LOGOS

LOGOS - Argomenti => Percorsi ed Esperienze => Discussione aperta da: viator il 25 Ottobre 2018, 16:16:54 PM

Titolo: LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 25 Ottobre 2018, 16:16:54 PM
Salve. Stante che secondo me ogni aspetto qualitativo è - in sè - risolvibile in una serie di parametri puramente quantitativi, apprezzo la statistica, cioè quell'attività che non dice niente in particolare ma può fornire il senso del generale.
Ho dedicato un poco di tempo all'esame del repertorio degli iscritti di Logos.
Comunico i risultati all'attualità.

Iscritti ad oggi = 440.

Iscritti inattivi (0 post) .............................= 228 (51,82 %)
Iscritti con 1 solo post ...................................= 47 (10,68 %)
Iscritti con numero di post da 2 a 5 ..........= 63 (14,32 %)
Iscritti con numero di post da 6 a 30 .......= 41 (9,32 %)
Iscritti con numero di post da 31 a 100 ...= 19 (4,32 %)
Iscritti con numero di post da 101 a 300 .= 18 (4,09 %)
Iscritti con oltre 300 post ...............................= 24 (5,45 %)

(vedo che l'allineamento preciso fissato in bozza è andato a pallino....pazienza !)
Saluti a tutti.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: doxa il 25 Ottobre 2018, 17:51:09 PM
Ciao Viator, scusami se non comincio il post con "salve", ma a me quel "salve" che inserisci all'inizio di tutti i tuoi post "mi stanno antipatici". Perché non li eviti. Abbiamo bisogno della tua opinione e non dei tuoi saluti.  :)

All'analisi quantitativa dovresti aggiungere l'analisi sociologica  qualitativa, per capire perché numerosi nick scrivono poco, altrimenti la tua statistica è sterile.  

Per esempio, per quanto mi riguarda, dei topic filosofici che avete proposto finora solo alcuni li ho trovati interessanti nei primi post. Poi alcuni "filosofi" cominciano ad attorcigliarsi nelle argomentazioni, a polemizzare e andare fuori tema.  

Altri tendono nella sezione attualità ad inserire topic riguardanti la politica per constatare gli orientamenti altrui ed evidenziare la propria ideologia sinistrese, per poi finire in polemica.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 25 Ottobre 2018, 20:59:53 PM
Ciao Viator. Lavoro simpatico ;D. Una quarantina di habitué insomma. La cosa preoccupante è che non esistono forum analoghi o almeno io non li conosco. Il fatto che pochi intervengano dipende da un lato lo scarso livello culturale e dall'altro il disinteresse o la paura di fare brutta figura. Forse anche dal fatto che qualcuno di noi sia un po' supponente ( 8) ). L'altro dato drammatico è la presenza di molti forumisti attempati. I giovani evidentemente usano altri strumenti per riflettere.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 25 Ottobre 2018, 22:51:01 PM
Per altamarea : mi dispiace che le mie modalità di contatto ti dispiacciano. Non ci posso fare nulla. Si tratta di una specie di "imprinting" educazionale dovuto alla rozzezza della mia peraltro apprezzatissima madre ed a quella di altre persone incontrate durante la mia vita.
Cercherò di sforzarmi di ricordarmi - nel caso di prossimi miei contatti diretti con te - che non devo salutarti. I saluti in chiusura vanno bene o dovrei eliminare anche quelli ?

Io sono assai più portato alla statistica (la sintesi) che alla masturbazione (l'analisi). Non potrò accontentarti.

Salve. Per Jacopus. Condivido. Io non trovo però nulla di allarmante. Di questi tempi è già un miracolo il trovare alcune decine di forumers che usino modi di esprimersi diversi da "xchè cmq Schoppenaur x me era 1 filosofo della minchia, ahahahahah ! aarrrgh ! quanto sono spiritoso !". Saluti
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: doxa il 26 Ottobre 2018, 08:26:04 AM
Jacopus ha scritto:
CitazioneIl fatto che pochi intervengano dipende da un lato lo scarso livello culturale e dall'altro il disinteresse o la paura di fare brutta figura
Jacopus meriti una bacchettata sulla mano. Ma quali dati hai per dire che la scarsa affluenza di nick dipende anche dallo "scarso livello culturale" ?

Per te è persona colta soltanto chi ha letto alcuni libri di filosofia ? ... "con la quale o senza la quale si rimane tale e quale"... diceva il mio docente di filosofia.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 26 Ottobre 2018, 08:40:29 AM
Guarda altamarea che hai equivocato. Credo che si possa partecipare a questo forum anche senza aver letto l'esprit de Lois di Montequieu in francese.
Ad esempio Viator (non me ne voglia) mi dà l'idea di non avere letto vagoni di libri eppure ragiona, critica e adotta un percorso logico che ha un pieno diritto di cittadinanza qui.
Cercavo solo di individuare i motivi di questa scarsa affluenza e non la mia wishing list e fra questi motivi vi può essere anche questa scarsa attitudine a ragionare liberamente ma anche umilmente, senza infliggere bacchettate virtuali (fortunatamente) sulle mani.
Non ti saluto onde evitare ulteriori reprimende.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Lou il 26 Ottobre 2018, 09:10:33 AM
Citazione di: viator il 25 Ottobre 2018, 16:16:54 PM
Salve. Stante che secondo me ogni aspetto qualitativo è - in sè - risolvibile in una serie di parametri puramente quantitativi, apprezzo la statistica, cioè quell'attività che non dice niente in particolare ma può fornire il senso del generale.
Ho dedicato un poco di tempo all'esame del repertorio degli iscritti di Logos.
Comunico i risultati all'attualità.

Iscritti ad oggi = 440.

Iscritti inattivi (0 post) .............................= 228 (51,82 %)
Iscritti con 1 solo post ...................................= 47 (10,68 %)
Iscritti con numero di post da 2 a 5 ..........= 63 (14,32 %)
Iscritti con numero di post da 6 a 30 .......= 41 (9,32 %)
Iscritti con numero di post da 31 a 100 ...= 19 (4,32 %)
Iscritti con numero di post da 101 a 300 .= 18 (4,09 %)
Iscritti con oltre 300 post ...............................= 24 (5,45 %)

(vedo che l'allineamento preciso fissato in bozza è andato a pallino....pazienza !)
Saluti a tutti.
Data la natura del tema del forum, trovo buono il numero dei partecipanti attivi. Per partecipare a topic imponenti, con sviluppi lunghi, approfonditi e articolati che trattano questioni filosofiche tutt'altro che banali occorre, per intervenire in modo appropriato, un investimento di tempo e un impiego di pensiero e concentrazione che implica un soffermarsi di cui, almeno per quanto mi riguarda, presa dalle incombenze della vita quotidiana, non dispongo a mio piacimento.
Personalmente trovo l'ambiente di questo forum assai civile e rispettoso nelle modalità dialogiche che si instaurano, privi di tendenze sgarbate e che spesso sui social sono la regola e, in merito ai contenuti, li trovo assai stimolanti e interessanti per la riflessione.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: paul11 il 26 Ottobre 2018, 10:09:02 AM
Citazione di: altamarea il 25 Ottobre 2018, 17:51:09 PM
Ciao Viator, scusami se non comincio il post con "salve", ma a me quel "salve" che inserisci all'inizio di tutti i tuoi post "mi stanno antipatici". Perché non li eviti. Abbiamo bisogno della tua opinione e non dei tuoi saluti.  :)

All'analisi quantitativa dovresti aggiungere l'analisi sociologica  qualitativa, per capire perché numerosi nick scrivono poco, altrimenti la tua statistica è sterile.  

Per esempio, per quanto mi riguarda, dei topic filosofici che avete proposto finora solo alcuni li ho trovati interessanti nei primi post. Poi alcuni "filosofi" cominciano ad attorcigliarsi nelle argomentazioni, a polemizzare e andare fuori tema.  

Altri tendono nella sezione attualità ad inserire topic riguardanti la politica per constatare gli orientamenti altrui ed evidenziare la propria ideologia sinistrese, per poi finire in polemica.
quando diversi anni fa mi iscrissi nel forum "vecchio" al secondo post ero già in polemica.
Mancano le personalità. e questi tempi li cambi solo con la "vis del polemos" se siamo anche bravi a mantenere quella linea di rispetto invisibile che non deve ferire l'altrui persona.
Parecchi anni fa mi hanno insegnato la differenza fra difficoltà e disagio.
La difficoltà è ,diciamo così, oggettiva, quindi potrebbe essere mancanza di conoscenze, di informazione.
Il disagio investe la soggettività .Noi siamo quì per comunicare e personalmente c'è sempre nell'uomo qualcosa di affettivo, di amor proprio e anche amore per gli altri ,necessità di far parte di qualcosa, di un insieme.
E' l'essere invitato ad una festa e sentirti come un pesce fuori d'acqua.

Non capisco il mordi e fuggi di chi si iscrive e già sparisce, sembra la metafora del consumismo.
Anche perchè le discussioni sul forum sono le solite a cicli, soprattutto in filosofia e spiritualità e spesso c'è necessità che nuovi entrati 
scompiglino le carte.

Ma temo che vi sia una mancanza a monte di saper pensare "fuori dal branco", con la propria testa avere perspicacia e personalità, anche polemica se si vuole, di dire "adesso basta, dico la mia................."
O forse siamo anche più deboli, suscettibili perchè più soli.
C'è tutto e di tutto in un forum; adatto che personalmente sono una contraddizione vivente, anarchico libertario, spirituale, condizionato ma cosciente delle condizionamento, politico ma anti politico, e soprattutto disilluso e incazzato con l'umanità a cui credevo quarant'anni fa e li vedo passivi, melanconici, sacrificali sull' altare della cultura ,dei poteri, indifferenti ormai ad un destino che altri gli hanno assegnato " nell'ignoranza dell'accettazione " se è sempre andata così allora andrà ancora così...........".
E' rimasta in me quella sana anarchia che nulla è perso, che è giusto combattere, per un mondo più umano
 emi piacerebbe vedere quel vento della passione anche nei giovani, nei nuovi iscritti al forum che intimoriti o perchè internet è solo una vetrina de l"cazzeggio" passano la vita ad accendere e spegner e ogni cosa, come l'entrare e uscire, iniziare e finire.
Se la vita è sconfitta ,amen, ma valeva la pena vivere, combattere, appassionarsi, farsi trasportare.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Sariputra il 26 Ottobre 2018, 11:50:26 AM
cit.Paul11:
Anche perchè le discussioni sul forum sono le solite a cicli, soprattutto in filosofia e spiritualità e spesso c'è necessità che nuovi entrati 
scompiglino le carte.


