Menu principale

Inferi, inferno

Aperto da doxa, 13 Novembre 2024, 09:17:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

doxa

Inferi o inferno ? sono due luoghi distinti e separati.

Il sostantivo plurale Inferi deriva dall'aggettivo latino  infĕrus  (=  infero, che sta sotto). 

In ambito cristiano i biblici inferi simboleggiano il luogo del soggiorno dei morti. Vi discese anche Gesù dopo la sua morte sulla croce. La sua catàbasi (= discesa) prima della risurrezione.

Pietro, nel giorno di Pentecoste, durante  un suo  discorso agli "uomini di Israele"  cita il Salmo 16 per proclamare la risurrezione di Cristo: "Tu non abbandonerai la mia vita negli inferi, né permetterai che il tuo Santo subisca la corruzione" (Atti 2,27; Salmo 16,10).

Gli inferi non vanno confusi con l'inferno, che è sede della dannazione eterna. Coloro che ci si trovano sono privi della visione di Dio.

Sinonimi di Inferi sono l'ebraico She'ol, il greco Ade e l'Aralla mesopotamico:  luoghi  dei morti e delle ombre, soggiorno indifferenziato di tutta l'umanità, di giusti e peccatori.

La mitologia greca narra che il dio Hádēs (= Plutone)  ricevette la sovranità dell'Ade quando l'universo fu diviso con i suoi due fratelli Zeus e Poseidone, che ottennero rispettivamente il regno del cielo e del mare.


Ade e Cerbero,  il cane con tre teste

L'inferno, invece, è un luogo di sofferenza e di punizione per le anime dei peccatori. Ci sono gli individui reprobi dopo il giudizio finale  di Dio. Questo luogo è una allegoria per descrivere lo stato di isolamento e desolazione che viene dalla separazione del peccatore da Dio.

Lo scrittore francese Georges Bernanos (1888 – 1948) nel suo romanzo "Monsieur Ouine", pubblicato nel 1943, scrisse: "Si parla sempre del fuoco dell'inferno, ma nessuno l'ha visto. L'inferno è freddo".

Ancora Bernanos, nel suo capolavoro "Diario di un curato di campagna" spiega il  perché  di quel freddo infernale tramite la voce del protagonista: "L'inferno è non amare più".

Lucrezio, scrittore di epoca romana (98 a. C. circa – 50 a. C. circa), nel suo "De rerum natura"  scetticamente osservava: "I supplizi che dicono ci siano nel profondo Acheronte sono già tutti nella vita" (III, 978-9).

Altri autori e testi sono citati  nel libro titolato "Fuoco e fiamme", scritto da Matteo Al Kalak, docente di "Storia del cristianesimo e delle Chiese nell'università di Modena e Reggio Emilia.

L'autore descrive le scene infernali con tutte le spezie stilistiche del racconto, ricostruisce  "storia e geografia dell'Inferno", iniziando con la biblica Genesi e la frase "In principio ...".

Il realismo descrittivo si miscela con la metafora spirituale.

Come simbolo teologico dell'Inferno Gesù cita la Geenna, una valle scavata dal torrente Hinnom sul lato meridionale del monte Sion, usata nell'antichità a Gerusalemme come inceneritore dei rifiuti.

Un capitolo del citato libro di Al Kalak è dedicato alle "porte degli inferi", che la tradizione fa varcare al Cristo risorto. Tale "immagine" è collegata al passo evangelico riguardante il "primato di Pietro": "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi (in greco "dell'Ade) non prevarranno su di essa" (Matteo 16, 18).

Varcare quelle soglie alla maniera dantesca come monito ai viventi.

Nel  citato libro il capitolo finale è titolato "Quel che resta dell'inferno"... nel nostro tempo.

Nel Catechismo della Chiesa cattolica, emanato nel 1992, c'è l'appello alla conversione, essendo "la pena principale dell'inferno la separazione eterna da Dio" (n. 1035).

Ovviamente nell'apparato immaginifico ci sono presenze e istanze molteplici: la figura di Satana, la misericordia divina, l'apparente eccesso della pena infernale in eterno.

Fin dall'antichità  cristiana si scontrano due tesi opposte:

quella "infernalista", sostenuta da Agostino vescovo di Ippona, dal teologo Tommaso d'Aquino, secoli dopo dal teologo francese Jehan Cauvin (in Italia conosciuto come Giovanni Calvino), che fu con Lutero il riformatore religioso del cristianesimo protestante nella prima metà del '500. Dal suo nome deriva il termine "calvinismo". Essi affermavano la certezza di un inferno popolato da dannati.

