LOGOS

LOGOS - Argomenti => Scienza e Tecnologia => Discussione aperta da: hystoricum il 11 Agosto 2022, 11:02:51 AM

Titolo: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 11 Agosto 2022, 11:02:51 AM
....dollari per il telescopio James Webb mandato nello spazio alla ricerca della prova scientifica del Big Bang nato dal Nulla.
Quello che gli scienziati non dicono mai,perlomeno chi di loro è un ateo convinto:uno degli scopi della scienza,supportato dal metodo,è quello di dimostrare l'assenza di Dio da tutto il reale.
Non lo dico per fare della facile ironia,è un dato di fatto basato,indirettamente,sul metodo scientifico.
Il metodo scientifico è basato sull' induzione e la logica ipotetico-deduttiva,procede sperimentalmente verificando  la veridicità o la falsità delle congetture o ipotesi di lavoro.
Fin qui niente di strano o di ateo a priori,anche perché il questo metodo non esclude la possibilità,un giorno di avere a che fare con una variabile ignota eppur presente che sfugga a qualsiasi teoria e pratica nota.
Se la si trovasse,qualcuno la potrebbe chiamare "variabile di Dio".
Quello che io trovo strano,invece,è l'usare il metodo scientifico e la scienza,in generale,con una pregiudiziale atea(o religiosa) tenuta nascosta ma presente sotto sotto e strisciante qua e là.
Il telescopio di cui vi parlo sembra essere affetto da una pregiudiziale poco chiara ma,probabilmente,
ateistica.
L' idea è quella di arrivare alla massima distanza universale degli oggetti osservabili e,quindi, alla minima vicinanza al momento del Big Bang.
Non che questo sia un "peccato mortale",ma un qualcosa di luciferino si,io ne sono sicuro.
Io vedo nella scienza in generale e negli scienziati,in particolare,una colazione al conoscere per il conoscere e al conoscere inquinato pregiudizialmente nel senso spiegato prima.
QUESTO NON SOLO NEGLI STUDIOSI ATEI MA ANCHE IN QUELLI CREDENTI!
Quel telescopio sembra una postazione militare atta a vincere una guerra ideologica,oltre ad essere una "immagine di potenza tecnologica" di alcuni Stati e una spesa quanto meno discutibile.
Forse,però, non sapete una cosa:è già in fase di progettazione un altro supertelescopio più potente di Webb,con una spesa prevista di quasi il doppio,aziende  impegnate a diventare famose oltre che ricche e Stati Pavoni pronti ad esibirsi.
Anche in questo c'è qualcosa di diabolico,demoniaco il che non dovrebbe sorprendere affatto visto lo status terreno storico e attuale!

 

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Jacopus il 11 Agosto 2022, 13:03:45 PM
Mah, Hystoricum, non penso che vi sia nulla di luciferino e di ateistico. La teiera di Russell (https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell) ha già ampiamente spiegato che non spetta agli scettici dimostrare qualcosa di non altrimenti spiegabile. In realtà, senza scomodare il signore del Tartaro, la negatività di tutto ciò risiede  nella spesa di somme astronomiche (qui è proprio il caso di dirlo) che potrebbero essere utilizzate altrimenti. D'altro canto nel campo della ricerca, è difficile dire se quelle spese avranno un ritorno economico. Spesso avviene che da ricerche anche molto poco pratiche emergono usi quotidiani. In ogni caso, in linea di massima, Dio come fede, è per uno scienziato assolutamente "differente" rispetto alle sue ricerche. La scienza ha mandati, scopi, metodi, obiettivi neutri rispetto alla fede, che si muove in un ambito appunto di "fede". La scienza anche ha una fede, ma è una fede paradossale, perchè la vera scienza incita al cambiamento e considera ogni verità scientifica come possibilmente rivedibile o perfezionabile in futuro. E' una dinamica continua e relativa, a differenza delle religioni che, di solito, sono fondate su un insieme di credenze statiche ed assolute.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Kobayashi il 11 Agosto 2022, 15:18:11 PM
Se l'obiettivo di queste esplorazioni è la conoscenza dell'origine del Cosmo, dal momento che per la metafisica occidentale Dio è la causa del Tutto, allora, al contrario di ciò che pensa Hystoricum, avremmo a che fare con una ricerca prettamente teologica. Altro che prova di forza dell'ateismo...
Il che mi fa riflettere sul fatto che la scienza difficilmente può esprimersi sull'inizio, sull'origine, sul tutto, e che nell'ipotizzare (legittimamente) qualcosa per riempire il nostro vuoto di conoscenza  abbandona i suoi fondamenti per produrre in realtà qualcosa che possiamo definire "speculazione metafisica inconsapevole".
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 11 Agosto 2022, 16:22:04 PM
è proprio quello che ho scritto:il metodo scientifico non è ateo ,agnostico o religioso,è aperto alla possibilità di incontrare una variabile ignota e non spiegabile nè misurabile.
Quindi,il metodo non esclude affatto una possibilità del genere,non la cerca ma potrebbe incontrarla.
Piuttosto io parlo di due stranezze:
a)la coazione(e non colazione) a conoscere sempre di più trovandosi poi con sempre più dubbi,problemi da risolvere e paradossi.
b)l'accompagnare il metodo,dall'esterno e impercettibilmente con l' idea ateistica,cosa paradossale perché ,come dite anche voi,la scienza non cerca Dio e non si fa religione ma non può evitare di evidenziare tutto ciò che scopre.Potrebbe scoprire una variabile,un quid,un "x" che non riesce a capire,misurare,quella che io ho chiamato "variabile di Dio" per ragioni di discorso.
Per quanto riguarda i telescopi terrestrie,orbitali e spaziali bisogna dire questo: spese,ragioni di immagine, prestigio e sviluppo tecnico sono criticabili ma forse,in qualche modo,giustificabili,almeno in parte 
Ma il vero discorso sta nella qualità e nella quantità delle loro scoperte e,soprattutto,nel fatto che possono essere usati SOLO da una élite di astronomi e astrofisici.
Questo porta a una condizione pericolosa perché può essere usata male in molti modi,creando una "bolla" privilegiata in grado di controllare e usare strumenti,dati e risultati.
A suo tempo,ad esempio,Alton Arp,considerato uno dei massimi esperti di quasars,fu estromesso dagli osservatori USA per le sue scoperte e osservazioni ,costretto ad emigrare al Max Planck Institute germanico.
Ora,quella fu un'estromissione diretta ma con gli strumenti attuali terrestri e non ,l'estromissione potrebbe diventare indiretta e selettiva.
CHI PUÒ USARE IL TELESCOPIO WEBB ORA?DOMANI?
Chi può verificarne le immagini,la loro veridicità ?
Nessuno se non chi l'ha nelle mani e può concederlo solo a chi vuole!
Adesso leggete bene questo articolo:

https://www.google.com/url?
sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.wired.it/article/salame-proxima-centauri-james-webb/amp/&ved=2ahUKEwirrZjt-r75AhXyhP0HHZCeBIQQFnoECAoQAQ&usg=AOvVaw1arbyfuXhCxX8FvoLmjZWj

