maniera degli altri, non in un modo eletto o spiritualmente superiore rispetto agli altri.







Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Giugno 2022, 19:10:03 PM
Citazione di: niko il 17 Giugno 2022, 18:47:44 PMA parte il ridicolo del neonazista nucleare

( se tu conosci produttori di missili nucleari immacolati e pacifici, di qualsiasi nazione, e che non intrallazzano e non fanno lobby per alzare la tensione internazionale e venderli, e aumentarne la richiesta, fammi un fischio)

Io non mi schiero con niente e con nessuno, dico solo che mettere fuori legge partiti comunisti nel 2015 con la scusa di "decomunistizzare" un paese come hanno fatto i "nazionalisti" ucraini, è un atto non da nazionalisti, ma da topi fascisti, e che attacca la mia stessa opinione e libertà di opinione in un contesto che essi spacciano per democratico ma che chiaramente non è democratico (i partiti non graditi a Zelensky, e prima a Poroschenko, vengono messi fuori legge), quindi, quelli che per la propaganda ufficiale sono "i liberatori", ai miei occhi sono solo e soltanto i toponi che di fatto, se potessero, mi individuerebbero come pericoloso comunista e mi metterebbero il bavaglio, motivo in più per non schierarmi.

Questi signori hanno voluto "decomunistizzare" nel 2015 un paese dove il comunismo era già bello che finito nel 1991?

Ebbene questi signori, adesso, mi facessero il favore! Io, per me, altroché armi pesanti per difendere l'obbrobrio di paese e di società che hanno creato, non gli manderei nemmeno una miccetta, e spero siano in tanti a pensarla così...

Poi vogliamo parlare di lingue vietate, media censurati, stragi, autori delle stragi cooptati nell'esercito regolare, simbologie fasciste cooptate nell'esercito regolare?

Un bambino non può più parlare la sua lingua a scuola perché un cretino fa un colpo di stato? Va bene, possiamo assumere anche questo, di punto di vista, ma allora siamo sempre dalla parte dei potenti.

Il nazionalismo ucraino è un fascismo, e questo fascismo è stato sostenuto dall'occidente perché prometteva di portare l'Ucraina, nella sfera di influenza dell'occidente stesso. Quindi, in linea generale, e non solo in questo caso, ci tengo a sottolineare che noialtri occidentali non sosteniamo "quelli che sono democratici come noi", ma quelli che in un modo o nell'altro ci portano, nel senso portano nella nostra sfera di influenza, risorse, lavoratori sfruttati, nuovi mercati e soldi (perché questo è l'oggetto di spartizione della guerra imperialista) che siano "democratici come noi", o no.

Insomma facciamo politica alla stessa maniera degli altri, non in un modo eletto o spiritualmente superiore rispetto agli altri.








Il punto non è tanto in quel che è successo prima (che pure io cadendo dal pero non conoscevo e mi sto aggiornando).
Il punto è su quello che succederà dopo.
La propaganda che insieme è #cancel culture e interessi mondialisti #wef, si disinteressa del fattore storico e impiega la politica, che ormai è solo burocrazia, verso orizzonti sempre più emergenziali, ossia senza profondità di pensiero (il pensiero questo sconosciuto direi in sintesi filosofica).
Di questo attualismo (lasciando perdere per un attimo Gentile) è meglio smarcarsi caro Niko, e in effetti mi chiedo se tu veda una reale via d'uscita a questa divisone delle sfere di influenza, anche perchè già lo sappiamo che sono finte sfere d'influenza, poichè le lobby finanziarie sono ubique e perseguono le stesse politiche di neo-feudalesimo mondialista che siano russe cinesi inglesi indiane australiane (giapponesi?) poco importa.
Comunque è apprezzabile la tua battaglia da trincea, sebbene chi esprima queste tue stesse opinioni è poi tacciato dal mainstream (seguo lasette, essendo tv di "sinistra") di miopia intellettuale.
E in effetti mi paiono posizioni deboli, non tanto per quanto riguarda la presunta veridicità, ma per il fatto che ognuno di questi fatti viene MINIMALIZZATO, e invece MASSIMIZZATA la necessità del fronte comune.
Naturalmente essendo la questione meramente burocratica, tutto ciò è già stato deciso, e in america esiste già il ministero della verità con le sue follie gender e di acquisizione culturale delle minoranze (un vero orrore di dimensione epiche, a cui nessun intellettuale sembra muovere alcunchè riflessione se non le solite nozioni di identità).
Come dici anche tu (intellettualmente) è impossibile schierarsi e questo è gravissimo.
Vediamo come la storia provvederà (ossia male  ;) )



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 17 Giugno 2022, 19:39:09 PM
Citazione di: green demetr il 17 Giugno 2022, 14:13:20 PMPer lo più ci si divide fra pacifisti (ci hanno appena tolto i diritti fondamentali in Italia, e stiamo parlando d'altro, annoto a margine per questa gente) e pro nato (come se essere pro nato sia una scelta, ma appunto questa gente fa di mestiere il propagandista).
Io non sono pacifista, miss Italia alla prima domanda è pacifista e io non sono così bello, e non sono neanche pro NATO, anzi nel caso si riuscisse ad avere una difesa EU chiederei certamente che l'Italia uscisse dalla NATO e mantenesse con la stessa rapporti cordiali, paritari, ma non vincolanti come l'art.5. Tralaltro la difesa EU potrebbe essere un ottimo modo per fornire un pacchetto convincente a Svezia e Finlandia, che a differenza dell'Ucraina sarebbero contributori netti. Io ripudio semplicemente la guerra come la costituzione mi insegna e mi ispira, ho le mie idee su come raggiungere questo obbiettivo, e queste sicuramente non possono prescidendere dal diritto alla difesa, e nel caso la violenza.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 17 Giugno 2022, 20:23:52 PM
Citazione di: niko il 17 Giugno 2022, 18:47:44 PMQuesti signori hanno voluto "decomunistizzare" nel 2015 un paese dove il comunismo era già bello che finito nel 1991?

Ebbene questi signori, adesso, mi facessero il favore! Io, per me, altroché armi pesanti per difendere l'obbrobrio di paese e di società che hanno creato, non gli manderei nemmeno una miccetta, e spero siano in tanti a pensarla così...

Poi vogliamo parlare di lingue vietate, media censurati, stragi, autori delle stragi cooptati nell'esercito regolare, simbologie fasciste cooptate nell'esercito regolare?
Sono tutte cose che sono state fatte in precedenza dai russi, e spesso e volentieri (forse lingua a parte) hanno semplicemente valore simbolico e di riscatto, per una nazione che è sovrana, riconosciuta internazionalmente dalla Russia stessa, e ha avuto delle elezioni non contestate. Azov prima del 2014, cioè prima che la Russia invadesse l'Ucraina, non esisteva, esistevano i neonazisti come esistevano in Russia e Putin lo sa, infatti la fondazione del partito neonazista russo serviva esattamente a istituzionalizzarli. Se guardi i nomi delle vie, o l'intitolazione delle statue, in Ucraina la maggior parte portano nomi di russi, sono state imposte con la russificazione e gli ucraini se ne vogliono semplicemente liberare e sostituire con qualcosa di loro, Bandera è l'esempio che da fastidio, giustamente ai russi, ci sono altri esempi di intitolazioni a personaggi ucraini normalissimi.

Hanno voluto decomunistizzare il paese, la Russia ha fatto altrettanto, il partito comunista russo non ha alcun potere, ed è composto di cariatidi rintronate che sono completamente fuori dal mondo, non sono illegali, sono allo zoo. Dagli anni '90 in poi nelle scuole russe si insegnano gli orrori comunisti, e nessuno che abbia fatto le scuole dopo di allora ha nostalgia dei bei tempi andati. Per molto tempo Putin ha voluto togliere Lenin dalla piazza Rossa, lo considera probabilmente una spia tedesca al soldo occidentale che ha fatto un colpo di stato in Russia, perchè è incapace di immaginare un movivemento che nasca dal basso senza che sia diretto da forze straniere, ha applicato la sua teoria all'Ucraina e si è trovato una nazione che doveva conquistare in 3 giorni in disastro. Tu ripetendo le sue assurdità, ti affianchi alla sua visione che nega la possibilità di un movimento popolare se non diretto dall'esterno, allora nega anche la genuinità della rivoluzione russa. Noi abbiamo messo al bando il partito fascista, gli ucraini quello comunista, è completamente irrilevante, nessuno che ha vissuto o studiato da vicino il comunismo vuole tornarci, e loro hanno l'holodomor da digerire, volontario o non volontario che sia stato, hanno il diritto di affrancarsi dal loro passato, perchè ancora: sono una nazione sovrana, con centomila difetti, quelli che conoscono non mi stanno neanche molto simpatici, la guerra comunque nel 2022 non deve portare a nessun risultato tangibile per chi la dichiara, e l'unico modo per far si che accada è che i russi tornino a casa, gli rimane di scegliere se farlo con le buone o con le cattive.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Giugno 2022, 20:27:05 PM
CitazioneIo non sono pacifista, miss Italia alla prima domanda è pacifista e io non sono così bello, e non sono neanche pro NATO, anzi nel caso si riuscisse ad avere una difesa EU chiederei certamente che l'Italia uscisse dalla NATO e mantenesse con la stessa rapporti cordiali, paritari, ma non vincolanti come l'art.5. Tralaltro la difesa EU potrebbe essere un ottimo modo per fornire un pacchetto convincente a Svezia e Finlandia, che a differenza dell'Ucraina sarebbero contributori netti. Io ripudio semplicemente la guerra come la costituzione mi insegna e mi ispira, ho le mie idee su come raggiungere questo obbiettivo, e queste sicuramente non possono prescidendere dal diritto alla difesa, e nel caso la violenza.
Ciao inverno, della difesa europea (e dell'europa) se ne è parlato a lungo, ma come anche Cacciari ha buttato la spugna, così la butterei io, diverse sono le esigenze nazionali.
Inoltre come detto da Limes (che sarà pure un semplice mensile che spiega in maniera elementare, ma almeno dà qualche indicazione di massima) l'America non può permettersi che l'europa scelga "da sola".
Che sia poi assorbita come vuole il "deep state" americano nella nato, o come vuole il "WEF" nell'onu, sarà presto chiaro chi avrà vinto.
L'europa sceglierà forse solo quando sarà messa alle corde dalla storia (se verrà ovviamente).
Le dichiarazioni di Putin di stasera al forum economico di pietroburgo, parlano in realtà di sola guerra economica (dove la russia ha riconosciuto la leadership della cina!!!)
Vedremo siamo solo spettatori.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 18 Giugno 2022, 13:12:23 PM
Citazione di: green demetr il 17 Giugno 2022, 19:10:03 PMIl punto non è tanto in quel che è successo prima (che pure io cadendo dal pero non conoscevo e mi sto aggiornando).
Il punto è su quello che succederà dopo.
La propaganda che insieme è #cancel culture e interessi mondialisti #wef, si disinteressa del fattore storico e impiega la politica, che ormai è solo burocrazia, verso orizzonti sempre più emergenziali, ossia senza profondità di pensiero (il pensiero questo sconosciuto direi in sintesi filosofica).
Di questo attualismo (lasciando perdere per un attimo Gentile) è meglio smarcarsi caro Niko, e in effetti mi chiedo se tu veda una reale via d'uscita a questa divisone delle sfere di influenza, anche perchè già lo sappiamo che sono finte sfere d'influenza, poichè le lobby finanziarie sono ubique e perseguono le stesse politiche di neo-feudalesimo mondialista che siano russe cinesi inglesi indiane australiane (giapponesi?) poco importa.
Comunque è apprezzabile la tua battaglia da trincea, sebbene chi esprima queste tue stesse opinioni è poi tacciato dal mainstream (seguo lasette, essendo tv di "sinistra") di miopia intellettuale.
E in effetti mi paiono posizioni deboli, non tanto per quanto riguarda la presunta veridicità, ma per il fatto che ognuno di questi fatti viene MINIMALIZZATO, e invece MASSIMIZZATA la necessità del fronte comune.
Naturalmente essendo la questione meramente burocratica, tutto ciò è già stato deciso, e in america esiste già il ministero della verità con le sue follie gender e di acquisizione culturale delle minoranze (un vero orrore di dimensione epiche, a cui nessun intellettuale sembra muovere alcunchè riflessione se non le solite nozioni di identità).
Come dici anche tu (intellettualmente) è impossibile schierarsi e questo è gravissimo.
Vediamo come la storia provvederà (ossia male  ;) )






E' impossibile smarcarsi dall'attualismo dei veri grandi maestri del genere in filosofia, primo perche' qui siamo nella sezione "attualita' ", secondo perche' esso e' l'unico tipo di filosofia che possa pensare ed esprimere il pathos dell' esistenza, lasciando perdere per un attimo l'attualismo di Gentile, che era anche lui un maledetto fascista e un intellettuale minore, e da lui ci possiamo smarcare tranquillamente, soprattutto qui e in altri contesti simili in cui non c'entra niente, quindi direi quasi tutti.

Le sfere di influenza esistono eccome, esistono in modo forte, come realta', appunto, attuali, e ogni tanto i loro reciproci confini fermano pure i grandi flussi delle merci, dei capitali, delle piu' o meno nuove "idee" e dell'economia; come nella lezione di Lenin, confermo che l'afflato globalista e cosmopolita delle grandi lobby e multinazionali va e viene nella storia, alternandosi dialetticamente con il suo contrario, il protezionismo -che poi e' il prodromo  spaziale e temporale della guerra- e qui siamo nella fase storica in cui va, non in quella in cui viene, e prima lo capiamo, e meglio e'.

Proprio perche' l'afflato unitario e
trans-confine dei padroni del mondo va e viene nella storia, si dovrebbe dire "globalismo", un dato di fatto socio-politico transeunte di cui si riconosce la natura transeunte, e non dire "mondialismo", una parola che, esagerando le conseguenze del globalismo e non inquadrandone correttamente ne' i fini, ne' le cause e ne' le ciclicita', e' solo un rimando piu' o meno paranoico ad un complotto presunto eterno da combattere in nome di una tradizione altrettanto eterna, e anche una parola che, insieme a "follia del gender" , sta bene su un volantino di Forza Nuova o Fratelli D'Italia, e io sinceramente vorrei leggere il meno "stilemi" del genere possibile qui, soprattutto laddove questi sono molto tangenziali all'argomento trattato, e al riquadro del testo quotato sull'argomento trattato.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Giugno 2022, 22:11:56 PM
Citazione di: InVerno il 17 Giugno 2022, 20:23:52 PMSono tutte cose che sono state fatte in precedenza dai russi, e spesso e volentieri (forse lingua a parte) hanno semplicemente valore simbolico e di riscatto, per una nazione che è sovrana, riconosciuta internazionalmente dalla Russia stessa, e ha avuto delle elezioni non contestate. Azov prima del 2014, cioè prima che la Russia invadesse l'Ucraina, non esisteva, esistevano i neonazisti come esistevano in Russia e Putin lo sa, infatti la fondazione del partito neonazista russo serviva esattamente a istituzionalizzarli. Se guardi i nomi delle vie, o l'intitolazione delle statue, in Ucraina la maggior parte portano nomi di russi, sono state imposte con la russificazione e gli ucraini se ne vogliono semplicemente liberare e sostituire con qualcosa di loro, Bandera è l'esempio che da fastidio, giustamente ai russi, ci sono altri esempi di intitolazioni a personaggi ucraini normalissimi.

Hanno voluto decomunistizzare il paese, la Russia ha fatto altrettanto, il partito comunista russo non ha alcun potere, ed è composto di cariatidi rintronate che sono completamente fuori dal mondo, non sono illegali, sono allo zoo. Dagli anni '90 in poi nelle scuole russe si insegnano gli orrori comunisti, e nessuno che abbia fatto le scuole dopo di allora ha nostalgia dei bei tempi andati. Per molto tempo Putin ha voluto togliere Lenin dalla piazza Rossa, lo considera probabilmente una spia tedesca al soldo occidentale che ha fatto un colpo di stato in Russia, perchè è incapace di immaginare un movivemento che nasca dal basso senza che sia diretto da forze straniere, ha applicato la sua teoria all'Ucraina e si è trovato una nazione che doveva conquistare in 3 giorni in disastro. Tu ripetendo le sue assurdità, ti affianchi alla sua visione che nega la possibilità di un movimento popolare se non diretto dall'esterno, allora nega anche la genuinità della rivoluzione russa. Noi abbiamo messo al bando il partito fascista, gli ucraini quello comunista, è completamente irrilevante, nessuno che ha vissuto o studiato da vicino il comunismo vuole tornarci, e loro hanno l'holodomor da digerire, volontario o non volontario che sia stato, hanno il diritto di affrancarsi dal loro passato, perchè ancora: sono una nazione sovrana, con centomila difetti, quelli che conoscono non mi stanno neanche molto simpatici, la guerra comunque nel 2022 non deve portare a nessun risultato tangibile per chi la dichiara, e l'unico modo per far si che accada è che i russi tornino a casa, gli rimane di scegliere se farlo con le buone o con le cattive.

Ti contraddici perche' prima dici che in Ucraina e' stato fatto piu' o meno come in Russia, poi ammetti che in Russia il partito comunista non e' stato messo fuori legge e in Ucraina si!

Poi, ti contraddice ancora, perche' parli della possibilità,  dopo la fine del comunismo, di studiare nelle scuole gli orrori del comunismo stesso: tutto apparentemente giusto, solo che non ti rendi conto che in Ucraina e' possibile studiare a scuola gli orrori del comunismo esattamente da quando e' possibile studiare le stesse identiche cose anche in Russia, cioe' dal 1991, data in cui il comunismo e' caduto: dato che il casino e' successo solo adesso, adesso, e non nel 1991, io potrei usare il tuo stesso argomento, per dimostrare che ne' gli orrori del comunismo, ne' la pissibilita' di studiarlo a scuola, possibilita' vecchia di trenta anni, c'entrano neanche minimamente qualcosa con il casino attuale! E usarlo piu' propriamente di come lo usi tu!

Poi, dici che alcune cose fatte dai nazionalisti ucraini sono in fondo accettabili perche' "avevano un valore simbolico".

Questa non e' una contraddizione, e' un discorso moralmente orribile, perche' fatti che distruggono la vita è la dignita' di persone reali, persecuzioni, censure di media, persone incriminate solo per le loro idee, censure di lingue, vengono giustificati in quanto fatti simbolici: peccato che quei fatti simbolici abbiano distrutto la vita di persone reali! Pure la strage di Odessa, e' un fatto simbolico?

Poi, altrettanto orribile dici che intitolare strade a Bandera e' un fatto che ragionevolmente offende "i Russi": si da' il caso che Bandera e' un porco nazista, e intitolargli strade offende tutta l'umanita', di cui "i Russi", sono, se mi permetti una minima parte!

Poi equiparati l'antifascismo con l'anticomunista,  non solo errore teorico ed etico, ma pure storico, perche' l'Italia ha censurato il partito fascista al termine di una guerra mondiale scatenata dai nazifascisti e da loro persa; l'Ucraina invece, ha censurato il partito comunista in tempo di consolidata pace all'alba di nessun evento neanche lontanamente importante quanto una guerra mondiale terminata tra le fumanti macerie e solo perche' si era insediato un dittatorelo criptofascista e filo-occidentale dalle manie di protagonismo (Poroshenko) : tipico evento di importanza paragonabile al termine di una guerra mondiale, per giustificare una censura politica all'opinione democratica!

Un movimento dal basso che vuole la nato e il liberismo occidentale, e' un movimento che vuole la schiavitu' , e quindi nel merito non e' un movimento dal basso, nel metodo nemmeno, perche' fortemente infiltrato e filodiretto.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: sapa il 21 Giugno 2022, 11:15:17 AM
A questo punto, faccio alcune considerazioni da uomo della strada, che non può permettersi, da ignorante della storia di questo dissidio tra russi e ucraini, giudizi di colpevolezza. Fermo restando che abbiamo assistito e stiamo assistendo a un'aggressione armata, al di là, appunto, delle colpe e delle responsabilità, viene da chiedersi: le popolazioni russofile del Donbas, che si trovano da mesi sotto una pioggia incessante di granate e missili, potranno mai essere contente di vedere le proprie case, le scuole, gli ospedali, le strade, le fabbriche, i campi agricoli, insomma, tutto o quasi distrutto, in nome di una presunta liberazione dai neonazisti ucraini? Il gioco, per loro, può valere la candela? I russi, distruggendo  per poi, forse, annettersi tutta la regione, hanno davanti la prospettiva di ricostruire, ma gli autoctoni, nel frattempo, dove andranno a stare e cosa faranno per vivere? La soluzione, a quanto sembra, è che l'Ucraina decida di arrendersi, perchè i russi stanno radendo al suolo ogni cosa e non mostrano l'intenzione di smettere. Tutto ciò mi sembra folle.....
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Giugno 2022, 11:56:58 AM
Arrendersi per diventare schiavi? E magari essere utilizzati come carne da cannone nella futura guerra contro l'occidente, così come Putin adesso sta facendo con quei cittadini del donbass "indipendente" costretti, anche quelli di oltre 60 anni, ad imbracciare armi di scarto per andare a farsi macellare contro quelli che solo pochi anni fa erano i loro concittadini ucraini! 
Molto meglio morire! 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 21 Giugno 2022, 12:01:19 PM
Pienamente d'accordo , non si chiede mai a chi sta "sotto" cosa riterrebbe meglio fare perché ovviamente la risposta lederebbe gli interessi di chi da queste situazioni trae gran vantaggio.  Comunque a mio parere sarebbe ora anche che i ns rappresentanti evitassero pellegrinaggi dal comico palestrato come pure ( ne avessero l'intenzione)  dall'ex agente del kgb.  Al francese il pellegrinaggio non pare abbia portato grandi consensi ..... si sa i francesi sono piu' svelti di comprendonio rispetto a noi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Giugno 2022, 12:44:00 PM
Citazione di: niko il 20 Giugno 2022, 22:11:56 PMPoi, altrettanto orribile dici che intitolare strade a Bandera e' un fatto che ragionevolmente offende "i Russi": si da' il caso che Bandera e' un porco nazista, e intitolargli strade offende tutta l'umanita', di cui "i Russi", sono, se mi permetti una minima parte!
Poi, poi, poi.. il fatto è questo, io non commenterò più le ragioni per cui ipoteticamente Putin ha invaso l'Ucraina, per lo stesso motivo per cui non mi sono messo a fare le analisi delle fialette di Powell, non hanno niente a che fare con le vere motivazioni e aspirazioni del conflitto. Gli analisti occidentali, e specialmente quelli italiani, falliscono nel capire una cosa molto semplice: questo è attualmente un conflitto regionale tra ex stati sovietici, solamente grazie alla resistenza Ucraina che sta morendo sulle rive del Dnper e gli armamenti inviati agli stessi, ma questa non è per niente la scala del conflitto di cui stiamo parlando, e non troverai nessun analista russo, pro o contro Putin, che sostenga il contrario. Le armi, un pò come i lockdown/vaccini, sono vittime della loro efficacia, c'è chi parla tanto di interromperle argomentando che non servono o sono controproducenti, proprio mentre stanno dando i risultati che permettono a chi si lamenta di vivere una situazione tutto sommato sotto controllo. Abbiamo fatto l'errore, e mi ci metto anche io, di intrepretare come buffonate quelle di Putin, anzichè entrare nella sua logica, assurda, ma comunque coerente. I russi continuano a ripetere che non stanno invadendo l'Ucraina, e si può capire questa posizione quando si capisce quanto siano convinti che l'Ucraina non esista, Putin non sta facendo guerra a qualcosa che nemmeno crede esistente, Putin sta facendo guerra all'occidente, entità in cui invece crede fermamente. Questo valgono i Bandera: niente. Nessuna restrizione territoriale, ed è lecito ipotizzare che senza il supporto alla resistenza Ucraina, oggi staremmo parlando di guerra in Moldavia o nei paesi Baltici, il coltello è disposto ad andare fino a dove trova terreno morbido. Le repubbliche del Donbass sono servite a Putin solamente per la mobilitazione generale e avere carne fresca da mettere sui carri, carne che in patria gli manca, se solo avesse controllato l'ucraina, oggi dovresti fare i conti con una nazione di 40milioni di abitanti con la pistola puntata alla tempia. Le cose sono andate molto diversamente da quanto si aspettavano, ma se fossero andate come si aspettava il Cremlino, tu in questo momento non staresti a lamentarti del prezzo della benzina, ma staresti ragionando sulla possibilità di una mobilitazione generale in campo NATO. Il Cremlino ha premeditato e azzardato l'inizio della terza guerra mondiale, ad oggi pare fantascienza perchè sono impanantati in Ucraina, ma quando il regime russo cadrà, la verità salterà fuori.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 21 Giugno 2022, 14:33:21 PM
Il Cremlino ha premeditato e azzardato l'inizio della terza guerra mondiale !

A che pro ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Giugno 2022, 14:41:39 PM
Citazione di: InVerno il 21 Giugno 2022, 12:44:00 PMPoi, poi, poi.. il fatto è questo, io non commenterò più le ragioni per cui ipoteticamente Putin ha invaso l'Ucraina, per lo stesso motivo per cui non mi sono messo a fare le analisi delle fialette di Powell, non hanno niente a che fare con le vere motivazioni e aspirazioni del conflitto. Gli analisti occidentali, e specialmente quelli italiani, falliscono nel capire una cosa molto semplice: questo è attualmente un conflitto regionale tra ex stati sovietici, solamente grazie alla resistenza Ucraina che sta morendo sulle rive del Dnper e gli armamenti inviati agli stessi, ma questa non è per niente la scala del conflitto di cui stiamo parlando, e non troverai nessun analista russo, pro o contro Putin, che sostenga il contrario. Le armi, un pò come i lockdown/vaccini, sono vittime della loro efficacia, c'è chi parla tanto di interromperle argomentando che non servono o sono controproducenti, proprio mentre stanno dando i risultati che permettono a chi si lamenta di vivere una situazione tutto sommato sotto controllo. Abbiamo fatto l'errore, e mi ci metto anche io, di intrepretare come buffonate quelle di Putin, anzichè entrare nella sua logica, assurda, ma comunque coerente. I russi continuano a ripetere che non stanno invadendo l'Ucraina, e si può capire questa posizione quando si capisce quanto siano convinti che l'Ucraina non esista, Putin non sta facendo guerra a qualcosa che nemmeno crede esistente, Putin sta facendo guerra all'occidente, entità in cui invece crede fermamente. Questo valgono i Bandera: niente. Nessuna restrizione territoriale, ed è lecito ipotizzare che senza il supporto alla resistenza Ucraina, oggi staremmo parlando di guerra in Moldavia o nei paesi Baltici, il coltello è disposto ad andare fino a dove trova terreno morbido. Le repubbliche del Donbass sono servite a Putin solamente per la mobilitazione generale e avere carne fresca da mettere sui carri, carne che in patria gli manca, se solo avesse controllato l'ucraina, oggi dovresti fare i conti con una nazione di 40milioni di abitanti con la pistola puntata alla tempia. Le cose sono andate molto diversamente da quanto si aspettavano, ma se fossero andate come si aspettava il Cremlino, tu in questo momento non staresti a lamentarti del prezzo della benzina, ma staresti ragionando sulla possibilità di una mobilitazione generale in campo NATO. Il Cremlino ha premeditato e azzardato l'inizio della terza guerra mondiale, ad oggi pare fantascienza perchè sono impanantati in Ucraina, ma quando il regime russo cadrà, la verità salterà fuori.


Vabbe' , tu e Antony vi bevete pure la storia che oltre all'Ucraina sarebbero stati attaccati in breve tempo dalla Russia altri paesi, se non fosse stato per la "gloriosa resistenza ucraina" , che ha rallentato l'invasore nel suo segreto proggetto di conquista dell'Europa e del mondo.

Entrambi in un modo o nell'altro dite che questo fantomatico attacco ad altri paesi, sventato dalla "resistenza"
(ovvero contrapposizione militare) ucraina, sarebbe stato "l'inizio della terza guerra mondiale".

E ve la immaginate combattuta con delle mobilitazioni generali gigantesche tra eserciti, carne da cannone in stile prima e seconda guerra mondiale, senza considerare che, oggigiorno, se poco poco due potenze nucleari si contrappongono direttamente finisce il mondo, altroche' mobilitazione generale.

Ancora c'e' chi crede che si possa "vincere" una guerra mondiale, o mantenerla col freno a mano tirato a un livello di distruttivita' "cortese e controllato" in cui tutti i contendenti concordano serenamente  di non usare tutte le armi da "pareggio immediato garantito al costo della fine del mondo" (nucleari strategiche che hanno pronte nei silos e nei sottomarini) al fine di "vincere o perdere" usando un millesimo della distruttivita' teoricamente possibile.

Fare una terza guerra mondiale senza usare le atomiche di massima distruttivita', e' come quando nei miti antichi o nei film due re o due generali si commuovono al pensiero di quanti morti comporterebbe una vera guerra tra di loro, e cosi' , decidono di risolvere il dissidio che li ha portati a contrapporsi con un duello eroico all'ultimo sangue, tra il campione scelto di una fazione e il campione scelto dell'altra; e poi comunque vada, tutti a casa e amici come prima: un morto al posto di miliaia di morti.

Tutto cio' funziona benissimo nei film, nei libri e nei miti antichi, ma non c'e' un solo fatto storico reale che sia andato cosi'.

Nella realta' se arrivi a contrapporti con il massimo delle forze pronte, poi la guerra la devi fare, non puoi risolvere tutto con un duello.

E fare la guerra mondiale solo con gli eserciti e le armi convenzionali, non usando per convezione e cortesia tra i contendenti i missili strategici nucleari pur avendoli pronti e' esattamente  questo: una battaglia tra
uomini/simbolo, che rappresentando solo un milionesimo del potenziale distruttivo bellico in campo realmente, assume valore puramente apotropaico e simbolico, e funziona solo se ogni "re" dei contendenti che si fa rappresentare dal campione -campione di carne da cannone che comunque davanti alla possibilita' dei missili nucleari non rappresenta nulla- e' davvero disposto a risolvere e mettere da parte il suo dissidio con l'altro "re", a seconda di come finisce il duello. 

Non andra' cosi', non si puo' scommettere sul fatto che andra' cosi'.

Bisogna partire dal presupposto che una terza  guerra mondiale non si puo' vincere, e quindi non si puo' combattere, carne da cannone disponibile o no.

Che ci sia una "guerra all'occidente" o una "guerra dell'occidente" apertamente guerreggiata e' assurdo, bisogna capire che chi parla di questo, da una parte e dall'altra, e ne parla come di una cosa anche tecnicamente, oltreche' eticamente, fattibile, chiede come sacrificio la distruzione dell'umanita', un sacrificio insostenibile per definizione.


L'invio di armi paragonato ai lockdown/vaccini obbligatori ci dice il livello a cui e' giunta la discussione: tutto quello che il potere dice che e' giusto, e' giusto.

Ogni cosa, ogni porcata autoritaria,  militarista o tecnocratica,  si puo' giustificare in una distorta etica della responsabilita' perche' "altrimenti sarebbe andata peggio": quindi coprifuoco e tutti al letto alle dieci altrimenti verra' la peste bubbonica,  invio di armi altrimenti domani parleremo tutti russo, eccetera: ognuno puo' ragionare e capire, quanto nel nostro contesto, l'argomento "prenditi la medicina amara adessi senno'  domani sara' peggio", possa funzionare e quanto no.

Poi, Inverno, Se non commenti Colin Powell e le sue fialette, allora per par condicio non dovresti neanche commentare la decomunistizzazione e la vulgata popolare nazionalista arrivata in ritardo di venti anni suonati sulla fine del comunismo vera e la nascita della nazione ucraina vera,  come presunta "causa" del colpo di stato filoccidentale e filoliberista di Poroschenko, dovresti proprio glissare come dici, giustamente, che si deve glissare su Colin Powell, e invece quest'altra causa pretestuosa assurda la commenti a piena voce come se non ci fosse un domani, un domani in cui, appunto,  almeno le balle piu' improbabili, verranno fuori.

PS, e proprio per questo uso spesso il "Poi" davanti a una sequenza di cose a cui replicare, dico: poi, poi, poi...
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Giugno 2022, 15:06:59 PM
Citazione di: atomista non pentito il 21 Giugno 2022, 14:33:21 PMIl Cremlino ha premeditato e azzardato l'inizio della terza guerra mondiale !

A che pro ?
Ma no che Putin la terza guerra mondiale non la vuole, così come Hitler non voleva la seconda, lui vuole solo papparsi l'Ucraina, per ora, solo che la terza guerra mondiale fa parte dei possibili effetti collaterali.
Comunque gli inglesi stanno già entrando nell'ordine di quest'idea, il loro capo di stato maggiore ha detto a tutti i militari di tenersi pronti a questa prospettiva, dopo 80 anni dovranno tornare a liberare l'Europa da chi ne minaccia la libertà. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Alexander il 21 Giugno 2022, 15:41:52 PM
Buongiorno a tutti

L'esercito russo non ce la fa nemmeno a mettere sotto l'Ucraina e, secondo la propaganda governativa pro-invio armi, se non fermato invaderebbe l'intera Europa. Ma ci credete veramente? La Wehrmacht in un mese o poco più ha piegato Belgio, Olanda, Francia e messo in rotta gli inglesi a Dunkerque. I russi, dopo 4 mesi di combattimenti, avanzano di qualche centinaia di metri al giorno,e spesso sono contrattaccati. Se anche piegasse l'Ucraina, pensate che Putin abbia la forza di affrontare direttamente la Nato e tutti i paesi europei uniti? Follia pura. Propaganda.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Giugno 2022, 16:43:07 PM
Citazione di: anthonyi il 21 Giugno 2022, 15:06:59 PMMa no che Putin la terza guerra mondiale non la vuole, così come Hitler non voleva la seconda, lui vuole solo papparsi l'Ucraina, per ora, solo che la terza guerra mondiale fa parte dei possibili effetti collaterali.
Comunque gli inglesi stanno già entrando nell'ordine di quest'idea, il loro capo di stato maggiore ha detto a tutti i militari di tenersi pronti a questa prospettiva, dopo 80 anni dovranno tornare a liberare l'Europa da chi ne minaccia la libertà.


E gia' altamente improbabile che Putin voglia papparsi l'intera Ucraina, fosse per lui si accontenterebbe di dividerla e papparsene una parte, tipo -non- esito della guerra di Corea...

E probabilmente andremo a finire cosi' con un'altra guerra permanente a bassa intensita'.

Sono in parte d'accordo con Alexander, la Russia e' militarmente inferiore alla nato, ma non per questo si puo' scherzare con la prospettiva di una guerra tra potenze atomiche; essa e' come una guerra in cui se non si vince c'e' sempre di riserva la possibilita' di pareggiare all'ultimo momento al costo della fine del mondo. Quindi se la guerra inizia, la potenza che non puo' vincere, in questo caso la Russia, entra subito nella prospettiva e nell'ordine di idee di pareggiare al costo della fine del mondo.

Il punto e' che nessuno glielo puo' impedire,  neanche la potenza piu' forte, quella che in una guerra convenzionale "vincerebbe".

Lo scopo, e' fare in modo che una tale guerra, comunque incontrollabile,  non inizi proprio.

E' come in una partita di calcio, se sei sotto uno a zero al quinto minuto di recupero, giochi per pareggiare, non per vincere. E lo sai. E se la partita e' importante vuoi pareggiare lo stesso.

E' li', a quel punto, che in qualche zucca matta viene in mente di premere il bottone della bomba atomica.

Hitler nel bunker lo avrebbe fatto. E non era piu' pazzo di molti altri.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Giugno 2022, 16:45:09 PM
Citazione di: niko il 21 Giugno 2022, 14:41:39 PMVabbe' , tu e Antony vi bevete pure la storia che oltre all'Ucraina sarebbero stati attaccati in breve tempo dalla Russia altri paesi, se non fosse stato per la "gloriosa resistenza ucraina" , che ha rallentato l'invasore nel suo segreto proggetto di conquista dell'Europa e del mondo.

Entrambi in un modo o nell'altro dite che questo fantomatico attacco ad altri paesi, sventato dalla "resistenza"
(ovvero contrapposizione militare) ucraina, sarebbe stato "l'inizio della terza guerra mondiale".
Non siamo io ed Anthonyi, te lo ripeto, sono analisti russi, specialmente quelli che ci avevano beccato e che continuo a seguire, ma anche quelli di regime che trattano l'Ucraina come un ostaggio occidentale, in entrambi i casi la guerra in Ucraina è vista solamente come un epifenomeno. Al contrario, gli analisti occidentali, quelli che se gli chiedi tre nomi dell'entourage di Putin si perdono nelle nuvole perchè di Russia conoscono quanto di Bessarabia, per loro si, il conflitto è regionale, quelli che la guerra in Ucraina "ma figurati se sono così stupidi" e non hanno ancora finito di "figurarsi", per loro è bega tra ex sovietici. Io tendo a fidarmi delle persone che hanno dimostrato capacità previsionale, in Italia per qualche motivo le puoi cannare tutte per anni e ancora ti chiamano a parlare (i teorici della dittatura sanitaria per qualche motivo circolano ancora, mi pare). La verità è che bastava ascoltare i buffoni, ci sono una serie di personaggi in Russia che servono per far circolare le idee e vedere come reagisce la popolazione ed in caso prepararla. Preparavano una guerra con l'ucraina? Solo con l'ucraina come marionetta occidentale, non con l'ucraina delle loro fantasie, il bersaglio è sempre stato l'occidente. Se sono buffoni televisivi, bisogna dividere per dieci ciò che dicono, se sono buffoni parlamentari dividere per cinque, l'errore è stato pensare che bisognasse dividere per zero. Come faceva un buffone come Zhirinovsky a conoscere la data esatta dell'invasione già a dicembre e urlarla in parlamento? Nessuno gli diede il minimo valore: era un buffone. Buffoni sono anche i parlamentari russi che annullano l'indipendenza della Lituania, a che cosa serve una buffonata del genere? Se non sei indipendente, sei anche un territorio conteso, e sei un territorio conteso, non potevi entrare nella NATO. Mano a mano, tra buffonate e rivelazioni di qualche divorziato dallo zar, si riesce a tracciare  un profilo strategico credibile e sensato di quali fossero le ambizioni originarie: scacciare il governo di Kiev, imporre una serie di referendum farlocchi e successivamente la mobilitazione generale in Ucraina, sperare che l'EU faccia il meno possibile e che gli USA non riescano a tenerla insieme, aumentare l'escalation gradualmente, non solo in Moldavia e nei Baltici, ma anche nei Balcani tirando dentro la Serbia (cosa serviva tutto quel traffico diplomatico a febbraio?), invadere sotto la minaccia dell'escalation nucleare (come accaduto in Ucraina) e via dicendo. E se ci fosse stato ancora il pupillo del Cremlino al posto di Biden? Trump sarebbe stato in grado di tirare le redini in Europa, avendo la credibilità di un deficiente? Molte cose sono andate diversamente da quanto immaginato, specialmente la volontà di combattere degli ucraini, completamente sottovalutata. Cecenia, Georgia, Siria, Ucraina, bersagli sempre più grandi per preparare l'esercito, lo dice uno dei capi di Wagner non io, ma per preparlo a cosa? Ho provato a fare un riassunto velocissimo e darti una serie di spunti, non ho tempo per scrivere paginate e dettagliare tutto, probabilmente anche io leggendo quello che ho scritto direi che è follia, e follia fu, infatti ha fallito in così tanti punti da essere irriconoscibile, perchè i sistemi falliti mettono in piedi piani falliti.

@Atomista: al pro di dare un senso e una speranza ad una nazione e ad una classe dirigente fallita. La violenza è l'ultima arma dei falliti.

@Alexander: quella che descrivi è la situazione attuale. Sei sicuro che avresti potuto dire lo stesso se oggi a Kiev ci fosse stato Putin e non avesse ancora usato una cartuccia? Ripeto, qui si ride della possibilità dell'escalation dopo che la questione è stata presa seriamente da persone compentiti (l'intelligence americana) fosse stato per gli europei, con gli USA che si disinteressano perchè preoccupati dalla Cina e appena scappati dal medio oriente, ci sarebbe da ridere.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Giugno 2022, 17:14:37 PM
E io aggiungerei, inverno, alle operazioni preparatorie, quell'ammassamento di disperati ai confini della Bielorussia, che serviva per testare la resistenza del sistema europeo orientale a un alto numero di profughi, come si aspettavano ci sarebbero stati. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 21 Giugno 2022, 20:26:12 PM
x niko: ma esattamente tu dove vedi questo alternarsi delle lobby? sono sempre le stesse.

x inverno: cosa vorresti dire con"i sostenitori della dittatura sanitaria sono ancora a piede libero"? ma ti leggi?

Comunque sia il popolo italiano è contro la guerra, per ovvie ragioni storiche (esattamente come l'inviolabilità del corpo), ma qui siamo oltre la buona educazione mi sembra.

x niko:  che significa che qui siamo nella sezione attualità? cosa è per scrivere qui bisogna dimenticare chi siamo e da dove veniamo?

x anthony: dunque ammetti la piena influenza inglese in suolo europeo! fantastico.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Giugno 2022, 21:44:00 PM
E che c'é di male nell'influenzare gli altri stati? Basta che sia una cosa pacifica, senza versamento di sangue. Comunque io non facevo che riportare le parole del loro capo di stato maggiore. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Giugno 2022, 22:05:43 PM
Tra i meriti di questa guerra e dei suoi danni economici collaterali vi è aver limitato lo strapotere dei dottori Stranamore della dittatura covidemica. Della serie: morto scaccia morto, guerra scaccia guerra, e carnefice scaccia carnefice. Torneranno più agguerriti che mai in autunno e nel frattempo fanno gli scongiuri per le performance del vaiolo delle scimmie, mentre le morti improvvise dilagano tra i pluri covaccinati, la $cienza le spedisce sotto il tappeto in un battibaleno, e le anime belle stanno a guardare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 22 Giugno 2022, 09:13:04 AM
Citazione di: anthonyi il 21 Giugno 2022, 17:14:37 PME io aggiungerei, inverno, alle operazioni preparatorie, quell'ammassamento di disperati ai confini della Bielorussia, che serviva per testare la resistenza del sistema europeo orientale a un alto numero di profughi, come si aspettavano ci sarebbero stati.
Questo ed altro, ma ha ragione chi insiste nel voler vedere le cause di questo deragliamento, connaturato alla struttura imperiale dello stato russo, ma solo fino ad un certo punto.. come mai gli americani sono diventati un nemico della Russia post sovietica? Non era mica così all'inizio degli anni '90, i comunisti avevano ammesso il fallimento, avevano steso il tappeto rosso per gli americani: insegnateci come fare. Perchè dieci anni dopo si sentono umiliati? Per la NATO? La NATO come simbolo americano, ma simbolo di cosa? Non è la NATO ad avere generato l'incubo russo: gli anni '90. Quando gli americani arrivano in Russia portano la ricetta che predicavano in europa, solo non avendo un patrimonio democratico da dilapidare, ma una democrazia ancora da nascere. Chubays racconta: non importa come dividete il patrimonio sovietico, chi, come, quando, nel libero mercato le forze economiche si determinano per competizione: laissez faire! Per qualche anno si crivellano le portiere di pallottole, poi gli oligarchi spostano i capitali all'estero e lasciano la competizione ai poveracci, Eltsin è minarchico, si interessa di poco  o nulla se non della vodka, risultato: umiliazione. Putin ha il mandato di riprendere il controllo economico con la forza, trasformare gli oligarchi in apparati statali che non si permettano mai più di lasciare i supermeracati vuoti, mettere un limite alle ricette economiche americane che hanno generato anarchia, disorientamento politico e sociale, un limite non di equità sociale ma di sopravvivenza, un RDC antelitteram basato sugli scaffali. Il 12 giugno 2022, festa dell'indipendenza russa, riapre il primo mcdonald aperto dopo il crollo dell'urss, riapre sotto mentite spoglie, meraviglie dell'import-substitution (le turbine chissà) si rinnova il patto: mandato in bianco=burgers assicurati.

Nasce la convizione che se l'occidente ha un sistema del genere, devono essere per forza scoordinati, deboli, incapaci di reagire, possono essere preda: hanno quasi ragione, o forse solo troppa fretta. Sarà un caso che in europa la voglia di qualcuno che metta in ordine con pugno forte cresce sempre di più, e si arresta solamente per la bassezza politica dei candidati, ci avessero proposto un mezzo Putin ci saremmo cascati tranquillamente anche noi, continuiamo a non capire quanto sia illiberale il liberismo, quando abbiamo visto che cosa succede quando si applica il laissez faire su un foglio bianco, continuiamo a non elaborare il lutto. Vedete, Anthoyi ed io andiamo d'accordo fino ad un certo punto.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 22 Giugno 2022, 09:44:27 AM
Ciao inverno, non credo che in Europa stia aumentando la voglia dell'uomo forte, te lo ricordi salvini? I sondaggi lo davano al 38 % quando chiese i "pieni poteri", ed é stato l'inizio della fine. In Francia macron viene rieletto, ma poi sconfitto alle elezioni del parlamento. 
I sistemi liberali reggono, e poi non é neanche vero che i dittatori devono avere spessore politico, le qualità richieste sono altre.
I sistemi liberali reggono al punto che anche la deriva populista che ha funestato la nostra democrazia é stata riassorbita, con di Maio che plaude al governo della finanza, dell'Europa, della NATO. 
Tu poi continui con le tue tesi sempre un po' equivoche, adesso la colpa dell'affermazione di Putin sarebbe il fallimento delle ricette liberiste in Russia! 
Diciamo piuttosto che una certa cultura imperialista in Russia c'é sempre stata, anche durante il comunismo, semplicemente essa si é trovata in minoranza per un breve periodo, e adesso si é risvegliata. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 22 Giugno 2022, 10:16:49 AM
Cit :Ripeto, qui si ride della possibilità dell'escalation dopo che la questione è stata presa seriamente da persone compentiti (l'intelligence americana) fosse stato per gli europei, con gli USA che si disinteressano perchè preoccupati dalla Cina e appena scappati dal medio oriente, ci sarebbe da ridere.

Mi sembra che qui non rida nessuno e che la facciate troppo semplice ( ossia senza valutare minimamente i movimenti interni degli stati coinvolti a diverso titolo). Dalle Vs disamine pare sia sufficiente continuare a fornire armi all'Ucraina , magari sempre piu' sofisticate , per poi ricostruire ( se ne e' gia' parlato ) quando sara' tutto finito ... ossia : QUANDO ?  e PERCHE' DOVREBBE FINIRE ? Ricordate che 3 settimane fa il ns. ministro competente sosteneva l'assoluta mancanza di problemi derivanti da carenza di gas ? Ieri si parlava nelle stesse sedi di " stato di guerra". Se gli italiani , gia' pare poco gongolanti del fatto che le essenziali energie parlamentari vengano applicate su argomenti non proprio "sentiti", ve li immaginate a Ottobre / Novembre  et inverno tutto a " battere le brocche" chi a 10 gradi in casa chi ( i fortunati meridionali forse)  a 14/15 . La gran gioia ed il gran rispetto e riconoscenza nei confronti dei nostri decisori ? Non penso peraltro che gli italiani e l'italietta siano poi cosi' diversi dai francesi  e francia ( vedi elezioni et relativo entusiasmo per le strategie del terzo pagliaccio) e cosi' via. Ossia , mi sembra che pochi siano i creduloni ( o cmq che pochi siano i lungimiranti) che veramente credono nell'argine unico imprescindibile e mai troppo aiutato e glorificato del Popolo dietro al comico palestrato. Vedremo

P.S. Le domande di solito , se non sono retoriche , vengono esposte per riceverne una risposta.
Alla domanda ( che poteva risparmiarsi il ns number one) "Italiani , ma preferite la pace o i condizionatori ?" se aspettava un attimo ,  magari poteva sentirsi rispondere : i condizionatori ( estremizzo ovviamente , cosi' provo a farmi capire)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 23 Giugno 2022, 09:48:01 AM
Citazione di: anthonyi il 22 Giugno 2022, 09:44:27 AMCiao inverno, non credo che in Europa stia aumentando la voglia dell'uomo forte, te lo ricordi salvini? I sondaggi lo davano al 38 % quando chiese i "pieni poteri", ed é stato l'inizio della fine. In Francia macron viene rieletto, ma poi sconfitto alle elezioni del parlamento.
I sistemi liberali reggono, e poi non é neanche vero che i dittatori devono avere spessore politico, le qualità richieste sono altre.
I sistemi liberali reggono al punto che anche la deriva populista che ha funestato la nostra democrazia é stata riassorbita, con di Maio che plaude al governo della finanza, dell'Europa, della NATO.
Tu poi continui con le tue tesi sempre un po' equivoche, adesso la colpa dell'affermazione di Putin sarebbe il fallimento delle ricette liberiste in Russia!
Diciamo piuttosto che una certa cultura imperialista in Russia c'é sempre stata, anche durante il comunismo, semplicemente essa si é trovata in minoranza per un breve periodo, e adesso si é risvegliata.
I singoli attori provengono ancora dagli anni '90, fanno le macchiette dell'autoritarismo, i partiti hanno alti e bassi, ma c'è un trend continuamente in crescita: l'astensionismo, la depoliticizzazione. Se c'è una cosa che l'esperienza russa insegna, oltre che la mancata occasione per avere una classe media (che si sarebbe generata col laissez faire! hahaha) e perciò di una democrazia parlamentare, è che Putin non vive di supporto attivo (quello sarà massimo un 30%), ma della depoliticizzazione della maggioranza, a Mosca si respira la banalità del male, dove tutto è accaduto senza che nessuno se ne rendesse conto e nessuno ha più la possibilità di cambiarlo: il partito di Putin non lo vota, semplicemente non vota, non si interessa, gli basta un burger perchè è ridotto alla fame. La libertà non è un bisogno primario, la povertà va risolta prima, l'ineguaglianza economica genera dittature, il liberismo acuisce l'ineguaglianza.

@Atomista. Pensa se Draghi avesse detto, e avrebbe tutti i motivi di farlo "volete l'acqua nel Po, o il condizionatore?" grazie a questo culto del condizionatore forse i nostri figli prenderanno il fresco nel frigo, tanto sarà vuoto.

Ps. La mia compagna è arrivata a Mosca due giorni fa, se avete delle curiosità riguardo alla vita al di là della cortina, chiedete pure (sempre meglio che aspettare il reportage di DiBattista!).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Giugno 2022, 10:18:08 AM
Inverno, tu e ipazia tornate sempre con questa storia del liberismo, fonte di tutti i mali, solo che tu, a differenza di lei, ti pari il posteriore dicendo: "eh, ma io son liberale". 
Ma mi sai spiegare Qual'é secondo te la differenza tra liberismo e liberalismo? 
In Russia prima del 91 c'era dittatura politica e negazione del libero mercato, poi tutt'insieme si é cercato di fare il libero mercato é la democrazia, cose alle quali quei popoli non sono educati, il risultato é un pastrocchio che tu puoi definire liberista, ma che certamente non é liberale, vista sia la carenza di diritti di libertà, di democrazia, e l'alto controllo del potere politico su quello economico.
E' certamente un fallimento russo, a mio parere causato dal danno culturale prodotto da 70 anni di dittatura comunista che ancora fa sentire i suoi effetti, certamente non é causato dalle evoluzioni del pensiero liberale. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 23 Giugno 2022, 10:57:54 AM
@Atomista. Pensa se Draghi avesse detto, e avrebbe tutti i motivi di farlo "volete l'acqua nel Po, o il condizionatore?" grazie a questo culto del condizionatore forse i nostri figli prenderanno il fresco nel frigo, tanto sarà vuoto.

Ps. La mia compagna è arrivata a Mosca due giorni fa, se avete delle curiosità riguardo alla vita al di là della cortina, chiedete pure (sempre meglio che aspettare il reportage di DiBattista!).
[/quote]

Inverno , personalmente mai avuto neanche un ventilatore , era un esempio stupido per indicare " i bisogni materiali " se vogliamo andar fuor di metafora : evitare tutte le speculazioni che hanno tratto nuova linfa dallo schierarsi apertamente del ns belpaese facendosi "belli" ( per chi poi ?) col rincarare la dose sulle sanzioni. Basta che vai a controllare cio' che "gira" sui social ( e se me ne sono accorto io che penso di essere tra i meno social del pianeta) I commenti meno " ma chi se ne frega dell'Ucraina se poi trovo la benzina a 2.5 euro una pizza a 15  per non parlare di gas , energia elettrica e compagnia bella" sono per lo meno ironici.
Forse il drago la domanda avrebbe dovuto porla veramente , in forma migliore e non retorica
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 23 Giugno 2022, 12:33:43 PM
Anthonyi, non so che prospettive nuove o esoteriche potrei darti su questi termini che mi sembrano noti e di cui adotto le definizioni classiche. Fukuyama (che non sarà un marxista spero) ha recentemente scritto un libro a riguardo, anche lui preoccupato (come tutte le persone con occhi e orecchie) del "ritorno della storia", posso rimandare ad una serie di estratti [1] che tralaltro delineano come dopo la caduta dell'URSS si sia formata una dialettica interna dx-sx che ha sfibrato il liberalismo trasformandolo in una parodia di sé stesso (nel bipolarismo la moderazione che auspica Fukuyama non esiste). In Russia avrebbero potuto tranquillamente spacchettare in maniera razionale l'economia sovietica, e non darla in mano a una ventina di mafiosi, ma i Clintoniani insistevano: non preoccupatevene, dividete a caso, l'economia si aggiusta da sola, un alcolizzato al governo basta e avanza. Quando questi hanno portato i capitali all'estero e hanno fatto cartello in casa, la mano invisibile si è trasformata in un cetriolo tangibile. Questo è il primo contatto con l'occidente che hanno avuto i russi, il liberismo più sfrenato, e da questo occidente hanno chiamato Putin a salvarli. Tu poi giustamente più volte hai voluto tirare in ballo la responsabilità dei popoli su chi li governa, in questo caso invece adotti una sorta di teoria del "virus dormiente", in parte è vero per quel è accaduto dopo quando il regime di Putin era già in cancrena, ma non nel descrivere perchè è lì e cosa è stato a chiamato a fare, che è il risultato anni di sondaggi sulla popolazione russa che hanno letterlamente costruito la figura di Putin a tavolino, e che infatti ha passato i primi dieci anni a mettere in riga l'economia russa con mano molto visibile.

