LOGOS

LOGOS - Sezioni Off-Topic => Idee per migliorare il forum => Discussione aperta da: Aspirante Filosofo58 il 23 Giugno 2023, 08:21:41 AM

Titolo: Evitare pregiudizi
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 23 Giugno 2023, 08:21:41 AM
Buongiorno, secondo me, per migliorare il forum, è necessario che ogni forumista chieda, se non sa, e che eviti nel contempo giudizi sulla persona (diretti o anche indiretti): sia che si tratti di altri forumisti, o che si tratti di persone estranee al forum. Mi rendo conto che nell'odierna società tale richiesta possa apparire = utopia, ma con un po' di impegno ce la possiamo fare tutti. Sono a disposizione per chiarimenti. Grazie.  ;)
Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: iano il 25 Giugno 2023, 01:17:22 AM
E questo che sà, cui dovremmo chiedere, da cosa deriva il suo sapere? Come facciamo a individuarlo come sicuro detentore di un sapere?
Se questo ad esempio dice di sapere perchè ha letto un libro di mille pagine su un dato argomento, tanto basta?
Oppure cosa altro?
I pregiudizi secondo me non si evitano, ma si cambiano, e in genere si cambiano quando si prende coscienza di averli.
Non possiamo avere una conoscenza completa e perfetta di tutto, per cui inevitabilmente possederemo pregiudizi.
Ne segue che evitare i pregiudizi equivale a rinunciare a una conoscenza che non possa essere completa e perfetta, e siccome la conoscenza non potrà mai avere questa natura ideale, evitare i pregiudizi significa rinunciare alla conoscenza.
Meglio avere una conoscenza imperfetta, ma migliorabile, che evitare di averla.
Ma per colmare le nostre lacune non basta chiedere...magari.
Meglio se chiedi a molti, meglio se accendi a più fonti, ma quello che otterrai alla fine sarà sempre una conoscenza migliorabile, quindi sempre pregiudiziale, e se tutto và bene avrai sviluppato una tua opinione originale.
Non guarderei alla conoscenza come a un album di figurine da completare, chiedendo quelle che ti mancano.
Questa infine non mi sembra la sezione giusta per questa discussione.

Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 25 Giugno 2023, 08:21:21 AM
Citazione di: iano il 25 Giugno 2023, 01:17:22 AME questo che sà, cui dovremmo chiedere, da cosa deriva il suo sapere? Come facciamo a individuarlo come sicuro detentore di un sapere?
Se questo ad esempio dice di sapere perchè ha letto un libro di mille pagine su un dato argomento, tanto basta?
Oppure cosa altro?
I pregiudizi secondo me non si evitano, ma si cambiano, e in genere si cambiano quando si prende coscienza di averli.
Non possiamo avere una conoscenza completa e perfetta di tutto, per cui inevitabilmente possederemo pregiudizi.
Ne segue che evitare i pregiudizi equivale a rinunciare a una conoscenza che non possa essere completa e perfetta, e siccome la conoscenza non potrà mai avere questa natura ideale, evitare i pregiudizi significa rinunciare alla conoscenza.
Meglio avere una conoscenza imperfetta, ma migliorabile, che evitare di averla.
Ma per colmare le nostre lacune non basta chiedere...magari.
Meglio se chiedi a molti, meglio se accendi a più fonti, ma quello che otterrai alla fine sarà sempre una conoscenza migliorabile, quindi sempre pregiudiziale, e se tutto và bene avrai sviluppato una tua opinione originale.
Non guarderei alla conoscenza come a un album di figurine da completare, chiedendo quelle che ti mancano.
Questa infine non mi sembra la sezione giusta per questa discussione.


Secondo alcuni forumisti: gli astrologi sono tutti uguali, le fisioterapiste sono tutte uguali, Berlusconi è stato (pace all'anima sua!) questo, quello e quest'altro, e via discorrendo... gli esempi non mancano nel forum. Quanti conoscono veramente la realtà di cui parlano o scrivono?
Questi sono tutti pregiudizi, a mio avviso, che non aiutano affatto il dialogo. Normalmente io sottolineo "le esperienze che ho avuto con questa categoria di persone, sono di questo tipo...", ma niente di più.

Non ho affermato che chiedere ad una persona, così come a mille o a un miliardo, equivalga a possedere la conoscenza assoluta!

Per finire: quale era la domanda?  ;)
Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: Ipazia il 25 Giugno 2023, 11:02:05 AM
Discutere le idee e i fatti, e non le persone, è il modo migliore per non soccombere all'aspetto deteriore dei pre-giudizi, sapendo, da lezione ermeneutica, che sono inevitabili e che nessun sapere ha carattere assoluto di verità.

Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: iano il 25 Giugno 2023, 16:28:26 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Giugno 2023, 08:21:21 AMSecondo alcuni forumisti: gli astrologi sono tutti uguali 
Se abbiamo un pregiudizio è contro l'astrologia, non contro gli astrologi. Inoltre è riduttivo chiamarlo pregiudizio, perchè si tratta di una confutazione ben argomenta, difficile da ribaltare quindi, per quanto si rimanga noi mentalmente aperti.
La trovi sul sito del Cicap.
Come dice Ipazia noi non abbiamo nulla contro gli astrologi in quanto persone, e in quanto individui non ce ne sono due uguali.
Se hai voglia di riprendere ''quella vecchia discussione'', perchè l'hai trasferita in questa sezione?
Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 25 Giugno 2023, 17:04:00 PM
Citazione di: iano il 25 Giugno 2023, 16:28:26 PMSe abbiamo un pregiudizio è contro l'astrologia, non contro gli astrologi. Inoltre è riduttivo chiamarlo pregiudizio, perchè si tratta di una confutazione ben argomenta, difficile da ribaltare quindi, per quanto si rimanga noi mentalmente aperti.
La trovi sul sito del Cicap.
Come dice Ipazia noi non abbiamo nulla contro gli astrologi in quanto persone, e in quanto individui non ce ne sono due uguali.
Se hai voglia di riprendere ''quella vecchia discussione'', perchè l'hai trasferita in questa sezione?

Non ho trasferito un bel niente. Ho solamente messo insieme i vari pezzi: astrologia, fisioterapista, fede, ecc... Argomenti questi, nei confronti dei quali mi pare esistano diversi pregiudizi. Io ho esposto le mie esperienze personali, sulle quali non credo vi sia nulla da obiettare. Eppure qualcuno lo ha fatto. In questo forum, per esempio, ci sono argomenti in cui non intervengo mai, perché non saprei cosa scrivere, come argomentare. Al massimo, se qualche argomento che non conosco,  mi interessa, chiedo informazioni. Magari faccio domande che possono apparire stupide a chi conosce gli argomenti. Tutto qui. 
Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: Ipazia il 25 Giugno 2023, 22:49:17 PM
L'astrologia non ha alcun riscontro oggettivo, mettendo insieme nelle costellazioni stelle lontanissime tra loro, ingannata com'è dall'impossibilità per gli astrologi di stimare correttamente la profondità dello spazio, che li relega ad una visione bidimensionale. Molte di quelle stelle potrebbero essere già estinte per cui dovrebbero operare in un futuro in cui non esistono più. Ingenuità su ingenuità, al netto di ogni pregiudizio.
Titolo: Re: Evitare pregiudizi
Inserito da: Claudia K il 23 Luglio 2023, 21:00:34 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Giugno 2023, 08:21:21 AMSecondo alcuni forumisti: gli astrologi sono tutti uguali, le fisioterapiste sono tutte uguali, Berlusconi è stato (pace all'anima sua!) questo, quello e quest'altro, e via discorrendo... gli esempi non mancano nel forum.

Nel Forum (in questo come tutti) troverai sempre chi (tutti) ha il proprio punto di vista e i propri convincimenti e percezioni al riguardo di qualunque tema.
Potranno essere più o meno approfonditi a seconda del grado di soggettivo interesse verso quel tema, ed è fuor di dubbio che tanti sono i temi che già al primo impatto riescono ad essere rifiutati con fastidio dai più.
Un esempio planetario è quello del <terrapiattismo> . Al primo impatto col tema viene spontaneo alla maggioranza assoluta degli umani  un immediato "ma per piacere   :)) !".
E che dovrebbero fare costoro?
Contattare il terrapiattista per saperne <di più> ? E de che: delle sue fantasie al galoppo?
Se non hai una vocazione masochistica, ma è chiaro che non lo farai MAI!
E men che mai lo farai se percepisci che l'interlocutore è letteralmente barricato nel proprio iperuranio personale, in cui il parametro basico è quello dell'inamovibile "io l'ho provato, quindi per me è così", del tutto dimentico (l'interlocutore) di come e quanto le nostre percezioni siano viziate e storpiate da mille fattori deformanti dell'imprinting dell'esperienza <particolare> quanto del suo ricordo e ulteriore trasformazione nel tempo!
Non a caso le <testimonianze> , nel processo giudiziale sia civile che penale, sono la forma di <prova> meno valutata dai Giudici, perchè è altamente PROVATA la loro INaffidabilità, storpiata sia da fattori soggettivi già operanti al momento dell'esperienza su cui testimoniare, e poi definitivamente inaffidabile per una miriade di fattori che intervengono in progresso di tempo.