Twitter è frequentato da gente comune ma anche da persone dotate di laurea e vip politici,culturali,ecc ...
Ora,tutte queste persone hanno creduto a una immagine e alle affermazioni di quel signore solo perché in gran parte ignoranti  ma soprattutto ,per le sue qualifiche!
L' esperimento dimostra che chi ha qualifiche e/o sta,come si dice ,nella stanza dei bottoni di ogni ambito terreno ,PUÒ,SE VUOLE,  MALINFORMARE,DISINFORMARE, NON INFORMARE.
Ma dimostra anche una cosa paradossale:cosa sarebbe successo se quel signore fosse rimasto zitto?
Chi avrebbe potuto  contestargli l'immagine,dato che le immagini Webb  fornite dalla nasa  non sono verificabili da chi non può usare il telescopio per farlo?
ALLORA,IN PRATICA,IN QUESTO CASO,LA SCIENZA E GLI SCIENZIATI DIVENTANO  "FEDE" E I LORO  FANS "FEDELI".
In quanti altri casi succede o potrebbe succedere questo?
Io non sono un complottista ma conosco bene l'animo umano...la tentazione totalitaria,quella del potere della fama,della ricchezza...










Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Kobayashi il 11 Agosto 2022, 17:22:41 PM
Ma Dio non può essere una variabile. Anche prendendo la nozione di Dio dalla filosofia greca presocratica, degli inizi non "contaminati" dalla metafisica platonica, diciamo così, Dio è ciò che permette l'espressione della natura, ciò che c'è dietro la generazione di ogni cosa, il concetto di physis inteso come l'orizzonte che fa in modo che le cose emergano, e non una forza specifica, un quid, un ente speciale che svolge, nella generazione, qualche ruolo particolare e che poi la scienza moderna un giorno potrebbe ritrovarsi a investigare.
Per cui scienza moderna e teologia hanno oggetti diversi.
E quando una sconfina nell'oggetto dell'altra vengono fuori le contraddizioni e gli scontri ideologici, ma spesso si tratta di battaglie basate sul fraintendimento, perché i piani sono sempre diversi anche quando si usano le stesse parole.

Per quanto riguarda il contenuto dell'articolo dico che sembra che le persone si siano dimenticate dell'esistenza della deontologia, per cui se sono uno scienziato rispettato e ben pagato da qualche istituto di ricerca statale ho il compito di vagliare e filtrare le informazioni scientifiche, non giocare a costruire bufale per poi fare moralismi sul pensiero critico. Fossi il ministro francese della ricerca lo avrei licenziato all'istante. Chissà, magari dovendo lavorare otto ore al giorno in fabbrica o in ufficio riuscirebbe a comprendere finalmente la funzione dell'autorità intellettuale: una guida per orientare verso ciò che è serio coloro che hanno poco tempo per studiare e non possono controllare la fondatezza di ogni dato.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 11 Agosto 2022, 18:03:50 PM
Ho usato la parola "variabile di Dio" in senso lato,per significare un quid che potrebbe essere scoperto ad un certo punto  libero da tutto ciò che la scienza pensa dell' esistente.
Per quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche.
Tornando alla variabile di Dio, considerate le guarigioni spontanee da mali terminali considerati incurabili che si verificano a centinaia tutti gli anni nel mondo.
Non parlo dei miracoli canonici,intendo guarigioni quasi subitanee,inspiegabili e contrarie ad ogni cosa che sappiamo sulla materia energia.
I medici ammettono di non capirci niente ma sono ben contenti di constatarle e confermarle!
In questi casi la materia energia si comporta in un modo impossibile e guarisce malattie impossibili da guarire.
Forse è questa una delle manifestazioni della "variabile divina" nell'esistente?
Un altro fenomeno degno di nota è l'entanglement:due particelle in "simpatia" interagiscono contemporaneamente e istantaneamente pur essendo lontane milioni di km o più.
Libere da spazio, tempo e dimensioni,
sembrano seguire ed esseremosse,animate usate o decidete voi la parola,dall'impossibile!
Dunque,forse,la variabile divina esiste veramente ed è un quid che percorre l'esistente portandosi dietro una Informazione coi fiocchi!


Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: viator il 12 Agosto 2022, 10:47:01 AM
Salve historicum : Citandoti : "Per quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche".

E fai bene a non provarci, visto che parti con il piede sbagliato, trattandolo a livello umano e personale (......pronome PERSONALE : "a Lui").

In tal modo tu e tutti i credenti convenzionali riducete il concetto di Dio a livello umano, personale, quindi relativo, parziale, incompleto, imperfetto........

DIO E' SEMPLICEMENTE IL COMPLETO INSIEME DI CIO' CHE E'
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 12 Agosto 2022, 11:06:24 AM
Riscrivo:

Per quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche".

non provarci viator.,se ci provi discuti da solo.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: viator il 12 Agosto 2022, 16:41:21 PM
Salve hystoricum. Non capisco. Se stavo discutendo da solo.......perchè mai mi hai replicato ?. Salutissimi.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Ipazia il 12 Agosto 2022, 17:47:59 PM
Povero nume, se deve far dipendere la sua supposta esistenza dall'entanglement, non certo più teologico dei fulmini che Zeus lanciava dal monte Olimpo.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Ipazia il 12 Agosto 2022, 18:03:54 PM
Citazione di: Kobayashi il 11 Agosto 2022, 15:18:11 PMSe l'obiettivo di queste esplorazioni è la conoscenza dell'origine del Cosmo, dal momento che per la metafisica occidentale Dio è la causa del Tutto, allora, al contrario di ciò che pensa Hystoricum, avremmo a che fare con una ricerca prettamente teologica. Altro che prova di forza dell'ateismo...
Il che mi fa riflettere sul fatto che la scienza difficilmente può esprimersi sull'inizio, sull'origine, sul tutto, e che nell'ipotizzare (legittimamente) qualcosa per riempire il nostro vuoto di conoscenza  abbandona i suoi fondamenti per produrre in realtà qualcosa che possiamo definire "speculazione metafisica inconsapevole".

...che diventa variamente consapevole di fronte al nume prevalente della modernità: Nummus,  presente anche nel business della discussione.

E decisamente più orrorifico quando trasforma gli umani in sorci da laboratorio, obbedienti a impulsi a distanza che assomigliano assai all'entanglement. Metafisica à la carte, $cientificamente certificata.