L'altra tesi, detta dell'apocatastasi, parola polisemica derivata dal  sostantivo greco apokatástasis. In ambito religioso e filosofico vuol significare "ritorno allo stato originario", in senso salvifico: "riconciliazione finale universale", nel linguaggio teologico "il  ristabilimento di ogni cosa nell'ordine voluto da Dio, alla fine dei tempi,  per cui l'inferno potrebbe essere vuoto, senza peccatori.

Nel cristianesimo il concetto è presente in un versetto degli "Atti degli apostoli" (3, 21): "Egli dev'esser accolto in cielo fino ai tempi della restaurazione (apokatastàseos) di tutte le cose, come ha detto Dio fin dall'antichità, per bocca dei suoi santi profeti".

Giustizia e misericordia divina sono, quindi, in contrappunto col tentativo di proporre almeno "il dovere di sperare per tutti".

Concludo citando lo scrittore cristiano inglese Clive Staples Lewis e il suo libro titolato: "Lettere di Berlicche", pubblicato nel 1942. L'autore ammoniva "che la via più sicura per l'inferno è quella graduale: la discesa dolce, morbida sotto i piedi, senza svolte improvvise, senza cartelli indicatori", in pratica senza l'incubo del fuoco e delle fiamme. :pentitevi:

Duc in altum!

Bello, interessante e molto utile... lo userò!
Grazie...

P.S. = per le 2 tesi opposte, un cristianesimo senza "l'inferno" (la dannazione eterna della coscienza post-mortem) non è cristianesimo... Vangelo docet! O:-)
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

doxa

Buongiorno Duc oggi per colazione ti offro questo post.

La mitologia greca narra  che  l'entrata negli inferi è in una caverna  a capo Matapan (detto anche capo Tenaro il punto più a sud della  penisola della Maina, in Laconia (Grecia).

 

 
La spelonca è la dimora del dio Hádēs (= Ade, significa invisibile, ed anche oscuro), nome che identifica sia la divinità sia il  sotterraneo regno dei morti e delle ombre, denominato Plutone dai Romani.
 
Sul promontorio  di Capo Matapan gli Spartani costruirono alcuni templi, uno dei quali dedicato a Poseidone. Lo costruirono sopra la caverna d'entrata nell'Ade, di cui oggi restano alcune antiche rovine, inglobate in una successiva chiesa cristiana dai Bizantini, ed è ancora in uso.
 
Anche Hádēs aveva una moglie, Persefone, detta anche Kore (figlia di Demetra, patrona della fertilità, dell'agricoltura e delle stagioni), da lui rapita e portata negli inferi per sposarla contro la volontà della ragazza, poi costretta a diventare  la regina dell'oltretomba.
 
Demetra, disperata,  reagì al rapimento della figlia provocando un lungo inverno e la carestia.
 
Intervenne Zeus e si giunse ad un accordo: Persefone poteva trascorrere sei mesi con il marito nelle stagioni autunno e inverno  e sei mesi sulla Terra con la madre, in primavera e in estate, facendo rifiorire la natura. Poi Persefone, entrò a far parte anche della mitologia romana col nome di Proserpina.
 
Per la mitologia romana, invece,  l'entrata nell'Ade  era vicino  il lago di Averno, presso Cuma, nei Campi Flegrei.  Virgilio nel VI libro dell'Eneide narra il viaggio dell'eroe Enea insieme alla Sibilla Cumana:  "C'era una grotta grande e profonda, protetta da un nero lago e dalle tenebre dei boschi, sulla quale nessun volatile impunemente poteva dirigere il proprio volo con le ali, tali erano le esalazioni che, effondendosi dalla nera apertura, si levavano alla volta del cielo".
 
Approdato a Cuma, l'eroe troiano consulta la sibilla nell'antro vicino il tempio di Apollo e la prega di guidarlo negli Inferi. La sibilla accetta, ma l'eroe deve prima procurarsi il ramo d'oro da offrire in dono a Proserpina.
 
