Semplicemente segui le istruzioni seguenti:
NON scorrere il foglio troppo in fretta - fallo con calma e segui le
istruzioni seguenti esattamente, fai i calcoli a mente più in fretta che puoi.
Può aiutare il sussurrare a sé stessi le risposte.
SEGUI queste istruzioni una alla volta, eseguendole il più rapidamente possibile!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Quanto fa:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2+2?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4+4?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
8+8?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
16+16?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Veloce! Pensa un numero tra 12 e 5.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Fatto?
.
Ora scorri la pagina...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Il numero che hai pensato il 7, giusto?
Ebbene si; eppure giurerei che non ho pensato 12 meno 5, ma al primo numero "casuale" maggiore di 5.
Citazione di: Phil il 27 Marzo 2023, 22:00:53 PMEbbene si; eppure giurerei che non ho pensato 12 meno 5, ma al primo numero "casuale" maggiore di 5.
Non sò se è questo il motivo.
In effetti non conosco il motivo, ma ho pensato lo stesso tuo numero.
Di nuovo, rapidamente più che puoi, ma non procedere fino a quando non hai
risposto ad ognuna di esse! davvero.
Ora, vai in BASSO (ma non troppo velocemente, potresti perderti qualcosa).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Quanto fa: 1+5
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2+4
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3+3
.
.
.
.
.
4+2
.
.
.
.
5+1
.
.
.
.
.
.
.
.
Ora ripeti nella tua mente il numero 6 più veloce possibile per 15 secondi.
.
Poi scorri il foglio.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
PRESTO!!! PENSA AD UN ORTAGGIO! Poi procedi in basso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ancora.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Stai pensando ad una carota, no?
Questo me lo sono spoilerato involontariamente leggendo la sezione "messaggi recenti", quindi non posso darti l'esito.
Citazione di: Phil il 27 Marzo 2023, 22:00:53 PMEbbene si; eppure giurerei che non ho pensato 12 meno 5, ma al primo numero "casuale" maggiore di 5.
Anch'io non ho fatto nessun calcolo e ho pensato 7...
Citazione di: iano il 27 Marzo 2023, 23:02:07 PMStai pensando ad una carota, no?
Ehm...sì. :-X
Ma poi si avrà una spiegazione, vero?
Citazione di: Claudia K il 28 Marzo 2023, 00:24:54 AMEhm...sì. :-X
Ma poi si avrà una spiegazione, vero?
Chi ha riportato il test scrive:
.Stai pensando ad una carota, no? Altrimenti, sei tra quel 2% di gente la cuimente è abbastanza deviata da pensare ad altro. Il 98% delle personerisponde "carota" qualora le sia dato quest'esercizio.
Fra il primo e secondo test scrive:
Libertà di scelta o reti di sinapsi? Fai tu. Prova il prossimo esercizio,
garantito che resterai sorpreso. Non c'è trucco né inganno. Segui semplicemente
le istruzioni, e rispondi alle domande una alla volta e il più rapidamente possibile!
Interessante!
Quindi sarebbe solo su base di incidenza statistica.
Però: l'incidenza dell'arrivare al 7 nel primo caso è anche facilmente spiegabile, nel senso che dopo una breve serie di addizioni sei istintivamente proiettato al 7 come numero che sommato al 5 dà 12 (io non avevo fatto nessun tentativo di calcolo, eppure pare che il cervello ne abbia fatto uno a mia insaputa).
Per la storia della carota, invece, brancolo nel buio: per quale logica (anche incosapevolmente vissuta) il 98% delle persone dovrebbe pensare ad una carota dopo essersi variamente concentrata sul numero 6 ? :-[
Citazione di: iano il 28 Marzo 2023, 00:37:15 AMLibertà di scelta o reti di sinapsi?
E infatti...viene proprio da propendere per la seconda ipotesi.
Si possono fare ricerche su internet, m a si può provare a immaginare il perchè come hanno fatto Phil e Claudia.
Secondo me nel primo test , dopo aver proposto una serie di coppie di numeri da sommare in sequenza, si propone una coppia da non sommare, ma che noi potremmo essere portati sommare ancora per ''inerzia mentale'', e il risultato è 17.
Solo dopo facciamo quello che ci viene veramente chiesto, scegliendo un numero fra 5 e 12.
Ma noi come facciamo scegliere un numero fra 5 e 12?
In effetti non lo sappiamo.
Magari scegliamo 7 perchè c'è assonanza col 17 che abbiamo per inerzia calcolato, e che è ancora in memoria.
