LOGOS

LOGOS - Argomenti => Scienza e Tecnologia => Discussione aperta da: Dario il 25 Agosto 2023, 18:56:35 PM

Titolo: Dialogo nella scienza
Inserito da: Dario il 25 Agosto 2023, 18:56:35 PM
Perchè una buona discussione scientifica (e filosofica) dovrebbe essere basata prima di tutto sul chiarire.
A ha delle informazioni, ha tratto delle conclusioni su di esse
B ha delle altre informazioni, ha tratto delle altre conclusioni

Quasi mai capita che A e B condividono tutte le informazioni e che cerchino insieme nuove conclusioni, che sarebbe lo scenario ideale e utopistico (giacchè condividere una definizione di tutto quello che è per A o per B può richiedere tanto tempo).

A può ad esempio non aver condiviso tutta l'informazione in questo caso se B lo sospetta può semplicemente chiederla, chiedere ad esempio la sua visione del mondo.

L'ideale quindi è che si cerchi di condividere le informazioni rilevanti affinchè il dialogo possa continuare ma anche qui non è un processo perfetto.

Uno dei due può presupporre che l'altro non capisca. In realtà o A non ha fornito un informazione o B non ha fornito un informazione e questo va riparato. Ogni altra presa di posizione è una posizione dell'ego superflua e dannosa.

Ho la sensazione di aver dimenticato qualcosa. ^^
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Jacopus il 25 Agosto 2023, 20:13:26 PM
Quello che potresti aver dimenticato è il piacere di relazionarsi con gli altri a proposito di temi come quelli scientifici o filosofici, rispetto ai quali è difficile trovare interlocutori validi nella cerchia degli amici o dei familiari. Qui siamo tutti dei dilettanti con i pro e i contro del dilettantismo. Chi si atteggia a voler essere il vincitore o l'unico depositario della verità ho imparato con il tempo a non contrastarlo e a cercare di mantenere un rapporto anche con lui.
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AM
Se fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Pensarbene il 26 Agosto 2023, 09:14:40 AM
Qualcuno qualche verità deve pur saperla,altrimenti ci sarebbe da pensare chequesto pianeta sta in piedi su un mare di p....e, cosa che non mi stupirebbe affatto vista la situazione... :P
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Ipazia il 26 Agosto 2023, 09:33:38 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
Non ci farei troppo caso. Chi pensa di avere accesso alla Verità tende naturalmente a "trascendere" con chi si limita a cercare la verità.
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Ipazia il 26 Agosto 2023, 09:44:00 AM
Citazione di: Dario il 26 Agosto 2023, 08:06:08 AMSe fai riferimento a quando sono stato insultato tra le righe, si è vero a volte viene a mancare questo piacere. Se un argomento è valido resta valido.
La verità è dinamica e contestuale. Anche quella scientifica, imperniata sui "fatti", quando si passa dalla mera descrizione fenomenologica alla ricerca dei fondamenti causali (teoresi), sempre sub iudice di falsificazione.

Le verità metafisiche vincono facile, perché si fondano su antinomie assolute, non avendo alcun riscontro nella realtà che vada oltre lapalissiane evidenze.

Contro le quali la metafisica elabora argute scorciatoie logiche, valide solo nel regno della metafisica. Ma come dice la ciarliera saggezza popolare: "chi si contenta, gode". Anche intellettualmente.
Titolo: Re: Dialogo nella scienza
Inserito da: Pensarbene il 27 Agosto 2023, 01:49:12 AM
il mio motto è:"chi gode è contento!"
Insomma,tutta un"altra cosa!
Per questo io posso godere di momenti di fede,di ateismo,di agnosticismo,di scienza e non scienza,arte  e cultura.
Non ho fisse e fisime, non credo alle ideologie ma alle idee (che si possono anche cambiare),alla Verità ma ad una costellazione di piccole e relative verità.
Non seguo modelli e guru, non amo i maîtres à penser e vado per la mia strada e i fatti miei senza disdegnare quelli degli altri.