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 12 Agosto 2022, 18:28:28 PM
in realtà la scienza non può cogliere il tutto e la ricerca di una teoria del tutto è una illusione.
La scienza deve essere prescrittiva se vuole ottenere risultati,come la creatività d'altronde.
I fenomeni come l'entanglement , liberi da spazio,tempo e dimensioni, altri come la materia e l'energia oscura,mettono in difficoltà gli scienziati perché hanno un qualcosa di totale e,nel contempo, un'azione visibile solo in parte.
Non sono studiabili in termini prescrittivi:nessuno può studiare e verificare un entanglement su scala cosmica come nessuno può studiare la materia oscura nei suoi aspetti particolari.
La teoria del tutto non è possibile perché il "tutto" NON è teorizzabile.
Questa è la lezione.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Ipazia il 12 Agosto 2022, 19:17:48 PM
Prima legge dell'epistemologia: l'ignoranza non autorizza ipotesi finte.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 12 Agosto 2022, 21:19:49 PM
Infatti,perciò non ti rispondo neppure :)) 8) :) :D
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: iano il 13 Agosto 2022, 22:07:30 PM
La conoscenza per la conoscenza sembra una divagazione inammissibile, ma la conoscenza mirata non ha mai funzionato. Il gatto cattura il topo perché va' a caccia, ma non va' a caccia per catturare il topo.
Il gatto è cacciatore, ama la caccia e tuttavia è proprio da questa sua passione dipende la sua sorte.
Se c'è una variabile incognita non misurabile, se non misurabile resterà incognita, e se qualcuno in tale smisuratezza troverà conforto non mi sembra una inammissibile divagazione.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 14 Agosto 2022, 12:43:31 PM
Anche un telescopio 100 volte più potente del james weeb non può arrivare al momento della singolarità iniziale del big-bang. E questo perchè è un orizzonte fisico stutturale , la luce arriva fino a quell orizzonte e non oltre. Non si tratta di raggiungere la singolarità , quanto di esplorare lo spazio profondo e vedere cose mai viste prima.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 14 Agosto 2022, 14:06:32 PM
Non è detto:Webb è il primo dei supertelescopi costruiti per concentrarsi su frequenze particolari:
Webb sugli infrarossi.
il problema è il loro dover stare comunque nei limiti delle frequenze luminose infrarosse e ultraviolette per cercare oggetti lontano e chiarire quelli meno lontani.
Ma l'unica cosa significativa per quanto riguarda il momento d'inizio è la vibrazione di fondo.
Fin'ora è stata misurata bene ma non ancora in modo definitivo.
È lei a dirci la verità sull'inizio,definito impropriamente "esplosione","big bang":sarà lei a chiarire le cose.
Per poterle chiarire,bisogna inventare strumenti capaci di risalire l'eco fino al momento esatto da cui è partito.
In pratica,voi sentite l'eco di un grido nella valle e riuscite a misurarlo,analizzarlo e seguirlo fino alla fonte,alla bocca che l'ha emesso!
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 14 Agosto 2022, 14:19:52 PM
@iano
il piacere di conoscere è alla base della scienza e della cultura.
Per conoscere bisogna essere prescrittivi.
Einstein dice:" è la teoria che permette di scegliere e definire quello che possiamo studiare "
Fai una ipotesi,ci lavori,verifichi e questo lavoro  lo fai sul "campo" che hai scelto e definito con la tua ipotesi!
Il piacere di conoscere segue una via prescrittiva anche quando fa l'occhiolino al "tutto"!



Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Kobayashi il 14 Agosto 2022, 14:40:58 PM
Citazione di: hystoricum il 11 Agosto 2022, 18:03:50 PMPer quanto riguarda Dio io dubito che qualcuno sia riuscito a darne un'idea che si avvicini ,in qualche modo ,a Lui.
Io non ci provo neanche.
Tornando alla variabile di Dio, considerate le guarigioni spontanee da mali terminali considerati incurabili che si verificano a centinaia tutti gli anni nel mondo.
Non parlo dei miracoli canonici, intendo guarigioni quasi subitanee, inspiegabili e contrarie ad ogni cosa che sappiamo sulla materia energia.
I medici ammettono di non capirci niente ma sono ben contenti di constatarle e confermarle!
No, penso invece che di Dio ci si possa fare un'idea realistica.
Per esempio credere che le guarigioni misteriose rimandino in qualche modo a Dio significa accettare l'idea centrale del Vangelo, ovvero che da Dio viene una forza che guarisce.
Ma dal momento che queste manifestazioni sono estemporanee, lasciando milioni di innocenti nelle sofferenze più atroci, si deve escludere che Dio sia onnipotente.
Non può essere onnipotente e nello stesso tempo principio di salvezza e guarigione, perché se così fosse avremmo a che fare con un essere dal potere benigno ma malvagio o indifferente nella volontà (scegliendo di non salvare quasi nessuno).
L'ipotesi meno bizzarra è che questa potenza benigna si possa manifestare solo nella vicinanza di Dio, e che questa vicinanza sia realizzabile dall'uomo attraverso quei passaggi e quei cambiamenti che sono il patrimonio comune delle diverse tradizioni spirituali.

Discorso a parte è invece la posizione del metafisico. Qui non abbiamo l'uomo che si avvicina a Dio sollecitato dal dolore e dalla nostalgia, dalla contraddizione dell'esistenza, ma l'uomo della conoscenza oggettiva, che è interessato a edificare il proprio sistema razionale. È il caso del panteismo di Viator.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 14 Agosto 2022, 14:49:53 PM
Discutere un mistero senza la pretesa di chiarirlo se non in alcuni suoi aspetti,se possibile.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 14 Agosto 2022, 15:19:26 PM
Restando in tema,voglio farvi notare una cosa molto importante senza voler sminuire il lavoro degli scienziati che stanno usando il telescopio Webb.
Prendiamo questa immagine:


https://i.postimg.cc/QMTksmb7/NGC7496-2880x1620-Lede-scaled.jpg

Tenendo conto del significato dei colori e degli scopi
dell'immagine,posso farvi notare che l'evidenziazione dei colori stessi è esagerata.
In termini tecnici si chiama saturazione e,in questo caso,è stata usata troppo e male.
VI ripropongo la stessa immagine desaturata al punto mediano:

https://i.postimg.cc/nLbTXNM2/Picsart-22-08-14-15-09-38-073.jpg

Il motivo della saturazione è stato quello di creare campi di colore nell'immagine,ve lo dimostro riaumentando la saturazione stessa:

https://i.postimg.cc/W3M3wWms/Picsart-22-08-14-15-13-43-447.jpg

Oltre a questo problema,l'immagine appare anche sovrailluminata, questo è comprensibile per via iniziale di spettacolarizzazione delle immagini sui media!