A prima vista per noi scegliere liberamente un numero ha lo stesso valore di tirare un dado, ma a pensarci bene non possiamo dare lo stesso valore del lancio di un dado ad una ''scelta libera''.
Inoltre non sapendo come facciamo a fare la scelta come facciamo a garantire che sia davvero libera?
Magari ha invece il valore di un dado truccato il cui lancio fà uscire sempre lo stesso numero.
Ed esce quasi sempre 7 usando quel dato.
La prima parte del test magari equivale a metterti in mano quel dado truccato.
Ecco perchè quasi tutti rispondono 7.
Citazione di: Claudia K il 28 Marzo 2023, 00:43:01 AMPer la storia della carota, invece, brancolo nel buio: per quale logica (anche incosapevolmente vissuta) il 98% delle persone dovrebbe pensare ad una carota dopo essersi variamente concentrata sul numero 6 ? :-[
Non lo sò, però dovendo scegliere un ortaggio, immagino che se mi fossero apparsi una serie di ortaggi avrei notato prima quello arancione.
In effetti non mi sono apparsi, o forse mi sono apparsi senza che ne abbia preso coscienza.
A ripensarci io non mi sono limitato a dire carota, ma dopo ho pensato sedano e stavo ancora per pensarne un terzo prima di realizzare che stavo andando oltre il compito richiestomi.
Ma col senno di poi l'ordine sarebbe:
1. Il più appariscente
2: Il più grande
Peccato essermi fermato.
Cosa avrei pensato per terzo?
La cipolla per completare il trito? :))
Citazione di: iano il 28 Marzo 2023, 00:51:59 AMMa noi come facciamo scegliere un numero fra 5 e 12?
In effetti non lo sappiamo.
Però, come già detto, il 7 è proprio il numero che manca per andare da 5 a 12, e quindi che il cervello vada da solo a quel numero, dopo aver fatto pre-riscaldamento in somme elementari...ok ci sta.
Citazione di: iano il 28 Marzo 2023, 01:14:38 AMio non mi sono limitato a dire carota, ma dopo ho pensato sedano e stavo ancora per pensarne un terzo prima di realizzare che stavo andando oltre il compito richiestomi.
Ma col senno di poi l'ordine sarebbe:
1. Il più appariscente
2: Il più grande
Io invece ho detto proprio carota, senza tentennamenti, con tutto che la carota non è certo tra i miei ortaggi preferiti (per la verità posso tranquillamente non averne in frigo, e quando le ho per il solo zelo di realizzare un soffritto a regola d'arte...ma mentre le pulisco penso che è tutto tempo perso perchè non trovo che diano alcun sapore degno di nota).
Anche seguendo i criteri di appariscenza e grandezza...ma quanti ortaggi surclassano la carota su entrambi i fronti? Basterebbe già un lucida e freschissima melanzana, ma che dire poi dei peperoni rossi o gialli, o addirittura della magica zucca?
E comunque: perchè arrivarci dopo una mini-ossessivizzazione sul numero 6 ? :o
Ho un'idea! Forse perchè la serie di operazioni "preparatorie" era talmente banale ...da evocare la insignificanza della carota? :)) (può essere?)
Nel primo test ho pensato al numero 8 e nel secondo alla rapa. È grave ? Nel prima test ho pensato subito ad un numero pari perché istintivamente penso sempre che i numeri pari siano più semplici da sommare eventualmente il test continui e nel secondo ho visualizzato contemporaneamente rapa e patata. Ho scelto rapa perché sicuro che tutti avrebbero detto patata. Invece la grande maggioranza pensa alla carota. Mah! Mistero. La carota è simbolo fallico?
Probabilmente perché sono un copernicano ho pensato a 3,4 e a una stella marina ... poi ho provato con la mente tolemaica e mi è venuto un numero che non dico e la patata
Citazione di: Pio il 28 Marzo 2023, 08:13:58 AMNel primo test ho pensato al numero 8 e nel secondo alla rapa. È grave ?
Non credo :D
Comunque la cosa significativa è che molti fanno la stessa scelta, il che fà pensare che questa scelta non sia veramente libera, compresa la tua.
Viene da chiedersi inoltre, come da spunto dato da Phil,
se scelte completamente libere comportino la stessa distribuzione di eventi casuali.
Credo che le nostre scelte siano sempre condizionate, ma non avendo coscienza dei condizionamenti le percepiamo come libere, e se siamo in grado di fare scelte immediate, come richiede il test, è perchè si tratta di scelte ''scontate''.
