Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Il_Dubbio

#46
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
24 Luglio 2025, 00:04:21 AM
Il mio studio (che non potrà mai essere approfondito come il vostro) mi porta a considerare anche l'inizio del conflitto.

Novembre 2013 - febbraio 2014: il presidente ucraino Yanukovich annuncia che il governo rifiuta di firmare un accordo di associazione con l'UE, affermando che la decisione è stata motivata da una pressione da parte della Russia. All'indomani della decisione i cittadini ucraini danno inizio a una serie di manifestazioni violente, note con il nome di Euromaidan (Maidan è il nome di una piazza a Kiev), occupando il municipio e il ministero della giustizia. Le tensioni spingono Yanukovich a fuggire in Russia il 22 febbraio.
#47
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Luglio 2025, 23:53:03 PM
mi era sfuggita questa dichiarazione (mi riferisco sempre al 2014) che credo sia importante:  In un'intervista con The Guardian, Irakli Alasania, ministro della Difesa della Georgia, ha detto che la rivoluzione ucraina era il "primo fallimento strategico per Putin". Alasania era ottimista circa il potenziale di una escalation di difficoltà. "C'è un sacco di retorica e di battersi il petto. Non è insolito. Ma la Russia non andrà al confronto militare. Non credo che ci sia una opzione militare sul tavolo per Putin.

------

diciamo che si è sbagliato di circa un decennio? 
#48
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Luglio 2025, 23:44:55 PM
Citazione di: InVerno il 23 Luglio 2025, 17:36:33 PMOgni giorno la risposta della storia è sempre più chiara.
Voi che avete piu dimistichezza con la storia (voi senso generico, quindi rivolto ad entrambe le parti) cosa pensate su ciò che successe nel 2014? Le proteste del popolo si sollevarono contro il governo russo tanto da farlo cadere, anzi scappare, e la nascita di un governo provvisorio ucraino che fece, come prima cosa, abolire la legge che riconosceva il russo come lingua ufficiale. 

Wikipedia riporta ciò che disse il ministro degli esteri russo (parliamo sempre del 2014):  "Quello che sta accadendo è il risultato diretto delle politiche di pacificazione da parte dei politici occidentali e delle istituzioni europee, che dall'inizio della crisi hanno chiuso un occhio alle azioni aggressive delle forze radicali in Ucraina, in tal modo incoraggiandoli a degenerare e provocare la legittima autorità."

Mentre il ministro degli esteri britannico diceva:  "Vi è naturalmente una controversia costituzionalmente su chi è il presidente, ma in questa situazione è molto chiaro che, quali che siano le disposizioni costituzionali, l'autorità del signor Janukovyč [il presidente fatto scappare dalle proteste] non è più ampiamente riconosciuta come presidente. E al fine di raggiungere gli obiettivi che ho appena esposto, è necessario per noi parlare al portavoce che è stato dichiarato presidente in carica."

il 25 febbraio dello stesso anno il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha espresso preoccupazione per la lealtà del canale televisivo "Inter", per i canali televisivi russi in Ucraina, per la libertà di parola in Ucraina e per l'abolizione della legge ucraina sulla lingua e ha aggiunto che il suo governo era interessato a "prevenire l'influenza dei radicali e nazionalisti, che ora stanno cercando di suonare il primo violino".

infine (ma le dichiarazioni sono tante, ho preso solo in riferimento alcune):  Il 20 febbraio 2014, il presidente Obama ha aspramente criticato il sostegno del governo russo a Janukovyč e ha invocato il rispetto delle libertà fondamentali delle persone.

--------------

quindi praticamente una rivolta interna sfocia in una specie di colpo di stato, e tutti i vari leader internazionali guardano la situazione con preoccupazione, per gli scontri, per le morti e per il quadro che sta cambiando.