Uno degli effetti del fatto di conoscerci ( nel modo di pensare) ormai piuttosto bene, tra noi utenti abituali, è  a volte il poco entusiasmo nel lanciare un nuovo topic. In un certo senso sappiamo già cosa diranno a riguardo di quello specifico argomento la maggior parte di noi e, se non lo sappiamo con certezza, lo intuiamo...per questo c'è bisogno sempre di linfa nuova e possibilmente 'varia' (di varie convinzioni, modi di vedere, di impostazioni alternative...che stimolino la discussione e la polemica) che però latita. Per esempio mancano figure di spessore nella preparazione teologica ( ma non solo...pensiamo a quel vasto universo della nostra epoca che va sotto la definizione di neo-spiritualismo), che sappiano sostenere un confronto in maniera profonda, con autorità e preparazione. Sembrano confinate in forum specialistici...E questo non aiuta certo la sezione "Spiritualità" che viene raramente alimentata da qualche bel dibattito, che non si concluda in pochi svogliati post...Spesso passano molti giorni senza che qualche utente posti qualcosa in questa sezione.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: paul11 il 26 Ottobre 2018, 13:12:06 PM
Citazione di: Sariputra il 26 Ottobre 2018, 11:50:26 AM
cit.Paul11:
Anche perchè le discussioni sul forum sono le solite a cicli, soprattutto in filosofia e spiritualità e spesso c'è necessità che nuovi entrati
scompiglino le carte.


Uno degli effetti del fatto di conoscerci ( nel modo di pensare) ormai piuttosto bene, tra noi utenti abituali, è  a volte il poco entusiasmo nel lanciare un nuovo topic. In un certo senso sappiamo già cosa diranno a riguardo di quello specifico argomento la maggior parte di noi e, se non lo sappiamo con certezza, lo intuiamo...per questo c'è bisogno sempre di linfa nuova e possibilmente 'varia' (di varie convinzioni, modi di vedere, di impostazioni alternative...che stimolino la discussione e la polemica) che però latita. Per esempio mancano figure di spessore nella preparazione teologica ( ma non solo...pensiamo a quel vasto universo della nostra epoca che va sotto la definizione di neo-spiritualismo), che sappiano sostenere un confronto in maniera profonda, con autorità e preparazione. Sembrano confinate in forum specialistici...E questo non aiuta certo la sezione "Spiritualità" che viene raramente alimentata da qualche bel dibattito, che non si concluda in pochi svogliati post...Spesso passano molti giorni senza che qualche utente posti qualcosa in questa sezione.
E' vero, ci conosciamo  per frequentazione  e diventiamo prevedibili.
Ma il problema è il "livello" del forum.  Se si alza il livello attiriamo o spariscono gli utenti?
Io steso leggo, ma non sono utente di forum spirituali  uno ebraico e l'altro cristiano.
Il rischio è che c'è un'autorità conoscitiva e gli altri"bevono", perchè non hanno le conoscenze per poter controbattere.
Sono stato anni fa in un forum newagista spirtuale:lasciamo perdere ,e infatti sono morti questi forum.
Siamo tutti buoni e poi c'era una cattiveria "sottile" o palese che dimostrava il contrario fra il pensare e l'essere.
Quì c'è un'ottima tolleranza pur nelle diversità e un buon livello di maturità, persino di autoironia.
Temo, ma spero sinceramente di sbagliarmi, che la filosofia venga "vissuta" come obsoleta, superata ,e la spiritualità dopo la sbornia
 della new age, abbia quanto meno una fase diciamo di ripensamento.

Io stesso non apro mai topic, rischio il soliloquio, per cui seguo l'andamento.
Se poi ci sono nuove idee anche da te o dai forumisti per migliorarci, perchè in fondo siamo noi che lo "conduciamo" tutti insieme,
ben vengano.Forse sta anche a noi cercare di attirare...forse.....
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 27 Ottobre 2018, 08:30:40 AM
Secondo me, la scarsa partecipazione al forum deriva da alcune sue caratteristiche che lo rendono respingente.

Penso che la lettura degli interventi dia spesso l'impressione di duetti, in cui ce la si suoni e ce la si canti.
Addirittura in certi casi abbiamo in effetti dei soliloqui.

Anche la lunghezza di alcuni post è a volte scoraggiante.

Ma a mio avviso l'aspetto maggiormente negativo è che i contributi alla discussione sembrano spesso più motivati dal desiderio di esprimersi di per sè (certamente legittimo) piuttosto che dalla ricerca della Verità.

Probabilmente questi ostacoli sono difficilmente superabili. Perché tipici della nostra società.


Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 27 Ottobre 2018, 09:42:50 AM
Citazione di: bobmax il 27 Ottobre 2018, 08:30:40 AM
...
Ma a mio avviso l'aspetto maggiormente negativo è che i contributi alla discussione sembrano spesso più motivati dal desiderio di esprimersi di per sè (certamente legittimo) piuttosto che dalla ricerca della Verità.

Probabilmente questi ostacoli sono difficilmente superabili. Perché tipici della nostra società.
Esiste un'autoreferenzialità puramente narcisistica/prevaricante e un legittimo desiderio di filosofare in proprio esponendo le proprie tesi all'altrui critica. Quest'ultimo modo, indipendentemente da quanti veli di Maya riesca a rimuovere, lo trovo particolarmente stimolante alla partecipazione alle discussioni. Personalmente ritengo la Verità l'ennesimo velo di Maya, ma sono entusiasta nel discutere con chi crede il contrario. E magari a farmi convincere che ha ragione lui. O trovare un compromesso dialettico che salvi la verità dopo averle tolto la maiuscola davanti.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 27 Ottobre 2018, 13:11:27 PM
Brava Ipazia. La tua prosa è sempre un pò troppo impegnativa per me, ma ti reggo abbastanza bene poichè non ti piace farla lunga.
Certo io credo che la motivazione narcisistica sia un aspetto importantissimo all'interno del desiderio di comunicare. Anche qui dentro, esaminando gli interventi, non è difficile riconoscerla in alcuni di noi.
Poi ci sono i portatori di messaggi (i profeti del sè o dell'altro), i curiosi dell'argomento, gli annoiati (i 3/4 di coloro che hanno 0 od 1 post), i grafomani, coloro che cercano confronto ma soprattutto conferme................
Una parte non trascurabile è costituita dai cercatori del'inesistente, cioè della verità.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 27 Ottobre 2018, 13:59:33 PM
Ecco, ringrazio Viator e Ipazia perché con i loro ultimi interventi hanno chiarito, a mio parere, il motivo della scarsa partecipazione.

Infatti il "filosofare in proprio esponendo le proprie tesi all'altrui critica" richiede proprio ciò che qui appare insufficiente.

Ossia la fede nella Verità, senza la quale, ne sono convinto, ogni autentica comunicazione è impossibile.

Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 27 Ottobre 2018, 14:11:45 PM
Citazione di: viator il 25 Ottobre 2018, 22:51:01 PM

Io sono assai più portato alla statistica (la sintesi) che alla masturbazione (l'analisi). Non potrò accontentarti.

Da chimica non posso che discordare. L'analisi ha spalancato le vie della (cono)scienza. Ma leggendo certi commenti sono costretta ad ammettere che la sintesi è una grande virtù  :-[
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 27 Ottobre 2018, 15:29:03 PM
Sale. Per Ipazia: (permettimi : Cara !!).......Ma io sono d'accordo con te ! Ovviamente io stavo parlando della dialettica, non dell'esercizio strumentale quanto benemerito all'interno delle scienze applicate.
Sia benedetta la chimica con le sue vestali, se sono come te. Affettuosi saluti.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: 0xdeadbeef il 27 Ottobre 2018, 15:45:51 PM
Citazione di: Jacopus il 25 Ottobre 2018, 20:59:53 PM
Ciao Viator. Lavoro simpatico ;D. Una quarantina di habitué insomma. La cosa preoccupante è che non esistono forum analoghi o almeno io non li conosco. Il fatto che pochi intervengano dipende da un lato lo scarso livello culturale e dall'altro il disinteresse o la paura di fare brutta figura. Forse anche dal fatto che qualcuno di noi sia un po' supponente ( 8) ). L'altro dato drammatico è la presenza di molti forumisti attempati. I giovani evidentemente usano altri strumenti per riflettere.



Alla stragrande maggioranza delle persone i nostri discorsi non interessano. E non c'è da meravigliarsi, visto che
la filosofia da sempre riguarda un numero ristrettissimo di persone.
Molti degli iscritti che non intervengono mai o quasi mai lo fanno perchè hanno paura di fare brutta figura o
mostrarsi "ignoranti".
Ciò, naturalmente, è privo di significato, visto che l'"ignorante", in filosofia, è colui che non sa di non sapere.
Ho personalmente sentito grandi discorsi filosofici da persone che non sapevano nè leggere nè scrivere; mentre all'
opposto ho sentito ignoranza ed analfabetismo da persone ritenute, a torto, "colte".
Non interventire perchè non ci si considera all'altezza è assurdo e contraddittorio.
Quanto al fatto che i giovani non partecipino non lo ritengo negativo. Se c'è qualche giovane cui interessano questi
discorsi bene, ma che in genere ad un giovane interessino altre cose lo trovo normale.
saluti
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Elia il 27 Ottobre 2018, 16:10:36 PM
Viator, all'elenco mancano i bannati, non si vedono, ma ci sono.

Vero quel che scrive Altamarea! C'è spesso un attorcigliamento tale e tanti "fuori tema" che diventa noiosissimo continuare a seguire anche i post di filosofia.
Quelli di politica poi non ne parliamo, se sono impostati ideologicamente a sinistra e vengono mantenuti tali, il dialogo scorre liscio e tranquillo, i guai arrivano quando qualcuno tenta di rompere l'equilibrio "inter nos" e pone la propria visione in contrasto con il management del forum. Allora, e solo allora, diventa obbligatorio scrivere con molta attenzione ed assoluta educazione per non irritare le anime sensibili che credono di possedere la verità assoluta (a mio avviso); nascono le polemiche nel migliore dei casi, nei casi piú ostici arriva la somministrazione delle pene amministrative: prima aggredendo verbalmente (primo avviso), poi cancellando qualche post, in fine bannando l'autore nel caso non si sia ritirato di sua spontanea volontà (nella maggior parte si ritirano spontaneamente).

Altamarea, io li ho letti i libri di filosofia, non solo, pure di teologia, di alta saggezza spirituale (cioè non new age e similia), di psicologia e di pedagogia, e scommetto che tu, come Viator, ahimè (non me ne vogliate) non abbia mai letto l'Esprit de Lois di Montequieu, in francese, in compenso a tale lacuna però penso non possiedi neanche la facoltà di quel "percorso logico" che bisogna possedere per poter stare qui, ti tolleriamo giusto perché sei educato e simpatico...  :D


Ovviamente sto scherzando!  ;)

Anch'io a volte, trovo qualche post, non solo di filosofia ma anche di scienza o di arte che mi piacerebbe approfondire, ciononostante, come dice Lou, manca il tempo necessario per concentrarsi, soffermarsi e intervenire in maniera appropriata.
Sono meno d'accordo sul fatto che questo forum sia "assai civile" in quanto "rispettoso nelle modalità dialogiche", privi di tendenze sgarbate"? Mah, dipende; le tendenze sgarbate, come ho accennato prima, ci sono state, poi tutto viene sapientemente ripulito, perché penso l'amministrazione voglia un ambiente pulito ed asettico, tipo libro stampato.

