Citazione di: PhyroSphera il 30 Maggio 2025, 06:35:36 AMVatti a leggere la storia del protestantesimo invece di citare Spinoza a sproposito
Già fatto..
Quanto a Spinoza _ postavo solo il suo commento che è riportato nel testo citato. Quindi quello "sproposito" lo rimando al mittente, a dimostrazione che quella sua "sublime" espressione è totalmente ignorata.
Aggiungo ancora un passo del "sublime autore" M. Al Kalak:
La dottrina tarsiota dell' istituzione del banchetto eucaristico produsse nel tempo.. copiose derisioni _ in quanto esse si concentravano sul processo digestivo che portava della divinità alla fogna !
Da qui il già menzionato e spinoso.. "Stercorianismo" _ ovvero come la "querella" su questo "bizzarro" sacramento era alquanto IN-digesto.. malgrado i dogmi sanciti !
Curioso che anche l' autore (ebreo) R. Calimani, nel suo:
- Paolo _ l' ebreo che fondò il cristianesimo / Mondadori
riporta la stravaganza del tarsiota nell'inventare il sacramento della santa comunione !
Detto autore riporta infatti come il super (futuro) dottrinario.. in gioventù varie volte assistette, nella sua magnifica Tarso, a diversi riti di iniziazione di vispi ragazzotti in quanto prossimi adepti alla religione degli dei locali _ ovvero - Sandan, il dio "operante e Zeus, il dio eccelso.
Questi nuovi devoti erano vestiti Come le suddette divinità.. e, nel corso della funzione, consumavano un sacro pasto.. il cui alimento rappresentava il rispettivo dio !
I devoti cioè "incameravano/introiettavano" nei loro corpi.. l' essenza divina.
Continua Calimani.. i 2 riti citati saranno, per l' illuminato tarsiota, l' occasione di elaborare la sua "specialità", ovvero
i nuovi convertiti si sarebbero non solo "Rivestiti" del christos ma di prenderlo/assumerlo In Loro ! (es. Colossesi cap. 3 !)
E comunque.. "anche" per Calimani (come già postavo i pareri degli ebrei H. Bloom, Pincas Lapide..ecc...) questo tarsiota.. era un:
- supponente quanto egocentrico (per compensare la sua sgraziata conformazione..)
Conclude l' ebreo Calimani.. detto megalomane diverse volte si serviva di molti passi della "pasticciata" versione greca dei '70 _ più che altro per dare una parvenza di autorevolezza ai suoi (ispirati ?) scritti...ecc..ecc....
------------------------------------------