L'ultima dichiarazione che volevo mostrare (e che mi sembra tagliata per comprendere al meglio la posizione russa anche nei giorni nostri) è questa:  In una dichiarazione congiunta dei Ministri degli Esteri di Francia, Germania e Polonia, pubblicata il 28 febbraio, i tre paesi hanno esortato le nuove autorità a rispettare i diritti delle minoranze affermando: "una sistemazione duratura della diversità esistente nella società ucraina è resa necessaria per raggiungere le regioni orientali e meridionali e coinvolgere con tutti gli interessi legittimi, compresi i diritti delle minoranze in particolare per quanto riguarda le questioni linguistiche."

#49
Tematiche Filosofiche / Re: Mah...ditemi voi
16 Luglio 2025, 17:25:19 PM
Citazione di: Damiano Bergamaschi il 16 Luglio 2025, 10:51:57 AMGrazie a tutti per le risposte. Volevo condividere con voi questa mia "risposta". Un altro ragionamento, un altro discorso a "caso". Perché? Perché voglio mostrarvi i miei pensieri. Voglio capire se c'è qualcosa di buono o meno. Piuttosto che aprire un altro post preferisco metterlo qui nei commenti e non intasare il Forum.
Il discorso, o meglio, flusso di pensieri è il seguente:

"Proviamo a parlare dell'apice del Tutto. Oltre il Tutto vi è il Nulla. Ma che cosa sono il Tutto ed il Nulla? 
No l'apice non è quello. L'apice è il momento in cui tu prendi coscienza di te stesso. Oltre a quella presa di coscienza, non c'è nulla. Internamente tu sei gia il Tutto. 
Tu pensi a qualcosa che è fuori di te, ma non c'è nulla che stia fuori che tu non possa percepire internamente a te stesso. 
Poi avviene l'oggettivazione. Percepire cioè qualcosa fuori da se stessi. Ma L'apice, l'inizio, è la soggettivazione. Senza che io stesso percepisca me stesso, non posso percepire nulla al di fuori di me stesso. 
Come ti dicevo è il primo loop. Quello fondamentale. 
Poi come si sa si sono costruite le teorie scientifiche che per lo meno, per non essere altamente soggettive, sono almeno intersoggettive. Cioè che in un certo senso le avvertiamo tutti e diamo per scontate che quelle sono quelle oggettive. Che stanno li e che non dipendono dal fatto che noi le avvertiamo o meno. 
Ma quello è comunque un loop successivo. E molto avanti nell'evoluzione delle nostre sensazioni. 
#50
Tematiche Filosofiche / Re: Mah...ditemi voi
14 Luglio 2025, 19:32:06 PM
Secondo me ti sei risposto da solo. O meglio, nel scrivere questo disagio, hai scritto: è un loop.
La vita è un loop. Siccome questo ci mette disagio, tentiamo di superarlo. Ma ci ricadiamo ogni volta dentro. 

Pensa alla vita in senso compiuto, cosa ti piace fare? quali sono i tuoi desideri? Una volta raggiunto il tuo loop, una volta che ti sei stancato di fare sempre le stesse cose, o aver raggiunto quello che ti piaceva fare, ne vuoi uscire. Vuoi andare oltre.

Guardati allo specchio, cosa vedi? Tu che ti guardi allo specchio. Quello è il tuo primo loop. 
Ti servirà successivamente qualcuno che guarda te mentre ti guardi allo specchio, per farti uscire dal primo loop. Vorrai sapere cosa ne pensa di te, mentre l'altro avrà bisogno di sapere tu cosa pensi di lui. 
Ora sei uscito dal primo loop, non sei solo tu che ti guardi allo specchio, ora c'è un'altra persona che fa la stessa cosa mentre guarda anche te. Poi avrai bisogno di molte piu persone, le chiamerai amici, o conoscenti, oppure colleghi di lavolo ecc. Stai uscendo sempre di piu dal tuo loop. Quando sei arrivato quasi al limite, ritornerai indietro al primo momento in cui ti sei confrontato con te stesso. E dirai che sicuramente ti sarai arriccchito di tante esperienze, qualcuna buona molte altre negative. Ma questa volta con te stesso dovrai discutere bene. Se sei riuscito ad accettarti, potrai rimanere piu a lungo all'interno del tuo primo loop. Quello sarà il tuo primo momento di felicità. 
L'amore, ad esempio, fra due persone non vuol dire accettazione dell'altro vuol dire prima di tutto accettazione di se stessi. Non si può amare nessuno se non accetti prima te stesso. Quando ti sei accettato, allora avrai desiderio di dare oltre questo amore. Ma quando l'amore finisce, non finisce la tua accettazione di te stesso. 
Il primo loop non si scorda mai  :)



