.....è possibile fare quello che loro non vogliono o no....possono fare!
La stella Altair è uno degli astri più luminosi del cielo e uno dei più vicini alla Terra:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Altair&ved=2ahUKEwjeqYbY8Z-CAxXGg_0HHQL1AfIQFnoECB0QAQ&usg=AOvVaw3LPk3IuEK0MYw-q6xP6oaK
io ho scelto le immagini accreditate della stella:
https://www.google.com/search?q=altair+stella&client=ms-android-wtn&sca_esv=578070544&tbm=isch&prmd=isvn&source=lnms&sa=X&ved=2ahUKEwjE7bmN8p-CAxWP_7sIHUqZAdAQ_AUoAXoECAUQAQ&biw=412&bih=753&dpr=1.75
ne ho scelto una delle migliori e ne ho tratto quella che io definisco l'unica e migliore immagine ravvicinata della stella:
https://i.postimg.cc/9XknJcGg/Picsart-23-10-29-18-11-28-487.jpg
Potete vedere i flares che su Altair sono piuttosto frequenti e violenti vista la rotazione velocissima della stella!
Parimenti potete osservare la tipica forma ovale dell' astro causata dalla sua stessa rotazione!!!
Il colore bianco della stella e la sua posizione posta in diagonale rispetto al nostro punto di vista.
E adesso arriva l' impossibile realizzato, nasa vergognati!
Osservate le due "macchie" davanti alla stella, una grossa scura e l'altra appena visibile.
La macchia scura è un pianeta molto grosso, forse una Superterra rocciosa, l'altra potrebbe essere una sua luna
Mi sono concentrato sulla "macchia" scura ed ecco il miracolo:
https://i.postimg.cc/0QH1Y3GT/Picsart-23-10-31-10-10-07-975.jpg
https://i.postimg.cc/MpxZKC95/Picsart-23-10-31-10-12-23-910.jpg
https://i.postimg.cc/25LCHCyz/Picsart-23-10-31-10-14-45-492.jpg
Un pianeta roccioso, forse una Superterra, stava passando
davanti alla stella in compagnia di una sua luna!
Sono riuscito senza patemi d'animo e con una pazienza da certosino a fare quello che i "geni"
dell'astronomia e dell'astrofotografia non sono capaci di fare.
Nei prossimi giorni lo farò con Sirio e così vi dimostrerò che genere di ......(omissisi) comandano il mondo!
Sirio, la stella più brillante del cielo:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sirio%23:~:text%3DCon%2520una%2520magnitudine%2520apparente%2520di,%27orbita%252C%2520appaiono%2520pi%25C3%25B9%2520luminosi.&ved=2ahUKEwjCx4CNlKOCAxXXxQIHHbW6DgcQFnoECBkQBQ&usg=AOvVaw0HeR--mXK0S_ijpGwmff9G
Ho preso la foto di wikipedia in Osservazione e ne ho tratto questa immagine bella e molto ravvicinata:
https://i.postimg.cc/j5KxtQ4j/Picsart-23-10-31-11-18-53-619.jpg
Quindi ho fatto lo stesso con Vega:
https://i.postimg.cc/TwFpGW1N/Picsart-23-10-31-15-35-23-096.jpg
basandomi su questa foto :
https://i.postimg.cc/0NKTFMgy/520px-4heic0516d-1.jpg
Per arrivare al risultato finale ho dovuto fare un lavoro paziente e accurato senza trucchi e forzature.
Infine, ma solo per oggi, passiamo a Alfa Centauri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_CentauriHo preso la foto in Osservazione e l'ho trattata come le altre:
https://i.postimg.cc/SKgQrzp1/Picsart-23-11-01-17-34-44-034.jpg
Come potete vedere, le stelle mostrano la loro bellezza e splendore solo grazie a un paziente e trasparente lavoro!
In modo particolare, prima di tutto ho esaminato le foto originali per verificarne i parametri.
Spesso la luminosità è eccessiva, per ragioni di immagine e la definizione ne risente.
Una volta equilibrati i parametri, ho potuto procedere all'ingrandimento e alla definizione sempre migliore della stella senza aggiungere o togliere alcunché!
Un lavoro che richiede concentrazione e pazienza, lucidità e obiettività.
Ecco Antares la gigante rossa:
https://it.wikipedia.org/wiki/AntaresCon Antares ho faticato di più per identificarne il corpo ma, dopo un lavoro improbo ci sono riuscito:
https://i.postimg.cc/x8JrgpGc/Picsart-23-11-01-18-23-17-572.png
Impressionante vero?