Se ci prendiamo invece tutto il tempo per rispondere immagino le risposte siano meno scontate, come le tue.
Citazione di: Claudia K il 28 Marzo 2023, 03:43:39 AMPerò, come già detto, il 7 è proprio il numero che manca per andare da 5 a 12, e quindi che il cervello vada da solo a quel numero, dopo aver fatto pre-riscaldamento in somme elementari...ok ci sta.
Tutto ci può stare ovviamente, ma per mia esperienza se io vado al lavoro ogni giorno facendo la stessa strada (somma), dovendo la domenica cambiare strada per andare al ristorante (sottrazione), tenderò per inerzia mentale a prendere la strada solita, e sommerò ancora.
Se non voglio sbagliare meglio mettere il navigatore immune all'abitudine.
Per il 7, credo sia molto plausibile che ci sia l'impulso inconscio a completare il calcolo 12-_=5, dopo aver letto «numero tra 12 a 5», con quel «tra» che sa di "riempimento". Per quanto riguarda la carota, azzardando molto, potrebbe essere suggerita subliminalmente e per assonanza nella parola «ortaggio» dove «orta» è l'anagramma del finale di «carota»; quindi è essenziale rispondere velocemente per non perdere l'"eco" della parola appena letta. Sarebbe interessante fare la stessa domanda (tradotta) a chi parla un'altra lingua, per verificare se sia solo una questione di assonanza.
Ciao Iano. :)
Il tuo è un test davvero molto interessante!
***
Io, prima di leggere le risposte degli altri, mi è venuto spontaneo pensare a "8 e 1/2" (come il film di Fellini); ma non saprei dire perchè.
Forse perchè otto e mezzo è esattamente a metà "tra" 5 e 12?
Boh!
***
Al secondo test, sempre prima di leggere le risposte degli altri, ho pensato a un "pomodoro"; ma come mai io abbia pensato proprio ad un pomodoro, non saprei spiegarmelo in alcun modo!
Forse perchè mi piace molto sia sulla pizza che sugli spaghetti ("co' pummarola n'coppa")?
Boh!
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Devo ancora leggermi con calma tutti gli altri interventi e le tue spiegazioni, dopodichè commenterò ancora; ma adesso non ho proprio tempo!
Citazione di: Phil il 28 Marzo 2023, 11:47:36 AMPer quanto riguarda la carota, azzardando molto, potrebbe essere suggerita subliminalmente e per assonanza nella parola «ortaggio» dove «orta» è l'anagramma del finale di «carota»; quindi è essenziale rispondere velocemente per non perdere l'"eco" della parola appena letta. Sarebbe interessante fare la stessa domanda (tradotta) a chi parla un'altra lingua, per verificare se sia solo una questione di assonanza.
Molto persuasiva questa ipotesi.
Citazione di: Phil il 28 Marzo 2023, 11:47:36 AMPer il 7, credo sia molto plausibile che ci sia l'impulso inconscio a completare il calcolo 12-_=5, dopo aver letto «numero tra 12 a 5», con quel «tra» che sa di "riempimento". Per quanto riguarda la carota, azzardando molto, potrebbe essere suggerita subliminalmente e per assonanza nella parola «ortaggio» dove «orta» è l'anagramma del finale di «carota»; quindi è essenziale rispondere velocemente per non perdere l'"eco" della parola appena letta. Sarebbe interessante fare la stessa domanda (tradotta) a chi parla un'altra lingua, per verificare se sia solo una questione di assonanza.
Parlerei in generale di assonanza culturale, nel senso che immagino che le risposte che diamo trovino causa nella cultura che condividiamo, per cui diamo quasi tutti la stessa risposta.
In sostanza se equipariamo una scelta libera a una scelta casuale, come mi pare tu hai suggerito, la nostra scelta è in effetti il risultato del lancio di un dado truccato , che tende perciò a dare sempre lo stesso risultato.
Ma il risultato della nostra scelta dipende anche da quanto la ponderiamo, perchè immagino che maggiore è il tempo in cui avviene diverse possono essere le cause che in quel tempo possono aggiungersi accidentalmente.
Magari stai ascoltando la musica di Nino Rota e rispondi 8 e 1/2.
Magari Eutidemo non è stato veloce nella risposta, come richiesto. :))
A ogni cultura corrisponde a un dado truccato?
Citazione di: iano il 29 Marzo 2023, 22:00:08 PMil risultato della nostra scelta dipende anche da quanto la ponderiamo, perchè immagino che maggiore è il tempo in cui avviene diverse possono essere le cause che in quel tempo possono aggiungersi accidentalmente.