#51
Attualità / Re: Negazionismo climatico
09 Luglio 2025, 19:25:35 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Luglio 2025, 15:59:00 PMIn fondo l'atteggiamento de il dubbio é molto italiano, lui ragiona sul piccolo perché non si fida delle grosse strutture.
Un piccolo magari poco regolato e molto abusivo, già mi immagino i condizionatori fotovoltaici venduti aumm aumm a forcella.
Tu poi inverno gli vai addirittura a proporre l'energia nucleare, magari con teleriscaldamento.
Io nella mia visione tecnica so che é quella l'unica risposta possibile al dramma del surriscaldamento, ma far entrare questo nella testa degli italiani non so quanto sia possibile.
Pensa al mercato delle armi. La grande industria delle armi. A loro cosa conviene? Che ci siano guerre.
Invece cosa conviene alle grandi compagnie dell'energia? A quale mercato puntano? 
A chi conviene che io mi svincoli dalla loro egemonia?
Sono loro che mi vendono l'energia e loro stabiliscono le fonti di energia che debbo utilizzare. 

Io invece vedo un'alternativa al mercato generale dell'energia. Un mercato piu privato e meno soggetto all'egemonia dei grandi gruppi.  Un mercato non di nicchia, ma il piu ampio possibile, che dia una spinta all'economia green non dall'alto ma dal basso. 
#52
Attualità / Re: Negazionismo climatico
09 Luglio 2025, 14:29:34 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2025, 14:07:03 PMFarlo come singola famiglia è una regola che ti sei autoimposto tu

ma non è una cosa che mi sono autoimposto, secondo me deve incominciare da li.

Pensa se anche solo il 50% delle famiglie italiane avessero il condizionatore a pannelli solari.
D'estate è ciò che fa il botto di consumo energetico. Avresti gia un risparmio di energia che ti devi andare a comprare chissa da dove. Sono dalle piccole cose che si costruisce il futuro. Poi si il condominio, il quartiere...ma sono sempre cose più difficili da realizzare. 
#53
Attualità / Re: Negazionismo climatico
09 Luglio 2025, 13:16:46 PM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2025, 12:11:46 PMIl solare termico non raggiunge da solo le temperature necessarie ad un riscaldamento invernale salvo soluzioni a basse temperature come il riscaldamento a pavimento, comunque produce la sua parte di calore che attraverso sistemi di accumulazione e scambio riduce i consumi. Ridacchi facendoti i conti della serva con le caffettiere come unità di misura, ma ci sono strumenti più precisi e tecnici preparati per farti delle proiezioni di ammortamento dell'investimento e non costano tanto, io dato indietro la firma quindi non posso e non voglio aiutare oltre!