Io spero che nasa & Co escano dalla tentazione scenografica e coreografica per concentrarsi veramente su oggetti nuovi e ricerche sistematiche mirate agli scopi dichiarati.



Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 14 Agosto 2022, 18:39:43 PM
Citazione di: hystoricum il 14 Agosto 2022, 14:06:32 PMMa l'unica cosa significativa per quanto riguarda il momento d'inizio è la vibrazione di fondo.
Fin'ora è stata misurata bene ma non ancora in modo definitivo.
È lei a dirci la verità sull'inizio,definito impropriamente "esplosione","big bang":sarà lei a chiarire le cose.
Credo che ci sia un errore concettuale di fondo in tutto questo, se la vibrazione che dici si chiama "radiazione cosmica di fondo" allora è bene sapere di cosa si tratta. é innanzitutto un mare di microonde di una certa energia che pervade l'intero universo e ha a che fare con il calore iniziale dell universo appena prima che si espandesse mediante il fenomeno detto "inflazione" quindi tu stai dicendo di trovare uno strumento in grado di risalire i gradi di energia della radiazione di fondo fino alla fonte. Dato che la dispersione di calore è un fenomeno fisico irreversibile occorrerebbe uno stuemento che capti l'energia di miliardi di anni fa ma  gli strumenti odierini capatano l'energia della radiazione di oggi nell universo , non quella di 14 miliardi di anni fa. Quindi fatico a concepire uno strumento in grado di violare le leggi della termodinamica.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 14 Agosto 2022, 22:10:47 PM
Sono d'accordo con te,ma non vedo altra possibilità.
O trovi la fonte originaria dell'eco risalendo l'eco o sei fot....o
Restando nell'ambito dell'elettromagnetismo non troveranno mai niente di significativo!


Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 14 Agosto 2022, 23:18:30 PM
Citazione di: hystoricum il 14 Agosto 2022, 22:10:47 PMO trovi la fonte originaria dell'eco risalendo l'eco o sei fot....o
sì ma la fonte originaria dell eco è dappertutto . Non si risale a un punto, a delle coordinate spaziali nell universo , come hai detto anche tu non è stata un esplosione, se fosse stata un esplosione ci sarebbe un punto dove è scaturita l'esplosione. Non c'è una regione dello spazio che si possa indicare e dire che in quel punto si è originato l'universo, no, l'universo si è espanso assieme allo spazio e al tempo. Prima dello spazio non c'era ne spazio ne  tempo, quindi qualsiasi punto energitico che ha dato via al processo doveva necessariamente essere al di là dello spazio e del tempo. Forse...la Fluttuazione quantica è il lucchetto, La teoria quantistica della gravità è la chiave. 
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 15 Agosto 2022, 11:30:37 AM
Adesso ti dico una cosa che ti lascerà perplesso:è vero quello che scrivi,primo punto.
Secondo punto:non c'è stata alcuna esplosione.
E ora la sorpresa:l'universo è apparso non in un singolo punto, singolarità,ma in infiniti punti,contemporaneamente e istantaneamente.
Questi infiniti punti d'inizio hanno sviluppato una DIFFERENZIAZIONE e una DILATAZIONE sulla base di una geometria che definisce il cosmo come "piatto"!
Non volevo arrivare a questo ma ora ritengo interessante dirlo:il cosmo visibile e non visibile così come noi lo possiamo osservare attualmente,è un piatto in dilatazione geometrica e differenziazione conseguente di "vivande ed ingredienti".
La vibrazione di fondo,come ben scrivi,è dappertutto perché non proviene da nessuna singolarità iniziale ma da quello che ho scritto!
Il compianto Hawking l'aveva capito ma non ha fatto in tempo a trarne la conseguenze che vi sto proponendo.
Infatti lui scrive,cito a senso e fedelmente:
"Il nulla è un trucco dei cosmologi per risolvere il problema di Dio o per non dare un senso al Big Bang.
Io postulo,invece,una specie di GEOMETRIA ETERNA,
qualcosa di difficilmente comprensibile e spiegabile DALLA QUALE HA AVUTO ORIGINE L'UNIVERSO!"
Voilà,les jeux sont faits:da quella GEOMETRIA...infiniti punti d'origine,dilatazione, differenziazione,",piatticità"
Ecco che cosa prova la vibrazione cosmica di fondo se si usa una logica conseguente.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 15 Agosto 2022, 12:56:05 PM
L'universo come "piatto" è una rappresentazione immaginaria per dara una mano al nostro cervello di poterlo rappresentare tramite un modello. Già Einstein parlava di un tessuto spazio/temporale che mostrava l'universo in 2D. La stessa geometria in due dimensioni che propone latua geometria che definisce il cosmo come piatto. Il fatto che a oggi nessuno può dire esattamente che forma ha l'universo , per questo ce lo rappresentiamo aiutandoci con dei modelli teorici e a volte speculativi.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 15 Agosto 2022, 13:17:08 PM
Per avere una prima infarinatura sulla questione:

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 15 Agosto 2022, 15:11:49 PM
Infatti lui parla di problemi che richiedono una risposta.
Spiega le risposte accreditate ma per queste risposte non c'è una verifica sicura 
Ad esempio parlando della vibrazione di fondo e spiegando le caratteristiche cosmiche che essa rivela,dice chiaramente che una possibile spiegazione sta nell' ipotesi della inflazione.Cita cifre ipotetiche che meravigliano lui stesso e cose che sono comunque probabili ma non verificabili.
Io non ho niente contro il modello del big bang e le ipotesi ad esso connesse,ma ho dubbi sul modo di costruire un modello del genere evitando alternative 
Il cosmo rivelato dalla radiazione di fondo può essere spiegato anche e forse in un modo diverso.
Se quella geometria eterna l'avesse generato a partire da infiniti punti,le caratteristiche cosmiche mostrate dalla radiazione di fondo, sarebbero spiegate logicamente: uniformità,calore,punto critico ecc...sarebbero più che logici e non ci sarebbe bisogno di nessuna ipotesi inflazione.
L' espansione sarebbe una dilatazione in ogni direzione e la differenziazione spiegherebbe il numero di galassie.
Come dice Tesla, la scienza ,spesso,costruisce un sistema coerente che conferma sè stesso sistemando le cose problematiche in modo tale da evitare alternative.Forse è il caso che stiamo discutendo.

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: niko il 15 Agosto 2022, 15:17:55 PM
Per la scienza Dio e' (o almeno dovrebbe essere, in uno spirito scientifico fedele al metodo e sincero) un'ipotesi inutile, un'ipotesi che pur formulabile non passerebbe il fatidico rasoio di Ockham: potrebbe anche ben esserci Dio, ma, nell'ambito specifico della scienza, e' esplicitamente "vietato" spiegare X con Dio (o meglio, con l'ipotesi/Dio) laddove si stia cercando spiegare X.

