LOGOS

LOGOS - Sezioni Off-Topic => Varie => Discussione aperta da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 06:48:17 AM

Titolo: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 06:48:17 AM
Dopo il suo ritorno dall'America, nel 1493, Colombo fu invitato a una cena in suo onore dal cardinale Mendoza.
Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta della via di occidente per le Indie non sarebbe stata poi così difficile e che chiunque avrebbe potuto riuscirci se avesse avuto i suoi mezzi.
Udito questo, Colombo si indignò, e sfidò i nobili spagnoli in un'impresa altrettanto facile: far stare un uovo dritto sul tavolo.
Ognuno di loro fece numerosi tentativi, ma nessuno ci riuscì e rinunciarono all'impresa. Si convinsero che si trattava di un problema irrisolvibile e pregarono Colombo di dimostrare come risolverlo, cosa che lui fece immediatamente: si limitò a praticare una lieve ammaccatura all'estremità dell'uovo, picchiandolo leggermente contro lo spigolo del tavolo. L'uovo rimase dritto. Quando gli astanti protestarono dicendo che lo stesso avrebbero potuto fare anche loro, Colombo rispose: "La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l'ho fatto!".
***
Però, almeno secondo me, esiste un sistema per far stare un uovo in equilibrio da solo:
- senza alcun sostegno;
- senza alcun collante;
- senza provocare nessuna  ammaccatura all'estremità dell'uovo (come ha fatto Colombo);
- facendolo restare dritto in equilibrio, da solo e completamente integro.
Vediamo se viene in mente anche a voi!
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: anthonyi il 16 Luglio 2023, 09:26:28 AM
Se non ci sono restrizioni sul fondo su cui l'uovo regge, basta mettere un po di sabbia su tale fondo e poggiare l'uovo
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: bobmax il 16 Luglio 2023, 09:37:47 AM
Si congela l'uovo e il piatto su cui è posizionato tramite un supporto. Poi si toglie il supporto, eventualmente scongelando i suoi punti di contatto con l'uovo.

Oppure si effettua l'esperimento in assenza di gravità.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 09:44:51 AM
Infatti esiste, e richiede solo la pazienza di individuare il suo punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo. 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: flying dutchman il 16 Luglio 2023, 10:37:38 AM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 06:48:17 AM
Dopo il suo ritorno dall'America, nel 1493, Colombo fu invitato a una cena in suo onore dal cardinale Mendoza.
Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta della via di occidente per le Indie non sarebbe stata poi così difficile e che chiunque avrebbe potuto riuscirci se avesse avuto i suoi mezzi.

beh, io l'avrei voluto vedere un qualsiasi nobile spagnolo al comando di una flotta di tre gusci di noce e con un equipaggio di avanzi di galera.
scusate l'ot. 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:50:22 AM
La soluzione è di natura sia "fisica" che "filosofica"; perchè dimostra che quello che conta non è tanto la "forma", quanto la "sostanza" (cioè non ciò che "contiene", ma ciò che è "contenuto")! ;D
***
Ed infatti, per far restare dritto in equilibrio un uovo da solo, senza collanti, sostegni, artifici o ammaccature di sorta, basta scuoterlo violentemente, in modo tale che l'albume che si trova attaccato al suo vertice si stacchi e scenda verso il basso, consentendogli così di restare in equilibrio.
Finchè l'albume resta attaccato in alto, invece, lasciato a se stesso, l'uovo non potrà mai restare in equilibrio, perchè il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque.
***
Ci ho vinto un sacco di scommesse, ai tempi dell'Università! :)
***
La dimostrazione pratica la potete vedere nel seguente videoclip da me realizzato.
https://uploadnow.io/f/Bpg3x4D
***
.
***
PROVARE PER CREDERE! ;)
***
.
P.S.
Però l'uovo è meglio che non sia troppo fresco, sennò è difficile staccare l'albume scuotendolo (nè troppo oblungo); se si fa su una tovaglia, ovviamente, l'esperimento riesce con maggior facilità. ;)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:55:10 AM
Citazione di: anthonyi il 16 Luglio 2023, 09:26:28 AMSe non ci sono restrizioni sul fondo su cui l'uovo regge, basta mettere un po di sabbia su tale fondo e poggiare l'uovo
Avevo scritto "senza sostegno"!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:58:30 AM
Citazione di: Claudia K il 16 Luglio 2023, 09:44:51 AMInfatti esiste, e richiede solo la pazienza di individuare il suo punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo.
Il peso dell'albume attaccato al vertice, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, non consentirà MAI ad un uovo di restare in equilibrio da solo!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:01:09 PM
Citazione di: bobmax il 16 Luglio 2023, 09:37:47 AMSi congela l'uovo e il piatto su cui è posizionato tramite un supporto. Poi si toglie il supporto, eventualmente scongelando i suoi punti di contatto con l'uovo.