[1] https://theupheaval.substack.com/p/liberalism-and-its-discontinuities?utm_source=substack&utm_medium=email&utm_content=share

@Atomista, I tuoi amici dovrebbero avere il tempo per controllare che il prezzo della benzina e l'inflazione erano in aumento precedentemente, le compagnie petrolifere durante la pandemia hanno dimezzato dipendenti/produzione e non le hanno più ripristinate godendosi i prezzi alti, ora serve la manina visibile per convincerli ad abbassare i prezzi, e la liquidità che gli è stata elargita durante la pandemia, non avrebbe generato inflazione? Certo, bisorrebbe avere il tempo per informarsi, ma se fai due lavori e alla sera hai giusto il tempo di mettere il bimbo a letto... la democrazia liberale va di pari passi con condizioni di vita dignitose. E poi..verrebbe da chiedersi se tra questi che si lamentano non ci fosse qualche "no tutto nel mio giardino", se si ricorda cosa per esempio ha votato nel referendum al nucleare? Chissà, invece che fare certi referendum il giorno dopo che esplode una centrale, converrà farli quando le bollette triplicano, in Germania la "ricetta Merkeliana" sta venendo rivalutata pesantemente.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 23 Giugno 2022, 14:14:50 PM
Anthonyi. A proposito della tua risposta a Inverno. Non si tratta di pararsi il posteriore, a mio giudizio, ma di scegliere un certo tipo di liberalismo. L'attuale è pessimo perché ha svolto un'azione, continua da almeno 40 anni, di distruzione di ogni dialettica politica/economia rovesciandola in modo simmetrico, rispetto a com'era nel medioevo. Lì il potere politico (bellatores e oratores) faceva carta straccia del potere economico (laboratores). Oggi il potere economico ridicolizza il potere politico e culturale, adottando un rigido monoteismo del reddito e dell'accumulazione. Avendo perso per strada il senso "etico/religioso" del capitalismo originario ed avendolo sostituito con un enorme narcisismo di massa, in grado di stravolgere le relazioni umane, nel nome del Dio denaro. Un tale terremoto che rischia di far precipitare il capitalismo stesso, riattivando, come dice Fukuyama, la storia. In questo modo, con buona pace di tutti, il liberalismo, sempre più simile alla criminalità organizzata e senza alcuna polizia a contrastarlo,  butterà al cesso anche i suoi frutti positivi, la libertà di espressione, la conquista dei diritti civili, la libertà del commercio e delle opinioni. Se il liberalismo permette a singole persone di comprare orologi da un milione e mezzo di dollari, non è più "invidia" o le forze dell'economia libera o il merito che viene ricompensato ma una forma subdola di distruzione della dignità umana.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 23 Giugno 2022, 14:23:52 PM
@Atomista, I tuoi amici dovrebbero avere il tempo per controllare che il prezzo della benzina e l'inflazione erano in aumento precedentemente, le compagnie petrolifere durante la pandemia hanno dimezzato dipendenti/produzione e non le hanno più ripristinate godendosi i prezzi alti, ora serve la manina visibile per convincerli ad abbassare i prezzi, e la liquidità che gli è stata elargita durante la pandemia, non avrebbe generato inflazione? Certo, bisorrebbe avere il tempo per informarsi, ma se fai due lavori e alla sera hai giusto il tempo di mettere il bimbo a letto... la democrazia liberale va di pari passi con condizioni di vita dignitose. E poi..verrebbe da chiedersi se tra questi che si lamentano non ci fosse qualche "no tutto nel mio giardino", se si ricorda cosa per esempio ha votato nel referendum al nucleare? Chissà, invece che fare certi referendum il giorno dopo che esplode una centrale, converrà farli quando le bollette triplicano, in Germania la "ricetta Merkeliana" sta venendo rivalutata pesantemente.
[/quote]

Non ho amici , solo conoscenti. E' pur vero che l'inflazione ..bla bla bla..... Hai ragione , poi ne capisci , e' fuor di dubbio. E' altrettanto vero che le bollette raddoppiate  pufff dall'oggi al domani si sono viste dopo il protrarsi della guerra non prima , non quando non si sono volute le centrali nucleari ecc ecc . Pertanto , tira pure l'acqua al tuo (Vs ?) mulino , ma un consiglio , non perdere troppo il contatto con la realta' del marciapiede ( non inteso come bassa prostituzione) in quanto vedrai che nonostante l'enorme capacita' di analisi di conoscenza che dimostri e , immagino io ma posso sbagliarmi , la distanza non solo fisica che Ti separa dai suddetti marciapiedi ,non capiti che quella realta' venga a bussare alla tua porta come un"effetto collaterale indesiderato" di cio' che cosi' caldamente apprezzi. Nella speranza per il bene di tutti che non capiti ( perché non sarebbe un bene per nessuno)  Ti auguro un buon proseguimento.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Giugno 2022, 15:11:19 PM
Citazione di: Jacopus il 23 Giugno 2022, 14:14:50 PMAnthonyi. A proposito della tua risposta a Inverno. Non si tratta di pararsi il posteriore, a mio giudizio, ma di scegliere un certo tipo di liberalismo. L'attuale è pessimo perché ha svolto un'azione, continua da almeno 40 anni, di distruzione di ogni dialettica politica/economia rovesciandola in modo simmetrico, rispetto a com'era nel medioevo. Lì il potere politico (bellatores e oratores) faceva carta straccia del potere economico (laboratores). Oggi il potere economico ridicolizza il potere politico e culturale, adottando un rigido monoteismo del reddito e dell'accumulazione. Avendo perso per strada il senso "etico/religioso" del capitalismo originario ed avendolo sostituito con un enorme narcisismo di massa, in grado di stravolgere le relazioni umane, nel nome del Dio denaro. Un tale terremoto che rischia di far precipitare il capitalismo stesso, riattivando, come dice Fukuyama, la storia. In questo modo, con buona pace di tutti, il liberalismo, sempre più simile alla criminalità organizzata e senza alcuna polizia a contrastarlo,  butterà al cesso anche i suoi frutti positivi, la libertà di espressione, la conquista dei diritti civili, la libertà del commercio e delle opinioni. Se il liberalismo permette a singole persone di comprare orologi da un milione e mezzo di dollari, non è più "invidia" o le forze dell'economia libera o il merito che viene ricompensato ma una forma subdola di distruzione della dignità umana.
Jacopus, anche tu partecipi all'idea che il "liberalismo" é la causa di tutti i mali. non ti é mai passata l'idea che se ci sono dei problemi la causa può essere differente? Prendi l'Italia per esempio, paese nel quale l'applicazione di politiche liberali é stata sempre difficile, con il risultato di avere bassa crescita, bassa occupazione e bassi salari. Poi gli ideologi di sinistra vengono a raccontare che la colpa di questi livelli salariali é dell'eccesso di liberalizzazione dei mercati che l'Italia non ha mai conosciuto.
Poi spiegami perché se uno si compra un orologio da un milione di dollari offende la tua dignità? Se quei soldi li ha guadagnati legalmente vuol dire che quella persona ha mosso economicamente almeno 5 milioni di dollari permettendo a chissà quante persone di lavorare e di guadagnarsi la dignità, quella vera, quella del lavoro, e non quella di un osservatore morale e intellettuale che guarda le cose ponendosi dall'alto con supponenza. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 23 Giugno 2022, 16:28:18 PM
Si lo so siamo davvero OT : :D. E siamo due moderatori :D. Spero però che hai capito come la penso. Io non sono affatto contrario a persone più o meno ricche, perchè le persone sono diverse e c'è chi merita di più, magari con una pacca sulla spalla, con un pranzo pagato o con uno stipendio più alto. Io stesso, talvolta ho detto che di fronte a commenti acidi sulla diversità di reddito si nascondeva spesso l'invidia. Ma di fronte agli spropositati livelli raggiunti oggi, non si tratta più di merito, si tratta di un deliberato atto di violenza, che prima o poi sarà compensato da altra violenza. Purtroppo il liberalismo, come la democrazia e la scienza sono controintuitive e vanno sempre monitorate e tutelate, attraverso pratiche complesse come lo sviluppo delle conoscenze, l'universalismo, la salvaguardia dei più deboli e della dignità dell'uomo, la ricerca di un giusto equilibrio fra "uguaglianza" e "libertà". Ebbene oggi questo monitoraggio, a mio modesto parere, è saltato, in nome di una mentalità che sta facendo saltare il cooperativismo, innato nell'uomo a favore della competizione e della aggressività intraspecifica, ugualmente innate nell'uomo. Quello che osservo è l'assenza di un arbitro, di una autorità che sappia dare una direzione e sappia riattivare la cooperazione e la solidarietà. Tutto è sottoposto al discredito, perchè ognuno è sospettato di fare ciò che fa esclusivamente per il proprio tornaconto. Il bello è che questo meccanismo da ideologico e culturale, a forza di essere diffuso "urbi et orbi" diventa reale, perchè nessuno si fida più dell'altro e tutti sono considerati uguali accaparratori di risorse, da combattere in svariati modi.
Non credo che vi sia un piano complottardo in tutto questo. E' un processo che si origina da svariate cause, ma non essendoci più una regia politica, tutto continua a peggiorare, con una élite talvolta illuminata ma più spesso impotente essa stessa di fronte a questo sviluppo culturale, o altre volte complice di questo deterioramento. A breve non intravedo alcuna soluzione, se non quella di "curare il mio giardino", ma la preoccupazione di dover vivere in un mondo terribile è alta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Giugno 2022, 17:11:46 PM
Fai bene a preoccuparti di un mondo terribile, jacopus, perché il mondo é terribile, almeno al di fuori di una piccola minoranza di privilegiati che possono permettersi discorsi ideali come questi come me, e immagino te!
L'epidemia di covid, la guerra (così rientriamo in topic), la carestia, ce lo stanno ricordando. 
Di solito però, dai momenti difficili si esce migliori, io ho fiducia, vedo una politica che ad esempio nell'epidemia é stata abbastanza compatta dalla parte giusta, ed anche adesso, nella guerra in Ucraina, le  scelte politiche sono molto ragionevoli e non si lasciano contagiare né da pericolose derive di disarmo, né da altrettanto pericolose derive militaresche estreme. 
Sto seguendo molto la politica di armamento dell'ucraina e noto con quanta attenzione e parsimonia questa venga effettuata, é una vera e propria strategia che guida l'Ucraina al di là della propria volontà, direi che se in questa guerra sia russi che ucraini hanno fatto degli errori, gli strateghi della NATO non ne hanno fatto nemmeno uno. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Giugno 2022, 17:50:11 PM
Mi sa che la fine della storia per i cortigiani dell'occidente liberal-liberista coincideva con l'inizio della storia della sua egemonia su scala planetaria. Che anche Fukuyama si sia accorto che la storia sta tornando è un buon segno dopo 30 anni di guerre a senso unico, con ciliegina finale covidemica sulla torta di merda del profitto, proprio per non risparmiarci nulla.

Bentornata storia. Che già in medio oriente, sulla pelle dei tagliagole dell'impero, aveva annunciato il suo ritorno. Ma riportarla nel cuore spirituale dell'impero, fa tutto un altro effetto.

E con ciò metterei the Project, dove sa Eutidemo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 23 Giugno 2022, 18:11:36 PM
Citazione di: atomista non pentito il 23 Giugno 2022, 14:23:52 PMimmagino io ma posso sbagliarmi , la distanza non solo fisica che Ti separa dai suddetti marciapiedi ,non capiti che quella realta' venga a bussare alla tua porta come un"effetto collaterale indesiderato" di cio' che cosi' caldamente apprezzi. Nella speranza per il bene di tutti che non capiti ( perché non sarebbe un bene per nessuno)  Ti auguro un buon proseguimento.
Al contrario, il motivo di questa discussione con Anthonyi è proprio quello di dare validità alle voci del marciapiede e razionalizzare la loro origine, perchè queste prima o poi trovano il modo di farsi sentire, sopratutto quando sul marciapiede ci finiscono in tanti, purtroppo generalmente si fanno sentire rosicchiando lo stato di diritto e abboccando alle promesse dei fascisti, rossi o neri. Beata gaiezza, l'analisi dei liberisti sull'aumento esponenziale del tasso di demagogia nei sistemi politici occidentali è "ci sono dei coglioni in giro ma i fallimenti delle loro ricette li riporteranno sulla retta via"... che vuol dire essersi addormentati durante le lezioni di storia, io non vi aderisco per niente.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 23 Giugno 2022, 21:34:29 PM
Citazione di: anthonyi il 23 Giugno 2022, 15:11:19 PMPoi spiegami perché se uno si compra un orologio da un milione di dollari offende la tua dignità?
Ti rispondo oltre a Jacopus, non perchè sono in disaccordo con lui, ma perchè tu dici che faccio il paraculo, ma in verità mi sembra il contrario. Fai finta che quelli che criticano il liberismo siano dei matti che non capiscono un acca di economia, eppure non mi pare proprio, mi pare invece che stanno in compagnia di premi nobel e pubblicazioni mainstream, altro che matti, un esempio di oggi (ma ci sono vent'anni almeno di arretrati) potrebbe essere quest'articolo del NYT (sic!) condiviso da Krugman (1). Ma poniamo il fatto che effettivamente siamo tutti matti, e solo tu e Calenda ci capite qualcosa, e torniamo alla domanda iniziale: cosa c'è di male in un orologio da un milione di euro se qualcuno può permetterselo? Beh, poniamo il fatto che il milione non sia il prezzo, ma il costo crudo, cioè che si siano utilizzati un milione di euro di risorse/energia/lavoro per produrre un oggetto che ha l'unica funzione di dire che ora è, quando si puà raggiungere lo stesso risultato con una spesa di 10cents o 1 euro a seconda se è integrato in un sistema esistente o indipendente, sei davvero sicuro di voler chiedere, seriamente, che cosa c'è di male? Sei davvero sicuro che non ci sia niente di male, nel bruciare un milione di euro di risorse in un aggeggio che ti dice che ora è, e che non abbia implicazioni morali? Questa risposta, dovrai darla alle generazioni a venire, mentre usano il Po come pista ciclabibile.

Ps. non vi preoccupate degli offtopics, questo topic è stato creato apposta per avere un margine molto esteso.


(1) https://www.nytimes.com/2022/06/22/opinion/inflation-corporate-profits.html
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 23 Giugno 2022, 22:12:43 PM
Meno male che gli insorti della Comune di Parigi ci sparavano proprio, sugli orologi.

La prima cosa che deve saltare, e l'ultima.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Giugno 2022, 01:28:09 AM
Citazione di: InVerno il 23 Giugno 2022, 21:34:29 PMTi rispondo oltre a Jacopus, non perchè sono in disaccordo con lui, ma perchè tu dici che faccio il paraculo, ma in verità mi sembra il contrario. Fai finta che quelli che criticano il liberismo siano dei matti che non capiscono un acca di economia, eppure non mi pare proprio, mi pare invece che stanno in compagnia di premi nobel e pubblicazioni mainstream, altro che matti, un esempio di oggi (ma ci sono vent'anni almeno di arretrati) potrebbe essere quest'articolo del NYT (sic!) condiviso da Krugman (1). Ma poniamo il fatto che effettivamente siamo tutti matti, e solo tu e Calenda ci capite qualcosa, e torniamo alla domanda iniziale: cosa c'è di male in un orologio da un milione di euro se qualcuno può permetterselo? Beh, poniamo il fatto che il milione non sia il prezzo, ma il costo crudo, cioè che si siano utilizzati un milione di euro di risorse/energia/lavoro per produrre un oggetto che ha l'unica funzione di dire che ora è, quando si puà raggiungere lo stesso risultato con una spesa di 10cents o 1 euro a seconda se è integrato in un sistema esistente o indipendente, sei davvero sicuro di voler chiedere, seriamente, che cosa c'è di male? Sei davvero sicuro che non ci sia niente di male, nel bruciare un milione di euro di risorse in un aggeggio che ti dice che ora è, e che non abbia implicazioni morali? Questa risposta, dovrai darla alle generazioni a venire, mentre usano il Po come pista ciclabibile.

Ps. non vi preoccupate degli offtopics, questo topic è stato creato apposta per avere un margine molto esteso.


(1) https://www.nytimes.com/2022/06/22/opinion/inflation-corporate-profits.html
Non so se tu sia o meno paraculo, io certo non lo sono perché mi presento trasparentemente con le mie posizioni teoriche.
I dibattiti dei nobel lasciamoli a loro, l'economia é più semplice di così, ed é fatta di buonsenso, almeno finché non é inquinata da un'ideologia che vede nel profitto la fonte di ogni male.
Ricordo di essermi fatto un'idea, dell'idea che hai tu di "economia" molto tempo fa, quando mi dicesti sul caso degli investimenti cinesi in Etiopia che alla fine, dopo aver SFRUTTATO i terreni per 99 anni, i cinesi lasceranno li solo ruderi fatiscenti.
E' evidente che l'idea che hai tu di economia, cioé sfruttamento, é diversa dalla mia, cioè gestione e valorizzazione di risorse.
Gestire per 99 anni delle attività agricole vuol dire assumere lavoratori, insegnare loro quello che devono fare, dargli la possibilità di far pratica, poi magari qualcuno di questi, più intraprendente, la fa partire la sua azienda agricola, questa é l'economia, i ruderi, invece, sono archeologia industriale. 
Ora tornando all'orologio da un milione di dollari, prezzo di mercato equivalente a 25000 tonnellate di grano. Solo che se tu impedisci o vieti la produzione di quell'orologio non avrai 25000 tonnellate di grano in più, avrai solo un orologio da un milione in meno e degli artigiani, tecnici etc. Che non lavorano. 
I processi produttivi sono appunto produttivi, creano ricchezza, non la distruggono. 
La distruzione di ricchezza, di risorse, di ambiente, si può realizzare sia con, sia senza processi produttivi, ma soprattutto é una responsabilità di tutti noi esseri umani e non di un alieno sistema capitalistico finanziario. 
La tragedia del po' non c'entra nulla col sistema di mercato, ma c'entra molto con l'incapacità di programmazione del nostro sistema politico e con i limiti dei nostri agricoltori. Se poi andiamo alle cause superiori chi, nella sua vita, non ha mai usufruito di beni prodotti dal sistema economico scagli la prima condanna. Se però ne ha usufruito stia zitto perché é complice. 
 In Israele e negli USA coltivano nel deserto, e anche gli spagnoli sono bravi a coltivare terreni aridi, basta imparare da loro.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 24 Giugno 2022, 06:38:46 AM
Citazione di: anthonyi il 24 Giugno 2022, 01:28:09 AMOra tornando all'orologio da un milione di dollari, prezzo di mercato equivalente a 25000 tonnellate di grano. Solo che se tu impedisci o vieti la produzione di quell'orologio non avrai 25000 tonnellate di grano in più, avrai solo un orologio da un milione in meno e degli artigiani, tecnici etc. Che non lavorano.
I processi produttivi sono appunto produttivi, creano ricchezza, non la distruggono.

La ricchezza in salsa capitalistica (economics) tiene conto solo del profitto, per cui va bene anche la più distruttiva delle attività, ovvero la guerra, con tutti i suoi artigiani, tecnici, ricercatori, che ci sguazzano sopra. Fino allo sperpero assoluto, come nel caso del feticcio supremo della scienza capitalistica, il denaro, che nella sua forma più innovativa, per essere prodotto, spreca più corrente del suo attuale valore di mercato. Meraviglie dell'infelice mondo del Capitale, che ne rivela tutta la inconsistenza quando cerchi seriamente di far valere la mitica "legge del Mercato". (Il denaro, proprio perchè è il sancta sanctorum dell'economics, non può che essere forma e sostanza politica di dominio nella giungla globale in cui il mercato scompare di fronte all'impero).

Anche nell'esempio citato è evidente che, posto che le risorse sono finite, investirne sempre più in nicchie per straricchi significa toglierle agli strapoveri e incentivare un modello sociale fatto di fortini esclusivi armati, militarmente e ideologicamente, contro miliardi di miserabili ridotti alla mera sussistenza, frontiera ultima della schiavitù secondo il verbo economics.

CitazioneSe poi andiamo alle cause superiori chi, nella sua vita, non ha mai usufruito di beni prodotti dal sistema economico scagli la prima condanna. Se però ne ha usufruito stia zitto perché é complice.

Se ogni cosa è del padrone, lo è anche il cibo dello schiavo. Ma lo schiavo che lotta contro il padrone affinchè non ci siano più padroni e le cose essenziali per la sopravvivenza umana tornino di proprietà e dominio comuni non è complice. Lo spartiacque etico sta qui.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Giugno 2022, 07:32:12 AM
La guerra é una scelta politica, ipazia. Sempre inopportuna dal punto di vista economico, non a caso é stata iniziata da Putin, il quale snobba la ratio puramente economica dell'occidente. 
Armi e guerra non sono la stessa cosa, le imprese fanno solo le armi, e lasciano agli stati decidere se queste armi servono per la pace o per la guerra. 

E anche i cittadini non sono schiavi, sono liberi di decidere di consumare o meno, compatibilmente col loro reddito, e quindi responsabili ciascuno in proporzione. 

Non esiste etica senza responsabilità. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 24 Giugno 2022, 09:14:26 AM
No Anthonyi, l'economia è una materia di studio, non è né sfruttamento né gestione delle risorse, questo è determinato dai modi, c'è ad esempio la privatizzazione dell'acqua nei palmeti marocchini che prima era un bene comune, un ottimo esempio di "gestione" e "know how" che si può anche vedere anche dallo spazio. Ci sono poi risorse rigenerabili come i terreni (reimmetendo energia e tempo, e bisogna vedere a carico di chi) e risorse non rigenerabili come i diamanti, che quando sono finiti sono finiti ed è inutile  aver imparato a gestirli, o il know how per estrarli, o i posti di lavoro generati: sono in olanda dove un cartello di monopolisti altera il prezzo a piacimento per gli orologi che tanto ti piacciono. Poi arriva il "progresso" cioè "far finta che non siano finiti" dove una macchina fa quelli artificiali e il povero africano si attacca all'orologio. Il problema è proprio questo, non hai nemmeno capito cosa ti stavo dicendo, perchè non entra proprio in testa l'idea che esista un limite, ed in assenza di un limite non esiste neanche una morale. Un ottima illusione per giustificare il comportarsi in maniera immorale. Lasciali perdere i premi nobel,  lascia perdere anche il MIT che ha riconfermato le previsioni del club di Roma, l'economia è una cosa semplice: fai buche e riempi buche altrimenti ci sono i disoccupati.


Meglio che torno a parlare di Russia. Ieri Reuters segnalava che la Russia ha pagato eurobonds in rubli, il che potrebbe voler dire default tecnico. La storia dei rubli è meravigliosa, perchè circola spesso negli ambienti "anti sanzionatori" come prova che le sanzioni non stanno funziando. Per quel che capisco io, se anche il valore del rublo fosse reale (SE) sta esattamente a significare che le sanzioni funzionano e che c'è un surplus dovuto al crollo delle importazioni. Ma è davvero reale? Per tre giorni la mia compagna ha cercato una banca che gli cambiasse un migliaio d'euro, e l'unico affaccio è sul mercato nero, dove pare che lo scambio stia dai 120 ai 170, però non so quanto possa essere indicativo.

Nota a margine: con la scusa dei "beni essenziali" i nostri "pecunia non olet" stanno esportando in realtà un pò di tutto. Bene essenziale è il grano rubato, o bloccato al porto di Odessa. Se i russi bloccano il grano, e come confermato dalla Simonyan, Putin vuole "giocare alla carestia" io comincerei a prendere per le orecchie questi dei "beni essenziali", non si capisce la razionalità di mantenere i beni essenziali per chi gioca all'holodomor, tanto più se ci fanno passare dentro qualsiasi cosa.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 24 Giugno 2022, 09:24:30 AM
Citazione di: InVerno il 23 Giugno 2022, 18:11:36 PMAl contrario, il motivo di questa discussione con Anthonyi è proprio quello di dare validità alle voci del marciapiede e razionalizzare la loro origine, perchè queste prima o poi trovano il modo di farsi sentire, sopratutto quando sul marciapiede ci finiscono in tanti, purtroppo generalmente si fanno sentire rosicchiando lo stato di diritto e abboccando alle promesse dei fascisti, rossi o neri. Beata gaiezza, l'analisi dei liberisti sull'aumento esponenziale del tasso di demagogia nei sistemi politici occidentali è "ci sono dei coglioni in giro ma i fallimenti delle loro ricette li riporteranno sulla retta via"... che vuol dire essersi addormentati durante le lezioni di storia, io non vi aderisco per niente.
Hai ragione ,mi sono espresso male io , o meglio ho utilizzato male la citazione. La mia risposta era per meta' legata alla citazione , ma l'"adoratore" di questo sistema lo avevo identificato con Anthonyi , non era ovviamente rivolto a Te , sorry
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 24 Giugno 2022, 13:01:15 PM
Credo anche che oltre alla dicotomia
retorica dei fascisti rossi e neri sia possibile il comunismo, ovvero che nel futuro della nostra specie siano rispettate, e idealmente mantenute, TUTTE le differenze interumane attualmente concepibili e oltre, tranne quelle di classe sociale e di reddito, che saranno abolite.

Le differenze interindividuali di merito esisteranno, a prescindere dalle differenze di reddito, che non esisteranno.

Per quanto questo sembri assurdo a chi e' socialmente abituato a monetizzare il merito e non vede alternative.

Gratificazioni emotive e spirituali, come in tutte le societa' "primitive" in cui esistono individui che hanno differenze e meriti, ma non esiste la distribuzione sperequata della ricchezza ne' il denaro.

Se il fine del denaro era quello di premiare il merito interindividuale, come nel capitalismo etico ed ideologico alla Weber o Smith, direi che possiamo tranquillamente decretare che il denaro ha fallito, e intendo ha fallito nella "funzione" meritocratica e autoassolutoria  delle sue stesse origini: esso oggigiorno (ma in realta' da sempre) circola per nepotismo e per diritto di nascita, per fortuna e disgrazia, per rapina e per violenza, per cicli temporali e geopolitici, insomma per tutto tranne che per il merito degli uomini, e per premiare, le eventuali differenze di merito tra gli uomini.

Constatarlo non e' invidia sociale, e' constatare la differenza tra ideologia e realta', constatare un tradimento.

Invece di tornare a Weber e Smith andiamo avanti direi.

Quello che del denaro e' insostituibile e' la sua funzione desiderante-simbolica, di premiare il merito, che di fatto non premia.

Una volta che ci saremmo disinnamorati di questa funzione, perche' avremmo constatato che essa non e' mai esistita, potremo entrare nell'ordine di idee di liberarci di tutte le sue funzioni pratiche, di tutte le funzioni pratiche del denaro.

Per questo vivere qualche decennio o secolo in una societa' che non sia arrivata all'abolizione totale del denaro, ma a distribuire a tutti i suoi membri la stessa identica quota universale di denaro, sarebbe un buon esercizio spirituale.

Il termine composito liberal-liberismo e' corretto se vuole dire che oggigiorno la liberta' si acquista prevalentemente con i soldi, e questo e' socialmente un abominio.

Molto scorretto invece, se vuole dire che societa' future non liberiste, necessariamente non saranno liberali. 

Che a qualcuno verra' detto come vestirsi, e se vestirsi da donna o no, come in un'altra discussione.

Societa' in uniforme, societa' dell'etica del lavoro. Peggio che andar di notte.

Il mio ideale e' quello della comune, non della comunita'. 

Si sta insieme per aumentare, la liberta' individuale, non per diminuirla.

Del mio presente valuto i suoi successi e i suoi fallimenti in quanto comune, non in quanto comunita'.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 01 Luglio 2022, 17:54:31 PM
I francesi hanno rilasciato le telefonate tra Putin e Macron 4 giorni prima della guerra.


Emmanuel Macron. Since our last conversation, tensions have continued to rise. You know my commitment to dialogue and my determination to continue it. First I would like to know your vision of the situation, and then tell me directly how we both do it, what are your intentions. Then I want to see if there are any other reasonable actions that can be taken, and what else I can offer you.

Vladimir Putin. What else can I say? You can see for yourself what's going on. You and Chancellor [Olaf] Scholz told me that [Vladimir] Zelensky was ready to make a gesture, that he had prepared a draft law for the implementation of the Minsk agreements. [...] In fact, our dear colleague Mr. Zelensky does nothing. He's lying to you. [...] I do not know if you heard his statement yesterday that Ukraine should have access to nuclear weapons.I also heard your comments at a press conference in Kiev on February 8. You said that the Minsk agreements should be revised, I quote, "so that they can be applied."

Macron: Vladimir, first of all, I never said that the Minsk agreements should be revised. I didn't say that in Berlin, Kiev, or Paris. I said that they should be accepted, and their provisions should be respected. I have a completely different idea about the events of the last few days.

Putin: Listen, Emmanuel, I don't understand what your problem is with the separatists. At least, they did everything necessary, at our insistence, to start a constructive dialogue with the Ukrainian authorities.

Macron: Regarding what you said, Vladimir, a few remarks. Firstly, the Minsk Agreements are a dialogue with you, and you are absolutely right about that. In this context, it was not expected that the basis of the discussion would be a document submitted by the separatists. So, when your negotiator tries to force Ukrainians to discuss the separatist roadmap, he shows disrespect for the Minsk agreements. The separatists are not the ones who will make proposals on [changing] Ukrainian laws.

Putin: Of course, we have a very different vision of the situation. During our last conversation, I reminded you and even read articles 9, 11 and 12 of the Minsk Agreements.

Macron: They are in front of my eyes! It clearly states that Ukraine's proposal should be agreed with representatives of certain districts of Donetsk and Luhansk regions within the framework of a trilateral meeting. This is exactly what we propose to do. So I do not know where your lawyer studied law. I just look at these texts and try to apply them! And I do not know what lawyer could tell you that in a sovereign state, the texts of laws are made up by separatist groups, and not democratically elected authorities.

Putin (in an irritated tone): This is not a democratically elected government. They came to power as a result of a coup, people burned alive there, it was a bloodbath, and Zelensky is one of those responsible for it.Listen to me carefully: the principle of dialogue is to take into account the interests of the other side. The proposal exists, the separatists, as you call them, sent it to the Ukrainians, but did not receive a response. Where is the dialogue here?

Macron: But this is because, as I told you, we are not interested in the proposals of the separatists. We ask them to respond to the proposals of Ukrainians — and everything should be done in this way, because this is the law! What you just said raises doubts about how ready you are to adhere to the Minsk Agreements if, in your opinion, you have to deal with the illegitimate power of terrorists.

Putin (still very annoyed): Listen to me carefully. Do you hear me? I'll say it again. The separatists, as you call them, reacted to the proposals of the Ukrainian authorities. They responded, but the same authorities did not follow their example.
Macron: So, okay. Based on their response to Ukraine's proposals, I suggest that we demand that all parties hold a meeting within the framework of the working group — and continue to move forward. Tomorrow we can ask for this work to be done and demand that all interested parties abandon the "empty chair" policy. However, in the last couple of days, the separatists have not expressed a desire to enter into this discussion. I will demand this from Zelensky immediately. Do we have a deal? If so, I will start and demand to arrange a meeting tomorrow.

Putin: Let's agree — as soon as we finish our conversation, I will study these proposals. But from the very beginning it was necessary to put pressure on Ukrainians, but no one wanted to do it.

Macron: Well, no, I'm doing my best to push them, you know that well.

Putin: I know, but, alas, it is ineffective.

Macron: I need you to help me a little. The situation on the contact line [of the parties to the conflict in Donbass] is very tense. I really called Zelensky yesterday and urged him to calm down. I will tell him again that everyone needs to calm down: calm down [people] on social networks, calm down the army of Ukraine. But what I still see is that you can call your troops, who are almost in position, to calm down. There was a lot of shelling yesterday. What do you say — how will the [Russian] military exercises develop?

Putin: The exercises are going according to plan.

Macron: So they will end tonight, right?

Putin: Yes, probably today, but we will definitely leave troops on the border until the situation in Donbass is resolved. The decision will be made after discussion with the Ministries of Defense and Foreign Affairs.

Macron: Good. Vladimir, I will tell you very sincerely, for me the primary task is to return the discussion to the right track and reduce the level of tension. And it's important to me — and I'm really asking you to do this — that we keep the situation under control. This is the most important thing right now. And I'm counting on you very much. Do not give in to provocations, whatever they may be in the following hours and days. I wanted to make you two very specific suggestions. The first is to organize a meeting between you and President [Joe] Biden in Geneva in the next few days. I spoke to him on Friday night and asked if I could make you this offer. He asked me to tell you that he's ready. President Biden was also considering suitable ways to de-escalate the situation in order to take into account your requirements and clearly approach the issue of NATO and Ukraine. Name a date that suits you.

Putin: Thank you very much, Emmanuel. It is always a great pleasure and a great honor for me to talk with your European colleagues, as well as with the United States. And I am always very pleased to talk to you, because we have a trusting relationship. So, Emmanuel, I propose to replay everything. First of all, we need to prepare this meeting in advance. Only after that we will be able to talk — otherwise, if we come like this to talk about everything and nothing, everyone will just condemn us.

Macron: But can we say today, based on the outcome of these discussions, that we have generally agreed? I would like to get a clear answer from you. I understand your reluctance to name a date, but are you ready to run ahead and say: "I want to hold a bilateral meeting with the Americans, and then an expanded one with the Europeans." Or not?

Putin: This is a proposal that deserves attention, and if you want us to formulate it well, then I suggest instructing our advisers to call in order to agree [...] But on the whole I agree.

Macron: Very well, you confirmed that you agree on the whole. I suggest that our employees [...] try to prepare a joint statement, something like a press release on the results of this conversation.

Putin: To be honest, I was going to play hockey. I'm talking to you from the gym before training. But first I'll call my advisors.

Macron: Anyway, thank you, Vladimir. We'll be in touch. As soon as something clears up, call me.

Putin (in French): Thank you, Mr. President.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Luglio 2022, 22:50:19 PM
Come un fulmine a ciel sereno, oggi Putin si é prodotto in alcune esternazioni per lui inconsuete. Ha detto che la Russia deve ancora cominciare a far la guerra sul serio e ha sfidato l'occidente a entrare veramente nella guerra se ne ha il coraggio. 
Credo siano segni di un certo nervosismo, dettato dall'evolversi della situazione. In questi giorni i russi hanno cercato di avanzare verso sloviansk e sono stati ricacciati indietro in malo modo.
Nel contempo gli ucraini avanzano in altre parti del fronte, anche per merito dei nuovi obici occidentali.
Le parole di Putin vorrebbero essere un invito al dialogo, prima che il vantaggio russo sia tale da rendere inutile qualsiasi mediazione, ma purtroppo per lui le cose sono tanto trasparenti, da non rendere  possibile alcun bluff. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 08 Luglio 2022, 09:36:49 AM
Penso che una delle differenze più importanti nella cultura politica russa, risieda in quanto è serenamente accettata la menzogna da parte del politico, sopratutto in politica estera, un politico che dice la verità verrebbe considerato debole, perchè si farebbe sfuggire informazioni vitali al nemico, suppongo sia un retaggio dell'URSS, mescolato con politici che non hanno mai dovuto rispondere a delle elezioni. Non che i politici occidentali non mentano, ma c'è una certa cautela e attenzione nel fare dichiarazioni ambigue anzichè menzogne totalmente trasparenti, e farsi beccare non aumenta la stima sulla persona.
Putin mente spudoratamente ogni volta che apre bocca, non solo in pubblico per generare consenso, ma come si evince dalla trascrizioni delle telefonate con Macron, anche in privato. La cosa più disarmante, è vedere che gli occidentali che si interfacciano con lui, spesso e volentieri, sopratutto prima dell'inizio della guerra, sembrano credere a quello che dice e almeno apparentemente si relazionano con lui come se quello che stesse dicendo avesse qualche valore, lui gongola perchè poi fa l'esatto opposto e ciò lo convince di essere uno stratega fenomenale, in realtà si comporta come un bambino che ti da appuntamento in un posto e poi va nella direzione opposta, e ormai l'hanno capito anche i sassi. E' impossibile avere relazioni politiche con qualcuno che subitamente dice il contrario di quello che pensa, si posiziona antagonisticamente sempre ed in ogni caso per fregarti. Poi si lamenta che la Russia è isolata.

Di norma, qualsiasi cosa dica Putin, è esattamente il contrario della realtà. Putin dice che devono ancora cominciare a fare sul serio = stanno finendo le risorse. Lo so che sembra un mio tarlo di antagonismo personale con Putin, prendete qualsiasi dichiarazione verificabile fattualmente di Putin, e convincetevi da soli. Il problema è che gli ucraini avranno molta difficoltà a credere a qualsiasi tregua, perchè lo conoscono, e anche se per una volta dicesse la verità, sarebbe difficile determinarlo.. Al lupo! Al lupo!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 08 Luglio 2022, 11:10:13 AM
Da fonti dirette in Russia ( prendetele con beneficio di inventario perché ovviamente molto parziali , non e' un sondaggio) pare che le sanzioni a livello di base siano sopportate quasi meglio la' che qui , per quello che hanno prodotto. Pertanto il consenso verso l'operazione speciale ( per quanto possa essere imposto io non lo so) non ha subito regresso percepibile.
Pertanto anche se mi si dice : " Di norma, qualsiasi cosa dica Putin, è esattamente il contrario della realtà. Putin dice che devono ancora cominciare a fare sul serio = stanno finendo le risorse "  non e' che sono cosi' propenso a crederlo.
Sto Putin lo fate proprio scemo , ma fino ad ora mi sembra si sia dimostrato piu' scemo tale Boris ( e non e' russo malgrado il nome) ...... sempre se i fatti ed i risultati contano ancora qualcosa.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 08 Luglio 2022, 12:51:34 PM
Che certe risorse stanno finendo lo dicono i fatti, i proiettili per l'artiglieria, ad esempio, sono un problema per la Russia, anche i missili sono stati in buona parte consumati, al punto che per attacchi di terra la Russia usa gli antinave. Putin sta cercando di arruolare anche i carcerati, e naturalmente agli "schiavi" ucraini maschi delle zone occupate viene lasciata la scelta tra il morire subito per mano loro o farsi ammazzare con una divisa contro i loro fratelli ucraini. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 08 Luglio 2022, 14:28:59 PM
Sicuramente sei piu' e meglio informato di me , mi chiedo solo perché a questo punto i media ( non quelli russi , quelli occidentali) l'accento sul  prossimo tracollo russo non lo pongano con enfasi...... sarebbe un ottimo modo per far volare le borse e tacitare i malumori di questi ingrati di popolini contrari a svenarsi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Alexander il 08 Luglio 2022, 14:48:35 PM
Buondì a tutti

Non solo Putin mente. Gli slavi mentono: in particolare i potenti, i ricchi e i commercianti. F. Dostoevskj lo dirà: solo gli scemi e gli idioti non mentono. E sono scemi e idioti proprio perché incapaci di mentire. L'uomo di mondo mente. Putin mente e Zelenskj e i suoi ministri mentono. Mentono sulle vittime civili, ingigantendone il numero, e mentono sulle perdite inflitte al nemico, esagerando. Anche le donne slave spesso mentono: dicono di amarti, ma non è vero. Amano i tuoi soldi e la tua casa in città, meglio se spaziosa (poi infatti arrivano i "parenti" e c'è bisogno di spazio). Insomma è una guerra tra bugie e bugiardi. In mezzo, gli scemi e gli idioti, i russi e gli ucraini che non sono capaci di mentire, che si prendono in testa i missili, o sono inseguiti nei campi dai droni americani. "..Per molti l'ayatollah Khomeyni è santità. Abbocchi sempre all'amo" (cit.).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 08 Luglio 2022, 15:01:48 PM
Effettivamente, I nostri mezzi di informazione tendono a sottolineare le fragilità dell'ucraina, ma non quelle della Russia. 
Naturalmente non si può certo parlare di tracollo, ma certamente l'ultima fase di avanzamenti nel donbass é costata cara alla Russia sia in uomini, sia in artiglieria, con quest'ultime che sono sostanzialmente fuse per l'uso, anche perché si é evidenziato che la Russia é carente anche nella manutenzione degli armamenti, quando invece sembra che gli artigiani ucraini si stiano ingegnando nel cercare di recuperare tutto il possibile. 
Adesso i russi hanno detto che si prendono una pausa di riflessione, ma la verità é che si sono resi conto che al di fuori della sacca del donbass la strategia utilizzata prima non funziona più, gli spazi sono diventati troppo ampi ed aperti. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 08 Luglio 2022, 15:43:39 PM
Citazione di: Alexander il 08 Luglio 2022, 14:48:35 PMBuondì a tutti

Non solo Putin mente. Gli slavi mentono: in particolare i potenti, i ricchi e i commercianti. F. Dostoevskj lo dirà: solo gli scemi e gli idioti non mentono. E sono scemi e idioti proprio perché incapaci di mentire. L'uomo di mondo mente. Putin mente e Zelenskj e i suoi ministri mentono. Mentono sulle vittime civili, ingigantendone il numero, e mentono sulle perdite inflitte al nemico, esagerando. Anche le donne slave spesso mentono: dicono di amarti, ma non è vero. Amano i tuoi soldi e la tua casa in città, meglio se spaziosa (poi infatti arrivano i "parenti" e c'è bisogno di spazio). Insomma è una guerra tra bugie e bugiardi. In mezzo, gli scemi e gli idioti, i russi e gli ucraini che non sono capaci di mentire, che si prendono in testa i missili, o sono inseguiti nei campi dai droni americani. "..Per molti l'ayatollah Khomeyni è santità. Abbocchi sempre all'amo" (cit.).
Tutti mentono, volontariamente o involontariamente, ma con qualche aspettativa di farla franca, o per disinteresse di chi dovrebbe verificare, o almeno sperano per un periodo di tempo.  Gli ucraini mentono sul numero di civili morti? Può essere, hanno anche qualche aspettativa di farla franca con la loro ipotetica menzogna visto che è difficile verificare. Putin è su un altro livello, ti ricordo che ci sono voluti quasi tre mesi perchè qualche ufficiale russo ammettesse che stavano invadendo l'Ucraina, mentre stava accadendo davanti  agli occhi di tutti. Putin non mente, Putin dice che c'è il sole quando piove. Non c'entra Dostojevski e gli slavi, Hitler la chiamava große Lüge, ovvero una bugia così grossa che nessuno crederebbe possibile tu abbia il coraggio di distorcere la realtà così impudentemente, in un certo senso, si è costretti a dargli credito perchè l'alternativa sarebbe  quella di considerare l'interlocutore un demente. Nei manuali delle "misure attive" della disinformazione KGB si dice esattamente lo stesso: mentire poco è controproducente, la menzogna deve essere più grande possibile. Si dice anche che è meglio scegliere come bersagli nazioni dove l'informazione è allo sfascio, e aspettare che da lì si propaghi nel resto del mondo, nascondendo la mano di chi l'aveva diffusa originariamente, e trovare qualche utile idiota che vi creda sinceramente. L'Italia, con il suo giornalismo da terzo mondo e i suoi utili idioti, in questo è servita molto bene, solo qui e da nessun altra parte del mondo, ci siamo intrattenuti con l'idea che l'esistenza della banda Azov fosse un casus belli giustificato.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 08 Luglio 2022, 20:40:20 PM
Citazione di: atomista non pentito il 08 Luglio 2022, 11:10:13 AMDa fonti dirette in Russia ( prendetele con beneficio di inventario perché ovviamente molto parziali , non e' un sondaggio) pare che le sanzioni a livello di base siano sopportate quasi meglio la' che qui , per quello che hanno prodotto. Pertanto il consenso verso l'operazione speciale ( per quanto possa essere imposto io non lo so) non ha subito regresso percepibile.
Quali sarebbero queste fonti? Spero non DiBattista.. Il fatto è che il supporto per l'operazione non è misurabile, non esiste neanche. Mi spiego: non so se hai visto in questi mesi, notizie di persone arrestate con un cartello bianco in mano, o che tenevano in mano un libro, o che stavano ferme su degli scalini senza dire niente. Sono anni che succede, e il primo impatto che se ne ha vedendo questo comportamento dalle forze dell'ordine è che stiano arrestando dei protestanti.. "intuendo" che stanno protestando, anche se non stanno facendo niente. E' vero solo parzialmente. Se andassi a Mosca per fare una manifestazione a favore dell'operazione, con la maglietta di Putin e la Z tatuata in fronte, verresti arrestato dopo dieci minuti. Il Cremlino non punta a domare il dissenso, ma a fermare qualsiasi iniziativa che parta dal basso, anche se fosse a favore di Putin, magari dopo verrai rilasciato, ma intanto ti portano via. Quindi quando si parla di "supporto per l'operazione" bisogna anche considerare che qualsiasi segno di supporto organizzato e pubblico a favore dell'operazione è timbrato dal Cremlino in anticipo. In una clima del genere, chiunque sostenga di avere il polso della popolazione e sapere cosa realmente sta pensando la gente.... o è un ingenuo o è in malafede. La maggioranza dei miei conoscenti direi che non ha cambiato atteggiamento, non ci voleva pensare prima, non ci vuole pensare ora.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 08 Luglio 2022, 21:17:09 PM
Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2022, 15:43:39 PML'Italia, con il suo giornalismo da terzo mondo e i suoi utili idioti, in questo è servita molto bene, solo qui e da nessun altra parte del mondo, ci siamo intrattenuti con l'idea che l'esistenza della banda Azov fosse un casus belli giustificato.

Potrei dire che solo gli utili idioti filoNato possono riportare il reggimento Azov, con giurisdizione totale sulle aree critiche del'est ucraino e sede a Mariupol, alla sua originaria natura di banda filonazista per rivoluzioni colorate. I banditi, divenuti gerarchi, hanno fatto carriera dal 2014 e solo un giornalismo da leccastivali Usa lo può ignorare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Luglio 2022, 10:32:26 AM
A proposito delle "infinite" risorse militari russe da immettere in donbass, risulta che un reggimento corazzato, sito stabilmente ai confini con la Finlandia, è chiaramente attrezzato per la guerra in mezzo al ghiaccio, sia stato trasferito, presumibilmente per andare in donbass. E' evidente che se i russi sono al punto da sguarnire il confine con la Finlandia, proprio ora che questa entra nella nato....
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Luglio 2022, 11:23:01 AM
Nel frattempo nel mondo degli "stan" c'è parecchio subbuglio, principalmente perchè sono stati tirati in mezzo al progetto "euroasiatico" russo. Il Kazakistan si è decisamente schierato con l'Europa e sta tessendo la tela commerciale per concretizzarlo, oltre che a fare riforme tese alla democratizzazione del paese. In Uzbekistan la questione sembra un tantino più complicata, sono infatti in corso una serie di proteste molto violente e numerose nella parte occidentale del paese, quella che viveva intorno al mare di Azov e che ora che il lago è stato asciugato per le piantagioni di cotone russe, si è impoverita a tal punto da averne le palle piene, compreso il fatto che il monarca Uzbeco gli ha negato il diritto costituzionalmente riconosciuto di secedere. I governisti uzbeki danno la colpa di queste rivolte all America Cremlino, che avrebbe istigato dei nazisti karpalki come forma di pressione per farli aderire al progetto euroasiatico. Sarà vero? Chi lo sa, ai monarchi non entrerà mai in testa che anche se fosse colpa di queste pressioni esterne, il terreno per far si che attechissero l'hanno creato loro per anni. Il progetto euroasiatico: fino all'altro giorno, se in Russia entrava un prodotto di contraffazione europeo era tanta festa, ma se era cinese ti beccavi l'arresto. Chissa se la stima russa per le plasticate cinesi è migliorata dopo il conflitto? Sono pronti a sostiture le centraline Siemens per le loro macchine estrattive (sanzionate) da milioni di dollari con la versione comunista? Se sì, possono cominciare a desecretare i loro dati sul commercio, oscurati da maggio, e farci vedere i volumi di questa comunione d'intenti, oppure pensano che ci fidiamo di DiBattista che dice di aver visto il fiorire di un nuovo blocco geopolitico perchè i ristoranti sono pieni? Fatti non quisquilie.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 09 Luglio 2022, 11:37:34 AM
Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2022, 20:40:20 PMQuali sarebbero queste fonti? Spero non DiBattista.. Il fatto è che il supporto per l'operazione non è misurabile, non esiste neanche. Mi spiego: non so se hai visto in questi mesi, notizie di persone arrestate con un cartello bianco in mano, o che tenevano in mano un libro, o che stavano ferme su degli scalini senza dire niente. Sono anni che succede, e il primo impatto che se ne ha vedendo questo comportamento dalle forze dell'ordine è che stiano arrestando dei protestanti.. "intuendo" che stanno protestando, anche se non stanno facendo niente. E' vero solo parzialmente. Se andassi a Mosca per fare una manifestazione a favore dell'operazione, con la maglietta di Putin e la Z tatuata in fronte, verresti arrestato dopo dieci minuti. Il Cremlino non punta a domare il dissenso, ma a fermare qualsiasi iniziativa che parta dal basso, anche se fosse a favore di Putin, magari dopo verrai rilasciato, ma intanto ti portano via. Quindi quando si parla di "supporto per l'operazione" bisogna anche considerare che qualsiasi segno di supporto organizzato e pubblico a favore dell'operazione è timbrato dal Cremlino in anticipo. In una clima del genere, chiunque sostenga di avere il polso della popolazione e sapere cosa realmente sta pensando la gente.... o è un ingenuo o è in malafede. La maggioranza dei miei conoscenti direi che non ha cambiato atteggiamento, non ci voleva pensare prima, non ci vuole pensare ora.
Gente che ci vive
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 10 Luglio 2022, 18:25:29 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2022, 11:23:01 AMNel frattempo nel mondo degli "stan" c'è parecchio subbuglio, principalmente perchè sono stati tirati in mezzo al progetto "euroasiatico" russo. Il Kazakistan si è decisamente schierato con l'Europa e sta tessendo la tela commerciale per concretizzarlo, oltre che a fare riforme tese alla democratizzazione del paese. In Uzbekistan la questione sembra un tantino più complicata, sono infatti in corso una serie di proteste molto violente e numerose nella parte occidentale del paese, quella che viveva intorno al mare di Azov e che ora che il lago è stato asciugato per le piantagioni di cotone russe, si è impoverita a tal punto da averne le palle piene, compreso il fatto che il monarca Uzbeco gli ha negato il diritto costituzionalmente riconosciuto di secedere. I governisti uzbeki danno la colpa di queste rivolte all America Cremlino, che avrebbe istigato dei nazisti karpalki come forma di pressione per farli aderire al progetto euroasiatico. Sarà vero? Chi lo sa, ai monarchi non entrerà mai in testa che anche se fosse colpa di queste pressioni esterne, il terreno per far si che attechissero l'hanno creato loro per anni. Il progetto euroasiatico: fino all'altro giorno, se in Russia entrava un prodotto di contraffazione europeo era tanta festa, ma se era cinese ti beccavi l'arresto. Chissa se la stima russa per le plasticate cinesi è migliorata dopo il conflitto? Sono pronti a sostiture le centraline Siemens per le loro macchine estrattive (sanzionate) da milioni di dollari con la versione comunista? Se sì, possono cominciare a desecretare i loro dati sul commercio, oscurati da maggio, e farci vedere i volumi di questa comunione d'intenti, oppure pensano che ci fidiamo di DiBattista che dice di aver visto il fiorire di un nuovo blocco geopolitico perchè i ristoranti sono pieni? Fatti non quisquilie.



A me sembra solo che ci sia gente a cui da' molto fastidio che ci sia chi, soprattutto tra le persone colte, dovendo per forza scegliere tra sentirsi eurasiano e sentirsi euroamericano, proprio "a pelle" non ci penserebbe su un secondo...

Eppure la nostra storia di lungo corso e' mediterranea, non atlantista.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 10 Luglio 2022, 20:04:18 PM
Non mi troverai al convegno dei deterministi geografici, però è chiaro che esistono delle restrizioni geografiche nell'avere interessi comuni, vale tra americani ed europei, quanto tra asiatici ed europei. Mentre a Mosca le sanzioni colpiscono relativamente, essendo una città che si sostanzia dei tributi delle province, a San Pietroburgo le cose sono un pò più grigie, essendo una città tesa verso l'Europa e con un senso geografico, sarà simpatico raccontargli che da domani faranno affari a diecimila chilometri anzichè a cento, per ora non sta andando bene, ma chissà magari vedremo spostare la capitale a Vladivostok. Sono in trepidante attesa di vedere fatti, oltre ai proclami, per ora vedo solo allenze tra dittatorelli nel comune intento di bastonare i poveracci. Che importa se la maggior di essi producono materie prime? Il Brasile venderà il suo grano alla Russia e la Russia venderà il suo petrolio all'Iran, è l'economia circolare 2.0.

Nel frattempo in Sri Lanka le cose non stanno andando bene, è in corso una rivoluzione, la situazione era già grave da tempo, ma l'aumento del prezzo dei combustibili e del cibo ha dato la mazzata finale. O meglio, la mazzata finale in realtà l'ha data il climate change. L'idea di coltivare solo cibo biologico per legge ha drasticamente ridotto le produzioni, colpite inoltre dall'aridità, che ha asciugato anche i fiumi, su cui puntavano per l'idroelettrico, e se l'idro non funziona i prezzi del caro vecchio petrolio oggi non sono dei migliori. Volevano essere molto green, con idro+bio, non gli è andata benissimo. Il dinasta "euroasiatico" però l'acqua in piscina ce l'aveva, la signora dice che nella reggia c'era anche l'aria condizionata, ormai simbolo internazionale di chi non vuole la pace O:-)


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 15 Luglio 2022, 21:55:25 PM
DiBattista continua a circolare sul territorio russo assicurando i suoi followers che le sanzioni non funzionano e che stanno facendo più male all'Europa. Viene da chiedersi se già che è lì non gli passi per la testa di comprare un giornale.. Due articoli molto interessanti usciti recentemente sulla Komsomol'skaja Pravda (non certo un giornale d'opposizione) mettono in luce le prospettive dell'import-substitution russo. Nel settore automotivo, visto il crollo del +90% di produzione e del +80% vendite, il giornale scherza [1] di essere entrato in possesso dei piani segreti per la nuova vettura composta interamente di pezzi non occidentali, la ecologica e rinnovabile "Lada Konina"

(https://s10.stc.yc.kpcdn.net/share/i/4/2397359/wr-750.webp)

Mentre nel settore aeronautico la fantasia spazia su lidi forse meno ecologici ma perlomeno futuristici, cioè il glorioso ritorno degli idrovolanti [2] la sicurezza dei passeggeri è garantita dallo zio Vova.
(https://s15.stc.yc.kpcdn.net/share/i/4/2396177/wr-750.webp)

Sarà un caso che il compagno di quello che gira in Russia a raccontare frottole, è quello che ha provato a far cadere il governo? Complimentoni.

[1]https://www.kp.ru/daily/27418/4617975/
[2]https://www.nsk.kp.ru/daily/27418/4616986/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 17 Luglio 2022, 22:16:14 PM
Visto che siamo in vena di facezie:

(https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-8288a59be4df7867daea84f810460dc3)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 17 Luglio 2022, 22:50:45 PM
Oggi Medvedev ha fatto un'altra sparata delle sue, dicendo che se l'Ucraina invade la Crimea la reazione russa sarà da "fine del mondo". 
E' interessante che i russi si preoccupino di quest'eventualita, evidentemente si rendono conto che il loro potente esercito ha qualche probabilità di essere sovrastato da quello ucraino. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 18 Luglio 2022, 10:18:04 AM
Fatto sta che i russi si sono accorti che le munizioni dell'USSR saranno pure infinite, ma l'artiglieria non tanto. Con la vita media di un cannone nuovo di zecca intorno ai 2.000 colpi, e con pochi cannoni nuovi di zecca, dopo due mesi dove i russi si bullavano di sparare 60.000 colpi al giorno, minimo 30 pezzi di artiglieria andavano fuori uso ogni giorno senza che gli ucraini facessero niente. L'artiglieria è ottima per sventrare case e sfruttare l'effetto sorpresa, ma una volta che una zona è sotto attacco i soldati si nascondono e si riparano, e sparare a raffica ha avuto più che l'altro effetto "terra bruciata" sui villaggi e sui campi di grano ucraini. Risultato di 60.000 colpi al giorno per mesi (numeri russi, che parossisticamente non si rendono conto di quanto sia grave e lo interpretano come una "prova di virilità") una sessantina di kilometri come guadagno netto sul fronte caldo. Al completo opposto gli HIMARS con una frazione infinitesimale di colpi, hanno ottenuto risultati eccellenti. Suppongo che al centro di comando NATO negli ultimi mesi si dorma i sogni più tranquilli da quando la NATO è stata creata.

A questo punto Putin ha 2-3 mesi per imbastire una tregua prima dell'arrivo del Generale Inverno ( ;) ) sfruttando il ricatto del gas per far si che gli europei spingano gli ucraini alla tregua, e continuando il "posturing" di "a noi le sanzioni fanno un baffo" (ma chiedere che vengano tolte come prerogativa di ogni dialogo) e "abbiamo ancora risorse infinite" (mentre al fronte Boris vorrebbe tornare a casa per rivedere i nipoti).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 18 Luglio 2022, 12:09:21 PM
Inverno, guarda che le munizioni russe non sono infinite, e sono soprattutto quelle il problema, non solo per l'artiglieria. Per l'attacco di myvolaiv di ieri sono stati usati gli s300, cioè dei terra aria anche di livello tecnologico pregevole, per un semplice attacco di terra, l'altro giorno usarono gli antinave, di questo passo smonteranno le ogive nucleari dai missili per poterli utilizzare nella guerra convenzionale. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 18 Luglio 2022, 15:10:08 PM
Che siano a corto di razzi può essere, di proiettili di artiglieria classica invece non ci spererei troppo, probabilmente hanno subito dei danni con la ventina di depositi fatti saltare gli HIMARS, ma in generale penso che la quantità in riserva ereditata dall'URSS sia gigantesca, pur con dubbi e precauzioni riguardo a come sono stati mantenuti.. Poi c'è anche il fatto che i proiettili se vogliono li riproducono, probabilmente lo stanno già facendo, i cannoni di sostituzione all'artiglieria sovietica...mmm, più di una fonte sostiene che non siano più in grado di produrli, ma non saprei verificarlo, però è un processo molto più complicato e che non può impattare sul conflitto attuale.