(X=qualsiasi cosa o fenomeno osservabile, al limite anche l'intero universo).

I primi scienziati erano cristiani, eppure facevano scienza.

Quindi mi sento di affermare, senza polemica con nessuno, che la scienza moderna e' un grande sforzo conoscitivo volto a dimostrare, non gia' l'inesistenza, ma molto di piu', la RIDONDANZA di Dio come artefice e creatore  dell'universo.

Lo scienziato parte dall'ipotesi che l'universo in se' stia in piedi e "funzioni" senza Dio, che egli sia credente o no.

Rispetto alle radicate e millenarie abitudini mitopoieiche e cosmogoniche dell'umanita', la relativa novita'  della scienza consiste nel mettere a disposizione dell'umano pensante qualcosa di altro/da/Dio al fine di spiegare l'universo.

Dico relativa novita', perche' , a postulare altro da Dio per spiegare il cosmo, ci erano arrivate anche molte altre filosofie, pseudo religioni e visioni del mondo precedenti. L'altra è piu'  radicale novita', propria della scienza moderna, e' naturalmente il metodo, sperimentale e matematico.

E per me ben venga spendere miliardi per la scienza; se ne spendono altrettanti per cose molto piu' inutili, tipo la pubblicita' e gli armamenti.

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 15 Agosto 2022, 16:26:24 PM
Sto riscrivendo il post

Dunque:il problema principale dell'uomo non è creato dall'uomo...
Qualcuno,dentro e fuori l'uomo,sembra divertirsi nell'imbrogliarlo.
"Potresti essere migliore....che vuoi che succeda se lo fai...sei troppo buono...sei troppo cattivo....ma perché non fai così...te l'avevo detto che....ecc...ecc...ecc..."
Insomma,questo Qualcuno ce l'ha con la natura umana e tutta l'umanità,proponendosi come Modello...e proponendo i SUOI modelli come tali!
Purtroppo per l'umanità,la maggior parte degli esseri umani ci crede,per fortuna nostra ci sono esseri umani che sono felici di essere tali,UMANAMENTE UMANI e non sono disposti a cambiare.
Diciamo:noi siamo "ok" come tali,non vogliamo esserlo di più o di meno,all'inferno chi non la pensa così!
Per questo quel Qualcuno si ritrova con un esercito di androidi in parte laureati,uno sterminato gregge di pecore e un pianeta spremuto come un limone.
Io non personalizzo quel Qualcuno,potrebbe essere qualsiasi cosa,umana e non:io sto parlando dei risultati inferibili a quel Qualcuno.
La tecnologia attuale regge quello che resta della specie e del pianeta,la scienza medica anche,le stampelle elettroniche e le flebo comunicative anche .
Al di là di questo non vedo granché di vivo,vero,reale e creativo.
Morris ha scritto La scimmia nuda,adesso dovrebbe scrivere La nudità scimmiesca intendendo lo status umano attuale:Qualcuno ha fatto un gran lavoro...
In termini di Odissea, l'umanità è il Ciclope  accecato da...Qualcuno(e non da Nessuno)
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 15 Agosto 2022, 20:46:49 PM
Citazione di: hystoricum il 15 Agosto 2022, 16:26:24 PMInsomma,questo Qualcuno ce l'ha con la natura umana e tutta l'umanità,proponendosi come Modello...e proponendo i SUOI modelli come tali!
non cominciamo a fare i complottisti che non porta da nessuna parte, analizziamo, discutiamo, facciamo teorie , filosofie , impariamo tramite la ricerca indipendente perchè, perchè "fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza" Ovviamente ci saranno sempre cose che non è possibile verificare, come l'inflazione o il bosone di higgs e altre cose  che per la nostra stessa mancanza di basi conoscitive non arriveremo mai a capire , specie per la matematica. Quindi è inutile dire "Ah ma gli scienziati ci rifilano i loro modelli perchè così noi crediamo che.." . Cominciamo a imparare la fisica classica prima di parlare delle teorie alternative al big-bang
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 15 Agosto 2022, 22:05:38 PM
Rileggi il mio post.
Qualcuno è semplicemente e facilmente l'insieme degli sbagli madornali fatti dalla specie fino ad oggi.
La specie attuale,lo dicono gli studi sull'intelligenza emotiva,sul decadere del QI,sull'aumento esponenziale delle malattie mentali perfino tra medici,gli psichiatri,gli psicologi,gli assistenti sociali,gli studi sulla fertilità dei maschi in particolare,sul desiderio sessuale,sull'analfabetismo funzionale,sulla dipendenza da cellulari e network e potrei continuare per pagine....
Dove vivi?
Hai letto i rapporti sullo stato del pianeta?
Qualcuno ha steso specie e pianeta in uno status quasi terminale e vieni a parlare di complottismo?
Ripeto:quel Qualcuno non è altro che l'insieme specifico che ha sbagliato,sbaglia e continuerà a sbagliare.
Questo anche se ci fosse Qualcunaltro sulla terra ,dato che la responsabilità finale e reale dello status di una specie e del suo pianeta È SOLO E SOLTANTO DI QUELLA SPECIE E BASTA!
Dopo questo tornerò al tema della discussione
nei prossimi giorni,non appena ci saranno nuove immagini e indicazioni relative al telescopio.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 15 Agosto 2022, 22:17:43 PM
Citazione di: hystoricum il 15 Agosto 2022, 22:05:38 PMDove vivi?
Hai letto i rapporti sullo stato del pianeta?
Scusa eh..ma questo che ci azzecca con il discorso che stavamo affrontando riguardo alle teorie fisiche . Il tuo saltare da un liana all alltra comincia ad essere stancante per le mia schiena ;) 
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 16 Agosto 2022, 02:38:04 AM
Prova a stare in piedi:ho spiegato chi è Qualcuno e ne ho illustrato i risultati in base agli errori fatti.
Per quanto riguarda la fisica,il video che hai proposto spiega i problemi cosmologici che la radiazione di fondo mette in luce e le spiegazioni ipotetiche della scienza.
L'astrofisico,che una laurea ha,forse anche due,dice chiaramente che una possibile risposta starebbe nell' ipotesi inflazione,guardandosi bene dal dichiararla unica e sicura.Nomina cifre ipotetiche usando il condizionale ed è tutt'altro che dogmatico in materia.
Quel video è divulgativo e propone risposte che non sono verificabili nè falsificabili,quindi...
Hawking era un genio e la fisica la sapeva e bene:la sua iporesi di una geometria eterna è nota,così come è nota la sua affermazione riguardo l'essere il nulla un trucco dei cosmologi per  evitare l'idea di Dio e evitare una risposta alternativa.
Infine,è davvero interessante il fatto che la radiazione di fondo mostri un universo uniforme,ordinato,equilibrato,qualcosa che contrasta le idee sull'inizio del big bang,suscitando negli scienziati ipotesi,peraltro non condivise da tutti,come spiegato nel video.
Ad esempio,l'astrofisico,parlando del calore,dice che sembra impossibile che fotoni di una regione del cosmo abbiano lo stesso calore di altri che si muovono da tutt'altra parte.Il.calore dovrebbe essere ben diverso e non certo uniforme SE il cosmo fosse nato così come si pensa 
Ed ecco l'idea dell'inflazione e così via 
Ma quello che manca nel discorso cosmologico attuale è il ruolo e la presenza della materia oscura:il modello big bang è basato sulla materia chiara che rappresenta il 4% circa della materia universale,pretendendo dispiegare l'origine dell'universo e non sapendo affatto niente della materia oscura all'inizio.
Allora,vuoi ancora considerare le spiegazioni scientifiche attuali come le sole possibili?
Io ripeto:solo strumenti capaci di risalire l'eco radiante di fondo fino alla sua fonte originaria potrebbero trovare una risposta.Gli altri,limitati all'elettromagnetismo e ignoranti riguardo la materia oscura e il suo ruolo nella Genesi,non riusciranno mai a farlo.

Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 16 Agosto 2022, 14:23:11 PM
A proposito delle immagini fino ad ora pubblicate dalla nasa,vedo che il trend spettacolare e d'immagine continua.Come diceva il capo tecnico della nasa responsabile delle immagini ufficiali del globo terracqueo,spiegando il suo lavoro punto per punto:"This is photoshop"
Bravo, continua così.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 16 Agosto 2022, 18:11:01 PM
Citazione di: hystoricum il 16 Agosto 2022, 02:38:04 AMMa quello che manca nel discorso cosmologico attuale è il ruolo e la presenza della materia oscura:il modello big bang è basato sulla materia chiara che rappresenta il 4% circa della materia universale,pretendendo dispiegare l'origine dell'universo e non sapendo affatto niente della materia oscura all'inizio.
Allora,vuoi ancora considerare le spiegazioni scientifiche attuali come le sole possibili?
Io ripeto:solo strumenti capaci di risalire l'eco radiante di fondo fino alla sua fonte originaria potrebbero trovare una risposta.Gli altri,limitati all'elettromagnetismo e ignoranti riguardo la materia oscura e il suo ruolo nella Genesi,non riusciranno mai a farlo.
mi compiaccio del fatto che a ogni intervento aggiungi un ingrediente alla volta , ora tocca la materia e all'energia oscura, poi ci saranno i buchi neri immagino. Come ha detto il divugatore ci sono diverse teorie riguardo l'inflazione ma nemmeno una prova certa che confermi una di queste teorie, che si aggirano attorno all inflazione. Quindi abbiamo già dato per scontanto che quelle teorie non sono le uniche possibili ne tanto meno le uniche necessarie.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 17 Agosto 2022, 01:23:10 AM
Ne potrei aggiungere ancora molti,per esempio l'uso delle Supernovae 1A per provare l'espansione accelerata dell'universo.Quando ho letto su siti ufficiali e accreditato che "quanto osservato può essere spiegato in altri modi,ma la probabilità che indichi una espansione accelerata del cosmo sembra essere la deduzione migliore..."
Eh eh eh ...
Allora,l',unica cosa abbastanza sicura sembra essere questa: "ciò che vediamo,osserviamo e studiamo esiste sul serio"
C'è anche chi pensa non lo sia:il fisico Carl Böhm ad esempio teorizza un universo olografico!
In attesa di immagini Webb veramente interessanti e significative che mostrino qualcosa di nuovo e non il già noto in pompa magna...io passo ad altro.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 17 Agosto 2022, 02:02:43 AM
Citazione di: hystoricum il 17 Agosto 2022, 01:23:10 AMAllora,l',unica cosa abbastanza sicura sembra essere questa: "ciò che vediamo,osserviamo e studiamo esiste sul serio"
C'è anche chi pensa non lo sia:il fisico Carl Böhm ad esempio teorizza un universo olografico!
Ho lettoil libro di Massimo Teodorani dove spiega benissimo la teoria dell universo olografico di David Bohm (non carl) che è un intuizione che naque dalla prova sperimentale di Alain Aspect riguardo la capacità delle particelle di interagire non localmente e in maniera istantanea senza limiti di luogo e di distanza, scoperta che venne poi battezzata con il cosidetto fenomeno "Entanglement" da qui nascono le congetture di Bhom riguardo la solidità oggettiva dell universo a favore, invece, di un universo olografico la cui considerazione finale può essere solo una . la realtà è illusione. E io presi a studiare questo Entanglement tramite Teodorani. Che è un buon divulgatore . Ma tuttavia , come ho già sostenuto , l'entanglement non è altro che il risultato di un malinteso linguaggio e comprensione. La stessa malintesa comprensione la ritroviamo  inoltre in Shrodinger nel formulare l'esperimento mentale "del gatto" lo stesso malinteso che si ritrova nell equazione stessa di Shrondinger, lo stesso malinteso per quanto riguarda la sovrapposizione quantica che porta poi al calcolo di probabilità descritto dalla stessa equazione.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 17 Agosto 2022, 02:44:21 AM
Mi spiego meglio, non sto dicendo che non esistono le interazioni fra particelle e correlazioni , l'universo pullola di interazioni . Il fatto è che noi pensiamo che prima ci sono gli oggetti e solo dopo l'interazioni fra di loro. sbagliato, è l intereazione preesistente che da luogo a quel telo, quella rete invisibile su cui le cose sussistono e interagiscono fra di loro. Sembra controintuitivo, bisogna abbandonare il vecchio sistema intellettivo con cui ci siamo abituati a vedere il mondo, un mondo dove pensiamo che prima ci sia l'oggetto che interagisce e non viceversa. E questa considerazione apre un altra considerazione rigurdante la fonte della radiazione cosmica di fondo. La fonte , la sorgente , L'essenza da cui tutto dipenda , il punto di partenza da dove poi deriva il resto...non c'è. Non c'è perchè non c'è niente che sussiste in modo autonomo , nemmeno la sostanza unica e universale di Spinoza non ha alcuna esistenza indipendente, essa è vuota.