Nota importante
In genere le immagini accreditate e blasonate delle stelle presentano alcuni difetti:
a)troppo luminose
b)troppo poco contrasto e scarsi parametri di ombre
c)dimensioni leggere
Quindi, per poter identificare e definire bene il corpo della stella bisogna lavorare su questi tre punti.
Lo stesso discorso vale per le immagini di galassie e nebulose dove questi difetti diventano, spesso, macroscopici!
Una delle mie immagini migliori è questa ottenuta con un paziente lavoro non manipolatorio: il "corpo" di Procione!
https://it.wikipedia.org/wiki/Procione_(astronomia)
Qui vi posso dire chiaramente una cosa: l'immagine che vedete nell'articolo di Wikipedia è una delle migliori ma permette di risalire al corpo stellare solo con un lavoro difficile e non manipolatorio.
Con un buon lavoro di questo genere il risultato è ottimo:
https://i.postimg.cc/1zMWL0JP/Picsart-23-11-02-10-49-16-448.jpg
Qui di impressionante c'e' solo che cerchi (ripetutamente) di dimostrare che tu, con un programmino di editing di immagini sul tuo computer di casa, sei piu' bravo e piu' informato della nasa.
E, con le tue inoppugnabili prove, sapientemente raccolte, puoi sventare il grande complotto della nasa e dei potenti per nasconderci l'esistenza degli alieni, e magari anche la simulazione tramite tecnologia aliena della realta' e dell'universo, il controllo degli alieni sulle menti e sulla storia umana e quant'altro.
La cosa (veramente) preoccupante, e' che non hai nessun motivo di prenderci in giro, quindi tu ci credi, a quello che scrivi.
le opinioni sono opinioni, i fatti sono fatti.
Le immagini sono semplici definizioni di immagini, non manipolatorie ma ravvicinate e chiare.
Se non sei d'accordo dimostra che non lo siano.
Citazione di: Pensarbene il 06 Novembre 2023, 18:16:41 PMle opinioni sono opinioni, i fatti sono fatti.
Le immagini sono semplici definizioni di immagini, non manipolatorie ma ravvicinate e chiare.
Se non sei d'accordo dimostra che non lo siano.
Se io fotoshoppo i baffi sulla faccia di Pippo Baudo, questo non dimostra che Pippo Baudo ha i baffi.
Se io sgrano un'immagine della faccia di Pippo Baudo finche non emergono i pixel, questo non dimostra che la faccia di Pippo Baudo sia realmente fatta di pixel, e che e' tutto un complotto per farci credere che sia fatta di carne.
Altre domande?
Continuo con Sirio B , la nana bianca di cui non esiste una immagine corporea significativa.
Partendo da questa immagine nota e stranota:
https://i.postimg.cc/KzBfMr3m/Picsart-23-11-06-18-23-54-914.jpg
ben sapendo che una buona definizione si ottiene diminuendo la luminosità e equilibrando di conseguenza gli altri parametri di base, appare il corpo della stella e io ottengo questa serie di immagini:
https://i.postimg.cc/zf7Lyy0V/Picsart-23-11-06-19-02-08-216.png
il corpo della stella si delinea....
https://i.postimg.cc/GmMdWv23/Picsart-23-11-06-18-32-10-356.jpg
sempre meglio...
https://i.postimg.cc/6qKk2Q31/Picsart-23-11-06-18-33-39-816.jpg
così!
Questa è Sirio B!!!
I telescopi attuali non sono in grado di dare mmagini dirette delle stelle ma una serie di pose grezze che vengono poi assemblate, implementate e adattate al circuito internazionale.
Siccome non è interesse dell'astronomia chiarirle in avvicinamento ma solo fornirne una immagine o più immagini adattate al circuito internazionale, le immagini ufficiali sono quello che sono.
Gli astronomi professionisti e altri possono lavorare per motivi scientifici su immagini che il pubblico non vedrà mai.Io mi limito a chiarire i RAW pubblici e ci riesco pure bene!
Citazione di: Pensarbene il 06 Novembre 2023, 18:16:41 PMLe immagini sono semplici definizioni di immagini,
Cosa significa?
Secondo me c'è un problema di autorevolezza.