Trovo bellissimo l'intervento di Paul11: "Mancano le personalità. e questi tempi li cambi solo con la "vis del polemos" se siamo anche bravi a mantenere quella linea di rispetto invisibile che non deve ferire l'altrui persona.
Parecchi anni fa mi hanno insegnato la differenza fra difficoltà e disagio.
La difficoltà è ,diciamo così, oggettiva, quindi potrebbe essere mancanza di conoscenze, di informazione. Il disagio investe la soggettività .Noi siamo quì per comunicare e personalmente c'è sempre nell'uomo qualcosa di affettivo, di amor proprio e anche amore per gli altri ,necessità di far parte di qualcosa, di un insieme. E' l'essere invitato ad una festa e sentirti come un pesce fuori d'acqua. Non capisco il mordi e fuggi di chi si iscrive e già sparisce, sembra la metafora del consumismo. Anche perchè le discussioni sul forum sono le solite a cicli, soprattutto in filosofia e spiritualità e spesso c'è necessità che nuovi entrati
scompiglino le carte.

Ecco, credo che il punto cruciale sia proprio in questo: A scompigliare le carte, sono in pochi, pochissimi, alcuni poi non hanno la pazienza o il temperamento per mantenere quella ferrea linea di assoluto riguardo quand'anche si venisse provocati, pertanto viene soffocato ogni ulteriore sviluppo.


"Ma temo che vi sia una mancanza a monte di saper pensare "fuori dal branco", con la propria testa avere perspicacia e personalità, anche polemica se si vuole, di dire "adesso basta, dico la mia................."
No no, questo c'è, a volte, è successo con me, ma viene soffocato subito, a meno che non si abbia la pazienza di cui parlavo prima. Viene soffocato, anzi, direi che viene temuto subito, leggendo l'impostazione propria del forum: troppo equilibrata, pulita, asettica, forbita, non dico finta, ma certamente costruita.
"E' rimasta in me quella sana anarchia che nulla è perso, che è giusto combattere, per un mondo più umano
emi piacerebbe vedere quel vento della passione anche nei giovani, nei nuovi iscritti al forum che intimoriti o perchè internet è solo una vetrina de l"cazzeggio" passano la vita ad accendere e spegner e ogni cosa, come l'entrare e uscire, iniziare e finire.
Se la vita è sconfitta ,amen, ma valeva la pena vivere, combattere, appassionarsi, farsi trasportare..
"
Bene, anch'io la penso così, anche se più che "un mondo umano" direi che voglio "un mondo più giusto e attento". Trovo che oggi di "anarchia" vera e propria ce ne sia pure troppa e che dietro al logoro slogan di "un mondo più umano" si nasconda il peggio dell'essere umano.

Sariputra, io non sono una figura di spessore in campo teologico o spirituale, ma potrei portare, proporre argomenti nuovi in tal senso, c'è stato un mio timido tentativo in proposito, ma non l'ha notato nessuno, dunque ho lasciato perdere. Basterebbe, credo, anche solo proporre nuovi temi e dare spunto a riflessioni e dibattiti, ovviamente cercando ognuno di informarsi, documentarsi prima, onde evitare polemiche sterili (come si è fatto in tempi passati con argomento "islam"). Ma il politicamente corretto prevale sempre.

Sinceramente preferisco adesso impiegare il mio tempo a costruire qualcosa di arricchente per me, anziché scontrarmi in inutili diatribe su questo forum. Perché, come dice anche Bobmax,
dopo tutto è evidente che "i contributi alla discussione sembrano spesso più motivati dal desiderio di esprimersi di per sè (certamente legittimo) piuttosto che dalla ricerca della Verità.".



Chiedo venia se mi sono dilungata parecchio, neppure a me piacciono i post troppo lunghi, ma, non me ne vogliate, qualche volta capita anche a me.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 27 Ottobre 2018, 16:26:42 PM
Citazione di: 0xdeadbeef il 27 Ottobre 2018, 15:45:51 PM



Alla stragrande maggioranza delle persone i nostri discorsi non interessano. E non c'è da meravigliarsi, visto che
la filosofia da sempre riguarda un numero ristrettissimo di persone.
Molti degli iscritti che non intervengono mai o quasi mai lo fanno perchè hanno paura di fare brutta figura o
mostrarsi "ignoranti".
Ciò, naturalmente, è privo di significato, visto che l'"ignorante", in filosofia, è colui che non sa di non sapere.
Ho personalmente sentito grandi discorsi filosofici da persone che non sapevano nè leggere nè scrivere; mentre all'
opposto ho sentito ignoranza ed analfabetismo da persone ritenute, a torto, "colte".
Non interventire perchè non ci si considera all'altezza è assurdo e contraddittorio.
Quanto al fatto che i giovani non partecipino non lo ritengo negativo. Se c'è qualche giovane cui interessano questi
discorsi bene, ma che in genere ad un giovane interessino altre cose lo trovo normale.
saluti

So di contravvenire alle regole del forum (e chiedo scusa a gestore e moderatori), ma non riesco ad esimermi dall' esprimere il mio pieno, convinto accordo.

E ad esortare chiunque temesse di fare brutte figure a non farsi trattenere dalla (encomiabile) consapevolezza dei propri limiti: qui di sciocchezze ne abbiamo scritte e ne scriviamo tutti, prima o poi, ed é meglio scrivere qualche cosa di interessante in mezzo a sciocchezze in numero variabile che non scrivere nulla (tanto nessuno é obbligato a proseguire la lettura di interventi che non trovi interessanti o che ritenga radicalmente sbagliati fin dalle prime battute).
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: everlost il 27 Ottobre 2018, 18:00:49 PM
Al posto vostro non mi preoccuperei della scarsa partecipazione attiva. E' normale. Siete troppo colti, troppo primi della classe! :P 
Siete  unici e inarrivabili.  Anche nelle...inevitabili stramberie.  ???
Però credetemi, non si può discutere di filosofia con voi senza averla studiata all'università o quanto meno benissimo al liceo classico, e senza amarla in particolar modo, il che restringe enormemente la platea dei partecipanti. Oltre alla quantità di tempo e di pazienza necessarie per leggere e poter rispondere in maniera accettabile (e qui si dimezza il numero dei possibili candidati).
Io ad esempio non scrivo mai in quella sezione perché ho troppo rispetto per l'argomento e per voi, oltre che per me stessa.  
Gli interventi che leggo (o meglio, inizio a leggere e poi smetto perché non riesco a seguirli non essendo preparata in filosofia accademica) non sembrano neppure post di un forum, sembrano piuttosto pagine di un saggio, di una conferenza o di un libro. Trasudano cultura, abbondano di citazioni libresche...e questo livello altissimo ben pochi sono in grado di reggerlo a lungo o di replicarlo, perché anche se volessero provarci rischierebbero di fare la figura di sempliciotti che s'introducono per errore o presunzione in un circolo specialistico, venendo poi ignorati o guardati dall'alto in basso.
L'alternativa sarebbe dialogare con gli inesperti nello stile di Socrate, ma immagino che per voi sarebbe noioso e poco soddisfacente.
Lo stesso noto anche per le sezioni di spiritualità e arte, un po' meno per l'attualità ( in politica concordo con quanto osserva Elia).
Non sono sicura che sia un complimento ma di certo non voglio offendere nessuno, è una semplice constatazione che, se disturba, sarà cancellata dai moderatori.
Tra di voi noto una bella intesa, ma siete - appunto - un inner circle.
Non ve ne lamentate, è una gran fortuna al giorno d'oggi, e anche un grande merito.  ;)
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: everlost il 27 Ottobre 2018, 18:09:56 PM
Elia,
non devi giustificarti. Personalmente adoro i post lunghissimi, anzi li vado proprio a cercare...basta che siano chiari e lineari come i tuoi, senza arzigogoli.
Al contrario quelli asciutti e sintetici mi lasciano insoddisfatta, perché essendo un po' paranoica immagino ci sia dell' altro nascosto che non mi arriva (o forse non lo si vuole esprimere).
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 27 Ottobre 2018, 18:11:01 PM
Citazione di: everlost il 27 Ottobre 2018, 18:00:49 PM
Al posto vostro non mi preoccuperei della scarsa partecipazione attiva. E' normale. Siete troppo colti, troppo primi della classe! :P
Siete  unici e inarrivabili.  Anche nelle...inevitabili stramberie.  ???
Però credetemi, non si può discutere di filosofia con voi senza averla studiata all'università o quanto meno benissimo al liceo classico, e senza amarla in particolar modo, il che restringe enormemente la platea dei partecipanti. Oltre alla quantità di tempo e di pazienza necessarie per leggere e poter rispondere in maniera accettabile (e qui si dimezza il numero dei possibili candidati).
Io ad esempio non scrivo mai in quella sezione perché ho troppo rispetto per l'argomento e per voi, oltre che per me stessa.  
Gli interventi che leggo (o meglio, inizio a leggere e poi smetto perché non riesco a seguirli non essendo preparata in filosofia accademica) non sembrano neppure post di un forum, sembrano piuttosto pagine di un saggio, di una conferenza o di un libro. Trasudano cultura, abbondano di citazioni libresche...e questo livello altissimo ben pochi sono in grado di reggerlo a lungo o di replicarlo, perché anche se volessero provarci rischierebbero di fare la figura di sempliciotti che s'introducono per errore o presunzione in un circolo specialistico, venendo poi ignorati o guardati dall'alto in basso.
L'alternativa sarebbe dialogare con gli inesperti nello stile di Socrate, ma immagino che per voi sarebbe noioso e poco soddisfacente.
Lo stesso noto anche per le sezioni di spiritualità e arte, un po' meno per l'attualità ( in politica concordo con quanto osserva Elia).
Non sono sicura che sia un complimento ma di certo non voglio offendere nessuno, è una semplice constatazione che, se disturba, sarà cancellata dai moderatori.
Tra di voi noto una bella intesa, ma siete - appunto - un inner circle.
Non ve ne lamentate, è una gran fortuna al giorno d'oggi, e anche un grande merito.  ;)

<<Ho personalmente sentito grandi discorsi filosofici da persone che non sapevano nè leggere nè scrivere; mentre all'
opposto ho sentito ignoranza ed analfabetismo da persone ritenute, a torto, "colte">>

                                      (Oxdeadbeef, dal quale ultimamente dissento in continuazione, ma non certo a questo proposito)
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 27 Ottobre 2018, 18:24:32 PM
Ma non mi sono proprio accorto dell' "atteggiamento censorio verso il politicamente scorretto" da parte di moderatori e gestore che alcuni lamentano e/o paventano.