Io arriverei a questo punto a una sintesi. E' errato anche solo pensare che una singola famiglia, che viva all'interno di un appartamento di media grandezza, possa pensare oggi di essere indipendente rispetto alla fornitura di energia per mandare avanti una casa. Per essere indipendente dovrebbe avere una fonte di energia sufficiente a riscaldare la casa, a far andare tutti gli elettrodomestici, rinfrescare la casa quando fa caldo ecc. Gli dovrebbe anche rimanere qualcosa per eventuali eccessi. Chiaramente dovrebbe anche convenire economicamente, altrimenti l'indipendenza energetica non avrebbe senso. 
Cosi è che il risparmio energetico solo per alcuni mirati elettrodomestici sarebbe la via piu breve ma anche piu fruibile (e vantaggiosa) per far si che il mercato abbia una strada da percorrere per far si che ci sia un miglioramento tecnologico. 
#54
Attualità / Re: Negazionismo climatico
09 Luglio 2025, 09:08:34 AM
Citazione di: InVerno il 09 Luglio 2025, 07:22:52 AMInsomma il tuo problema è che i "pannellini" sono grossi e non li puoi mettere sul terrazzo, tu vorresti pannelli molte volte più densi energeticamente (senza diventare esplosivi) e che la spesa ti ritorni alla svelta, prima degli 8 anni che hai calcolato tu. Credimi non saresti l'unico a volerli, il problema base della transizione tecnologica è che le fonti fossili sono impareggiabili per densità energetica in rapporto alla sicurezza di stoccaggio\trasporto, la quantità di energia che sei in grado di impiegare con una semplice lattina di benzina è un vero e proprio miracolo della natura che non siamo capaci di replicare, solo surrogare con un annessa perdita di efficienza.

Se ti stufi di aspettare questo guizzo tecnologico comunque puoi realizzare l'impianto di cui parli già ora comprandoti Xpannellini, Xinverter, Xlinee dedicate per ogni voce di spesa energetica in casa, ti manca  penso una maniera wireless di distribuirla, ma la matassa di fili l'hai generata tu volendo quindici pannelli separati, come si fa normalmente ne bastavano tre. Perchè non ripiegare a comprare dei panelli per acqua calda sanitaria? Quelli si ammortizzano in pochi anni se ti lavi spesso, e se non ti lavavi invece potrai cominciare a farlo, è un investimento facile che ti introdurrà al tema delle energie rinnovabili in sicurezza per il tuo portafogli, davvero è impossibile che ci perdi dei soldi, a meno che non ti metti a fare impianti separati tra bidè e doccia, ma sono sicuro che lo sguardo sbalordito dell'idraulico ti indirezzerà verso altre soluzioni.
:D

Non ho parlato di acqua calda perchè il mio impianto prevede che quella fonte di energia vada a gas.
Anche in quel caso la spesa più grande è il riscaldamento (anche i condizionatori hanno una pompa calda, ma ti assicuro che non basta se ne hai solo una o due per casa). Il mio riscaldamento va a gas. Ho calcolato che se accendo il riscaldamento per tutto il giorno, mi consuma 1 mcubo di gas al giorno. Quante docce ti puoi fare con un metrocubo di gas? Non devi lavarti spesso, devi stare per 24 ore sotto la doccia per consumare un metrocubo.
Chiaramente anche in questo caso l'acqua calda per lavarti non è la spesa più grande. 
Anche la mia cucina va a gas, il forno è a gas. Se fossi un cuoco e stessi 8 ore a cucinare o a utilizzare il forno, forse consumerei quasi un metrocubo di gas. Per fortuna, a parte il caffe che lo faccio tutti i giorni, utilizzo in modo molto contenuto la cucina a gas, quindi spenderò un metrocubo in 10 giorni cucinando comunque tutti i giorni almeno un piatto di pasta.  ;D