E infatti : era chiaramente detto, in entrambi i test, di leggere tutto con calma, ma poi di dare in totale estemporaneità la risposta al quesito finale.
Citazione di: iano il 29 Marzo 2023, 22:00:08 PMA ogni cultura corrisponde a un dado truccato?
Inevitabilmente, secondo me.
Peraltro dovrebbe essere una delle basi del mentalismo (che sempre un gioco resta). No?
Citazione di: iano il 29 Marzo 2023, 22:00:08 PMParlerei in generale di assonanza culturale, nel senso che immagino che le risposte che diamo trovino causa nella cultura che condividiamo, per cui diamo quasi tutti la stessa risposta.
[...]
A ogni cultura corrisponde a un dado truccato?
Parlavo letteralmente di as
sonanza, in senso fonetico: se «
ortaggio» ci suggerisce «ca
rota» subliminalmente, per motivi di affinità sonora, allora se facciamo lo stesso test ad un inglese, quando questi sente «
vegetable» non ha alcun
input per associarlo a «
carot», ma se tuttavia anche gli anglofoni tendessero a rispondere con «
carot», verrebbe falsificata l'ipotesi che sia solo un gioco di assonanze.
Dadi truccati a parte, il vero "trucco" di ogni lancio di dadi è il non saper calcolare abbastanza rapidamente quale ne sarà l'esito; probabilmente c'è stato un tempo in cui si pensava che la pioggia fosse un evento casuale, ma da quando abbiamo affinato la meteorologia, abbiamo "scoperto il trucco" e non c'è più casualità nel piovere. Così l'antropologia culturale, la sociologia, etc. cercano di "scoprire i trucchi" del funzionamento di ogni cultura. I dadi truccati servono per chi (ossia tutti) non riesce a calcolare la rotazione, gli attriti e le piroette del dado in tempo reale anticipandone l'esito; così come la danza della pioggia (che, prima o poi, "funziona") serve a chi non può consultare il meteo.
Citazione di: Claudia K il 29 Marzo 2023, 23:22:07 PME infatti : era chiaramente detto, in entrambi i test, di leggere tutto con calma, ma poi di dare in totale estemporaneità la risposta al quesito finale.
Inevitabilmente, secondo me.
Peraltro dovrebbe essere una delle basi del mentalismo (che sempre un gioco resta). No?
Ho cercato mentalismo. Ha a che fare con la psicologia.
Ma sei tu l'esperta. :)
In che senso resta un gioco?
In effetti è un test.
Citazione di: Phil il 29 Marzo 2023, 23:58:29 PMParlavo letteralmente di assonanza,
Si, avevo capito. :)
Citazione di: iano il 30 Marzo 2023, 00:33:34 AMIn che senso resta un gioco?
In senso letterale : il mentalismo resta senza alcun complesso o mistificazione nel novero dei "giochi di prestigio", ma producendo risultati che sono strabilianti e dove (a quanto io possa aver capito fino ad oggi) non hanno alcun applicativo i trucchi classici della prestidigitazione.
Non hai mai assistito a perfomances di mentalisti?
Ti senti idiota come ci si sente dopo i tuoi test, ma esattamente come in essi...sei tu...senza trucco e senza inganno...a dare la risposta prevista dal mentalista. E tu sai che quella era la tua risposta vera e non concordata con nessuno! E resta il mistero di chi l'aveva prevista esattamente, mentre resti a chiederti come ha fatto, e senza che il mentalista si spacci per nulla più di un simpatico giocoliere...
Più di questo non so e mi piacerebbe molto saperne. Ma PARE che la profonda familiarità con l'intelligenza sociale sia alla base di questa giocolerìa... :(
P.s. : posto che gli eccessi (di modestia come di supponenza) non mi convincono mai abbastanza...tutto questo giocare mentalista che (a quanto mi consta) è abbastanza recente...potrebbe anche, assai poco giocosamente, basarsi su elaborazioni di A.I.
Grazie Claudia, ma l'intelligenza artificiale cosa ci azzeccherebbe? :)
Citazione di: iano il 30 Marzo 2023, 00:58:10 AMGrazie Claudia, ma l'intelligenza artificiale cosa ci azzeccherebbe? :)
Nel sopperire, in base a macro operazioni di elaborazione dei dati reali, a quella che viene candidamente definita "intelligenza sociale".
Un test molto simile a quello dello Jedi.