Enea, con l'aiuto di Venere, trova in un bosco il ramo d'oro e lo dà alla sibilla. Giunta la notte, e compiuto il sacrificio propiziatorio alle divinità infernali,  l'eroe e la sibilla entrano nell'Averno  ed iniziano il viaggio verso gli Inferi.  Incontrano mostri e simulacri di mali e malattie,  arrivano  sulla sponda del fiume Acheronte e attendono Caronte, il traghettatore infernale.
 
Duc, ma gli inferi del cristianesimo dove sono ubicati ?
 
La discesa di Gesù agli Inferi è affermato nel Credo degli apostoli: "Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte".
 
"Come  Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il  Figlio dell'Uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra" (Mt 12, 40).
 
Secondo il  "Catechismo della Chiesa Cattolica" (n. 632), "Gesù ha conosciuto la morte come tutti gli uomini e li ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti. Ma egli vi è disceso come salvatore, proclamando la buona novella agli spiriti che vi si trovavano prigionieri". Questo è un altro esempio di mitologia cristiana.
 
Come già detto, gli inferi sono distinti e diversi dall'Inferno: questo esiste da quando Satana si ribellò con gli altri angeli ribelli a Dio. Sono loro che hanno 'costruito' l'inferno, separandosi da Dio.
 
Come concetto l'inferno si espanse  col  cristianesimo,  ma la concezione di 'dannazione' era  già conosciuta dagli Ebrei, in modo diverso.

Duc in altum!

Buonasera @doxa.

Citazione di: doxa il 15 Novembre 2024, 08:42:23 AMDuc, ma gli inferi del cristianesimo dove sono ubicati ?
Prima della morte di Gesù, gli "inferi" - non solo mitologicamente - erano la dimensione ove dimoravano i defunti (empi o giusti) dalla chiusura dell'Eden (mito inserito nel libro della Genesi).

Con la risurrezione del Messia c'è la riapertura di questo Eden/Paradiso, ove il Cristo conduce solo i giusti (ulteriore riflessione scomoda: il primo a entrarvi, anziché un patriarca, un re o un profeta, è un delinquente: San Disma) che permanevano negli inferi, in attesa che si compisse la "promessa" a cui avevano creduto per fede.

Contemporaneamente, le ombre dei morti degli empi, lasciavano anch'esse gli "inferi", per accomodarsi eternamente in ciò che avevano altrettanto creduto per fede: l'inferno.

Non c'è condanna, ma solo scelte personali che il Giudice convalida...

Pace & Bene

"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

Kephas

Citazione di: Duc in altum! il 15 Novembre 2024, 18:51:19 PMBuonasera @doxa.
Prima della morte di Gesù, gli "inferi" - non solo mitologicamente - erano la dimensione ove dimoravano i defunti (empi o giusti) dalla chiusura dell'Eden (mito inserito nel libro della Genesi).

Con la risurrezione del Messia c'è la riapertura di questo Eden/Paradiso, ove il Cristo conduce solo i giusti (ulteriore riflessione scomoda: il primo a entrarvi, anziché un patriarca, un re o un profeta, è un delinquente: San Disma) che permanevano negli inferi, in attesa che si compisse la "promessa" a cui avevano creduto per fede.

Contemporaneamente, le ombre dei morti degli empi, lasciavano anch'esse gli "inferi", per accomodarsi eternamente in ciò che avevano altrettanto creduto per fede: l'inferno.

Non c'è condanna, ma solo scelte personali che il Giudice convalida...

Pace & Bene



Mah!!! Chissà perché si parla sempre di Inferno e mai di Paradiso.

Certo che l'Inferno fa paura! Se si considera poi quello che affermava Ignazio di Loyola, e cioè che quattro peccati piccoli ne fanno uno mortale, siamo messi proprio male :(

Ma come dev'essere questo Inferno nel nostro immaginario?

Secondo me, quando Gesù dice al buon ladrone che oggi stesso sarà in Paradiso, non intendeva in Cielo

Io ho questa idea ed immagine di 'Paradiso' ed 'Inferno': (dovuta anche a letture)

Paradiso = non è il Cielo che è ancora altro.

Paradiso = stato di quiete dell'anima.

Inferno = Esattamente il contrario del Paradiso, l'anima 'ARDE' nel 'FUOCO' del sua ira. (è l'unico fuoco dell'Inferno)

Ed all'Inferno l'anima ci va da sola, di sua iniziativa, dove tenebra e gelo è il suo meritato retaggio, perché la LUCE della conoscenza del vero, e del CALORE dell'amore, sono assenti in essa.

