Citazione di: Eutidemo il 25 Gennaio 2025, 17:21:20 PMSi, e lo si può dire anche se fosse finito, come lo è la superficie di una sfera.Comunque se quest'ultimo, come credo, fosse infinito, secondo me si potrebbe dire:- sia che non abbia alcun centro;- sia che abbia il centro in ciascuno dei suoi punti.Il che, in fondo, mi pare che sia la stessa cosa.
Quello che però secondo me è importante sottolineare è che anche quando non avessimo a disposizione l'analogia dell'universo come superficie di una sfera, ciò che ci permette di comprendere come un punto dell'universo valga l'altro, cioè anche quando non riuscissimo a immaginare la cosa, possiamo arrivarci col solo ragionamento, dove per ragionare intendo ciò che può fare ''anche'' una macchina priva di immaginazione.
La differenza, se il ragionamento lo facciamo noi, e che lo seguiamo passo passo, potendone confermare la correttezza, mentre se lo fa la macchina non possiamo controllare.
Dunque ci dovremo fidare? Si.
L'alternativa è non usare la macchina, se non proprio evitare di costruirla, accettando i nostri limiti di ragionamento, o ridurre ancor più questi limiti, riconducendoli a quelli della nostra immaginazione.
Se invece accettiamo di superare i limiti della nostra immaginazione dovremo rinunciare a capire.
Che sia vero ad esempio il teorema di Pitagora non è cosa che possiamo comprendere, ma solo dimostrare, e perciò potremo dimostrarlo direttamente noi, o affidare il compito a una macchina priva di comprensione.