Qual è il destino della convivenza culturale e religiosa nella società occidentale? Si legga la notizia al link seguente:
https://www.ansa.it/olimpiadi_2024/notizie/2024/07/28/parigi-2024-le-scuse-dellorganizzazione-dopo-le-polemiche-per-la-cerimonia-dapertura_c1685c16-1fcf-4b50-a068-30ae2bd8d286.html?_gl=1*b235zy*_ga*d29rYklucl9QN3c1LWhVTFBEQjVweGxENVpYU2VGRVRMWTVDNEM5c3JIVmhvV2JTMXdWb1Q3V0Zia2JtSkFHcw..*_ga_49RP7ZKBEM*MTcyMjQyNDgxMi4zLjEuMTcyMjQyNDgxMi4wLjAuMA
All'accusa di mancanza di rispetto, la risposta che si trattava di Dioniso e si mettevano in ballo gli dèi olimpici... Ma è noto che Dioniso non era un dio olimpico e la immagine in foto sembra proprio la caricatura di una icona cattolica.
Chi ne va a perdere di più? La cultura classica e la grecità, o il cristianesimo e il cattolicesimo? O entrambi? E se non vi fosse una celia ai cristiani, se non vi fosse una smorfia ai greci antichi, si tratterebbe di uno spettacolo degno? O di una pagliacciata che non mette in buona luce la serietà della natura umana?
Gli studiosi del postmoderno hanno descritto accanto ai lati positivi anche i possibili lati negativi di questo periodo storico. Uno di questi: gli accostamenti indebiti. È proprio il caso della notizia, vi fosse volontarietà o no negli ideatori e realizzatori dello spettacolo.
Ma nella nostra società questi segni non sono solo un cattivo gusto che mostra ignoranza e insensibilità oppure mancanza di rispetto, sono anche indizi di un distacco dalla necessaria serietà e naturalità, attuato purtroppo in nome della libertà culturale. Si può dire in un certo senso che cultura e più che natura, ma viceversa in un altro senso. Allora non c'è da trovare scuse. Anche perché la foto testimonia una disperata e forse non ignara mancanza di cultura e il desiderio di farne mancare ad altri.
Con inscenate così si reca offesa anche alla bellezza che può essere nella cultura. Neanche Nietzsche che nelle sue lettere evocava Dioniso, Cristo e la commedia, lo meritava.
Mauro Pastore
A me ricordava
questo dipinto, sempre francese, il cui tema (la decadenza) potrebbe essere anche intrepretato come un giudizio di quella rappresentazione con l'uomo blu e il resto, ma in realtà è solo una mia rimembranza visuale senza volervi aggiungere nessi.
Gli (apprendisti) studiosi del postmoderno dovrebbero innanzitutto ricordarsi dell'effetto Streisand, ovvero di come siano riusciti a trasformare una coglionata che non interessava a nessuno in un test di Rorscharch per intolleranti.
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a6/THOMAS_COUTURE_-_Los_Romanos_de_la_Decadencia_%28Museo_de_Orsay%2C_1847._%C3%93leo_sobre_lienzo%2C_472_x_772_cm%29.jpg)
Marcuse ha proposto una soluzione interessante da intendersi in un senso meno radicale nel suo libro Eros e civiltà.
Ve lo consiglio visto che il mondo adora Thanatos e inciviltà!