Menu principale

Bar Kokheba

Aperto da Mariano, 12 Settembre 2025, 14:42:54 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

anthonyi

Citazione di: InVerno il 13 Settembre 2025, 21:16:59 PME invece gli Israeliti che piacere avevano, se erano davvero gli Hyksos ovvero un popolo che aveva sconfitto il faraone in guerra, a nascondere cotante conquiste e protervia e raccontarsi invece come degli schiavi in fuga?
Avevano sconfitto gli egiziani? A me non risulta. Comunque sia trovare il senso della narrazione del'esodo é lavoro difficile. Io più semplicemente mi limitavo a spiegare le ragioni moderne per le quali é difficile sapere cos'é effettivamente successo.
Considera comunque che la tesi Hyksos = ebrei permette di dipanare un ulteriore mistero, cioé quello di quale fine ha fatto questo misterioso popolo.
Poi io son d'accordo con te che si tratta di una narrazione mitologica, che però, come accade spesso, ha un suo contenuto di verità. 
Meglio morire liberi che vivere da schiavi! 🤗

Adalberto

Citazione di: Morpheus il 13 Settembre 2025, 11:12:56 AM
A me, genocidi o meno, la cosa incredibile (o che perlomeno sembra davvero incredibile ai miei occhi) è la divisione del territorio fatta in passato. Fu assegnata (in verità era solo una proposta ma gli israeliani fecero così) una porzione di territorio esageratamente grande a loro e una porzione più piccola fatta di tre territori non collegati ai palestinesi:
Sulla quantità effettiva di ebrei e palestinesi a quei tempi non ho trovato fonti che mi paiono attendibili. Chi dice che c'erano un po' più ebrei chi che c'erano più palestinesi e gli ebrei erano in minoranza. Ricordo che Odifreddi disse che erano gli ebrei in minoranza e non i palestinesi però non saprei a chi credere. Se qualcuno ha informazioni attendibili sarei curioso di sentirle. :)
La questione è complessa e sevorrai approfondire  ti segnalo due libri di due intellettuali di opposte visioni. 

Nel 1948, anno della risoluzione ONU che proponeva la nascita di  Istraele e Palestina spartendo in due la colonia inglese preesistente,  risultavano 500.000 ebrei e 400.000 palestinesi nell'area destinata a Istraele.
Altri 100.000 ebrei invece a Gerusalemme, zona internazionale.

Fonte: Ben Morris, Vittime, storia del conflitto  arabo-sionista 1881-2001, 800 pagine.
Vent'anni fa ho letto anche la Questione Palestinese do Eward Said  che al momento non trovo nel mio disordine.

In questo link https://ibb.co/KcFrYdS8  troverai le foto delle cartine del maggio 1948 
. dei due stati proposti dall'ONU
. delle zone realmente controllate da arabi ed ebrei, in cui sono evidenziate le linee di attacco da parte degli eserciti degli  stati arabi: Egitto, Giordania, Siria e Iraq.
Ci son dei giorni smègi e lombidiosi...
ma oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi.
(Fosco Maraini)

fabriba

#17
@Mariano
(Non sono riuscito a citare il tuo testo,  ma mi riferisco alla parte sui corsi e ricorsi)

Quindi la tua domanda finale è  anche: è questo di Netanyahu  l'inizio di un periodo di espansione o il canto del cigno?

E se ho capito giusto,  non pensi la risposta di ciascuno sarà quasi sempre un riflesso del mondo che vorrebbe?

InVerno

Citazione di: anthonyi il 13 Settembre 2025, 22:05:18 PMAvevano sconfitto gli egiziani? A me non risulta. Comunque sia trovare il senso della narrazione del'esodo é lavoro difficile. Io più semplicemente mi limitavo a spiegare le ragioni moderne per le quali é difficile sapere cos'é effettivamente successo.
Considera comunque che la tesi Hyksos = ebrei permette di dipanare un ulteriore mistero, cioé quello di quale fine ha fatto questo misterioso popolo.
Poi io son d'accordo con te che si tratta di una narrazione mitologica, che però, come accade spesso, ha un suo contenuto di verità.
Gli egiziani provarono a scacciarli e persero un paio di volte finchè non li scacciarono davvero, l'ipotesi si basa proprio sull'idea che la cacciata degli Hyksos sia in realtà il racconto di Esodo. Capisco quel che dici ma sono in disaccordo sul fatto che i miti abbiano sempre un fondo di verità, magari si, ma questa verità non è detto che sia di tipo storico, appunto chissà quale verità si nasconde nel racconto di Esodo, ma non è detto siano eventi storici. Se mi invento la storia di una battaglia vinta non è detto che ci deve essere stata una qualche battaglia, magari era una semplice inimicizia (vera) raccontata attraverso una battaglia (falsa).
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

anthonyi

Citazione di: InVerno il 14 Settembre 2025, 07:53:59 AMGli egiziani provarono a scacciarli e persero un paio di volte finchè non li scacciarono davvero, l'ipotesi si basa proprio sull'idea che la cacciata degli Hyksos sia in realtà il racconto di Esodo. Capisco quel che dici ma sono in disaccordo sul fatto che i miti abbiano sempre un fondo di verità, magari si, ma questa verità non è detto che sia di tipo storico, appunto chissà quale verità si nasconde nel racconto di Esodo, ma non è detto siano eventi storici. Se mi invento la storia di una battaglia vinta non è detto che ci deve essere stata una qualche battaglia, magari era una semplice inimicizia (vera) raccontata attraverso una battaglia (falsa).
Il mito ha un fine politico, serve a consolidare il senso di identità di una comunità e il potere di chi ne é a capo. Perché la comunità lo accetti, però, il mito deve essere realistico, legato ad una certa storicità. Non si può costruire un mito su un senso di inimicizia, lo si può costruire su un evento fisico, quale una battaglia o un cataclisma, che poi comunque vengono ricostruiti a proprio uso e consumo.
Magari la battaglia dall'essere una  sconfitta diventa una quasi vittoria.
Gli ebrei vengono scacciati dall'Egitto con una
 sconfitta, ma chi li guida cerca di trasformare la sconfitta in vittoria con la narrazione della liberazione dalla schiavitú in Egitto.
Oppure é vero che é stata una liberazione, che l'Egitto é stato sconfitto, ma chiaramente I cronologi egiziani parlano di una grande vittoria.
Meglio morire liberi che vivere da schiavi! 🤗

daniele22

Dopo aver testimoniato a Duc l'innocenza dell'umanità intera.. della serie perdona loro che non sanno quello che fanno.. ¿che altro si può dire dei signori hamas e israele?
Si può dire che la guerra la vincerà Netanyahu ahu ahu ahu, garantendosi che la guerra continui comunque. Questo soprattutto perché la storia la scrive il vincitore. Tra un paio d'anni Gaza non sarà ricordata come Srebreniza.. 
Cos'è il ricordo di Srebreniza? Per quelli che non vi hanno partecipato è solo un oggetto da manipolare nell'agone delle opposte fazioni... Hanno stufato proprio tutti

Discussioni simili (2)