Altra cosa che non posso verificare, è quanto mi ha riferito una fonte del Cremlino che stavo aspettando di contattare da mesi e sono riuscito solo settimana scorsa. Ho chiesto che aria tira, e il riassunto potrebbe essere "la maggior parte è convinta che andava fatto, pochi sono d'accordo sul come è stato fatto". A riguardo invece delle motivazioni della debacle della catena di comando, riporto una frase che mi sembra possa incapsulare incredibilmente bene i limiti di qualsiasi regime autoritario "sono stati scelti per quanto erano fedeli, non ci si poteva aspettare fossero anche intelligenti". Ovviamente sono un anonimo che riporta una presunta fonte anonima (ammiratore di Putin, tralaltro), non mi aspetto di essere creduto, anzi non dovreste, però non è neanche roba fantasmagorica, piuttosto quello che banalmente ci si aspetterebbe di sentire.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Alexander il 18 Luglio 2022, 15:54:32 PM
Buongiorno a tutti

Le cose non sono tutte rose e fiori nemmeno per gli ucraini. E' notizia d'oggi che Zelensky abbia defenestrato il capo del servizio di sicurezza ucraino, Bakanov (per me li fa girare perché teme attentati alla sua vita. Mi sembra che sia il secondo che salta) e il procuratore generale Irina Venediktova (non si conosce il motivo).  Anche l'agenzia d'intelligence e sicurezza ucraina è in subbuglio: ci sono stati atti di tradimento che sembra abbiano facilitato la conquista russa della città di Kherson. Zelensky starebbe pensando ad una purga all'interno degli stessi servizi.
Comunque, come previsto mesi fa, la guerra si avvia alla sua "sirianizzazione". I russi sembrano occupati a fortificare e consolidare le conquiste piuttosto che avanzare ancora. E' una fase di stasi.
I media internazionali seguono ormai più la crisi economica e l'imminente recessione che non le operazioni militari. Alla gente sembra non interessino molto.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 18 Luglio 2022, 15:58:04 PM
La tua fonte, inverno, é indubbiamente pro-putin. E' infatti fortemente accertato che nella campagna fallimentare di Kiev il principale responsabile é proprio Putin che, non fidandosi dei suoi generali, interveniva dando ordini diretti, che oltretutto spesso venivano intercettati. Poi dopo il ritiro da kiev Putin si é inventato dei capri espiatori, ma é solo dopo che si é rassegnato all'idea di far gestire la campagna a uno dei suoi generali, e infatti i risultati sono stati migliori. Insomma forse i generali sono poco intelligenti, comunque lo sono più di Putin, ma questo al tuo amico non lo diciamo. 👌
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 18 Luglio 2022, 19:38:06 PM
Io penso che nella foga di "hitlerizzare" Putin, si è perso di vista che relativamente al circoletto che si è fatto intorno, Putin potrebbe persino essere considerato un "moderato", o perlomeno uno che tende a conciliare le diverse posizioni delle persone che ritiene indispensabili, e nell'atto di mediare stempera le posizioni più estreme. Certo, tutto parte e torna a lui, ma anche la mafia ha bisogno di un gruppo dirigente, ne ha uno anche lui, e molti sono più estremisti di lui. Il fatto che quelli che gli sono intorno sono "fedeli ma poco intelligenti" significa che si bevono la propaganda che in teoria era rivolta al popolo, non a loro. Un esempio potrebbe essere: Putin sa benissimo che senza occidente la Russia è nella melma, molti dei suoi accoliti invece la storia dell'autarchia se la sono bevuta eccome: fedeli, ma poco intelligenti. Non solo lui sta cercando di sopravvivere, è un intero gruppo dirigente. Un conto è terminare l'URSS come ideologia, un conto è terminare la dirigenza sovietica, che è quello che è accaduto in Ucraina nel 2014, non l'arrivo della democrazia, ma una generazione defenestrata. Partecipano a questo sforzo anche altri simpatici proletari, nel senso stretto, usano la prole come risorsa economica, magari per comprarsi una Lada, alla sera accendono la televisione e immaginano di essere tornati i buoni della seconda guerra mondiale e che il mondo sta tremando davanti alla potenza russa mentre i figli muoiono per qualche metro di terra. Grottesco. https://twitter.com/francis_scarr/status/1548992984946974720
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 18 Luglio 2022, 23:59:51 PM
Citazione di: InVerno il 18 Luglio 2022, 19:38:06 PMIo penso che nella foga di "hitlerizzare" Putin, si è perso di vista che relativamente al circoletto che si è fatto intorno, Putin potrebbe persino essere considerato un "moderato", o perlomeno uno che tende a conciliare le diverse posizioni delle persone che ritiene indispensabili, e nell'atto di mediare stempera le posizioni più estreme. Certo, tutto parte e torna a lui, ma anche la mafia ha bisogno di un gruppo dirigente, ne ha uno anche lui, e molti sono più estremisti di lui. Il fatto che quelli che gli sono intorno sono "fedeli ma poco intelligenti" significa che si bevono la propaganda che in teoria era rivolta al popolo, non a loro. Un esempio potrebbe essere: Putin sa benissimo che senza occidente la Russia è nella melma, molti dei suoi accoliti invece la storia dell'autarchia se la sono bevuta eccome: fedeli, ma poco intelligenti. Non solo lui sta cercando di sopravvivere, è un intero gruppo dirigente. Un conto è terminare l'URSS come ideologia, un conto è terminare la dirigenza sovietica, che è quello che è accaduto in Ucraina nel 2014, non l'arrivo della democrazia, ma una generazione defenestrata. Partecipano a questo sforzo anche altri simpatici proletari, nel senso stretto, usano la prole come risorsa economica, magari per comprarsi una Lada, alla sera accendono la televisione e immaginano di essere tornati i buoni della seconda guerra mondiale e che il mondo sta tremando davanti alla potenza russa mentre i figli muoiono per qualche metro di terra. Grottesco. https://twitter.com/francis_scarr/status/1548992984946974720



Con la differenza che la generazione "sovietizzata" e "vecchia babbiona" degli ucraini si sarebbe potuta "defenestrare" con libere elezioni (soprattutto visto che siete tanto convinti del consenso generale e generazionale verso certi tipi di innovazione): non ci sono giustificazioni di sorta al fatto stesso di averla invece defenestrata con una colpo di stato occidental/fascista, ragion per cui Putin in questa guerra avra' sempre la sua dose di buone ragioni per essere anche cosi' violentemente intervenuto, buone ragioni che alcuni di voi, in quanto geopoliticamente scherati, si rifiutano di riconoscere vedendo il solito film della guerra giusta tra buoni (ucraini) e cattivi (russi).

Poi e' ovvio, che ogni guerra si combatte per ragioni diverse da quelle dichiarate e che le chicchiere propagandiste, anche quelle russe, stanno a zero, solo che trovo un po' come dire, stucchevole, questo gloriarsi di come la generazione burocratica ed ex sovietica ucraina sia stata defenestrata, che e' ne piu' e ne meno che gloria si di un colpo di stato, guerrafondaio, con premesse guerrafondaio, e ha portato alla guerra attuale.

Prescindendo da ogni considerazione etica, per le mie TASCHE di cittadino europeo, sarebbe stato ben meglio se tutto il casino non fosse successo, e che la generazione dei babbiona e  comunisti ucraini fosse rimasta al suo posto.

E penso anche per la pelle degli ucraini che sono sotto le bombe.

Ma continuiamo a gloriaci delle primavere, dei carnevali e di tutti i colpi di stato che sosteniamo a spron battuto quando a farli sono gli amici nostri, senza alcuna lungimiranza e alcuna sia pur minima etica delle responsabilita'.

Da una parte del mondo, pochi anni dopo la "primavera" ci siamo ritrovati i tagliagole isis, e dall'altra, questo casino dell'ucraina.

Ma noi continuiamo a credere alla spontaneita' e alla generazionalita' giovanilistica delle primavere filoguidate euroamericane: ci crediamo con l'anello al naso e la sveglia al collo, come si dice.

Chissa' se nel prossimo futuro crederemo pure alla primavera di Taiwan, quando la terza guerra mondiale rischiera' di scoppiare per davvero insieme al nostro sedere, e avremo ben altri e piu' urgenti problemi di alternativa vita o morte del riscaldamento globale e del covid.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Luglio 2022, 11:21:16 AM
Per colpo di stato si intende un cambio di regime illegale posto in atto da forze interne al regime, può avere il supporto della popolazione, ma il quid che distingue il colpo di stato dalla rivoluzione è che è organizzato da forze interne. Si può tranquillamente  smettere di chiamare "colpo di stato" Maidan 2014 perchè nessun aderente al regime ucraino del tempo ha organizzato o partecipato a quell'evento, l'organizzazione più notabile presente alle manifestazioni era, non l'esercito o membri del governo, ma la chiesa ucraina che era comunque un elemento popolare.  Le influenze americane ci saranno state, ma l'ufficio del FSB a Kiev (rimasto lì dal crollo dell'URSS: russi 100%) non ha saputo portare neanche uno straccio di prova, se non "la fiction" e altre sciocchezze, perciò non potevano essere così determinati. Perciò si tratta di una rivoluzione popolare, e capisco sia difficile ammetterlo quando ci si dichiara figli di una ideologia rivoluzionaria ma allo stesso tempo si vorrebbe aderire ad alcuni "talking points" cremlinesi, non è un problema di coerenza mio. Lenin venne rilasciato dalle prigioni tedesche con il precipuo scopo di portare il caos tra le fila russe, in mano aveva un libro di un barbuto tedesco ed esperienze londinesi ed europee, idee pericolose per l'integrità russa. Perchè non ha fatto una serena campagna politica contro Kerensky? Con la stessa logica, si dovrebbe chiamare la rivoluzione bolscevica il "colpo di stato tedesco d'ottobre", ma ovviamente non ti troverò tra i sostenitori di tale teoria. Si, stati avversari sono felici di aiutare sommosse e tumulti nei paesi antagonisti, ma il motivo per cui esse avvengono, prendono piede e sono efficaci deve essere che la società dove avvengono è in disperato bisogno di cambiamento. Anche io avrei preferito nulla di tutto questo fosse avvenuto, per far ciò, bastava che Putin rimanesse nei suoi confini anzichè tentare, lui si, con l'appoggio di qualche generale venduto, un colpo di stato in Ucraina.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 19 Luglio 2022, 12:11:31 PM
Inverno, perché dici che il maidan é stato una rivoluzione, quando l'assetto costituzionale dello stato ucraino non é stato forzato. C'é stata un'elezione illegittima, che la Corte suprema Ucraina ha annullato, e poi si é riandati ad elezioni con maggiori criteri di trasparenza e correttezza. Oltretutto a chi era stato eletto con l'elezione illegittima é stato permesso di ripresentarsi e il popolo ha scelto chi voleva. Maidan é democrazia, non rivoluzione. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 19 Luglio 2022, 14:44:40 PM
Anthony e Inverno, come faziosità nel non riconoscere i colpi di stato filoccidentali siete fenomenali, tanto che mi sono stancato di parlare con voi...

Come è caduto Yanukovich?

E' scivolato su una buccia di banana?

Faceva tanto schifo fare elezioni e un governo di unità nazionale come da sua proposta e come si fa nelle democrazie, invece di assaltare i palazzi del potere con gruppuscoli di esaltati e miliziani filonazisti come si fa nelle dittature (altroché movimento di massa)?

Eddai, la chiudo qui veramente, perché su questo punto siete imbarazzanti.

Dico solo che l'albero si riconosce dal frutto, quindi se il frutto del bellissimo e democraticissimo movimento euromaidan oggettivamente e come da dati documentabili è stato:

*censura dei media (da ben prima dell'invasione)

* messa fuori legge di interi partiti (da ben prima dell'invasione)

* messa fuori legge del diritto di parlare alcune lingue (da ben prima dell'invasione),

* vandalismo di monumenti e sacrari funerari (da ben prima dell'invasione)

* ricorrenze e toponimi intitolate a noti criminali nazisti (veri e propri topo-nimi, nomi di luoghi e di giorni dedicati a storici topi di fogna, da ben prima dell'invasione, tipo ricorrenza nazionale Bandera e stadio Bandera)

*strage di Odessa, da ben prima dell'invasione

-ovvero sindacalisti e manifestati uccisi da miliziani nazisti tramite sprangate e roghi, con alcuni istanti del filmati dell'eccidio che hanno girato in tutto il mondo, nel silenzio del papa, dell'onu, della nato, dell'ue, e di tutti quelli che di solito parlano e agiscono contro i colpi di stato che non vanno bene agli interessi occidentali, perché quello in questione era invece un colpo di stato che andava bene agli interessi occidentali.

Se questo è stato dunque il frutto, io mi permetto di dire che l'albero era marcio fin dall'inizio, e quello che voi due con protervia allucinante chiamate, e continuate a chiamare:

*movimento di massa (Inverno)

oppure * normale alternanza democratica (Anthony),

Intendendo con ciò l'azione dei gruppuscoli filoguidati e filofascisti che hanno permesso tutto questo, io, se permettete lo chiamo invece per quello che è: colpo di stato.

Colpo di stato in generale e colpo di stato fascista in particolare, perché ha portato negli anni a condizioni di vita
politico-sociali e culturali, tipicamente fasciste (tipo stadio Bandera e ricorrenza nazionale di Bandera, per dire le cose più verbalmente volgari ma umanamente innocue, oppure a persecuzioni di intere minoranze linguistiche, chiusure di partiti fino a pochi mesi prima democraticamente accettati e stragi, per dire le cose più umanamente lesive).

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Luglio 2022, 15:56:37 PM
Niko, come faziosità nel non riconoscere i colpi di stato filotedeschi sei fenomenale, tanto che mi sono stancato di parlare con te...
Come è caduto Kerenskij?
E' scivolato su una buccia di banana?
Faceva tanto schifo fare elezioni e un governo di unità nazionale come da proposta di Kerenskij e come si fa nelle democrazie, invece di assaltare i palazzi del  potere con gruppuscoli di esaltati e miliziani filocomunisti come si fa nelle dittature (altroché movimento di massa)?
Eddai, la chiudo qui veramente, perché su questo punto sei imbarazzante.
Dico solo che l'albero si riconosce dal frutto, quindi se il frutto del bellissimo e democraticissimo movimento comunista oggettivamente e come da dati documentabili è stato:

*censura dei media (appena fatta la rivoluzione)
*messa fuori legge di interi partiti (appena fatta la rivoluzione)
*messa fuori legge del diritto di professare idee (appena fatta la rivoluzione),
*vandalismo di monumenti e sacrari funerari (appena fatta la rivoluzione)
*ricorrenze e toponimi intitolate a noti criminali comunisti (veri e propri topo-nimi, nomi di luoghi e di giorni dedicati a storici topi di fogna, appena fatta la rivoluzione)
*Holodomor, appena fatta la rivoluzione
*ovvero kulaki e piccoli agricoltori uccisi da miliziani comunisti tramite sprangate e roghi, nel silenzio del papa, dei tedeschi, dell'UK, degli US@, di Nelson Mandela, e di tutti  quelli che di solito parlano e agiscono contro i colpi di stato che non vanno bene agli interessi occidentali, perché quello in questione era invece un colpo  di stato che andava bene agli interessi tedeschi, per fermare l'impero russo in guerra contro la germania.

Se questo è stato dunque il frutto, io mi permetto di dire che l'albero era marcio fin dall'inizio, e quello che voi due con protervia allucinante chiamate,  e continuate a chiamare:

*rivoluzione comunista (Niko)
oppure
*dittatura proletaria (Ipazia),

Intendendo con ciò l'azione dei gruppuscoli filoguidati e filocomunisti che hanno permesso tutto questo, io, se permettete lo chiamo invece per quello che è: colpo di stato.

Colpo di stato in generale e colpo di stato fascista in particolare, perché ha portato negli anni a condizioni di vita politico-sociali e culturali, tipicamente fasciste (tipo mausoleo Lenin e ricorrenza nazionale del compleanno di Stalin, per dire le cose più verbalmente volgari ma umanamente innocue, oppure a persecuzioni di intere minoranze politiche, chiusure di partiti fino a pochi mesi prima democraticamente accettati e gulag, tanti gulag per dire le cose più umanamente lesive).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 19 Luglio 2022, 16:09:30 PM
Ma il topic si intitola:

*guerra in Ucraina

oppure:

*Kerenskij in Ucraina: equiparazioni demenziali tra fascismo e comunismo per buttarla in caciara quando non si sa che dire?

PS l'Holodomor e l'uccisione dei kulaki per quanto si possa essere anticomunisti, sono due eventi storici diversi.

Sempre per quanto si possa essere anticomunisti, Nelson Mandela ai tempi della rivoluzione d'ottobre non era nato, quindi non si può fargliene una colpa se non ha tentato di contrastarla; e ai tempi dell'Holodomor aveva sedici anni, quindi magari era troppo impegnato a rimorchiare ragazze e a fare gare di rutti con gli amici per prendere una decisa posizione politica contro, e io gliela perdonerei anche in questo caso.





Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Luglio 2022, 16:23:17 PM
Hai affrontato una singola riga di quanto ho detto? Contestando chessò la definizione comune di colpo di stato, o portando elementi che facciano si che euromaidan potesse rientrare in quella definizione? No, allora uso la tua definizione di colpo di stato e comincio a riscrivere la storia. Mandela l'ho messo per ridere.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 19 Luglio 2022, 16:56:17 PM
Citazione di: InVerno il 19 Luglio 2022, 16:23:17 PMHai affrontato una singola riga di quanto ho detto? Contestando chessò la definizione comune di colpo di stato, o portando elementi che facciano si che euromaidan potesse rientrare in quella definizione? No, allora uso la tua definizione di colpo di stato e comincio a riscrivere la storia. Mandela l'ho messo per ridere.


E allora la marcia su Roma secondo il tuo di criterio, fu:

* risposta 1: un grande manifestazione popolare e generazionale di massa

* oppure, risposta 2, un colpo di stato?

Non mi ci metto a questo livello, perché è proprio il fatidico livello a cui i nostri studenti delle scuole medie dovrebbero saper mettere la crocetta alla risposta giusta, e magri nemmeno ce la sanno mettere.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 19 Luglio 2022, 17:58:35 PM
La conquista del potere di Mussolini fu un colpo di stato perche:
1) il re si rifiuto di dare seguito allo stato d'assedio già decretato dal capo del governo dimissionario;
2) il re nomino Mussolini capo del governo al di fuori di qualsiasi concertazione parlamentare.
Il principio é sempre lo stesso, se non si rispetta la legge, nel nominare il capo del governo o dello stato, é colpo di stato, se la si rispetta non lo é.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Luglio 2022, 22:33:20 PM
Io la vedrei come un ibrido ma non mi spellerei le mani se qualcuno ne parlasse in termini di rivoluzione. Il punto qui comunque non è quello di rifare tutta la storia delle prese di potere, il punto è come mai i comunisti o presunti tali, pongano tanto accento sul fatto che scacciare Yanukovich è stato un atto formalmente illegale. Proprio voi, ora vi scoprite così amanti delle elezioni? Tutti i regimi comunisti sono stati installati illegalmente, dico tutti. La differenza è che dopo che Yanukovich è scappato non è stato preso il potere da chi l'ha messo in fuga, si sono indette elezioni regolari, di personaggi che poi hanno anche deluso le aspettative degli insorgenti, compreso Zelensky che era considerato filo russo. Né Lenin, nè Castro, nè Mao hanno indetto elezioni dopo le loro insurrezioni, se non avete ancora posato la bandiera rossa, non siete nella posizione di dare lezioni di democrazia agli ucraini, a nessuno in realtà, prima dovete posarla poi se ne riparla.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 20 Luglio 2022, 07:59:32 AM
Le libere elezioni liberal-liberiste le vince sempre il Capitale, e il Mercato insegna ai sudditi come votare. Posate il Capitale e poi se ne riparla. La violenza della dittatura capitalistica si esercita in molti modi, preferibilmente di tipo economico, ma pure con gli squadroni della morte quando il capitale-mercato-finanza, non basta.

Il golpe ucraino ha dosato bastone, carota e corruzione. Ma il pogrom antirusso è incostentabilmente nei fatti. Ed ora stanno raccogliendo tempesta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 10:26:29 AM
Mi sembra stiano emergendo diverse "verita'". La prima e' che poiché le Vs  analisi dei fatti (sulle quali non mi pronuncio per palese ignoranza)  , sebbene speculari , portano a conclusioni antitetiche ( non un solo punto di contatto fra le due visioni)  mi sorge il dubbio che siano pesantemente condizionate da aprioristiche posizioni consolidate ben prima dell'evento. La seconda e' che cio' che si percepisce dalla discussione ( ma e' possibile che sia io un insensibile) e' che della gente che ci lascia le penne non ce ne importa una beata ........ per cui (Terza che aggiungo io)  se ci fossimo fatti i cavolacci nostri manifestando un po' meno entusiasmo per gli aiuti militari ecc ecc e anziché "tirare il gruppo" avessimo "succhiato un po' di ruote" giusto per il contentino ai partner , forse sarebbe stato meglio. Mi pare che il ns belpaese allo sfascio con un debito difficilmente leggibile se non da un matematico avanzato avrebbe ben altro su cui gettarsi con entusiasmo almeno pari a quello dimostrato per l'Ukraina. E certamente piu' utile alle generazioni future. La sovrapposizione Putin ----> Darth Vader  mi sembra sia ormai dimostrata come falsa ( Vedi attuale "viaggetto" dello stesso e relativi accordi con stati in parte da noi anche apprezzati )
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2022, 11:22:58 AM
Citazione di: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 10:26:29 AMMi sembra stiano emergendo diverse "verita'". La prima e' che poiché le Vs  analisi dei fatti (sulle quali non mi pronuncio per palese ignoranza)  , sebbene speculari , portano a conclusioni antitetiche ( non un solo punto di contatto fra le due visioni)  mi sorge il dubbio che siano pesantemente condizionate da aprioristiche posizioni consolidate ben prima dell'evento. La seconda e' che cio' che si percepisce dalla discussione ( ma e' possibile che sia io un insensibile) e' che della gente che ci lascia le penne non ce ne importa una beata ........ per cui (Terza che aggiungo io)  se ci fossimo fatti i cavolacci nostri manifestando un po' meno entusiasmo per gli aiuti militari ecc ecc e anziché "tirare il gruppo" avessimo "succhiato un po' di ruote" giusto per il contentino ai partner , forse sarebbe stato meglio. Mi pare che il ns belpaese allo sfascio con un debito difficilmente leggibile se non da un matematico avanzato avrebbe ben altro su cui gettarsi con entusiasmo almeno pari a quello dimostrato per l'Ukraina. E certamente piu' utile alle generazioni future. La sovrapposizione Putin ----> Darth Vader  mi sembra sia ormai dimostrata come falsa ( Vedi attuale "viaggetto" dello stesso e relativi accordi con stati in parte da noi anche apprezzati )
Atomista, guarda che noi italiani non abbiamo tirato nessun gruppo, la nostra partecipazione alla fornitura di armi é poco più che simbolica, la piccola è povera Lituania ne ha date di più.
Oltretutto noi italiani dobbiamo contrastare un sospetto di complicità con putin che l'ambiguità dei comportamenti di alcuni nostri politici solleva. 
Io credo che nella scelta di dare armi all'ucraina per DIFENDERSI ci sia una profonda attenzione nei confronti della sofferenza degli ucraini. Segno di indifferenza, nei confronti dell'ucraina invasa, distrutta, violentata, deportati, uccisa, sarebbe stato farci gli affaracci nostri(che poi non sarebbero stati buoni affari perché l'eventuale dominio di Putin sulle risorse dell'ucraina sarebbe comunque per noi un grosso problema strategico). 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 11:43:47 AM
Non parlo necessariamente della quantita' di soldi / armi fornite , siamo e restiamo con le pezze al culo pertanto possiamo invidiare la Lituania , parlo dell'"entusiasmo" con cui portare avanti la "causa". Se avere a cuore la sofferenza di un popolo e' comportarsi in modo che questa sofferenza abbia a prolungarsi indefinitamente applicando un comportamento " duro , ma solo fino ad un livello che non impatti troppo con il ns consenso " allora si , stiamo dimostrando profonda attenzione ( non solo noi , intendiamoci...). Insomma uovo e gallina oltretutto nello stesso pranzo.
P.s ..... come mai non forniamo armi per DIFENDERSI anche alle (decine ....centinaia ?) di diverse situazioni dove c'e' un sopruso o presunto tale ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 12:00:48 PM
https://www.wired.it/article/ucraina-aiuti-chi-armi-finanza-sostegno-guerra-russia-dati/
Un link che chiarisce la quantita' di aiuti erogati ( economici) in rapporto al PIL
Curiosamente dei PIGS ( fra i quali continuiamo a stare ) siamo i piu' "generosi" , ma anche piu' generosi di Canada , Giappone ecc.
Altrettanto curiosamente , fatta salva la missione di " salvatori del pianeta" di USA e GB il maggior impegno di aiuto all'Ucraina pare arrivi dai "confinanti".

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2022, 12:33:43 PM
Citazione di: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 11:43:47 AM. Se avere a cuore la sofferenza di un popolo e' comportarsi in modo che questa sofferenza abbia a prolungarsi indefinitamente applicando un comportamento " duro , 
Aiutare l'Ucraina può far durare di più la guerra, sicuramente non prolunga le sofferenze del popolo ucraino che continueranno anche dopo se dovesse perdere la libertà ed essere dominato dalla russia. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 20 Luglio 2022, 14:08:13 PM
Attenzione ...... hai tagliato ad arte la mia frase ( magari non volutamente quindi non "ad arte") io ho scritto sostanzialmente "duro , ma non cosi' tanto da richiedere sforzi impopolari" che sarebbe  il ricorrere a misure piu' drastiche ed impopolari perché maggiormente impattanti sulle ns. comodita' , (forse) l'unico modo di far finire veramente la guerra oltre a quello diplomatico ormai sotterrato dagli interessi di buona parte degli attori.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2022, 16:47:49 PM
In effetti la tua frase non tagliata assumeva un significato leggermente differente, ma non modifica la sostanza della tua critica agli aiuti italiani all'ucraina. 
Quindi tu dici che c'é un modo diplomatico di far finire questa guerra! Il problema é che Putin é ancora convinto che per lui l'uso delle maniere forti é preferibile, é di oggi la dichiarazione di lavrov che donetsch è lugansk non sono sufficienti, la Russia ha bisogno di maggiori territori per la sua sicurezza. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 20 Luglio 2022, 19:30:30 PM
Citazione di: InVerno il 19 Luglio 2022, 22:33:20 PMIo la vedrei come un ibrido ma non mi spellerei le mani se qualcuno ne parlasse in termini di rivoluzione. Il punto qui comunque non è quello di rifare tutta la storia delle prese di potere, il punto è come mai i comunisti o presunti tali, pongano tanto accento sul fatto che scacciare Yanukovich è stato un atto formalmente illegale. Proprio voi, ora vi scoprite così amanti delle elezioni? Tutti i regimi comunisti sono stati installati illegalmente, dico tutti. La differenza è che dopo che Yanukovich è scappato non è stato preso il potere da chi l'ha messo in fuga, si sono indette elezioni regolari, di personaggi che poi hanno anche deluso le aspettative degli insorgenti, compreso Zelensky che era considerato filo russo. Né Lenin, nè Castro, nè Mao hanno indetto elezioni dopo le loro insurrezioni, se non avete ancora posato la bandiera rossa, non siete nella posizione di dare lezioni di democrazia agli ucraini, a nessuno in realtà, prima dovete posarla poi se ne riparla.



Solo I fascisti stessi, hanno avuto la faccia tosta di  chiamare il loro colpo di stato: 

"rivoluzione fascista"

Tutti gli altri, quelli che non sono fascisti, lo hanno sempre chiamato e sempre lo chiameranno nel modo appropriato: 

"Colpo di stato".

Le opinioni possono essere le piu' varie, ma la verita' esiste, e tu Inverno, ti stai inotrando in un terreno molto pericoloso, se, per avvallare le bugie dei nazionalisti ucraini, sei disposto ad avvallare perfino le consimili bugie dei fascisti novecenteschi italiani. 

La bandiera rossa e' l'unica vera democrazia, perche' la maggioranza degli sfruttati e' l'unica vera maggioranza che attraverso i millenni si e' formata, rispetto alla proprieta' dei mezzi di produzione, presso l'assemblea virtuale dell'umanita'.

Se la democrazia e' il potere della maggioranza sulla minoranza, l'opinione vera e' quella che coglie e riconosce le maggioranze reali nel numero e nel novero reale degli uomini, opinione vera riguardante il potere vero, (adeguamento delle parole alle cose, che incidentalmente riconosce la natura classista della societa' fintantoche' essa perdura)  l'opinione sofistica invece, e' quella che le maggioranze e le minoranze tende a crearle, dal nulla, polarizzando effimeramente il consenso.

Quindi la lezione di democrazia e' assolutamente respinta al mittente.

Dei fascisti non saranno mai un "movimento popolare", fossero uno, cento o mille, perche' gli interessi del popolo, se sono fascisti, intrinsecamente non li fanno.

Quantomeno non fanno l'interesse del popolo all'autogoverno, che e' la base di tutti gli altri interessi intendo, non escludo invece che dei fascisti, qualche contentino temporaneo al popolo lo possano dare.

Quindi leggi di divieto contro il diritto di parlare lingue, stragi, censure di media, chiusure di partiti, toponimi a Bandera, cooptazione nell'esercito regolare di terroristi stragisti, QUALIFICANO la marmaglia per quello che e'.

Di quantificarla, per vedere dopo quanti topi inizia un branco di topi, cioe' dopo quanti fascisti inizia un movimento fascista non grupposcolare ma di massa, almeno a me, interessa poco.

La dittatura, chiaramente non e' solo quella di Putin.

Bisognerebbe dunque uscire da ogni opposta propaganda capire realmente gli interessi in gioco.

E capire che la guerra e' fame, dolore e morte, e deve finire il piu' presto possibile, anche a costo di una sconfitta militare dell'Ucraina (ovvero dei nazionalisti ucraini)  non perche' si e' filorussi, ma perche' la priorita' , non solo locale ma anche mondiale, e' che finisca al piu' presto la guerra, a qualsiasi costo è in qualsiasi modo.

Ma fa piu' comodo continuare a guardare il film, con la guerra giusta tra i buoni e i cattivi.

Finche' lo schermo non ci caschera' in testa.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 21 Luglio 2022, 09:46:27 AM
Citazione di: anthonyi il 20 Luglio 2022, 16:47:49 PMIn effetti la tua frase non tagliata assumeva un significato leggermente differente, ma non modifica la sostanza della tua critica agli aiuti italiani all'ucraina.
Quindi tu dici che c'é un modo diplomatico di far finire questa guerra! Il problema é che Putin é ancora convinto che per lui l'uso delle maniere forti é preferibile, é di oggi la dichiarazione di lavrov che donetsch è lugansk non sono sufficienti, la Russia ha bisogno di maggiori territori per la sua sicurezza.
Non pretendo che Tu legga con attenzione i miei interventi , non lo merito , ma io NON ho detto che ORA esista un modo diplomatico di far finire la guerra ho scritto che ormai e' SOTTERRATO = MORTO. Cosi' sono forse stato piu' chiaro. Per il resto ( e per essere ancora piu' chiaro) ritengo che con il "mezzo impegno" messo in campo  non si intenda aiutare l'Ucaina ( ossia fornisco soldi e armi in quantita' tali da tenere la guerra viva ad libitum per convenienza ed applico sanzioni il piu' soft possibili per evitare ricadute sui ns paesi che porterebbero ad un netto calo di popolarita' delle classi dirigenti e probabilmente moti di piazza iso "gilet gialli"). Insomma la solita "buffonata" spacciata per amor fraterno.
Alla gente nei mercati rionali , prendine atto , non glie ne frega un cazzo dell'Ucraina , quella stessa gente e' stata assuefatta alla droga del consumo e rischiando che venga meno  quella va in crisi d'astinenza . Stop.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Luglio 2022, 09:57:02 AM
Citazione di: niko il 20 Luglio 2022, 19:30:30 PME capire che la guerra e' fame, dolore e morte, e deve finire il piu' presto possibile, anche a costo di una sconfitta militare dell'Ucraina (ovvero dei nazionalisti ucraini)  non perche' si e' filorussi, ma perche' la priorita' , non solo locale ma anche mondiale, e' che finisca al piu' presto la guerra, a qualsiasi costo è in qualsiasi modo.
Non intervengo su quanto detto sopra perchè richiederebbe una discussione offtopic, ti dico solo che mi hai molto divertito. Riguardo alla guerra brutta, siamo tutti d'accordo, e dovresti essere felice, come vedi grazie agli armamenti inviati la guerra è in stallo e il fronte si sta consolidando, il numero di vittime e di paesi coinvolti si è ridotto drasticamente, e molte città dell'ovest ucraino possono ormai dormire sogni tranquilli. Un pò come nel febbraio 2022, dove dopo 8 anni le vittime civili avevano raggiunto quasi lo zero e il fronte si stava raffreddando, ma poi qualcuno ha deciso di di insistere. Lavrov sostiene che le ambizioni russe vadano oltre alla linea di conflitto attuale, evidentemente gli armamante inviati non sono sufficienti a placare le sue fantasie genocide, americani baltici e polacchi penseranno a riguardo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Luglio 2022, 13:46:28 PM
Citazione di: InVerno il 21 Luglio 2022, 09:57:02 AMNon intervengo su quanto detto sopra perchè richiederebbe una discussione offtopic, ti dico solo che mi hai molto divertito.

Non stiamo al circo, non scrivo per fare il pagliaccio, quindi anche il fatto che "ti ho divertito", potevi ben considerarlo compreso nell'of topic, che non vuoi fare.

La democrazia vale più del fascismo, ma meno del comunismo, quindi i colpi di stato fascisti (come quello ucraino del 2014) fanno schifo a prescindere, perché socraticamente -e agostinianamente- ledono un bene maggiore per un bene minore, preferendo il fascismo alla democrazia.

Non vale lo stesso per i colpi di stato comunisti.

Ecco, l'argomentazione migliore da portare era semplice, mi sono lanciato ad argomentare in modo più complicato perché sono caduto nella tua precedente provocazione, di buttare la bandiera rossa prima di parlare di democrazia.

Cercherò di caderci il meno possibile in futuro.

La guerra solo tu ci credi, che si stia fermando definitivamente grazie alle formidabili armi occidentali, e che il signor Putin, dopo tutto il casino che ha armato e dopo che ci ha messo la faccia, si accontenterà del lugansk, cioè di mezzo dombass, nemmeno tutto.





Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Luglio 2022, 14:25:19 PM
I comunisti non fanno colpi di stato, fanno rivoluzioni il cui progetto è l'abolizione dello stato di cose presenti, Stato (dittatura della classe dominante) incluso.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 21 Luglio 2022, 15:33:49 PM
Non so cosa dovrei commentare del comunismo, non è mancanza di rispetto a te, è semplicemente che è morto e nessuno lo riproporrà mai più, è' un pò come parlare di faraonismo. Potete continuare a sperare quello che volete, nel collasso del sistema, in colpi di stato, in una meteora, rappresentate sempre l'1-2% in tutto il mondo media anni 60, e lo zero tra i giovani, tempo due funerali e sarà storia. anche ci svegliassimo dopo il diluvio universale, faremmo tutto fuorchè il comunismo, sempre che nel diluvio non siano andati persi anche i libri di storia.

Quello che dico riguardo alla guerra è fattuale, potrà cambiare in futuro, ma io direi che le chances che questo conflitto si espanda ulteriormente si sono estremamente ridotte, compreso il fatto che in Russia sta drasticamente calando il consenso verso l'operazione speciale.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Luglio 2022, 15:44:03 PM
Mai dire mai (cit).

Nel frattempo fate di tutto perché i morti ritornino in un mondo più morto di loro, che ha appeso il destino dei posteri all'accumulazione capitalistica tossica e alle guerre economiche, militari e sanitarie, necessarie per esorcizzarne i nefasti e rimandare la fine.

Cose di fronte alle quali anche il sovranismo e l'atomica russi diventano un gioco. Magari l'ultimo; assolutamente meritato.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Luglio 2022, 15:49:14 PM
Citazione di: Ipazia il 21 Luglio 2022, 14:25:19 PMI comunisti non fanno colpi di stato, fanno rivoluzioni il cui progetto è l'abolizione dello stato di cose presenti, Stato (dittatura della classe dominante) incluso.


Si hai ragione, dopo una serie di interventi di ricerca del pelo nell'uovo, a stare a guardare se un qualsiasi regime politico sia stato installato legalmente o non legalmente da parte di Anthony e Inverno, mi sono fatto prendere la mano pure io, e ho parlato di "colpi di stato comunisti", intendendo con ciò -naturalmente- rivoluzioni.

In fondo la democrazia -borghese attuale- fa le regole e detta legge e non credo che nessuno, tra gli stati attuali, si scriva da solo una regola o una legge che contempli e preveda la propria autodistruzione legittima e legale, o una distruzione per mano altrui legittima legale, quindi, di fatto, possiamo dire che ogni rivoluzione, ai nostri tempi, è anche un colpo di stato.

E anche ogni invasione di tipo militare che non lasci continuare l'esistenza politica dell'invaso di fatto lo è.

Ad esempio, nella nostra Costituzione ci sono articoli immodificabili, e quelli immodificabili sono appunto considerati tra i più importanti, e immagino, pur non essendo un esperto, che lo stesso valga per praticamente tutte le altre costituzioni del mondo.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Luglio 2022, 15:58:13 PM
Lo Stato liberal-liberista è quella roba lì.  Istituito per grazia di Capitale, come il feudalesino lo era per grazia di Dio. Una cosa assolutamente irriformabile nei suoi fondamenti irrinunciabili, che può essere solo abbattuta, mettendo l'accumulazione di umanità - che, concordo coi pessimisti, non c'è mai stata - al posto dell'accumulazione di Capitale. E la cooperazione tra uguali al posto del totalitarismo oligarchico dei padroni e chierici del Capitale.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 21 Luglio 2022, 16:32:29 PM
Ipazia. Domanda ot. Se l'accumulazione di umanità (ammesso che significhi qualcosa, al di là del gioco retorico), non c'è mai stata e l'uomo è malvagio intimamente (una posizione sostenuta da molti padri della Chiesa, ma non da Agostino), questa accumulazione di umanità, dopo la caduta del liberalismo, come avverrebbe? Attraverso apposita legislazione, educazione coatta in campi di lavoro? Scoperta spontanea della propria bontà (ma se l'uomo è malvagio come fa a scoprire la propria bontà). Oppure ritieni che siano state le istituzioni a rendere malvagio l'uomo?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 21 Luglio 2022, 16:41:45 PM
Citazione di: InVerno il 21 Luglio 2022, 15:33:49 PMNon so cosa dovrei commentare del comunismo, non è mancanza di rispetto a te, è semplicemente che è morto e nessuno lo riproporrà mai più, è' un pò come parlare di faraonismo. Potete continuare a sperare quello che volete, nel collasso del sistema, in colpi di stato, in una meteora, rappresentate sempre l'1-2% in tutto il mondo media anni 60, e lo zero tra i giovani, tempo due funerali e sarà storia. anche ci svegliassimo dopo il diluvio universale, faremmo tutto fuorchè il comunismo, sempre che nel diluvio non siano andati persi anche i libri di storia.

Quello che dico riguardo alla guerra è fattuale, potrà cambiare in futuro, ma io direi che le chances che questo conflitto si espanda ulteriormente si sono estremamente ridotte, compreso il fatto che in Russia sta drasticamente calando il consenso verso l'operazione speciale.


se non hanno perso i libri di storia degli ultimi cinquemila anni, sicuramente non istituiranno il capitalismo, la società di classe e nemmeno la proprietà privata dei tre principali mezzi di produzione che si sono "alternati", per modo di dire, nella nostra storia:

schiavi-terra-capitale.

Che poi gli schiavi, in una forma o nell'altra sono sempre rimasti, per questo alternati tra virgolette.


----------------------------------------------


Comunque, per essere ancora più chiaro per quanto riguarda il resto, a me, proprio personalmente, il fascismo, e dunque anche la degenerazione dell'euromaidan, non fa schifo perché illegale: mi fa schifo intrinsecamente perché fascismo.

Un paese fino a pochi mesi prima multietnico, multilinguistico, multiconfessionale e pacifico, che si trova governato da un pallone gonfiato andato su con lo slogan:

Una (sola) fede, una (sola) lingua, un (solo) esercito.

Una sola, quella pseudo-maggioritaria del branco, e tutti gli altri, che del branco non fanno parte, come dire, "si attaccano al tram".

Questo è il fascismo. Nazionalismo demente ed estremo che degenera nella violenza e nella sopraffazione dell'altro. Non me ne frega niente, se in una data circostanza sia legale o meno, mi fa schifo e basta. Non me ne frega niente, se il pallone gonfiato in questione abbia fatto un colpo di stato, o vinto più o meno truccate elezioni.
.
Io sono a posto con me stesso e con la mia coscienza in questo e nel pensare questo, e sono quelli a cui il fascismo fa schifo solo perché è illegale, che invece, secondo me dovrebbero farsi un esame di coscienza e qualche domanda, e soprattutto questa:

Se inventassero una forma legale e legalizzata di fascismo, a voi piacerebbe?

Risolto quello che mi pare individuiate come il problema principale del fascismo, intendo...



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 21 Luglio 2022, 23:44:06 PM
Citazione di: Jacopus il 21 Luglio 2022, 16:32:29 PMIpazia. Domanda ot. Se l'accumulazione di umanità (ammesso che significhi qualcosa, al di là del gioco retorico), non c'è mai stata e l'uomo è malvagio intimamente (una posizione sostenuta da molti padri della Chiesa, ma non da Agostino), questa accumulazione di umanità, dopo la caduta del liberalismo, come avverrebbe? Attraverso apposita legislazione, educazione coatta in campi di lavoro? Scoperta spontanea della propria bontà (ma se l'uomo è malvagio come fa a scoprire la propria bontà). Oppure ritieni che siano state le istituzioni a rendere malvagio l'uomo?

L'accumulazione di umanità  è il processo di civilizzazione che, almeno nei principi, è passato dalla clava a libertè-fraternitè-egalitè. 

L'ostacolo principale alla realizzazione di ciò è l'evoluzione della società classista, supportato "scientificamente" dall'economicismo capitalistico e dall'antiumanesimo della mercificazione di tutto, ma proprio tutto, incarnata  in quella divinità neofenicia, antropofaga, che è il dio Mercato, novello Baal legittimante tutte le peggiori porcate della storia umana. 

Ovvero della storia di una specie evolutiva che non è malefica a prescindere (questo lo affermi tu), ma lo diventa nelle forme sempre più raffinate di disumanizzazione proprie della società classista, divenuta "scientificamente" capitalistica.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 22 Luglio 2022, 09:39:38 AM
Non sono minimamente convinto delle certezze granitiche espresse da alcuni Utenti di questo forum sulla bontà ' , irrinunciabilita' , unicita' ed eternita' dell'attuale sistema , anche Mike Tyson pareva eterno ed invincibile........ poi capitano delle cose ........
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 22 Luglio 2022, 10:17:48 AM
CitazioneOvvero della storia di una specie evolutiva che non è malefica a prescindere (questo lo affermi tu), ma lo diventa nelle forme sempre più raffinate di disumanizzazione proprie della società classista, divenuta "scientificamente" capitalistica.
Ipazia, non che sia importante, ma sei tu all'intervento 164, che dici che non c'è mai stata nella storia, accumulazione di umanità, facendo intuire che consideri la disumanità come un dato naturale dell'uomo. Alla luce di questa tua seconda spiegazione, posso interpretare il tuo pensiero nel senso di un egoismo innato dell'uomo, che va in qualche modo guidato da istituzioni, movimenti e teorie non egoistiche. Giusto?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 22 Luglio 2022, 12:50:17 PM
Nel marxismo l'uomo.non e' ne buono e ne' cattivo, e' determinato dalla struttura
socio-economica , quindi e' indefinitamente variabile al variare della struttura stessa.

Non e' difficile da capire come concetto, ne deriva per altro il rifiuto del terrorismo anarchico piccolo borghese alla Gaetano Bresci o Sante Cafiero, per dire, perche' ammazzare fisicamente i singoli potenti e' inutile se non cambia la struttura, la struttura, se immutata, produrra' altri potenti identici in fotocopia a quellia appena ammazzati; il rifiuto del terrorismo e' dunque eminentemente pratico, non morale.

Lo stesso principio di inerzia storica per cui non si sarebbe potuta fermate la seconda guerra mondiale o i campi di sterminio ammazzando Hitler da giovane o da piccolo, e per cui Hitler non puo' essere considerato il male assoluto, ne' tantomeno un' espressione del male metafisico.

In caso di attentato individualista piccolo borghese eliminate Hitler, sarebbe andato su al potere un altro bastardo al posto di Hitler e tutto sarebbe andato piu' o meno allo stesso modo, insomma la novita' teoretica e' che si comincia a guardare alle circostanze statistiche e massive in generale, e non solo alla lotta di classe in particolare, come motore della storia.
Il che ha implicato una certa, innovativa per i tempi, presa di coscienza e considerazione
(che definirei anticristiana, antikantiana e anti etica delle intenzioni in generale) dell'irrilevanza dei singoli rispetto agli scenari, appunto, massificati e rigidamente strutturati  in cui essi agiscono.

Pensate alla differenza di questa concezione strutturale e statistica della storia con la classica concezione della storia come storia dei grandi nomi e delle grandi battaglie.

Poco dopo Marx, la sociologia come scienza non esatta ma almeno con un certo grado di riproducibilita' e verificabilita' (Comte, Durkhaim eccetera) muoveva i suoi primi passi.

Per Marx il valore delle merci si forma non nell'eterno presente del mercato, ma nel flusso temporale del processo produttivo.

E' il lavoro a conferire valore.

Marx e' anche il primo a parlare di leggi economiche non assolute ma relative al sistema economico: la legge economica fa sistema localmente e momentaneamente, e in questo si puo' leggere il distacco definitivo tra societa' e natura, e il feticismo della merce come l'illusione che una data societa' sia natura, o che la natura sia una data societa'.

La natura sorge nella mante umana dall'oblio stedso dell'artificio, esattamente con lo stesso movimento con cui l'artificio puo' obliare e sovrastare la natura.

In questo contesto, se si chiede:

"Come e' l'uomo, se buono o cattivo, altruista o egoista nel marxismo?"

Nel marxismo l'uomo e' neutro, indefinitamente plasmabile perche' indefinitamente rispondente alle strutture sociali, specchio di tali strutture.

Al di la' del bene e del male.

Contro la linea Fusaro-Preve che afferma che il marxismo sia un antidoto al nichilismo, per me, decisamente, il marxismo e' un nichilismo.

In esso buono, naturalmente, ma sempre un nichilismo.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 22 Luglio 2022, 13:24:17 PM
Citazione di: atomista non pentito il 21 Luglio 2022, 09:46:27 AMritengo che con il "mezzo impegno" messo in campo  non si intenda aiutare l'Ucaina ( ossia fornisco soldi e armi in quantita' tali da tenere la guerra viva ad libitum per convenienza ed applico sanzioni il piu' soft possibili per evitare ricadute sui ns paesi che porterebbero ad un netto calo di popolarita' delle classi dirigenti e probabilmente moti di piazza iso "gilet gialli"). 
Una guerra, ad libitum non conviene all'occidente, e le sanzioni non vedo come potevano essere più forti. Al limite si poteva riflettere sulla possibilità di sanzionare alcuni grandi paesi, come la Cina e l'India, che hanno deciso di approfittare della situazione. 
Sulla questione delle armi le perplessità dell'occidente sono state sempre evidenti, sono anni che l'Ucraina le chiede solo che solo adesso, e dopo che ci si é resi conto che gli ucraini non si arrenderanno MAI, e soprattutto dopo avere visto gli orrori di Bucha ed altre località, ci si é decisi con una certa convinzione, anche se il fornito é sempre meno di quello che gli ucraini vorrebbero, ma non vi é nessuna strategia in questo, solo limiti oggettivi logistici e di magazzino ed anche preoccupazione sulla possibilità che queste armi finiscano nelle mani sbagliate. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 22 Luglio 2022, 14:39:54 PM
Citazione di: Jacopus il 22 Luglio 2022, 10:17:48 AMIpazia, non che sia importante, ma sei tu all'intervento 164, che dici che non c'è mai stata nella storia, accumulazione di umanità, facendo intuire che consideri la disumanità come un dato naturale dell'uomo. Alla luce di questa tua seconda spiegazione, posso interpretare il tuo pensiero nel senso di un egoismo innato dell'uomo, che va in qualche modo guidato da istituzioni, movimenti e teorie non egoistiche. Giusto?

I profeti definiscono "preistoria" dell'umanità quella caratterizzata dalla dominazione di classe e dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, totalmente effettuale anche sotto il dominio del Capitale che ha aggiunto di suo un surplus "scientifico" di inumanità.

Ciò non dipende da una non meglio identificata "natura umana" né dall'antitesi semplicistica egoismo/altruismo, ma da specifiche dinamiche storiche che hanno perpetuato la dominazione di classe in forme mutate e rafforzate (stato, ideologia, diritto, violenza repressiva e militare, espropriazione, alienazione).

Che i profeti non siano nichilisti lo dimostra l'antitesi preistoria/storia, declinata in senso squisitamente umanistico.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 22 Luglio 2022, 15:24:27 PM
Citazione di: Ipazia il 22 Luglio 2022, 14:39:54 PMI profeti definiscono "preistoria" dell'umanità quella caratterizzata dalla dominazione di classe e dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, totalmente effettuale anche sotto il dominio del Capitale che ha aggiunto di suo un surplus "scientifico" di inumanità.

Ciò non dipende da una non meglio identificata "natura umana" né dall'antitesi semplicistica egoismo/altruismo, ma da specifiche dinamiche storiche che hanno perpetuato la dominazione di classe in forme mutate e rafforzate (stato, ideologia, diritto, violenza repressiva e militare, espropriazione, alienazione).

Che i profeti non siano nichilisti lo dimostra l'antitesi preistoria/storia, declinata in senso squisitamente umanistico.



La storia, se risiede nel futuro, con ogni probabilita' non esiste.

E a ben guardare nemmeno la preistoria, se essa retoricamente la facciamo risiedere nel presente.

Cio' che risiede nel passato poi, e' inattingibile alla volonta'.

Lo spettacolo deve ancora cominciare.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 22 Luglio 2022, 21:24:18 PM
Che lo spettacolo debba ancora cominciare lo affermano pure i profeti nell'incipit del "Manifesto". La loro antitesi prestoria/storia è concettualmente legata al superamento di una società umana a misura di padrone/schiavo. Vi è pure la possibilità che lo spettacolo non cominci mai. Ma è comunque bello averlo pensato possibile e, come i ragazzi di maggio, dire: "(se il possibile è questa roba qua) facciamo accadere l'impossibile".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Agosto 2022, 08:42:04 AM
Da qualche giorno l'Ucraina ha cominciato a bersagliare la Crimea di attacchi a siti strategici. La cosa é rilevante perché indica che il raggio di azione dell'attacco ucraino si é notevolmente allargato. 
In particolare alcuni giorni fa é stata attaccata una base aerea, e le foto satellitari dimostrano che dei velivoli, almeno 6, sono stati distrutti, anche se la Russia nega di aver subito danni. 
Rimane il mistero sul modo in cui gli ucraini abbiano realizzato l'obiettivo, non essendo stati ufficialmente dotati dagli occidentali di missili in grado di coprire quel raggio. 
E' possibile che siano riusciti a costruire una variante dei missili di loro produzione in grado di arrivare alla Crimea, oppure che siano in grado di avvicinarsi con le loro navi alla Crimea. Quest'ultima potrebbe spiegare anche gli attacchi effettuati con i droni, e rivelerebbe che il dominio russo dell'aria e del mare nel mar nero é messo seriamente in discussione. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 26 Agosto 2022, 12:46:53 PM
Mini-mea culpa, avevo scommesso che non l'avrebbero pubblicato e invece... c'è da dire che ogni singola riga ha una fonte a supporto.. la proposta originale è in circa quattro parti, questo è tagliato sopratutto sui beni di consumo, dopo le vacanze vediamo se gli altri pezzi andranno in porto.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/26/dopo-sei-mesi-di-guerra-e-sanzioni-in-russia-mancano-materie-prime-dalla-carne-ai-tessuti-fino-ai-farmaci-le-persone-cercano-alternative/6770831/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 26 Agosto 2022, 14:03:03 PM
Ciao inverno, nell'articolo linkato non si parla di una carenza che potrebbe essere  molto importante per far riflettere le classi dirigenti russe, la carta igienica morbida, che i russi non hanno modo di produrre per cui devono accontentarsi di carte di loro produzione assai meno delicate. In fondo sono proprio quei momenti liberatori che possono aiutarli a riflettere sulla durezza della guerra e la morbidezza della pace. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 26 Agosto 2022, 18:01:30 PM
Citazione di: InVerno il 26 Agosto 2022, 12:46:53 PMMini-mea culpa, avevo scommesso che non l'avrebbero pubblicato e invece... c'è da dire che ogni singola riga ha una fonte a supporto.. la proposta originale è in circa quattro parti, questo è tagliato sopratutto sui beni di consumo, dopo le vacanze vediamo se gli altri pezzi andranno in porto.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/26/dopo-sei-mesi-di-guerra-e-sanzioni-in-russia-mancano-materie-prime-dalla-carne-ai-tessuti-fino-ai-farmaci-le-persone-cercano-alternative/6770831/

Evvai,  un po' di compiacimento sadico a buon mercato perche' stiamo riuscendo ad affamare il "nemico"...

L'articolo sembra una descrizione di quello che succede qui in Italia al netto del fatto che qui i prodotti sugli scaffali ci sono, ma sempre piu' gente causa inflazione e disperazione non li puo' piu' comprare, c'e' disoccupazione alle stelle e non ha piu' senso fare impresa...

Ma ce ne fottiamo e pensiamo che ogni male tocchi ai russi, e tanto a loro sta bene perche' sono brutti e cattivi...

E dunque pentitevi comunisti anti nato e no vax, l'apocalisse e' vicina, il confronto tra atlantismo e resto del mondo sara' vinto dai buoni, la mummia del Berlusca risorgera' in tutta la sua gloria dai cieli e dara' mille euro a tutti i pensionati italiani che avranno creduto in essa, nel senso che glieli dara' quando varranno mille centesimi. 

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 26 Agosto 2022, 19:32:42 PM
Citazione di: niko il 26 Agosto 2022, 18:01:30 PMEvvai,  un po' di compiacimento sadico a buon mercato perche' stiamo riuscendo ad affamare il "nemico"...
Ognuno legge quello che gli pare. Per me la parte più interessante è sempre quella di mostrare le capacità di "adattamento" della narrativa russa e dei russi stessi, stride molto con la piagnisteria italiana e mi piacerebbe avesse più risalto. Per esempio oggi leggo da fonti ufficiali che manca la plastica dura per fare i caschi dei  vigili del fuoco, sono certo che presto il ministero diramerà un comunicato dicendo che questa è un ottima occasione per usare le noci di cocco, e i pompieri russi si adatteranno con stracci bagnati in testa. Mi piace vedere il ridicolo che si mescola con la resilienza, la chiamo ridicolienza.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 26 Agosto 2022, 19:58:12 PM
Resilienza (PNRR) e ridicolienza mi sembrano virtù proprie degli arlecchini italici, che si gratificano proiettandole sui nemici dei loro padroni.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 29 Agosto 2022, 17:23:00 PM
Citazione di: Ipazia il 26 Agosto 2022, 19:58:12 PMResilienza (PNRR) e ridicolienza mi sembrano virtù proprie degli arlecchini italici, che si gratificano proiettandole sui nemici dei loro padroni.
Ok, ok, per par condicio abbiamo questo in UK

https://inews.co.uk/news/hug-pets-star-jumps-stay-warm-cant-afford-heating-energy-supplier-suggests-1393661

Abbracciare il cane o fare l'hula hop per scaldarsi, certo non siamo ancora a quel livello di ridicolienza perchè non è il governo inglese a suggerirlo, però siamo molto vicini. Certo ora che hanno riguadagnato la sovranità perduta grazie alla Brexit, sicuramente avranno modi sovrani per risolvere in maniera popolare la questione.

https://www.youtube.com/watch?v=qyt3Op2dTc0

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 31 Agosto 2022, 10:29:16 AM
E allora l'America?