Oppure si effettua l'esperimento in assenza di gravità.
Quando si scongela il supporto, l'uovo cade;  ed infatti, il peso dell'albume attaccato al vertice, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, non consentirà MAI ad un uovo di restare in equilibrio da solo!
In assenza di gravità,  l'uovo non resta in equilibrio da solo, ma galleggia nell'aria come qualunque altro oggetto!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Jean il 16 Luglio 2023, 12:03:39 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:50:22 AM
Finchè l'albume resta attaccato in alto, invece, lasciato a se stesso, l'uovo non potrà mai restare in equilibrio, perchè il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque.

Non sono d'accordo... come per tutti gli impossibili anche per il tuo uovo serve la persona giusta, la mano giusta... quella di questo simpatico e dotato ragazzo:

https://www.youtube.com/user/thumbsam1

(magari si può chiederglielo, ma non avremo modo di "controllare" se abbia usato il tuo trucchetto, eh...)

J4Y


Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 12:07:05 PM

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 11:50:22 AM
per far restare dritto in equilibrio un uovo da solo, senza collanti, sostegni, artifici o ammaccature di sorta, basta scuoterlo violentemente, in modo tale che l'albume che si trova attaccato al suo vertice si stacchi e scenda verso il basso, conferendogli così di restare in equilibrio.
Finchè l'albume resta attaccato in alto, invece, lasciato a se stesso, l'uovo non potrà mai restare in equilibrio, perchè il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque.
La risposta corretta, quindi, è che si debba cercare pazientemente il punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo, che immodestamente è stata la mia risposta, e che qualunque prof di scienze (anche delle medie inferiori) potrà confermarti.

Che il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque, come sostieni e sottolinei è totalmente errato, ed equivale ad affermare che un qualunque ente possa essere  privo di baricentro se la sua sostanza non è omogenea, il che è un assurdo assoluto.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:10:33 PM
Citazione di: Jean il 16 Luglio 2023, 12:03:39 PMNon sono d'accordo... come per tutti gli impossibili anche per il tuo uovo serve la persona giusta, la mano giusta... quella di questo simpatico e dotato ragazzo:

https://www.youtube.com/user/thumbsam1

(magari si può chiederglielo, ma non avremo modo di "controllare" se abbia usato il tuo trucchetto, eh...)

J4Y



E' un classico trucco che usano molti prestigiatori; io vi ho solo spiegato come funziona. :)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 12:25:06 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:10:33 PMio vi ho solo spiegato come funziona
:-[ Direi proprio di no. 
Stai piuttosto negando (ostinatamente come sempre) l'ABC della fisica, affermando (addirittura) che un uovo possa NON avere baricentro se non lo scuoti, che è qualcosa di blasfemo! 

Ti saluto con un simpatico link : https://blogdimatematicaescienze.it/larte-e-la-scienza-di-mettere-le-uova-in-piedi/

:)


Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:29:22 PM
Citazione di: Claudia K il 16 Luglio 2023, 12:07:05 PMLa risposta corretta, quindi, è che si debba cercare pazientemente il punto di appoggio in funzione del baricentro dell'uovo, che immodestamente è stata la mia risposta, e che qualunque prof di scienze (anche delle medie inferiori) potrà confermarti.
Che il peso in alto lo sbilancerà sempre e comunque, come sostieni e sottolinei è totalmente errato, ed equivale ad affermare che un qualunque ente possa essere  privo di baricentro se la sua sostanza non è omogenea, il che è un assurdo assoluto.
Per le figure solide, il baricentro è soltanto il punto in cui ogni piano passante per esso divide il solido in due parti di uguale volume; per cui non c'entra assolutamente niente con l'equilibrio di un uovo.
Prova a far stare in equilibrio un uovo, da solo, senza usare il mio sistema (e senza altri espedienti); vedrai che non ci riuscirai "mai", perchè il peso in alto lo sbilancerà "sempre"!
Provaci!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 12:30:33 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 12:29:22 PMPer le figure solide, il baricentro è soltanto il punto in cui ogni piano passante per esso divide il solido in due parti di uguale volume; per cui non c'entra assolutamente niente con l'equilibrio di un uovo.
Prova a far stare in equilibrio un uovo, da solo, senza usare il mio sistema (e senza altri espedienti); vedrai che non ci riuscirai "mai", perchè il peso in alto lo sbilancerà "sempre"!

Ti ho già documentato al link sopra che stai affermando una colossale eresia. Ciao
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Ciao Claudia K.
Ho letto il tuo Link, dove lo stesso autore ammette che, fino al 2005, anche lui riteneva impossibile che che si potesse far stare un uovo "in piedi" su una superficie perfettamente liscia; poi ha cambiato opinione, ma, secondo me, cadendo in un grosso "equivoco".
***
Ed infatti nessuno mette in dubbio che, come tutti i solidi, anche l'uovo abbia un suo "baricentro"; ma non è (solo) da quello che dipende il suo equilibrio!
***
E' ovvio che, se tu o Gianfranco Bo incontrate (come scrive lui) "un uovo particolarmente fortunato", abbastanza tarchiato e vecchiotto, il cui albume si è già staccato da solo dando stabilità all'uovo scendendo verso il basso, riuscirete senz'altro a metterlo in equilibrio, come si vede nel suo videoclip, senza neanche doverlo scuotere.
***
E' capitato anche a me!
***
Nel caso del mio videoclip, invece, purtroppo, non si trattava di un "un uovo particolarmente fortunato", ed infatti:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Come mi è capitato dozzine di altre volte, consentendomi di vincere un sacco di scommesse!
***
Riflettici; come te lo spieghi?
Voglio una risposta "logica"!
***
Ed invero, lo stesso Gianfranco Bo  scrive testualmente (ed onestamente): "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Comodo! :D
***
Se fosse come dici tu, invece, ogni uovo dovrebbe avere il suo "punto di equilibrio" una volta trovato il suo "baricentro"; ma Bo stesso si è reso conto che non è affatto così.
Ed infatti, se si tratta di un uovo molto fresco e/o troppo oblungo, non potrai mai trovare il suo punto di equilbrio (perchè l'albume non vuole saperne di staccarsi dal vertice e cadere verso il basso).
***
D'altronde, in controluce, con una lampada molto potente:
- finchè vedi "massa opaca in alto" nell'uovo, allora non riuscirai mai a farlo stare in equilibrio;
- se, invece, dopo averlo scosso, vedi che la "massa opaca  in alto" nell'uovo non c'è più, allora, in pochi secondi, riuscirai a farlo stare in equilibrio.
***
Provare per credere! ;)
***
Concludendo, mi puoi "linkare" anche il "Padreterno", appellandoti all'"argomentum ad verecundiam"; ma io riconosco solo l'"autorità" di quello che posso sperimentare direttamente e vedere con i miei occhi, traendone le debite conseguenze logiche.
***
Un saluto! :)
***
.
P.S.
Grazie per avermi definito un "eretico"; lo considero un complimento!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 14:08:25 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PMHo letto il tuo Link, dove lo stesso autore ammette che, fino al 2005, anche lui riteneva impossibile che che si potesse far stare un uovo "in piedi" su una superficie perfettamente liscia
Evidentemente non si era mai applicato al "problema": quando ci si è applicato, però, l'ha risolto secondo metodi totalmente diversi dal tuo. 