Personalmente mi ritengo politicamente scorrettissimo e nel forum ho parlato (o meglio  scritto)  più volte malissimo (e senza troppi eufemismi) dell' ideologia "gender", di quelle che considero pretese di assurdi e ingiusti privilegi per i loro "consimili" (non mi viene un termine migliore; questo non ha intenzioni offensive ) da parte di talune tendenze di opinione di omosessuali, transessuali et similia, ho parlato malissimo di madre Teresa di Calcutta, "santosubuto GP2", Basaglia, Nietzche, Emanuele Severino, sionismo e Israele, perfino delle pretese di ingiusti privilegi da parte di diversamente abili (come dice che ha un po' di coda di paglia in proposito -non io!- fino al prossimo eufemismo), per non parlare di "Eurooooooooopa", banche, usurai della finanza legale, Monti, Fornero (che ho ripetutamente detto -e lo ripeto convintamente- che se potessi sottoporrei senza indugio a un trattamento "alla Robespierre - Stalin" in quanto nemici del popolo: ghigliottina o fucilazione a loro scelta) capitalisti in generale, governi USA, ecc. senza mai neanche una tirata si orecchie (qualcuna l' ho avuta per qualche "avvitamento polemico eccessivamente personale" verso CarloPierini e altri amici da cui dissentivo fortemente e dai quali mi sentivo provocato in maniera particolarmente forte).

P.S. delle18,55: Aggiunta che mi sovviene ora: pornocrazia USA" con presunte violentate mezzo secolo fa o giù di lì che si ricordano solo ora (ora che, guarda caso, i presunti violentatori possono ambire a ruoli di potere ed essere ricattati che "a pensarci bene non gli era piaciuto" (e chissà di quante altre scandalose tirate politicamente scorrettissime da parte mia nel forum non mi ricordo al momento)
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Sariputra il 27 Ottobre 2018, 19:28:20 PM
Citazione di: everlost il 27 Ottobre 2018, 18:00:49 PMAl posto vostro non mi preoccuperei della scarsa partecipazione attiva. E' normale. Siete troppo colti, troppo primi della classe! :P Siete unici e inarrivabili. Anche nelle...inevitabili stramberie. ??? Però credetemi, non si può discutere di filosofia con voi senza averla studiata all'università o quanto meno benissimo al liceo classico, e senza amarla in particolar modo, il che restringe enormemente la platea dei partecipanti. Oltre alla quantità di tempo e di pazienza necessarie per leggere e poter rispondere in maniera accettabile (e qui si dimezza il numero dei possibili candidati). Io ad esempio non scrivo mai in quella sezione perché ho troppo rispetto per l'argomento e per voi, oltre che per me stessa. Gli interventi che leggo (o meglio, inizio a leggere e poi smetto perché non riesco a seguirli non essendo preparata in filosofia accademica) non sembrano neppure post di un forum, sembrano piuttosto pagine di un saggio, di una conferenza o di un libro. Trasudano cultura, abbondano di citazioni libresche...e questo livello altissimo ben pochi sono in grado di reggerlo a lungo o di replicarlo, perché anche se volessero provarci rischierebbero di fare la figura di sempliciotti che s'introducono per errore o presunzione in un circolo specialistico, venendo poi ignorati o guardati dall'alto in basso. L'alternativa sarebbe dialogare con gli inesperti nello stile di Socrate, ma immagino che per voi sarebbe noioso e poco soddisfacente. Lo stesso noto anche per le sezioni di spiritualità e arte, un po' meno per l'attualità ( in politica concordo con quanto osserva Elia). Non sono sicura che sia un complimento ma di certo non voglio offendere nessuno, è una semplice constatazione che, se disturba, sarà cancellata dai moderatori. Tra di voi noto una bella intesa, ma siete - appunto - un inner circle. Non ve ne lamentate, è una gran fortuna al giorno d'oggi, e anche un grande merito. ;)

Concordo in tutto con Everlost...Amo questa donna! ( E non perché mi ha fatto dei complimenti :-[ ...non malignate come al solito...).
E' vero , a volte è veramente difficile discutere con voi, soprattutto di filosofia che non ho mai studiato, se non un pò da autodidatta e principalmente quella dell' "altra metà del mondo"...
E comunque concordo con Sgiombo sulla censura. Credo che mi sia stato censurato forse un solo post in 1300 e fischi fatti...ritengo giusto invece il censurare post che contengono offese personali rivolte all'interlocutore, ancorché 'velate'...
Io sono uno che "non ha rispetto" per se stesso e quindi...scrivo! Scrivo lo stesso!! Vaiii Everlost buttati...è morbido! ;D  ;D
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 27 Ottobre 2018, 20:21:36 PM
Rispetto alla moderazione, mi attengo a principi molto semplici, che credo siano condivisi. Eliminazione immediata di ogni commento razzista, xenofobo che incitano solo all'odio. Eliminazione di commenti che insultino gli altri forumisti o che li ridicolizzino. Tolleranza per i commenti motivati anche se politicamente scorretti (poi chi decide il politicamente scorretto...è bravo). Accettazione di ogni valutazione individuale su fenomeni sociali, dottrine filosofiche, correnti religiose. Se dovessi individuare un modello sarebbe Paul, con il quale  spesso sono in disaccordo ma è sempre stato in grado di difendere le sue posizioni rispettando l'interlocutore senza insulti o impulsi emotivi o sottili denigrazioni. Ci sarebbe anche Sariputra ma con lui credo sia impossibile litigare. Sarebbe come litigare con Marcello Mastroianni.
Inoltre gli interventi necessari sono davvero pochi. Si tratta di una comunità molto educata e spesso è un forumista a segnalare la necessità di un intervento.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 27 Ottobre 2018, 20:56:06 PM
Citazione di: everlost il 27 Ottobre 2018, 18:00:49 PM
Al posto vostro non mi preoccuperei della scarsa partecipazione attiva. E' normale. Siete troppo colti, troppo primi della classe! :P
Siete  unici e inarrivabili.  Anche nelle...inevitabili stramberie.  ???
Però credetemi, non si può discutere di filosofia con voi senza averla studiata all'università o quanto meno benissimo al liceo classico, e senza amarla in particolar modo, il che restringe enormemente la platea dei partecipanti. Oltre alla quantità di tempo e di pazienza necessarie per leggere e poter rispondere in maniera accettabile (e qui si dimezza il numero dei possibili candidati)...
Fossi in te non mi farei troppi riguardi. Anche nella sezione filosofica vedo che le discussioni riguardano prevalentemente argomenti generali su cui chiunque qualche idea se l'è fatta. Arriva sempre un'età in cui uno sente il bisogno di filosofare in proprio. Questo forum mi pare il posto giusto per testare le proprie convinzioni. Se capita qualche inghippo libresco si gugla e se la discussione interessa si va avanti.  ;) 
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: everlost il 27 Ottobre 2018, 22:20:11 PM
Citazione di: Sariputra il 27 Ottobre 2018, 19:28:20 PM

Concordo in tutto con Everlost...Amo questa donna! ( E non perché mi ha fatto dei complimenti :-[ ...non malignate come al solito...).
E' vero , a volte è veramente difficile discutere con voi, soprattutto di filosofia che non ho mai studiato, se non un pò da autodidatta e principalmente quella dell' "altra metà del mondo"...
E comunque concordo con Sgiombo sulla censura. Credo che mi sia stato censurato forse un solo post in 1300 e fischi fatti...ritengo giusto invece il censurare post che contengono offese personali rivolte all'interlocutore, ancorché 'velate'...
Io sono uno che "non ha rispetto" per se stesso e quindi...scrivo! Scrivo lo stesso!! Vaiii Everlost buttati...è morbido! ;D  ;D
Beh, tanto sono già, come dire, morbida di mio... ;D
Ma ti ringrazio per l'amore (platonico) del tutto ricambiato.
A proposito, per caso avete fatto qualche discussione o accenno a questo tipo di sentimento?
 
Citazione di: Ipazia il 27 Ottobre 2018, 20:56:06 PM
Fossi in te non mi farei troppi riguardi. Anche nella sezione filosofica vedo che le discussioni riguardano prevalentemente argomenti generali su cui chiunque qualche idea se l'è fatta. Arriva sempre un'età in cui uno sente il bisogno di filosofare in proprio. Questo forum mi pare il posto giusto per testare le proprie convinzioni. Se capita qualche inghippo libresco si gugla e se la discussione interessa si va avanti. ;)
Proverò...be', forse, fra un po'. Sono abbastanza logorroica ma non incosciente, mi ci vuole tempo.
Grazie dell'incoraggiamento!
Citazione di: sgiombo il 27 Ottobre 2018, 18:24:32 PMMa non mi sono proprio accorto dell' "atteggiamento censorio verso il politicamente scorretto" da parte di moderatori e gestore che alcuni lamentano e/o paventano. Personalmente mi ritengo politicamente scorrettissimo e nel forum ho parlato (o meglio scritto) più volte malissimo (e senza troppi eufemismi) dell' ideologia "gender", di quelle che considero pretese di assurdi e ingiusti privilegi per i loro "consimili" (non mi viene un termine migliore; questo non ha intenzioni offensive ) da parte di talune tendenze di opinione di omosessuali, transessuali et similia, ho parlato malissimo di madre Teresa di Calcutta, "santosubuto GP2", Basaglia, Nietzche, Emanuele Severino, sionismo e Israele, perfino delle pretese di ingiusti privilegi da parte di diversamente abili (come dice che ha un po' di coda di paglia in proposito -non io!- fino al prossimo eufemismo), per non parlare di "Eurooooooooopa", banche, usurai della finanza legale, Monti, Fornero (che ho ripetutamente detto -e lo ripeto convintamente- che se potessi sottoporrei senza indugio a un trattamento "alla Robespierre - Stalin" in quanto nemici del popolo: ghigliottina o fucilazione a loro scelta) capitalisti in generale, governi USA, ecc. senza mai neanche una tirata si orecchie (qualcuna l' ho avuta per qualche "avvitamento polemico eccessivamente personale" verso CarloPierini e altri amici da cui dissentivo fortemente e dai quali mi sentivo provocato in maniera particolarmente forte). P.S. delle18,55: Aggiunta che mi sovviene ora: pornocrazia USA" con presunte violentate mezzo secolo fa o giù di lì che si ricordano solo ora (ora che, guarda caso, i presunti violentatori possono ambire a ruoli di potere ed essere ricattati che "a pensarci bene non gli era piaciuto" (e chissà di quante altre scandalose tirate politicamente scorrettissime da parte mia nel forum non mi ricordo al momento)
Io non c'ero, peccato averle perse. Magari se trovi qualche link postalo, che leggerò con molto interesse. 
Delle censure  non so nulla. Ho notato però che siete tendenzialmente di sinistra e molto poco filogovernativi, anzi un po' irritabili su certi argomenti, ma ci sta, ci sta.
Citazione di: Jacopus il 27 Ottobre 2018, 20:21:36 PMRispetto alla moderazione, mi attengo a principi molto semplici, che credo siano condivisi. Eliminazione immediata di ogni commento razzista, xenofobo che incitano solo all'odio. Eliminazione di commenti che insultino gli altri forumisti o che li ridicolizzino. Tolleranza per i commenti motivati anche se politicamente scorretti (poi chi decide il politicamente scorretto...è bravo). Accettazione di ogni valutazione individuale su fenomeni sociali, dottrine filosofiche, correnti religiose. 
Come non essere d'accordo ? E' tutto da sottoscrivere.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: 0xdeadbeef il 27 Ottobre 2018, 22:26:49 PM
Citazione di: sgiombo il 27 Ottobre 2018, 18:11:01 PM
<<Ho personalmente sentito grandi discorsi filosofici da persone che non sapevano nè leggere nè scrivere; mentre all'
opposto ho sentito ignoranza ed analfabetismo da persone ritenute, a torto, "colte">>