Max Plank , uno dei padri della fisica quantistica scrive: E così a seguito delle mie ricerche sull atomo vi dico: la materia in sè non esiste . Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza , quella che porta le particelle a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare" . la materia...in sè...non..esiste.
Se però la materia viene all esistenza come di fatto accade. è perchè è il risulatato di un legame che la tiene insieme , perchè viene di fatto legata.
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 17 Agosto 2022, 07:35:36 AM
Gli psicologi dell'infanzia hanno scoperto la presenza di una fantasia radicata e remota nei bambini.
Tutti i figli dell'uomo sono convinti ,nel loro inconscio,di essere Figli di Chissà Chi e Che Cosa.
I genitori reali,vengono idealizzati e amati,ma tutti i bambini si portano dentro il "Mito della Nascita degli Eroi" e se lo portano dietro per tutta la vita 
Tutti i Leaders storici hanno cercato di incarnarlo,da Hitler e Cristo,Giulio Cesare e mille altri.
L'uomo cerca quindi dei Genitori,una Origine,una sua Genesi EROICA,DIVINA...
Il Mito,se Mito è,di Satana ne è un esempio noto e tutti i miti storici lo sono!
Il telescopio Webb lo sta cercando in modo "scientifico",con l'idea che il Big Bang sia stato l'Inizio di Tutto,un Inizio "Super",Eclatante,Divino anche se Dio non esistesse!
Vedi,l'essere umano dovrebbe liberarsi dall'infanzia e dall'adolescenza per essere veramente adulto ma la maggior parte di noi non ci riesce.È normale portarsi dietro residui di illusioni,non è normale farsene portatori e figli.
"Chi è come Dio?" dice l'Arcangelo Michele mentre tiene Satana sotto i piedi,lo fa senza problemi e con piacere,visto che lui non è Dio e non si porta dietro l'Illusione di esserlo!
Così bisogna fare anche se si è atei,le illusioni ammantate di scienza e varie ideologie sono solo illusioni e basta!
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Ipazia il 17 Agosto 2022, 13:45:07 PM
Un telescopio serve a vedere lontano nello spaziotempo. Tutto il resto sono illazioni da teisti frustrati.

Citando una frase famosa si potrebbe dire: "che noia questi teisti, parlano sempre dell'ateismo."
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Kobayashi il 18 Agosto 2022, 17:06:02 PM
Leggendo qua e là alcune vecchie (ma bellissime) discussioni del forum mi sono imbattuto in un post veramente notevole di Angelo Cannata che voglio riproporre perché chiarisce bene alcuni aspetti toccati nel topic:

"[...] La fede non si può costruire su basi scientifiche per il semplice fatto che Dio non potrà mai essere individuato dalla scienza, né dimostrato in maniera stringente, capace di resistere alla critica, da alcun tipo di ragionamento filosofico. Ciò è dovuto non a qualche limite di misura della scienza o della filosofia, nel senso che ci sia pur sempre speranza di arrivarci in futuro, ma ad una differenza fondamentale di ambiti di azione.
Dio, per definizione, trascende il mondo fisico, si pone in modalità relazionali con l'uomo che pongono in questione ogni nostra concezione del mondo fisico. Ciò è simboleggiato dalla relazione di Dio con i miracoli, indipendentemente dal fatto che essi siano veri o falsi. Il fatto che nelle religioni Dio venga collegato al miracolo è, tra l'altro, un linguaggio che esprime il suo essere infinitamente superiore al mondo fisico, ma superiore non nel senso di fisica superiore ad altra fisica. Ad esempio, l'universo, nella sua infinità nel piccolo, nel grande, nelle caratteristiche, è infinitamente superiore alla scienza, ma si tratta comunque di caratteristiche che la scienza può pretendere di indagare. Ma nel caso di Dio non è questione di misura o di complessità; è questione di trascendenza, cioè di incommensurabilità, di superiorità tale che non potrà, per principio, mai essere raggiunta a partire da ciò che è fisico. Se Dio, nel miracolo, decide di manifestarsi nel fisico, ciò viene sempre interpretato come sua decisione di abbassarsi, accondiscendere al bisogno dell'uomo. Sta qui l'errore fondamentale di tutte le superstizioni: il pensare che, siccome nel miracolo Dio incontra il mondo fisico, allora sia possibile la strada inversa, cioè giungere a lui semplicemente a partire dal mondo fisico. Ma ciò è escluso per principio, perché per principio Dio si relaziona con l'uomo come un essere del tutto irriducibile a qualsiasi cosa concepita come fisica, al punto da mettere in questione il significato stesso della parola essere, esistere. Dio è oltre ciò che riusciamo a pensare come oggetto del verbo essere, esistere; il verbo essere è troppo poco, del tutto insufficiente, per poter essere applicato a Dio. Per fare un paragone, è come se un atomo volesse tentare di capire il cervello: il cervello può tentare di capire l'atomo, ma la via inversa è troppo sproporzionata, del tutto estranea per poter essere anche solo immaginata.

[...]

Riguardo a me, sono un ex prete e dopo aver lasciato il sacerdozio ho portato avanti la via che già seguivo da prete, cioè un continuo approfondimento di una visione delle cose antimetafisica, cioè che sottopone a critica radicale i concetti di realtà, essere, oggettività, certezza, verità, propendendo invece per una visione relativistica, soggettivista, critica e autocritica, dubbiosa su tutto e su sé stessa. In questo senso mi sono orientato verso l'ateismo, ma questo termine è del tutto inadeguato, perché, una volta che pongo in questione il concetto stesso di essere ed esistere, per me non ha senso dire né che Dio esiste, né che non esiste. Infatti conservo una stima totale per la religione in cui sono cresciuto, per la Bibbia, per Gesù, per qualsiasi religione e anche per le superstizioni; non nel senso che creda alle superstizioni, ma nel senso che le ritengo manifestazioni importantissime della natura umana, allo stesso modo in cui possiamo considerare importantissime religioni come quella degli Egizi, oppure dei Greci, non perché i loro déi siano veri, ma perché testimoniano profondità dell'animo umano impossibili da individuare con la scienza. Dico profondità, nel senso di quelle raggiungibili anche con le arti, come la letteratura, la musica, la pittura; non intendo riferirmi a facoltà extra sensoriali o fantomatici poteri, che hanno il difetto di cui ho detto sopra, di pensare di raggiungere il trascendente per la via inversa".
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Alberto Knox il 18 Agosto 2022, 19:45:34 PM
Ma perchè ogni discussione finisce sempre col finire irrimediabilmente all ateismo o  a Dio? qui non si stava affatto parlando di Dio. Se voglio parlare di Dio lo faccio nella sezione apposita, il fatto è che Dio non è un soggetto da prendere in causa per il semplice gusto del dibattito e tirarlo in ballo ogni due per tre!
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: niko il 18 Agosto 2022, 20:05:36 PM
I video di Amedeo Balbi spiegano alcune cose interessanti sul Big Bang.

Interessanti perché minimaliste, insomma discorsi che si attengono alla realtà e alla scienza facendo solo il minimo indispensabile delle speculazioni filosofiche o comunque non scientifiche.

Provo un po' a riassumere:

COSA E' IL BIG BANG:

* E' uno stato caldo e denso presente nel remoto passato dell'universo.

* E' la prova che l'universo passato non era come è adesso, e che l'universo futuro non sarà come è adesso.

