Menu principale

"In fuga dalla critica"

Aperto da doxa, 25 Aprile 2025, 16:59:55 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

doxa


Pere Borrell del Caso, Huyendo de la critica (= In fuga dalla critica),  olio su tela, 1874,
Collezione Banco de España, Madrid. Il dipinto fu presentato per la prima volta  all'Esposizione di Belle Arti di Barcellona nel 1874.

La scena: un bambino con gli occhi terrorizzati tenta di fuggire prima che la "critica" lo colpisca.

Il dipinto è un trompe-l'œil (= inganna l'occhio). Questa tecnica pittorica permette di confondere lo sguardo dell'osservatore, il quale non riesce a distinguere i confini tra lo spazio reale  e quello immaginario.  Tramite prospettive, ombre ed  effetti ottici induce  l'illusione di guardare una scena reale e tridimensionale, invece è su una superficie bidimensionale.

L'autore usa la cornice dorata per dare tridimensionalità alla figura, rappresentata mentre tenta di fuggire da qualcosa che l'osservatore non riesce a discernere a causa dello sfondo nero. 

Il  titolo allude a quei critici che consideravano la loro opinione su un'opera d'arte come verità assoluta.

Adesso vi presento l'autoritratto di Pere Borrell del Caso



Pere Borrell del Caso (1835 – 1910) era un insegnante di disegno e pittura. Nonostante il successo internazionale decise di continuare a insegnare nell'accademia privata che aveva creato.

Questo autore produsse ritratti e numerosi  dipinti inerenti l'arte sacra. Fu influenzato dalla pittura dei Nazareni tedeschi e dai romantici.

sapa

Bellissimo quadro, grazie doxa! Non ne conoscevo l'esistenza. Il bambino che scappa terrorizzato dal buio alle sue spalle è sicuramente l'artista stesso e il titolo spiega da cosa sta fuggendo. Il terrore che ha negli occhi è una satira feroce. Ciao

Discussioni simili (2)