Prima che il precedente prigioniero se ne vada, ormai libero, Rastislav gli chiede:
- Senti, siccome io sono un accanito giocatore di dadi, volevo porti un quesito probabilistico riguardo a tale gioco. Posso?-
- Ma certo, Maestà!-
- Giocando con un solo dado, ogni numero di ciascuna "faccia" ha sempre e solo una probabilità su sei di uscire; è giusto?-
- E' giusto mastà; i dadi non hanno memoria!-
- Ma giocando con due dadi, le probabilità che esca una determinata somma di numeri delle due "facce", è inferiore ad una su sei; è giusto?-
- Si spieghi meglio con un esempio, maestà!-
- Ad esempio, se gioco con un solo dado, c'è una probabilità su sei che esca un 4; ma se gioco con due dadi, la probabilità che la somma dei numeri delle due facce uscite sia un 4 è inferiore ad una su sei; è giusto?-
- E' giustissimo, maestà!
Tuttavia, secondo me, c'è una eccezione a tale regola; che riguarda, però, soltanto un altro numero!-
Qual'è?
Ciao Bobmax. :)
BRAVISSIMO!!!
Giocando con due dadi, e mettendo in
"ascisse" le facce del primo dado e in "
ordinate" le facce del secondo dado, si potranno avere le seguenti possibili
"combinazioni d'uscita" in coppia.
(https://i.postimg.cc/Gp8NJGC2/TABELLA-USCITA-DADI.jpg)Sono tutte combinazioni inferiori ad una su sei, meno, però, le combinazioni di due dadi che sommati tra di loro danno 7; ed infatti, come si vede dalla tabella, ci sono 6 probabilità su 36 che esca tale combinazione, e, quindi, una su sei.
***
Un cordiale saluto! :)
***