 
#55
Attualità / Re: Negazionismo climatico
09 Luglio 2025, 00:44:15 AM
Il discorso che sto portando avanti secondo me ha un senso in generale. Qui ora ho parlato di condizionatori e frigoriferi, e come risparmiare in modo personale producendo energia da fonti "pulite" e "inesauribili". Il virgolettato sta ad indicare che non sono nè pulite al 100% ne sono inesauribili al 100% (per il Sole ad esempio sappiamo che la notte non c'è e ci sono anche giorni di cattivo tempo). 
In senso generale credere di poter risolvere i problemi stabilendo dei criteri assoluti, ovvero pensare di poter condurre i popoli della Terra verso la migliore fonte di energia è improponibile. 
La prima regola è che ogni tipo di fonte energetica non è ad impatto zero sull'ambiente (e forse anche sul clima)
La seconda regola, che sento personalmente importante, è che ognuno di noi debba scegliere su cosa risparmiare e che gli strumenti adottabili per il risparmio siano convenienti in senso pratico (non posso mettere un pannello se non ho una terrazza) ed economico (devo risparmiare rispetto alla bolletta). 
La terza regola è che il processo deve coinvolgere la scienza ma soprattutto la tecnologia. La tecnologia si muove se c'è un mercato che si muove, per cui tenere conto della seconda regola è indispensabile. 
#56
Attualità / Re: Negazionismo climatico
08 Luglio 2025, 23:55:24 PM
Citazione di: anthonyi il 08 Luglio 2025, 20:43:12 PMIl dubbio, a me quello che dici suscita molti dubbi. Non si capisce perché tanti piccoli impianti separati debbano costare meno di un impianto globale, il costo per metro di pannello dovrebbe essere lo stesso, poi con un solo impianto usi tutta la potenza dell'impianto per ciascun elettrodomestico, quando invece se fai un impianto per la lavatrice e uno per il forno, che vogliono molta energia, ti ritrovi a dover avere due pannelli abbastanza potenti quando potresti usarne uno solo per tutti e due, senza contare tutti gli accessori che si moltiplicano tante volte quanti sono i differenti impianti.

Non credo che un pannello solo per il condizionatore sia lo stesso (per potenza, grandezza e costi) di un impanto generale. Se fosse lo stesso non lo proporrei. Io voglio concentrarmi sull'esigenza personale. Se uno usa il forno piu del condizionatore, vorrà sicuramente concentrare il suo risparmio sul forno. Io per esperienza personale ti dico (a parte per l'estate che entra il condizionatore), il frigorifero consuma piu del 50% della mia spesa mensile per l'energia. Quindi io sono per la personalizzazione del risparmio energetico il piu possibile in autonomia rispetto alle compagnie dell'energia. 

Ho fatto una rapida ricerca ed effettivamente esistono condizionatori con sistemi che utilizzano il pannello solare con batteria e sono anche autonomi (cioè non in rete). Per cui non ho inventato nulla. Non sono riuscito a risalire ai costi e alle varie necessarie strutture di appoggio. Nella pratica cioè non so se sono efficienti e quindi se sono pratiche e convenienti. Siccome non li ho mai visti, nessuno me ne ha mai parlato, deduco che come per gli impianti generali, siano poco convenienti.
#57
Attualità / Re: Negazionismo climatico
08 Luglio 2025, 17:39:17 PM
La questione vera è che il prodotto lo devi vendere al maggior numero di famiglie. Quindi non si può andare a proporre l'intero impianto che oggi conti alla mano non conviene neanche un po'. 
Basta incominciare da piccole cose. Se per esempio oggi andassi a comprare un nuovo condizionatore o un nuovo frigorifero, potrei pagare qualcosa in piu ma gia predisposto con pannello solare in modo da renderlo praticamente autonomo dalla rete. Pensi che questo non abbia senso? Pensa se un domani tutti i frigoriferi e tutti i condizionatori fossero predisposti con questo sistema, la tecnologia farebbe passi da gigante proponendo sempre migliori performance di costi e di risparmio energetico o di facilità di installazione. 
#58
Attualità / Re: Negazionismo climatico
08 Luglio 2025, 17:23:36 PM
Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2025, 17:15:42 PMPerché ogni elemento è un punto di rottura e ogni trasformazione e trasferimento perdi energia, 10 pannelli da 1kw rendono meno che 1 pannello da 10kwh, o meglio renderanno la stessa energia ma a costi diversi. Idealmente vorresti una singola fonte di energia che produca il tuo intero fabbisogno, non una fonte di energia separata per ogni caricabatterie che hai in casa.

