Da Wikipedia:
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda"
Se il centro di massa(!) del Gruppo Locale si trova in un punto compreso tra la galassia di Andromeda e la Via Lattea, significa che in quel punto si trova un ATTRATTORE POTENTE E INVISIBILE!
Che cosa può essere?
A voi la risposta, io non lo so.
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 14:27:40 PMDa Wikipedia:
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda"
Se il centro di massa(!) del Gruppo Locale si trova in un punto compreso tra la galassia di Andromeda e la Via Lattea, significa che in quel punto si trova un ATTRATTORE POTENTE E INVISIBILE!
Che cosa può essere?
A voi la risposta, io non lo so.
Perdona, ma il tuo "Se il centro di massa ...etc" è appoggiato ad un'altra ipotesi oppure su un dato di fatto?
Non credo sia necessario che nel centro di massa ci sia qualcosa ad effetto gravitazionale.
Qual è il centro di massa del sistema solare?
È questo:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.passioneastronomia.it/sistema-solare-tutto-ruota-intorno-al-centro-di-massa/%3Famp&ved=2ahUKEwj8p5nSiOH9AhUEs6QKHUxAD4EQFnoECA0QBQ&usg=AOvVaw2_ED9njLz4XIsLbhs90Rsu
Quindi,tra Andromeda e la Via Lattea c'è il centro di massa di TUTTO IL GRUPPO LOCALE,80 GALASSIE TRA GRANDI E PICCOLE.
Ergo,che cosa c'è in quel punto,invisibile e dotato di una massa incredibile capace di attrarre e muovere 80 GALASSIE?
@ Pensarbene.
In breve, hai frainteso il concetto di centro di massa, che essendo un entità puramente geometrica, non abbisogna altro che di contenere se stessa.
Quando due masse si attraggono in ragione della loro distanza, come da legge di Newton, da dove si misura la distanza se le masse non sono puntiformi?
Si misura fra quei due punti che sono i loro rispettivi centri di massa.
Nel centro di massa non vi è alcuna massa.
Perciò non attrae nulla.
Citazione di: anthonyi il 16 Marzo 2023, 17:30:33 PMNon credo sia necessario che nel centro di massa ci sia qualcosa ad effetto gravitazionale.
Ullallààà! Nomini il diavolo e ne spunta la coda .... ciao anthonyi, ovviamente scherzo. Cosa volevi dire con la tua affermazione?
Un saluto
Newton non c'entra: tutto il gruppo locale di 80 GALASSIE ha il suo punto centrale di massa tra Andromeda e via Lattea e NON queste due galassie
Come avviene nel sistema solare:il sole è il punto di massa mentre i pianeti gli orbitano intorno.
Ora,il punto centrale di massa del Gruppo Locale,"gestisce" 80 GALASSIE e,per essere tale,deve avere una massa enorme eppure non si vede.L'unica risposta possibile è:materia oscura superconcentrata e invisibile.
Citazione di: bobmax il 16 Marzo 2023, 22:09:32 PMNel centro di massa non vi è alcuna massa.
Perciò non attrae nulla.
Infatti il Sole è il centro di massa del sistema solare e non attrae nulla...
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 22:15:43 PMNewton non c'entra: tutto il gruppo locale di 80 GALASSIE ha il suo punto centrale di massa tra Andromeda e via Lattea e NON queste due galassie
Come avviene nel sistema solare:il sole è il punto di massa mentre i pianeti gli orbitano intorno.
Ora,il punto centrale di massa del Gruppo Locale,"gestisce" 80 GALASSIE e,per essere tale,deve avere una massa enorme eppure non si vede.L'unica risposta possibile è:materia oscura superconcentrata e invisibile.
Potrebbe essere una congettura interessante, se tu avessi capito cosa è il centro di massa.
Escluderei comunque che sia il punto di massa, o il punto centrale di massa, che per la prima volta sento nominare..
@Pensarbene.
Come da tuo link:
In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro[1] di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.Che distanza c'è fra il nostro ammasso locale e l'ammasso locale ad esso prossimo?