E questo fino a quando, dopo numerose prove ed amare esperienze, un pò di Luce e di calore fanno la loro comparsa.

Che l'Inferno se lo crea l'uomo nella sua sua anima ce lo dimostra queste parole che ho letto dove qualcuno le ha scritte.

    <<Dinanzi a Dio, però, non c'è nulla di impuro, di cattivo e di maligno; perché al PURO tutto è PURO, e tutto è buono quello che Iddio ha creato; E di fronte a Dio, non vi è neppure un "Satana", un "demonio" e di conseguenza neanche un Inferno>>
<<Ma allora ci si domanderà?: Chi era allora il "Satana" che tanto tentava il pio Giobbe?>>
<<Era lo spirito giudicato della sua carne, cioè le sue varie brame:>>

(I demoni sono naturalmente un'altra cosa)

Duc in altum --Prendi quanto scritto solo come considerazioni mie personali, senza nessuna volontà di negare altre verità.




L'amore è come il mare in tempesta, che tutto travolge nei primi momenti, poi l'arcobaleno che tutto colora, i sogni ed i momenti, poi tutto con il tempo si placa, rimane l'onda tranquilla che torna e ritorna a lambire le sponde.

Duc in altum!

Citazione di: Kephas il 21 Aprile 2025, 12:34:54 PMSecondo me, quando Gesù dice al buon ladrone che oggi stesso sarà in Paradiso, non intendeva in Cielo
Esatto, visto che Gesù ha già nominato più volte il Regno, invece che il Paradiso...
Infatti, Gesù, come poi spiega a Maria di Magdala (prova inconfutabile, del resto, che la donna - essendo l'Apostola degli Apostoli - può indicare ai maschietti il messaggio di Dio), non va in questo Regno subito dopo l'ultimo respiro, ma solo "il primo giorno dopo il sabato", alla Sua risurrezione, alla riapertura del Regno agli Uomini, chiuso per colpa di Adamo ed Eva...

San Disma va, nel frattempo (secondo i teologi), ove dimoravano - tra i morti - le anime di tutti i "giusti" che avevano creduto in Dio o in Gesù non ancora venuto, il "Paradiso", giardino del Re...

Tuttavia, questa teologia è ancora in discussione tra i vari/varie numi della scienza cristiana; quello che invece è certo, è l'opera che il pentimento sincero (contrizione perfetta a detta degli esperti) genera: la conoscenza dell'amore di Dio e la gioia e la serenità di esistere per sempre al Suo cospetto, aver centrato il bersaglio con la propria esistenza... nonostante la Croce!

Un abbraccio pasquale a tutti!
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

InVerno

C'è un passo di Matteo che spiega molto bene perchè il "paradiso" è latitante nel vangelo, in esso "Matteo" racconta che dopo la morte di Gesù un terremoto squarcia il tempio e molti "saggi" ebrei risorgono dalle tombe. Lasciando perdere il fatto che solo "Matteo" nel mondo conosce questo evento, gli altri evangelisti non lo menzionano, e nessuna altra fonte parla di templi distrutti e orde di morti che vanno a zonzo, quindi scopriamo che Matteo è disposto a mentire riguardo a resurrezioni di massa pur di avanzare la sua teologia. Questo passo racconta molto bene quali fossero le aspettative dei cristiani del tempo, non certo di finire parcheggiati tra le nuvole per migliaia di anni, ma di risorgere lì sulla terra, grazie al ritorno del respiro dentro i corpi defunti. Questi saggi ebrei che sarebbero risorti secondo Matteo, "a loro insaputa", addirittura hanno preceduto Gesù che in teoria doveva essere il primo, tale l'aspettativa imminente della resurrezione, gli altri sarebbero arrivati a breve. Non c'è traccia del paradiso nel vangelo perchè esso risponde ad una domanda moderna quanto antica, "e intanto che aspettiamo che si fa?", la domanda tuttavia non è presente nel vangelo, perciò non c'è neanche la risposta.
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia

Duc in altum!

Citazione di: InVerno il 21 Aprile 2025, 20:31:29 PMC'è un passo di Matteo che spiega molto bene perchè il "paradiso" è latitante nel vangelo
E' latitante se inteso come luogo dove riposano le anime giuste in attesa, ma nell'accezione di vita eterna in corpo e anima, è più che frequente con il termine Regno.