Credo che questo interessantissimo test propostoci da Iano abbia una notevole affinità, quanto al "criterio psicologico" di "scelta istintiva", con quello da me proposto nel topic "Le croci magiche".
Qui:
https://www.riflessioni.it/logos/percorsi-ed-esperienze/le-presunte-croci-magiche!/msg66257/#msg66257
***
Finora hanno fatto la loro "scelta", senza rivelarla, soltanto Pio e Baylham; ma spero che anche qualcun altro voglia partecipare, altrimenti il campione statistico non sarebbe minimamente significativo, in quanto troppo ridotto.
Se, però, intendete partecipare, fate come Pio e Baylham, cioè, dovete soltanto "postare" di aver scelto, SENZA PERO' ASSOLUTAMENTE RIVELARE LA CROCE SCELTA; altrimenti rischiamo di influenzarci a vicenda!
***
Se arriviamo almeno a cinque o sei partecipanti (compreso il sottoscritto), solo allora, rivelando tutti insieme "a posteriori" le nostre scelte, potremo verificare -senza esserci minimamente influenzati a vicenda- se "veramente" (come sostiene l'ideatore del test su INTERNET) siamo "prevalentemente" portati a scegliere la croce che dice lui.
Io sì, ma potrebbe essere soltanto un caso!
***
Però la nostra scelta deve essere istintiva, in "tre secondi" massimo, senza starci a riflettere su.
***
Io, Pio e Baylham stiamo aspettando almeno altri tre o quattro partecipanti.
Grazie! :)
***
Spinaci ......... 1,321(1) devo essere malato , mo' vado alle croci
Anch'io ho pensato 7. :(
Il sette!
E' interessante la circostanza che la maggior parte di voi abbia scelto il 7.
Penso che Claudia K abbia indovinato in pieno il motivo di tale scelta, quando ha scritto che il "7 sommato al 5 dà 12", per cui, dovendo scegliere un numero tra 5 e 12, viene spontaneo dire 7; mi sembra una spiegazione molto persuasiva.
Probabilmente a me è invece venuto in mente 8 e mezzo, poichè, essendo il mio cervello un po' "contorto", ho pensato dovendo scegliere un numero tra il 5 e il 12 più vicino ad entrambi fosse, appunto, 8,5; ma, forse, se avessi risposto in modo più "spontaneo" e "istintivo", probabilmente anche io avrei risposto 7.
***
P.S.
Inoltre il "7" è il numero più "famoso" e più spesso "citato" nei libri, rispetto a 6,8,9,10,11.
Ed infatti:
- Sette sono le virtù (3 teologali e 4 cardinali);
- Sette sono i vizi capitali;
- Sette sono state le Piaghe d'Egitto;
- Sette sono i Sacramenti
- Sette sono gli attributi fondamentali di Allah;
- Sette sono gli Dei dello Shintoismo;
- Sette è il numero buddhista della completezza;
- Sette furono i re di Roma;
- Sette sono i colli di Roma.
- Sette sono le note musicali;
- Sette le meraviglie del mondo;
- Sette i "magnifici sette"
- ecc.ecc.
Per cui è un numero che viene in mente più facilmente di 6,8,9,10,11!
Dimenticavo, tra i più citati, i sette nani e i sette giorni della settimana! 8)
***
E poi dimenticavo anche la" LEGGE DI MILLER" riguardante il "7", esposta in "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some Limits on Our Capacity for Processing Information", laddove si afferma che il numero di oggetti che una mente umana media può tenere in mente mentre è in funzione del numero 7 (± 2).
***
A me sembrano più convincenti le tesi di Eutidemo, ma è bello che ognuno abbia tirato fuori le sue, tutte papabili, difendendole e promuovendole come è giusto che sia.
Io da parte mia quindi insisto sul voler considerare la scelta fatta come dipendente strettamente dalla fase che la precede, da considerare come causa indiretta della scelta, nel senso che siamo noi a fare la scelta, ma condizionati da quella fase preparatoria. Non penso si possa considerare come una fase di rilassamento della mente per liberarla da altri condizionamenti. tutto il contrario.
Dopo una serie di somme di due addendi è normale aspettarsi ancora due addendi da sommare, ma quelli che appaiono non sono due addendi, ma una coppia di numeri che per inerzia mentale tendo a considerare ancora addendi.
12+5= 17, ma 2+5=7.
Perchè è strano che si richieda di scegliere un numero fra 12 e 5, e non fra 5 e 12, non vi pare?
Possiamo davvero considerare un caso questa inusuale inversione?