Tanto per cominciare, non bisogna inventarsi pseudonimi diversi ogni volta che la si vuole criticare, anche a migliaia di chilometri di distanza, per evitare di trovarsi bombe sotto il culo. Ma questi sono dettagli per chi al calduccio, sempre piange di vivere sotto la dittatura americana epidemiologica, per il resto, un elenco non esaustivo (era il doppio)

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/31/il-blocco-dei-visti-ue-ai-cittadini-russi-rischia-di-condannare-i-critici-alle-ritorsioni-del-cremlino-dai-giornalisti-agli-insegnanti-ecco-chi-le-teme/6777354/

Extra:
Ria Novosti pubblica la foto del presunto collaboratore all'omicidio di Dugina (non è uno scherzo)
(https://i.imgur.com/jPPVlLm.jpg)

Il prezzo del gas sta prendendo una strana tendenza
(https://i.imgur.com/XViW7fg.png)

Il capo dei pacifinti (Orsino) torna in televisione e dichiara:

"La Russia potrebbe collegare il Donbass alla Crimea e la situazione per l'Ucraina diventerebbe iper tragica"

E' rimasto con le mappe di marzo? Mi aspettavo invece:

"L'Iran sta fornendo armi alla Russia, è un atto gravissimo che prolungherà la guerra. Se la controffensiva Ucraina andrà avanti, molti Russi potrebbero perdere la vita, bisogna parlare con il Cremlino e convincerlo ad arrendersi, si può vivere felici anche sotto la bandiera ucraina"

L'altro furbacchione, Di Battista torna dal viaggio in Russia. Da buon pacifista ha passato giorni e settimane sotto al Cremlino per protestare contro il conflitto, ha parlato con varie organizzazioni di pacifisti russi, è stato prontamente arrestato..  (?)

Ciao Mikhail, stapperò una bottiglia di quello buono quando muore Rizzo.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 31 Agosto 2022, 13:10:26 PM
Anch'io mi associo ai saluti per Gorbaciov, grande presidente e grande uomo. 
Effettivamente le parole di Orsini erano un po' datate e falsati, parlare di Un'ucraina in carenza di uomini non ha senso, è la sola cosa che non manca agli ucraini, anche se sono non addestrati. 
Piuttosto riguardo alla Russia gli uomini sono un problema, ci si sta accorgendo che le postazioni sono un po' sguarnite, aI battaglioni in prima linea  mancano anche il 50 % degli effettivi, e le nuove coscrizioni che Putin sta firmando servono a poco, i russi si sono fatti furbi e usano tutte le scappatoie legali per evitare di finire al fronte. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 31 Agosto 2022, 14:29:38 PM
Bene , aspetto con ansia la vittoria dell'Ucraina sulla Russia , quanto prima pero' perché come sempre continuano a morire poveri cristi.
P.S. fra un po' anche quella di Taiwan sulla Cina
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 31 Agosto 2022, 19:00:59 PM
L'Afghanistan ha sconfitto la Russia come il Vietnam gli USA. Non basta essere grossi per vincere. Al netto dei poveri cristi, quelli non hanno bandiere da difendere e sono tutti uguali sotto l'elmetto che indossano.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 01 Settembre 2022, 01:49:58 AM
Citazione di: InVerno il 31 Agosto 2022, 10:29:16 AME allora l'America?

Tanto per cominciare, non bisogna inventarsi pseudonimi diversi ogni volta che la si vuole criticare, anche a migliaia di chilometri di distanza, per evitare di trovarsi bombe sotto il culo. Ma questi sono dettagli per chi al calduccio, sempre piange di vivere sotto la dittatura americana epidemiologica, per il resto, un elenco non esaustivo (era il doppio)

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/31/il-blocco-dei-visti-ue-ai-cittadini-russi-rischia-di-condannare-i-critici-alle-ritorsioni-del-cremlino-dai-giornalisti-agli-insegnanti-ecco-chi-le-teme/6777354/

Extra:
Ria Novosti pubblica la foto del presunto collaboratore all'omicidio di Dugina (non è uno scherzo)
(https://i.imgur.com/jPPVlLm.jpg)

Il prezzo del gas sta prendendo una strana tendenza
(https://i.imgur.com/XViW7fg.png)

Il capo dei pacifinti (Orsino) torna in televisione e dichiara:

"La Russia potrebbe collegare il Donbass alla Crimea e la situazione per l'Ucraina diventerebbe iper tragica"

E' rimasto con le mappe di marzo? Mi aspettavo invece:

"L'Iran sta fornendo armi alla Russia, è un atto gravissimo che prolungherà la guerra. Se la controffensiva Ucraina andrà avanti, molti Russi potrebbero perdere la vita, bisogna parlare con il Cremlino e convincerlo ad arrendersi, si può vivere felici anche sotto la bandiera ucraina"

L'altro furbacchione, Di Battista torna dal viaggio in Russia. Da buon pacifista ha passato giorni e settimane sotto al Cremlino per protestare contro il conflitto, ha parlato con varie organizzazioni di pacifisti russi, è stato prontamente arrestato..  (?)

Ciao Mikhail, stapperò una bottiglia di quello buono quando muore Rizzo.




Che cosa da poveracci bere alla morte della gente.

Che tanto il comunismo è un'idea e non morirà mai, un certo grande infamone mangia pizza occidentale di nome Gorbaciov invece, è morto e sepolto, e ora fa numero con i tanti morti del nostro tempo... camminanti e non.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 01 Settembre 2022, 04:11:41 AM
Citazione di: atomista non pentito il 31 Agosto 2022, 14:29:38 PMBene , aspetto con ansia la vittoria dell'Ucraina sulla Russia , quanto prima pero' perché come sempre continuano a morire poveri cristi.
P.S. fra un po' anche quella di Taiwan sulla Cina
Non é importante chi vince, é importante che vinca la libertà, cioè che dopo la fine della guerra il popolo sia libero. E la libertà é cosa tanto importante da tollerare anche la morte dei suoi eroi. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 01 Settembre 2022, 06:19:44 AM
Citazione di: niko il 01 Settembre 2022, 01:49:58 AMChe cosa da poveracci bere alla morte della gente.

Che tanto il comunismo è un'idea e non morirà mai, un certo grande infamone mangia pizza occidentale di nome Gorbaciov invece, è morto e sepolto, e ora fa numero con i tanti morti del nostro tempo... camminanti e non.
Una specie è funzionalmente estinta quando diventa trascurabile il suo apporto all'ecosistema ed è molto difficile la sua replicazione.. un idea è funzionalmente estinta quando...aspettiamo che la NordKorea ci dia notizia...


Lenin, in spirito internazionalista, intendeva origanariamente l'URSS come una federazione a porte aperte, chiunque poteva entrare, chiunque poteva uscire, non avevavano letto la clausola in piccolo "prima mandiamo i tanks perchè sicuramente è colpa degli americani". Gorbaciov, più comunista di tanti.
Il Donbass e Luhansk vennero ceduti all'Ucraina per ribilanciare la sua economia agraria con due regioni industriali, in modo tale che potesse ricevere i soldi del governo centrale per più voci. Sempre in spirito internazionalista, i confini e le etnie poco importavano.. oggi qualcuno paga.

I morti di questa guerra possono essere buttati tranquillamenti nel conteggio del comunismo, rischiano di scomparire come fossero spiccioli, però..
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 01 Settembre 2022, 07:28:00 AM
I morti di questa guerra vanno piuttosto in compagnia di quelli che dal Vietnam alla Siria, passando per Indonesia e Sudamerica, sono gli spiccioli del capitalismo.

Gorbaciov ha aperto improvvidamente le porte nel momento in cui, al posto dei tank sovietici, in Ucraina, the new american century aveva già programmato le basi e i laboratori Nato. Confondere internazionalismo e globalismo non è ammesso.

Pertanto mi unisco al brindisi di Rizzo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 01 Settembre 2022, 08:19:49 AM
Citazione di: Ipazia il 01 Settembre 2022, 07:28:00 AMGorbaciov ha aperto improvvidamente le porte nel momento in cui, al posto dei tank sovietici, in Ucraina, the new american century aveva già programmato le basi e i laboratori Nato. Confondere internazionalismo e globalismo non è ammesso.


Gorbaciov ha solo dato un'opportunità di libertà all'ucraina, come a tutti i popoli dell'est schiavizzati dalla dittatura comunista. Quello che poi sarebbe accaduto dopo, come laboratori e basi (magari l'Ucraina avesse avuto basi nato a difendere la sua libertà, così come viene fatto da 70 anni in tanti paesi liberi e democratici) sarebbe dipeso dalla volontà degli ucraini, comprendo però che é difficile spiegare queste cose a chi, come te, non capisce e non apprezza il valore della libertà. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 01 Settembre 2022, 08:38:22 AM
Citazione di: anthonyi il 01 Settembre 2022, 04:11:41 AMNon é importante chi vince, é importante che vinca la libertà, cioè che dopo la fine della guerra il popolo sia libero. E la libertà é cosa tanto importante da tollerare anche la morte dei suoi eroi.
Sempre che gli eroi siano altri ( da me)  e possibilmente lontani , Jacopus ha sottolineato che  Afghanistan ha sconfitto i russi ( direi anche gli americani in fondo)  facendo una crasi dei Vs due interventi concluderei ... bella liberta' che ha il popolo afghano.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 01 Settembre 2022, 11:21:33 AM
Citazione di: atomista non pentito il 01 Settembre 2022, 08:38:22 AMSempre che gli eroi siano altri ( da me)  e possibilmente lontani , Jacopus ha sottolineato che  Afghanistan ha sconfitto i russi ( direi anche gli americani in fondo)  facendo una crasi dei Vs due interventi concluderei ... bella liberta' che ha il popolo afghano.
Gli eroi sono eroi per la loro libertà, e quella del loro popolo. Oggi gli eroi sono ucraini perché é la loro libertà che é messa in discussione, mica la nostra, per fortuna, e per merito della NATO. Per il popolo afghano a me dispiace che oggi non abbiano la loro libertà, ma gli americani gli hanno dato tutte le opportunità per 20 anni, e loro se le sono lasciate scappare, un po' come in Russia dove quella libertà che Gorbaciov gli aveva dato se la sono fatta fregare da un monello di San Pietroburgo che dava la caccia ai topi. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 01 Settembre 2022, 14:01:01 PM
Citazione di: InVerno il 01 Settembre 2022, 06:19:44 AMUna specie è funzionalmente estinta quando diventa trascurabile il suo apporto all'ecosistema ed è molto difficile la sua replicazione.. un idea è funzionalmente estinta quando...aspettiamo che la NordKorea ci dia notizia...


Lenin, in spirito internazionalista, intendeva origanariamente l'URSS come una federazione a porte aperte, chiunque poteva entrare, chiunque poteva uscire, non avevavano letto la clausola in piccolo "prima mandiamo i tanks perchè sicuramente è colpa degli americani". Gorbaciov, più comunista di tanti.
Il Donbass e Luhansk vennero ceduti all'Ucraina per ribilanciare la sua economia agraria con due regioni industriali, in modo tale che potesse ricevere i soldi del governo centrale per più voci. Sempre in spirito internazionalista, i confini e le etnie poco importavano.. oggi qualcuno paga.

I morti di questa guerra possono essere buttati tranquillamenti nel conteggio del comunismo, rischiano di scomparire come fossero spiccioli, però..



Aspetta che la grande CINA, su cui nel bene e nel male si regge tutta la baracca del mondo ti dia notizia, semmai...

Se l'attuale guerra in Ucraina è colpa dei komunisti, mi sa anche le zanzare lo sono...

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 01 Settembre 2022, 15:35:20 PM
Citazione di: Ipazia il 01 Settembre 2022, 07:28:00 AMI morti di questa guerra vanno piuttosto in compagnia di quelli che dal Vietnam alla Siria, passando per Indonesia e Sudamerica, sono gli spiccioli del capitalismo.

Gorbaciov ha aperto improvvidamente le porte nel momento in cui, al posto dei tank sovietici, in Ucraina, the new american century aveva già programmato le basi e i laboratori Nato. Confondere internazionalismo e globalismo non è ammesso.

Pertanto mi unisco al brindisi di Rizzo.
Io non sono un gorbymaniaco, piuttosto neutrale a riguardo, anche se ammetto che col senno di poi tutti fenomeni. Gli va dato atto tuttavia di aver capito che la globalizzazione è un fatto , non un complotto , a differenza di tanti altri comunisti , ormai maturati in fascisti o cripto tali, compresi i chekisti che ora lo hanno sostituito e tanti italiani ancora al guado "rossobruno" , prendete coraggio, fate outing..
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 01 Settembre 2022, 15:50:52 PM
Anche Giulietto Chiesa apprezzava Gorby. Io non gli darei tutte le colpe del crollo della Russia, indipendentemente dall'Unione Sovietica, che ha pagato i suoi non pochi errori. Certo gli mancava il polso per governare un'impero che si interfaccia con l'impero canaglia a guida americana. Putin quel polso ce l'ha e il suo costante successo elettorale lo dimostra. La Russia non può che fare la Russia e gli USA gli USA. Chi molla è perduto. Prima che la Cina cali la spada di Brenno sulla bilancia. Cosa che Russia, Africa, Asia e Sudamerica hanno già capito. Lasciando il cerino acceso in mano agli europei. Che dopo 5 secoli di nefandezze se lo meritano pure.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 02 Settembre 2022, 07:28:46 AM
Citazione di: niko il 01 Settembre 2022, 14:01:01 PMAspetta che la grande CINA, su cui nel bene e nel male si regge tutta la baracca del mondo ti dia notizia, semmai...

Se l'attuale guerra in Ucraina è colpa dei komunisti, mi sa anche le zanzare lo sono...
Chi ? Quelli con la diseguaglianza economica più accentuata del mondo ? Comunisti hayekiani  :D

 https://glineq.blogspot.com/2018/09/hayekian-communism.html?spref=tw&m=1

Escluse le teocrazie islamiche, e qualche incasinato stato africano sull orlo della guerra civile, le dittature 2022 si concentrano in un area geografica particolare .. dove i mongoli hanno dominato, o dove hanno per lungo tempo saccheggiato e si sono mescolati con la classe dirigente locale. Più che comunisti, la cifra penso sia quella del khanato. In Russia ormai se ne parla apertamente, sostenendo che l esercito russo è il discendente dell' orda d'oro. Il quid "euroasiatico".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 02 Settembre 2022, 09:38:28 AM
Citazione di: InVerno il 02 Settembre 2022, 07:28:46 AM. In Russia ormai se ne parla apertamente, sostenendo che l esercito russo è il discendente dell' orda d'oro. Il quid "euroasiatico".
Come discendente dei mongoli, però, sta facendo una ben magra figura(adesso hanno trombato anche shoigu, per la serie "serve un capro espiatorio"). Non parliamo poi di tutti quei giovani russi dell'area San Pietroburgo - Mosca che si cagano sotto all'idea di essere mandati al fronte, e fanno carte false per evitarlo. 
Gengis khan si starà rivoltando nella tomba. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 02 Settembre 2022, 12:59:50 PM
Citazione di: InVerno il 02 Settembre 2022, 07:28:46 AMChi ? Quelli con la diseguaglianza economica più accentuata del mondo ? Comunisti hayekiani  :D

https://glineq.blogspot.com/2018/09/hayekian-communism.html?spref=tw&m=1

Escluse le teocrazie islamiche, e qualche incasinato stato africano sull orlo della guerra civile, le dittature 2022 si concentrano in un area geografica particolare .. dove i mongoli hanno dominato, o dove hanno per lungo tempo saccheggiato e si sono mescolati con la classe dirigente locale. Più che comunisti, la cifra penso sia quella del khanato. In Russia ormai se ne parla apertamente, sostenendo che l esercito russo è il discendente dell' orda d'oro. Il quid "euroasiatico".


quanto saccente etnocentrismo...

gloria eterna all'Uzbekistan, ultimo stato a lasciare l'urss... gloria eterna all'orda d'oro!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 02 Settembre 2022, 22:02:24 PM
Citazione di: niko il 02 Settembre 2022, 12:59:50 PMquanto saccente etnocentrismo...

gloria eterna all'Uzbekistan, ultimo stato a lasciare l'urss... gloria eterna all'orda d'oro!


oops è stato il Kazakistan, non l'Uzbekistan, l'ultimo stato ad uscire dall'urss, tre giorni dopo l'uscita della Russia: tre giorni in cui l'unione sovietica -sulla terra e in Eurasia- coincise con il solo Kazakistan, prima di cessare di esistere... comunque il concetto è lo stesso, stati di derivazione mongola sono una garanzia in positivo, non in negativo.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 06 Settembre 2022, 16:12:47 PM
In un articolo su repubblica si parla di un consorzio di imprese in Ucraina destinato solo a produrre e manutenere internamente le armi per la guerra. La cosa é interessante e sarebbe la spiegazione per la dimostrata capacità offensiva attuale dell'ucraina, che va anche oltre i limiti delle armi forniti dagli occidentali.
Dicono che tra poco saranno in grado di produrre anche gli himars, le cui consegne americane sono state tutte esaurite e difficilmente ne avranno altre quantità significative visto che ne é disponibile una quantità limitata. 
L'Ucraina programma di continuare questa guerra a lungo, e cosciente del fatto che l'occidente potrebbe indebolire la sua assistenza, si prepara a fare da sola.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 06 Settembre 2022, 17:31:44 PM
Improbabile possano produrre Himars, più probabile possano assemblarli, più che altro sembra una strategia per mascherare gli aiuti occidentali come vendite di componestica da privati anzichè aiuti statali. L'offensiva su Kherson sembra andare abbastanza bene, facendo la media tra fonti russe e ucraine, le informazioni che collimano sono abbastanza positive. Poi ci sarà il gelo e gli schieramenti si riorganizzeranno, al disgelo chi avrà potuto riorganizzarsi meglio vincerà la guerra. La Russia compra armi dalla KR Nord, che dalla caduta dell'URSS si è specializzata in droghe sintetiche e armi di contrabbando. Gli alleati, quelli buoni. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 06 Settembre 2022, 18:05:38 PM
Il fatto é che dalla Corea del nord compra anche i missili! Di missili indigeni da lanciare ne devono essere rimasti proprio pochini, le scorte di venti anni esaurite in 7 mesi di guerra. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 06 Settembre 2022, 20:10:43 PM
Citazione di: anthonyi il 06 Settembre 2022, 18:05:38 PMIl fatto é che dalla Corea del nord compra anche i missili! Di missili indigeni da lanciare ne devono essere rimasti proprio pochini, le scorte di venti anni esaurite in 7 mesi di guerra.
Il fatto è, perchè dalla NordKorea, un mercato nero. Perchè gli altri della cordata dei cattivi non si espongono, sopratutto sorella Cina, l'allenza con la quale, appare sempre più come il gatto di Schrodinger. In memoria di Gorby, e gli altri defunti cattivi.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 07 Settembre 2022, 09:36:15 AM
(https://www.scomunicando.it/notizie/wp-content/uploads/2022/03/vignetta-la-differenza-tra-un-paese-libero....-1024x949.jpg)

Basta contare le basi militari straniere in giro per il mondo per rendersi conto di qual è il paese o impero più canaglia.

Parlare di libertà dal punto di vista occidentale fa venire il voltastomaco: un sovrano con velleità planetarie, sostenuto da colonie satelliti che raccolgono i rimasugli decotti di cinque secoli di feroce colonialismo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Settembre 2022, 10:19:24 AM
Le basi militari usa, ipazia, servono per proteggere la libertà, non per limitarla. A me non risulta che i militari USA presenti in Italia limitino la libertà degli italiani, figurati che permettono anche a quelli come te, ossessionati dalla loro presenza, di esprimere strafalcioni assurdi come quello che hai postato. Ti pregherei comunque per il futuro, di evitare di postare queste opinioni decisamente OT per il topic, che parla della guerra in Ucraina, perché d'ora in poi sarò assai meno magnanimo nell'applicare il regolamento. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Settembre 2022, 12:25:48 PM
Il tuo post, ipazia, é stato cestinato in quanto OT. E' vero che rispondeva a un altro post non eliminato ma qui io applico il principio equo, già applicato in altri casi, per cui l'ultima parola spetta a chi risponde a colui che ha iniziato l'OT, e l'OT l'hai iniziato tu nel post 204.
Il topic é "guerra in Ucraina", ora se tu parli degli USA per la loro partecipazione alla guerra, bene, ma se parli delle basi usa nel mondo, che ci azzecca. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Settembre 2022, 08:14:51 AM
Mentre la controffensiva sul lato di Kherson sembra procedere lentamente, con molti feriti riportati negli ospedali di Mikolayiv e Odessa, gli ucraini hanno trovato terreno "soffice", sorprendentemente, nella regione di Kharkiv, dove sono stazionati i famosi coscritti ucraini con la ciotola in testa, che sono retrocessi di quasi 50km in 3 giorni, che nei termini di questa guerra, è un avanzamento "lampo".

(https://i.imgur.com/FTSceqq.png)

Il più probabile obbiettivo dovrebbe essere quello di circondare Izium (cerchio rosso) dove sono stazionati circa 20.000 soldati russi, colpendo le due uniche vie di rifornimento (cerchi arancione) e tagliando fuori il centro di comando russo (cerchio verde) a nord.

Non esagererei comunque con gli entusiasmi, e sopratutto con le aspettative di avanzamenti veloci, la situazione continuerà ad evolversi lentamente (salvo ritirate improvvise) e va bene così. Il motivo è presto detto, per gli ucraini, più che riguadagnare terreno, è importante mantenere il momento positivo più a lungo possibile. La Russia continua ad usare volontari (esclusi i poveri coscritti delle regioni separatiste), e la propaganda può arrivare fino ad un certo punto, le promesse economiche possono far gola, ma arruolarsi in una "guerra di retrocessione" non è esattamente stimolante. Putin ha dato come obbiettivo strategico il controllo del Donbass entro il 15 settembre.. e stanno in realtà retrocedendo, cosa confermata anche dalle fonti russe, e questo è difficile da mascherare.

Strelkov (l'uomo FSB che ha guidato la rivolta di Donetsk nel 2014) sostiene addirittura che la guerra è già persa, è solo questione di tempo (starà leggendo un libro di Orsini capovolto) . Essendo che non credo si trovi nemmeno in Ucraina, non so quanto sia rilevante il suo giudizio dal punto di vista tattico, ma dimostra quanto i falchi siano insoddisfatti con l'attuale situazione. Defenestri le colombe, scontenti i falchi, ti rimangono i polli, e di quelli, seduti sul divano a cantare l'inno sovietico ce ne sono tanti, ma con l'arruolamento ombra che si avvicina a San Pietroburgo e Mosca e toccherà presto i loro nipotini (purtroppo non loro) l'equilibrio politico interno potrebbe cambiare velocemente. A testimonianza di questo, dei consiglieri comunali di SanPietroburgo hanno chiesto l'empeachment per Putin per alto tradimento, cosa che ovviamente non finirà da nessuna parte (a parte un biglietto per il Gulag), ma appunto, testimonia le prime crepe nella borghesia cosmopolita.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Settembre 2022, 10:18:28 AM
In realtà, inverno, la cosa non é poi così sorprendente. Nel mese di agosto la Russia ha trasferito gran parte delle sue forze nelle terre meridionali occupate, sguarnendo notevolmente tutta l'area di donetsk e lugansk. Infatti anche la tua informazione sui 20 mila effettivi russi a izium non so quanto sia realistica. Fino ad agosto certamente c'erano, perché progettavano una grande avanzata verso il dniepr, ma oggi non ha molto senso tenerli anche perché si tratta di territori difficili e quindi per tenerli bastano assai meno uomini.
D'altronde bisogna considerare che i russi avevano già abbandonato kharkiv, salvo poi riposizionare nelle aree collinari al solo fine di impedire agli ucraini di bloccare la linea ferroviaria verso il donbass, che chiaramente era importante per i rifornimenti.
Oggi che il centro della guerra si é spostato in altra sede la linea non serve più, e d'altronde a Putin fa probabilmente piacere che ucraini e ucraini indipendentisti si ammazzi o tra loro.
A me la situazione fa pensare a quella scena di Braveheart, quando il re plantageneto manda subito in battaglia i gallesi contro i ribelli scozzesi dicendo che "in fondo, I morti non costano niente". In quel caso, intelligentemente, gallesi e scozzesi fraternizzano contro il re, si spera che gli ucraini indipendentisti siano equivalente mente intelligenti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 09 Settembre 2022, 14:12:37 PM
Citazione di: anthonyi il 07 Settembre 2022, 10:19:24 AMLe basi militari usa, ipazia, servono per proteggere la libertà, non per limitarla. A me non risulta che i militari USA presenti in Italia limitino la libertà degli italiani, figurati che permettono anche a quelli come te, ossessionati dalla loro presenza, di esprimere strafalcioni assurdi come quello che hai postato. Ti pregherei comunque per il futuro, di evitare di postare queste opinioni decisamente OT per il topic, che parla della guerra in Ucraina, perché d'ora in poi sarò assai meno magnanimo nell'applicare il regolamento.



"Le basi militari usa, ipazia, servono per proteggere la libertà, non per limitarla."

Anche questo, è uno strafalcione. Uno strafalcione storico e ideologico grande come una casa.

La conoscenza della storia del nostro secondo dopoguerra non è un'opinione, a un certo livello di descrivibilità è un fatto: gladio, piano solo, P2, provenienza del plastico usato per la maggior parte degli attentati, patti tra cia e rimasugli del fascismo, patti tra cia e mafia: siamo stati trattati in ogni senso e nel peggiore dei sensi come una colonia, rimettendoci la vita di tanti nostri concittadini.

Vergognoso, dover ancora sentire che "le basi usa servono a proteggere la nostra libertà".

Inoltre la nostra libertà di applicare seriamente la nostra Costituzione e ripudiare la guerra ci è stata negata, perché abbiamo avuto basi da cui sono partiti i bombardamenti criminali in jugoslavia, treni sulle nostre ferrovie che hanno trasportato gli armamenti verso l'Afganistan invaso e pretestuosamente occupato...

Per molti e troppi anni abbiamo dovuto partecipare, alle peggiori e più iniziate da pretesti inventati guerre, vedi Iraq e fatti di Nassirya, ma anche molte altre.

La nostra libertà di ripudiare il nucleare ci è stata negata, perché siamo diventati il deposito delle bombe atomiche usa. E il nucleare bellico è l'essenza tessa della guerra, la prima cosa da ripudiare.

L'Italia ripudia la guerra, tutta la possibile e immaginabile guerra, quella dei buoni quanto quella dei cattivi, quella dei despoti asiatici quanto quella dei cowboy galoppatori sulle verdi praterie, tifati da un "pubblico" da cinema d'altri tempi e di serie B...

Mettetevelo bene in testa, e basta strafalcioni...







Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Settembre 2022, 14:55:13 PM
Citazione di: niko il 09 Settembre 2022, 14:12:37 PM"Le basi militari usa, ipazia, servono per proteggere la libertà, non per limitarla."

Anche questo, è uno strafalcione. Uno strafalcione storico e ideologico grande come una casa.

La conoscenza della storia del nostro secondo dopoguerra non è un'opinione, a un certo livello di descrivibilità è un fatto: gladio, piano solo, P2, provenienza del plastico usato per la maggior parte degli attentati, patti tra cia e rimasugli del fascismo, patti tra cia e mafia: siamo stati trattati in ogni senso e nel peggiore dei sensi come una colonia, rimettendoci la vita di tanti nostri concittadini.

Vergognoso, dover ancora sentire che "le basi usa servono a proteggere la nostra libertà".

Inoltre la nostra libertà di applicare seriamente la nostra Costituzione e ripudiare la guerra ci è stata negata, perché abbiamo avuto basi da cui sono partiti i bombardamenti criminali in jugoslavia, treni sulle nostre ferrovie che hanno trasportato gli armamenti verso l'Afganistan invaso e pretestuosamente occupato...

Per molti e troppi anni abbiamo dovuto partecipare, alle peggiori e più iniziate da pretesti inventati guerre, vedi Iraq e fatti di Nassirya, ma anche molte altre.

La nostra libertà di ripudiare il nucleare ci è stata negata, perché siamo diventati il deposito delle bombe atomiche usa. E il nucleare bellico è l'essenza tessa della guerra, la prima cosa da ripudiare.

L'Italia ripudia la guerra, tutta la possibile e immaginabile guerra, quella dei buoni quanto quella dei cattivi, quella dei despoti asiatici quanto quella dei cowboy galoppatori sulle verdi praterie, tifati da un "pubblico" da cinema d'altri tempi e di serie B...

Mettetevelo bene in testa, e basta strafalcioni...








Gli USA non sono mai stati minaccia per la libertà del nostro paese. Nel caso del piano solo risulta addirittura che quello che era un improvvisato tentativo di colpo di stato venne bloccato proprio per intervento dei servizi segreti americani. Io non nego che nel nostro paese la democrazia sia stata condizionata degli USA, ma questo non ha rappresentato una perdita, ma un guadagno in termini di libertà. Le associazioni offensive che fai, poi, tra terrorismo nero e ruolo degli usa, le lascio alla loro assurdità. Chi ha già il potere non ha ragione di compiere atti eversivi, né di colpire un'opposizione di sinistra che é sempre stata cosciente, dai tempi di togliatti, del suo ruolo necessariamente marginale perché era strategicamente necessario proteggere l'Italia dalla dittatura comunista.
Ora ti parlo da moderatore. 
Ti faccio presente che il tuo é un intervento OT, che fa seguito all'intervento di ipazia alle cui posizioni ti sei associato. Per cui per te valgono le stesse regole, la serie di post OT si blocca qui, con la mia risposta, qualsiasi post di riferimento alla quale verrà cancellato, di qualunque provenienza esso sia.
Se preferisci posso cancellare entrambe i post, cioè sia il tuo che il mio. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Settembre 2022, 15:13:08 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Settembre 2022, 10:18:28 AMIn realtà, inverno, la cosa non é poi così sorprendente. Nel mese di agosto la Russia ha trasferito gran parte delle sue forze nelle terre meridionali occupate, sguarnendo notevolmente tutta l'area di donetsk e lugansk. Infatti anche la tua informazione sui 20 mila effettivi russi a izium non so quanto sia realistica. Fino ad agosto certamente c'erano, perché progettavano una grande avanzata verso il dniepr, ma oggi non ha molto senso tenerli anche perché si tratta di territori difficili e quindi per tenerli bastano assai meno uomini.
D'altronde bisogna considerare che i russi avevano già abbandonato kharkiv, salvo poi riposizionare nelle aree collinari al solo fine di impedire agli ucraini di bloccare la linea ferroviaria verso il donbass, che chiaramente era importante per i rifornimenti.
Oggi che il centro della guerra si é spostato in altra sede la linea non serve più, e d'altronde a Putin fa probabilmente piacere che ucraini e ucraini indipendentisti si ammazzi o tra loro.
A me la situazione fa pensare a quella scena di Braveheart, quando il re plantageneto manda subito in battaglia i gallesi contro i ribelli scozzesi dicendo che "in fondo, I morti non costano niente". In quel caso, intelligentemente, gallesi e scozzesi fraternizzano contro il re, si spera che gli ucraini indipendentisti siano equivalente mente intelligenti.
(Nel frattempo il saliente è aumentato e Izium è quasi isolata). Potresti aver ragione , il punto però è che mentre il Donbass è un obbiettivo strategico e propagandistico , la zona di Kherson al di là del Dnepr.. in prospettiva di una tregua e di una riconfinazione mi sembra logico che sarebbe stato il Dnepr a fare da confine e avrebbero eventualmente usato il di più da barattarsi in sede di trattative.. si, a Putin dei coscritti ucraini interessa poco e meglio sbarazzarsene, però quella regione gli interessa eccome..
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Settembre 2022, 16:22:55 PM
A Putin interessa tutto, però poi si fanno delle scelte strategiche, e soprattutto ci si accorge che gli ucraini non demordono, e anche se con pochi mezzi attaccano e fanno male.
Nella sponda occidentale del dniepr la strategia degli ucraini é semplice, tagliare ogni contatto con la sponda orientale e aspettare che l'inverno ucraino faccia il resto, agli ucraini resterà la scelta tra ritirarsi, se ci riescono, arrendersi o morire di freddo e fame. E una strategia da guerra lunga, per cui non parliamo di trattative, che oggi Putin probabilmente spera che qualcuno gliele offra, ma non credo ci sia spazio. 
Oggi l'Ucraina é concentrata nel distruggere le capacità di antiaerea della Russia, i sistemi S300 sono stati quasi tutti distrutti, forse anche quelli che eccezionalmente ha richiamato dalla Siria. Si attaccano i radar. 
Sono tutti segni di una grande controffensiva esercito con l'aiuto dell'aeronautica che chiaramente si programma per la prossima primavera. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 09 Settembre 2022, 20:33:02 PM
Non sono un esperto nè di politica estera nè di strategia militare. Ho letto qualche libro di filosofia politica e di storia che mi aiutano ad orientarmi. In questo modo credo che la Russia abbia ormai poche possibilità di vincere. Avrebbe potuto farlo con una guerra lampo ma ora è trascorso il tempo massimo. Il rischio vero è una escalation, se Putin si vede con le spalle al muro, potrebbe decidere di alzare il tiro. Ma in una guerra convenzionale, con gli Stati Uniti alle spalle, l'Ucraina non può che vincere. Ciò detto senza alcun retropensiero ideologico, è solo una constatazione sui rapporti di forza e sulla motivazione a combattere. In altri termini l'imperialismo americano stavolta ha puntato sul cavallo vincente a differenza di altre occasioni (Vietnam, Afghanistan).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Settembre 2022, 21:18:22 PM
Citazione di: Jacopus il 09 Settembre 2022, 20:33:02 PMMa in una guerra convenzionale, con gli Stati Uniti alle spalle, l'Ucraina non può che vincere. 
Non sono d'accordo, sono gli ucraini che sono la rivelazione di questa guerra. Le armi sono importanti, ma più di tutto sono importanti gli uomini e il loro coraggio. E comunque l'appoggio degli USA è degli altri paesi nato é comunque limitato soprattutto tenuto conto delle esigenze belliche di questa guerra alle cui carenze gli ucraini sopperiscono con soluzioni creative ed ingegnose.
Faccio presente che l'attacco a kherson si sta realizzando con una dotazione di artiglieria russa 8 volte superiore, e in gran parte con milizie ucraine non professionali, addestrate velocemente dopo il 24 febbraio, ciononostante hanno sfondato le prime linee ed anche le retrovie. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Settembre 2022, 23:22:48 PM
Il motivo per cui alcuni analisti avevano predetto questo scenario nei primissimi giorni, se non prima, della guerra, non era tanto la risposta ucraina od occidentale, sorprendente ed incognita in entrambi i casi per motivi diversi, ma la conoscenza di quanto fosse disfunzionale il sistema russo. Se questo conflitto finirà come deve finire, la cosa migliore da fare sarà prendersi un bel periodo di studio sulla Russia di Putin per capire che il fascismo continua ad essere quella roba che ci ricordiamo che fosse, Putin non è riuscito a farlo funzionare, nessuno può farlo funzionare, è una lezione che a suon di ripeterla prima o poi andrà imparata. La promessa di scambiare "qualche diritto" per "i treni in orario" deve guardare la realtà: la ferrovia manco è costruita, il treno se lo sono arrubbato, e c'è uno scemo in televisione che fa "ciuf ciuf.. tutti in carrozza!"
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Settembre 2022, 04:41:13 AM
In realtà, inverno, l'attuale evoluzione bellica della guerra non l'aveva predetta nessuno. Dal punto di vista militare la Russia godeva di un notevole prestigio e nessun tecnico militare avrebbe azzardato, prima del 24 febbraio, l'ipotesi di Un'ucraina che resiste alla sua forza in questo modo. E questo anche tenendo conto della corruzione e delle inefficienze del sistema economico-politico. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 10 Settembre 2022, 16:01:06 PM
A rischio di sentirmi dire che mi vanto , ma quando ho scelto questa citazione come firma , quando cioè il golpe dei primi giorni era fallito e si passava alla guerra convenzionale, non pensavo ad un suicidio metaforico.

Mentre la ritirata russa continua alla velocità di un carrarmato in quinta, Putin inaugura a Mosca la più grande ruota panoramica del mondo - in Europa non c'è niente di simile - ha sostenuto il leader in uno dei suoi consueti slanci di complesso d'inferiorità. Biglietti gratuiti saranno probabilmente elargiti a ufficiali e papaveri. Un consiglio : attenti alle spondine, alcune potrebbero avere improvvisi cedimenti.

Edit: purtroppo già poche ore dopo l inaugurazione della ruota panoramica, e' bloccata e non funzionante....cosa dicevo dei treni in orario ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Settembre 2022, 13:48:00 PM
Molti di voi se lo stanno chiedendo, e io vi accontento: è giallo paglierino, con riflessi ambrati, il colore dell'urina di Re Carlo  stamattina alle 8.34, il giallo per dimostrare il suo stato di salute eccellente, l'ambra, per testimoniare il travaglio interiore che lo assale. Sapevatelo, sui migliori giornali italiani.

Nel frattempo l'esercito russo riscrive i manuali di guerra con una tattica fino ad ora inusitata, chiamata "Blyatkrieg". La tattica prende nome dai tipici improperi russofoni davanti alle difficiltà, "Blyat" spesso accompagnato da "suka", urlato a squarciagola mentre si scappa, unito a "krieg" in ricordo del "blitzkrieg" la tattica di avanzata veloce, in questo caso usata per la ritirata. La velocità d'esecuzione è tutto: due volte quella dell'operazione Barbarossa, i russi corrono a rotta di collo, e conseguentemente a rotta dell'esercito, verso il confine. Il percorso prevede tuttavia diverse discipline tipiche del pentathlon: la corsa verso il confine, il salto delle mine precedentemente posizionate, la bicicletta per cammuffarsi da civili, il nuoto per superare i numerosi corsi d'acqua ed infine il fucile, da lanciare il più lontano possibile. I generali russi, avendo osservato la precisione delle armi occidentali hanno deciso di giocare la mossa della "psicologia inversa", lasciare cioè sul campo sguarnite tonnelate di munizioni e decine di carri e altri mezzi corazzati: se useranno questi, gli ucraini non colpiranno neanche più i palazzi. Ottenuto il risultato sperato dalla tattica rimarrà il dubbio amletico: mobilitazione o nucleare?Essere Russia, o avere le bombe?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 12 Settembre 2022, 15:08:12 PM
Guarda inverno che non c'é mica da scherzare, la ritirata veloce é una cosa seria e comprende anche la fuoriuscita veloce dal blindato che comunque rappresenta il primo modo per aumentare le proprie probabilità di sopravvivenza.
Fuggire é il modo migliore per non essere sconfitti in battaglia, soprattutto per avere un numero minimo di morti e prigionieri. Lo ha detto bene il generale russo che ha tenuto a chiarire che l'attuale riordinamento delle truppe su territori più sicuri sia stato oculatamente pianificato. 
3mila chilometri quadrati, territori difficili, pieni di lagune e acquitrini, ma che se li tengano pure gli ucraini, tanto non sono strategicamente importanti come é stato detto al programma di soloviev da parte di un grande stratega russo. 
Guardiamo piuttosto al punto importante, a lavrov che si lamenta perché gli ucraini non vogliono sedersi al tavolo delle trattative! 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Settembre 2022, 17:19:17 PM
Giorgia Meloni ha proposto di portare i fascisti su Marte: a pagina 4 invervista esclusiva a chi ci aveva già provato: Guzzanti


I falchi non sono per niente contenti, la storia della ruota panoramica mentre l'esercito fugge a rotta di collo non è andata particolarmente giù. Perlomeno funzionasse sta cazzo di ruota! E' ancora bloccata, e anche se girasse, quello che sta girando ora per davvero sono i testicoli.

E' il momento di vedere il bluff. Putin ha invaso con un poker di quattro pensando che tutti avrebbero messo il culo per aria, gli è andata sempre bene, sta volta molto male. Piano B? Fino ad ora non c'è stato, se non fare il tritacarne sulle città, non c'era un piano B, tutte le fiches erano sui rapporti dei servizi in ucraina: a Odessa si rischia solo di essere abbracciati troppo forte. Master Spy.

Ora con i liberali in fuga e atomizzati, a fare politica sono rimasti solo i falchi. Putin conosce benissimo il pericolo che rappresentano, appena entrato in ufficio ne arrestò mezzi e gli altri liberi "a condizione". Ultimamente li ha usati e gli ha dato spazio, e ora che ne facciamo, questi chiedono l'escalation.

Ma il regime di Putin è pronto all'escalation totalitaria? Mobilitazione o nucleare, richiedono entrambe una società pronta a sopportare l'escalation interna o esterna. L'idea originale era quella di una guerra invisibile, di quelle che piacciono, come Georgia o Siria, una roba che potesse essere pulita facilmente dai telegiornali, che inauguri le ruote panoramiche e fai le feste patriottiche.. Andare "full-Stalin"? Siamo sicuri? Ehm.. a qualcuno vengono in mente alternative? Putin dovrebbe provare a chiedere a Lukashenko, è sempre stato più bravo di lui, sicuramente troverà un modo.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Settembre 2022, 19:44:48 PM
Citazione di: InVerno il 13 Settembre 2022, 17:19:17 PMMa il regime di Putin è pronto all'escalation totalitaria? 


No che non é pronto. Fin quando si tratta di celebrare la grande Russia sono tutti d'accordo, ma a fare la guerra non ci pensa nessuno. E anche L'esercito, secondo me, valutando alcune cose che si osservano, sta riflettendo. Sembra che le nuove immissioni di soldati previste per settembre siano state bloccate, e che da kherson gli uomini vengono ritirati per portarli oltre il dniepr.
In giro per la Russia nascono voci critiche, la situazione é in evoluzione, intanto un altro magnate russo ha tolto il disturbo da questa valle di lacrime nel mar del Giappone. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Settembre 2022, 20:39:40 PM
Il regime non è pronto per fare il salto di livello. Questo non esclude che voglia provarci lo stesso per disperazione. Viene paragonato a Nicola II che dava pranzi di gala mentre in Giappone si perdeva. Dall' esercito arrivano strane notizie, nulla di verificabile, ma il tono è dismesso e complottistico. Chi gli deve tutto salterà dalla finestra, si riprende il capitale, ma quanto ne può accumulare senza ritorsioni ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 21 Settembre 2022, 16:59:27 PM
Dopo la fuga precipitosa dei russi, militari e non, dalle aree dell'oblast di kharkiv, verso la madrepatria, assistiamo a un'altra fuga sempre dei russi dalla madrepatria verso qualsiasi destinazione dove sia possibile salvarsi dalla coscrizione, i voli in uscita dalla Russia sono a prezzi folli e sul confine con la Norvegia ci sono file di decine di chilometri. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 22 Settembre 2022, 10:51:15 AM
Ora piu' che mai ( come scrissi ormai 6 mesi fa) la diplomazia occidentale deve trovare un modo per far uscire Putin da questa palude salvando la faccia. In caso contrario nella palude ci finiremo anche noi che ora come ora a mala pena la intravediamo in lontananza.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 28 Settembre 2022, 15:25:41 PM
Notando che l'argomento rischiava di finire fuori dalla "top ten" , travolto da situazioni ben piu' gravi ( leggi esplosione di consensi a FDI)  scrivo questo post nell'unico intento di riportarlo in auge (in testa alla pagina) . Peraltro avevo previsto una difficile soluzione della guerra considerando le contromisure messe in atto ed il relativo calo di interesse ( abitudine) dei forumisti filosofi . Humanum est.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 28 Settembre 2022, 16:54:24 PM
Citazione di: atomista non pentito il 28 Settembre 2022, 15:25:41 PMNotando che l'argomento rischiava di finire fuori dalla "top ten" , travolto da situazioni ben piu' gravi ( leggi esplosione di consensi a FDI)  scrivo questo post nell'unico intento di riportarlo in auge (in testa alla pagina) . Peraltro avevo previsto una difficile soluzione della guerra considerando le contromisure messe in atto ed il relativo calo di interesse ( abitudine) dei forumisti filosofi . Humanum est.
Quindi per te, atomista, la vittoria della meloni é più grave di una guerra. Mi sorprende la carenza di spirito democratico che avete voi filosofi di sinistra. La democraticità la si dimostra soprattutto quando si perde nell'accettare la volontà avversa dei cittadini. 
Rientrando in topic non ci sono dubbi che la soluzione a questa guerra sarà lunga. C'é però una speranza, Putin sta cercando di armare forzosamente quanti più russi possibile, ma deve fare attenzione perc  he con una certa velocità queste armi gli si potrebbero rivolgere contro. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 28 Settembre 2022, 18:53:20 PM
Conoscendo lo spirito ligure, credo che atomista fosse ironico, ma posso sbagliarmi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 01 Ottobre 2022, 15:32:25 PM
Citazione di: anthonyi il 21 Settembre 2022, 16:59:27 PMDopo la fuga precipitosa dei russi, militari e non, dalle aree dell'oblast di kharkiv, verso la madrepatria, assistiamo a un'altra fuga sempre dei russi dalla madrepatria verso qualsiasi destinazione dove sia possibile salvarsi dalla coscrizione, i voli in uscita dalla Russia sono a prezzi folli e sul confine con la Norvegia ci sono file di decine di chilometri.
La situazione è talmente disorganizzata che è difficile trarre delle stime, ma almeno dal punto di vista delle persone si possono prendere le esperienze.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/01/fuga-dalla-russia-le-voci-di-chi-e-riuscito-a-passare-il-confine-abbiamo-abbandonato-casa-amici-e-famiglie-torneremo-con-un-paese-nuovo/6823139/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/29/aiuto-persone-fuggire-russia-dalia-salva-ragazzi-mobilitazione-putin/6820238/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 01 Ottobre 2022, 21:37:42 PM
Citazione di: atomista non pentito il 28 Settembre 2022, 15:25:41 PMNotando che l'argomento rischiava di finire fuori dalla "top ten" , travolto da situazioni ben piu' gravi ( leggi esplosione di consensi a FDI)  scrivo questo post nell'unico intento di riportarlo in auge (in testa alla pagina) . Peraltro avevo previsto una difficile soluzione della guerra considerando le contromisure messe in atto ed il relativo calo di interesse ( abitudine) dei forumisti filosofi . Humanum est.

Il mio dubbio era che vi fosse una sorta di patto taciuto fra potenze per una escalation della guerra.
Infatti la domanda principale è perchè la russia non abbia già distrutto tutte le strade di approvigionamento militari nel sud del'ex ukraina, manca ancora Odessa, che a questo punto si farà in aprile.
Rimane sempre la possibilità che la guerra (intesa come escalation) finisca entro l'inverno, con la rinuncia a Odessa. (vecchia ipotesi degli analisti italiani;LIMES).
Come ha parlato spesso Orsini, si tratterebbe della via più ragionevole.

Questo naturalmente prima dell'attentato al gasdotto russo.

Quello che non sapevo, e non so davvero tante cose, erano le analisi della Stojanova, che riporta l'intera faccenda a una questione interna alla russia stessa.
Effettivamente Putin sta perdendo consensi rispetto alla sua pervicace (e possiamo forse anche capirlo visto che era un protetto di kissinger) convinzione che la russia possa ancora dialogare con l'occidente.
Ma alla sua destra sempre dentro al partito comunista, vi sono i falchi, che invece stanno spingendo affinchè la russia viri completamente sul mondo tecnocratico cinese.
Sono i partigiani della guerra all'occidente, che con Putini condividono l'aspetto morale sulla decadenza dei costumi occidentali (incapaci di avere più non solo la decenza civile, ma proprio il sentimento religioso).

La mia impressione iniziale in questo mio lungo percorso di scoperta della Storia è che l'EUROPA e la RUSSIA ormai non riescano più a intendersi.
Come loro non capiscono una società senza DIO, così altrettanto non capiscono una società dove DIO è morto da tempo immemore: eppure dall'eugenetica del nazismo all'egeneutica americana e cinese contemporanea, il passo non è nemmeno di cent'anni.

La situazione è dunque gravissima :D
(l'italia è fottuta comunque).
IL capitalismo (ma devo ancora capire cosa si intende) male, ma il socialismo non è che stia facendo meglio...nemmeno organizzare 3 gatti.
Le speranze sono comunque legate al fatto che non sono riusciti a raccogliere abbastanza firme (la norma dice che c'è bisogno di 6 mesi almeno, ma qua non hanno avuto tempo, solo 2 mesi...tanto ormai di normale non c'è più nulla. >:(
Non ci rimane che guardare alla finestra come nel famoso romanzo di Pessoa.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 01 Ottobre 2022, 22:00:17 PM
(https://i.postimg.cc/gwp7Lnz1/304075049-3303176893291991-4637838539531017419-n.jpg)
(https://i.postimg.cc/kBrvgLXp/EBIEt-c-Xs-AAv-K4-H.jpg)
(https://i.postimg.cc/rR5W4FFY/FUcm-Lm-UXo-AINS2u.jpg)

Notiamo 3 grossi buchi in Russia, Cina e Brasile, e un enorme cerchio in Italia e Giappone.
Notiamo che alla finanza non gliene frega niente della sua gente (inghilterra).
Notiamo come l'America sia sostanzialmente un affare di guerra più amcpra della finanza.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 01 Ottobre 2022, 22:16:39 PM
Citazione di: atomista non pentito il 28 Settembre 2022, 15:25:41 PMNotando che l'argomento rischiava di finire fuori dalla "top ten" , travolto da situazioni ben piu' gravi ( leggi esplosione di consensi a FDI)  scrivo questo post nell'unico intento di riportarlo in auge (in testa alla pagina) . Peraltro avevo previsto una difficile soluzione della guerra considerando le contromisure messe in atto ed il relativo calo di interesse ( abitudine) dei forumisti filosofi . Humanum est.

Le guerre si combattono, vincono e perdono, sul campo. C'è  poco da filosofare. I filosofi, in quanto tali, disdegnano il livello di discussione delle tifoserie, politiche, sportive o mediatiche.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 02 Ottobre 2022, 10:41:11 AM
Citazione di: green demetr il 01 Ottobre 2022, 21:37:42 PMMa alla sua destra sempre dentro al partito comunista, vi sono i falchi, che invece stanno spingendo affinchè la russia viri completamente sul mondo tecnocratico cinese.
I falchi comunisti sono un gruppo di ottuagenari senza potere che non ha di meglio da fare che invocare relazioni con la NordKorea, a quanto pare ultimo faro dell'utopia dei poveri. Chi sta guadagnando un inusuale potere è Prigozin, con la leadership di Mosca che viene sempre più messa in discussione, con il comando militare che è in parte morto, arrestato o subentrato impreparato, Prigozin che comanda la sua truppa di "invisibili" sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell'esercito, e sta guadagnando sempre più rispetto tra i falchi al fronte, probabilmente meno tra quelli da divano. Lo vedo molto lanciato in linea di successione, conosce tutti i trucchi del mafioso, è un fascista da libro di testo, sta ottenendo il rispetto dell'esercito, ha esperienza internazionale nel manipolare le elezioni degli altri.. per certi russi è materiale per un marito perfetto.


P.s. le statistiche nel post successivo sui prezzi non hanno senso, la fonte da cui provengono spiega il motivo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 02 Ottobre 2022, 13:09:38 PM
Citazione di: InVerno il 02 Ottobre 2022, 10:41:11 AMP.s. le statistiche nel post successivo sui prezzi non hanno senso, la fonte da cui provengono spiega il motivo.

Puoi spiegarmi Inverno, intendi dire che il Sun non è credibile?
(mi spiace ma di queste materie io non so niente)
Grazie  ;)

Per i nomi dovrei riandare a leggere la Stojanova. Comunque mi fido.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 02 Ottobre 2022, 16:09:28 PM
Citazione di: green demetr il 02 Ottobre 2022, 13:09:38 PMPuoi spiegarmi Inverno, intendi dire che il Sun non è credibile?
(mi spiace ma di queste materie io non so niente)
Grazie  ;)

Per i nomi dovrei riandare a leggere la Stojanova. Comunque mi fido.


Il sun non è credibile per certo , soprattutto quando rilascia cose del genere.. peraltro la crisi economica in Inghilterra è più profonda che la situazione bellica può spiegare, prenderla come esempio per l'occidente intero non ha senso. L economist é il giornale inglese che ha di gran lunga dato il meglio sulla Russia. Chi è la Stojanova ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 03 Ottobre 2022, 10:38:01 AM
Citazione di: Jacopus il 28 Settembre 2022, 18:53:20 PMConoscendo lo spirito ligure, credo che atomista fosse ironico, ma posso sbagliarmi.
Assolutamente si' , era ironico ,  cmq sono piemontese ammesso che questo significhi qualcosa di inerente all'argomento.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 03 Ottobre 2022, 11:42:22 AM
Pare che dopo Lyman, la controffensiva ucraina stamattina stia muovendosi spedita verso Kherson e abbia già liberato parecchio territorio - molto ancora non confermato, ma anche le fonti russe segnalano ritirate, perciò.. sembra si avvicini il momento.

Nota di colore: di fronte alle foto e video di soldati russi vestiti in infradito e maglietta, il pubblico russo ha fatto pressione per capire dove fossero finite le uniformi. Si è scoperto,  che sono spariti dai magazzini militari più di un milione e mezzo di uniformi militari. La terza Roma, quella ladrona.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 03 Ottobre 2022, 18:47:44 PM
Seconda parte su import substitution, ormai vecchia ma vabbè.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/03/auto-senza-airbag-e-aerei-costretti-a-limitare-le-frenate-le-sanzioni-bloccano-ricambi-e-tecnologie-cosi-la-russia-torna-agli-anni-70/6815414/

Presto un intervista da sbellicarsi.

Più sovranità cognitiva per tutti O:-)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 03 Ottobre 2022, 21:25:31 PM
Hanno stati certamente i russi:

(https://thumbs.dreamstime.com/b/russian-passport-sandy-beach-russian-federation-passport-sandy-beach-against-tropical-seascape-concept-travelling-sea-182513751.jpg)

I tedeschi "Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra". Imposta dai fratelli coltelli dell'impero del Bene (Nato e UE). Pare, per mano di coloro che odiano i tedeschi quanto i russi, con la regia di tutto il cucuzzaro, tedeschi esclusi; si vocifera sui polacchi che, per la gioia dei gretini occidentali, ci riporteranno alla civiltà del carbone, di cui abbondano, e del nucleare che si raccatta in giro per il mondo con metodi per lo più neocoloniali.

Fossi tedesca farei una petizione per appendere la von der Leyen per i piedi ad Alexander Platz, ma sono italiana ed anche a casa mia so che a piazzale Loreto c'è ancora tanto posto. A ciascuno il suo.




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: viator il 03 Ottobre 2022, 22:40:38 PM
Salve Ipazia. Citandoti : "Fossi tedesca farei una petizione per appendere la von der Leyen per i piedi ad Alexander Platz, ma sono italiana ed anche a casa mia so che a piazzale Loreto c'è ancora tanto posto. A ciascuno il suo".

Infatti vedo che del "tuo" non lesini affatto, dedicandoti ad elegantissime riflessioni che fanno di te una finissima intellettuale nonchè una dama di gran classe.

E' anche grazie al tuo contributo che il sito si è trasformato in una banale e sconfortante tribuna di confronto tra tramontate o tramontanti ideologie.....manca solamente che a qualcuno degli "incazzati di professione" la bava cominci a schiumare dagli angoli della bocca.

Auguri.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 04 Ottobre 2022, 07:54:29 AM
Viator, à la guerre comme à la guerre, dove si tratta di guerra (che non tramonta mai). Poi c'è la filosofia, che per nostra fortuna è altra cosa, e riesce a nobilitare e medicare, attraverso la riflessione, pure le brutture del mondo (antropologico), ricercando le tracce della macchia umana da preservare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Ottobre 2022, 09:57:37 AM
Citazione di: Ipazia il 03 Ottobre 2022, 21:25:31 PMImposta dai fratelli coltelli dell'impero del Bene (Nato e UE).
Vediamo se ho capito: i russi dopo dieci anni che vagheggiano (costretti dalla NATO) di conquistare l'Ucraina sono partiti in Ucraina con le uniformi da cerimonia (imposte dall'UE) i ristoranti prenotati (dagli USA) e senza un piano B (rubato dall'UK). Ho qualche sospetto del perchè questa versione non entrerà nei libri di storia, ma tu puoi sempre pensare che è il complotto capital turbo mondialista.

Il presidente Iraniano ha dato la colpa delle proteste all'america e agli ebrei, non ha saputo scegliere. Quindi una donna va in strada non rispettando il dress code, la polizia la ammazza, seguono proteste inenarrabili, e la colpa di chi è? Degli americani e degli ebrei, che presumibilmente l'hanno vestita, o pagato la polizia per ammazzarla. O le hanno imposto un modello di vita capitalistico, convincendola di potersi vestire come si vuole e uscire dalla cucina, per diventare vittima del capitalismo tessile.