                                     (Oxdeadbeef, dal quale ultimamente dissento in continuazione, ma non certo a questo proposito)



Ma non è mica vero che dissentiamo continuamente.
E' che parliamo solo e sempre, come è giusto che sia, di quell'1% su cui dissentiamo...
Batture a parte (ma poi mica tanto battute), ripeto che per parlare di filosofia non è necessaria nessuna "erudizione",
ma solo ed esclusivamente (attenzione, battaglione...) una sana e robusta curiosità...
Si può benissimo filosofare solo chiedendo, "interrogando" un interlocutore che, se animato da autentico spirito
filosofico, sarà lietissimo di condividere con voi la sua conoscenza.
Anzi , a dirla tutta io vedo proprio nella condivisione del sapere il tratto fondamentale della filosofia.
saluti
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 27 Ottobre 2018, 22:30:08 PM
Sgiombo. Ti sei dimenticato la psicoanalisi e Freud e tutta la paccottiglia che non dispensa i medicinali. ;D
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 28 Ottobre 2018, 00:14:06 AM
Citazione di: Jacopus il 27 Ottobre 2018, 22:30:08 PM
Sgiombo. Ti sei dimenticato la psicoanalisi e Freud e tutta la paccottiglia che non dispensa i medicinali. ;D


Grazie per la segnalazione (anche se non mi ritengo un fanatico delle cure farmacologiche: sono radiologo e attualmente -in pensione- svolgo solo esami ecografici per tre mezze giornate la settimana; ai pazienti che spesso mi chiedono consigli per le loro sintomatologie dolorose propongo di:

1) sopportare;
2) se proprio non ci riescono ricorrere ad applicazioni locali (cerotti medicati o pomate);
3) sottoporsi a fisioterapia (che comunque male non fa);
4) se proprio non ce la fanno assumere farmaci per via orale o parenterale.
(Di mio non glielo consiglio, ma se qualcuno mi chiede di agopuntura o altro simile gli rispondo di provare pure, che tanto -come le fisioterapie- male non fa di certo (e dentro di me penso che l' effetto placebo spesso fa "miracoli", specie sulla sintomatologia dolorosa).

Ah, mi sovvengono ora altri due personaggi criticare i quali é politicamente scorrettissimo da me bistrattati nel forum: il fu Marchionne e Valentino Rossi.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Sariputra il 28 Ottobre 2018, 00:16:11 AM
cit.Everlost
Ma ti ringrazio per l'amore (platonico) del tutto ricambiato.
A proposito, per caso avete fatto qualche discussione o accenno a questo tipo di sentimento?


Nella sezione SPIRITUALITA' trovi a pag.8 la discussione , aperta dal sottoscritto, dal titolo: Parliamo d'amore? (Tra il serio e il faceto). E' un pò al maschile, ma forse ti può interessare. E' una di quelle in cui ho dato il meglio (sigh!) di me... :-[
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 28 Ottobre 2018, 18:43:42 PM
Citazione di: everlost il 27 Ottobre 2018, 22:20:11 PM
CitazioneMa non mi sono proprio accorto dell' "atteggiamento censorio verso il politicamente scorretto" da parte di moderatori e gestore che alcuni lamentano e/o paventano. Personalmente mi ritengo politicamente scorrettissimo e nel forum ho parlato (o meglio scritto) più volte malissimo (e senza troppi eufemismi) dell' ideologia "gender", di quelle che considero pretese di assurdi e ingiusti privilegi per i loro "consimili" (non mi viene un termine migliore; questo non ha intenzioni offensive ) da parte di talune tendenze di opinione di omosessuali, transessuali et similia, ho parlato malissimo di madre Teresa di Calcutta, "santosubuto GP2", Basaglia, Nietzche, Emanuele Severino, sionismo e Israele, perfino delle pretese di ingiusti privilegi da parte di diversamente abili (come dice che ha un po' di coda di paglia in proposito -non io!- fino al prossimo eufemismo), per non parlare di "Eurooooooooopa", banche, usurai della finanza legale, Monti, Fornero (che ho ripetutamente detto -e lo ripeto convintamente- che se potessi sottoporrei senza indugio a un trattamento "alla Robespierre - Stalin" in quanto nemici del popolo: ghigliottina o fucilazione a loro scelta) capitalisti in generale, governi USA, ecc. senza mai neanche una tirata si orecchie (qualcuna l' ho avuta per qualche "avvitamento polemico eccessivamente personale" verso CarloPierini e altri amici da cui dissentivo fortemente e dai quali mi sentivo provocato in maniera particolarmente forte). P.S. delle18,55: Aggiunta che mi sovviene ora: pornocrazia USA" con presunte violentate mezzo secolo fa o giù di lì che si ricordano solo ora (ora che, guarda caso, i presunti violentatori possono ambire a ruoli di potere ed essere ricattati che "a pensarci bene non gli era piaciuto" (e chissà di quante altre scandalose tirate politicamente scorrettissime da parte mia nel forum non mi ricordo al momento)


Io non c'ero, peccato averle perse. Magari se trovi qualche link postalo, che leggerò con molto interesse.
Delle censure  non so nulla. Ho notato però che siete tendenzialmente di sinistra e molto poco filogovernativi, anzi un po' irritabili su certi argomenti, ma ci sta, ci sta.


CitazioneNon mi sento di andare a sfogliare le molte discussioni cui ho partecipato con numerosissimi interventi per documentare quanto qui scritto (fra l' altro, oltre a richiedermi un po' di tempo che preferirei impiagare più proficuamente, mi sembrerebbe un po' narcisistico da parte mia; che dimostro già platealmente di essere non poco presuntuoso anche senza andare ad autocitarmi).

Spero mi creda sulla parola.

Comunque, poiché ulteriori bersagli della mia polemica politicamente scorretta (di cui é evidente che vado molto fiero, probabilmente troppo) che mi sovvengono ora sono molte tendenze dell' arte contemporanea e anche il generalmente veneratissimo impressionismo, ti segnalo i miei interventi # 65 e # 68 nella discussione "Arte moderna?" nelle Riflessioni sull' arte (ma é bellissimo l' intervento #71 del Sari, che ti consiglio pure di leggere).

Per parte mia trovo che molti frequentatori e moderatori del forum sono non realmente "di sinistra" bensì di quella che definisco "pseudosinistra politicamente corretta alla Boldrini", ovvero, secondo i miei personali criteri di valutazione, in  realtà decisamente di destra.

Comunque concordo che sono molto poco filogovernativi, anzi un po' irritabili su certi argomenti, ma ci sta, ci sta.
E mi compiaccio che anche tu non abbia trovato traccia delle censure da altri lamentate.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Freedom il 31 Ottobre 2018, 23:45:27 PM
Bè per quanto riguarda la partecipazione al Forum nettamente inferiore ai "bei tempi" non nutro alcun dubbio: essa è figlia dei tempi ingenerosi nei quali viviamo. Basta guardarsi attorno per vedere una società, consentitemi una parola grossa: una "civiltà" precipitata nell'apatia più totale. Paradossalmente questa assoluta passività melanconica si sposa ad una frenesia assurda ed insieme generano veramente un sonno della ragione.

Potremmo guardarla da tante angolature e ricercarne con relativa facilità le cause e concordare sull'assenza di medicine, perlomeno allo stato attuale. In verità l'abbiamo anche fatto ma è un esercizio tafazziano che non genera alcun vantaggio.

In altre e più rozze parole a nessuno frega niente delle domande veramente importanti che un essere umano dovrebbe farsi. Sempre che ambisca a rimanere umano.  E pur nella ovvia difficoltà della ricerca di risposte soddisfacenti si dovrebbe comprendere che queste domande arricchiscono la persona nel suo complesso. Eppure tutte le "agenzie" che si occupano di queste tematiche sono quasi morte. La religione, la filosofia, la massoneria, le facoltà universitarie umanistiche, etc.

E' così. Non c'è niente da fare. 

Qualcuno lamenta l'alto livello culturale ma qua ci sono veri ricercatori che sono quasi "condannati" allo studio mentre sarebbero ben felici di riporre i libri in libreria e afferrare, catturare almeno un barlume di luce barattando i congiuntivi e non solo quelli.

Altri lamenta la mancanza di vis polemica e l'attribuisce alla mancanza di personalità forti o linfa nuova nel Forum. Mah, un pò è vero però c'è anche da dire che l'educazione ed il rispetto sono prodotti dal maggior autocontrollo che noi utenti, dopo anni e anni di scuola, siamo in grado di esprimere. Infatti una delle "trappole" di internet è che la parola, non mediata dalla carne, è molto più affilata. E fa male. Allora dopo un pò, stai più attento. E' un inevitabile percorso di crescita. E' un pochino anche merito della moderazione che, i primi tempi, aveva, a volte, parecchio lavoro, mentre oggi molto meno. Grazie dunque all'impostazione che si è data e, questo sì, grazie alle entrate non numerosissime che raramente stravolgono l'impostazione medesima.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 02 Novembre 2018, 22:44:11 PM
Dopo aver letto l'intervento di Fredom, non posso dire altro che mi mancano i suoi interventi. :)
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 03 Novembre 2018, 23:22:57 PM
Salve Freedom. Apprezzo. Pensa a cosa diverrebbe l'"ambiente" Logos se gli iscritti diventassero 40.000. Consulto saltuariamente un Forum assai importante e frequentato che si occupa di argomenti seri.

Esso presenta ed aggiorna un breve sommario statistico circa l'attività dei suoi iscritti. IL totale generale dei post dovrebbe essere intorno ai 13 milioni.