Non si può dire se prima non si scelgono due punti rappresentativi degli ammassi, perchè una distanza si misura fra punti e non fra ammassi.
E' importante conoscere questa distanza, e quindi questi due punti rappresentativi, quando applichiamo la legge di Newton, perchè la gravità agisce in ragione di una distanza.
Questi punti rappresentativi sono detti centri di massa rispettivamente dei due ammassi.
Probabilmente non ci siamo capiti
Partendo da questo articolo:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.passioneastronomia.it/sistema-solare-tutto-ruota-intorno-al-centro-di-massa/%3Famp&ved=2ahUKEwibwcCss-H9AhVscKQEHXodDPIQFnoECCcQAQ&usg=AOvVaw2_ED9njLz4XIsLbhs90Rsua
E sapendo che un gruppo locale di galassie non è casuale ma è dovuto ad un'attrattore, paragonando questo con il Sole come centro di massa del sistema solare(vedi articolo)
ho proposto l'idea che l'attrattore coincida con il centro di massa del gruppo,anche perché Andromeda e via Lattea sono le galassie maggiori del sistema solare e sembra ne vengano attratte.Le due galassie non si muovono, è la spazio che si contrae tra di loro e lo spazio si contrae solo se c'è un Attrattore.Tutto qui.
Il gruppo locale è un mini ammasso,gli ammassi sono dovuti ad attrattori più forti della velocità di fuga delle galassie Ad esempio Andromeda e via Lattea si attraggono mentre M33 si allontana dalle due. Le 80 galassie che formano il gruppo locale in parte si avvicinano in parte si allontanano ma sono tenute insieme da un Attrattore.
Ci sono altri gruppi locali fatti come il nostro,e TUTTI QUESTI GRUPPI LOCALI FANNO PARTE DELL 'AMMASSO DELLA VERGINE CHE SI È FORMATO GRAZIE A QUELLO CHE È STATO CHIAMATO "GRANDE ATTRATTORE".
Come potete vedere,attrattori locali concentrano le galassie in gruppi locali,mentre attrattori più potenti concentrano i gruppi locali in Ammassi.
A loro volta i superattrattori creano i Superammassi,come Laniakea ad esempio .
Degli attrattori non si sa niente,si suppone siano punti di massa e gravitazione spropositati ma non vi si vede un bel niente
L'ipotesi più probabile è quella di masse enormi di materia oscura,forse buchi neri di materia oscura.
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 22:20:18 PMInfatti il Sole è il centro di massa del sistema solare e non attrae nulla...
Il Sole non è il centro di massa del sistema solare, perchè il centro di massa è un punto, e il sole non è un punto.
Questo punto sta dentro il sole, ma non cambierebbe nulla se ne stesse fuori.
Il sistema solare gira attorno a questo punto, ma siccome questo punto sta dentro al sole, si dice impropriamente che giri intorno al sole.
Una improprietà non grave a livello divulgativo, pur di non usare questo livello come base di lancio per razzi spaziali.
Purtroppo non riesco ad aprire il tuo link, ma se tu sei veramente interessato ti consiglio di iniziare da un libro di fisica elementare.
Non fraintendermi, non ti sto dando dell'ignorante, ma dello spericolato, perchè hai intrapreso voli spaziali col brevetto di volo di pilota di aquiloni..
Parimenti povrei dirti di aggiornarti sull' astronomia e l'astrofisica e,inoltre,di leggere bene i post
Io ho spiegato l'ipotesi che non è uguaglianza ma possibile coincidenza.Mi pare che questo sia lecito anche in fisica.