Io però devo farti notare, non so perchè ti sei accodata a questa moda del politically correct nel non dare più la colpa di tutti i mali agli ebrei, eppure non era una teoria così campata per aria. Ci sono un sacco di ebrei in Ucraina, molti sono oligarchi, molti sono potenti. Zelensky è di origine...E' evidente che è colpa degli ebrei, non pensi? Cosa potremmo fare con questi ebrei... ci vorrebbe una soluzione.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 04 Ottobre 2022, 14:40:57 PM
Pesantuccia l'ultima "riflessione" anche se ironica ma di un'ironia "ad personam" . Moderati o moderatore :)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 04 Ottobre 2022, 16:34:51 PM
Citazione di: atomista non pentito il 04 Ottobre 2022, 14:40:57 PMPesantuccia l'ultima "riflessione" anche se ironica ma di un'ironia "ad personam" . Moderati o moderatore :)
Sai atomista, a volte ci vogliono certe chiarificazioni. D'altronde ormai certi ragionamenti sono sdoganati, almeno nelle parole, in gran parte del mondo.
E in fondo anche nei fatti, la non conferma di Fiano, figlio di ebrei deportati, a favore del l'erede di Rauti, in un territorio che ha sofferto stragi nazi-fasciste, dice tutto. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 04 Ottobre 2022, 16:56:33 PM
Terrorismo NATO e suicidio dell'Europa: mentre i media del ministero della verità occidentale sono già indaffarati a cacciare la notizia  sotto il tappeto, qualcuno ci ragiona sopra:

https://www.analisidifesa.it/2022/10/lattacco-ai-gasdotti-nord-stream-lobiettivo-e-leuropa/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Ottobre 2022, 18:56:12 PM
Citazione di: atomista non pentito il 04 Ottobre 2022, 14:40:57 PMPesantuccia l'ultima "riflessione" anche se ironica ma di un'ironia "ad personam" . Moderati o moderatore :)
Quanto pensi che sia lungo il passo per il complottaro, per passare dal dare la colpa di tutto ad una nazione che si difende benissimo e non ha problemi di persecuzioni, ad una minoranza etnica? La storia insegna, è un passo molto corto, è solo questione di vicissitudini estemporanee e volatili. L'intervista sta ritardando la pubblicazione, ma prossimamente vorrei farti vedere come i fanatici Z passano da un complotto all'altro come fosse acqua. E mi da fastidio che non ci sia la volontà di andare fino in fondo, perchè questa storia che i novax ed i filoputin escono dallo stesso buco ha un indirizzo, di San Pietroburgo secondo me, ed è assurdo che non si voglia andare fino in fondo alla questione. Per ora solo un coso sulla questione nucleare.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/04/la-minaccia-atomica-russa-ecco-quando-putin-puo-usare-larma-secondo-la-dottrina-di-mosca/6827150/

Per quanto riguarda l'articolo postato da Ipazia, pur condividendo il fatto che molto probabilmente la regia è occidentale, non condivido per niente la nonchalance con cui le altre piste vengono escluse, totalmente arbitrario e fazioso. Non mi sono per niente interessato della questione, inutile visto che la fonte è sott'acqua e non esistono riscontri non filtrati, però dal punto di vista motivazionale: frettoloso, molto, troppo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 05 Ottobre 2022, 17:29:38 PM
Contrariamente a quanto detto, breve intervista ad Abbas Gallyamov, politologo del Cremlino ex ghostwriter di Putin (prima della svolta cognitiva, ora è in Israele) riguardo la situazione interna..

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/05/in-russia-e-caccia-ai-responsabili-dopo-le-ritirate-anche-lestablishment-accusa-putin-e-i-vertici-militari-dicevano-che-andava-tutto-bene/6828934/

La sovranità cognitiva è così fatta, hai uno stuolo di persone che ti dicono che sei il più bello e il più bravo, finchè la realtà non ti sbatte in faccia. https://i.imgur.com/LCZoDUY.jpg

#VovaStaiSereno

Il fronte di Kherson è al collasso. Lato Lugansk, progressi lato Lysychansk (che darà high ground su Severodonesk) e verso Troitske, lo snodo principale di rifornimento verso Lugansk. Se non si mette a piovere, la questione è complicata.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: leibnicht1 il 06 Ottobre 2022, 00:31:31 AM
Citazione di: InVerno il 05 Ottobre 2022, 17:29:38 PMContrariamente a quanto detto, breve intervista ad Abbas Gallyamov, politologo del Cremlino ex ghostwriter di Putin (prima della svolta cognitiva, ora è in Israele) riguardo la situazione interna..

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/05/in-russia-e-caccia-ai-responsabili-dopo-le-ritirate-anche-lestablishment-accusa-putin-e-i-vertici-militari-dicevano-che-andava-tutto-bene/6828934/

La sovranità cognitiva è così fatta, hai uno stuolo di persone che ti dicono che sei il più bello e il più bravo, finchè la realtà non ti sbatte in faccia. https://i.imgur.com/LCZoDUY.jpg

#VovaStaiSereno

Il fronte di Kherson è al collasso. Lato Lugansk, progressi lato Lysychansk (che darà high ground su Severodonesk) e verso Troitske, lo snodo principale di rifornimento verso Lugansk. Se non si mette a piovere, la questione è complicata.




Sei veramente di un profilo meno che minimo. Me ne dispiaccio. A codesti livelli pare davvero inutile opporre argomentazioni.
Ti auguro sinceramente, con caritatevole speranza, che tu non sia destinato troppo spaventosamente ed ingenuamente a sorprenderti dall'ovvio e prossimo futuro che bussa con insistenza crescente alle nostre porte.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 06 Ottobre 2022, 04:09:47 AM
Secondo me,ogni interpretazione della guerra e dello status del mondo in chiave umana,non tiene conto  di ciò che umano non è.
a)la natura
b)lo spazio
c)variabili X

a)la natura non è cieca sorda e muta,tanto meno paralitica.Essa è viva e procede per suo conto nel quadro della vita terrena e non.
Se una specie involve o evolve troppo per le sue caratteristiche naturali e specifiche,prima o poi la natura interviene a correggerla,limitarla,a volte estinguerla.
Questo è un dato di fatto,verificatosi più volte nel passato e non solo a causa di "meteoriti" distruttivi.
b)lo spazio è un oceano di radiazioni,di oggetti e di interferenze obiettive tra oggetti, fatti,fenomeni prevedibili o meno ..
In qualsiasi momento potrebbe arrivare una meteora distruttiva,una cometa,un'ondata di radiazioni solari tale da azzerare il mondo umano come e più di una guerra mondiale 
c)variabili X sono influenze e interferenze che si possono inferire ma non identificare e eliminare.Per quanto l'essere umano possa essere suicidale,omicidale o folle,qualsiasi osservatore attento e neutrale osserverebbe una contraddizione tra le capacità del cervello umano e la natura specifica umana VS certo atteggiamenti,comportamenti distruttivi degli umani stessi 
Le variabili X esistono e non sono umane,a volte sono insensate e assurde,altre volte lo sono di meno,ma rappresentano un pericolo costante per la specie umana e gli individui.
Dargli un nome può essere utile ma non cambia la loro natura,io le chiamo X ma si potrebbero anche chiamare  "I" nel senso di *Interferenti" oppure ....
a),b)e c) rappresentano una costellazione di influenze
che accompagnano l'uomo da sempre e,spesso fin troppo spesso ,ne determinano il "destino" specifico e individuale,interferiscono con la sua libertà e creatività,la sua salute e la sua evoluzione.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 06 Ottobre 2022, 07:44:43 AM
Dagli alieni mi guardo io, dagli amici mi guardi Iddio. Posto che Iddio è dubbio e, se esistente, totalmente absconditus, mi devo occupare pure degli amici. Soprattutto vivendo in quelle alleanze viperine di fratelli-coltelli che rispondono al nome di NATO e UE. Con le quinte colonne interne che ammorbano le istituzioni nazionali e sono nemiche tanto quanto. Quanto agli alieni (immanenti o trascendenti), o nemici occulti che dir si voglia, trovo mentalmente igienico applicare la prima legge dell'epistemologia, formulata dal venerabile Padre della Chiesa scientifica, Isaac Newton: Hypothesis non fingo.

Tornando a bomba, nel terreno più solido, anzi liquido, secondo la moda del tempo, dell'Ucraina: chi è il nemico ? Stavolta la risposta c'è e non soffia nel vento: si trova, velenosamente sibilante, nelle profondità, neppure tanto, del mar Baltico.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 06 Ottobre 2022, 08:18:29 AM
Tutto ciò che non è umano(nè animale,vegetale o minerale)sulla terra è da considerare "alieno" e non certo nel senso fumettistico e hollywoodiano della parola.
Potrebbe esserci o non esserci,ma se ci fosse...meglio farne a meno e restare il più umani possibile e in tutti i sensi.




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 06 Ottobre 2022, 09:36:23 AM
Concordo, anche perché la genesi dell'inumano è umana, e qui c'è già molto da lavorare essendo impossibile farne (totalmente) a meno.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 08 Ottobre 2022, 10:38:14 AM
I filoputin (filoputin =\= filorussi) sono nelle recenti settimane passati dalla linea narrativa "Opporre resistenza è inutile, vincerà a mani basse" a un più modesto "bisogna che Putin non perda troppo male".

Considerato che il maggior fornitore di armi all'Ucraina è la Russia stessa, viene da chiedersi quanto la NATO sia in grado di regolare l'escalation, visto che gli ucraini potrebbero continuare con i mezzi russi oltre alle linee rosse. E si, la Crimea è una linea rossa, lo ripeto fin dall'inizio.

A questo punto è probabile che inizi la terza parte della controffensiva, quella che dovrebbe tagliare da Bahkmut fino a Melitopol per isolare il fronte di Kherson, sempre che non ritengano prima fondamentale catturare Troitske per tagliare i supporti a Lugansk.

Ps. Buon compleanno Vova!

P.s.s. Intervista ad un sovrano cognitivo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/08/la-propaganda-russa-al-fronte-cosi-il-reporter-di-regime-ha-deciso-di-arruolarsi-parto-per-mettere-fine-alla-guerra-annessioni-ho-pianto/6825300/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 08 Ottobre 2022, 19:24:05 PM
Inverno secondo te la guerra finisce prima dell'inverno?

Facendo ipotesi che Putin intenda veramente finirla prima dell'inverno e guardano recentemente l'avanzata ucraina sia a Kerson (con massacro di civili) che nella zona limitrofa ai confini russi (con massacro di civili).
E visto che stanno tornando le V (al momento ci sono le U) insieme ai riservisti (300 mila uomini mi sembra) per ora in fase di addestramento.
Dunque la Russia dovrà vincere sul campo O  ??? attuare INEVITABILMENTE la minaccia ATOMICA. :-X
Sinceramente non trovo analista che riesca a vedere DOPO lo sgancio della bomba. :'(
Siamo alla follia totale. :'(
E sinceramente visto i proclami fascisti della UE e dell'ITALIA annessa, non vedo PROPRIO COME possa esserci questa fantomatica sotto-traccia diplomatica.
Direi che siamo AMPIAMENTE fuori tempo massimo.
E infatti anche se vincessero i russi (ripresa di kerson, ma a livello militare dovrebbero trovare un modo di spegnere i satelliti nato) se non vi è diplomazia, i falchi (secondo la stojanova gli ottuagenari sono un partito ibrido falco-colombe, mentre i falchi cinesi sono falchi-falchi e sono giovani) a destra di Putin, spingeranno COMUNQUE per l'uso della BOMBA atomica, affinchè KIEV (perchè è KIEV che sta insistendo nell'escalation, e visto chi c'è dietro, vengono da fare NERISSIMI PENSIERI) desista immediatamente dal volor rioccupare i territori.

Sinceramente mi pare che sia proprio Kerson il problema, se l'UCRAINA riesce a riprendersela, la CRIMEA è di nuovo tagliata fuori dai contatti terrestri.

E la CRIMEA è un obiettivo strategico turistico per il futuro RUSSO-CINESE.

IO NON VORREI che si continuasse l'escalation anche dopo lo sgancio della bomba (che temo ??? ormai inevitabile), perchè forse il vero obiettivo era fin dall'inzio, l'inizio della terza guerra mondiale (ovvero la guerra contro la cina).
Ma qui sto andando veramente con la fantasia, non ho letto niente al riguardo :P .
Forse perchè veramente tutti gli analisti sono nella fase bottiglia di vetro che sta cadendo dal palazzo (la HAINE).

LA VEDO NERISSIMA.

IL CHE è SENZA SENSO (e quindi in perfetta sintonia con i tempi).
:D non ci resta che piangere. (la faccina sembra ridere ma in realtà è deformata tra il panico e il grottesco).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Gyta il 09 Ottobre 2022, 06:24:34 AM
Scusate..forse la faccio semplice.. ma che c'è di complicato?..faccio una domanda probabilmente idiota.. : di fronte il rischio di un disastro nucleare, della pellaccia, possibile che chi ha più sale in zucca non lo usi? Non riesco a capire.. davvero non ci riesco.. Ciò che serve a vivere decentemente ci sarebbe per tutti.. a che pro farsi la guerra per diritti di proprietà?.. Anche se possedessi ogni terra, ogni bene che me ne faccio? Troppo semplice? Cosa non vedo? Dove sbaglio?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 07:02:47 AM
Citazione di: Gyta il 09 Ottobre 2022, 06:24:34 AMScusate..forse la faccio semplice.. ma che c'è di complicato?..faccio una domanda probabilmente idiota.. : di fronte il rischio di un disastro nucleare, della pellaccia, possibile che chi ha più sale in zucca non lo usi? Non riesco a capire.. davvero non ci riesco.. Ciò che serve a vivere decentemente ci sarebbe per tutti.. a che pro farsi la guerra per diritti di proprietà?.. Anche se possedessi ogni terra, ogni bene che me ne faccio? Troppo semplice? Cosa non vedo? Dove sbaglio?
Bisogna vedere chi la rischia la pellaccia, e soprattutto é questione di comunicazione. 
Sono mesi che Putin & C. Minacciano l'uso dell'arma nucleare, e si tratta di una minaccia usata soprattutto per intimidire noi europei cercando di rompere il blocco a favore dell'ucraina. 
Riguardo a questo gli americani sono freddi, certamente non vogliono che la bomba venga usata, ma non possono mica cedere al ricatto nucleare, perché questo vorrebbe dire vederselo presentare sempre. 
Sembra che proprio in queste ore gli intelligence dei due paesi stiano dialogando per cercare una soluzione che permetta alla Russia di uscire in maniera dignitosa dalla situazione disperata in cui si trova e chissà che non ci riescano. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 08:01:38 AM
Una provocazione stupida e pericolosa travestita da tattica militare:

https://www.lastampa.it/esteri/2022/10/08/video/crimea_il_messaggio_di_auguri_di_kiev_a_putin_buon_compleanno_accompagnato_da_marilyn_monroe-10878405/

Adesso quel ponte diventerà uno dei luoghi superprotetti e Putin risponderà  con una rappresaglia e/o escalando l'idea di una nuclearizzazione del conflitto!
Zelenzky è un ASINO,lo è sempre stato,sempre lo sarà.
Nota umoristica
Usare M.Monroe,una povera donna uccisa,forse,proprio dai Kennedy e Putin nella figura di Kennedy ricevente
 l'augurio,è come dire:l'Ucraina,vittima di Putin,uccisa da Putin gli manda gli auguri!
Un messaggio suicida dunque,povera Ucraina in che mani è!
Asini!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Ottobre 2022, 08:19:55 AM
Citazione di: green demetr il 08 Ottobre 2022, 19:24:05 PMLA VEDO NERISSIMA.

IL CHE è SENZA SENSO (e quindi in perfetta sintonia con i tempi).
:D non ci resta che piangere. (la faccina sembra ridere ma in realtà è deformata tra il panico e il grottesco).
Io non mi preoccuperei più di tanto della Cina, oltre ad avere problemi economici interni simili alla grande depressione e la sedia di Xi traballante, non gliene è mai fregato niente di progetti euroasiatici, si sono solo aperti alla possibilità di salire sul carro del vincitore, ma vista la figura di merda, sono più che altro interessati a non farsi investire dal carro del perdente. In questo momento la loro posizione di equilibrio è uno dei maggiori fattori verso la stabilizzazione del conflitto.

C'è un solo centro di addestramento moderno, costruito dai tedeschi (Mulino-Rheinmethall) che può ospitare circa 30mila soldati per volta, gli altri sono in infradito a cercare di ricordarsi come si ricarica un fucile, saranno effettivi solo in primavera. Putin inoltre può solo considerare pause, se il sistema russo andrà avanti senza alterazioni importanti, la conquista di Kiev rimarrà sempre e solo un obbiettivo da postporre mai da abbandonare, un pò come la NordKorea e Seoul.

Sull'allargamento del conflitto io vedrei con più attenzione a conflitti congelati dalla proiezione della forza Russa: Georgia, Armenia, Tagikistan, Uzbekistan.. Realizzato che l'arbitro non riesce a pulirsi sulla soglia di casa, molti potrebbero ingolosirsi.

Sull'atomica, il pericolo più grande è che Putin e la sua claque si sono mangiati tutta la credibilità internazionale in qualche settimana, al lupo, al lupo, ma quando arriva il lupo? Se c'è coerenza con gli ultimi vent'anni, io mi andrò a nascondere il giorno che diranno di aver capito che le atomiche non servono e possono essere riposte. Sono fatti così, ti dicono destra e vanno a sinistra, poi si fanno un selfie vicino alla statua di Alessandro Magno e pensano di essere dei master strategist.

Plus, chissà che nel frattempo Vladimir non trovi la sua Rosebud? Una lettera di sua madre, dove gli confessa che anche se era così fredda lo ha sempre amato, questo potrebbe davvero chiudere in conflitto.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 08:56:05 AM
Citazione di: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 08:01:38 AMUna provocazione stupida e pericolosa travestita da tattica militare:

https://www.lastampa.it/esteri/2022/10/08/video/crimea_il_messaggio_di_auguri_di_kiev_a_putin_buon_compleanno_accompagnato_da_marilyn_monroe-10878405/

Adesso quel ponte diventerà uno dei luoghi superprotetti e Putin risponderà  con una rappresaglia e/o escalando l'idea di una nuclearizzazione del conflitto!


In realtà quel ponte era già superprotetto con difese in terra, in mare e per aria. Per ora é difficile capire come abbiano fatto gli ucraini a colpirlo. E' quasi certo che il camion non c'entra nulla perché le esplosioni sono state più di una. Le alternative credibili sono: esplosivo sotto la carreggiata, probabilmente radiocomandato vista la coincidenza con il treno di carburante, o missili, anche se non risulta che l'Ucraina abbia in dotazione missili in grado di compiere quell'azione. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 09 Ottobre 2022, 09:01:29 AM
Nato ? Come north stream ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 09:21:39 AM
Citazione di: Ipazia il 09 Ottobre 2022, 09:01:29 AMNato ? Come north stream ?
Io non l'ho detto esplicitamente, ma in teoria é possibile. Precisiamo, quella é operazione da servizi segreti, non da militari, magari fatta in collaborazione con militari russi che si sono venduti. E magari si é deciso specificamente di non distruggere del tutto il ponte ma solo di dare la dimostrazione del proprio potenziale, proprio quando vertici dei servizi segreti  americani dialogano con i vertici russi. 
L'idea che mi sono fatta é che Biden sta facendo il gioco del poliziotto buono e di quello cattivo, cercando di far capire a Putin fin dove può arrivare a colpire senza che nessuno si accorga di niente, vale per nord stream, vale per il ponte di kerch. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 10:21:29 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 08:56:05 AMIn realtà quel ponte era già superprotetto con difese in terra, in mare e per aria. Per ora é difficile capire come abbiano fatto gli ucraini a colpirlo. E' quasi certo che il camion non c'entra nulla perché le esplosioni sono state più di una. Le alternative credibili sono: esplosivo sotto la carreggiata, probabilmente radiocomandato vista la coincidenza con il treno di carburante, o missili, anche se non risulta che l'Ucraina abbia in dotazione missili in grado di compiere quell'azione.
Superprotetto ?
Immagina quelli non protetti :)) :)) :)) :))

Nota profetica

Secondo voi,che starà preparando Putin per festeggiare l'anniversario della Rivoluzione d'Ottobre il 25 ottobre?
Putin non è mai stato comunista,ma Putiniano e Putinista,quindi a maggior ragione...
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 11:34:05 AM
Citazione di: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 10:21:29 AMSuperprotetto ?
Immagina quelli non protetti :)) :)) :)) :))

Nota profetica

Secondo voi,che starà preparando Putin per festeggiare l'anniversario della Rivoluzione d'Ottobre il 25 ottobre?
Putin non è mai stato comunista,ma Putiniano e Putinista,quindi a maggior ragione...
Hystoricum ti consiglio di leggere bene il mio post 260. Fare un attentato al ponte kerch, proprio mentre passava un treno di carburante, era impresa difficilissima, e chi lo ha fatto, lo ha fatto proprio per dimostrare il livello del suo controllo della situazione nonostante tutti i livelli di sicurezza che Putin possa aver organizzato.
Chi ha fatto l'attentato poteva benissimo distruggere del tutto il ponte ma non lo ha voluto fare: "sta mano po' esse fero, e po' esse piuma. Oggi é stata piuma, ma domani?" 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Freedom il 09 Ottobre 2022, 11:34:46 AM
Citazione di: Gyta il 09 Ottobre 2022, 06:24:34 AMScusate..forse la faccio semplice.. ma che c'è di complicato?..faccio una domanda probabilmente idiota.. : di fronte il rischio di un disastro nucleare, della pellaccia, possibile che chi ha più sale in zucca non lo usi? Non riesco a capire.. davvero non ci riesco.. Ciò che serve a vivere decentemente ci sarebbe per tutti.. a che pro farsi la guerra per diritti di proprietà?.. Anche se possedessi ogni terra, ogni bene che me ne faccio? Troppo semplice? Cosa non vedo? Dove sbaglio?
Non è che sbagli è che tu fai un discorso umanamente di buon senso, ragionevole, condivisibile. Universalmente condivisibile!

Ma la politica è un'altra cosa: Putin è incastrato e se si ferma adesso ha perso la guerra e, verosimilmente, anche il potere. Zelensky fa fatica (molta!) a fermarsi perchè ingolosito dai recenti successi e desideroso di accumularne altri. Magari comincia ad accarezzare l'idea di prendersi qualche pezzettino di Crimea e di Don Bass in qua e in là. Il suo stato maggiore e, anche, il popolo pensano sia possibile. E' tutto sommato, incastrato anche lui.

L' Ucraina e, forse, anche la Nato pensano che Putin non avrà il coraggio di usare atomiche, ancorchè tattiche. Forse hanno ragione forse no.

Ed è questo il punto realmente inaccettabile: tutti gli attori in gioco pensano che gli altri non useranno le armi atomiche. Lo pensano! Ma, ovviamente, non ne sono sicuri.

Questo rischio, questo vero e proprio azzardo è del tutto irricevibile, inaccettabile. Orribile!

Questo procedere è, ai miei occhi, un crimine verso l'umanità. Nel senso che il solo rischiare l'apocalissi nucleare è già un crimine, e molto grande. Non sono degli statisti degni di questo nome. Sono dei giocatori di poker ma non solo, sono anche dei bari.

C'è una cosa sola da fare: il cessate il fuoco immediato. Tutto il resto è fuffa.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 11:47:07 AM
anthonyi,non esiste niente di indistruttibile su questa Terra a parte la Terra stessa con tutti i suoi abitanti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Ottobre 2022, 13:54:53 PM
L'attacco al ponte ha certamente più valore simbolico che pratico.. Non solo per la proganda russa, ci hanno fatto pure un film, o per il compleanno, ma perchè se avessero davvero voluto colpire la logistica, avrebbero colpito principalmente il lato ferroviario, non quello stradale, la macchina militare russa si muove al 90% su binari. Detto questo, non saprei propendere da un lato o dall'altro, ci sono credibili motivazioni ambo i lati.

Spesso si sottovaluta il Putin-pensiero, principalmente perchè lo si interpreta dal punto di vista politico, per consuetudine. Metteteci una pietra sopra, Putin non è un  politico, ma uno statista, non ragiona in termini di elezioni, ma di generazioni. A riguardo ricordo una conferanza stampa dove disse ai media d'opposizione, gli stessi che ora incarcera: "sarete voi domani a scrivere la storia della Russia". E' come se fosse, o fu prima della senilità, cosciente del fatto che sul lungo periodo, il sistema che  ora protegge con i denti, fosse destinato all'oblio. D'altro canto, non troverete altre motivazioni al perchè Navalny è ancora vivo, quando poteva saltare dalla finestra ogni giorno ad ogni ora. Credete che non sappia che tra gli under40 praticamente nessuno condivide ciò che dice? E' un fatalismo quasi-cosmico, dove l'attacco all'Ucraina, rappresenta una sorta di seduta psichiatrica di massa, dove capire il peso della nazione, o la va o la spacca, ma se spacca, l'importante è salvaguardare il suo posticino nella storia, di quello che ci ha provato, anche se non ci è riuscito, storicamente, le colpe non saranno sue.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 09 Ottobre 2022, 14:12:14 PM
Per la Cina è un test importante sulla tenuta dell'impero canaglia Nato. La Russia ci ha messo la faccia e l'esercito e di questo i cinesi terranno conto. Se si arriva al nucleare è comunque una sfida che indebolirà altre potenze, tra cui il suo maggiore competitor.

L'Eurasia non è una questione ideologica, bensì pragmatica: materie prime, tecnologia, manifatture. Si tratta solo di aspettare di veder passare nel fiume il cadavere dell'impero canaglia. Con tutta la pazienza confuciana che ci vuole.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 15:19:12 PM
Potrebbe anche essere opera di un gruppo filoucraino russo oppure di falchi russi desiderosi di escalare la guerra 
In teoria potrebbe essere un trucco tattico ordito dai due contendenti se la loro guerra fosse,in ultima analisi un pastrocchio internazionale.
Secondo me la Nato non vede favorevolmente la sua estensione senza limiti specie in paesi dove il governo potrebbe anche cambiare mutando idee sulla Nato stessa .
Sarebbe come regalare un'arma a una persona apparentemente amica ma dotata di una possibile anche se improbabile capacità di cambiare idea!
Attualmente,l'unico leader di cui io mi fiderei  veramente come persona e competenza....NON È ANCORA APPARSO SULLA SCENA MONDIALE.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 16:32:20 PM
Citazione di: InVerno il 09 Ottobre 2022, 13:54:53 PME' un fatalismo quasi-cosmico, dove l'attacco all'Ucraina, rappresenta una sorta di seduta psichiatrica di massa, dove capire il peso della nazione, o la va o la spacca, ma se spacca, l'importante è salvaguardare il suo posticino nella storia, di quello che ci ha provato, anche se non ci è riuscito, storicamente, le colpe non saranno sue.

Ma no, inverno, la va o la spacca non fa rima con il ritiro dall'attacco a Kiev. Putin é razionale, anche se la sua razionalità ha a volte qualche defaillance favorita anche da consiglieri intimoriti che non lo informano delle cose negative. 
Comunque io ho una gran fiducia nei giovani coscritti, che non vogliono fare la guerra. Chissà dopo che Putin li avrà addestrati ed armati, contro chi rivolgerànno le armi in dotazione. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 09 Ottobre 2022, 16:38:57 PM

Completo il post precedente:

https://www.google.com/amp/s/www.open.online/2022/10/08/ucraina-servizi-russi-autobomba-ponte-crimea-podolyak-mosca/amp/


Chiarisco che io pubblico queste cose e ne parlo senza alcuna partecipazione e coinvolgimento se non quella di informare e discutere le informazioni.
Come scrive uno di voi, non ci si capisce più niente,questo  perchè Qualcuno e Qualcosa vogliono che non ci si capisca più niente COSÌ CHE QUELLO CHE C'È DA CAPIRE DI VERO RESTI IGNOTO!
I cimiteri di guerra hanno la tomba del milite ignoto,qui sulla Terra,gli Ignoti mettono la gente in una tomba preventiva ,continua e consuntiva:come cimitero non c'è male... uno schifo totale  ;D

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Ottobre 2022, 18:54:57 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 16:32:20 PMMa no, inverno, la va o la spacca non fa rima con il ritiro dall'attacco a Kiev. Putin é razionale, anche se la sua razionalità ha a volte qualche defaillance favorita anche da consiglieri intimoriti che non lo informano delle cose negative.
Comunque io ho una gran fiducia nei giovani coscritti, che non vogliono fare la guerra. Chissà dopo che Putin li avrà addestrati ed armati, contro chi rivolgerànno le armi in dotazione.
Vabbè, interpreta il suo ruolo al massimo dell'efficienza, il che non sempre vuol dire accelerare fino in fondo. Dico quello che ho detto perchè, nonostante a volte abbia dato suggerimenti del contrario (tipo l'intervista dove disse "ma che senso ha un mondo senza Russia?") l'idea che sia pronto a urlare "muoia Sansone e tutti i filistei" mentre preme il bottone rosso mi sembra estremamente improbabile, ha in mente un futuro per la Russia, e un futuro dove probabilmente sarà anche condannato, la convinzione è la stessa di Gorbaciov "la storia a volta è ballerina", ma col tempo, anche i secoli, di uscirne pulito.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 09 Ottobre 2022, 22:07:29 PM
https://www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-6-ottobre-guerra-ucraina-russia-dugina-opec-petrolio-armenia-azerbaigian-etiopia-corea/129474

Proprio ieri notte ho letto la notizia che l'america sta addossamdo le colpe ai servizi segreti ucraini.

Forse da lì si capisce il dietrofront dei nazisti ucraini, rispetto alle rivendicazione sul ponte.

L'america ha lanciato un messaggio all'ucraina di abbassare la testa.

Forse esiste questa sotto-traccia diplomatica, altrimenti io credo che l'intera faccenda non sia un bluff.

E comunque come già detto non vedo in cosa possa consistere la tregua.

Ho letto che a Novembre dovrebbero tornare non solo le V e i riservisti, ma si è deciso anche di usare il gruppo Wagner.

Leggo anche che la Meloni ha detto di no ad una proposta di pace europea....comiciamo subito eh  ???

Sono d'accordo con Ipazia e non con Inverno, ribadisco che per me la cina è il vero centro dell'attacco stelle e strisce.

Un ultima provocazione: Biden aveva già detto che stavano trovando un modo per far uscire putin sconfitto in maniera decorosa, prima ancora che la guerra partisse....

Ma abbiamo la memoria così corta?

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 10 Ottobre 2022, 04:21:18 AM
https://www.google.com/amp/s/www.agi.it/estero/news/2022-10-09/ucraina-putin-convoca-consiglio-sicurezza-russo-18382337/amp

La data del 25 ottobre,ricorrenza della rivoluzione d'ottobre,non è da sottovalutare.
Il mondo sta sull'orlo dell'abisso,8 miliardi di formiche sul bordo della tana del formicaleone:

 https://youtu.be/al2U5YEh1Zo
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: leibnicht1 il 13 Ottobre 2022, 05:04:33 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Ottobre 2022, 07:02:47 AMBisogna vedere chi la rischia la pellaccia, e soprattutto é questione di comunicazione.
Sono mesi che Putin & C. Minacciano l'uso dell'arma nucleare, e si tratta di una minaccia usata soprattutto per intimidire noi europei cercando di rompere il blocco a favore dell'ucraina.
Riguardo a questo gli americani sono freddi, certamente non vogliono che la bomba venga usata, ma non possono mica cedere al ricatto nucleare, perché questo vorrebbe dire vederselo presentare sempre.
Sembra che proprio in queste ore gli intelligence dei due paesi stiano dialogando per cercare una soluzione che permetta alla Russia di uscire in maniera dignitosa dalla situazione disperata in cui si trova e chissà che non ci riescano.

Tutto storto.
La Russia non è affatto in una situazione disperata.
"Disperata" è, assolutamente, gran parte dell'Europa occidentale. Non la Russia.Quello che voi non riuscite a capire è un elemento basilare e semplice.
Io provo a spiegarlo.
I Russi credono veramente che la loro Patria valga di più delle loro individuali esistenze.
La stragrande maggioranza degli europei occidentali, al contrario, ritiene che le Istituzioni da cui crede di essere rappresentata "serva" a loro stessi (individui, popolo).
In Occidente le genti credono veramente che le Leggi di cui si sono dotati possano valere fino a disciplinare la realtà fisica del mondo...
"Disperazione", in verità, è proprio questo.
Ossia giungere a "sperare" che l'assurdo, l'illogico, il falso possa essere reso dignitoso e accettabile attraverso la menzogna.
La "disperazione" dell'occidente è proprio questa.
Ma la Realtà incombe, semplice e piana, quieta e crudele.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Ottobre 2022, 09:15:22 AM
E gli italiani sono un popolo di santi, poeti e navigatori, perciò presto li vedrai in barca recitare poesie dedicate a Gesù!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 13 Ottobre 2022, 09:20:16 AM
leibnicht1 ha (de)scritto in modo letterario assai apprezzabile cio' che io sintetizzerei con : sarebbe ora che guardassimo la situazione con maggiore imparzialita' e con la consapevolezza dei nostri limiti. Oppure chi vuole ( lasciando la possibilita' ad altri di non essere d'accordo) faccia pure il duro & puro ma non in mio nome ( o meglio anche in mio nome , ma dopo una consultazione popolare). In soldoni se guerra si o guerra no si decide con un referendum ...... na abbiamo fatti decine di inutili uno in piu' ( utile) non ci manderebbe del culo..... come si dice qui da noi
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 13 Ottobre 2022, 09:21:14 AM
P.S. Armare , istruire , sovvenzionare e' gia' guerra.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 09:26:50 AM
Resta da capire, liebnicht, come mai tutti questi russi che credono che la patria sia più importante di loro, fuggono di fronte alla prospettiva di essere mandati in guerra, e anche quei russi che in guerra ci sono fuggono anch'essi di fronte agli ucraini che avanzano. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 10:04:29 AM
Citazione di: atomista non pentito il 13 Ottobre 2022, 09:20:16 AMleibnicht1 ha (de)scritto in modo letterario assai apprezzabile cio' che io sintetizzerei con : sarebbe ora che guardassimo la situazione con maggiore imparzialita' e con la consapevolezza dei nostri limiti. Oppure chi vuole ( lasciando la possibilita' ad altri di non essere d'accordo) faccia pure il duro & puro ma non in mio nome ( o meglio anche in mio nome , ma dopo una consultazione popolare). In soldoni se guerra si o guerra no si decide con un referendum ...... na abbiamo fatti decine di inutili uno in piu' ( utile) non ci manderebbe del culo..... come si dice qui da noi
La delega costituzionale alle istituzioni, nazionali ed internazionali, per le scelte in ambito militare é essenziale per la nostra sicurezza, per la nostra pace, per la nostra liberta. Se a qualcuno non sta bene, cioè se non gli sta bene la Costituzione, é libero di cercare migliori diritti altrove. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 13 Ottobre 2022, 10:30:26 AM
Citazione di: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 09:26:50 AMResta da capire, liebnicht, come mai tutti questi russi che credono che la patria sia più importante di loro, fuggono di fronte alla prospettiva di essere mandati in guerra, e anche quei russi che in guerra ci sono fuggono anch'essi di fronte agli ucraini che avanzano.
Questo è logico e coerente con la normale natura autoconservativa della specie e dell'individuo.
Anche la protesta contro la guerra nel Vietnam,era in parte o buona parte,motivata dalla paura di morire e dalla volontà di vivere.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 10:45:03 AM
CitazioneSe a qualcuno non sta bene, cioè se non gli sta bene la Costituzione, é libero di cercare migliori diritti altrove.
Anthony non entro nel merito dell'Ucraina, ma solo su questo schema di pensiero, che ho sentito miriadi di volte da chi non vuole essere messo in discussione. Pensi che la democrazia funzioni così? Una sorta di "democrazia delle gambe": se non ti va bene così, vai altrove. Oppure: o mangi la minestra o salti la finestra. Secondo questa logica, i partigiani, poveri scemi, visto che non gli stava bene il nazionalsocialismo, avrebbero dovuto andare in Svizzera e diventare pastori, orologiai e cioccolatai? A questo punto perchè gli Ucraini, visto che non gli sta bene il referendum fatto dalla Russia, non se ne vanno a Leopoli e chiudono la faccenda? A Leopoli ci saranno sicuramente migliori diritti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Ottobre 2022, 11:27:16 AM
Beh, se devo vivere uno stato dove la cosa militare (o finanziaria, o altre cose su cui la costituzione non avvalora referendum) è decisa a furor di popolo, se non scappano loro, scappo io! Sono appena state fatte le elezioni dove i partiti presentavano (si fa per dire) la loro linea di politica estera, gli atlantisti hanno la stragrande maggioranza. Che ci starebbe scritto poi in sto referendum? "volete continuare a mandare i quattro obici che abbiamo mandato?" E se vince il no? Crolla prezzo del gas? Si ferma la guerra? Ma ci rendiamo conto di esistere nel mondo, oppure è una bolla dove l'Italia sovrana decide paci guerre e tregue? C'è anche stata una votazione all'ONU (forse dovevano fare referendum)

(https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/10/onu-voto-vs-referendum-illegali-annessione-donbass-russia.jpg)

Dove i BRICS hanno dimostrato la solita unità, il Brasile ha votato a favore. Il nuovo ordine mondiale capeggiato dai russi è partecipato da Siria, Nicaragua e Korea del Nord. In attesa che il Burundi smetta di tentennare, per ribaltare finalmente l'occidente collettivo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 11:50:34 AM
Citazione di: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 10:45:03 AMAnthony non entro nel merito dell'Ucraina, ma solo su questo schema di pensiero, che ho sentito miriadi di volte da chi non vuole essere messo in discussione. Pensi che la democrazia funzioni così? Una sorta di "democrazia delle gambe": se non ti va bene così, vai altrove. Oppure: o mangi la minestra o salti la finestra. Secondo questa logica, i partigiani, poveri scemi, visto che non gli stava bene il nazionalsocialismo, avrebbero dovuto andare in Svizzera e diventare pastori, orologiai e cioccolatai? A questo punto perchè gli Ucraini, visto che non gli sta bene il referendum fatto dalla Russia, non se ne vanno a Leopoli e chiudono la faccenda? A Leopoli ci saranno sicuramente migliori diritti.
Non so se hai fatto caso, jacopus, alla parola COSTITUZIONE nel mio post. Se i padri costituenti, che di guerra ne sapevano qualcosa visto che l'avevano fatta, hanno deciso di sottrarre le scelte militari al meccanismo referendario, avevano le loro buone ragioni, perché quando c'é un pericolo di tipo militare l'intervento deve essere immediato, e chiaramente la valutazione del pericolo va demandata a chi di competenza.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 13 Ottobre 2022, 12:04:39 PM
Al di la' del fatto che una Costituzione che ha 70 anni probabilmente dovrebbe adeguarsi al cambiamento del mondo ( ti pare di vivere nello stesso modo / mondo ?) ; peraltro mi sta bene che non si possa " fare il Referendum" (ho sbagliato a voler dare tale ufficialita' alla cosa). Ci sarebbero decine di modi  ,al giorno d'oggi , per "intendere" quello che viene chiamato il "sentiment" della popolazione. Ovviamente se ne tiene conto solo per vendere qualcosa o per manipolarla (la suddetta popolazione). In ogni caso le opere e le decisioni non si valutano sui risultati ? Mi pare che la gestione del problema fin qui posta in essere ci abbia portati sull'orlo di una guerra ( guerretta ?) nucleare.  E se i risultati non "miglioreranno" ( nel senso del disinnesco ) , se saremo ancora qui a dibattere , ad aprile 2023 avremo ben altri problemi ( interni ed esterni). Comunque oltre che inefficace  ed" appecorata" vedo che la posizione di chi e' pieno di certezze risulta anche abbastanza "antidemocratica". Ne prendo atto e Vi invito a scendere al piano terra perché da qui si "gusta" un'altra prospettiva.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 12:15:18 PM
ciao Anthonyi. Ho specificato di non voler entrare nel merito della questione Ucraina (e per questo potrei anche essere cancellato, effettivamente, sono anche un moderatore, uhm.... :D). Ma quel discorso l'ho sentito in tutte le salse: se non ti piace questo lavoro, accomodarsi, se non ti piace questa casa, accomodarsi, se non ti piace questa società accomodarsi. A me sembra un discorso veramente di bassa lega, così in generale. Ed è anche un discorso veramente poco democratico, se ci pensi bene, ma magari sono io che mi faccio le "para" (come dice mia figlia).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 13:24:15 PM
Citazione di: Jacopus il 13 Ottobre 2022, 12:15:18 PMciao Anthonyi. Ho specificato di non voler entrare nel merito della questione Ucraina (e per questo potrei anche essere cancellato, effettivamente, sono anche un moderatore, uhm.... :D). Ma quel discorso l'ho sentito in tutte le salse: se non ti piace questo lavoro, accomodarsi, se non ti piace questa casa, accomodarsi, se non ti piace questa società accomodarsi. A me sembra un discorso veramente di bassa lega, così in generale. Ed è anche un discorso veramente poco democratico, se ci pensi bene, ma magari sono io che mi faccio le "para" (come dice mia figlia).
Il problema é che dovremmo intenderci sul concetto di "democrazia". In senso populista lo sappiamo, la "democrazia" é la volontà, o meglio il desiderio del popolo.
Volete pagare meno tasse? E tutti ti rispondono : si.
Volete la pace o la guerra? E tutti ti rispondono: la pace!
Solo che queste non sono scelte politiche.
La scelta politica sarebbe: volete che rifiutiamo di collaborare con la Nato nell'aiuto militare all'ucraina tenendo conto che questo vorrà dire che saremo emarginati nella nato stessa e che questo vuol dire anche essere un po complici di un criminale come Putin, ma anche che se l'Ucraina non viene aiutata e Putin vince poi, dopo aver sottomesso l'Ucraina, magari si sposta più a occidente e alla fine potrebbe arrivare anche a noi.
Naturalmente la mia é una sintesi, perché la complessità di certe scelte politiche é molto maggiore, certe scelte sono un carico troppo grosso per il cittadino medio, é per questo che le democrazie sono rappresentative e gli effetti si sono visti anche adesso.
In contraddizione con la volontà-desiderio del popolo di stare lontani dalla guerra, e non dare armi all'ucraina, i partiti con posizioni dello stesso tipo, cioè m5s, la sinistra e in parte anche la lega non hanno avuto risultati straordinari, certamente minoritari, alle ultime elezioni.
D'altronde quegli stessi elettori che non vogliono la guerra-le armi, danno comunque un'altissima fiducia a colui che ha deciso di mandare le armi.
Certo che la politica, al di là del semplificazioni smo dei populisti, ti mette di fronte a cose strane.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Ottobre 2022, 13:37:31 PM
A proposito , proposta buttata lì : le politiche energetiche non possono essere oggetto di referendum. Che già ne stiamo pagando salati due dove hanno votato persone che pensano che nelle centrali nucleari ci siamo esplosioni atomiche che muovono le ruote di un mulino, fatti a ridosso di due incidenti dove sono morti un pugno di persone se confrontati alle vittime delle centrali a carbone che sono un milione di volte tanti. Escluse cose del genere, facciamo pure come in Svizzera e facciamoli a pioggia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 13 Ottobre 2022, 13:52:25 PM
Citazione di: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 13:24:15 PMVolete la pace o la guerra? E tutti ti rispondono: si.


Massima e sublime conferma che "il popolo" e' sempre e per definizione un popolo di decerebrati. :)) 

Refuso divertente. ...

O lapsus?!

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 15:19:24 PM
Citazione di: niko il 13 Ottobre 2022, 13:52:25 PMMassima e sublime conferma che "il popolo" e' sempre e per definizione un popolo di decerebrati. :))

Refuso divertente. ...

O lapsus?!


Evidentemente lapsus. Già corretto!
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 14 Ottobre 2022, 02:36:28 AM
Citazione di: anthonyi il 13 Ottobre 2022, 15:19:24 PMEvidentemente lapsus. Già corretto!
Proporrei Lapsus, almeno non credo che stai dicendo che i padri costituenti erano per la guerra, perchè sai come è: NON LO ERANO!

Ma poi perchè stiamo aiutando un governo nazista? Ancora non l'ho capito.

Le repubbliche separatiste hanno votato con maggioranze bulgare nonostante l'esercito ucraino li ha minacciati (e uccisi) costantemente. (e non il contrario come hanno detto bassamente, molto bassamente i nostri media...vergogna!)

Direi che la pace è già sul tavolo. E invece no...

Siamo alla follia. Volevo postare un contributo che ho trovato su Twitter, purtroppo è in inglese, si divertiva a citare TUTTE le personalità dell'occidente che avvisavano della situazione tragica in ucraina, abuso dei diritti umani, già a partire dal 2015 e futuro di probabile guerra.
Chissà magari con pazienza lo traduco.
Perchè santo cielo: qua (in occidente) ci siamo dimenticati di tutto!
Storicamente la Russia non ha bisogno di andare ancora a ovest come anthony paventa. Al massimo è la polonia fascista che vuole andare a est.

Ma tanto a che serve a parlare?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 14 Ottobre 2022, 03:49:41 AM
Direi che la propaganda putiniana l'hai sintetizzata ad hoc, vero green. Era un po' che non le sentivo tutte queste storielle in fila.
Riguardo ai nostri padri costituenti é chiaro che si preoccupavano anche dell'eventualità della guerra, perché purtroppo bastardi che vogliono farla ne trovi sempre e devi comportarti di conseguenza, per proteggere la nostra libertà, il nostro benessere, la nostra vita. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: hystoricum il 14 Ottobre 2022, 08:47:31 AM
Perchè non lasciare che se la sbrighino tra di loro:uscire finalmente dal triangolo Persecutori,Salvatori, Vittime e guarire...no?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 14 Ottobre 2022, 09:34:21 AM
Citazione di: hystoricum il 14 Ottobre 2022, 08:47:31 AMPerchè non lasciare che se la sbrighino tra di loro:uscire finalmente dal triangolo Persecutori,Salvatori, Vittime e guarire...no?

Magari !
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 14 Ottobre 2022, 09:54:43 AM
Stavo preparando un reportage su un gruppo di indipedentisti/separatisti in europa, viaggio, contatti etc. Non darò i dettagli perchè penso di aver trovato del buono, e non posso "bruciarlo", dirò solo che è una regione sperduta e fuori dai riflettori internazionali, che manco ad indovinare... Sta di fatto che questi hanno due ali, una estremista e l'altra moderata, dove la seconda appare molto più una vetrina per la prima, e gira che ti rigira, scopro che l'ala estremista a sua volta ha due connessioni principali, la prima è con un noto gruppo di neofascisti italiani (non quelli al governo, extraparlamentari), la seconda, indovina indovinello, con il partito di Putin. Infatti, seguendo le loro attività, sembrano più interessati della "liberazione del Donbass" di quanto lo sono della loro indipendenza, e martellano giorno dopo giorno contro il "governo fantoccio di Kiev". Sono basito, non tanto per uno schema che si ripete ad libitum, ma per il fatto che anche questi sono attenzionati dal Cremlino, per quanto piccoli e insignificanti (pur sempre con varie condanne per terrorismo), sono riusciti ad entrare nella rete russa. Mi viene quasi voglia di aprire un gruppo di fascisti liguri dell'appennino di levante, e vedere quanto ci metto a ricevere una telefonata da Mosca. Non si è ancora capito, evidentemente, che Mosca negli ultimi vent'anni ha messo in rete tutti il meglio d'europa in uno schema sovversivo, o non si capisce, o si fa finta di non capire, barcamenandosi tra false equivalenze tra democrazia e il regime del Cremlino, "tanto qui come là" sostengono gli sveglioni. Tanto qui come la? La settimana scorsa un mio conoscente era in piazza a Mosca, recitava una poesia sulla pace, è stato arrestato, la sua casa perquisita, rubato quanto di valore, economico o utile per incastrare, e la polizia ha persino tentato di violentare la sua ragazza. "Tanto qui come là" dicono gli sveglioni. Che ci hanno fatto di male? E Jacopus dice che a questi non dovrebbe essere offerta una gita conoscitiva? Dalle mie parti si dice "chi non ha cervello abbia gambe".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: sapa il 14 Ottobre 2022, 11:09:18 AM
Ammesso e non concesso che l' Ucraina sia governata dai nazisti, come si considera il governo russo di Putin? Ammesso, e sempre non concesso (per mia ignoranza...), che Zelenski sia un fantoccio nelle mani di forze antidemocratiche, Putin è un democratico? Noi ci scaldiamo nelle discussioni su questa guerra, perchè ne sentiamo gli effetti, da lontano, in termini di benessere e, ironia della sorte, temiamo il freddo e buio inverno che ci attende. Il nostro timore non sono le bombe atomiche, perchè sappiamo che atomica o meteorite sarebbero la stessa cosa, verremmo bocciati come una biglia su panno verde del biliardo e, oplà, finiremmo in buca. Quando sento dire che noi siamo in guerra....La recessione, le bollette che aumentano, il PIL che scende, tutto questo è ben altro che guerra. Noi siamo in guerra come lo eravamo contro il covid, non scherziamo con le parole. Se questa guerra non influenzasse il nostro tenore di vita, come succede per tutte le altre guerre che si combattono in questo momento nel mondo, sarebbe un passatempo televisivo per chi ha la passione delle armi  e per le operazioni belliche, o al massimo una serie di notizie da quarta o quinta pagina. Se proprio devo essere sincero e appassionarmi a questo argomento, che mi repelle in quanto tale (una guerra), io mi chiedo perchè non intervenga l'ONU, che per me sarebbe deputato alla ricerca di soluzioni a queste situazioni. La motivazione che la Russia mette il veto a qualsiasi decisione, per me dovrebbe essere poco meno che risibile
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 14 Ottobre 2022, 11:27:40 AM
Citazione di: InVerno il 14 Ottobre 2022, 09:54:43 AMStavo preparando un reportage su un gruppo di indipedentisti/separatisti in europa, viaggio, contatti etc. Non darò i dettagli perchè penso di aver trovato del buono, e non posso "bruciarlo", dirò solo che è una regione sperduta e fuori dai riflettori internazionali, che manco ad indovinare... Sta di fatto che questi hanno due ali, una estremista e l'altra moderata, dove la seconda appare molto più una vetrina per la prima, e gira che ti rigira, scopro che l'ala estremista a sua volta ha due connessioni principali, la prima è con un noto gruppo di neofascisti italiani (non quelli al governo, extraparlamentari), la seconda, indovina indovinello, con il partito di Putin. Infatti, seguendo le loro attività, sembrano più interessati della "liberazione del Donbass" di quanto lo sono della loro indipendenza, e martellano giorno dopo giorno contro il "governo fantoccio di Kiev". Sono basito, non tanto per uno schema che si ripete ad libitum, ma per il fatto che anche questi sono attenzionati dal Cremlino, per quanto piccoli e insignificanti (pur sempre con varie condanne per terrorismo), sono riusciti ad entrare nella rete russa. Mi viene quasi voglia di aprire un gruppo di fascisti liguri dell'appennino di levante, e vedere quanto ci metto a ricevere una telefonata da Mosca. Non si è ancora capito, evidentemente, che Mosca negli ultimi vent'anni ha messo in rete tutti il meglio d'europa in uno schema sovversivo, o non si capisce, o si fa finta di non capire, barcamenandosi tra false equivalenze tra democrazia e il regime del Cremlino, "tanto qui come là" sostengono gli sveglioni. Tanto qui come la? La settimana scorsa un mio conoscente era in piazza a Mosca, recitava una poesia sulla pace, è stato arrestato, la sua casa perquisita, rubato quanto di valore, economico o utile per incastrare, e la polizia ha persino tentato di violentare la sua ragazza. "Tanto qui come là" dicono gli sveglioni. Che ci hanno fatto di male? E Jacopus dice che a questi non dovrebbe essere offerta una gita conoscitiva? Dalle mie parti si dice "chi non ha cervello abbia gambe".
Volendo crederti ( al buio ovviamente , ma lo voglio ) su tutto quanto di "pratico" hai scritto sopra ,  mi spieghi , siccome " negli ultimi 20 anni............." quando il ns beneamato stato , mai governato da pericolosi comunisti o peggio ancora crudeli infiltrati del kgb  faceva affari d'oro e li faceva fare alle "solite" aziende ad esempio inviando kit di montaggio di camion facilmente trasformabili in mezzi militari ( parlo per esperienza diretta ....in questo campo grazie alla fornero ahime' ancora ci lavoro) , oppure ci portava nelle sabbie mobili della quasi completa dipendenza dalle materie prime russe ecc ecc voi lungimiranti ed ora partigiani dove minchia eravate ? No perché non ho mai sento alti lai preventivi in questo senso negli ultimi 19 anni. Nell'ultimo e' troppo facile, sono capace a farli anch'io anche se non sono lungimirante.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 14 Ottobre 2022, 11:50:19 AM
Citazione di: hystoricum il 14 Ottobre 2022, 08:47:31 AMPerchè non lasciare che se la sbrighino tra di loro:uscire finalmente dal triangolo Persecutori,Salvatori, Vittime e guarire...no?

Perché tutto é interdipendente, Putin ha ragione quando dice che questa é una guerra contro l'occidente, e prima lo capiamo, prima abbiamo la possibilità di bloccarlo prima che faccia danni troppo gravi.
In Ucraina noi non siamo salvatori, siamo collaboratori contro un comune nemico. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 14 Ottobre 2022, 15:29:15 PM
Citazione di: atomista non pentito il 14 Ottobre 2022, 11:27:40 AMNo perché non ho mai sento alti lai preventivi in questo senso negli ultimi 19 anni. Nell'ultimo e' troppo facile, sono capace a farli anch'io anche se non sono lungimirante.
Io sono dove son sempre stato, moderatamente dal 2008, fortemente dal 2014, ferventemente dal 2020. Però non sono responsabile delle elite politiche europee,neanche le posso votare, figurarsi. Se sono le tempistiche storiche delle dichiarazioni a metterci al riparo dall'ipocrisia, mi metto a vento in anticipo: stessa cosa accadrà con la Cina quando ci chiederà di pagare il conto. Chiunque muova la più flebile critica verso il regime di Pechino o riconosca Taiwan (o HongKong), viene minacciato apertamente di ritorsioni economiche, lasciato solo dai mercanti europei, sceglie l'omertà, si cosparge il capo di cenere e si inginocchia, non può che andare peggio, con una classe politica che paga per vendersi, e un regime che ha dieci volte la leva economica di quello russo. Pecunia non olet, anzi "normalizza le relazioni", dicono, io sono per vedere il cammello prima di dare moneta, e quando vedo che il cammello beve la mia acqua, la mia soluzione è dare un calcio al padrone, non cospargerlo di soldi nella speranza che si redima. E quante occasioni di prenderlo a calci abbiamo avuto, quante ne abbiamo perse, così tante che siamo corresponsabili delle vittime di questo disastro. Contava su di noi, per questo è così inviperito.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 15 Ottobre 2022, 19:34:36 PM
A proposito degli occidentali preferiti da Putin, un esempio recente, dal solito neurodiverso Elon da Ponzi.

Aveva donato 20mila unità di starlink (internet satellitare) agli ucraini, donato fino ad un certo punto visto che l'85% erano stati pagati da vari stati o attraverso crowdfunding. L'ucraina aveva richiesto la versione da 500$/mese, il governo americano aveva accettato di pagare quella: Elon dice no: vi beccate quella 4.500€/mese (la versione consumer costa 60$/mese). Dopo mesi, Elon scopre che i costi sono troppo alti e superano i cento milioni di dollari, scrive al Pentagono e gli chiede: potete pagare voi per 4500/mese, cioè 9 volte ciò che ha richiesto dall'Ucraina? E stacca tutto, senza alcun preavviso, le unità militari ucraine si ritrovano al buio e devono fermare l'offensiva per giorni. Il tutto, mentre sembra che ci sia stata una telefonata tra Musk e Putin (non confermata da entrambi) e lo stesso posta su twitter "proposte per la pace" a condizioni favorevoli per la Russia. Quindi il nostro prenditore seriale di sussidi statali, sbologna le centraline all'ucraina, chiede al governo americano di pagarle 9 volte quanto pattuito, e ferma operazioni militari dopo misteriosi contatti con il Cremlino.

Tanto qui come la? Beh, se un oligarca russo, che deve gran parte delle sue ricchezze ai sussidi di stato ricevuti, che bercia mattino e sera per abbassare le tasse, con un patrimonio di 200miliardi, si svegliasse una mattina e dicesse a Putin "scusa non ce la faccio a pagare cento milioni, devo interrompere le forniture di benzina" e interrompesse le operazioni dell'armata rossa per giorni... Secondo voi, che cosa sarebbe successo? Da che piano sarebbe volato?