Citazione di: InVerno il 21 Aprile 2025, 20:31:29 PMquindi scopriamo che Matteo è disposto a mentire riguardo a resurrezioni di massa pur di avanzare la sua teologia.
San Matteo evangelista non mente un bel niente, lui parla dell'anticipazione della risurrezione dei santi, la quale avvenne - sempre secondo Matteo - se non dopo che era risorto Gesù Cristo:  E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti. (Mt 27,53).

A molti, non a tutti... quindi solo a coloro che Dio decise di mostrare quest'altro Suo miracolo.

Citazione di: InVerno il 21 Aprile 2025, 20:31:29 PMNon c'è traccia del paradiso nel vangelo perchè esso risponde ad una domanda moderna quanto antica, "e intanto che aspettiamo che si fa?", la domanda tuttavia non è presente nel vangelo, perciò non c'è neanche la risposta.
Sostenere che non c'è risposta, è già una risposta...

E siccome si può rispondere solo personalmente, con  la propria fede, è cosa buona e giusta rammentare anche un'altra risposta - a questa domanda moderna quanto antica - per fede: L'etica del cristiano non è fondata sulla ricompensa nell'aldilà! E' fondata sul comandamento dell'amore di Gesù il Cristo, riconosciuto come il miglior modo di vivere la propria esistenza.
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

InVerno

Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PME siccome si può rispondere solo personalmente, con  la propria fede, è cosa buona e giusta rammentare anche un'altra risposta - a questa domanda moderna quanto antica - per fede: L'etica del cristiano non è fondata sulla ricompensa nell'aldilà! E' fondata sul comandamento dell'amore di Gesù il Cristo, riconosciuto come il miglior modo di vivere la propria esistenza.

Non ho messo in discussione su cosa sia fondata l'etica cristiana, capire cosa si intende con "paradiso" e "regno" nel vangelo avrà delle ricadute sull'etica cristiana, non necessariamente sulla sua fondazione.

Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PMSan Matteo evangelista non mente un bel niente, lui parla dell'anticipazione della risurrezione dei santi, la quale avvenne - sempre secondo Matteo - se non dopo che era risorto Gesù Cristo:  E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti. (Mt 27,53).
Hai ragione ho sbagliato, è avvenuta dopo, non ho sbagliato però a dire che ci sono forti probabilità che questo passaggio sia un invenzione di Matteo, per il semplice fatto che non è menzionato da altri, evangelisti compresi. Fai bene a dire che lì c'è scritto "a molti" ma nella realtà è solo "Matteo", ed è un evento piuttosto pubblico.

Citazione di: Duc in altum! il 21 Aprile 2025, 23:46:16 PME' latitante se inteso come luogo dove riposano le anime giuste in attesa, ma nell'accezione di vita eterna in corpo e anima, è più che frequente con il termine Regno.
Esatto, di cui l'inferno rappresenta non una serie di torture infinite ma una "seconda morte" o una "non resurrezione" dove l'anima non rientra nel corpo dei dannati. Non fa un piega, il problema sorge con la lunga lista di attesa, c'è gente che è 1900 anni che aspetta di risorgere, dove sono? Gli interessa ancora?
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia

Duc in altum!

Citazione di: InVerno il 22 Aprile 2025, 00:59:54 AMEsatto, di cui l'inferno rappresenta non una serie di torture infinite ma una "seconda morte" o una "non resurrezione" dove l'anima non rientra nel corpo dei dannati.
Le torture infinite fanno parte della medievale "teologia della paura".
A dirti il vero, mi stai facendo riflettere, e sinceramente ho i miei dubbi sul fatto che le anime dannate per sempre non rientrino nei loro corpi... perche no?!

L'inferno è uno stato dell'essere (sperimentabile già in vita... così come il "Paradiso"), è una dimensione della personale coscienza; certo, lo si può ben celare mentre si è ancora terrestri, ma quando tutto sarà rivelato definitivamente, perché quell'anima, che non ha voluto essere umana secondo Gesù, non dovrebbe esistere, per sempre, nel suo corpo (visto che esso è cruciale per amare ed essere amati)... in stile zombie?!

Citazione di: InVerno il 22 Aprile 2025, 00:59:54 AMNon fa un piega, il problema sorge con la lunga lista di attesa, c'è gente che è 1900 anni che aspetta di risorgere, dove sono? Gli interessa ancora?
Mistero della fede...
Non siamo noi Dio...
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

Discussioni simili (5)