L'ultima parte non la commento perché offensiva e pretestuosa:quello che ho scritto qui e su altri thread testimonia ben altro,la considero senile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.youmath.it/lezioni/fisica/dinamica/3002-centro-di-massa.html&ved=2ahUKEwjt65GchuL9AhUDMuwKHZMIDl4QFnoECCwQAQ&usg=AOvVaw3TqgX-x6OJV2RgxlBggEqC
coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l'accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza esatta. In partic., di treni o altri mezzi di trasporto, quando uno arriva e un altro parte poco dopo in modo da permettere ai viaggiatori di cambiare linea: treni in c.; prendere, trovare, perdere la c. (per una data località). 2. In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell'indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla) contatori di particelle, attraversati da una particella (c. sistematica) o da particelle diverse (c. casuale o spuria); tali eventi sono evidenziati mediante particolari disposizioni dei rivelatori e dei relativi circuiti elettronici, avendosi così rivelatori (e circuiti) di, o in, coincidenza
Citazione di: Pensarbene il 17 Marzo 2023, 04:49:56 AMParimenti povrei dirti di aggiornarti sull' astronomia e l'astrofisica e,inoltre,di leggere bene i post
Io ho spiegato l'ipotesi che non è uguaglianza ma possibile coincidenza.Mi pare che questo sia lecito anche in fisica.
L'ultima parte non la commento perché offensiva e pretestuosa:quello che ho scritto qui e su altri thread testimonia ben altro,la considero senile.
Chiedo scusa, non succerà più, anche perchè, se neanche le offese, usate come estrema ratio, sono riuscite a distoglierti dal tuo errore, non mancandoti cultura e intelligenza, sarebbe gratuita cattiveria insistere, qualunque sia il motivo che in esso ti fà persistere .
Potresti provare con le camere a gas ???
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 22:48:26 PMProbabilmente non ci siamo capiti
Partendo da questo articolo:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.passioneastronomia.it/sistema-solare-tutto-ruota-intorno-al-centro-di-massa/%3Famp&ved=2ahUKEwibwcCss-H9AhVscKQEHXodDPIQFnoECCcQAQ&usg=AOvVaw2_ED9njLz4XIsLbhs90Rsua
E sapendo che un gruppo locale di galassie non è casuale ma è dovuto ad un'attrattore, paragonando questo con il Sole come centro di massa del sistema solare(vedi articolo)
ho proposto l'idea che l'attrattore coincida con il centro di massa del gruppo,anche perché Andromeda e via Lattea sono le galassie maggiori del sistema solare e sembra ne vengano attratte.Le due galassie non si muovono, è la spazio che si contrae tra di loro e lo spazio si contrae solo se c'è un Attrattore.Tutto qui.
Il gruppo locale è un mini ammasso,gli ammassi sono dovuti ad attrattori più forti della velocità di fuga delle galassie Ad esempio Andromeda e via Lattea si attraggono mentre M33 si allontana dalle due. Le 80 galassie che formano il gruppo locale in parte si avvicinano in parte si allontanano ma sono tenute insieme da un Attrattore.
Ci sono altri gruppi locali fatti come il nostro,e TUTTI QUESTI GRUPPI LOCALI FANNO PARTE DELL 'AMMASSO DELLA VERGINE CHE SI È FORMATO GRAZIE A QUELLO CHE È STATO CHIAMATO "GRANDE ATTRATTORE".
Come potete vedere,attrattori locali concentrano le galassie in gruppi locali,mentre attrattori più potenti concentrano i gruppi locali in Ammassi.
A loro volta i superattrattori creano i Superammassi,come Laniakea ad esempio .
Degli attrattori non si sa niente,si suppone siano punti di massa e gravitazione spropositati ma non vi si vede un bel niente
L'ipotesi più probabile è quella di masse enormi di materia oscura,forse buchi neri di materia oscura.
La materia oscura é stata teorizzata per spiegare l'eccessiva velocità di rotazione degli astri all'interno delle galassie. Per quanto riguarda i movimenti delle galassie del gruppo di cui fa parte la via lattea non mi risulta sia stato rilevato lo stesso tipo di conflitto tra legge di gravitazione e forza centrifuga. Comunque anche fosse così, non vi sarebbe nessuna ragione per la quale detta materia oscura debba concentrarsi nel centro di massa, né tantomeno possiamo supporre che detta materia oscura possa formare buchi neri che sappiamo essere fatti di materia ordinaria, che sappiamo riconoscere e misurare.