Tanto qui come la? A volte mi piacerebbe.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 15 Ottobre 2022, 20:51:15 PM
Non è che per caso sono più oligarchi gli occidentali dei loro pari grado orientali? Il feticismo del Capitale gioca brutti scherzi ai politici lilliputiani a libro paga occidentali. E qualcuno continua ingenuamente a dare credito a questi gnomi espressi dal voto popolare. Sponsorizzato pur'esso dagli oligarchi occidentali.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 16 Ottobre 2022, 10:39:23 AM
Tu ce l'hai sempre con elon, inverno. Le armi che vengono date all'ucraina c'é qualcuno che le ha pagate all'impresa che le ha prodotte? Certamente, e allora perché i servizi di comunicazione non devono essere pagati quanto meno al prezzo di costo. 
Riguardo alla madre Russia c'é qualcosa di interessante che sta accadendo a Mosca, letteralmente invasa dalla guardia nazionale, richiamata dalle periferie. Chissà se é stato Putin a chiamarli preoccupato da movimenti interni, oppure se il movimento interno sono proprio loro, staremo a vedere. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Ottobre 2022, 11:13:15 AM
Citazione di: Ipazia il 15 Ottobre 2022, 20:51:15 PMNon è che per caso sono più oligarchi gli occidentali dei loro pari grado orientali? Il feticismo del Capitale gioca brutti scherzi ai politici lilliputiani a libro paga occidentali. E qualcuno continua ingenuamente a dare credito a questi gnomi espressi dal voto popolare. Sponsorizzato pur'esso dagli oligarchi occidentali.
Divergenze e convergenze. Elon é figlio di un minerario che si è arricchito nella apartheid sudafricana, gli oligarchi russi sono figli di nessuno e vengono dalla povertà ben connessa nella mafia post comunista. Convergenze, entrambi ci fanno la cresta 9 volte e alla decima ti chiedono anche la panna montata. Fortunatamente oggi si è ravveduto ( il pentagono ha dato picche) e grazie al suo autismo che ogni tanto gli permette di essere onesto ha candidamente dichiarato che siccome la mangiatoia era aperta pensava di poter mangiare anche lui. Io non c'è l ho con Elon , ma la sua storia è bellissima perché dimostra che se lui è il più ricco del mondo, il sistema è disfunzionale a livelli tragicomici. Per quanto riguarda la guardia nazionale, mi sembra che Putin sia costretto a fare power politics anche in casa, ora gli oblast hanno battaglioni armati a comando..
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 16 Ottobre 2022, 13:34:46 PM
A belgorod pare che due "terroristi" del Tagikistan abbiano ucciso 11 militari russi nel centro di addestramento. 
Quello che non viene detto é che i due "terroristi" erano in uniforme russa, con armi in dotazione all'esercito russo, ed erano reclute anche loro. 
Questo é quello che succede quando prendi forzatamente chi non vuol fare la guerra, e soprattutto non vuole obbedire ai tuoi ordini, e gli metti un'arma in mano, come fai a essere sicuro che direzionera sempre l'arma nella direzione che vuoi tu? 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 16 Ottobre 2022, 19:33:46 PM
Io non tratterei troppo il fiato riguardo a sviluppi interni, almeno finchè non ci sarà una tregua. Quelli che davvero avrebbero creato problemi sono scappati, e le frontiere sono ancora aperte per farlo, che non è l'unico modo, cambiare residenza e stare chiusi in casa funziona anche. Quelli che hanno beccato sono un misto, ma non sono i più pericolosi da questo punto di vista, molti si devono ancora rendere conto. Un mio amico per esempio, essendo specializzato in IT, si aspettava che lo avrebbero messo dietro ad un computer, è finito dentro ad un tank. Un altro mio amico si è fidato del fatto che il teatro dove lavorava aveva fatto una sorta di garbuglio legale per eludere la mobilitazione, lo hanno preso lo stesso. C'è ancora una sorta di convizione, non so quanto per consolazione, di avere uno stato di diritto a cui appellarsi, tuttavia proceduralità e diritto sono due cose diverse. Altri sono semplicemente supini e passivi all'idea. Sicuramente non sono patrioti che sacrificherebbero sè stessi e blablabla: quelli che lo sono erano già volontari e pagati profumatamente, sopratutto rispetto ai salari di provincia. Molte aziende russe (perchè ci sono bravi capitalisti anche) hanno pagato la fuga tutto compreso ai propri dipedenti e continuano a lavorare a distanza, vorrei visitare alcuni cari amici che si sono rifugiati così in Armenia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: iano il 17 Ottobre 2022, 01:11:11 AM
Correggetemi se sbaglio, ma l'economia russa è basata, e se và bene continuerà ad essere basata ancora nel tempo medio, sullo sfruttamento delle risorse naturali.
Ma chi oggi andasse a sostituire Putin si troverebbe  senza gasdotti da cui far transitare gran parte di quelle risorse.
Sarà un caso o è la strategia di un gruppo dirigente che certo di perdere la guerra, per sopravvivere ne abbia iniziata  un altra contro la propria nazione ?
Assisteremo allora adesso ad una denazificazione della Russia?
L'Ucraina è culturalmente un pezzo di Russia .
Chi avrebbe potuto prevedere che  ''la Russia'' avrebbe fatto richiesta di adesione all'Europa?
Alle nazioni che non si rassegnano alla globalizzazione non resta che vendersi al miglior offerente, ma tutti gli esempi finora avuti sono quelli di una svendita.
La Siria dentro alla Russia, e la Russia dentro alla Cina.
Ma alla fine, questa creazione di stati matrioska, non è solo un modo di rimandare l'inevitabile confronto con le multinazionali?
Non è questa la strategia della rana che si gonfia per apparire più minacciosa?

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Ottobre 2022, 01:25:59 AM
Citazione di: sapa il 14 Ottobre 2022, 11:09:18 AMAmmesso e non concesso che l' Ucraina sia governata dai nazisti, come si considera il governo russo di Putin? Ammesso, e sempre non concesso (per mia ignoranza...), che Zelenski sia un fantoccio nelle mani di forze antidemocratiche, Putin è un democratico? Noi ci scaldiamo nelle discussioni su questa guerra, perchè ne sentiamo gli effetti, da lontano, in termini di benessere e, ironia della sorte, temiamo il freddo e buio inverno che ci attende. Il nostro timore non sono le bombe atomiche, perchè sappiamo che atomica o meteorite sarebbero la stessa cosa, verremmo bocciati come una biglia su panno verde del biliardo e, oplà, finiremmo in buca. Quando sento dire che noi siamo in guerra....La recessione, le bollette che aumentano, il PIL che scende, tutto questo è ben altro che guerra. Noi siamo in guerra come lo eravamo contro il covid, non scherziamo con le parole. Se questa guerra non influenzasse il nostro tenore di vita, come succede per tutte le altre guerre che si combattono in questo momento nel mondo, sarebbe un passatempo televisivo per chi ha la passione delle armi  e per le operazioni belliche, o al massimo una serie di notizie da quarta o quinta pagina. Se proprio devo essere sincero e appassionarmi a questo argomento, che mi repelle in quanto tale (una guerra), io mi chiedo perchè non intervenga l'ONU, che per me sarebbe deputato alla ricerca di soluzioni a queste situazioni. La motivazione che la Russia mette il veto a qualsiasi decisione, per me dovrebbe essere poco meno che risibile
Ma cosa c'entra il fatto che la Russia sia nazista, io non ho mai sentito di azioni contro la propria popolazione, ma a parte quello, per caso mandiamo armi a Putin per massacrare la propria popolazione?

Un conto è dire che vita politica in Russia è molto difficile, forse impossibile a sentire alcuni.
Un conto è vedere un problema enorme in Ucraina e farlo passare come totalmente irrilevante.
Un problema mai affrontato fino ad oggi, portarlo dentro l'Europa, che già se la deve barcamenare con la Polonia, per non parlare dell'espansionista reale, che è la Turchia.

Se poi dobbiamo parlare di quei gruppi, che ingenuamente o con cattiva coscienza cercano di far passare l'ideologia russa, che lì va tutto bene...quello è altra storia.

Capisco tutto ma lo nostra storia è diversa, e il passaggio dai progetti socialisti a quelli democratici sebbene liberali, dovrebbe essere uno scudo molto importante, per tranquillizzare tutti sulla democrazia.

Basta vedere come stanno attaccando la Meloni. Il livello di attenzione della sfera nostra europea, è molto alto.

Se dobbiamo però enfatizzare i gravi problemi che stanno nell'area euroasiatica, per poi non fare i conti con quelli DENTRO (o in prossimità di esserlo) la nostra area, a me pare follia.

Dispiace sempre questa incapacità (io non conoscendo la realtà di questi gruppi eversivi, suppongo sempre sia molto ridotta) di distinguere i piani del discorso politico.

Magari se si dicesse che la realtà di questi gruppi è molto estesa...beh magari io per primo per non essere l'utile idiota di  turno, mi asterrei dall'esprimere opinioni del tutto.

Ripeto a me pare che si facciano delle generalizzazioni veramente oltre il livello della decenza, in effetti ormai il mondo social sta diventando un problema serio.

Chissà forse un giorno non lontano non si potranno più nemmeno fare affermazioni di quelle che si fanno tra persone che amono ragionare sull'attualità.
(perchè i social la ridurrebbero a qualche meme, virale, dalla parte opposta della storia, degli scotri per benificiare di un minimo di libertà).

Ma appunto ormai sembra che bisogna fare questa distinzione, lunga ed estenuante ogni volta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Ottobre 2022, 01:28:26 AM
Citazione di: anthonyi il 14 Ottobre 2022, 03:49:41 AMDirei che la propaganda putiniana l'hai sintetizzata ad hoc, vero green. Era un po' che non le sentivo tutte queste storielle in fila.
Riguardo ai nostri padri costituenti é chiaro che si preoccupavano anche dell'eventualità della guerra, perché purtroppo bastardi che vogliono farla ne trovi sempre e devi comportarti di conseguenza, per proteggere la nostra libertà, il nostro benessere, la nostra vita.
Vedi risposta a Sapa sopra, per quanto riguarda i preamboli (a me paiono ovvi, ma forse non è cosi')

Quindi secondo te, non vi sarà alcuna pace, suppongo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: green demetr il 17 Ottobre 2022, 01:51:01 AM

Citazione di: iano il 17 Ottobre 2022, 01:11:11 AMCorreggetemi se sbaglio, ma l'economia russa è basata, e se và bene continuerà ad essere basata ancora nel tempo medio, sullo sfruttamento delle risorse naturali.
Ma chi oggi andasse a sostituire Putin si troverebbe  senza gasdotti da cui far transitare gran parte di quelle risorse.
Sarà un caso o è la strategia di un gruppo dirigente che certo di perdere la guerra, per sopravvivere ne abbia iniziata  un altra contro la propria nazione ?
Assisteremo allora adesso ad una denazificazione della Russia?
L'Ucraina è culturalmente un pezzo di Russia .
Chi avrebbe potuto prevedere che  ''la Russia'' avrebbe fatto richiesta di adesione all'Europa?
Alle nazioni che non si rassegnano alla globalizzazione non resta che vendersi al miglior offerente, ma tutti gli esempi finora avuti sono quelli di una svendita.
La Siria alla Russia, e la Russia alla Cina come nel gioco delle matrioske.


Se leggi LIMES ti spiegano che la Russia stia chiedendo da almeno un ventennio di entrare in EUROPA, ma all'america serve uno stato "nemico" (per finta).

Il risultato è quello che la RUSSIA è costretta (per scelta o per errore politico) ad aprire a PECHINO.
Vista la velocità con cui lavorano i CINESI, per esempio hanno trasformato l'isola di CEYLON, implementando una sovrastruttura a un ritmo impressionante, tipo 2 anni di lavoro. La cina cambia di peso le cose materiali, non bisogna guardare semplicemente all'oggi.
Il vero problema della RUSSIA sono gli oligarchi, o meglio il probabile passaggio da quelli che avevano la villa a Como, come documentato da LASETTE, a quelli rampanti filo-cinesi.

Stanno già costruendo gasdotti che uniranno RUSSIA e CINA.
La Siberia grazie al cambiamento climatico sta trasformando terre una volta incoltivabili, in kilometri e kilometri di coltivazione a Grano.

Il blocco occidentale ha voluto così, questa in linea di massima, non cambia più.
Eurasia contro Occidente a livello economico (quello politico non conta nulla).

Ne parliamo per piacere di discussione, ma ormai i giochi sono fatti.  ;)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 17 Ottobre 2022, 10:15:13 AM
Si può accedere a come sono andate le trattative della Russia per entrare in Eu/Nato, ed in entrambi i casi, Putin pretese di entrare col tappeto rosso senza rispettare alcun tipo di contrattualità, perchè "noi siamo noi e voi non siete un cazzo". Strano che questi due progetti siano andati a finire male, date le pretese di uno stato, che al di là di quello che immagina di essere, ha comunque il PIL del Kansas o dell'Italia. La forma di stato russo è intrinsecamente collegata alle sue forme economiche? Esistevano alternative all'incancrenirsi della maledizione delle risorse [1]? Da uno stato ex comunista, ci si aspettava qualche sforzo in più, potevano prendere i binocoli e guardare la Norvegia che con gli introiti petroliferi non ci compra yacht e caviale, ma ha costruito uno stato modello in quasi ogni parametro. Tutte domande lecite, e ottime per sessioni di storia alternativa, ma la "Russia bianca" è rimasta troncata a metà nella storia, in esilio in Germania da cui mutua le forme nazionalistiche, è riemersa simbolicamente con il ritorno della salma di Ilyin in patria. C'è ancora spazio per le monarchie assolute? Questa è la domanda che Putin pone al mondo, ed intende dimostrare in Ucraina che non solo c'è spazio, ma sono anche l'unico futuro possibile.

[1]https://it.wikipedia.org/wiki/Maledizione_delle_risorse
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 17 Ottobre 2022, 15:30:29 PM
Tappeto rosso no, ma nemmeno farsi stritolare dagli eurosauri che sottobanco fanno le marchette coi dollarosauri per volatilizzare le risorse di chi non produce soltanto truffe finanziarie.

Siamo sinceri: alla Russia,  malgrado il prezzo da pagare,  è andata meglio così, che gabbata dalla dannata razza dei conquistadores.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 19 Ottobre 2022, 20:31:26 PM
Fermi tutti! Forse siamo arrivati ad una soluzione al conflitto! Dopo gli appelli di papa Francesco perchè "la guera è bruta", arriva la proposta di Cacciari, Cardini ed altri per siglare un accordo di pace! Non siamo mai stati così vicini ad un accordo, ma grazie agli intellettuali italiani, forse si intravede la luce in fondo al tunnel. Che onore, che orgoglio, quanta speme! Ognuno è libero di proporre quel che gli pare, io mi pongo semplicemente una domanda, perchè mettere per scritto degli strafalcioni all'interno di un accordo di pace? E sopratutto non è che la presenza di propaganda all'interno di un accordo, potrebbe infastidire uno dei due contraenti e allontare dalla pace?

Punto 1) Neutralità di un'Ucraina che entri nell'Unione Europea, ma non nella Nato, secondo l'impegno riconosciuto, anche se solo verbale, degli Stati Uniti alla Russia di Gorbaciov dopo la caduta del muro e lo scioglimento unilaterale del Patto di Varsavia.

Ah l'accordo verbale.. Quello di cui Gorbaciov non sapeva nulla (1). Un buon inizio. Tralaltro il Patto di Varsavia al tempo della supposta promessa era ancora valido, così come l'URSS (e non la "Russia di Gorbaciov"), ma questo documento l'hanno firmato storici e filosofi, quindi bene.

Punto 2) Concordato riconoscimento dello status de facto della Crimea, tradizionalmente russa e illegalmente "donata" da Kruscev alla Repubblica Sovietica Ucraina.

Illegalmente donata? E come mai i russi se sono accorti nel 2014? Come mai non se non sono accorti nel '91 nell'accordo di Belaveza, come mai non se ne sono accorti nel '94 nel memorandum di Budapest, come mai non se non sono accorti nel '97 nel trattato di amicizia tra Russia e Ucraina, come mai non se ne sono accorti nel 2003 quando Putin confermava il confine ucraino russo in accordo, come mai Putin non se ne è accorto nel 2008 dove dichiarava che la Crimea era perfettamente ucraina?(2)?

Insomma. Da una parte, la NATO avrebbe dovuto rispettare un accordo verbale, non confermato dai contraenti, e che circola nel giornalismo d'accatto e nella propaganda. Dall'altra, tutti gli accordi firmati dalla Russia dal '91 in poi dove riconosceva la Crimea come Ucraina sono da considerarsi nulli per qualcosa accaduto nel '57. Avanti così intellettuali italiani! La pace è vicina!

(1) https://www.rbth.com/international/2014/10/16/mikhail_gorbachev_i_am_against_all_walls_40673.html
(2) https://www.youtube.com/watch?v=4VOJ7mEviQY

***

Nel frattempo, nel mondo reale, Kherson sta per cadere in mano agli Ucraini, è questione di giorni ormai, e così i russi avranno annesso un altra regione di cui non controllano neanche il capoluogo. Questo apre precedenti interessanti! Se si possono fare referendum di annessione su territori non controllati integralmente, le possibilità sono infinite! Per esempio la Polonia potrebbe fare un referendum per annettere Kaliningrad! La realtà è sempre meglio di qualsiasi fantasia.

Ma per rispondere alla situazione Putin si è subito mosso: un decreto d'urgenza dove denuncia che nella legge russa non è chiaro cosa sono esattamente i "valori spirituali-morali russi" e chiede al parlamento di riparare a questo incredibile vulnus legislativo che tanti mali ha provocato. In attesa che venga definito chiaramente e senza dubbio alcuno, che cos'è il quid spirituale-morale che differenza i russi dal resto degli esseri umani, molti dei mobilitati stanno cominciano a tornare a casa, fisicamente, ma non spiritualmente.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 22 Ottobre 2022, 09:16:38 AM
Notizie dalla mobilitazione


https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/21/russia-mobilitazione-disastrosa-convocati-anche-morti-e-disabili-reclute-al-fronte-senza-addestramento-le-bare-stanno-gia-arrivando/6845003/

Noto nei commenti dell'articolo i soliti sveglioni che parlano di propaganda di Biden. Il fatto ridicolo è questo: le fonti sono sempre ed unicamente ufficiali russe, quando non lo sono e si usano fonti chiaramente antagonistiche (es. Medusa) viene espressamente sottolineato. Lo dico perchè se uno dovesse andare a prendere fonti un pò meno ufficiali, il panorama sarebbe estremamente peggiore. Per esempio: circolano parecchie segnalazioni che i mobilitati non solo devono portarsi l'equipaggiamento "da casa" ma che quando arrivano al centro di arruolamento, l'equipaggiamento gli viene confiscato, ottimisticamente per essere ridistribuito, pessimisticamente per essere venduto. Non è chiaro quanto queste segnalazioni siano statisticamente rilevanti se raffrontate ai 300mila presunti mobilitati, perciò rimane fuori, ma se uno volesse fare propaganda...

La rilevanza del disastro logistico che si è rivelata la mobilitazione è così fatta: pochi stati moderni possono permettersi di mantenere un apparato di mobilitazione funzionante e finanziato, non è poi così sorprendente che questo sia il risultato di metterlo in piedi in fretta e furia nel giro di due settimane. La parte importante è il fallimento della controparte burocratica civile che deve coadiuvare l'apparato militare, che dovrebbere essere attiva e funzionante non solo in tempo di guerra. Quando perciò si dice che si "mobilitano anche i morti" il problema non è tanto militare, quanto il fatto che lo stato russo neanche sa se sei vivo o se sei morto, che è un dato anagrafico, non militare. E si scopre poi che tutto gira su registri carta e penna etc etc.

La realtà è che si tratta di una buona notizia, perchè, nel caso in cui la Russia decidesse di percorre fino in fondo la strada totalitaria, pare evidente non possedere una burocrazia sufficientemente articolata per poter gestire una trasformazione di questo tipo, che necessita di una burocrazia di tutt'altro livello (vedi Cina). In tal luce va interpretata la notizia dell'attivazione di una "legge marziale parziale" dichiarata a discrezione regionale. La "parzialità" di questa mossa, sta nel fatto di non poter assicurare la sua totalità, per cui si da inizio ad un gioco senza regole (nessuno ha la più pallida idea di come funzioni) dove le regole, al solito, vengono decise di volta in volta dal Cremlino a seconda degli sviluppi puntuali. Ancora una volta, anzichè prendere decisioni, si opta per il terrorismo discrezionale, anche in vista di possibili ritorsioni regionali (vedi notizia della formazione di un movimento Bashkiro armato).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 24 Ottobre 2022, 16:15:56 PM
Quando arriverà la pace?

Quando Cacciari, Cardini e Ovadia avranno preparato un accordo di pace convincente, tutte le piazze europee saranno gremite di persone con bandiere arcobaleno, il papa verrà ascoltato e possibilmente attraverso una serie di referendum sulla pace in Italia dove Conte e Travaglio riusciranno a convincere i rimasti "bellicisti" e redimerli.

No?

Più realisticamente, come tutte le guerre, si arriverà ad una pace quando le aspettative di conquista dei due schieramenti saranno più o meno coincidenti, ovvero quando entrambi penseranno di non avere guadagni futuribili dal conflitto.


Allora mi sono divertito a fare questa mappa, riguardo a quelle che penso (liberi di correggermi) siano attualmente le aspettative Russe ed Ucraine sul conflitto, quando queste due linee convergeranno, una pace, vera, e non una tregua sarà possibile.

(https://i.imgur.com/dGojisB.jpg)

Russia - Linea Rossa.
(Sarebbe stato divertente disegnare lo storico delle aspettative russe e come si sono ridotte nel tempo da tutto + Moldavia, a poco, ma lasciamo perdere.)

Punti salienti:
- Kherson: è persa, ci sono parecchi punti di domanda e meriterebbe un topic a parte, compreso l'uso di bombe sporche o la possibilità che la diga sul Dnepr venga fatta saltare dai russi, ma dal punto di vista territoriale, penso che tutti i segnali facciano intendere che la Russia desisterà nel volerla mantenere, come vorrà mascherare questa sconfitta è un altro discorso. Il fiume offre un confine naturale più facilmente difendibile, mentre difendere Kherson sulla base di due ponti saltati per aria, non particolarmente.*
- Zhaporizha (Punto di domanda giallo). Non è chiaro che cosa intendano fare su questo fronte, tecnicamente sarebbe lecito pensare che i russi aspirino a completare la loro conquista includendo tutto il territorio regionale compreso del capoluogo. Ma visto che stanno abbandonando anche il capoluogo della regione di Kherson, e visto che si sono mostrati parecchio duttili riguardo a dove siano esattamente i confini regionali che innescherebbero (secondo loro) la risposta nucleare, e visto che non ci sono state offensive su questo versante.. è possibile che rimanga nelle loro mire, ma l'ho esclusa.
- Donetsk (freccia gialla) Qui c'è l'unica offensiva attiva dei russi, sul fronte di Bakmut i russi continuano con nessun successo a spingere e concentrare truppe, quindi pare chiaro che per qualche motivo vorrebbero completare la conquista del confine amministrativo di questa regione, in questo caso non c'è un fiume a fornire un indicazione geografica, quindi la questione è sempre aperta.
- Lugansk. Mantenere la la linea attuale, per salvaguardare gli snodi ferroviari, e non presentarsi più nella regione di Kharkiv dopo la ritirata massiva del mese scorso, sembra l'opzione più convincente.

Ucraina - Linea Blu.

Pressochè, riportare i confini a dove erano nel 2014. Da quel che si può capire dallo schieramento delle truppe, pare evidente che hanno un piano per sfondare (Linea B verde) su Melitopol una volta che Kherson sarà caduta, e riprendere l'intera regione, fino a raggiungere Donesk.

Avanzano due linee massimalimaliste, che per ora mi sembrano completamente fuori portata, ovvero quelle di liberare il Donbass, la Crimea, o entrambe. Essendo che in entrambi i casi la risposta nucleare potrebbe essere probabile, suppongo che gli americani tenteranno di farli desistere diplomaticamente, o dosando gli armamenti a riguardo, perciò le ho escluse.

*Nel frattempo che sulla Tv russa si inneggia a bruciare e affogare i bambini ucraini, una piccola nota, se durante la liberazione di Kherson, l'attuale collaboratore in capo dei russi, tale Kirill Stremousov, rimanesse "accidentalmente" ucciso in qualsiasi modo, tenete in tasca i fazzoletti per le lacrime, questo sacco di merda fumante non merita la compassione di nessuno, e a giudicare da come tratta sua figlia, meglio orfani che figli di..

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 30 Ottobre 2022, 09:12:24 AM
I più attenti di voi avranno notato che ho cambiato firma, l'idea è scaturita principalmente da una recente lettura che ho fatto, ovvero i telegrammi intercorsi tra Stalin e Kim-il-Sung nel 1950. Fino al gennaio di quell'anno, il conflitto koreano era piuttosto congelato, nonostante lo scalpitare del leader nordkoreano, Stalin rimaneva piuttosto freddo all'idea di un invasione. Poi qualcosa cambia, e nei telegrammi intercorsi tra i due leader si possono vedere come siano principalmente tre le convizioni maturate dal leader sovietico che lo convinceranno ad invadere. C'è qualcosa di familiare, come diceva Twain la storia non si ripete, ma a volte fa rima.

- L'anno precedente l'URSS effettua il primo test nucleare con successo, Stalin è convinto di poter usare il ricatto nucleare per tenere fuori gli USA dal conflitto.
- La guerra civile in Cina è sedata, e ora il PRC è pronto a sostenere militarmente ed economicamente il conflitto, con la spalla cinese la Russia sente di poter dividere il peso.
- Le spie russe a Washington riferiscono che gli USA sono in una fase di contrazione, e molto probabilmente non intereverranno in Korea, e continueranno la smilitarizzazione asiatica.

Il tutto condito con le solite impepate di superbia per cui l'occidente è in fase decandente, una cultura allo sfascio ed in fase terminale. In uno degli ultimi telegrammi, Stalin rassicura Kim della bontà del progetto, dicendogli "sarà una vittoria facile e sicura, da ottenere in tre giorni"

Il ricatto nucleare non funziona, la Cina è molto più tiepida nel suo supporto di quanto aspettato, gli USA sono tutt'altro che in fase decadente e di contrazione e rispondono con inaudita violenza, radendo al suolo letteralmente tutta la Korea del Nord e riportandola all'età del bronzo, due milioni di morti. Anni e anni dopo, la lezione non è imparata da Putin, ma noi possiamo impararla:

- Non cedere ai ricatti nucleari.
- Far pressione sulle "spalle" occulte del conflitto e dislocarle dal collo dell'aggressore.
- Smetterla di cagarci sui piedi da soli: noi saremo sull'orlo del precipizio, ma qualcuno c'è già finito dentro.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 30 Ottobre 2022, 20:42:52 PM
Cosa dice quel proverbio sulla pelle dell'orso ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 31 Ottobre 2022, 08:26:26 AM
L'Ucraina ha compiuto un attacco con droni a sebastopoli. La cosa é degna di rilievo perché sarebbe importante capire la strategia Ucraina, qual'era l'obiettivo di detto attacco, e se questo si sia concretizzato.
Di primo acchitto sembra che l'obiettivo principale fossero 2 sommergibili russi che erano in rifornimento, ed effettivamente, vista la difficoltà di colpire i sommergibili in mare, é ragionevole pensare sia stata questa la ragione principale. 
Sembra però che i droni ucraini abbiano anche attaccato strutture del porto molto lontane da Odessa, fino a 300 km, che fanno riparazione navale e che sono di proprietà di lukashenko, il dittatore Bielorusso.
In tal caso la strategia Ucraina potrebbe essere proprio di intimidazione, di rappresentare sia alla Russia, sia alla Bielorussia quale sia il potenziale di azione ucraino, un potenziale magari potenziato dall'azione diretta di intelligence occidentali, perché comunque resta ancora difficile capire come facciano gli ucraini ad agire coi loro droni, aerei e marittimi, a tali distanze, ovviando a tutte le difese russe. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 31 Ottobre 2022, 09:51:04 AM
Citazione di: Ipazia il 30 Ottobre 2022, 20:42:52 PMCosa dice quel proverbio sulla pelle dell'orso ?
Hai colto nel segno del mio messaggio : mai sottovalutare il nemico pensando di vincere in tre giorni, magari sulla base di stratificazioni di superbia e autofellatio tipica dei fascisti, o considerando subumani i nemici (хохол per gli ucraini). Noi al contrario abbiamo largamente sopravvalutato quella che consideravano la seconda potenza armata al mondo, chissà quanto abbiamo ceduto sulla base di quella illusione (soprattutto gli "Stan" ).Potevamo capire meglio? Beh potevamo leggere la Politkovskaja che descrisse accuratamente lo stato di sfacelo delle forze russe in Cecenia, invece ci siamo limitati alle condoglianze e alle rimostranze pelose. Anche Putin era meglio l'avesse letta, anziché ammazzarla, questa figura di merda è dedicata anche a lei, e alla forza della libera informazione e della democrazia, perché la censura è un filtro che funziona in due direzioni: i sudditi non sentono niente,e il sovrano diventa sordo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 31 Ottobre 2022, 20:34:50 PM
C'è voluta tutta la Nato sotto copertura e subacquea per permettere al regime nazista ucraino di resistere. L'orso è  in guerra con la Nato, non col suo fantoccio ucraino che spadroneggiava nelle aree russe dell'Ucraina finché l'orso, Nato o non Nato, ha detto basta. Sapendo, consapevole ogni giorno di più,  qual'è il prezzo, in dollari, da pagare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 31 Ottobre 2022, 20:49:21 PM
Citazione di: Ipazia il 31 Ottobre 2022, 20:34:50 PMC'è voluta tutta la Nato sotto copertura e subacquea per permettere al regime nazista ucraino di resistere. L'orso è  in guerra con la Nato, non col suo fantoccio ucraino che spadroneggiava nelle aree russe dell'Ucraina finché l'orso, Nato o non Nato, ha detto basta. Sapendo, consapevole ogni giorno di più,  qual'è il prezzo, in dollari, da pagare.
Tutta la Nato no, al limite, fino ad oggi, in Ucraina é stato impegnato il 5-10 % delle potenzialità convenzionali della nato.
Che poi fossero consapevoli del prezzo da pagare ne dubito, sia in denaro, sia in termini di sangue russo versato. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 01 Novembre 2022, 13:36:20 PM
E' stato impiegato tutto quello che restava al di qua della guerra nucleare. Concordo che c'è ancora molta possibilità di intensificazione da entrambe le parti, potenziando al massimo la guerra militare-economica. Ci si rivede alla prossima bolletta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 01 Novembre 2022, 15:11:57 PM
Ma quando mai, gli armamenti eccellenti di usa e regno unito sono assenti dal teatro di guerra,
e anche quando parliamo di armamenti forniti sono sempre versioni riviste, come gli obici statunitensi che vengono forniti senza predisposizione alla guida GPS.
Gli ucraini stanno ancora attendendo l'immissione in teatro dei vecchiotti A10, aerei da sostegno a terra dei quali gli stati uniti avevano il problema di disfarsene.
Gli himars sono solo versioni base, tra le quali una partita di razzi scartata come difettosa dall'esercito usa.
Di vedere un Abrams o un leopard, anche solo nelle versioni ridotte fornite agli stati esteri, non se ne parla proprio.
I mitici razzi antinave inglesi non si sono visti, e i recenti attacchi nel porto di Sebastopoli sono stati realizzati coi droni turchi e con barchini che sono produzione propria.
E anche nei settori nei quali la fornitura é stata necessariamente consistente e decisiva: guerra elettronica e anticarro, é difficile pensare che le armi messe in gioco siano confrontabili con il meglio della tecnologia usa.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Jacopus il 01 Novembre 2022, 17:36:44 PM
Ipazia. I dati si trovano facilmente su internet. I paesi NATO complessivamente hanno investito quasi mille miliardi di dollari per sostenere le spese militari nel 2021, a fronte di poco meno di cento da parte della Russia. Che la nato abbia dato fondo ai suoi magazzini è assolutamente inverosimile. Anche noi, all'Ucraina abbiamo donato ben poche armi avanzate, quanto pur apprezzabili armi datate che occupavano solo spazio. La Russia non ha alcuna speranza di vincere questa guerra, che diverrà probabilmente un nuovo Vietnam/Afghanistan. Anche la fiammata dei prezzi, molto speculativa è destinata a spegnersi, tranne in caso di Armageddon, ma in quel caso i prezzi saranno l'ultimo dei problemi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 01 Novembre 2022, 17:57:27 PM
Bisogna solo vedere fino a che punto gli ucraini, non i loro politicanti, saranno disposti a subire una guerra disastrosa conto Nato per vedere chi ce l'ha più lungo l'imperialismo. E pensare che avevano il gas quasi gratis ... Meritano l'UE anche solo per la comune irrefrenabile pulsione europea di continuare a farsi del male.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 01 Novembre 2022, 21:26:56 PM
La Russia vincera' questa guerra, nel senso che portera' a termine il suo obbiettivo "ridimensionato" di controllare stabilmente i territori che si e' annessa con referendum.

Non se li sarebbe annessi, se non fosse stata ben consigliata almeno su quelli, e su una altissima probabilita' di vittoria a lungo termine, almeno per quanto riguarda quelli.

E' una questione di tempo: la Russia deve solo implementare e rendere operativa la sua stessa mobilitazione parziale, che e' una mossa strategicamente decisiva ma lenta: ci mettera' molto a dare frutto (addestramento, catena logistica), ma prima o poi lo dara'.

Lo so che questa non e' una partita di calcio, ma la tentazione di "tifare" Russia vista la trombonaggine e la sfacciata parzialita' di tutti i propagandisti occidentali che mi tocca ascoltare ogni maledetto giorno e finanche qui sul forum, e' forte.

E aumenta ogni giorno di piu'.

Questa e' una guerra guerra alla vecchia maniera, e le guerre alla vecchia maniera orientativamente durano TANTO, e le vince chi ha TANTA popolazione e TANTA produzione energetica e industriale rispetto al nemico.

La seconda guerra mondiale non ha insegnato niente.

Almeno non ha insegnato niente a certi ottimisti tromboni.

Benvenuti nel mondo multipolare.

E neo-protezionista.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 02 Novembre 2022, 07:57:49 AM
Citazione di: niko il 01 Novembre 2022, 21:26:56 PMLo so che questa non e' una partita di calcio, ma la tentazione di "tifare" Russia vista la trombonaggine e la sfacciata parzialita' di tutti i propagandisti occidentali che mi tocca ascoltare ogni maledetto giorno e finanche qui sul forum, e' forte.

E aumenta ogni giorno di piu'.

Questa e' una guerra guerra alla vecchia maniera, e le guerre alla vecchia maniera orientativamente durano TANTO, e le vince chi ha TANTA popolazione e TANTA produzione energetica e industriale rispetto al nemico.






Non so a chi tu ti riferisca. Per quello che mi riguarda io non tifo per una parte, ma per la libertà, sia dei russi che degli ucraini. 
La crisi in cui dibatte il sistema russo-putiniano é comunque talmente evidente che io ammiro il coraggio di chi, come te, si schiera esplicitamente da quella parte.
Comunque quando parli di tanta produzione a chi ti riferisci? A me non risulta che la Russia sia una potenza industriale, e da segnali che arrivano sembra addirittura che in termini di produzione e manutenzione bellica convenzionale oggi l'Ucraina sia già superiore alla Russia. Gli ucraini imparano presto e bene, sia a fare che ad utilizzare le armi, per cui una prospettiva di lungo termine non vedo come potrebbe volgere a favore della russia. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 02 Novembre 2022, 09:56:34 AM
Citazione di: anthonyi il 02 Novembre 2022, 07:57:49 AMLa crisi in cui dibatte il sistema russo-putiniano é comunque talmente evidente che io ammiro il coraggio di chi, come te, si schiera esplicitamente da quella parte.



Invece, la crisi di un sistema che vara leggi di carattere emergenziale contro i RAVE PARTY mentre la LUCE aumenta del 131% in 3 mesi non e' evidente, e' occulta...

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 02 Novembre 2022, 10:10:44 AM
Se si vuole ridurre ludicamente la guerra a questione di vincere o perdere, bisogna vedere quali sono le ambizioni che le hanno iniziate, perchè altrimenti, proverbialmente, cadere da cavallo non è altro che un modo alternativo per scendere. Nel caso della guerra di Korea abbiamo i telegrammi e sappiamo quali erano le ambizioni che le hanno provocate, è chiaro che è una guerra che l'aggressore ha perso perchè non ha raggiunto nessun obbiettivo preposto, al contrario, la Korea del Nord che era prima della guerra una regione vastamente più sviluppata e ricca del Sud, è finita in un baratro dove carestie e miseria si sono alternate fino ad oggi. Certo, a guerra finita potevano dire "il nostro obbiettivo era solamente quello di fare una zona demilitarizzata al confine, perciò abbiamo vinto". Ed è un pò come stanno vincendo la guerra i Russi, riducendo le proprie aspettative di conquista giorno dopo giorno e non avendo MAI dichiarato quali fossero i loro obbiettivi così da poterli spostare continuamente. I telegrammi non ci sono ancora, ma prima di dare dei tromboni agli altri conviene aspettare, perchè il tempo è galantuomo, già ora le evidenze sono strabordanti nell'indicare che l'obbiettivo era l'intera Ucraina+Transnistria, fra qualche anno sapremo ancora meglio, ci sarete ancora per chiedere scusa a chi avete chiamato tromboni o sarete già saltati sulla prossima barca del contrarismo di professione?

Ma anche supponendo che la Russia riesca davvero a svignarsela con le quattro regioni, la guerra è tutt'altro che vinta, i costi sociali ed economici per ora sono a debito, il conto arriva dopo, anche molto dopo, e non sono le bollette. Per esempio la Russia già ora ha un grande deficit di maschi e previsioni demografiche critiche, le guerre causano non solo morti nella risorsa umana di cui più gli manca, ma porta a casa anche storpi e traumatizzati che senza sistemi di wellfare efficienti (inesistenti in Russia) si traducono in violenza, criminalità, e tutta un altra serie di bubboni sociali che già hanno contribuito a far cadere l'URSS quarant'anni dopo la WWII. Poi ci sono queste quattro dannate regioni che sulla cartina dovrebbero essere miniere d'oro, i report che ne arrivano parlano di situazioni devastate, prima di poter incassare i vantaggi minerari di queste regioni, potrebbero servire bonifiche miliardarie e anni di attesa, il tutto in un clima dove probabilmente terrorismo e sabotaggio da parte ucraina non cesseranno mai per anni e anni.

Anche l'Ucraina comunque avrà difficoltà ad avere una "vittoria" sul lungo periodo, salvo che davvero l'EU non riesca (come gli USA in Korea del Sud) a fare "miracoli" di investimento. Il problema di fare guerra contro la Russia, è che i danni che i "metodi convenzionali" russi provocano sono alle popolazioni, rispetto a quelli americani, si vedono persino senza zoomare.
(https://i.imgur.com/gBy9alo.png)
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 02 Novembre 2022, 11:39:13 AM
Citazione di: InVerno il 02 Novembre 2022, 10:10:44 AMSe si vuole ridurre ludicamente la guerra a questione di vincere o perdere, bisogna vedere quali sono le ambizioni che le hanno iniziate, perchè altrimenti, proverbialmente, cadere da cavallo non è altro che un modo alternativo per scendere. Nel caso della guerra di Korea abbiamo i telegrammi e sappiamo quali erano le ambizioni che le hanno provocate, è chiaro che è una guerra che l'aggressore ha perso perchè non ha raggiunto nessun obbiettivo preposto, al contrario, la Korea del Nord che era prima della guerra una regione vastamente più sviluppata e ricca del Sud, è finita in un baratro dove carestie e miseria si sono alternate fino ad oggi. Certo, a guerra finita potevano dire "il nostro obbiettivo era solamente quello di fare una zona demilitarizzata al confine, perciò abbiamo vinto". Ed è un pò come stanno vincendo la guerra i Russi, riducendo le proprie aspettative di conquista giorno dopo giorno e non avendo MAI dichiarato quali fossero i loro obbiettivi così da poterli spostare continuamente. I telegrammi non ci sono ancora, ma prima di dare dei tromboni agli altri conviene aspettare, perchè il tempo è galantuomo, già ora le evidenze sono strabordanti nell'indicare che l'obbiettivo era l'intera Ucraina+Transnistria, fra qualche anno sapremo ancora meglio, ci sarete ancora per chiedere scusa a chi avete chiamato tromboni o sarete già saltati sulla prossima barca del contrarismo di professione?

Ma anche supponendo che la Russia riesca davvero a svignarsela con le quattro regioni, la guerra è tutt'altro che vinta, i costi sociali ed economici per ora sono a debito, il conto arriva dopo, anche molto dopo, e non sono le bollette. Per esempio la Russia già ora ha un grande deficit di maschi e previsioni demografiche critiche, le guerre causano non solo morti nella risorsa umana di cui più gli manca, ma porta a casa anche storpi e traumatizzati che senza sistemi di wellfare efficienti (inesistenti in Russia) si traducono in violenza, criminalità, e tutta un altra serie di bubboni sociali che già hanno contribuito a far cadere l'URSS quarant'anni dopo la WWII. Poi ci sono queste quattro dannate regioni che sulla cartina dovrebbero essere miniere d'oro, i report che ne arrivano parlano di situazioni devastate, prima di poter incassare i vantaggi minerari di queste regioni, potrebbero servire bonifiche miliardarie e anni di attesa, il tutto in un clima dove probabilmente terrorismo e sabotaggio da parte ucraina non cesseranno mai per anni e anni.

Anche l'Ucraina comunque avrà difficoltà ad avere una "vittoria" sul lungo periodo, salvo che davvero l'EU non riesca (come gli USA in Korea del Sud) a fare "miracoli" di investimento. Il problema di fare guerra contro la Russia, è che i danni che i "metodi convenzionali" russi provocano sono alle popolazioni, rispetto a quelli americani, si vedono persino senza zoomare.
(https://i.imgur.com/gBy9alo.png)

Ormai la Russia lo ha dichiarato il suo obbiettivo (realistico e ridimensionato) in questa guerra:

Conquistare militarmente e occupare stabilmente le quattro regioni, rendendo effettiva la loro annessione, per ora solo formale.
Insomma espandersi come federazione, a spese di un buon dodici per cento del territorio ucraino.

Da parte sua, anche l'Ucraina ha dichiarato il suo, di obbiettivo:

Ricacciare indietro i russi, disperdere i loro alleati indipendentisti e tornare in un contesto pacificato a quelli che erano i confini pre invasione.
Insomma difendere e ripristinare la propria integrita' territoriale.
Che di contrattaccare conquistando la Crimea e altre esagerazioni della propaganda ucraina della prima ora non se ne parla piu', o almeno non se ne parla piu' in modo realistico.

Siccome i due obbiettivi, anche cosi' riformulati, sono "un attimino" incompatibili tra di loro, come anche una capra puo' comprendere, la guerra continua, e non si intravede soluzione a breve termine.

Pero' secondo me e' fantapolitica pensare che l'obbiettivo iniziale russo, reale e realisticamente ambito di questa guerra fosse tutta l'Ucraina e anche la Trasnistria: stiamo parlando di qualcosa che si sarebbe potuto realizzare solo se almeno la meta' della popolazione ucraina avesse battuto le mani a Putin al momento dell'invasione, salutandolo come un liberatore, e l'esercito ucraino stesso avesse deposto Zelensky in nome di Putin e della Russia... quante probabilita' c'erano che le cose andassero esattamente cosi', cioe' esattente secondo il "copione" della piu' improbabile propaganda russa della prima ora?

Quante probabilita' c'erano invece, di incontrare una resistenza non solo irregolare, ma prettamente militare, data la non rivolta dell'esercito contro Zelensky e il non accoglimento di Putin come un liberatore?

Perche' i numeri delle forze messe in campo da Putin, grandi, ma non grandissimi, non sono mai stati nemmeno lontanamente paragonabili a quelli realmente necessari per una eventuale battaglia urbana casa per casa volta alla conquista di una metropoli come Kiev o Kharkiv...

Insomma Putin non poteva neanche sognarsi, di occupare le principali citta' ucraine se le principali citta' ucraine non si fossero "arrese" a lui per motivi stretramente di convenienza politica, piuttosto che di rapporti di forza.

Non poteva fisicamente cacciare i governanti ucraini dalle loro sedi di governo a calci in culo tipo presa di Berlino od opera di Stalin, anche se magari nei suoi piu' velleitari sogni di potenza avrebbe voluto farlo.

A meno che i sostituti appena insediatisi di quei governanti stessi dopo un'eventuale colpo di stato non gli avessero cortesemente aperto la porta.

E le probabilita' che questo avvenisse erano pressoche' nulle.

Ed era ovvio che in caso di resistenza militare anche solo accennata gli obbiettivi putiniani avrebbero dovuto essere grandemente rivisti a ribasso anche nella piu' ottimistica delle prospettive.

Quelli che realisticamente lui poteva sperare che potessero insorgere e applaudire all'invasione evitandogli dure battaglie erano solo e localmente i suoi alleati filorussi nelle regioni filorusse.

Presenti in forze e organizzati in meno del quindici per cento del territorio.

E anche questo scenario ipotetico, se pure in parte e' si e' verificato, non e' bastato, ad impedire o ad abbreviare la guerra.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 02 Novembre 2022, 21:15:32 PM
Ci sono dati oggettivi che dimostrano che per quanto possa sembrare assurdo, è andata proprio nella maniera che ritieni più improbabile. Ora non mi metto a fare la lista, ho parlato per mesi a riguardo, ma due per tutti. Riguardo alle mire territoriali: l'attacco a Kiev, si è visto anche dai satelliti, e vorrei che mi trovassi un analista militare che si è bevuto la storia del "bluff" perchè io non l'ho mai trovato, ed è un attacco che serve per decapitare una nazione e prenderne il controllo. C'è spazio per pensare ad un Ucraina "B" con capitale Leopoli dove tutti gli irriducibili si rifugiano.. etc? Forse.. allora facciamo che certamente miravano all'80% del territorio, forse al 100. Riguardo alla "risposta attesa" degli Ucraini, un dato che mi sembra oggettivo è che fine ha fatto l'ufficio dell'FSB che era direttamente incaricato e finanziato per monitorare e influenzare l'atteggiamento ucraino: che io sappia o sono morti, o sono sotto arresto. Questo come minimo sta ad indicareun fallimento su tutta la linea ed una punizione commisurata a tal livello di fallimento. Detto questo, è molto difficile fantasticare su quale potrebbe essere il  "grande piano" originale, perchè probabilmente per come Putin stesso pensa la strategia non c'è n'è mai stato uno. Di tutte le analisi che si sono fatte in questi mesi della mente del leader russo ciò che mi sembrano concordare tutti è che Putin non fa piani B, perchè se fallisce il piano A vuol dire che ti troverai in un punto ignoto dove anche il piano B sarà inutile ma te ne servirà uno C. Questo determina che l'orizzonte temporale dei piani di Putin è solitamente molto corto, perchè preferisce tastare il terreno di volta in volta, e penetrare con la baionetta finchè trova morbido, fermarsi quando trova duro (cit. Lenin). Per questo escludere a priori che sull'onda dell'entusiasmo dell'ipotesi A (Ucraina conquistata a costo zero) non avrebbe semplicemente continuato verso la Moldavia (quella intera, non solo la transnistria) o verso qualche altro lido che gli fosse sembrato adatto come i Baltici, è basato semplicemente su un atto di fede, lui avrebbe semplicemente ricalcolato il piano C sulla base di uno scenario estremamente favorevole e avrebbe agito.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 03 Novembre 2022, 10:53:07 AM
Putin e' una sorta di navigatore satellitare quindi......... se e' cosi' siamo messi bene , da una parte  (USA) un rincoglionito e dall'altra ......
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 03 Novembre 2022, 12:32:51 PM
Citazione di: InVerno il 02 Novembre 2022, 21:15:32 PMCi sono dati oggettivi che dimostrano che per quanto possa sembrare assurdo, è andata proprio nella maniera che ritieni più improbabile. Ora non mi metto a fare la lista, ho parlato per mesi a riguardo, ma due per tutti. Riguardo alle mire territoriali: l'attacco a Kiev, si è visto anche dai satelliti, e vorrei che mi trovassi un analista militare che si è bevuto la storia del "bluff" perchè io non l'ho mai trovato, ed è un attacco che serve per decapitare una nazione e prenderne il controllo. C'è spazio per pensare ad un Ucraina "B" con capitale Leopoli dove tutti gli irriducibili si rifugiano.. etc? Forse.. allora facciamo che certamente miravano all'80% del territorio, forse al 100. Riguardo alla "risposta attesa" degli Ucraini, un dato che mi sembra oggettivo è che fine ha fatto l'ufficio dell'FSB che era direttamente incaricato e finanziato per monitorare e influenzare l'atteggiamento ucraino: che io sappia o sono morti, o sono sotto arresto. Questo come minimo sta ad indicareun fallimento su tutta la linea ed una punizione commisurata a tal livello di fallimento. Detto questo, è molto difficile fantasticare su quale potrebbe essere il  "grande piano" originale, perchè probabilmente per come Putin stesso pensa la strategia non c'è n'è mai stato uno. Di tutte le analisi che si sono fatte in questi mesi della mente del leader russo ciò che mi sembrano concordare tutti è che Putin non fa piani B, perchè se fallisce il piano A vuol dire che ti troverai in un punto ignoto dove anche il piano B sarà inutile ma te ne servirà uno C. Questo determina che l'orizzonte temporale dei piani di Putin è solitamente molto corto, perchè preferisce tastare il terreno di volta in volta, e penetrare con la baionetta finchè trova morbido, fermarsi quando trova duro (cit. Lenin). Per questo escludere a priori che sull'onda dell'entusiasmo dell'ipotesi A (Ucraina conquistata a costo zero) non avrebbe semplicemente continuato verso la Moldavia (quella intera, non solo la transnistria) o verso qualche altro lido che gli fosse sembrato adatto come i Baltici, è basato semplicemente su un atto di fede, lui avrebbe semplicemente ricalcolato il piano C sulla base di uno scenario estremamente favorevole e avrebbe agito.


E' come la spedizione dei Mille in sicilia, se tu attacchi uno stato nemico con una forza militare che palesemente non basta a vincere, ma punti sul fatto che vincerai comunque sull'onda dell'entusiasmo perche' la popolazione e parte della classe dirigente dello stato attaccato solidarizzera' con te e contro il governo attuale, e tuo esercito si ingrossera' o comunque non trovera' resistenza,  il tuo "piano" e' di natura ampiaminte sociale e politica, piuttosto che di natura strettamente militare.

Come rapporti di forza prettamente militari, di fatto non puoi vincere, come Garibaldi di fatto non poteva conquistare la Sicilia e prenderne la capitale con mille uomini, se la Sicilia non fosse insorta.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 03 Novembre 2022, 21:40:37 PM
Se un piano politico c'è mai stato, le uniche indicazioni disponibili di essi sono nei lavori Ilyin, che Putin ha citato un altra volta al discorso dell'annessione. Fonti estremamente vicine a Putin hanno sempre riso alla possibilità di connettere Putin a lavori di tipo filosofico o politico asserendo che Putin legge solo spazzatura, ma Ilyn viene sicuramente segnalato in maniera spropositata agli altri. E il piano di Ilyn è di eradicare lo stato di diritto in Europa. Ilyn considera l'assenza di uno stato di diritto in Russia come una sorta di "colpo di culo" che i mongoli hanno offerto nel 1400 ("eurasia") e l'obbiettivo politico ultimo della Russia è riportare l'Europa ad un assenza di stato di diritto per ripristinare una instintività sacra e sacrale non mitigata da quella che viene considerata poco più di "burocrazia", come le elezioni, o il parlamento etc. Per Ilyn la democrazia è un virus da eradicare per liberare l'uomo nella sua vera natura. Addirittura avvoca di mantenere una "finta democrazia" russa, allo scopo di prendere per il culo quelli  che credono alla democrazia stessa, sembra quasi che abbia funzionato. Il piano politico di Putin è nelle nostre menti, non sulle mappe, ci offre di smettere di credere al diritto ma affidarci ad un super-leader. Ma siccome il super-leader non riesce a uscire 100km dal proprio confine di casa mobilitando la nazione, non è difficile dimostrare che si tratti di un modello perdente.... L'intero processo della mobilitazione è stato svolto in completa assenza del diritto, mobilitato senza aver dichiarato guerra, mobilitato a termini completamente arbitrari e indefiniti nella legge, qualsiasi tutela stracciata, ancora oggi il ministro della difesa sostiene che è finita ma Putin non firma che è finita, creando praticamente un buco nero legislativo che ha dato vito alla "mobilitazione Schrödinger ", esiste e non esiste a seconda degli umori del leader.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: leibnicht1 il 04 Novembre 2022, 01:56:59 AM
Citazione di: InVerno il 03 Novembre 2022, 21:40:37 PMSe un piano politico c'è mai stato, le uniche indicazioni disponibili di essi sono nei lavori Ilyin, che Putin ha citato un altra volta al discorso dell'annessione. Fonti estremamente vicine a Putin hanno sempre riso alla possibilità di connettere Putin a lavori di tipo filosofico o politico asserendo che Putin legge solo spazzatura, ma Ilyn viene sicuramente segnalato in maniera spropositata agli altri. E il piano di Ilyn è di eradicare lo stato di diritto in Europa. Ilyn considera l'assenza di uno stato di diritto in Russia come una sorta di "colpo di culo" che i mongoli hanno offerto nel 1400 ("eurasia") e l'obbiettivo politico ultimo della Russia è riportare l'Europa ad un assenza di stato di diritto per ripristinare una instintività sacra e sacrale non mitigata da quella che viene considerata poco più di "burocrazia", come le elezioni, o il parlamento etc. Per Ilyn la democrazia è un virus da eradicare per liberare l'uomo nella sua vera natura. Addirittura avvoca di mantenere una "finta democrazia" russa, allo scopo di prendere per il culo quelli  che credono alla democrazia stessa, sembra quasi che abbia funzionato. Il piano politico di Putin è nelle nostre menti, non sulle mappe, ci offre di smettere di credere al diritto ma affidarci ad un super-leader. Ma siccome il super-leader non riesce a uscire 100km dal proprio confine di casa mobilitando la nazione, non è difficile dimostrare che si tratti di un modello perdente.... L'intero processo della mobilitazione è stato svolto in completa assenza del diritto, mobilitato senza aver dichiarato guerra, mobilitato a termini completamente arbitrari e indefiniti nella legge, qualsiasi tutela stracciata, ancora oggi il ministro della difesa sostiene che è finita ma Putin non firma che è finita, creando praticamente un buco nero legislativo che ha dato vito alla "mobilitazione Schrödinger ", esiste e non esiste a seconda degli umori del leader.
Sgrammaticato e sciocco.
Tu non hai capito l'evento centrale e sostanziale intorno a cui si impernia, come semplice epifenomeno, questo conflitto: è in atto un cambiamento radicale di paradigmi culturali, storici e giuridici che riguardano l'intero Mondo.
Di fronte all'oceano che si solleva tu ti concentri sugli argini che debbono essere posti ad un torrente...
Nessuno dei concetti socio-politici cui sei ancorato funziona più oggi, non perché quei concetti siano scorretti: ma perché sono, semplicemente, validi definitivamente per un assetto geopolitico ormai finito e consegnato alla Storia.

Io non posseggo questi nuovi strumenti concettuali, non li conosco affatto. Dovremo impararli, dovremo, con impegno e fatica, cercare di comprenderli.
Sappiamo, tuttavia, quanto basta per capire che metà del nostro universo culturale andrà in breve ripensato.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 04 Novembre 2022, 07:42:08 AM
Citazione di: leibnicht1 il 04 Novembre 2022, 01:56:59 AMSgrammaticato e sciocco.
Tu non hai capito l'evento centrale e sostanziale intorno a cui si impernia, come semplice epifenomeno, questo conflitto: è in atto un cambiamento radicale di paradigmi culturali, storici e giuridici che riguardano l'intero Mondo.
Di fronte all'oceano che si solleva tu ti concentri sugli argini che debbono essere posti ad un torrente...
Nessuno dei concetti socio-politici cui sei ancorato funziona più oggi, non perché quei concetti siano scorretti: ma perché sono, semplicemente, validi definitivamente per un assetto geopolitico ormai finito e consegnato alla Storia.


