Definizione di intuizione.

Aperto da iano, 08 Luglio 2025, 04:41:51 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

iano

Siete in grado di dare una definizione di intuizione?
Io no.
Possiamo invece essere in grado di dare una definizione  degli oggetti della nostra intuizione.
Intuisco ad esempio cosa sia un triangolo, e posso darne una definizione, ma per quanto essa mi soddisfi, non posso dimostrare che il triangolo così definito equivalga al triangolo della mia intuizione. Dovrei dimostare che tale definizione sia univoca, cioè che non sia possibile darne una diversa da quella se non logicamente equivalente, ma in genere è sempre possibile darne diverse non logicamente fra loro equivalenti , e il fatto che una sola di esse soddisfi la mia intuizione , non è quella prova di univocità che cerco.

Posto che questo sia un problema, il problema non sussiste se definisco qualcosa che non sia oggetto della mia intuizione.
Se da questa definizione deduco logicamente qualcosa di parimenti non intuitivo, questo è proprio quello che mi aspettavo.
Quello che invece non mi aspetto è che dalla definizione di un oggetto della mia intuizione segua logicamente qualcosa di non intuitivo,
E questo  non solo succede, ma succede ''sistematicamente'', ( ho usato le virgolette perchè potrei sbagliarmi. In ogni caso non mi viene in mente un esempio contrario) .
Il teorema di Pitagora ad esempio segue logicamente dalla definizione di triangolo rettangolo, ma a differenza di questo, non è per niente intuitivo.

Questo discorso sull'intuizione mi sembra interessante nella misura in cui ad essa leghiamo le nostre verità non banali, laddove un esempio di verità banale è un teorema matematico.
E'  logico ad esempio che sia vero il teorema di Pitagora, data la definizione di triangolo rettangolo, per quanto a noi ciò possa sorprenderci non essendo  intuitivo  come lo è il triangolo.
La deduzione logica non ci dice nulla di ciò che già non sapevamo, ma ce lo presenta semplicemente in una forma logicamente, ma non intuitivamente, equivalente,

Quello che la matematica sembra dimostraci è che ciò che a noi pure appare chiaro, in effetti è oscuro,  se la chiarezza può equivalere logicamente all'oscurità.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

anthonyi

L'intuizione é una percezione non associata a una rappresentazione epistemica.
Potremmo anche definirla percezione inconscia, l'individuo capisce un problema ed elabora per esso una soluzione senza passare per la fase della razionalizzazione logica, per cui quel problema non lo sa descrivere ma ha in qualche modo elaborato la soluzione.
L'uomo é un essere biologico che per sopravvivere non ha bisogno di spiegare le situazioni, ma di risolvere problemi, per questo l'intuito, che non spiega ma risolve, é evoluzionisticam ente piu sensato della logica e della razionalità. 

iano

#2
Citazione di: anthonyi il 08 Luglio 2025, 08:33:26 AML'intuizione é una percezione non associata a una rappresentazione epistemica.
Potremmo anche definirla percezione inconscia, l'individuo capisce un problema ed elabora per esso una soluzione senza passare per la fase della razionalizzazione logica, per cui quel problema non lo sa descrivere ma ha in qualche modo elaborato la soluzione.
L'uomo é un essere biologico che per sopravvivere non ha bisogno di spiegare le situazioni, ma di risolvere problemi, per questo l'intuito, che non spiega ma risolve, é evoluzionisticam ente piu sensato della logica e della razionalità.
Siamo arrivati alla soluzione, ma non sappiamo come, quindi percepiamo che c'è un come.
Quando questa coscienza del processo non c'è, ci troviamo di fronte una soluzione che non sappiamo essere tale e che perciò potremmo scambiare per altro, ad esempio per la realtà, la quale appunto sembra apparirci in modo immediato.





Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

iano

Citazione di: iano il 08 Luglio 2025, 10:24:33 AMSiamo arrivati alla soluzione, ma non sappiamo come, quindi percepiamo che c'è un come.
Quando questa coscienza del processo non c'è, ci troviamo di fronte una soluzione che non sappiamo essere tale e che perciò potremmo scambiare per altro, ad esempio per la realtà, la quale appunto sembra apparirci in modo immediato.






Se questa è la realtà, noi la possiamo cambiare, ma se la possiamo cambiare non è la realtà.
La notizia cattiva è che questa non è la realtà, la notizia buona è che la possiamo cambiare.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

Discussioni simili (5)