Non tutti siamo competenti di tutto, quindi per seguirti saremo costretti un pò a fidarci, a condizione che tu riesca a dare di te una immagine autorevole, che non sia fatta di definizioni di immagini ad esempio.
Ti spiego con le parole della nasa: i video e le immagini piste sul circuito internaziona sono il risultato di un lungo lavoro di assemblaggio di pose o di frames originali che appaiono grezze e poco chiare Queste pose o franes vengono elaborate, implementate, colorate o meno, definite e chiarite fino a diventare immagini studiabili e pubblicabili.Quelle pubblicabili vengono messe sul circuito internazionale e rese pubbliche, quelle prettamente riservate alla ricerca scientifica possono essere usate dagli addetti ai lavori.
Dunque, ad esempio l"immagine di Sirio B che ho usato io, l'ho presa sul circuito internazionale accreditato ed è una immagine diversa dalle solite ben messe e eclatanti dato che beccare Sirio B ,una mini nana bianca, per giunta semicoperta da Sirio , è una impresa notevole!
Io mi sono limitato a studiarla quindi ho deciso di liberarla dalla luminosità eccessiva e da,quella di Sirio A, impresa abbastanza difficile.
Facendo questo l'ho isolata da SirioA quindi ho potuto trattarla come ho fatto con le altre ,ravvicinabdola e evidenziandone gradualmente il corpo.
Questo l'ho fatto usando i parametri di base senza aggiungere o togliere niente ma seguendo l'evidenziazione del suo corpo.
Quello che non capisco è il motivo per il quale le immagini delle stelle, almeno di quelle vicine nel raggio di 20 anni luce non vengano pubblicate come ho fatto io e restino stranamente lontane e poco definite.
Se io posso beccare un pianeta che passa davanti a una stella distante 10 anni luce avendo l'accortezza di usare i parametri di definizione e di avvicinamento così come ho fatto, come mai non lo fanno anche loro?
Per tacere cose importanti e continuare la loro politica di caccia al tesoro non solo planetaria ma finanziaria, visti i budget che ricevono.
Documentazione
a)https://www.digitec.ch/it/page/ho-cercato-di-sviluppare-immagini-piu-belle-di-quelle-della-nasa-e-ho-fallito-24479
b)https://mast.stsci.edu/portal/Mashup/Clients/Mast/Portal.html
L'autore dell'articolo ha preso le immagini grezze che come potete vedere non sono certo un granché e ha cercato di imitare la nasa costruendoci una immagine colorata e ben definita.
Non ce l'ha fatta perché non ha i software nasa!!!
Come mai io,invece si o riuscito a fare meglio dei tecnici nasa ?
Semplice e geniale nel contempo,io ho preso le immagini finali nasa pubblicate sul circuito internazionale e ho fatto due lavori:
a)ne ho equilibrato i parametri usando PicsArt e un programma sviluppato da un mio amico fotografo di professione
b) so o andato oltre le immagini pubblicate cercando di scoprire il corpo della stella e la sua corona stellare.
Per fare questo ho fatto così:
1)una volta equilibrati i parametri di base dell'immagine nasa diminuisco la luminosità fino a quando non ci sono più effetti ridondanti e aloni .
2) dò corpo alla stella usando i punti luce, il parametro di definizione , aumentando il contrasto e usando il parametro "ombre"
3)nel contempo, ingrandisco gradualmente l'immagine portando la stella sempre più in primo piano e ravvicinata.
4)ci ti uo questo lavoro fino ad ottenere il voto stella migliore.
Importante : non aggiungo nè tolgo colore e colori, non inserisco un bel niente e non uso implementazioni cioè non aggiungo pezzi di altre immagini di altre stelle o ,peggio di oggetti.
Il risultato, quindi, è sempre ottimo perché io non completo con la nasa lavorando sulle immagini grezze come ha fatto l'autore dell'articolo. Al contrario,parto proprio dalle immagini finali nasa pubblicate per equilibrarle meglio e per andare oltre.
Ve lo spiego con un esempio:
1)Prendo la foto finale nasa che l'autore dell'articolo voleva imitare:
https://i.postimg.cc/yxsdGfgS/Picsart-23-11-08-04-35-30-173.jpg
2)La tratto nel modo che vi ho spiegato ottenendo una immagine migliore di quella nasa:
https://i.postimg.cc/tJvjzDhb/Picsart-23-11-08-04-38-05-081.jpg
E ADESSO...
