Avete mai riflettuto sul fatto che, in uno specchio, voi non vi potrete mai vedere come siete adesso, bensì solo come eravate qualche istante fa?
Ed infatti, la luce viaggia alla velocità di 299.792.458 metri al secondo, per cui, se vi trovate ad un metro di distanza dallo specchio, la vostra immagine ci metterà circa 0.000000003 secondi ad arrivare allo specchio, e 0.000000003 secondi per tornare indietro; per cui l'immagine che vedete riflessa, non è di voi come siete adesso, bensì di voi come eravate 0.000000006 secondi fa.
***
O meglio di come erano 0.000000006 secondi fa i vostri occhi, perchè l'immagine di come erano le vostre mani sono un po' più antiche, in quanto la luce deve percorrere un maggior tragitto per giungere ai vostri occhi; ed un tragitto ancora maggiore lo dovrà fare per quanto riguarda i vostri piedi.
***
Per cui, se spedissimo nello spazio uno specchio gigantesco unidirezionalmente puntato sulla Terra, mano a mano che esso si allontana, i nostri posteri, con telescopi ultrapotenti, potranno vedere "riflesso in diretta" quello che accade(va) sul nostro pianeta in tempi sempre più antichi.
Quindi il presente è un punto cieco.
Ciao Iano.
Il passato non esiste più, il futuro non esiste ancora; quindi non esistono.
Per quanto concerne il presente, dovrebbe trovarsi da qualche parte nei correnti 10 minuti; però, visto che il tempo è un "continuum" senza soluzione di continuità, se il momento presente si trova nei 5 minuti passati non esiste più, mentre se si trova nei 5 minuti futuri non esiste ancora.
Ed infatti i correnti 10 minuti sono costituiti dai 5 minuti passati e dai 5 minuti futuri, non da altro; per cui qualsiasi frazione di tempo deve necessariamente trovarsi o negli uni o negli altri.
Non c'è un punto di demarcazione identificabile in un "flusso continuo"; per cui anche il "momento presente" è un'illusione!
***
Un saluto! :)
***
Sul paradosso temporale si è sviluppata ed ha assunto il dominio della fisica il modello relativistico, la cui relativa stabilizzazione si è ottenuta combinando spazio e tempo.
Spaziotemporale è pure il presente storico, che può durare anni, decenni, secoli, millenni, ed è scandito dall'avvicendarsi delle generazioni umane e dal relativo cristallizzarsi delle loro conoscenze e visioni del mondo.