Al di là del battibecco con Pensarbene di cui mi dico dispiaciuto,
nel tentativo di spersonalizzare la discussione, vorrei invitare a riflettere sulla tendenza che abbiamo in generale a premiare le astrazioni di maggior successo, quando proviamo a sostanziarle.
In altri termini succede che quanto più le nostre astrazioni si prestano bene a descrivere la realtà tanto più tendiamo a promuoverle a realtà.
Si rischia così di entrare in un circolo vizioso, perchè quanto più le astrazioni funzionano, tanto meno è probabile che il confonderle con la realtà conduca a paradossi, progredendo così il processo di sustanziazione.
Così se il centro di massa è una astrazione che descrive molto bene e in modo semplice il comportamento di per se complesso di un sistema di masse, e se questo comportamento può tradursi in modo semplicistico il più delle volte col dire che queste masse girano attorno ad una di esse, perchè dentro una di esse risiede il centro di massa, si tenderà a tramutare ciò nell'aspettativa, che le masse non possano girare che attorno ad altre masse.
Tanto che l'affermare ciò sia falso sono certo desterà in molti non poca sorpresa e incredulità.
La materia oscura "fredda" compensa la gravitazione nelle galassie,quella "calda" viaggia nell' universo.
La Terra è immersa in un mare di materia oscura e la via Lattea ruota attorno a un enorme disco di materia oscura:
https://www.swissinfo.ch/ita/tutte-le-notizie-in-breve/la-terra-ha-lunghissimi--capelli--di-materia-oscura/41797690
https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/scienze/2020/03/25/news/la_via_lattea_e_piu_grande_del_previsto_c_e_molta_materia_oscura-252283777/amp/
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.focus.it/scienza/spazio/un-disco-di-materia-oscura-attraversa-la-via-lattea&ved=2ahUKEwj045PU9OL9AhVthv0HHe_lBeoQFnoECAoQAQ&usg=AOvVaw37WMDFBmTax_yPjnE7pLrr
Dunque,la materia oscura non c'entra niente con la filosofia e la metafisica.
Si chiama oscura perché non emette niente di visibile e/o misurabile attualmente(!)
I Gruppi Locali,come il nostro,non si formano casualmente e neppure per l'attrazione reciproca delle galassie:infatti,Andromeda e via Lattea si avvicinano,M 33 si allontana e così via.
80 galassie che si muovono dentro un'area gravitazionalmente stabile e significativa,dato che vi è un attrattore.
I Gruppi Locali sono un fenomeno normale nell'universo e si formano grazie ad attrattori locali di cui non si sa un bel niente.
I Gruppi Locali vengono poi raggruppati in Ammassi e gli Ammassi in Superammassi da attrattori sempre più potenti di cui non si sa e non si vede niente.
Se non si sa e non si vede niente ,vuol dire che questi attrattori grandi o piccoli sono masse e gravitazioni OSCURE.
La materia oscura è considerata maggioritaria (27% contro 4.5% di materia chiara)
Oltre a questo, si pensa che organizzi le galassie e sia responsabile della formazione dei Gruppi Locali ,degli Ammassi e dei Superammassi.
Oltre a questo,si ipotizza che essa formi i buchi neri supermassicci iniziali dell' universo,buchi neri che non dovrebbero neppure esistere vista l'insufficienza di materia chiara e materiale cosmico di quel periodo.
Governatrice,regista e sceneggiatrice del cosmo.
@ Pensarbene.
Il modo più genuino di fare metafisica e filosofia è non sapere di farlo, fino al punto di negarlo.
Diversamente sarebbe ovvio che ognuno di noi navigando consapevolmente in un punto posto fra scienza e divulgazione scientifica usasse le cautele del caso.
Come sei noiosamente predicatorio e moraleggiante qui, quanto fumoso e confido da altre parti.