3)vi mostro come posso andare oltre la nasa usando la galassia grigio chiaro luminosa che vedete sulla sinistra.
Voglio evidenziarne il corpo mostrandovi il bulge, cioè il nucleo galattico,la sua firma e luminosità e le braccia a spirali ben definite!
E tutto questo lavorando con i parametri di base senza aggiungere o togliere alcunché, senza falsi colori ma limitandomi a dare corpo a ciò che è nascosto:
https://i.postimg.cc/0jKscDZJ/Picsart-23-11-08-04-40-03-917.jpg
Come vedete l'immagine ORA è CHIARA, BEN DEFINITA E RAVVICINATA!!!
Se qualcuno mi chiedesse:"come mai nell'immagine nasa quella galassia è marginale e poco definita?"
io gli risponderei:"perché la nasa voleva evidenziare nella sua immagine internazionale di promozione ed effetto, solo la grande nebulosa di destra e non la piccola galassia sulla sinistra!"
E con questo avete potuto capire e verificare la qualità del mio lavoro che non segue e serve i Signori del mondo ma SOLO la mia volontà di chiarezza e verità!!!
61 Cygni, una stella binaria molto bella e splendente dotata di un moto proprio molto interessante:
https://it.wikipedia.org/wiki/61_Cygni"
Vi propongo le immagini che ho delineato a partire dalla foto ufficiale presente su Wikipedia: le due stelle unite e, in seguito,la stella in primo piano e quella in secondo piano.[/font][/size][/color]
L'azzurrino non è un effetto voluto o un colore falso ma un alone presente in molte immagini di stelle bianchissime come ad esempio, Sirio A e molte altre:
https://i.postimg.cc/bNK8503g/Picsart-23-11-08-18-37-43-750.png
https://i.postimg.cc/XJRSP4gJ/Picsart-23-11-08-18-38-42-071.jpg
https://i.postimg.cc/hPLjB36v/Picsart-23-11-08-18-39-44-412.png
Ed ora Epsylon Indi,una bella stella arancione poco conosciuta nonostante sia una delle più belle e visibili ad occhio nudo dalla Terra:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Epsilon_Indi&ved=2ahUKEwiSgZGdgrWCAxUE_bsIHaazAT0QFnoECCsQAQ&usg=AOvVaw0WfC-t6_7BvWZ7GfV8ip7h
Partendo da questa immagine:
https://i.postimg.cc/fyc1yPGT/images-6.jpg
Ecco la stella ravvicinata e ben definita in tutto il suo splendore arancione:
https://i.postimg.cc/dVkm9C0G/Picsart-23-11-08-19-19-49-754.jpg
propongo oggi uno studio molto interessante fatto su una micro immagine della foto jwst con cui sto.lavorando:
(https://i.postimg.cc/FFjkJM9k/Picsart-23-11-15-10-03-19-437.jpg)
si tratta dell' area 4:
(https://i.postimg.cc/Y23gs5JK/Picsart-23-11-15-10-09-06-027.png)
Intanto osservate la stella in alto sulla sinistra: visibilmente "disegnata"!
Detto questo, mi sono dedicato alla curiosa galassia arancione:
(https://i.postimg.cc/XJyWC6dZ/Picsart-23-11-15-10-11-40-340.png)
Sembra un'astronave con tanto di pilota di cui è visibile la testa scura e la posizione tipica di guida nella parte superiore dello scafo!
Quindi potete osservare la parte anteriore dello scafo con due ben visibili e grossi ugelli simili ai tubi lancia siluri dei sommergibili!
Ecco l'immagine più grande e ravvicinata della nave ben definita con un leggero filtro verde:
(https://i.postimg.cc/N0P9tX11/Picsart-23-11-15-10-19-16-518.png)
E adesso ecco il pilota:
(https://i.postimg.cc/Njjj0MGb/Picsart-23-11-15-10-20-48-768.jpg)
(https://i.postimg.cc/Y2x42Tfr/Picsart-23-11-15-10-23-30-828.jpg)
Io mi chiedo come mai si trovino immagini di questo genere su una panoramica vantata come chissà che cosa:
1)La stella visibilmente "incollata" e le altre con quei ridicoli raggi costruiti appositamente per ragioni di effetto!
2)La nave stellare che vi ho mostrato or ora
Sono intrusioni infantili e/o aliene che "sembrano" non avere un senso.
Secondo me ce l'hanno come ce l'hanno alcune immagini di jwst che vi mostrerò in seguito!