In esso c'è la voce "Top poster dal 2002". Sai quanti interventi hanno totalizzato i primi quattro ? Rispettivamente, 117.000, 116.000, 114.000, 111.000. Cioè intorno a 7.000 all'anno a testa. Cioè intorno ai 18 al giorno a testa.

Queste sono cifre da "poster" intesi come posteggiatori di automobili, non di idee.

Forum grosso, argomenti seri, interventi per forza di cose quasi tutti cialtroneschi (con rincorsa al vertice delle classifiche).
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Elia il 05 Novembre 2018, 01:16:04 AM
Freedom: "Eppure tutte le "agenzie" che si occupano di queste tematiche sono quasi morte. La religione, la filosofia, la massoneria, le facoltà universitarie umanistiche, etc."

E chissà quale ideologia ha lavorato così bene e a fondo da decretarne la morte.

Citazione: "Qualcuno lamenta l'alto livello culturale ma qua ci sono veri ricercatori che sono quasi "condannati" allo studio mentre sarebbero ben felici di riporre i libri in libreria e afferrare, catturare almeno un barlume di luce barattando i congiuntivi e non solo quelli."

Molto bravo nell'esprimerti. Non nascondo che a volte penso che mi piacerebbe conoscervi, sapere chi siete veramente, cosa fate.

Citazione: "Altri lamenta la mancanza di vis polemica e l'attribuisce alla mancanza di personalità forti o linfa nuova nel Forum. Mah, un pò è vero però c'è anche da dire che l'educazione ed il rispetto sono prodotti dal maggior autocontrollo che noi utenti, dopo anni e anni di scuola, siamo in grado di esprimere. Infatti una delle "trappole" di internet è che la parola, non mediata dalla carne, è molto più affilata. E fa male. Allora dopo un pò, stai più attento. E' un inevitabile percorso di crescita. E' un pochino anche merito della moderazione che, i primi tempi, aveva, a volte, parecchio lavoro, mentre oggi molto meno. Grazie dunque all'impostazione che si è data e, questo sì, grazie alle entrate non numerosissime che raramente stravolgono l'impostazione medesima."

Mah... se andiamo a leggere molti post e commenti per esempio del simpatico Eutidemo, nella sezione Attualità, non ci vedo tanto autocontrollo.
La moderazione è di parte.

Non è né il livello culturale, né la mancanza di vis polemica (io ci sono, e non solo io). Piuttosto è lo stile ad essere stucchevole, poco accogliente, noioso, tiene lontani sia i meno colti che i colti ma brillanti e vivaci oltre che creativi.
I commenti qui sembrano spesso dialoghi tra anime dell'oltretomba.... Ahahah...
Si può dire?
Lunghi... arzigogolati... straricchi di citazioni, complessi... con un linguaggio serio, pesante, forbito, quasi arcaico...
Cioè, con voi non c'è la possibilità di ridere, né di sorridere. Vi prendete troppo sul serio.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: viator il 05 Novembre 2018, 12:50:38 PM
Salve Elia. Beh, considerazioni degnissime, le tue.

Chiudi lamentando la mancanza di allegria dei contenuti. Io non sento la mancanza di allegria qui dentro. D'altra parte il sito si chiama Riflessioni ed il forum Logos ed iscrivendosi dovrebbe essere chiaro a quale tono generale ci si avvicina.

Ma forse quella che tu chiami allegria è quella che io chiamo "leggerezza", cioè la volontà e la capacità di trattare un argomento senza rinunciare all'ironia indirizzata equamente a sé, agli altri, ai "sacri dogmi".

Ovviamente qui dentro ci sono anche i monomaniaci e perfino i grafomani. Non possiamo e secondo me non dobbiamo certo limitare la varietà del mondo umano.

Infine c'è la presenza delle citazioni. Che personalmente io evito come la peste, per due precise ragioni :
1) sono semianalfabeta, ho letto assai  poco e quindi non saprei neppure chi e cosa citare;
2) sono qui per comunicare cosa penso dal fondo della mia ignoranza, non per ripetere ciò che altri hanno detto dal sommo della loro sapienza.

Io, essendo assai drastico, penso che la quantità di citazioni all'interno di un testo risulti inversamente proporzionale all'autonomia di giudizio e di argomenti di chi le usa. Salutoni.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 05 Novembre 2018, 13:00:05 PM
Le citazioni sono necessarie, di fronte a bufale e sproloqui, per ripristinare la veridicità del testo. Un uso modico, quando è proprio necessario, è consigliato. Orrendo invece è l'uso delle citazioni per convalidare una tesi ab auctoritate.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 05 Novembre 2018, 14:17:12 PM
Citazione di: Elia il 05 Novembre 2018, 01:16:04 AM
Non è né il livello culturale, né la mancanza di vis polemica (io ci sono, e non solo io). Piuttosto è lo stile ad essere stucchevole, poco accogliente, noioso, tiene lontani sia i meno colti che i colti ma brillanti e vivaci oltre che creativi.
I commenti qui sembrano spesso dialoghi tra anime dell'oltretomba.... Ahahah...
Si può dire?
Lunghi... arzigogolati... straricchi di citazioni, complessi... con un linguaggio serio, pesante, forbito, quasi arcaico...
Cioè, con voi non c'è la possibilità di ridere, né di sorridere. Vi prendete troppo sul serio.

Non posso che essere d'accordo.

Tuttavia ho pure l'impressione che vi siano qui anche potenzialità inespresse.
Frenate forse dal timore di esporsi, di azzardare troppo finendo magari con l'avventurarsi in luoghi sconosciuti.
Si preferisce allora restare nel "conosciuto", o nel supposto tale...
Ma questo autolimitarsi comporta un sostanziale vuoto comunicativo.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: acquario69 il 05 Novembre 2018, 15:04:04 PM
Vi dico io come stanno le cose:

al posto del "LOGOS" ce' rimasto solo un inutile,quanto vuoto e insignificante Verbalismo




Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 05 Novembre 2018, 15:24:25 PM
Citazione di: acquario69 il 05 Novembre 2018, 15:04:04 PM
Vi dico io come stanno le cose:

al posto del "LOGOS" ce' rimasto solo un inutile,quanto vuoto e insignificante Verbalismo

Purtroppo è proprio così.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Lou il 05 Novembre 2018, 19:06:46 PM
Amen.
Quindi?
Al vuoto che incombe, che fare?
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 05 Novembre 2018, 22:43:21 PM
Citazione di: Lou il 05 Novembre 2018, 19:06:46 PM
Amen.
Quindi?
Al vuoto che incombe, che fare?

La questione dipende esclusivamente dalla fede nella Verità.
Senza questa fede, ogni autentica comunicazione è impossibile.

Qui questa fede è latitante, come del resto in buona parte della società.

Eppure basterebbe rifletterci per convenire su quanto sia indispensabile.

Qualsiasi scienziato, degno di questo nome, ha necessariamente fede nella Verità.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: acquario69 il 06 Novembre 2018, 03:33:22 AM
Citazione di: Lou il 05 Novembre 2018, 19:06:46 PM
Amen.
Quindi?
Al vuoto che incombe, che fare?

Più che incombere direi che e' ormai da molto tempo gia presente,e la tendenza (a quanto pare inarrestabile) la possiamo immaginare come un venire risucchiati da un buco nero ad una velocità in costante aumento.

CitazioneChe fare?

(In teoria) bisognerebbe capovolgere tutto, poiche tutto, ma proprio tutto, e' improntato in direzione avversa e contraria  
questo mettersi al contrario consiste più semplicemente nel fatto fondamentale che l'uomo da un certo punto in poi ha creduto,molto ingenuamente, direi pure infantile al massimo grado, di sentirsi superiore alla Natura (di fatto separandosene) di cui in realtà fa invece parte integrante a tutti gli effetti e senza la quale non potrebbe nemmeno esistere, secondo la più elementare logica.
Da qui discendono tutte le derive, fino ad arrivare agli estremi attuali di un mondo popolato da individui che cecati sempre più dall'orgoglio originario di cui sopra e dal suo conseguente io ipertrofico smisurato in costante crescita,non potranno che rispondere più o meno alla maniera "meccanica" tutt'al più scambiando gli effetti per le cause (che per l'appunto non riescono nemmeno più a vedere) rimanendo percio permanentemente fissati sulle prime (cioe in superficie) cosi come farebbe un criceto che gira a vuoto sulla ruota
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jean il 06 Novembre 2018, 08:03:51 AM
Citazione di: Lou il 05 Novembre 2018, 19:06:46 PM
Amen.
Quindi?
Al vuoto che incombe, che fare?

Continuare a fare le cose che si fanno, credendoci o meno.

Per l'uomo (e tutto l'universo, siamo in affollata compagnia...) il vuoto che incombe non è una novità, c'è stato e ci sarà sempre... quale allora il tempo migliore, l'età dell'oro?

Il 12 marzo 2018 il forum ebbe 241 utenti online, tra i quali il sottoscritto. 

Ricordo che quel giorno c'era qualcosa di nuovo nell'aria (o nell'etere) o forse d'antico...

Quello fu l'apice e sin dal giorno seguente iniziò il declino come ben evidenzia la cronologia.

C'è un perché? O ce ne sono più d'uno? O alcuno?

Poiché qui si parla di statistiche e di numeri... fantasticando supponiamo che la risposta (o più d'una) si trovi in quel che accadde quel giorno...

Eh, oggi è facile, per saperlo c'è Google... inseriamo la data e abbiamo circa 577.000.000 risultati... accidenti, come procedere? 
Ragione o sensazione?
Entrambe, limitiamoci alla prima pagina e poiché ben tre dei risultati riguardano la figura di Gesù e l'incipit di Lou inizia con Amen... a caso ne scelgo uno, questo:
 

La liturgia della settimana (che comprende il 12 marzo 2018) propone questa lettura del Vangelo secondo Giovanni:

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».

Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va' a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa "Inviato". Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.


Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l'elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L'uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: "Va' a Sìloe e làvati!". Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov'è costui?». Rispose: «Non lo so».


Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c'era dissenso tra loro. 


Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l'età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l'età: chiedetelo a lui!».

Allora chiamarono di nuovo l'uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da' gloria a Dio! Noi sappiamo che quest'uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l'ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». 


Rispose loro quell'uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

Gesù seppe che l'avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell'uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane».