Non ti sembra di essere tè a fluttuare come un aquilone sul forum?
Citazione di: Pensarbene il 18 Marzo 2023, 06:34:21 AMCome sei noiosamente predicatorio e moraleggiante qui, quanto fumoso e confido da altre parti.
Non ti sembra di essere tè a fluttuare come un aquilone sul forum?
Non hai torto.
Però l'aquilone sei tu, io sono il filo.
Il problema è che alle obiezioni di molti hai risposto con dei link, che confermerebbero le obiezioni.
Il sospetto è quindi che tu non li abbia compresi, ma anche che non hai nessuna voglia di capire, ma solo di stupire l'uditorio.
È quello che stai tentando di fare con questa polemichetta, quindi....ti lascio col filo in mano ✋
Pace.
Allora, visto che sono abbastanza ignorante di fisica per quel che riguarda il magnetismo e l'elettricità e visto che il tema mi sembra un poco impantanato mi lancio in ardita domanda. Ma i fisici ci hanno mai pensato al fatto che la luce possa essere pure nera, cioè che il bianco come dice Goethe risulti solo per via del contrasto col nero?
La luce nera è un'emissione elettromagnetica caratterizzata da ultravioletti a bassa intensità e trascurabile luce normale:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lampada_di_Wood&ved=2ahUKEwijw7u32Of9AhX9h_0HHQrkBLUQFnoECF0QAQ&usg=AOvVaw06zqNPtroNJqVCvXKyfXgLl
La materia oscura non emette nessuna radiazione conosciuta,quindi neppure luce nera.
È stata ipotizzata attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Citazione di: Pensarbene il 19 Marzo 2023, 10:43:26 AMLa luce nera è un'emissione elettromagnetica caratterizzata da ultravioletti a bassa intensità e trascurabile luce normale:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lampada_di_Wood&ved=2ahUKEwijw7u32Of9AhX9h_0HHQrkBLUQFnoECF0QAQ&usg=AOvVaw06zqNPtroNJqVCvXKyfXgLl
La materia oscura non emette nessuna radiazione conosciuta,quindi neppure luce nera.
È stata ipotizzata attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Grazie per la risposta, ma non mi sembra che l'esempio da te citato, anche se non ho capito un granché, corrisponda a quello che dico io. Per curiosità sono andato in cerca sulla rete e ho trovato questo, che a mio avviso si avvicinava di più a quello che intendevo
https://www.difi.unige.it/it/eventi/2015/05/20/la-luce-fredda-del-big-bang
Citazione di: daniele22 il 19 Marzo 2023, 09:46:29 AMAllora, visto che sono abbastanza ignorante di fisica per quel che riguarda il magnetismo e l'elettricità e visto che il tema mi sembra un poco impantanato mi lancio in ardita domanda. Ma i fisici ci hanno mai pensato al fatto che la luce possa essere pure nera, cioè che il bianco come dice Goethe risulti solo per via del contrasto col nero?
Il bianco , il nero e il rosa non sono colori, se intendiamo per colori solo quelli presenti nell'arcobaleno.
Però nessuno ci obbliga a intendere così.
Possiamo usare altre convenzioni, perchè non c'è un solo modo di riassumere in un quadro unico diversi fenomeni fisici, o perchè non è nostra intenzione inquadrare i fenomeni fisici, ma ad esempio esaltare il nostro senso estetico. Possiamo quindi raccontarla come ci pare in base ai fini che perseguiamo pur di non fare di tutti i fini un fascio, cosa che può succedere quando non li abbiamo chiari.
Hai chiesto si esiste una luce nera,io ti ho risposto:quella è l'unica luce denominata "nera" anche non lo è.
Qualcuno ipotizza che possano esistere fotoni neri ma fin'ora non se ne è trovato uno:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero&ved=2ahUKEwjvgqPGnOj9AhXT8rsIHUn4BZMQFnoECA0QAQ&usg=AOvVaw1zSbR6JC10CZfBBhicKs9Q
La radiazione di fondo è fatta di microonde,residui di fotoni,quindi non è visibile ma non è nera, è invisibile.
il colore è una sensazione causata da un insieme di onde elettromagnetiche di diversa lunghezza d'onda variabile entro un intervallo di lunghezze cui l'occhio è sensibile.