E quale sarebbe questo cambiamento paradigmatico? C'é un autarca come Putin che ha invaso un altro stato, come é successo tante volte nella storia. C'é il fatto che questo stato si difende e che é aiutato da altri stati, come é successo altre volte nella storia. 
L'unica novità é che per la prima volta lo stato aggressore, che é in evidente difficoltà, cerca di usare il ricatto dell'atomica, cosa effettivamente mai successa prima, ma non mi pare sufficiente a cambiare paradigma, anche perché, finora, il ricatto non sembra aver funzionato. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 04 Novembre 2022, 07:55:39 AM
Vent'anni di guerre fallimentari Nato evidentemente non hanno insegnato nulla. Ma si può sempre raspare il fondo del barile bellico e, soprattutto, ideologico.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Novembre 2022, 08:53:02 AM
Citazione di: leibnicht1 il 04 Novembre 2022, 01:56:59 AMTu non hai capito l'evento centrale e sostanziale intorno a cui si impernia, come semplice epifenomeno, questo conflitto: è in atto un cambiamento radicale di paradigmi culturali, storici e giuridici che riguardano l'intero Mondo.
Quando l'ho mai negato? Direi persino che lo spero vivamente, la normalità era il problema, non ha senso auspicare che venga conservata. Si è innescata una competizione tra modelli, la Russia ne possiede uno dei peggiori ai blocchi di partenza e i fatti lo dimostrano, Putin ha pensato che partire per primo gli avrebbe dato un vantaggio di partenza, sarà semplicemente il primo ad essere eliminato. Poi toccherà agli altri dimostrarsi, e non vedo quello americano in condizioni particolarmente buone, però nella storia stessa americana è contenuta la risposta che cerca, nei suoi padri fondatori, se saprà tornare ai padri fondatori saprà rigenerarsi, altrimenti perirà come tante altre talassocrazie strozzate dall'oligarchia, non sono qui a fare il tifo, osservo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 04 Novembre 2022, 09:51:21 AM
Citazione di: Ipazia il 04 Novembre 2022, 07:55:39 AMVent'anni di guerre fallimentari Nato evidentemente non hanno insegnato nulla. Ma si può sempre raspare il fondo del barile bellico e, soprattutto, ideologico.
Se la causa é valida ne vale comunque la pena, gli stati uniti ci hanno provato a dare un barlume di civiltà al popolo afghano, e comunque quella civiltà, per un certo periodo, gliel'hanno fatta assaggiare. E' un seme che certamente nel tempo germogliera, come sta accadendo in Iran, dove la battaglia tra barbarie e civiltà occidentale  é molto viva, e lo é perché in un tempo lontano la civiltà ha effettivamente inciso nella cultura di quel popolo. Anche per l'Ucraina vale lo stesso, in bilico tra barbarie e civiltà, cerca di scegliere la civiltà, ma la barbarie russa, in un istinto di sopravvivenza, cerca di riportarla indietro perché sa che se il germe della civiltà si svilupperà ai suoi confini, immancabilmente finirà per contagiare anche la Russia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 04 Novembre 2022, 10:48:55 AM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2022, 08:53:02 AMQuando l'ho mai negato? Direi persino che lo spero vivamente, la normalità era il problema, non ha senso auspicare che venga conservata. Si è innescata una competizione tra modelli, la Russia ne possiede uno dei peggiori ai blocchi di partenza e i fatti lo dimostrano, Putin ha pensato che partire per primo gli avrebbe dato un vantaggio di partenza, sarà semplicemente il primo ad essere eliminato. Poi toccherà agli altri dimostrarsi, e non vedo quello americano in condizioni particolarmente buone, però nella storia stessa americana è contenuta la risposta che cerca, nei suoi padri fondatori, se saprà tornare ai padri fondatori saprà rigenerarsi, altrimenti perirà come tante altre talassocrazie strozzate dall'oligarchia, non sono qui a fare il tifo, osservo.


Gli americani avevano alle spalle una lunga e variegata storia ma hanno pensato bene di sterminarla.

Si vede che non gli piaceva.





Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Novembre 2022, 11:30:55 AM
Citazione di: anthonyi il 04 Novembre 2022, 09:51:21 AMSe la causa é valida ne vale comunque la pena, gli stati uniti ci hanno provato a dare un barlume di civiltà al popolo afghano, e comunque quella civiltà, per un certo periodo, gliel'hanno fatta assaggiare. E' un seme che certamente nel tempo germogliera, come sta accadendo in Iran, dove la battaglia tra barbarie e civiltà occidentale  é molto viva, e lo é perché in un tempo lontano la civiltà ha effettivamente inciso nella cultura di quel popolo. Anche per l'Ucraina vale lo stesso, in bilico tra barbarie e civiltà, cerca di scegliere la civiltà, ma la barbarie russa, in un istinto di sopravvivenza, cerca di riportarla indietro perché sa che se il germe della civiltà si svilupperà ai suoi confini, immancabilmente finirà per contagiare anche la Russia.
Le guerre per "esportare la democrazia" falliscono sistematicamente perchè la guerra è per sua natura assenza di diritto, portare il capitalismo in assenza di diritto vuol dire portare soldi ai "barbari" che poi faranno le loro cose "barbare" con più soldi di prima. La Libia è libro di testo su questo. Al tribunale per giudicare questa cazzata comunque non vanno portati solo gli americani, ma anche i tedeschi, Merkel in primis. Non vi preoccupate, faremo business con Putin così forte che sarà costretto a "civilizzarsi", se non lui, il suo successore, dicevano. La signora Merkel, che ha guidato le politiche europee per vent'anni, deve finire a processo, non in un tribunale, ma al processo pubblico e politico: gli deve essere chiesto conto del disastro che ha combinato, lei ed i suoi sodali putinversteher, sono i principali attivatori europei di questa guerra, e nel caso mai un giorno avessimo una democrazia europea e delle elezioni, è giusto metterlo in chiaro.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 04 Novembre 2022, 12:04:21 PM
Beati i popoli che non hanno bisogno di civilta'.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 04 Novembre 2022, 13:43:25 PM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2022, 11:30:55 AMLe guerre per "esportare la democrazia" falliscono sistematicamente perchè la guerra è per sua natura assenza di diritto, portare il capitalismo in assenza di diritto vuol dire portare soldi ai "barbari" che poi faranno le loro cose "barbare" con più soldi di prima. La Libia è libro di testo su questo. Al tribunale per giudicare questa cazzata comunque non vanno portati solo gli americani, ma anche i tedeschi, Merkel in primis. Non vi preoccupate, faremo business con Putin così forte che sarà costretto a "civilizzarsi", se non lui, il suo successore, dicevano. La signora Merkel, che ha guidato le politiche europee per vent'anni, deve finire a processo, non in un tribunale, ma al processo pubblico e politico: gli deve essere chiesto conto del disastro che ha combinato, lei ed i suoi sodali putinversteher, sono i principali attivatori europei di questa guerra, e nel caso mai un giorno avessimo una democrazia europea e delle elezioni, è giusto metterlo in chiaro.
Non condivido, la civiltà può essere esportata, é questione di tempo e di costi.
Sicuramente dare soldi ai barbari non é la soluzione migliore, e indubbiamente gli usa in Afghanistan hanno fatto i loro errori. 
Il mercato, comunque, può essere uno strumento di civilizzazione, perché lega i paesi e rende assai più costosa la scelta della guerra, i danni che la Russia riceve dalle sanzioni economiche dipendono anche dalla sua dipendenza dall'occidente che dipende dal lo sviluppo dei mercati, in assenza di relazioni di mercato la Russia sarebbe assai meno sanzionabile. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Novembre 2022, 17:54:23 PM
Citazione di: niko il 04 Novembre 2022, 10:48:55 AMGli americani avevano alle spalle una lunga e variegata storia ma hanno pensato bene di sterminarla.

Si vede che non gli piaceva.
Quando ero un giovane marxista i compagni a capo della sezione mi suggerirono di studiare l'America perché studiare le mosse del nemico era esiziale per una buona lotta. Dopo qualche mese notai subito che questi compagni predicavano bene ma razzolavano male, gli parlavi di Jefferson e ti rispondevano "airplane?". Le poche cose che sapevano dell'America gli servivano unicamente per estrarre citazioni e nozioni per sostenere la precostituita tesi : America merda. Io continuai a leggere, e a leggere.. anche se ultimamente ho smesso, continuo a credere che sia di assoluta importanza conoscere non il padrone, ma l'egemone, della nostra sfera di mondo, perché finché l'Europa non esisterà è lì che si fa cultura e politica, qui si fanno rave party. Questo mi ispira un tema, riguardo alla situazione americana, che se ho tempo svilupperò in topic a parte, e invito soprattutto Anthonyi, visto che è l ora di mettere i puntini sulle i sul liberalismo e il suo futuro nel mondo ( sono molto modesto , si vede ).
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: viator il 04 Novembre 2022, 18:13:42 PM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2022, 17:54:23 PMDopo qualche mese notai subito che questi compagni predicavano bene ma razzolavano male, gli parlavi di Jefferson e ti rispondevano "airplane?". Le poche cose che sapevano dell'America gli servivano unicamente per estrarre citazioni e nozioni per sostenere la precostituita tesi : America merda.

Salve InVerno e Niko.

La estrema sinistra vorrebbe fare pure la paladina dell'ecologia.

Purtroppo non ci siamo proprio, visto che evidentemente non ha mai imparato che sia il passato che il presente che il futuro del pianeta......poggiavano, poggiano e poggeranno sulla più fondamentale ed indispensabile delle sostanze organiche.

La merda. Cioè appunto ciò di cui l'America è stata sempre - per gli estremisti di sinistra - ricchissima. Alleluja !! Un bel prindisi per la merda !. Saluti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 04 Novembre 2022, 20:08:00 PM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2022, 17:54:23 PMQuando ero un giovane marxista i compagni a capo della sezione mi suggerirono di studiare l'America perché studiare le mosse del nemico era esiziale per una buona lotta. Dopo qualche mese notai subito che questi compagni predicavano bene ma razzolavano male, gli parlavi di Jefferson e ti rispondevano "airplane?". Le poche cose che sapevano dell'America gli servivano unicamente per estrarre citazioni e nozioni per sostenere la precostituita tesi : America merda. Io continuai a leggere, e a leggere.. anche se ultimamente ho smesso, continuo a credere che sia di assoluta importanza conoscere non il padrone, ma l'egemone, della nostra sfera di mondo, perché finché l'Europa non esisterà è lì che si fa cultura e politica, qui si fanno rave party.


Ma chi se lo incula l' "egemone" della sponda atlantica, noialtri siamo eurasiani.

Fieramente eurasiani.

Fieramente mediterranei.

Essendo gia eurasiani, ed essendo gia' mediterranei, sentiamo la mancanza del concetto di "europa" intesa come entita' isolata come quella di un dito nel c...

L'europa non e' isolata.

Non e' mai stata, isolata.

C'e' il mare, c'e' Tamerlano e ci sono gli urali.

W i rave party, W l'incivilta'.

L'incivilta' (a differenza del suo contrario) non si puo' esportare.

L'incivilta' e' una condizione interiore.




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 04 Novembre 2022, 21:22:11 PM
Citazione di: niko il 04 Novembre 2022, 20:08:00 PMMa chi se lo incula l' "egemone" della sponda atlantica, noialtri siamo eurasiani.

Fieramente eurasiani.

Eurasiano è un sinonimo "politichese" di ariani. Non sapevo che fossi ariano, comunque mi fa piacere che tu lo sia, dicono che porti bene a chi lo è, male a chi non lo è. Rossobrunismo da sinistra.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 04 Novembre 2022, 21:23:30 PM
La differenza tra civiltà e inciviltà sta sul punto di vista rispetto all'arma dell'esportatore. 

Cosa ha esportato l'lmpero del Bene ad Abu Ghraib ?

Vent'anni di porcate Nato legittimano la politica militare russa per un periodo altrettanto lungo. Il grande gioco, al netto delle urla e stracciamento di vesti delle prefiche dei media, funziona così. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 04 Novembre 2022, 22:01:46 PM
Citazione di: InVerno il 04 Novembre 2022, 21:22:11 PMEurasiano è un sinonimo "politichese" di ariani.


Il libero cittadino eurasiano rappresenta l'evoluzione sovietico-ellenistica dell'essere umano.

Ai tempi degli indoeuropei neanche esisteva.

In tempi cristiani era in letargo.



Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Socrate78 il 05 Novembre 2022, 11:17:30 AM
In Libia il governo di Gheddafi fu in realtà uno dei più illuminati di tutta l'Africa settentrionale, Gheddafi migliorò le condizioni di vita dei libici, fece costruire un grande fiume artificiale per portare l'acqua fossile del deserto libico verso le città costiere di Tripoli, Bengasi e Sirte, nazionalizzò le imprese petrolifere togliendole al monopolio degli statunitensi e in questo modo arricchì la popolazione evitando lo sfruttamento neocoloniale. I suoi ideali erano ispirati alla volontà di unire i popoli dell'Africa musulmana in un'unica Unione simile a quella europea, ed infatti propose una stretta collaborazione con i governi di Egitto e Tunisia, anche se poi essi rifiutarono. Venne attaccato dagli Stati Uniti perché in realtà voleva vendere il petrolio non in dollari, ma usando la moneta libica, il dinaro, e gli americani ovviamente erano in disaccordo perché per gli accordi con l'Arabia Saudita hanno sempre imposto alla comunità internazionale che il petrolio si venda in dollari (da qui il termine petroldollari). La ribellione del 2011 fu orchestrata e voluta dal presidente Obama per imporre il controllo degli Stati Uniti sulla Libia in perfetto stile coloniale, ma gli si è ritorta contro, perché in Libia da allora è arrivato solo il caos e le organizzazioni terroristiche come l'ISIS hanno preso piede e si sono formati più governi provvisori in conflitto tra loro. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 05 Novembre 2022, 13:08:51 PM
Citazione di: Socrate78 il 05 Novembre 2022, 11:17:30 AMLa ribellione del 2011 fu orchestrata e voluta dal presidente Obama per imporre il controllo degli Stati Uniti sulla Libia in perfetto stile coloniale, ma gli si è ritorta contro, perché in Libia da allora è arrivato solo il caos e le organizzazioni terroristiche come l'ISIS hanno preso piede e si sono formati più governi provvisori in conflitto tra loro.
Ma da dove le tirate fuori certe stupidaggini? La Libia é la somma di una trentina di tribù che spesso sono state in conflitto tra loro, e il tiranno gheddafi aveva comunque saputo tenere sotto controllo questi conflitti almeno fino al 2011. Poi non c'è l'ha fatta più, anche perché parti dell'esercito si sono unite alle tribù ribelli. E' indubbio che gheddafi fosse inviso a molti paesi occidentali, in particolare alla Francia, ma se questi avessero avuto il potere e la volontà di provocare una sommossa, lo avrebbero fatto già alcuni decenni prima, quando gheddafi era un pericolo assai più grande. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 05 Novembre 2022, 19:54:06 PM
Come nascono e chi foraggia le rivoluzioni colorate ... storia segreta di sciacalli e avvoltoi sotto copertura ovunque vi siano luoghi e risorse strategiche da rapinare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 07 Novembre 2022, 10:31:07 AM
In america la situazione è molto grave, le possibilità che le prossime elezioni diventino un colpo di stato aumentano giorno dopo
giorno. Putin potrebbe provare a congelare il conflitto in questa posizione, e aspettare di vedere i fuochi artificiali in america per poi ricominciare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Novembre 2022, 11:34:40 AM
Citazione di: InVerno il 07 Novembre 2022, 10:31:07 AMIn america la situazione è molto grave, le possibilità che le prossime elezioni diventino un colpo di stato aumentano giorno dopo
giorno. Putin potrebbe provare a congelare il conflitto in questa posizione, e aspettare di vedere i fuochi artificiali in america per poi ricominciare.
Addirittura! Capisco che i fatti di capitol hill siano stati un evento estremo, ma proprio perché questi fatti si sono verificati, c'é chi ha preso gli opportuni correttivi. Mi spiace deluderti, inverno, ma possiamo considerare scongiurato questo rischio, anche in caso di rielezione legittima di trump.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 07 Novembre 2022, 12:13:54 PM
Trump sta preparando un colpo di stato, ha promosso chiunque creda alla sua linea sulle frodi elettorali, la linea Trumpiana è chiaramente quella di abolire le elezioni accettando come valido solamente le vittorie, ha piazzato molti agenti nel sistema elettorale stesso, proveranno a minarlo dall'interno, a partire dai seggi, colpire  direttamente la chiave di volta della democrazia, ed in caso si dovesse arrivare alle milizie, i sudisti hanno praticamente la vittoria assicurata, l'escalation va a loro favore, la cercheranno.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 07 Novembre 2022, 13:56:32 PM
Citazione di: InVerno il 07 Novembre 2022, 12:13:54 PMTrump sta preparando un colpo di stato, ha promosso chiunque creda alla sua linea sulle frodi elettorali, la linea Trumpiana è chiaramente quella di abolire le elezioni accettando come valido solamente le vittorie, ha piazzato molti agenti nel sistema elettorale stesso, proveranno a minarlo dall'interno, a partire dai seggi, colpire  direttamente la chiave di volta della democrazia, ed in caso si dovesse arrivare alle milizie, i sudisti hanno praticamente la vittoria assicurata, l'escalation va a loro favore, la cercheranno.

Una cosa é accettare l'aiuto politico di Trump, un'altra é ricambiare appoggiando atti contro le istituzioni. 
Se trump avesse avuto la capacità-volontà di organizzare brogli elettorali, lo avrebbe fatto quando era presidente. Se non lo ha fatto allora, é ancora più difficile possa farlo adesso. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 07 Novembre 2022, 16:50:18 PM
Non c'è più bisogno che la Russia intervenga, i brogli gli servirebbero solo per inquinare i pozzi, da quando Trump ha perso non ha fatto altro che delegittimizzare in qualsiasi modo le elezioni come strumento, facendone un culto per quasi metà dei repubblicani, ha ancora due anni per preparare i suoi accoliti ad essere ancora più anaelastici, si sono formate due bolle informative diverse che non comunicano più, la situazione può solo estremizzarsi perchè la moderazione tra i due schieramenti è saltata, il passaggio ordinato del potere viene messo in discussione: la democrazia è in discussione. Che poi non accadrà, è diverso dal dire che Putin e Trump non ci sperino, perchè secondo me ci sperano entrambi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: leibnicht1 il 08 Novembre 2022, 02:00:56 AM
Citazione di: anthonyi il 07 Novembre 2022, 13:56:32 PMUna cosa é accettare l'aiuto politico di Trump, un'altra é ricambiare appoggiando atti contro le istituzioni.
Se trump avesse avuto la capacità-volontà di organizzare brogli elettorali, lo avrebbe fatto quando era presidente. Se non lo ha fatto allora, é ancora più difficile possa farlo adesso.
Io concordo.
Il controllo pieno sul mainstream e sulle Istituzioni in tutto l'occidente è nelle mani dei "democratici".
Una Nemesi perversa per chi ha già quasi traversato un secolo...
Ci sono ben 40 milioni di voti elettronici già depositati.
Si tratta di un bagaglio sicuro per i Democratici.
Lo strumento elettronico ha reso del tutto irrilevante, in molti paesi e nel tempo in tutto l'occidente, l'effettivo "consenso" elettorale.
Si è già visto più volte.
Il voto di domani metterà semplicemente in evidenza il potere Dem nella sua effettiva forza di controllo sulle Istituzioni Federali.
Personalmente penso che una camera permarrà sotto il potere dei nazisti Dem.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 08 Novembre 2022, 13:54:06 PM
Citazione di: leibnicht1 il 08 Novembre 2022, 02:00:56 AMCi sono ben 40 milioni di voti elettronici già depositati.
Si tratta di un bagaglio sicuro per i Democratici.
Ecco, quando ti trovi milioni di leibnicht con un fucile in mano, le cose si fanno complicate nel tuo paese. Se le elezioni non sono reali, la politica può solo lasciare spazio alla guerra.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 09 Novembre 2022, 18:30:09 PM
Citazione di: InVerno il 24 Ottobre 2022, 16:15:56 PMSe durante la liberazione di Kherson, l'attuale collaboratore in capo dei russi, tale Kirill Stremousov, rimanesse "accidentalmente" ucciso..
Mi sa che gliel'ho gufata un pò troppo, però era anche ovvio

https://www.rainews.it/articoli/2022/11/ucraina-stremousov-il-no-vax-diventato-il-volto-delloccupazione-russa-2cdcbde8-2d23-4afe-bda7-384e09983b8e.html

C'è la ritirata ufficiale da Kherson, i russi hanno un sistema a tre trincee sull'altra sponda.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 09 Novembre 2022, 19:11:20 PM
Citazione di: InVerno il 08 Novembre 2022, 13:54:06 PMEcco, quando ti trovi milioni di leibnicht con un fucile in mano, le cose si fanno complicate nel tuo paese. Se le elezioni non sono reali, la politica può solo lasciare spazio alla guerra.
Forse i liebnicht non sono poi così tanti come si credeva. Credo che con questi risultati elettorali la guerra civile sia scongiurata. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 09 Novembre 2022, 20:23:10 PM
Citazione di: InVerno il 09 Novembre 2022, 18:30:09 PMMi sa che gliel'ho gufata un pò troppo, però era anche ovvio

https://www.rainews.it/articoli/2022/11/ucraina-stremousov-il-no-vax-diventato-il-volto-delloccupazione-russa-2cdcbde8-2d23-4afe-bda7-384e09983b8e.html

Morto in incidente stradale, non di morte improvvisa. No vax sfigato, ma non scemo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: leibnicht1 il 10 Novembre 2022, 01:57:32 AM
Citazione di: anthonyi il 09 Novembre 2022, 19:11:20 PMForse i liebnicht non sono poi così tanti come si credeva. Credo che con questi risultati elettorali la guerra civile sia scongiurata.

Intanto prego "leibnicht" che è diverso da "liebnicht", la prego di considerare questa differenza molto importante in tedesco.
Quale guerra civile, ma dove...? In Italia... per pietà, lasciate perdere. 
Io ho così tanti fucili in mano che sparo a tutte le cimici che mi invadono.
Non lo so se credete alle cazzate che dite, spero che sia un gioco per sentirvi furbi o più intelligenti.
Credetemi: siate un po' più attenti.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Novembre 2022, 04:42:12 AM
Citazione di: leibnicht1 il 10 Novembre 2022, 01:57:32 AMIntanto prego "leibnicht" che è diverso da "liebnicht", la prego di considerare questa differenza molto importante in tedesco.
Quale guerra civile, ma dove...? In Italia... per pietà, lasciate perdere.
Io ho così tanti fucili in mano che sparo a tutte le cimici che mi invadono.
Non lo so se credete alle cazzate che dite, spero che sia un gioco per sentirvi furbi o più intelligenti.
Credetemi: siate un po' più attenti.


Il riferimento simbolico alla sua persona fa il paio con quello già fatto da inverno che mi pare non avesse comportato le sue reazioni, il senso sta nel riferimento a una possibile sommossa in usa. Se comunque per lei l'essere associato a questa eventuale sommossa é un problema troverò un nomignolo più adatto per esprimere l'evoluzione del populismo o trumpismo americano. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 10 Novembre 2022, 15:29:31 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Novembre 2022, 19:11:20 PMForse i liebnicht non sono poi così tanti come si credeva. Credo che con questi risultati elettorali la guerra civile sia scongiurata.
Trump si presenterà a Capitol Hill, che piova, che nevichi o che ci sia il sole, il suo obbiettivo è chiaramente eversivo. Le percentuali che interessano a Trump non sono quanti sono i repubblicani, ma quanti tra i repubblicani non credono più alle elezioni, e ha ancora due anni per lavorarci su. Compreso che i DEM devono ancora candidare qualcuno, e chiunque sia, sarà probabilmente estremamente repulsivo per chiunque abbia un reddito inferiore a 40mila dollari, e quindi possono ancora mangiarsi tutto.

Citazione di: Ipazia il 09 Novembre 2022, 20:23:10 PMMorto in incidente stradale, non di morte improvvisa. No vax sfigato, ma non scemo.
Non sapevo fosse novax, il curriculum che conoscevo di lui era solamente quello del criminale di guerra, ma chiaramente "nessuno è perfetto". Incidente stradale.. si, avrà tamponato un ucraino.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Novembre 2022, 16:15:50 PM
Citazione di: InVerno il 10 Novembre 2022, 15:29:31 PMTrump si presenterà a Capitol Hill, che piova, che nevichi o che ci sia il sole, il suo obbiettivo è chiaramente eversivo. Le percentuali che interessano a Trump non sono quanti sono i repubblicani, ma quanti tra i repubblicani non credono più alle elezioni, e ha ancora due anni per lavorarci su. Compreso che i DEM devono ancora candidare qualcuno, e chiunque sia, sarà probabilmente estremamente repulsivo per chiunque abbia un reddito inferiore a 40mila dollari, e quindi possono ancora mangiarsi tutto.

Tra il non credere alle elezioni, e il partecipare a un colpo di stato, c'è ne passa. Quanti erano a capitol hill? Qualche migliaio, neanche. Al di là del colore dello stregone con le corna la clacca di Trump non farà danni gravi.
Piuttosto ho sentito una voce, sembra che i democratici con buone dotazioni finanziarie stiano finanziando proprio i candidati trumpiani del partito repubblicano, sono convinti che in questo modo indeboliranno il partito. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Socrate78 il 10 Novembre 2022, 22:08:05 PM
Zelensky secondo me è solo un manipolatore astuto che sta mandando il proprio popolo alla deriva e lo sta spingendo all'odio e il popolo ucraino è del resto nazionalista in maniera stupida, spero che i russi si riprendano tutti i territori che sono stati riconquistati da settembre nella controffensiva ucraina e che ci siano un sacco di disagi alla popolazione per mancanza di energia elettrica, mancanza di acqua, riscaldamento, così Zelensky sarà costretto suo malgrado a negoziare magari sotto la spinta di gravissimi disordini interni. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 11 Novembre 2022, 08:00:17 AM
Citazione di: anthonyi il 10 Novembre 2022, 16:15:50 PMTra il non credere alle elezioni, e il partecipare a un colpo di stato, c'è ne passa. Quanti erano a capitol hill? Qualche migliaio, neanche. Al di là del colore dello stregone con le corna la clacca di Trump non farà danni gravi.
Piuttosto ho sentito una voce, sembra che i democratici con buone dotazioni finanziarie stiano finanziando proprio i candidati trumpiani del partito repubblicano, sono convinti che in questo modo indeboliranno il partito.
No, sono convinti che così vinceranno quella particolare elezione dove apparire il "male minore" di fronte all'estremista, costringono cioè a scegliere per il "meno peggio", ma nel frattempo spingono nel partito repubblicano persone su posizioni sempre più estremiste. Perchè il punto è questo, non tanto Trump quanto il trumpismo, non tanto Berlusconi quanto il berlusconismo, un quarto d'america è fuori come un balcone, e non passerà con Trump, l'eredita di questi due prodigi del management rimarrà nella cultura per anni e anni.

Comunque era evidente che ai russi le midterm interessavano parecchio, hanno liberato Kherson solo il giorno dopo, io avevo detto che Kherson era persa ormai due settimane fa, gli sforzi per arrivare alle elezioni americane hanno pagato poco. Immagino di essere un giovane russo soldato mandato al fronte, dopo vent'anni che mi era stata promessa sovranità assoluta, mi trovo ad aspettare le elezioni di un altro paese per sapere se domani sarò vivo o morto. Sovranità bellezza.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 11 Novembre 2022, 10:09:19 AM
Il metodo Orsini

E' un uomo ma anche un genio

Estratto da: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/11/la-russia-e-allo-stremo-le-tre-tecniche-per-capire-se-i-media-italiani-ci-stanno-manipolando/6868380/

1) La prima tecnica consiste nel prestare attenzione al "doppiopesismo"
https://www.la7.it/piazzapulita/video/il-prof-orsini-se-putin-e-uno-schifoso-tra-schifosi-possiamo-intenderci-e-discutere-di-come-salvare-17-03-2022-429451

2) La seconda tecnica per identificare i messaggi distorti consiste nell'osservare lo scarto tra ciò che i media dicono e ciò che i protagonisti della guerra fanno
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/09/06/a-kherson-la-controffensiva-ucraina-e-un-fallimento-e-ora-che-lue-lo-dica/6792793/

3)La terza tecnica richiede di prestare attenzione all'uso strategico dei titoli scientifici. Se una trasmissione presenta un ricercatore sciorinando i suoi titoli scientifici
https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/aorsini/
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 11 Novembre 2022, 12:17:59 PM
Citazione di: Socrate78 il 10 Novembre 2022, 22:08:05 PMZelensky secondo me è solo un manipolatore astuto che sta mandando il proprio popolo alla deriva e lo sta spingendo all'odio e il popolo ucraino è del resto nazionalista in maniera stupida, spero che i russi si riprendano tutti i territori che sono stati riconquistati da settembre nella controffensiva ucraina e che ci siano un sacco di disagi alla popolazione per mancanza di energia elettrica, mancanza di acqua, riscaldamento, così Zelensky sarà costretto suo malgrado a negoziare magari sotto la spinta di gravissimi disordini interni.

Qualcuno qui dentro ritiene ancora che il modo efficace per affrontare e provare a risolvere questa situazione sia armare sempre di piu' l'Ucraina. I fatti gli danno torto. I Russi che saranno anche i "cattivi" ma stupidi non sono , si limiteranno a continuare a colpire infrastutture sensibili in senso energetico  ( con qualche effetto collaterale magari anche voluto su qualche civile ) fino alla paralisi completa del paese con conseguente degrado delle condizioni di vita di chi ancora "gode" di una certa normalita'. A chiudere la partita spingendo alla negoziazione il condottiero culturista trendy ci pensera' il suo stesso popolo...... un po' tardi ma ci arriveranno , come avrebbe detto Guccini "per contrarieta' " ma meglio cosi' che nulla
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 11 Novembre 2022, 14:14:24 PM
Citazione di: atomista non pentito il 11 Novembre 2022, 12:17:59 PMQualcuno qui dentro ritiene ancora che il modo efficace per affrontare e provare a risolvere questa situazione sia armare sempre di piu' l'Ucraina. I fatti gli danno torto. I Russi che saranno anche i "cattivi" ma stupidi non sono , si limiteranno a continuare a colpire infrastutture sensibili in senso energetico  ( con qualche effetto collaterale magari anche voluto su qualche civile ) fino alla paralisi completa del paese con conseguente degrado delle condizioni di vita di chi ancora "gode" di una certa normalita'. A chiudere la partita spingendo alla negoziazione il condottiero culturista trendy ci pensera' il suo stesso popolo...... un po' tardi ma ci arriveranno , come avrebbe detto Guccini "per contrarieta' " ma meglio cosi' che nulla
Bisogna vedere, atomista, tu cosa intendi con "risolvere la situazione".
Se con questo tu intendi permettere a Putin di assoggettare popolo e territorio ucraino allora hai perfettamente ragione.
Se invece intendi "risolvere la situazione in modo da garantire agli ucraini dignità e libertà" allora le armi all'ucraina sono state necessarie e funzionali.
Oggi la Russia si é ritirata da kherson, la città dalla quale puntava in tempi passati ad attaccare Odessa e la Moldavia, senza le armi occidentali, è il sacrificio di tanti neosoldati ucraini, addestrati in questi mesi in occidente, questo risultato non si sarebbe mai ottenuto.
Se poi pensi che il popolo ucraino, che ha già subito invasione, deportazione, violenze, torture, bombardamenti, ora entri in crisi perché la luce é spenta, mi sa che sei proprio fuori.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 11 Novembre 2022, 14:30:07 PM
Per risolvere intendo far si' che le persone ( ucraine) al piu' presto possibile possano andare a lavorare , dormire al caldo , alla domenica andare a fare compere o a vedersi la partita se ne hanno voglia ............. non sono partigiano di Putin e non mi esalto , come fa qualcuno , per l'eroismo degli Ucraini , anche perché il primo poteva evitarci ed evitarsi le mosse poste in essere a partire dal febbraio di quest'anno , gli altri dovrebbero avere l'intelligenza di capire che o riescono a scatenare la guerra fra NATO e blocco Russia Cina o saranno sempre loro a lasciarci le penne e piano piano vedere distrutta la loro vita. Siccome la guerra totale non fa agio a nessuno ( ed egoisticamente dico ..meno male) probabilmente continuera' lo stillicidio sull'Ucraina stessa fino al completo disfacimento dell'unita' interna , sai , le difficolta' estreme si sopportano per un po' poi si ragiona su come ( concretamente) evitarle. Se evitarle e' scendere a patti e lasciare da parte il proprio "eroismo" alla fine lo si fa. Solo che lo si sarebbe potuto fare molto prima e con meno danni irrimediabili ( le morti) .  E anche se mi sbagliassi e Putin facesse "marcia indietro" dopo averle provate tutte cio' che rimarrebbe potrebbe anche porre la domanda " ma ne valeva la pena ?"
Contento di sbagliarmi eh.............
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 11 Novembre 2022, 16:55:35 PM
Ma Putin fa marcia indietro, l'ha fatta a Kiev, l'ha fatta a sud di kharkiv(anche se l'ha fatta dopo che tutti i suoi militari sono scappati a gambe levate senza combattere dicendo che era una ritirata strategica), e l'ha fatta a kherson. Putin é tutt'altro che quel pazzo che qualcuno ha disegnato, é molto razionale e quando vede una situazione insostenibile si tira indietro.
La guerra totale, il nucleare, sono solo tentativi di intimidire, lui sa che queste cose non gli permetteranno di avere vantaggi strategici e non le userà. Adesso poi che ha visto che Trump non riesce a sfondare come ci si aspettava tramonta anche la possibilità che gli USA riducano il contributo militare, io credo che non é lontano il tempo in cui abbandonerà, strategicamente anche i territori del donbass.
A differenza di te, comunque, credo che L'eroismo di chi difende la propria patria vada esaltato, perché é da quell'eroismo che si costruisce la libertà dei cittadini di quel paese. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 24 Novembre 2022, 12:12:38 PM
Citazione di: InVerno il 02 Ottobre 2022, 10:41:11 AMChi sta guadagnando un inusuale potere è Prigozin
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/24/russia-il-capo-del-wagner-group-si-prepara-al-dopo-putin-da-chef-a-capo-paramilitare-le-mire-politiche-di-yevgeny-prigozhin/6876275/

Sulla situazione attuale, brevemente: l'analisi occidentale* è ancora una volta terribilmente naif, mi tocca farlo notare, l'idea che Putin possa considerare una tregua per uno scopo diverso da quello di riarmarsi per preparare un secondo attacco, è semplicemente infantile e denota ancora una volta l'ossessione deformante del "Putin che vorrei" degli osservatori occidentali, già passato da rasputinismi e tumori terminali. L'unica tregua possibile con la Russia è con una classe dirigente diversa e con una generazione diversa, le persone che sono al potere ora sono completamente investite in questa idea, la continueranno con qualsiasi mezzo a loro disposizione, hanno messo la Russia su di un piano inclinato che può solo portare al conflitto, nei tempi e nei metodi che gli sembreranno congeniali. La strada per una nuova Alsazia-Lorena è aperta.


* Esclusi i confinanti con la Russia, che parlano della Russia dei fatti, non di quella dei sogni.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Novembre 2022, 13:21:33 PM
Citazione di: InVerno il 24 Novembre 2022, 12:12:38 PMhttps://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/24/russia-il-capo-del-wagner-group-si-prepara-al-dopo-putin-da-chef-a-capo-paramilitare-le-mire-politiche-di-yevgeny-prigozhin/6876275/

Sulla situazione attuale, brevemente: l'analisi occidentale* è ancora una volta terribilmente naif, mi tocca farlo notare, l'idea che Putin possa considerare una tregua per uno scopo diverso da quello di riarmarsi per preparare un secondo attacco, è semplicemente infantile e denota ancora una volta l'ossessione deformante del "Putin che vorrei" degli osservatori occidentali, già passato da rasputinismi e tumori terminali. L'unica tregua possibile con la Russia è con una classe dirigente diversa e con una generazione diversa, le persone che sono al potere ora sono completamente investite in questa idea, la continueranno con qualsiasi mezzo a loro disposizione, hanno messo la Russia su di un piano inclinato che può solo portare al conflitto, nei tempi e nei metodi che gli sembreranno congeniali. La strada per una nuova Alsazia-Lorena è aperta.


* Esclusi i confinanti con la Russia, che parlano della Russia dei fatti, non di quella dei sogni.
Io invece un po' di fiducia nella cinica razionalità di Putin ce l'ho. Putin ha saputo ritirarsi da Kiev, poi ha saputo ritirarsi da kherson, di punizioni nei confronti di tutti quei russi che sono scappati dalle loro postazioni non se ne parla, eppure sono negli effetti delle diserzioni, ma chiaramente ti servono soldati e allora gli condoni gli errori. Sono tutti atteggiamenti che denotano la razionalità di chi cerca di salvare il salvabile, non di chi é disposto a giocarsi il tutto per tutto. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 24 Novembre 2022, 15:59:48 PM
Non ho infatti parlato di irrazionalità, che sia pure perfettamente razionale e cinico, al massimo male informato. Ma la fissazione con l'Ucraina è diventata ancora più radicata di prima, il mondo mussulmano russo offre il suo vocabolario parlando spesso di "jihad".Chi della classe dirigente attuale è interessato a questo risultato? Porzioni di regioni di Ucraina? Lavrov mica è ottimista come certi filoputin, mica se li legge da solo i troll, li sguinzaglia a noi. Se si fermeranno sarà solo per prendere fiato, assicurarsi continuità politica, rendere totalitaristico l'apparato statale e strutturare un regime militare. Questo risultato non è nell'interesse di nessuno, perchè il potenziale materiale di Putin è stato ridotto, ma le sue ambizioni sono solo state rimandate, se questo non è chiaro, le trattative partono a perdere, perchè ogni centimetro che concederà sarà concesso in funzione di riprovarci una seconda volta, e potrebbe riuscire ad "appollaiarsi" bene.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 23 Dicembre 2022, 10:49:11 AM
Non per provocare , ma devo sottolineare come quello che scrissi mesi fa in risposta all'esaltazione della eroica Ucraina ( esaltazione che non teneva conto di cio' che avrebbe dovuto affrontare e patire la popolazione se il loro palestrato leader avesse continuato a NON voler sentir parlare di colloquii) si e' puntualmente verificato. L'argomento anche qui e' scivolato in zona retrocessione per non parlare di altri ambiti meno " intellettuali". Intanto quei cristi spesso ( o sempre) senza luce , riscaldamento e acqua quanto meno di normale disponibilita' , stanno sempre peggio. Pertanto w i Patriots  ed i patrioti al caldo e avanti cosi' ........ qualcuno ci guadagnera' pure no ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 23 Dicembre 2022, 11:32:31 AM
Peskov ha detto almeno una cosa giusta: gli USA combattono la Russia utilizzando il territorio ucraino per i loro scopi strategico/economici. Andrà avanti anni, finché si stancheranno e , dalla sera alla mattina, li lasceranno in poppe, come hanno fatto in Afghanistan.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 16:00:26 PM
Un regalo di Natale per il forum e per chi, un nome a caso: InVerno, brindava fin da febbraio alla dissoluzione della Russia. Pare invece che il vaso di coccio in dissoluzione, e i polli di manzoniana memoria, siano l'Europa Nato e gli europei. Buona bolletta (del gas)

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 23 Dicembre 2022, 17:51:12 PM
Non ho interesse a difendere una previsione, si difenderà da sola a tempo debito, grazie per ricordartene comunque. Non ricordo di aver parlato delle sorti dell'UE o della Nato, non ho mai escluso che la tempesta li coinvolgesse, siamo tutti coinvolti dalla situazione attuale, tutti ne subiremo conseguenze ben più drammatiche delle bollette che ci hanno già congelato dieci volte. Ti regalo una versione alternativa in 59secondi (fondo pagina), prodotta recentemente dalla propaganda russa (1), le bollette riporteranno l'europa ai cavalli, è iperbolico ma più immediato e coinvolge visivamente, il vecchio sull'asino alla fine aggiunge quel tocco grottesco che a me piace, poi gioca l'ambivalenza tra "crisi" e "transizione" energetica, la tesi: gli europei sono convinti di farne una ma ne stanno subendo un altra. Il signore sull'asino mi piace proprio.

(1)https://riafan.ru/23786192-v_es_vishla_reklama_s_rekomendatsiei_ispol_zovat_loshadei_i_oslov_vmesto_mashin
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 18:13:30 PM
A me piace più l'asino e la sua ritrosia di fronte alla carota: "dopo che ve l'hanno messa ...grazie no !"
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Dicembre 2022, 18:17:48 PM
Citazione di: atomista non pentito il 23 Dicembre 2022, 10:49:11 AMNon per provocare , ma devo sottolineare come quello che scrissi mesi fa in risposta all'esaltazione della eroica Ucraina ( esaltazione che non teneva conto di cio' che avrebbe dovuto affrontare e patire la popolazione se il loro palestrato leader avesse continuato a NON voler sentir parlare di colloquii) si e' puntualmente verificato. L'argomento anche qui e' scivolato in zona retrocessione per non parlare di altri ambiti meno " intellettuali". Intanto quei cristi spesso ( o sempre) senza luce , riscaldamento e acqua quanto meno di normale disponibilita' , stanno sempre peggio. Pertanto w i Patriots  ed i patrioti al caldo e avanti cosi' ........ qualcuno ci guadagnera' pure no ?
E perché con dei colloquii la sofferenza degli ucraini sarebbe dovuta finire? Pensi che stiano bene quei poveracci del donetsk e del lugansk che si sono messi dalla sua parte nella prospettiva dell'indipendenza e adesso sono semplice carne da macello agli ordini di generali russi. Il palestrato, poi, qualche accenno di dialogo lo ha anche provato, ma la voce dell'ucraina é sempre stata molto decisa, quelli non si arrendono. A backmut i russi attaccano da 5 mesi, il giorno L'esercito russo, la notte la Wagner, i morti da parte russa non si contano, soprattutto tra le nuove reclute, ma quelli non cedono, che ci vuoi fare. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 18:48:23 PM
È la vecchia storia de "l'imperialismo" trattata la Lenin un secolo fa. Carne da cannone da entrambe le parti e prove conto terzi di supremazia imperialistica, intrecciando guerra ed economia, as usual.

Di nuovo sul fronte occidentale c'è  solo che non è più  imbattibile come un secolo fa. Nè sul piano economico, nè su quello militare.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Dicembre 2022, 19:01:22 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 18:48:23 PMÈ la vecchia storia de "l'imperialismo" trattata la Lenin un secolo fa. Carne da cannone da entrambe le parti e prove conto terzi di supremazia imperialistica, intrecciando guerra ed economia, as usual.

Di nuovo sul fronte occidentale c'è  solo che non è più  imbattibile come un secolo fa. Nè sul piano economico, nè su quello militare.
Gli ucraini non sono carne da cannone, combattono per la loro indipendenza e la loro libertà, certo non sono imbattibili, ma a tutt'oggi combattono molto meglio dei russi anche con dotazioni di armi limitate rispetto alle loro. Slava ukraini. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 21:58:05 PM
Anche i russi-ucraini combattono per la loro libertà, lingua e diritti politici e civili. La madre Russia li ha soccorsi e dalla carne da cannone non ci si schioda.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 23 Dicembre 2022, 22:10:32 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 21:58:05 PMAnche i russi-ucraini combattono per la loro libertà, lingua e diritti politici e civili. La madre Russia li ha soccorsi e dalla carne da cannone non ci si schioda.
Questo era quello che alcuni di loro credevano prima che Putin decidesse che donetsk e lugansk diventassero russi e che anche loro dovevano andare a morire per difendere kherson. Gli altri non credevano neanche questo e si sono ritrovati i soldati russi in casa che gli hanno puntato un fucile per costringerli ad andare alla guerra. C'é una bella differenza con L'esercito regolare ucraino nel quale molti volontari sono stati scartati e costretti ad arruolarsi nelle milizie. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 22:30:35 PM
Pare che nemmeno gli ucraini fossero tanto entusiasti della guerra Nato ed hanno dovuto sigillare le frontiere per non farseli scappare. Quanto agli ucraini-russi non hanno avuto molto da scegliere tra "per chi morire" e "da chi farsi ammazzare".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Dicembre 2022, 09:29:46 AM
Citazione di: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 22:30:35 PMPare che nemmeno gli ucraini fossero tanto entusiasti dell'invasione russa ed hanno dovuto sigillare le frontiere per non farseli scappare. Quanto agli ucraini-russi non hanno avuto molto da scegliere tra "per chi morire" e "da chi farsi ammazzare".
Le frontiere sono state sigillate dagli ucraini, perché tra di loro qualche opportunista che non vuole fare il suo dovere c'é sempre.
Purtroppo quando il nemico ti invade non c'é molto da scegliere, o ti arrendi, o resisti. 
Certamente gli ucraini russi di opzioni ne hanno avute anche meno, anche se adesso qualche opzione si presenta. L'esercito di donetsk e lugansk ha partecipato poco a questa guerra, sia perché poco operativo, sia perché poco avvezzo ad obbedire agli ordini di attacco dello zar, sia perché sono gli stessi ucraini che lo attaccano poco, perché sanno che i veri nemici sono altrove. Ora che Putin ha svelato che l'indipendenza era solo un'illusione come si comporteranno? 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Dicembre 2022, 13:32:35 PM
Un funzionario russo, tale Nikita louferev, sembra abbia denunciato Putin perché in una conferenza stampa avrebbe parlato di guerra in relazione alla "operazione militare speciale" in Ucraina. 
Con questa piccola chicca faccio gli auguri di buon natale a tutti. Ai filoputiniani come agli amanti della libertà dell'ucraina, e naturalmente a tutti gli ucraini. 
Slava ukraini. 
😀😀😀
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 24 Dicembre 2022, 16:16:52 PM
Citazione di: anthonyi il 24 Dicembre 2022, 09:29:46 AMOra che Putin ha svelato che l'indipendenza era solo un'illusione come si comporteranno?

Sentire parlare di indipendenza nella più servile (lo sono pure i sedicenti sovranisti ora al governo) delle colonie USA è un ossimoro indecente.

I russi-ucraini non hanno altre opzioni che essere cittadini russi o Untermenschen ucraini. Non mi pare ci sia partita tra le due opzioni.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 24 Dicembre 2022, 18:07:01 PM
Citazione di: Ipazia il 24 Dicembre 2022, 16:16:52 PMSentire parlare di indipendenza nella più servile (lo sono pure i sedicenti sovranisti ora al governo) delle colonie USA è un ossimoro indecente.

I russi-ucraini non hanno altre opzioni che essere cittadini russi o Untermenschen ucraini. Non mi pare ci sia partita tra le due opzioni.
Ma come, é dal 2014 che si battono per l'indipendenza e tu gliela liquidi così. Io al posto di zelensky, invece, l'indipendenza gliela offrirei. La disponibilità ad un accordo nel quale donetsk è lugansk diventano effettivamente stati indipendenti con una forza internazionale che garantisce questa indipendenza contro tutti i tentativi di dominazione straniera. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 24 Dicembre 2022, 18:21:31 PM
Balcanizzazione di stati fantoccio, sempre tanto cara alle piovre imperialiste globali. Ci hanno provato anche con le repubbliche ex sovietiche asiatiche, ma petrolio, gas, tecnologia e affari le stanno riportando alla ragione.

Restiamo solo noi europei a reggere il moccolo a interessi contronatura. Noi italiani in particolare. Ma forse no: quando si è servi di natura...
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 26 Dicembre 2022, 08:25:52 AM
Citazione di: Ipazia il 23 Dicembre 2022, 22:30:35 PMPare che nemmeno gli ucraini fossero tanto entusiasti della guerra Nato ed hanno dovuto sigillare le frontiere per non farseli scappare. Quanto agli ucraini-russi non hanno avuto molto da scegliere tra "per chi morire" e "da chi farsi ammazzare".
Sono timidi, ma sono passi avanti, perlomeno è da un pò che non si sente nominare la denazificazione, nè dai papaveri del Cremlino nè dai troll, pare che questa pretesa della difesa dei russofoni e tutto il resto sia completamente caduto nel dimenticatoio a tutto vantaggio della discussione pubblica che non si incaglia più sulla solita solfa di Azov, ora il Cremlino parla apertamente di guerra, di conquistare terra, di risorse naturali da ottenere, insomma la guerra che conoscevamo tutti, quella che quando la fanno gli americani i "Vauri" d'Italia si indignavano, ma ora stanno tutti con il professor LittleBears per farsi leggere gli articoli del NYT.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 26 Dicembre 2022, 08:42:21 AM
Quando gli americani bruciavano con il napalm i bambini vietnamiti lo facevano per difendere la democrazia e i "valori dell'Occidente". I russi bombardano per "difendere la Russia dall' Occidente". Naturalmente nessuna delle due è la ragione vera. La ragione vera è la sete di potere di entrambi. Il loro essere guerrafondai. Personalmente gli americani mi fanno più schifo per l'ipocrisia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 26 Dicembre 2022, 09:43:15 AM
Citazione di: Pio il 26 Dicembre 2022, 08:42:21 AMQuando gli americani bruciavano con il napalm i bambini vietnamiti lo facevano per difendere la democrazia e i "valori dell'Occidente". I russi bombardano per "difendere la Russia dall' Occidente". Naturalmente nessuna delle due è la ragione vera. La ragione vera è la sete di potere di entrambi. Il loro essere guerrafondai. Personalmente gli americani mi fanno più schifo per l'ipocrisia.
Gli americani intervennero in Vietnam per difendere il Vietnam del sud che era sistematicamente aggredito da azioni terroristiche incentivate dal Vietnam del nord. In tanti anni non é cambiato nulla, il terrorismo sta sempre da una parte, quella del comunismo è dei suoi successori, e la civiltà sta dall'altra. 
Se anche dei civili venivano colpiti, nella guerra del Vietnam, era per errore o perché erano usati come scudi umani.
Putin invece, nella sua guerra barbarica, i civili li colpisce strategicamente per seminare il terrore tra la popolazione ucraina. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 26 Dicembre 2022, 14:30:03 PM
Citazione di: Pio il 26 Dicembre 2022, 08:42:21 AMQuando gli americani bruciavano con il napalm i bambini vietnamiti lo facevano per difendere la democrazia e i "valori dell'Occidente". I russi bombardano per "difendere la Russia dall' Occidente". Naturalmente nessuna delle due è la ragione vera. La ragione vera è la sete di potere di entrambi. Il loro essere guerrafondai. Personalmente gli americani mi fanno più schifo per l'ipocrisia.
Parla per te, che probabilmente sei persona arguta, qui in Italia c'era il fulcro europeo degli "esperti di Azov", in alcuni sondaggi mi pare di ricordare che quasi un terzo degli italiani pensavano fossero il motivo della guerra, e avevano le foto delle bandiere mica pizza e fichi, avevano appena finito di sgolarsi contro il farmacista nazista che avrebbe portato la dittatura, dimenticati di scusarsi, hanno continuano in terra altrui. Comunque non sottovalutare la questione ideologica, per quanto possa sembrare assurda e raffazzonata, le motivazioni ideologiche sono prevalenti rispetto a quelle economiche, per autoconvinzione più che altro. D'altro canto, anche CosaNostra ha dei valori da difendere rispetto alle ingerenze dello stato che poi questi siano valori desiderabili o giusti è un altro discorso, se CosaNostra insistesse nel ripetere che è una questione di valori, sopratutto gli aderenti sarebbero invogliati a credervi, perchè a tutti piace raccontarsi di lottare di qualcosa di più grande, russi o americani che siano. Purtroppo per loro, sono veramente pochi tra gli under40 russi che credono a questi "valori", a differenza degli under40 ucraini che sono proprio convinti di portare fino in fondo la questione, il conflitto, e il destino di queste nazioni, è segnato non dal balbettio delle artiglierie, ma dai figli che si portano in grembo, per questo e sopratutto per questo, la Russia di Putin è fallita.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Ipazia il 26 Dicembre 2022, 14:59:16 PM
Per ora è fallita l'Europa mercenaria Nato. La Russia ha tutto il resto del mondo con cui integrare la sua economia e a cui vendere gas e petrolio. Il cerino rimane a noi europei, con cui accendere gas e petrolio russi comprati dalla Turchia. A prezzo in bolletta (elettrica e gas) duplicato, rispetto a quello di prima della guerra di liberazione di uno stato neonazista, nuova frontiera ideologica della democrazia guerrafondaia occidentale
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 26 Dicembre 2022, 17:19:40 PM
Citazione di: Ipazia il 26 Dicembre 2022, 14:59:16 PMPer ora è fallita l'Europa mercenaria Nato. La Russia ha tutto il resto del mondo con cui integrare la sua economia e a cui vendere gas e petrolio. Il cerino rimane a noi europei, con cui accendere gas e petrolio russi comprati dalla Turchia. A prezzo in bolletta (elettrica e gas) duplicato, rispetto a quello di prima della guerra di liberazione di uno stato neonazista, nuova frontiera ideologica della democrazia guerrafondaia occidentale
Mi pare che l'altro giorno il prezzo del gas sia sceso a livelli pre guerra. L'economia in Europa certo non brilla, ma non va poi così male. 
E' un sacrificio, lo so, ma ne vale la pena per difendere la civiltà ucraina dalla barbarie russa. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 27 Dicembre 2022, 11:12:36 AM
Citazione di: anthonyi il 23 Dicembre 2022, 18:17:48 PME perché con dei colloquii la sofferenza degli ucraini sarebbe dovuta finire? Pensi che stiano bene quei poveracci del donetsk e del lugansk che si sono messi dalla sua parte nella prospettiva dell'indipendenza e adesso sono semplice carne da macello agli ordini di generali russi. Il palestrato, poi, qualche accenno di dialogo lo ha anche provato, ma la voce dell'ucraina é sempre stata molto decisa, quelli non si arrendono. A backmut i russi attaccano da 5 mesi, il giorno L'esercito russo, la notte la Wagner, i morti da parte russa non si contano, soprattutto tra le nuove reclute, ma quelli non cedono, che ci vuoi fare.
A volte mi sembra che dall'alto della Vs indiscussa ed indiscutibile formazione , livello , cultura ( non necessariamente intelligenza ... ahime' quella e' un po' piu' sfuggente) non siaTe comunque in grado di fare un passo piu' in la dell'affermare una presunta "supremazia" INTELLETTUAL-IDEOLOGICA e dal far passare gli altri per scemi. Ovvio che il colloquio in sé non sposta un beato , tuttavia da qualche parte si deve partire no ? O pensi che  post domani si firma la pace perché gli idioti russi alla fine verranno sconfitti dalla joint venture occidental- ucraina ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 27 Dicembre 2022, 12:32:15 PM
Non ho capito se sono contenuto nel tuo plurale, ma penso, e ti dico: sono otto mesi che otto ore al giorno studio la questione e condivido qualche virgola qui sul forum, non mi pare di averlo fatto valere granchè (se non per niente) rispetto a chi, giustamente, ha altro da fare, io ho la fortuna di camparci anche un poco e continuo a rispondere a cose che contengono condensati di assurdità come "stato neonazista" quando la naturale reazione sarebbe di arrendersi e fregarsene. Il dialogo è sempre esistito, che io sappia il dialogo è sempre andato in parallelo al conflitto, l'idea che hanno alcuni che ci sarà un dialogo quando ci saranno le conferenze stampa con le telecamere è assurda, e uno strumento retorico dei "soliti". Ci sono però dei grossi problemi, da entrambi i lati, ma con distinguo. Ti faccio un esempio: mai sentito un dirigente russo dirti quali sono gli obbiettivi di questa "operazione speciale"? MAI. Gli ucraini sono sempre stati chiarissimi. Siccome non vorrei far valere troppo la mia preparazione, lascio a te chiederti come mai e perchè.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 27 Dicembre 2022, 13:02:22 PM
Citazione di: atomista non pentito il 27 Dicembre 2022, 11:12:36 AM. Ovvio che il colloquio in sé non sposta un beato , tuttavia da qualche parte si deve partire no ? O pensi che  post domani si firma la pace perché gli idioti russi alla fine verranno sconfitti dalla joint venture occidental- ucraina ?
Mi fa piacere che tu condivida la mia idea che le chiacchiere non servono a niente, anche se nel  post precedente mi avevi dato un'impressione differente. Io non credo si firmerà mai la pace, almeno finché Putin sarà al potere. Questa guerra si fermerà per logoramento, nel momento in cui i russi avranno consumato le armi a disposizione e non ne avranno più per attaccare. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 27 Dicembre 2022, 14:18:25 PM
Quanto tempo al ritmo attuale manca a questo lieto evento ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 27 Dicembre 2022, 21:42:17 PM
L' industria bellica lavora da ambo le parti. L' idea che la Russia resti senza mi sembra piuttosto ingenua. La Germania nazista arrivò al massimo della produzione bellica nel1944, ormai prossima alla disfatta e sotto bombardamenti continui. Per dire.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 27 Dicembre 2022, 23:09:58 PM
Citazione di: Pio il 27 Dicembre 2022, 21:42:17 PML' industria bellica lavora da ambo le parti. L' idea che la Russia resti senza mi sembra piuttosto ingenua. La Germania nazista arrivò al massimo della produzione bellica nel1944, ormai prossima alla disfatta e sotto bombardamenti continui. Per dire.
Già adesso ci sono carenze, di missili balistici, di proiettili d'artiglieria, e sembra anche delle pallottole corazzate, per uso militare. Non a caso Putin sta usando per bombardare gli SU 57, cioè gli aerei più moderni che hanno, che avrebbe certamente preferito tenere da parte, ma adesso deve mettere in gioco perche non ha molto altro per bombardare.
Non c'é paragone tra la capacità produttiva russa e la quantità di armi che usa, in 10 mesi di guerra si sono esauriti depositi ereditati dalla Russia sovietica. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 28 Dicembre 2022, 09:00:35 AM
Su Difesa online si può leggere un interessante articolo su come la Russia eluda le sanzioni utilizzando l'Armenia, con cui ha rapporti economici privilegiati, rifornendosi così delle materie necessarie per la sua industria bellica. Oltre ovviamente a servirsi dei paesi facenti parte dell' EAEU per ottenere merci indispensabili dalla Cina. Ha stretto poi i rapporti con l'Iran da cui riceve continuamente droni e altro materiale, non solo bellico. È l' Iran dispone di un arsenale notevole. Si stanno muovendo anche loro sullo scacchiere geopolitico, al di là di quello che si racconta nei tg.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 28 Dicembre 2022, 09:03:48 AM
Proprio due giorni fa su un canale telegram legato a Wagner, circolava un video di truppe che insultavano pesantemente Gerasimov per mancanza di munizioni sul fronte di Bakhmut, che segnala che forse i russi hanno momentaneamente perso l'iniziativa su quel fronte, e molto più importante che i militanti di Wagner ora possono permettersi di insultare il capo dell'esercito impunemente. Il problema non è che finiscono le munizioni, è che se ne sparano più di quante se ne producono, ma un conflitto a bassa intesità può essere mantenuto per anni con la produzione interna della Russia, a meno che la catena di comando non venga erosa definitivamente, insulti al capo dell'esercito sono segnali di questo tipo di deterioriamento che non si può recuperare producendo più munizioni.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 28 Dicembre 2022, 09:15:27 AM
La mancanza di munizioni in prima linea può essere dovuta anche a problemi logistici, che mi sembra il punto debole dell'operazione militare vista quest'anno. Non necessariamente a carenza di munizionamento in assoluto. C'è da considerare che sicuramente i russi non si aspettavano una guerra che andasse così per le lunghe. Ci vuole tempo per organizzare una produzione massiccia. I tedeschi stessi ci arrivarono dopo anni, nonostante la programmazione hitleriana. Gli ucraini invece ricevono armi dalla NATO in continuazione. Penso che, per capire meglio questa guerra, bisogna vederla come uno scontro USA-RUSSIA. l'Ucraina è il campo di battaglia.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 28 Dicembre 2022, 10:11:04 AM
Citazione di: InVerno il 28 Dicembre 2022, 09:03:48 AMProprio due giorni fa su un canale telegram legato a Wagner, circolava un video di truppe che insultavano pesantemente Gerasimov per mancanza di munizioni sul fronte di Bakhmut, che segnala che forse i russi hanno momentaneamente perso l'iniziativa su quel fronte, e molto più importante che i militanti di Wagner ora possono permettersi di insultare il capo dell'esercito impunemente. Il problema non è che finiscono le munizioni, è che se ne sparano più di quante se ne producono, ma un conflitto a bassa intesità può essere mantenuto per anni con la produzione interna della Russia, a meno che la catena di comando non venga erosa definitivamente, insulti al capo dell'esercito sono segnali di questo tipo di deterioriamento che non si può recuperare producendo più munizioni.
Gli insulti a gerasimov sono ordinaria amministrazione, fa parte implicita del patto tra Putin e i suoi sottoposti: "le decisioni le prendo io e voi eseguite, se va male la responsabilità é vostra, e ringraziate che vi permetto ancora di vivere". 
Di video polemici da parte di quelli della wagner già ce n'erano, io ne ricordo uno nel quale, appropriati di una pettorina ucraina, avevano sperimentato che le loro pallottole ci si perdevano dentro, ma non riuscivano a superarla. Loro protesta vano per questo, ma quello che sconcertava é che a loro fosse stato raccontato che i superperformanti proiettili russi superavano le pettorine, e che loro ci avevano creduto. Immagino quanti proiettili sprecati nel tentativo invano di uccidere il nemico puntando al Busto e non alla testa. 
Riguardo alla possibilità dei russi di continuare un conflitto a bassa intensità c'é da dire che i russi non ci sono abituati, gli ucraini si. Questi ultimi hanno imparato bene a misurare le poche risorse che hanno e ne fanno un uso molto più efficace, colpiscono solo obiettivi strategici e bellici, mentre i russi colpiscono la popolazione. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 28 Dicembre 2022, 13:30:06 PM
Non credo che sia la prima volta in assoluto, ma gli insulti a Gerasimov non sono cosa quotidiana, i video di critica alle condizione dell'esercito si, ma non sono la stessa cosa, ci sono delle dinamiche interne sul chi può criticare direttamente chi e sconvolgere l'ordine di beccata generalmente non accade, salvo alcune eccezioni. Quello che Lavrov ha spesso chiamato "collettivismo" come quid russo, un generale disrispetto della vita umana e del merito degli individui, per cui continuamente generali vengono mandati in prima fila e imprenditori con decenni di esperienza saltano la finestra, l'assunto è che nessuno di loro sarebbe insostituibile, salvo che la rete "meritocratica" con cui vengono sostituiti è quella dei "family&friends" di Putin e la sua cricca, il che generalmente assicura che i sostituti siano peggiori di chi è volato al piano di sotto, è un continuo deperimento di esperienza, funzionalità e capacità dell'organigramma russo. Comunque, la discussione sulla guerra ha un punto centrale in questo momento, ed è il possibile secondo tentativo di Putin su Kiev, per tre motivi principalmente: a) Se Putin torna a Kiev una seconda volta, non accetterà di tornare indietro con altrettanta facilità della prima e le conseguenze potrebbero essere drammatiche e B)è determinante l'appoggio di Lukashenko, e questo è importante, perchè c'è la possibilità politica di riaccendere le proteste di Minks, sempre che i malmenati e gli incarcerati bielorussi si siano nel frattempo ripresi e C) L'Ucraina e gli USA potrebbero provare a giocare di anticipo su Melitopol, che è l'ulitima mossa che gli serve per riportare i confini prebellici e presentarsi ai tavoli.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 28 Dicembre 2022, 13:56:23 PM
Citazione di: InVerno il 28 Dicembre 2022, 13:30:06 PMComunque, la discussione sulla guerra ha un punto centrale in questo momento, ed è il possibile secondo tentativo di Putin su Kiev, per tre motivi principalmente: a) Se Putin torna a Kiev una seconda volta, non accetterà di tornare indietro con altrettanta facilità della prima e le conseguenze potrebbero essere drammatiche e B)è determinante l'appoggio di Lukashenko, e questo è importante, perchè c'è la possibilità politica di riaccendere le proteste di Minks, sempre che i malmenati e gli incarcerati bielorussi si siano nel frattempo ripresi 