* E' la prova che l'universo attuale si espande.

* risale a un certo dato tempo nel passato, ma l'universo "contiene" molto più spazio tempo di quello che dovrebbe contenere se ci si basasse solo sulla sua età effettiva, perché si è espanso, generando altro spazio tempo. 


COSA NON E' IL BIG BANG:

* non è realmente puntiforme: quando vengono fuori assurdità geometriche o matematiche, come gli oggetti puntiformi, è quasi sempre la teoria con cui al momento indaghiamo la realtà che è sbagliata o inadeguata, non la realtà a poter essere in alcuni suoi luoghi e momenti "speciali" metafisica, puntiforme o assurda.

* non è realmente l'inizio dello spaziotempo: qualcosa c'era prima, solo che noi non lo sappiamo e non lo possiamo indagare.

*non è realmente unico: vi sono teorie che pongono l'evento del big bang come ripetibile.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Insomma bisognerebbe avere un approccio prudente e neutro a quello che è il big bang, mentre in realtà, non solo i pensatori "teisti", ma anche quelli genericamente "antropomorfisti", cioè in generale che attribuiscono alla natura intesa come insieme di organico e inorganico le caratteristiche tipiche -solo- della vita e della coscienza, vi vedono un inizio assoluto del tutto.


Mentre prima del big bang potrebbe esserci il vuoto quantistico, la dinamica di un altro universo, il futuro estremo del nostro stesso universo che diviene passato e inizia un nuovo ciclo e chi più ne ha più ne metta.

Amedeo Balbi mi piace, perché da scienziato serio, è giustamente prudente su cosa sia il Big Bang.

Quelli che si lanciano a dire che il Big Bang prova che l'universo abbia un "inizio" sono spesso scienziati che si mettono a fare i filosofi o i teologi, o peggio filosofi e teologi che si arrogano conoscenze da scienziati.

Il Big Bang in sé, come ipotesi scientifica e di lavoro, non contraddice l'ipotesi di un universo eterno o di un blocco spazio temporale eternalista. 

E chi dice questo non ha compreso bene il lato scientifico del discorso, a parte le possibili speculazioni filosofiche e non scientifiche.

Evidenzia solo un inizio e una fine presso una sequenza spaziale e temporale sensata e conoscibile.

Se questa sequenza "galleggi nel nulla", o sia compresa in una sequenza più grande, nessuno può dirlo.


Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 19 Agosto 2022, 05:46:51 AM
@alberto
Prima o poi...se ne parla dappertutto 
Per tornare in tema,lo schema della radiazione di fondo sembra ricordare l'ipotesi dell'universo stazionario o semistazionario di Arp.
Se l'universo fosse nato  da infiniti punti,ognuno di essi avrebbe generato un"eco conseguente,distribuendo materia energia in modo uniforme,generando calore uniforme,proprio come risulta dalla rdf.
Non sto dicendo sia stato così,sto facendo un semplice ragionamento logico.
D'altra parte,per poter spiegare la rdf,non ci sono risposte verificabili e condivise L' iipotesi dell'inflazione
non è accettata da tutti.
L'idea dell'espansione accelerata neppure,visto che ci sono scienziati che propongono alternative basate sul tempo e il suo rallentamento,l'idea è discussa da scienziati che considerano il solo uso delle pochissime Supernovae 1A come "candele cosmiche" accettabile ma non sicuro.
Per quanto riguarda l'espansione in generale,bisogna ricordare che il  redshift considerato come Doppler è valido solo su piccola scala.
Le cifre proposte dai teorici dell'inflazione relative al calore sono discutibili: così come esiste lo zero assoluto per il freddo,dovrebbe esistere un massimo assoluto per il calore.Inoltre, il calore non è una variabile sola,questo nel nostro universo dove si muove per convezione,irraggiamento.
Ipotizzare un "calore" praticamente infinito per il Big bang è quanto meno da imprecisi:calore non significa niente,è una parola da specificare.
Lo stesso vale per l'espansione iniziale,la sua velocità iperluce e il suo successivo ritorno preluce:come si può supporre una espansione iniziale iperluce?
Usando una variabile e una misura,la luce,che ha senso solo con i fotoni in un tempo successivo al Big bang,non è corretto.
Mi spiace dirlo,ma la cosmologia dovrebbe pensare meglio parole e ipotesi,esaminandole bene e non paradossalmente.
La fisica manca proprio in questo:non esiste una fisica del big bang ma una serie di ipotesi sul big bang implementate dalla fisica classica e attuale.
Ma queste due fisiche sono post bigbanghiane quindi non possono essere applicate al momento iniziale,sempre che si voglia essere veramente scientifici!
Da quello che ho detto e per il fatto che non sarà mai possibile risalire l'eco della rdf fino all'inizio,il Big bang stesso resterà fuori dal conoscibile e dal verificabile per non parlare del FALSIFICABILE.
Quindi,credenti e non credenti,si mettano il cuore in pace,in senso laici e non l'inizio e le sue cause resteranno sempre fuori portata!


Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Kobayashi il 19 Agosto 2022, 07:27:54 AM
Citazione di: Alberto Knox il 18 Agosto 2022, 19:45:34 PMMa perchè ogni discussione finisce sempre col finire irrimediabilmente all ateismo o  a Dio? qui non si stava affatto parlando di Dio. Se voglio parlare di Dio lo faccio nella sezione apposita, il fatto è che Dio non è un soggetto da prendere in causa per il semplice gusto del dibattito e tirarlo in ballo ogni due per tre!
Il primo post di questo topic è stato aperto con le seguenti parole:
"Quello che gli scienziati non dicono mai, perlomeno chi di loro è un ateo convinto: uno degli scopi della scienza, supportato dal metodo, è quello di dimostrare l'assenza di Dio da tutto il reale".

Quindi non mi pare di essere andato fuori tema.
Ma lasciamo perdere... 
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: hystoricum il 19 Agosto 2022, 08:20:52 AM
È la prova che Dio è dappertutto amico mio,dappertutto :))
Titolo: Re: Dieci miliardi di ...
Inserito da: Ipazia il 19 Agosto 2022, 08:37:08 AM
Citazione di: hystoricum il 19 Agosto 2022, 08:20:52 AMÈ la prova che Dio è dappertutto amico mio,dappertutto :))
No, è la prova che le fantasie umane sono dappertutto.  

L'episteme, detta anche - al netto del suo sputtanamento - scienza,  invece si limita a ciò che è ragionevolmente dimostrabile, e quindi non si occupa della trascendenza.

Come già sottolineato da Kobayashi, sono due piani mentali e spirituali distinti, che è buona igiene mentale mantenere tali. 

Del resto, pure gli eventuali numi paiono, con la loro ostinata assenza dall'immanenza, di questo avviso.