Quando le lunghezze d'onda o frequenze d'onda (la lunghezza è l'inverso della frequenza d'onda) stanno tutte fuori dall'intervallo di sensibilità dell'occhio quindi non vediamo colori, o vediamo nero.
Però non è il caso di formalizzarsi troppo sul fatto che il nero sia un colore oppure no, perchè è vero che si potrebbe dire che se il colore è una sensazione noi il nero lo vediamo, e perciò è un colore.
Perchè no? Posiamo benissimo intenderla così, e siccome abbiamo detto che la causa è un insieme di onde, basta convenire che la causa del nero è l'insieme vuoto.
Se la raccontiamo così diventa improprio dire , come ho detto, che non esiste il colore rosa, e aggiungo marrone, e aggiungo ancora bianco, perchè esistono le corrispondenti sensazioni, e se il colore è una sensazione allora quei colori, siccome li vediamo esistono.
Resta solo da trovare dal punto di vista fisco l'insieme corrispondente ad ogni sensazione.
Così si scopre che come il nero corrisponde all'insieme vuoto, il bianco corrisponde all'insieme di tutte le frequenze che stanno nel range cui l'occhio è sensibile, etc...
Questo teoricamente perchè le cose sono più complicate di così, in quanto che l'occhio in effetti è sensibile non a un range continuo di frequenze, ma discontinuo.
In altri termini se vediamo nell'arcobaleno una variazione continua di ''infiniti'' colori è perchè questa sensazione di continuità è il risultato dell'elaborazione del cervello dei dati discontinui ricevuti.
Di solito si intende per colori puri quelli che vediamo nell'arcobaleno, e siccome ad esempio il rosa non vi è presente, magari impropriamente si dice che non è un colore.
Ma se il colore è una sensazione allora il rosa è un colore, magari non puro, ma sempre un colore.
In sostanza il colore puro è causato da un range continuo di frequenze, quello impuro da un range discontinuo, range che sono tutti sottoinsiemi del range di sensibilità dell'occhio, compreso il sottoinsieme vuoto, se vogliamo.
Chiarissimi colleghi grazie, vi dirò che la mia amata e dolce metà è un'appassionata per modo di dire di cosmologia ... si può benissimo dire che guardiamo a volte dei programmi tv nei quali sia io che lei capiamo ben poco, ma soprattutto lei guarda comunque ammaliata ed io sono certo che mi guarderebbe come fossi un eroe ritrovato se potessi offrirle il graal dell'astrofisica, almeno come contributore ... dico, sarebbe un bene per lei e per me, rinato suo eroe, sempre che lo sia già stato...
Torniamo a noi. Mi piacerebbe rendermi conto di alcune cose. Da quel che so io il fotone rappresenta il quanto di energia minima rilevabile, quindi chiedo a Pensarbene cosa debba intendersi con residui fotonici? Un'osservazione poi sull'ultimo link postato sempre da Pensarbene: essendo il corpo nero un oggetto ideale mi sembra arbitrario dire che in base alla legge di conservazione dell'energia il corpo nero re-irradia tutta l'energia assorbita. O meglio, la re-irradia dove?, dato pure che assorbe tutta la radiazione incidente?
Iano, intanto grazie per avermi ricordato la relazione tra lunghezza e frequenza. Non mi formalizzo tanto sui colori, infatti direi che tutti i colori sono invisibili, nel senso che potremmo distinguerli solo per contrasto. Però mi sembra che, oltre al comune fatto di essere entrambi invisibili, il bianco sia opposto al nero. Quello che a me sembra interessante è il dubbio che sia la temperatura a far esistere i colori visibili per contrasto, bianco e nero compresi, ed è in questo senso che dovrebbe intendersi il nero associato invece alla luce fredda, i fotoni freddi.