Le chiacchiere che si sentono su un progetto di nuovo attacco verso Kiev hanno contenuto puramente propagandistico e di distrazione dell'esercito ucraino dai suoi obiettivi strategici. I movimenti di mezzi militari che vengono rappresentati sono spesso ridondanza, in pratica si fa muovere i treni avanti e indietro per dare l'impressione del movimento, ma la quantità di mezzi accumulati non é assolutamente compatibile  con le necessità di un attacco.
Lukascenko non entrerà mai nella guerra semplicemente perché L'esercito Bielorusso non vuole, in caso di tentata forzatura verso la guerra non ci metterebbe molto ad allearsi con l'opposizione a Lukascenko. Corre voce che addirittura Lukascenko abbia negoziato con tale opposizione un salvacondotto nell'eventualità in cui la pressione di Putin si facesse troppo forte e lui piuttosto che subirla preferirebbe abbandonare il potere e farsi "salvare" dall'opposizione e ricoverare in qualche paese occidentale. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 30 Dicembre 2022, 08:52:14 AM
Non penso si tratti di chiacchere, la possibilità esiste, specialmente perchè gli americani ne parlano. La strategia è sempre stata quella di  preannunciare le mosse russe, di usare l'opinione pubblica, di segnalare la capacità di predire etc. Se loro ne parlano vuol dire che c'è un potenziale da deprimere, sicuramente non gli interessa dare "nuove idee" ai russi, e non garantisce che accadrà. Non sono così sicuro delle dinamiche interne del regime Bielorusso, specialmente  questi "piani d'emergenza" saltano fuori a giorni alterni, come quello in Venezuela, anche se vengono riferiti da fonti autorevoli io la considero maskirovka. In generale penso che, considerata la difficoltà degli osservatori occidentali a trovare una quadra con la Russia, la Bielorussia è semplicemente inaccessibile, io personalmente avrei difficoltà a valutare cosa è realistico e cosa no in quel contesto, non sono uno stato generico con un dittatore generico, per esempio le proteste furono molto diverse da quelle di Maidan, eccessivamente pacifiste quasi ghandiane, dubito che quelli possano fare patti con l'esercito..e Lukashenko è un imprevedibile.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 30 Dicembre 2022, 09:43:50 AM
Quello di cui parlano gli americani é ciò che ritengono opportuno dire, non necessariamente ciò che sanno o che é vero. 
Per gli americani infatti il problema é frenare le ambizioni di Kiev che possono risultare un problema per una risoluzione della questione Ucraina. Un recente sondaggio dice che più del 90 % degli ucraini é convinto che l'Ucraina vincerà, con questi presupposti come si fa a portarli sul tavolo delle trattative? 
Le strategie militari si analizzano preventivamente osservando i movimenti e, se si notano tanti movimenti nella Russia che va verso il donbass, se ne notano troppo pochi tra Russia e Bielorussia. Le poche forze russe presenti in Bielorussia sono fin troppo narrate per far pensare che effettivamente le si vogliono usare per sferrare un nuovo attacco. 
Io credo che per quanto incapaci di fare la guerra i russi comunque possano imparare dai loro errori, se le hanno prese la prima volta che hanno tentato di attaccare Kiev, perché dovrebbero pensare che la seconda volta andrà meglio?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 30 Dicembre 2022, 10:06:37 AM
Anthony , dimostri competenza professionale sull'argomento ed e' per questo che Ti chiedo ancora una volta ( senza alcuna polemica) in considerazione del fatto che i russi imparano dai loro errori , in considerazione del fatto che altresi'  ,sebbene con enormi disagi , gli ucraini passeranno l'inverno e si ritroveranno a primavera ancora "foraggiati" di armi e denaro ......... sto conflitto quando avra' modo di terminare e perche' ? Settimane , mesi , anni ?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 30 Dicembre 2022, 22:45:05 PM
Citazione di: atomista non pentito il 30 Dicembre 2022, 10:06:37 AMAnthony , dimostri competenza professionale sull'argomento ed e' per questo che Ti chiedo ancora una volta ( senza alcuna polemica) in considerazione del fatto che i russi imparano dai loro errori , in considerazione del fatto che altresi'  ,sebbene con enormi disagi , gli ucraini passeranno l'inverno e si ritroveranno a primavera ancora "foraggiati" di armi e denaro ......... sto conflitto quando avra' modo di terminare e perche' ? Settimane , mesi , anni ?
Proprio perché ne so qualcosa ti dico che ragionare nei termini di terminare come se fosse un bel film con le sue due ore dopo di che tutti i nodi si svelano e tutto si risolve non ha, alcun senso. Le fratture inerenti le guerre spesso durano molto di più delle guerre stesse, per cui più che il terminare conta il come si termina. A volte é meglio che non terminino come la guerra tra le due coree che formalmente non é mai finita.
La condizione di armistizio é una soluzione papabile perché non lascia a nessuno in bocca il sapore della sconfitta, e quindi si può sperare che nessuno avrà un desiderio di rivalsa. 
In quel sondaggio che nominavo gli ucraini erano molto ottimisti, molti di loro addirittura pensavano che la guerra potesse finire per la prossima primavera, ottimisti appunto. Non sono questi i tempi, temo ci vorrà di più, anche perché sembra proprio che Putin sia deciso a far precipitare fino in fondo la Russia, e quindi a spremere il popolo è L'esercito russo fino al limite della sua sopportazione, e questo limite é il vero punto critico, perché credo sia chiaro che gli ucraini non cederanno mai. E non credo che l'occidente li abbandonerà. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 31 Dicembre 2022, 11:54:05 AM
Citazione di: anthonyi il 30 Dicembre 2022, 09:43:50 AMQuello di cui parlano gli americani é ciò che ritengono opportuno dire, non necessariamente ciò che sanno o che é vero.
Per gli americani infatti il problema é frenare le ambizioni di Kiev che possono risultare un problema per una risoluzione della questione Ucraina. Un recente sondaggio dice che più del 90 % degli ucraini é convinto che l'Ucraina vincerà, con questi presupposti come si fa a portarli sul tavolo delle trattative?
Le strategie militari si analizzano preventivamente osservando i movimenti e, se si notano tanti movimenti nella Russia che va verso il donbass, se ne notano troppo pochi tra Russia e Bielorussia. Le poche forze russe presenti in Bielorussia sono fin troppo narrate per far pensare che effettivamente le si vogliono usare per sferrare un nuovo attacco.
Io credo che per quanto incapaci di fare la guerra i russi comunque possano imparare dai loro errori, se le hanno prese la prima volta che hanno tentato di attaccare Kiev, perché dovrebbero pensare che la seconda volta andrà meglio?

Negli ultimi mesi ho lavorato su migliorare alcune fonti, si perdono sempre degli amici per strada, alcuni rimangono collegati magari ad un ristorante o alla pesca sportiva, ma anche senza potere si mantengono relazioni personali. La convizione principale che ne ho tratto, è che alcune cose ci potranno pure sembrare assurde, e la nostra prima reazione è quella di pensare che "ci fanno" (Mearsheimer disse "figurati se Putin è così stupido!" riguardo alla prima invasione di Kiev) ma in realtà, "ci sono" proprio, ora più di prima. Forse, col senno di poi non lo farebbero più se potessero tornare indietro, ma ormai che l'hanno fatto sono ancora più radicati di prima nella natura esistenziale di questa guerra, sempre nella convizione prettamente fascista che il destino del leader e la sua cricca siano equivalenti a quelli della nazione stessa. Eppure, non lo dite a Putin, ma tantissimi russi sopratutto più giovani indicano il periodo "gestito" da Medvedev come il loro preferito, Putin ha lavorato ardentemente per dipingersi come l'unica alternativa, in Russia, finchè questo "incantesimo" non verrà rotto, non ci sarà una Russia benevola, questa Russia necrofila è ossessionata da Kiev, può firmare tutte le paci che vuole, per questo le notizie che ne indicano un secondo tentativo sono realistiche, ma non necessariamente probabili, se non è questa volta, è la prossima. Spero che nel 2023 venga aperta una porta al popolo russo, una exit strategy non a Putin ma alle persone, che gli venga detto chiaramente che c'è un alternativa e che hanno il nostro supporto se vogliono uscire da questo casino. L'EU dovrebbe essere in prima linea in questo settore, promettere un percorso di adesione a russi e ucraini insieme, a patto implicito che i russi defenestrino il reliquiario sovietico, l'EU dovrebbe agire al di sopra di questo conflitto,quasi maternamente. L'assenza di un EU in questo senso, in tutti i sensi in realtà, rischia solamente di isolare ancora più i russi in un congelatore nordkoreano. Tu dici che la soluzione koreana non sarebbe così male, Dio ce ne scampi,se la Russia rimane congelata in questo conflitto è solo questione di tempo prima dell'inizio della terza guerra mondiale, e forse era inevitabile che andasse così, ma a me piacerebbe comunque provare ad evitarlo. Buon 2023, c'è qualche miliardo di persone che devono sparire per mandare avanti la baracca, ci stiamo industriando per capire come fare, ci riusciremo, al gioco delle sedie l'importante è non arrivare ultimi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:34:07 PM
Notizia di oggi: Stoltenberg ha ammesso che i paesi NATO e dell'UE hanno esaurito gli stock di armi per l'Ucraina e che i ministri della difesa hanno deciso di aumentare la produzione di armamenti. Guerra totale tra NATO E Russia
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Gennaio 2023, 15:49:56 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:34:07 PMNotizia di oggi: Stoltenberg ha ammesso che i paesi NATO e dell'UE hanno esaurito gli stock di armi per l'Ucraina e che i ministri della difesa hanno deciso di aumentare la produzione di armamenti. Guerra totale tra NATO E Russia

Produrre armi non vuol mica dire fare la guerra. Comunque di armamenti vecchi di cui liberarsi i paesi nato ne hanno ancora tanti. 
Il problema sono le munizioni, quelle le devi produrre perché la guerra ne sta consumando tante, e anche perché quelle che sono rimaste in stock della NATO sono tecnologicamente avanzate e costose, non val la pena sprecarle per un esercito antiquato come quello russo.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 16:17:49 PM
Insomma dobbiamo rassegnarci a vedere ancora grandi quantità di ragazzi ucraini e russi finire divorati da larve e vermi prima che i GRANDI LEADER decidano qualcosa :-X ma poi sai che gli frega? Mica crepano loro
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Gennaio 2023, 16:52:40 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 16:17:49 PMInsomma dobbiamo rassegnarci a vedere ancora grandi quantità di ragazzi ucraini e russi finire divorati da larve e vermi prima che i GRANDI LEADER decidano qualcosa :-X ma poi sai che gli frega? Mica crepano loro
Dalla parte dei russi questo é certamente vero. A Putin, che continua questa guerra, frega poco dei morti. Non é vero dalla parte degli ucraini che, come popolo, vogliono continuare la guerra e combattono con grande coraggio e orgoglio, e non esitano a protestare contro zelensky quando accenna alla possibilità di un qualsiasi accordo-cedimento nei confronti dei russi. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 17:28:10 PM
Non ti viene mai il dubbio che sia quello che racconta Zelensky e il suo entourage e poi amplificato dai media mainstream asserviti occidentali? 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Gennaio 2023, 19:32:42 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 17:28:10 PMNon ti viene mai il dubbio che sia quello che racconta Zelensky e il suo entourage e poi amplificato dai media mainstream asserviti occidentali?
Gli ucraini stanno combattendo in sistematica condizione di inferiorità di artiglieria, aerea, navale, di dotazione di carburanti, Le forniture essenziali dell'occidente le vengono date col contagocce, eppure resiste, anzi vince sia a kharkiv che a kherson, dove i battaglioni di nuova formazione ucraina, e non quelli dell'esercito storico, in inferiorità di artiglieria in un rapporto di 1 a 5, hanno vinto contro le forze ordinarie dell'esercito russo, e anche contro i ceceni. Un risultato del genere non può venire da un esercito di popolo demotivato alla guerra.
Alla proposta di Putin di una sosta per il Natale ortodosso (comunque puramente strumentale) hanno fatto seguito tanti post da  parte di militari di entrambe le parti che non la volevano, non mi risulta ci sia nessun post che invece la sosta la chiedeva.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 10 Gennaio 2023, 19:52:13 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 17:28:10 PMNon ti viene mai il dubbio che sia quello che racconta Zelensky e il suo entourage e poi amplificato dai media mainstream asserviti occidentali?


No, non gli viene. 

Lascia perdere.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: daniele22 il 10 Gennaio 2023, 21:33:50 PM
Ciao ... come sapete ho una fantasia molto fervida e leggendo un po' il dialogo tra anthonyi e inVerno ho come la sensazione di vivere in un romanzo di fanta-presente. Mi chiedevo dunque, in chiave spy-story, chi possa celarsi dietro i nostri due eroi. Naturalmente l'indagine si potrebbe estendere anche ad altri, ma tant'è. Allora anthonyi sarebbe un militare di alto grado in pensione, magari laureato in scienze economiche, mentre inVerno sarebbe quello che si potrebbe chiamare un ex rezident, uno che ha vissuto in Russia etc etc ... una specie di mr. Wormold nel romanzo di G.Green "il nostro agente all'Avana", tanto per capirci. Beh! insomma, cosa succederà secondo voi che la sapete lunga?
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 10 Gennaio 2023, 23:25:26 PM
Addirittura ufficiale di carriera mi fai, Daniele? Magari in un corpo di quelli con gli attributi, come i lagunari, i parà. Le cose che scrivo sono basate su informazioni tutte reperibili su internet, magari rielaborate sulla base di metodi che hanno tante cose in comune tra economia, politica e studi strategico-militari.
Non c'é nulla di professionale nel mio scrivere, solo passione e una crescente ammirazione per questo popolo che io prima del 24 febbraio non stimavo per niente, forse anche per effetto di pregiudizi, e che adesso sta dando dello stravedere. Qualche giorno fa ho sentito questa frase: "Putin ha fatto diventare l'Ucraina una nazione" ed é una cosa profondamente vera. Quello che era straordinario é già successo, rispetto a questo il futuro può offrire poco di più. Certamente l'Ucraina proverà a fare un attacco strategico a un certo livello, ma solo dopo che avrà ricevuto dall'occidente il necessario, in particolare i leopard e dei caccia adeguati, e li si vedrà quanto reggeranno i russi. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 11 Gennaio 2023, 12:09:01 PM
A parte qualche viaggio a Mosca e SanPietroburgo e qualche mese in Siberia in tenda, sono un agricoltore ligure che conosce qualcuno della vecchia guardia sovietica. Ma è davvero importante chi siamo, o cosa aspiriamo a proteggere? Condivido in parte ciò che dice Anthonyi, cum grano salis e al netto delle mielose caciarate retoriche americane, mi è a cuore equamente la vita dei russi quanto degli ucraini, così come mi è a cuore la pace, una giusta pace, una pace che mi permetta di ritornare a  visitare gli amati monti Altai, ritornare a scrivere di ecologia e non di guerra, specialmente in Russia dove gli ecologisti sono visti alla stregua dei terroristi, e difendere la prospera pax europea. Sono "Kekkoniano", e trovo disgustoso quanto prevedibile che il 99.99% degli europei sappia cosa significhi "Putiniano" ma non "Kekkoniano", quando il primo riferisce ad un dittatorello scaltro e codardo che indossa il giubbotto antiproiettile anche per incontrare le guardie del corpo, e il secondo a uno dei più importanti politici europei del secolo che con il "nemico" ci faceva la sauna nudo, a cui tutti dobbiamo più di mezzo secolo di pace e l'architrave geopolitico europeo: gli accordi di Helsinki. Non è un caso che pochi lo conoscano, perchè Urho Kekkonen pur essendo a sua volta non esattamente un modello democratico, aveva più a cuore la pace del passare alla storia: fece sparire  sé stesso dagli accordi pur avendo fatto gran parte del lavoro diplomatico per conseguirli, per permettere a tutte le nazioni firmatarie di reclamare la paternità dell'accordo, un vero uomo forte, non di quelli che vanno a cavallo a torso nudo e si masturbano pensando ai servi adoranti. Siccome qualcuno ha deciso di lordare sopra agli accordi in questione, la "giusta pace" avverrà quando essi verranno ristabiliti in spirito e materia, e questo prevede necessariamente che i Russi tornino a casa loro e appendano il calendario di Putin a testa in giù. Qualsiasi fantasiosa teoria possa venire in mente sulle cause di questa guerra e i suoi mandanti è completamente irrilevante, da europei l'unica cosa che dovrebbe importare è che i principi di quegli accordi tornino ad essere rispettati, il rischio che in Europa si ritorni a suonare il vecchio concerto di cannoni che ci ha accompagnato per secoli è così dannatamente grave che chiunque ha aumentato le sue probabilità non merita rispetto politico ed in fin dei  conti neanche umano perchè ha messo a rischio la vita di milioni di persone, per giunta per una patetica fetta di Donbass. Non so prevedere il futuro purtroppo, fino al 1900 era in vigore in Regno Unito una legge che multava chi vi si prodigasse perchè la chiaroveggenza è chiaramente una bufala, la legge fu poi abolita per permettere le previsioni metereologiche, che sono tuttavia lungi dall'essere infallibili, ma pur sempre più accurate delle previsioni belliche. Una cosa la posso prevedere, l'Ucraina non verrà abbandonata, perchè creerebbe un precedente assolutamente indesiderabile per chiunque. Il fatto che nazioni come la Svizzera, Svezia e Finlandia e altri abbiano abbandonato tradizioni di neutralità a volte anche secolari sottolinea proprio che quanto è accaduto è gravissimo e non deve in nessun caso e per nessun motivo passare senza una netta risposta di completo rifiuto. Saluti.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 12:12:52 PM
Ciao anthonyi, ovviamente scherzavo, non mi piace prendermi troppo sul serio e allora a volte cerco di sdrammatizzare al fine di vedere se c'è spazio per un dialogo un poco più serio. Avevo pure immaginato che Eutidemo potesse essere un troll filo russo ... pensa un po'. Comunque secondo me una mentalità un po' da militare ce l'hai, ma questa è una opinione che può essere sicuramente fallace. Sempre al riguardo del mio essere tra il serio ed il faceto penso di essere una persona abbastanza ignorante, però dotato di un'intelligenza normale, almeno mi sembra. In virtù di questo sarebbe pertanto normale pensare che voi, cioè Eutidemo, tu e inVerno, nel fare esclusivamente propaganda filo occidentale disattendiate le aspettative che ho per la vostra intelligenza. Tanto per capirci, trattare i russi come fossero il male assoluto non si addice alla consapevolezza che avete della realtà. Una cosa è certa: che vi sono persone che muoiono a causa delle ambizioni di chi, consapevolmente, certamente non morirà. E' vero che dal mio punto di vista salvo tutti i credenti e l'umanità intera per quel che riguarda il braccio secolare della giustizia, e li salvo solo perché sarebbero inconsapevoli, ma oggi non siamo più inconsapevoli. Comunque, battaglie in corso a parte, ci si immaginerà pur uno scenario finale; per quel che riguarda allora gli esiti vedo tre possibilità, però una sarebbe secondo me la più probabile. E tu cosa vedi? Qualora rispondessi ti dirò qualcosa delle possibilità che vedo io, altrimenti sarebbe inutile continuare a parlare
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 11 Gennaio 2023, 13:03:25 PM
In un precedente post prospettavo una soluzione coreana, con la guerra che non finisce, e con un armistizio che definisce un equilibrio abbastanza stabile, ma comunque con Un'ucraina che si mantiene armata fino ai denti per sicurezza, lungo un confine che potrebbe anche contenere parte del territorio legittimo ucraino, e che comunque non sarà mai riconosciuto da nessuno. 
Sono d'accordo con inverno che l'occidente continuerà ad aiutare l'Ucraina, anche dopo la fine del conflitto, e nel caso in cui Putin, o qualcuno dei suoi alleati, sopravvivesse nel potere al Cremlino, tra questa parte e l'altra cadrà certamente una spessa Cortina, d'altronde i russi ci sono abituati, e se va bene a loro, chi li vuole disturbare. 
Certo soloviev dovrà rassegnarsi a non rivedere più il lago di Como, e la sua villa andrà all'asta per pagare la ricostruzione in ucraina. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 13:45:06 PM
Io penso che vi siano tre soluzioni possibili. La prima, quella di una guerra atomica, la vedo come improbabile almeno fintanto che la volontà dei due principali contendenti, Usa e Russia, sia quella di non giungere a tanto. La seconda è quella di un tavolo di negoziato mondiale in cui partecipino almeno le nazioni che sono in grado di esercitare un potere importante nel mondo. La terza è quella che prospetti tu, forse la più probabile. Però penso che la nuova cortina di ferro che si genererebbe sarebbe assai sfavorevole agli interessi dell'occidente, e ancor più per paesi come l'Italia. Penso altresì che potrebbe essere favorevole per qualche fazione occidentale, ma non per i suoi cittadini in generale
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 11 Gennaio 2023, 21:18:51 PM
Citazione di: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 12:12:52 PM
In virtù di questo sarebbe pertanto normale pensare che voi, cioè Eutidemo, tu e inVerno, nel fare esclusivamente propaganda filo occidentale disattendiate le aspettative che ho per la vostra intelligenza. Tanto per capirci, trattare i russi come fossero il male assoluto non si addice alla consapevolezza che avete della realtà.
Se stessi scrivendo su qualche piattaforma con un forte riscontro pubblico accetterei l'accusa di "fare propaganda", la possibilità che disonestamente stia cercando di virare l'opinione pubblica sarebbe reale, ma che propagandisti scapestrati saremmo, nel cercare di convincere Daniele e altri dieci anonimi su riflessioni? Che cosa è per te l'informazione imparziale? Dare un colpo al cerchio ed uno alla botte (cosiddetta "par condicio")? Oppure dire il contrario sempre e comunque di quello che dice "il mainstream"? Ricordo un intervista di Assange su Repubblica, lo stesso disse che non aveva senso che Wikileaks operasse in Russia, perchè in Russia c'era NovayaGazeta e Navalny perciò esisteva una vera libera infomazione, e Wikileaks doveva perciò concentrarsi unicamente nello sputtanare gli americani. Gazeta è chiusa e Navalny in prigione vivo per miracolo, ma anche se non lo fossero, chi dice una cosa del genere, o è un idiota o è una spia, e il "contrarismo" non è il passaporto dei "liberi pensatori". Penso tralaltro che io e Anthonyi avremmo idee vastamenti differenti su questioni come la guerra in Iraq e altre "marachelle occidentali", il fatto che ora convergiamo su punti non particolarmente controversi è la testimonianza di un occasione mancata, perchè è vero come dice Anthonyi che l'Ucraina "nasce" nel fuoco di questa guerra, purtroppo è l'Europa a non aver colto l'occasione, nonostante io e Anthonyi siamo più concordi del solito, sembra che il calore di questa guerra non sia stato sufficiente per progetti di riconciliazione di ben più ampio respiro.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 22:32:11 PM
Non te la prendere troppo inVerno, scusami, ma scherzavo un po' provocando. D'altra parte parli di rinnovo delle fonti, che gli amici si perdono per strada, che qualcuno lo trovi al laghetto, che un altro è rimasto affezionato al ristorante ... che vuoi, io penso "ma cosa sta dicendo questo?"
Comunque quando dici: "Che cosa è per te l'informazione imparziale? Dare un colpo al cerchio ed uno alla botte (cosiddetta "par condicio")? Oppure dire il contrario sempre e comunque di quello che dice "il mainstream"?". Ecco quando dici questo mi sembra comunque che mi imputi di un pensiero che non è certo il mio. L'informazione imparziale non esiste, ma l'imparzialità non sta tanto nel contenuto dell'informazione, bensì dalla parzialità di coloro che la gestiscono. Mi sembra impossibile che tu non te ne renda conto. Saluti
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 11 Gennaio 2023, 23:22:28 PM
Citazione di: InVerno il 11 Gennaio 2023, 21:18:51 PMSe stessi scrivendo su qualche piattaforma con un forte riscontro pubblico accetterei l'accusa di "fare propaganda", la possibilità che disonestamente stia cercando di virare l'opinione pubblica sarebbe reale, ma che propagandisti scapestrati saremmo, nel cercare di convincere Daniele e altri dieci anonimi su riflessioni? Che cosa è per te l'informazione imparziale? Dare un colpo al cerchio ed uno alla botte (cosiddetta "par condicio")? Oppure dire il contrario sempre e comunque di quello che dice "il mainstream"? Ricordo un intervista di Assange su Repubblica, lo stesso disse che non aveva senso che Wikileaks operasse in Russia, perchè in Russia c'era NovayaGazeta e Navalny perciò esisteva una vera libera infomazione, e Wikileaks doveva perciò concentrarsi unicamente nello sputtanare gli americani. Gazeta è chiusa e Navalny in prigione vivo per miracolo, ma anche se non lo fossero, chi dice una cosa del genere, o è un idiota o è una spia, e il "contrarismo" non è il passaporto dei "liberi pensatori". Penso tralaltro che io e Anthonyi avremmo idee vastamenti differenti su questioni come la guerra in Iraq e altre "marachelle occidentali", il fatto che ora convergiamo su punti non particolarmente controversi è la testimonianza di un occasione mancata, perchè è vero come dice Anthonyi che l'Ucraina "nasce" nel fuoco di questa guerra, purtroppo è l'Europa a non aver colto l'occasione, nonostante io e Anthonyi siamo più concordi del solito, sembra che il calore di questa guerra non sia stato sufficiente per progetti di riconciliazione di ben più ampio respiro.


Io personalmente non voglio riconciliarmi con uno che sostiene che Assage e' o un idiota o una spia, cosi' tanto per dire.

La verita' esiste, per questo esistono fronti di contrasto tra le persone che difficilmente si riconcilieranno.

L'Ucraina e' dai primi del novecento che esiste ed e' mediamente su posizioni reazionarie e controrivoluzionarie, tanto per dirne un'altra.

L'Eurasia pure esiste, a differenza del concetto di Europa come nazione o civilta'.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 06:52:02 AM
Citazione di: InVerno il 11 Gennaio 2023, 21:18:51 PMSe stessi scrivendo su qualche piattaforma con un forte riscontro pubblico accetterei l'accusa di "fare propaganda", la possibilità che disonestamente stia cercando di virare l'opinione pubblica sarebbe reale, ma che propagandisti scapestrati saremmo, nel cercare di convincere Daniele e altri dieci anonimi su riflessioni? Che cosa è per te l'informazione imparziale? Dare un colpo al cerchio ed uno alla botte (cosiddetta "par condicio")? Oppure dire il contrario sempre e comunque di quello che dice "il mainstream"? Ricordo un intervista di Assange su Repubblica, lo stesso disse che non aveva senso che Wikileaks operasse in Russia, perchè in Russia c'era NovayaGazeta e Navalny perciò esisteva una vera libera infomazione, e Wikileaks doveva perciò concentrarsi unicamente nello sputtanare gli americani. Gazeta è chiusa e Navalny in prigione vivo per miracolo, ma anche se non lo fossero, chi dice una cosa del genere, o è un idiota o è una spia, e il "contrarismo" non è il passaporto dei "liberi pensatori". Penso tralaltro che io e Anthonyi avremmo idee vastamenti differenti su questioni come la guerra in Iraq e altre "marachelle occidentali", il fatto che ora convergiamo su punti non particolarmente controversi è la testimonianza di un occasione mancata, perchè è vero come dice Anthonyi che l'Ucraina "nasce" nel fuoco di questa guerra, purtroppo è l'Europa a non aver colto l'occasione, nonostante io e Anthonyi siamo più concordi del solito, sembra che il calore di questa guerra non sia stato sufficiente per progetti di riconciliazione di ben più ampio respiro.
E perché avrebbe dovuto esserlo, inverno. I disagi di questa guerra si distribuiscono in maniera ineguale, sono massimi in Polonia, Ungheria, alti in Germania, medi in Italia, bassi in Francia e Spagna. La guerra non implica l'essere uniti se non nella necessità di una risposta comune per avere un'efficacia. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Gennaio 2023, 11:53:53 AM
Citazione di: niko il 11 Gennaio 2023, 23:22:28 PML'Eurasia pure esiste, a differenza del concetto di Europa come nazione o civilta'.
Sono contento per loro se esistono, mi piace che gli altri esistano, chissà che con il riscaldamento climatico e i cambiamenti metereologici esistano sempre meno, dato il fatto che secondo le teorie etnogenetiche che li prevedono, la loro esistenza è legata indissolubilmente alle temperature e alle piogge. Spero anche che abbiano trovato finalmente una soluzione al giudaismo, che già aveva spinto i mongoli a brutte cose ed indebolire per secoli questa entità mitologica, che come quella tedesca, era appestata dalle pulci ebree. Purtroppo devo dire, dall'andamento della guerra, che i raggi cosmici che in teoria dovrebbero decidere  quale civiltà gode del "posto al sole" nel mondo, non sembrano particolarmente radiosi su di loro, nonostante abbiano ereditato dai mongoli l'energia cosmica pura, che in teoria dovrebbe aver abbandonato l'occidente già dal secolo scorso.
Se tutto questo non ti dice nulla e ti sembra il delirio di un pazzo è perchè non hai mai letto Gumilev, l'antisemita sovietico che con una serie di bislacche teorie pseudoscientifiche e munito di raggi cosmici sedimentò l'idea euroasiatica tra i sovietici, visto che ci tieni tanto a questa civiltà, dovresti approfondire le teorie dell'ultimo degli euroasiatici come si definiva lui, o leggere le rimasticazioni di Dugin a riguardo, sarò contento se poi un giorno vorrai visitare i monti Altai insieme a me, alla ricerca di Shamballa, la mitica culla degli ariani euroasiatici. Io più modestamente mi accontenterò di vivere in Europa, sperando che si liberi finalmente di questo provincialismo esistenziale, con persone sempre pronte a sputare nel proprio piatto e alla prima occasione a saltare (politicamente, mai e poi mai fisicamente) in quello degli altri dove l'erba del vicino è sempre più verde, anche quando, come nel caso di Gumilev, sembra che se la siano fumata tutta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Gennaio 2023, 12:11:04 PM
Citazione di: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 22:32:11 PMNon te la prendere troppo inVerno, scusami, ma scherzavo un po' provocando. D'altra parte parli di rinnovo delle fonti, che gli amici si perdono per strada, che qualcuno lo trovi al laghetto, che un altro è rimasto affezionato al ristorante ... che vuoi, io penso "ma cosa sta dicendo questo?
Non me la prendo per niente. Sto dicendo che quando paragono la leadership russa alla mafia, o se vuoi essere più neutro ad un organizzazione tribale, non lo faccio per fare propaganda, lo faccio perchè la mia limitata esperienza mi ha insegnato che le relazioni amicali e criminali sono il vero collante di quell'organigramma, e perciò è molto più probabile che informazioni accurate arrivino da un padrino di battesimo del cugino dell'amico che da un "segretario segnaposto".
Citazione di: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 22:32:11 PMComunque quando dici: "Che cosa è per te l'informazione imparziale? Dare un colpo al cerchio ed uno alla botte (cosiddetta "par condicio")? Oppure dire il contrario sempre e comunque di quello che dice "il mainstream"?". Ecco quando dici questo mi sembra comunque che mi imputi di un pensiero che non è certo il mio. L'informazione imparziale non esiste, ma l'imparzialità non sta tanto nel contenuto dell'informazione, bensì dalla parzialità di coloro che la gestiscono. Mi sembra impossibile che tu non te ne renda conto.
Non solo me ne rendo conto, ti ho detto che i motivi\moventi per essere "parziali" (volutamente, involontariamente lo siamo tutti) su questo forum sono praticamente nulli. Accetto volentieri se mi dice che sono involontariamente parziale, ma "fare propaganda" implica intenzionalità, e questo non lo accetto.

Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 12 Gennaio 2023, 13:33:44 PM
Citazione di: InVerno il 12 Gennaio 2023, 11:53:53 AMSono contento per loro se esistono, mi piace che gli altri esistano, chissà che con il riscaldamento climatico e i cambiamenti metereologici esistano sempre meno, dato il fatto che secondo le teorie etnogenetiche che li prevedono, la loro esistenza è legata indissolubilmente alle temperature e alle piogge. Spero anche che abbiano trovato finalmente una soluzione al giudaismo, che già aveva spinto i mongoli a brutte cose ed indebolire per secoli questa entità mitologica, che come quella tedesca, era appestata dalle pulci ebree. Purtroppo devo dire, dall'andamento della guerra, che i raggi cosmici che in teoria dovrebbero decidere  quale civiltà gode del "posto al sole" nel mondo, non sembrano particolarmente radiosi su di loro, nonostante abbiano ereditato dai mongoli l'energia cosmica pura, che in teoria dovrebbe aver abbandonato l'occidente già dal secolo scorso.
Se tutto questo non ti dice nulla e ti sembra il delirio di un pazzo è perchè non hai mai letto Gumilev, l'antisemita sovietico che con una serie di bislacche teorie pseudoscientifiche e munito di raggi cosmici sedimentò l'idea euroasiatica tra i sovietici, visto che ci tieni tanto a questa civiltà, dovresti approfondire le teorie dell'ultimo degli euroasiatici come si definiva lui, o leggere le rimasticazioni di Dugin a riguardo, sarò contento se poi un giorno vorrai visitare i monti Altai insieme a me, alla ricerca di Shamballa, la mitica culla degli ariani euroasiatici. Io più modestamente mi accontenterò di vivere in Europa, sperando che si liberi finalmente di questo provincialismo esistenziale, con persone sempre pronte a sputare nel proprio piatto e alla prima occasione a saltare (politicamente, mai e poi mai fisicamente) in quello degli altri dove l'erba del vicino è sempre più verde, anche quando, come nel caso di Gumilev, sembra che se la siano fumata tutta.


La tua Eurasia comincia da Gumilev, la mia dai presocratici.

La tua ha bisogno di essere fondata, la mia esiste: con tutto il rispetto, ci tengo i piedi sopra.

Se non fosse "fondata", nel senso in cui lo intendo io (non nel senso in cui lo intendi tu) starei gia' a mollo nell'oceano.

Ce' un contenimento geografico e temporale tra i nostri due referenti, quando diciamo "Eurasia".

Infatti, anche il pensiero e' contenuto mondano, incidentalmente in questo caso, contenuto mondano a localizzazione eurasiana: cosa altro mai potrebbe essere?

L'uomo (lo Spirito...) e' un essere microfisico, non microcosmico.

Con sta storia dell'antisemitismo sei un disco rotto. 

Sta a vedere che tra un po' esce fuori che pure Assage e' un bieco antisemita, quindi l'ergastolo se lo merita.




Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Gennaio 2023, 15:52:01 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 06:52:02 AME perché avrebbe dovuto esserlo, inverno. I disagi di questa guerra si distribuiscono in maniera ineguale, sono massimi in Polonia, Ungheria, alti in Germania, medi in Italia, bassi in Francia e Spagna. La guerra non implica l'essere uniti se non nella necessità di una risposta comune per avere un'efficacia.
I disagi materiali si distribuiscono sempre in maniera ineguale, il fallimento europeo di questa guerra è nel non essere stata in grado di distribuire equamente i disagi ideologici, creare una credibile e realistica piattaforma culturale condivisa. Anche io come molti "contraristi" avverto la comunicazione europea come non convincente, non credibile, plastificata, ed è un risultato prevedibile di una certa "ingegnerizzazione" dell'informazione, che non tocca le corde emotive delle persone che dovrebbe ispirare, ma si presenta come una paccottiglia pubblicitaria senza anima, perchè non ha valore politico e rappresentativo. Era l'occasione giusta per fare altrimenti. Gli stati dell'ex patto di Varsavia non solo condividono la maggioranza dei rischi bellici ed economici, ma sopratutto una visione politica (con l'esclusione del solito Orban) che affonda le radici in una loro idea di convivenza nelle terre transdanubiche in aperta opposizione all'imperialismo in generale ma sopratutto russo. Chiederlo a francesi e tedeschi è a quanto pare ancora prematuro, e continuerà ad esserlo finchè anteporanno la cooperazione economica alla riconciliazione politica, le loro aspirazioni nazionaliste al bene comune. Mentre la Russia di Putin cincischia di  "multipolarità", doveva essere prerogativa europea combattere l'idea della polarità innanzitutto, dell'imperialismo ovunque si presenti, perchè in fin dei conti l'EU è  una cordata di imperi falliti e nazionalismi derelitti, per superarli, non per fare "appeasement&damagecontrol".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 12 Gennaio 2023, 15:55:14 PM
Citazione di: niko il 12 Gennaio 2023, 13:33:44 PMLa tua Eurasia comincia da Gumilev, la mia dai presocratici.
I presocratici, i postsocratici e i nonsocratici pensavano che in Crimea ci fossero le amazzoni e altri barbari con cui sicuramente non pensavano di avere niente in comune.  E' un pò come se i francesi  avessero sviluppato l'idea di una civiltà "euroafricana" perchè gli piace l'uranio congolese per le centrali atomiche, tu continua pure a crederci sei molto simpatico, ma almeno valli a visitare, magari con i soldi delle tue visite qualcuno di loro riesce a comprarsi un cesso da mettere in casa, con i giganteschi depositi di idrocarburi che si ritrovano, almeno quello gli spetterebbe, è una terra meravigliosa [1], in agosto c'è anche Putin e Shoigu che fanno finta di andare a caccia nel giardino del palazzo reale e ricollegarsi con le mistiche radici euroasiatiche delle divinità Prada&Ferrari.

[1]https://imgur.com/a/JHRttS1
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 18:21:57 PM
Citazione di: InVerno il 12 Gennaio 2023, 12:11:04 PMNon me la prendo per niente. Sto dicendo che quando paragono la leadership russa alla mafia, o se vuoi essere più neutro ad un organizzazione tribale, non lo faccio per fare propaganda, lo faccio perchè la mia limitata esperienza mi ha insegnato che le relazioni amicali e criminali sono il vero collante di quell'organigramma, e perciò è molto più probabile che informazioni accurate arrivino da un padrino di battesimo del cugino dell'amico che da un "segretario segnaposto".Non solo me ne rendo conto, ti ho detto che i motivi\moventi per essere "parziali" (volutamente, involontariamente lo siamo tutti) su questo forum sono praticamente nulli. Accetto volentieri se mi dice che sono involontariamente parziale, ma "fare propaganda" implica intenzionalità, e questo non lo accetto.


Chissà perché non mi viene fuori tutto il post, va ben non importa.
Mi spiace inVerno, ma mi tocca chiederti se ci sei o ci fai. Beh, se tu credi che la nostra democrazia sia tanto diversa nella sostanza dal fascismo mafioso russo non parlo più e non occorre nemmeno che tu ti prenda la briga di rispondermi ... mettici dentro pure che io esagero, ma la sostanza appunto rimane. Ripeto ancora che scherzavo, ma sembra che tu non te ne accorga visto che ricalchi. Va bene, può essere pure che forse tu non leggi molto i miei post, ma di recente, forse pure sul tema del solipsismo, già dissi nello stesso senso che dici tu che qui non c'è molto da guadagnare e che siamo quattro gatti. Ma è anche vero che risposi ad anthonyi, il quale forse aveva frainteso un mio intervento, che l'occupazione è ciò che vedo di una persona mentre la preoccupazione è ciò che non vedo. Quando metto in pratica il mio pensiero filosofico, sia in senso politico che nelle relazioni sociali con persone che conosco poco, questi pretende giustamente di tener conto del peso che può avere quello che non mi è dato di vedere (la preoccupazione) di un individuo ... tutto ciò lo faccio per decidere se sto agendo in modo corretto nel momento in cui debba o non debba compiere un percorso assieme con altro, altri. Tanto per capirci, la fiducia più o meno cieca io la do ragionevolmente a chi conosco bene ... ed è per questo che con gli altri bisogna cautelarsi. Io di te conosco solo la propaganda (le tue opinioni personali fondate, o infondate che siano, in buona fede, o in malafede che siano) che fai di te e null'altro. Comunque ho parenti nel ponente ligure ... naturalmente non ti svelo dove, non si sa mai che tu in realtà sia un killer della famigerata sezione k  di gladio, quella evocata a suo tempo da Eutidemo nel caso Moro. Un saluto
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: atomista non pentito il 13 Gennaio 2023, 10:28:44 AM
Mi scappa da ridere ( per non piangere) a vedere come il mondo stia andando in vacca ( mi pare evidente che il "disagio grave" globale creato dai cambiamenti climatici da noi indotti sia molto piu' vicino di cio' che si vuole far credere per interesse , le guerre grandi o piccole che siano aumentano di numero ecc ecc) e noi si utilizzi come unica voce in capitolo il mettere una scheda in un'urna ogni 5 anni per decidere ,tra l'altro , di un nulla nazionale. Oppure di compare un'auto elettrica la cui energia peraltro probabilmente e' prodotta con il carbone ma che ci viene propinata come "ecologica" per l'interesse di pochi o , last but not least  , accapigliarci su un forum di "pensatori". Ed ho usato il noi non a caso , perché io sono il primo ad accontentarmi , tuttavia ho una scusante ( egoistica ovviamente)  che non tutti hanno. Non ho discendenza e con mia moglie ci avviamo oltre i 60 pertanto l'inferno in terra non lo lasciamo in eredita' a nessuno.
P.S Discendenza negata per scelta , non per necessita'.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Gennaio 2023, 12:31:33 PM
Nonostante vada molto di moda ultimamente dare la colpa di tutto all'ecologia, una sorta di "determinismo geografico 2.0", e nonostante alcuni fatti non siano un mistero per nessuno, come che il petrolio a basso costo in Russia sta finendo, e perciò sarebbe "naturale" tentare "strade alternative", non penso che in questo caso i moventi ecologici siano particolarmente determinanti, certamente non volontariamente. L'ecologia per l'estabilishment russo è vista alla stregua di un passattempo per fricchettoni, se non peggio, una teoria del complotto della NATO per indebolire la Russia nella sua produzione di punta. Prendi l'esempio di Arshak Makichyan, un attivista climatico russo, che si è visto strappare via la cittadinanza, non solo a lui ma anche alla sua famiglia che ora è apolide ed espropriata, per essere andato in piazza con qualche cartellone di protesta climatica, il messaggio è chiaro: l'ecologia non ha cittadinanza in Russia. Oltre il danno la beffa, oltre ad aver rischiato la vita e la prigione, gli tocca pure vivere sapendo che ci sono persone come Daniele che affermano perentori "tanto qui come in Russia". Arshak a riguardo ha dichiarato "Questo è il prezzo dell'attivismo in Russia. Perchè quando stai protestando, metti la tua famiglia ed i tuoi amici a rischio, è difficile da capire per qualcuno in  Europa". E' difficile, ma bisogna anche dire che taluni neanche fanno lo sforzo di provarci, sputando su tutte le persone che si sono trovate con le ossa rotte, in prigione, in fuga, o semplicemente terrorizzati di parlare e sopratutto di pensare.

P.s. Grazie per la tua scelta, con tutto sto parlare di bonus bebè e emergenza natalità, ci vuole anche qualcuno che ringrazi chi fa quella scelta.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 13 Gennaio 2023, 14:23:33 PM
Sembra ormai sicuro che le forze russe, perlopiù soldati della Wagner, stiano vincendo la durissima battaglia di Soledar. Le perdite ucraine sono altissime e comincia a serpeggiare il primo malumore. Un soldato ucraino ha dichiarato alla CNN che "sono stati abbandonati dai comandi". Anche le immagini satellitari danno l'evidenza di un controllo ormai completo russo e di una città praticamente rasa al suolo. l'offensiva russa è stata definita ad "alta intensità" dal comando ucraino. L' offensiva si prevede proceda verso Bakhmut. Un portavoce ucraino ha definito il momento come "critico".
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: niko il 13 Gennaio 2023, 16:11:31 PM
Citazione di: InVerno il 12 Gennaio 2023, 15:55:14 PMI presocratici, i postsocratici e i nonsocratici pensavano che in Crimea ci fossero le amazzoni e altri barbari con cui sicuramente non pensavano di avere niente in comune.  E' un pò come se i francesi  avessero sviluppato l'idea di una civiltà "euroafricana" perchè gli piace l'uranio congolese per le centrali atomiche, tu continua pure a crederci sei molto simpatico, ma almeno valli a visitare, magari con i soldi delle tue visite qualcuno di loro riesce a comprarsi un cesso da mettere in casa, con i giganteschi depositi di idrocarburi che si ritrovano, almeno quello gli spetterebbe, è una terra meravigliosa [1], in agosto c'è anche Putin e Shoigu che fanno finta di andare a caccia nel giardino del palazzo reale e ricollegarsi con le mistiche radici euroasiatiche delle divinità Prada&Ferrari.

[1]https://imgur.com/a/JHRttS1


Continui a non capire, io ci sono gia', in Eurasia.

Non ho bisogno di andarla a visitare, ne' in generale che qualche abitante dell'Europa/inesistenza mi dica dove devo e non devo andare.

Comunque, non capirei da dove ne provenga la voce.

Le amazzoni sono molto piu' reali di alcuni uomini, anzi di quasi tutti.


Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Socrate78 il 13 Gennaio 2023, 16:35:18 PM
Anche se prendono le città di Soledar e Bakhmut non significa che i russi abbiano vinto la guerra, non vinceranno affatto, gli ucraini non glielo permetteranno.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Gennaio 2023, 17:04:24 PM
Citazione di: Pio il 13 Gennaio 2023, 14:23:33 PMSembra ormai sicuro che le forze russe, perlopiù soldati della Wagner, stiano vincendo la durissima battaglia di Soledar. Le perdite ucraine sono altissime e comincia a serpeggiare il primo malumore. Un soldato ucraino ha dichiarato alla CNN che "sono stati abbandonati dai comandi". Anche le immagini satellitari danno l'evidenza di un controllo ormai completo russo e di una città praticamente rasa al suolo. l'offensiva russa è stata definita ad "alta intensità" dal comando ucraino. L' offensiva si prevede proceda verso Bakhmut. Un portavoce ucraino ha definito il momento come "critico".
Dopo 5 mesi di attacchi continui, il sacrificio di migliaia di reclute russe, l'impegno continuo della Wagner e nell'ultimo periodo di fanti di Marina e truppe avio trasportate russe, cioè alcuni dei migliori corpi russi, Putin porta a casa la cittadina di soledar e un'opzione per backmut, é quella che tecnicamente si definirebbe una vittoria di Pirro.
Ps: gli ucraini dipingono sempre agli occhi dell'occidente la situazione più tragica di quello che é, per spronarci a dargli più armi.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: Pio il 13 Gennaio 2023, 17:45:42 PM
Citazione di: Socrate78 il 13 Gennaio 2023, 16:35:18 PMAnche se prendono le città di Soledar e Bakhmut non significa che i russi abbiano vinto la guerra, non vinceranno affatto, gli ucraini non glielo permetteranno.
Non ho affermato che i russi stanno vincendo la guerra. Ho riportato le ultime notizie sulla sconfitta ucraina nella battaglia di Soledar. Il fatto che si parli apertamente di sconfitta e di molte perdite, nei media occidentali, mi sembrava una novità rispetto agli ultimi mesi. La guerra al momento non la sta vincendo nessuno. Presto si entrerà nel secondo anno di guerra ed è sempre più cattiva, con moltissime vittime e grandi distruzioni. I vermi e le larve ringraziano.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 13 Gennaio 2023, 17:51:32 PM
Citazione di: anthonyi il 13 Gennaio 2023, 17:04:24 PMPs: gli ucraini dipingono sempre agli occhi dell'occidente la situazione più tragica di quello che é, per spronarci a dargli più armi.
C'è un altra cosa che fanno, ovvero dipingersi come quelli che non abbandonerebbero mai dei soldati perchè loro non mandano le truppe allo sbaraglio etc.. Il soldato intervistato sostiene che sono stati abbandonati o che lo saranno se le cose continuano così, non so se è vero, ma non prendiamoci in giro, la guerra a volte richiede, per contingenza o necessità, decisioni immorali. Anche gli Ucraini fanno brutte cose. Ora mi sono guadagnato una coccardina per la mia equidistanza, yuppi. Per il resto sono d'accordo, a Soledar ci sono delle cave di sale, i russi potranno usarlo per applicarlo alle ferite.
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: anthonyi il 13 Gennaio 2023, 19:18:42 PM
Citazione di: InVerno il 13 Gennaio 2023, 17:51:32 PMC'è un altra cosa che fanno, ovvero dipingersi come quelli che non abbandonerebbero mai dei soldati perchè loro non mandano le truppe allo sbaraglio etc.. Il soldato intervistato sostiene che sono stati abbandonati o che lo saranno se le cose continuano così, 
Inverno, non so se sai cos'é la guerra, gli eroi che hanno combattuto a soledar fino alla fine erano in gran parte segnati alla morte, e chiaramente non erano facilmente raggiungibili. Certo é facile che per tirarli su i superiori li avessero spronati in qualche modo, ma in guerra si fa quel che si può, bisogna scegliere chi sacrificare e chi salvare, naturalmente si cerca di salvarne il più possibile, ma non é possibile salvare tutti.
Non possiamo comunque minimamente mettere a confronto queste scelte strategiche con quelle, palesemente criminali, fatte dalla parte dei russi. 
Titolo: Re: Guerra in Ucraina II
Inserito da: InVerno il 14 Gennaio 2023, 12:28:15 PM
Quelli di Wagner se la stanno prendendo parecchio per il fatto che l`esercitore regolare si sta prendendo i meriti per la conquista di Soledar e loro non vengono menzionati, sono curioso di vedere cosa accadra` se dovessero prendere Bakhmut e la stessa situazione si dovesse ripetere.