Per come la immagino io, se avessi la possibilità, e chiaramente vedessi la convenienza di ammortizzare i costi in poco tempo e mi rendesse indipendente da una rete (le compagnie sono delle sanguisughe) avrei bisogno di due pannelli (piccoli che non tolgono spazio, che possono essere messi al muro fuori al balcone come se fossero dei piccoli ricevitori di segnale) uno per il frigorifero e l'altro per l'aria condizionata. Se quella corrente non ti dovesse bastare, in automatico ti attacchi alla rete. Il risparmio sarebbe garantito. 
#59
Attualità / Re: Negazionismo climatico
08 Luglio 2025, 17:03:34 PM
Citazione di: InVerno il 08 Luglio 2025, 15:01:00 PMI pannelli durano molto più di 8 anni, i miei che sono di vecchia generazione ne hanno già 17 e hanno calato il rendimento di picco da 4.5kwh a 3.2-3.5. La spesa per il fuori rete sono le batterie e incentivi che distorcono il mercato a parte, è una spesa con veramente pochi frutti se non la soddisfazione onanistica di essere per gli affari propri. Io sto cercando di sviluppare un sistema fuori rete ma non solare o eolico ma idroelettrico, con una turbina Pelton e un modesto flusso di acqua/salto si può fare parecchia energia a costi di manutenzione limitati, ed essendo l'acqua costante non sono necessarie batterie. La tua idea di avere minipannelli "wireless" per ogni elettrodestico non ha senso a livello termodinamico, ecco perché nessuno la propone.

Bene, queste sono le cose ingegneristiche sperimentali che servono per testare nuove possibilità.
Bisogna arrivare a proporre qualcosa che conviene.

Io credo che le automobili elettriche saranno il futuro, ma oggi non convengono. Per far andare quasi in autonomia energetica una piccola casa per ammorbidire le spese di bollette le soluzioni ci sono ma attualmente non convengono.
Io ho speranza per il futuro (forse troppo lontano per farne diretta esperienza) che si riesca a proporre qualcosa che convenga anche, per tutte le necessità riguardo la vita di una persona.

P.S.
ma toglimi una curiosità, perchè quel sistema di minipannelli "wireless" non ha senso a livello termodinamico? 
#60
Attualità / Re: Negazionismo climatico
08 Luglio 2025, 13:13:46 PM
Citazione di: anthonyi il 08 Luglio 2025, 12:50:33 PMSe le cose esistono, allora non sono fantasiose, ma se esistono sul mercato allora non ho capito bene in cosa consiste la tua contestazione. 
costano troppo e sono enormente ingombranti. Queste solo le prime due. 
Poi i costi per l'acquisto, il montaggio e poi anche la manutenzione e l'eventuale smaltimento è a mio carico, mentre quello che risparmio è solo nel costo dell'energia. In bolletta infatti tu non trovi solo il costo dell'energia. Trovi il costo del trasporto, paghi il fornitore con una tassa fissa (che loro dicono essere il loro guadagno), e altre voci. 
In base a questo calcolo il costo iniziale lo distribuisci (aumentando la tua bolletta) nei vari risparmi. Per smaltire il costo iniziale lo devi tramutare in costo di energia che risparmi nel tempo. E secondo te 5000 euro di costo iniziale in quanti anni lo smaltisci? Io faccio una mia media, io spendo circa 50 euro al mese di energia. Chiaramente se questo non dovessi piu pagarlo perchè intanto mi sono fatto il foltovoltaico, per incominciare a vedere effettivamente un risparmio in energia: 
50x12=600 - 5000:600=8,3 anni...giusto il tempo di cambiare il pannello perchè vecchio e non ho messo le varie manutenzioni.

Capisci che non ne vale la pena...