Un saluto a tutta la loggia
Subito dopo il big bang, i fotoni hanno potuto allontanarsi dagli atomi di idrogeno e hanno iniziato a viaggiare liberamente nello spazio, con il conseguente disaccoppiamento tra la materia e la radiazione di fondo.
La radiazione,dunque, è il residuo elettromagnetico che resta dopo questo disaccoppiamento.
Nota
Il fotone è una vibrazione del campo elettromagnetico che si manifesta nel modo descritto dalla teoria delle particelle e dalla teoria dei quanti.
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 05:05:54 AMSubito dopo il big bang, i fotoni hanno potuto allontanarsi dagli atomi di idrogeno e hanno iniziato a viaggiare liberamente nello spazio, con il conseguente disaccoppiamento tra la materia e la radiazione di fondo.
La radiazione,dunque, è il residuo elettromagnetico che resta dopo questo disaccoppiamento.
Ciao, mi spiace vedere come uno che si presenta come grande esperto di fisica al punto di scherzare sul fatto di ritenersi in odore di premio Nobel tratti in modo così poco rispettoso un ignorantello curioso di capire qualcosa in più. Avevo fatto delle osservazioni sulle quali hai glissato rimandandomi questo post in cui con si capisce bene il distinguo che pongo con la precedente domanda sulla luce fredda come la chiamava il divulgatore dell'università di Genova. Parli infatti di un generico allontanamento dei fotoni dagli atomi di idrogeno e concludi uguagliando sostanzialmente la radiazione prodotta dalle stelle dalla radiazione cosmica di fondo. Infatti a me risulterebbe che i fotoni vengano emessi pure dalle stelle e che magari si distinguono da quelli che vengono chiamati in causa nella radiazione cosmica di fondo come "luce fredda". Volevo cioè chiedere se vi sia una radiazione di fondo (luce fredda) che non possa essere innescata a divenire "calda" se non al momento della nascita di una stella per combustione da idrogeno e poi di elio. Come a dire che se uno non coglie il treno al momento giusto lo perde di sicuro, ma poi resta lì ad aspettare un altro treno, non è che sparisca. Un saluto
Ho capito il tuo gioco,fallo con un altro.
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 15:30:15 PMHo capito il tuo gioco,fallo con un altro.
Se hai capito il mio gioco penso che le porte del Nobel ti saranno aperte senz'altro dato che saresti il primo a svelare il mio gioco.
Dovrò cambiare le mie linee strategiche e sperare che gli altri non abbiano letto l'intervento. Un saluto
No,io mi limito a non giocarlo,giocalo da solo e divertiti 8)
Senti un po' saputello. Di che gioco vai cianciando oltre alle ciance che spargi in giro? Alla tua età e visto pure che ti dedichi alle arti marziali certi atteggiamenti non dovrebbero confarsi, sempre a mio modesto parere. Non che io sia saggio, e nemmeno pretenderei in linea generale diventarlo, ma mi aspettavo invero una risposta che mettesse a nudo la mia ingenuità fondata su poche nozioni di fisica, poco più che brandelli di verità presi qua e là. E invece guarda un po' cosa mi tocca sentire. E' proprio vero che nella vita non si finisce mai di imparare. Un saluto
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 15:30:15 PMHo capito il tuo gioco,fallo con un altro.
Ciao Pensarbene, mi meraviglia che tu dica di aver capito il mio gioco imputandomi quasi intenzioni poco belle nel mentre che stanotte tu ti sia rivolto ancora a me su altro tema. E mi stupisce al punto tale da darmi da pensare che io abbia detto qualcosa di determinante in merito a tutta la faccenda. E infatti anthonyi, il mio acerrimo nemico, aveva detto qualcosa in merito alla quale ti sei ben guardato dal rispondere ... e fatalità quello che disse anthonyi senza sbilanciarsi più di tanto sarebbe infine coerente con quello che penso io. Un saluto