 

Un cordiale saluto
Jean
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Elia il 06 Novembre 2018, 16:32:50 PM
Citazione di: acquario69 il 05 Novembre 2018, 15:04:04 PM
Vi dico io come stanno le cose:

al posto del "LOGOS" ce' rimasto solo un inutile,quanto vuoto e insignificante Verbalismo


Ammappete! Centrato in pieno! 😁

Caspitina, Acquario, mi leggi nel pensiero, mi hai preceduto nella sostanza di ciò che stavo per scrivere anch'io. Ieri per mancanza di tempo non ho piú pubblicato questo mio intervento nella sezione Spiritualità, nel post di Isfrael sui miracoli.
È pur vero che in quel mio commento non ho spiegato in maniera consequenziale quello che volevo dire (ma con persone colte pensavo non fosse assolutamente necessario), però  il fatto che non sia intervenuto nessuno... la dice lunga, secondo me, sui frequentatori del forum: Sfoggiano il sapere  perché  sono intellettualmente dotati e dunque i loro ragionamenti sono frutto di un'elevata capacità di analisi, oppure sfoggiano cultura solo perché hanno la fortuna di godere di una vasta scelta  di libri a cui fare riferimento per qualsiasi argomento? Confesso che il dubbio ce l'ho sin dai miei primi interventi qui. Speravo tanto in qualche contributo per poter sviluppare la riflessione, ma niente. Come dire "tutto fumo e niente arrosto".
Ecco un motivo in piú perché i frequentatori sono pochi. Verbalismo per fare impressione, di logos vero e proprio ce n'è poco, molto poco.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 06 Novembre 2018, 16:46:09 PM
Elia@ fammi capire. "Tutto fumo niente arrosto" perché come dice Lou uno si è fatto il c...leggendo e studiando?
Quindi la conoscenza e il logos sarebbero una trascrizione genetica? Se ce l'hai sei geniale e quindi frotte di followers animeranno il forum, altrimenti sei palloso, perché cerchi di confrontare le tue idee con qualcuno che l'argomento l'ha studiato per anni, magari senza andare a citare "Imolaoggi". Inizio a capire il clima di questi anni, a questo punto...le ingiurie...le analisi e le ipotesi fatte da qualche scappato di casa, il complottismo se alle azioni non seguono le sperate conseguenze.
Un manto di ignoranza ci avvolgera' e noi saremo perfino contenti di far cigolare le nostre catene.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 06 Novembre 2018, 17:46:40 PM
Citazione di: Elia il 06 Novembre 2018, 16:32:50 PM
Ieri per mancanza di tempo non ho piú pubblicato questo mio intervento nella sezione Spiritualità, nel post di Isfrael sui miracoli.
È pur vero che in quel mio commento non ho spiegato in maniera consequenziale quello che volevo dire (ma con persone colte pensavo non fosse assolutamente necessario), però  il fatto che non sia intervenuto nessuno... la dice lunga, secondo me, sui frequentatori del forum: Sfoggiano il sapere  perché  sono intellettualmente dotati e dunque i loro ragionamenti sono frutto di un'elevata capacità di analisi, oppure sfoggiano cultura solo perché hanno la fortuna di godere di una vasta scelta  di libri a cui fare riferimento per qualsiasi argomento? Confesso che il dubbio ce l'ho sin dai miei primi interventi qui. Speravo tanto in qualche contributo per poter sviluppare la riflessione, ma niente. Come dire "tutto fumo e niente arrosto".
Ecco un motivo in piú perché i frequentatori sono pochi. Verbalismo per fare impressione, di logos vero e proprio ce n'è poco, molto poco.

Sono andato a rileggere il tuo posto #26 sui miracoli.
E come la prima volta non ho saputo cosa rispondere.

Avevo poco prima affermato che non esiste alcun miracolo, per la semplice ragione che il libero arbitrio è un'illusione. Cosa potrei mai dire riguardo a possibili "tecniche" per ottenere miracoli?

La questione del libero arbitrio è centrale per la nostra visione del mondo. E difatti cresce nel mondo la consapevolezza della sua inesistenza, il che comporterà una rivoluzione culturale.

E qui di cosa si discute?
Si discute del LOGOS?
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere? Da una parte un luogo di confronto è praticamente deserto, dall'altra i luoghi digitali dove l'autoconferma delle proprie opinioni è la regola (come youtube, facebook etc) sono grondanti di utenti. Se non si ha cura di cancellare la cronologia periodicamente, questi siti propongono al fruitore le più inoffensive delle posizioni e il materiale che più consolida i pregiudizi iniziale del fruitore. Questi canali di "autoconferma" hanno creato il fenomeno della camere di risonanza, interconessioni digitali strutturate in modo tale da venire a contatto solamente con opinioni e posizioni che confermano la propria, aiutando le persone a costruire la propria bolla esistenziale che non ha alcun bisogno di confronto per sostenersi. In perfetto accordo con il predicato della teoria postmodernista, dove a ogni individuo è richiesto di cercare il proprio significato e consolidarlo per proteggersi dal dolore dell'esistenza. Non è sorprendente che la maggior parte degli individui, in un sistema cosi elaborato, ricerchino la gratificazione immediata attraverso l'autoconferma dei propri pregiudizi anzichè il confronto, perchè è la scelta più conservativa e ottimale dal punto di vista darwinistico in quanto conserva energia. Si aggiunge a ciò il triste fatto che in Italia c'è una forte cultura del chiacchericcio, quello che gli anglosassoni chiamano "small talk", al contrario della ricerca di un serio dibattito. Non sarò l'unico ad essermi imbatutto in persone di altre culture, trasferitesi in Italia, vivere una forte solitudine esistenziale perchè incapaci di trovare relazioni significanti, che non siano imperniate sulle previsioni del tempo e il punteggio in campionato. Spesso questo è dovuto al fatto che o sei capace di coltivare un circolo di relazioni significative tra familiari e\o conoscenti oppure sei condannato a subire il chiacchericcio italico passivamente. Questo per dire che sfortunatamente "la fuori" le cose stanno peggio che nel forum.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Lou il 06 Novembre 2018, 19:09:57 PM
Citazione di: bobmax il 05 Novembre 2018, 22:43:21 PM
Citazione di: Lou il 05 Novembre 2018, 19:06:46 PM
Amen.
Quindi?
Al vuoto che incombe, che fare?

La questione dipende esclusivamente dalla fede nella Verità.
Senza questa fede, ogni autentica comunicazione è impossibile.

Qui questa fede è latitante, come del resto in buona parte della società.

Eppure basterebbe rifletterci per convenire su quanto sia indispensabile.

Qualsiasi scienziato, degno di questo nome, ha necessariamente fede nella Verità.
Non è che sia latitante, c'è, ma non viene riconosciuta. Un atto fideistico, di fiducia, un "tener- per-vero" originario è la condizione sine qua non nulla di quel che ricerchiamo e diciamo, le proposizioni, non  avrebbero neppur un minimo barlume di senso e risulterebbe il tutto, incomprensibile e non interpretabile. Un atto che si fa, anche quando trova lo scaffale vuoto, un atto vano forse per quella "V" sempre mancante e irraggiungibile, ma non superfluo.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Freedom il 06 Novembre 2018, 20:12:31 PM
Citazione di: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere? Da una parte un luogo di confronto è praticamente deserto, dall'altra i luoghi digitali dove l'autoconferma delle proprie opinioni è la regola (come youtube, facebook etc) sono grondanti di utenti. Se non si ha cura di cancellare la cronologia periodicamente, questi siti propongono al fruitore le più inoffensive delle posizioni e il materiale che più consolida i pregiudizi iniziale del fruitore. Questi canali di "autoconferma" hanno creato il fenomeno della camere di risonanza, interconessioni digitali strutturate in modo tale da venire a contatto solamente con opinioni e posizioni che confermano la propria, aiutando le persone a costruire la propria bolla esistenziale che non ha alcun bisogno di confronto per sostenersi. In perfetto accordo con il predicato della teoria postmodernista, dove a ogni individuo è richiesto di cercare il proprio significato e consolidarlo per proteggersi dal dolore dell'esistenza. Non è sorprendente che la maggior parte degli individui, in un sistema cosi elaborato, ricerchino la gratificazione immediata attraverso l'autoconferma dei propri pregiudizi anzichè il confronto, perchè è la scelta più conservativa e ottimale dal punto di vista darwinistico in quanto conserva energia. Si aggiunge a ciò il triste fatto che in Italia c'è una forte cultura del chiacchericcio, quello che gli anglosassoni chiamano "small talk", al contrario della ricerca di un serio dibattito. Non sarò l'unico ad essermi imbatutto in persone di altre culture, trasferitesi in Italia, vivere una forte solitudine esistenziale perchè incapaci di trovare relazioni significanti, che non siano imperniate sulle previsioni del tempo e il punteggio in campionato. Spesso questo è dovuto al fatto che o sei capace di coltivare un circolo di relazioni significative tra familiari e\o conoscenti oppure sei condannato a subire il chiacchericcio italico passivamente. Questo per dire che sfortunatamente "la fuori" le cose stanno peggio che nel forum.
Volevo selezionare la citazione ma, a ben guardare, condivido in toto il tuo intervento. In particolare ne apprezzo le conclusioni.

Mi permetto di aggiungere che all'inizio dell'avventura di Logos, quando era "Riflessioni", provai un sentimento di immensa gratitudine per la moltitudine di familiari che vi trovai (ritengo, mutuando l'espressione evangelica, che i miei familiari siano coloro che cercano la verità). Pensa che, in gioventù, quando l'unico mezzo esteriore di ricerca erano i libri, arrivai a domandarmi: "ma c'è qualche altro cretino come me che cerca la verità o sono l'unico povero stronzo di tutto il pianeta?"  8)  ;D Poi mi rispondevo: "bè, se producono e vendono 'sti libri qua non sarò proprio da solo....."


Questo per dire quanto sia importante condividere questa ansia esistenziale. Poi, negli anni, ci siamo accorti un pò tutti che si era semplicemente allargato l'orizzonte, aggiunto un cerchio concentrico ai già numerosi presenti nelle nostre vite. Come quando lanci un sasso nell'acqua. Però, insomma, dispiace che alcuni utenti (all'epoca presenti) si dimentichino di quella magia.


Amareggia anche che qualcuno scarichi sul Forum la sua impotenza a proiettarsi in avanti e condividere un tema, un'atmosfera. Lanciasse lui una progettualità, accendesse una lampada e si incamminasse che noi, umilmente, ci metteremmo tutti in fila sui suoi passi. Ognuno, purtroppo, fa quello che può e non quello che vorrebbe. 


Non è facile accettare ciò che tu hai così bene espresso e che non si può che condividere e cioè che siamo tutti, Forumisti compresi, figli dei tempi nei quali ci è dato vivere.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 06 Novembre 2018, 20:15:34 PM
Citazione di: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere?

Se esistesse la verità di che discutere ?

Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Jacopus il 06 Novembre 2018, 20:53:13 PM
Molto bello l'intervento di Inverno. Lo condivido, tranne che per l'incipit, ovviamente, come maliziosamente sottolineato da Ipazia. Conosco questo forum da qualche anno e quando lo scoprii fu una bella sorpresa. Trovare delle persone interessate a "pensare" mi ha spesso spinto ad approfondire un argomento o a comprare libri in una sorta di percorso emulativo. Credo che nessun altro forum in Italia sia come questo. O perlomeno non ne conosco.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 06 Novembre 2018, 21:18:16 PM
Citazione di: Ipazia il 06 Novembre 2018, 20:15:34 PM
Citazione di: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere?

Se esistesse la verità di che discutere ?


Per esempio di quale sia, di come sia, di che cosa sia, di come cercare di raggiungerla, di su quali basi cercare di fondarla o giustificarla...
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 06 Novembre 2018, 22:37:23 PM
Citazione di: sgiombo il 06 Novembre 2018, 21:18:16 PM
Citazione di: Ipazia il 06 Novembre 2018, 20:15:34 PM
Citazione di: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere?

Se esistesse la verità di che discutere ?


Per esempio di quale sia, di come sia, di che cosa sia, di come cercare di raggiungerla, di su quali basi cercare di fondarla o giustificarla...

Mi ricorda vagamente qualcosa. O qualcuno, come pensano alcuni. Io trovo più stimolante il dialogo tra le verità, che quello su la verità. Questione di gusti.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: bobmax il 06 Novembre 2018, 23:15:40 PM
Sì, InVerno, senza la fede nella Verità ogni discussione è vana.
 
Verità che non c'è, proprio perché con il suo ritrarsi rende possibile il nostro esserci.
Qui regna la scissione, che tuttavia non degenera nel caos proprio per merito della Verità, come ben dice Lou.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: acquario69 il 07 Novembre 2018, 04:22:30 AM
Citazione di: Elia il 06 Novembre 2018, 16:32:50 PMAmmappete! Centrato in pieno! 😁
Caspitina, Acquario, mi leggi nel pensiero, mi hai preceduto nella sostanza di ciò che stavo per scrivere anch'io. Ieri per mancanza di tempo non ho piú pubblicato questo mio intervento nella sezione Spiritualità, nel post di Isfrael sui miracoli.
È pur vero che in quel mio commento non ho spiegato in maniera consequenziale quello che volevo dire (ma con persone colte pensavo non fosse assolutamente necessario), però  il fatto che non sia intervenuto nessuno... la dice lunga, secondo me, sui frequentatori del forum: Sfoggiano il sapere  perché  sono intellettualmente dotati e dunque i loro ragionamenti sono frutto di un'elevata capacità di analisi, oppure sfoggiano cultura solo perché hanno la fortuna di godere di una vasta scelta  di libri a cui fare riferimento per qualsiasi argomento? Confesso che il dubbio ce l'ho sin dai miei primi interventi qui. Speravo tanto in qualche contributo per poter sviluppare la riflessione, ma niente. Come dire "tutto fumo e niente arrosto".
Ecco un motivo in piú perché i frequentatori sono pochi. Verbalismo per fare impressione, di logos vero e proprio ce n'è poco, molto poco.

credo abbiamo tutti (nessuno escluso) qualcosa di unico e irripetibile, definiamolo come il nostro personale punto di vista sul mondo,di modo che possiamo viceversa imparare altrettanto dagli altri..."vedere" da diverse angolazioni, con "occhi" presi a prestito cosi che apriamo la nostra mente e appunto la nostra visuale complessiva..(notare bene: vedere e non semplice guardare)
Il punto secondo me e' che questo "qualcosa" questa unicità cosi preziosa viene il più delle volte sommersa, soffocata, da strati e strati di:
- Conformismo 
- Pregiudizi ingiustificati
- Riflessi condizionati
- far caso alla pagliuzza degli altri e non accorgersi invece di avere una trave nei propri occhi
- mentalita utilitarista (cosi tipica dei nostri tempi)
- Rigidita per adesioni acritiche a ideologie di varia natura
- Mente intasata; del tipo nozionismo misto a superbia

Questi solo alcuni di quelli che mi sono venuti in mente, anche secondo una mia personale descrizione
Tutte queste cose ci chiudono,(non ci fanno vedere!) e fanno molto male, spesso in un primo momento senza nemmeno accorgersene e se riflettiamo meglio,credo sia interessante notare che hanno tutte una matrice in comune: l'ego,nella sua versione distorta e ipertrofica.
Non e' nemmeno un caso che il sistema in cui ci e' toccato vivere e sopratutto negli ultimi decenni, fa di tutto per alimentarlo..quindi per farci rimanere in superficie!..proprio perché e' la maniera migliore per schiavizzarci e renderci pure favorevolmente complici della nostra stessa sudditanza

In altre due discussioni (correlate tra loro) ci si chiede che cose' la Filosofia e che cose' la Verità...ebbene la filosofia dovrebbe essere il "percorso" per arrivare alla Verità (che non per questo negherebbe in partenza le verità relative, altro grave pregiudizio molto diffuso, come ho provato a descrive sopra a mo di premessa)..e la Verità si "trova" sotto questi strati che la Filosofia (pero con la maiuscola) dovrebbe aiutare ad eliminare
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 07 Novembre 2018, 07:45:54 AM
Citazione di: Ipazia il 06 Novembre 2018, 22:37:23 PM
Citazione di: sgiombo il 06 Novembre 2018, 21:18:16 PM
Citazione di: Ipazia il 06 Novembre 2018, 20:15:34 PM
Citazione di: InVerno il 06 Novembre 2018, 18:47:12 PM
Se non esiste la verità, di che discutere?

Se esistesse la verità di che discutere ?


Per esempio di quale sia, di come sia, di che cosa sia, di come cercare di raggiungerla, di su quali basi cercare di fondarla o giustificarla...

Mi ricorda vagamente qualcosa. O qualcuno, come pensano alcuni. Io trovo più stimolante il dialogo tra le verità, che quello su la verità. Questione di gusti.

Malgrado l' evidente presunzione di trasparenza dell' allusione non riesco proprio a vedere che cosa ti ricordi: prego esplicitare.

Sulla stessa questione considerata negli stessi termini la verità non può essere che una sola per definizione, che si riesca a conoscerla, e più o meno esaurientemente, o meno (affermare che ce ne siano più di una reciprocamente diverse é cadere in contraddizione).

A scanso di equivoci preciso che affermare questo non significa certo cadere nel dogmatismo per il quale un' opinione deve essere per forza imposta a tutti forzatamente, senza essere criticata e discussa.

P.S.: spremendomi le meningi mi viene da pensare che potessi alludere a Giuseppe Stalin: se così fosse ne sarei lusingato...
Ho indovinato?
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 07 Novembre 2018, 09:58:33 AM
Terribile lapsus freudiano...  ;D  No, è qualcuno che secondo alcuni sta mooolto al di sopra del piccolo padre. Un grande Padre.
Ho portato la verità nella sua discussione propria. Prego accomodarsi.  :D
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: sgiombo il 07 Novembre 2018, 11:08:35 AM
Citazione di: Ipazia il 07 Novembre 2018, 09:58:33 AM
Terribile lapsus freudiano...  ;D  No, è qualcuno che secondo alcuni sta mooolto al di sopra del piccolo padre. Un grande Padre.
Ho portato la verità nella sua discussione propria. Prego accomodarsi.  :D


Terribilissimo ...ma non freudiano (per quanto mi riguarda)!

Ma ultimamente mi sento un po' tardo di comprendonio (sarò stanco; almeno lo spero: molto meglio un po' di stanchezza che l' Alzheimer!) qual' é la discussione propria?

Gtazie.
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Ipazia il 07 Novembre 2018, 11:15:07 AM
Cos'è (la)  ;D  verità
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: InVerno il 07 Novembre 2018, 15:57:38 PM
Andare avanti è un imperativo per una creature mobile,  fisicamente per raggiungere il cibo e mentalmente per creare valore. Quando ci facciamo avanti creiamo valore, chiuderci in noi stessi aspettando che la realtà si faccia avanti, non crea valore. Rifiutare la verità non può essere portato all'estremo assurdo di essere incapaci di generare valore. Il fatto che ogni preposizione è dibattibile non significa che ogni gerarchia di valori sia equivalente, posizione che invece mi sembra largamente raggiunta dalla cultura postmodernista, dove ognuno è titolato ad avere un proprio mondo-sogno. Se i rapporti interpersonali sono solo rapporti di forza, rapporti per il potere, nel mondo ci sono solo oppressi ed oppressori. Tutto questo ha molto a che fare con questioni di attualità lampanti come gli antivaccinisti, o le politiche identitarie. Il sistema presumerebbe che anche i "filosofi" facciano gruppo e perseguano logiche di gruppo, in modo tale da avere la meglio nei rapporti di potere. Il forum dovrebbe trasformarsi in una sorta di sindacato dei filosofi, o un centro antiviolenza contro i danni dell'ignoranza, per avere un impatto sulla società. Una prospettiva divertente :)
Titolo: Re:LOGOS - STATISTICHE SUPPLEMENTARI
Inserito da: Freedom il 07 Novembre 2018, 22:12:05 PM
Citazione di: InVerno il 07 Novembre 2018, 15:57:38 PM
Il sistema presumerebbe che anche i "filosofi" facciano gruppo e perseguano logiche di gruppo, in modo tale da avere la meglio nei rapporti di potere. Il forum dovrebbe trasformarsi in una sorta di sindacato dei filosofi, o un centro antiviolenza contro i danni dell'ignoranza, per avere un impatto sulla società. Una prospettiva divertente :)
Una prospettiva non solo divertente ma assolutamente condivisibile.

Pensa che alla mia veneranda età, da pochi anni, mi sono messo a fare il sindacalista. Ho rilevato una tale degenerazione nel mondo del lavoro che ho ritenuto non più procrastinabile un fattivo impegno. Con il diabolico e geniale cavallo di troia e cioè l'essersi impossessati delle Istituzioni che un tempo difendevano i più deboli (la fu sinistra e il quasi fu sindacato) le classi dominanti sono riuscite a depauperare praticamente tutti i diritti conquistati nell'ultimo secolo. Hanno accompagnato questa abile mossa politica con un lavaggio del cervello perfetto. A volte mi domando per quale combinazione di fattori alcuni (tra i quali penso di mettermi pure io anche se non trascuro la possibilità di essere schiavo a mia insaputa! 8) ) sono sfuggiti a questa prigione senza sbarre ma solidissima.

Comunque la faccio breve: la tua proposta è entusiasmante e, nel tramonto della mia vita, visto che i giovani latitano, mi metto a disposizione. Attendiamo fiduciosi le adesioni e le fattive proposte dei forumisti rivoluzionari.  :-*


Magari si potrebbe fare un thread dedicato.......


P.S.
Ancora una volta lancio il post prima di rileggerlo perchè sono consapevole che, altrimenti, lo cancellerei.  ;D

P.P.S.
un punto di forza è che siamo presenti in tutto il territorio nazionale........