Ho notato che, se decido di ruotare il mio corpo a destra, non faccio sempre lo stesso movimento corporeo; ed infatti, a seconda della posizione in cui mi trovo, faccio un movimento esattamente contrario.Ad esempio:- stando sdraiato sul letto in posizione supina , se decido di rotolare il mio corpo a destra, tiro indietro la spalla destra, spingo in avanti la spalla sinistra, e poi rotolo.- stando sdraiato sul letto in posizione prona, invece, se decido di rotolare il mio corpo a destra, spingo in avanti la spalla destra, tiro indietro la spalla sinistra, e poi rotolo.(https://i.postimg.cc/Hnpjx1wZ/DESTRA-SINISTRA.jpg)Ovviamente, per ruotare a sinistra, si verifica la stessa cosa.***Come mai, per eseguire la stessa manovra, faccio due movimenti corporei simmetricamente opposti, a seconda della posizione in cui mi trovo?Non mi è ben chiaro! ::)
***
Salve Eutidemo. Questione di simmetria/asimmetria anatomica. Il nostro corpo è bilateralmente simmetrico nelle direzioni sinistra/destra. Non lo è per quanto riguarda l'orientamento fronte/retro.
Ciò implica ovviamente una corrispondente variazione della meccanica geometrica muscolare delle spalle e del tronco. I muscoli della schiena mica sono omologhi simmetrici di quelli del torace !. Saluti.
Ciao Viator. :)
Temo di non essermi spiegato bene!Ed infatti, hai perfettamente ragione nello scrivere che i "muscoli" della schiena non sono omologhi e simmetrici a quelli del torace; ma io stavo rilevando una cosa completamente "diversa", e, cioè, che il nostro senso dell'orientamento (a destra o a sinistra), cambia inspiegabilmente, a "livello mentale", seconda della nostra posizione nello spazio. Il che, teoricamente, mi sembra un po' un paradosso, perchè quando io intendo ruotare il mio corpo a destra (o a sinistra), dovrei fare sempre lo stesso tipo di "rotazione", a prescindere da quello che è il mio posizionamento nello spazio e dai muscoli che utilizzo per girarmi; io ho fatto l'esempio del letto, ma la stessa cosa varrebbe trovandosi in sospensione sott'acqua.***Vediamo se riesco a spiegarmi meglio con un'altra "rappresentazione grafico-concettuale".Immagina il tuo corpo visto dall'alto, al centro di un immaginario quadrante d'orologio.(https://i.postimg.cc/zG7Gxhzc/TESTA-OROLOGIO.jpg)Teoricamente, a livello concettuale, se ti chiedo di girare a destra la tua testa (assieme al tuo corpo), per soddisfare la mia richiesta, tu sicuramente ruoterai la tua testa (assieme al corpo) "in senso orario". (https://i.postimg.cc/QMk5jCqL/ORARIO.jpg)Diversamente, se ti chiedo di girarti a destra mentre ti trovi sdraiato "a faccia sotto", sono sicuro che, per soddisfare la mia richiesta, tu ruoterai la tua testa (assieme al corpo) sempre "in senso antiorario".(https://i.postimg.cc/hjYGnRNW/ANTIORARIO.jpg)***Da un punto di vista "logico concettuale", anche stando su un letto "a faccia in giù", per "girarmi a destra" nello stesso modo in cui lo faccio in piedi o supino, invece di spingere in avanti e in sotto la spalla destra, e fare perno su di essa per ruotare il corpo (convinto di farlo a destra), al contrario, dovrei sollevare la spalla destra distaccandola dal letto, e dovrei proseguire la torsione facendo perno sulla spalla sinistra.Però, almeno a quanto ho avuto modo di verificare, nessuno fa mai così; provaci anche tu e fammi sapere!***Ripeto, la simmetria muscolare non c'entra niente, ma si tratta solo di un singolare meccanismo mentale, che ci porta a scambiare la destra per la sinistra (e viceversa); ovviamente una spiegazione dovrà pur esserci, però non riesce a venirmi in mente.Sto cercando su INTERNET; ma, per ora, non ho cavato un ragno dal buco!*** Un saluto! :)
***