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Ed infatti nessuno mette in dubbio che, come tutti i solidi, anche l'uovo abbia un suo "baricentro"; ma non è (solo) da quello che dipende il suo equilibrio!
***
E' ovvio che, se tu o Gianfranco Bo incontrate (come scrive lui) "un uovo particolarmente fortunato", abbastanza tarchiato e vecchiotto, il cui albume si è già staccato da solo dando stabilità all'uovo scendendo verso il basso, riuscirete senz'altro a metterlo in equilibrio, come si vede nel suo videoclip, senza neanche doverlo scuotere.
Bo parla chiaramente di uova fresche e non trattate o shakerate in alcun modo, e di un piano perfettamente liscio e stabile. Punto. 
Evidente che il baricentro ce l'abbia qualunque uovo, come è evidente che il suo punto di appoggio in funzione del baricentro possa essere viziato/glissato vuoi per la non perfettamente liscia superficie del tavolo e vuoi per imperfezioni del guscio! Quante uova hai visto in vita tua con un guscio non perfettamente liscio? Io tante tante!


Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Riflettici; come te lo spieghi?
Voglio una risposta "logica"!
***
Ed invero, lo stesso Gianfranco Bo  scrive testualmente (ed onestamente): "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Comodo! :D
***
Se fosse come dici tu, invece, ogni uovo dovrebbe avere il suo "punto di equilibrio" una volta trovato il suo "baricentro"; ma Bo stesso si è reso conto che non è affatto così.
Ed infatti, se si tratta di un uovo molto fresco e/o troppo oblungo, non potrai mai trovare il suo punto di equilbrio (perchè l'albume non vuole saperne di staccarsi dal vertice e cadere verso il basso).
Già espresso nella risposta qui sopra. 
Il punto di equilibrio...non è che "dovrebbe" avercelo ogni uovo. E' che ce l'ha ogni uovo. 
Ciò non toglie che se la forma dell'uovo non è perfettamente liscia è SOLO la irregolarità del guscio in zona "punto d'appoggio" a non permettere all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio. 
Interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote !  :))

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 13:22:46 PMConcludendo, mi puoi "linkare" anche il "Padreterno", appellandoti all'"argomentum ad verecundiam"; ma io riconosco solo l'"autorità" di quello che posso sperimentare direttamente e vedere con i miei occhi, traendone le debite conseguenze logiche.
Questo mi era già noto, ma grazie di averlo espresso tu di prima mano.  :)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Ciao Claudia K. :)
Puoi scrivere quello che ti pare, ma i "fatti" sono argomenti più "testardi" perfino di te di te!
***
Ed invero, il mio precedente VIDEOCLIP dovrebbe essere stato già di per sè sufficiente a dimostrarti che, prima di scuoterlo per staccare l'albume dal vertice, lo "stesso" uovo, prima non si reggeva dritto da solo, mentre dopo sì; ma, per cercare di spiegarti meglio la ragione per la quale l'uovo non è stabile a causa del peso che lo sbilancia nella sua parte superiore, ho "assemblato" apposta un "ovoide" fittizio, nella cui parte superiore sono incastrati dei pallini di alluminio molto leggeri, in quanto cavi (5,5 mm), mentre la parte in plastica è invece "complessivamente" più pesante, e, per giunta, è molto più stabile di un uovo, in quanto:
- è più "tarchiata";
- non ha una superficie liscia, ma "raggiata".
***
Tuttavia, quale che sia il "baricentro" dell'"ovoide", è OVVIO che il peso in alto lo sbilancia; per cui, come si vede dal seguente VIDEOCLIP, risulta "impossibile" farlo stare dritto da sè.
https://uploadnow.io/f/8PBCq77
***
Guarda, invece, in quest'altro VIDEOCLIP, come è stabile la palletta senza pesi che la squilibrino nella sua parte alta!https://uploadnow.io/f/h3C87Qk
***
La stessa cosa vale per un uovo, che abbia ancora l'albume attaccato nella sua parte superiore; così come la "logica", il "buon senso" e l'"esperienza" dimostrano "lippis et tonsoribus"!
***
.
***
Quanto alle tue altre osservazioni:
.
1)
Quando scrivi che Bo non si era mai applicato al "problema" fino al 2005, e,  quando ci si è applicato, l'ha risolto secondo metodi totalmente diversi dal mio, ti faccio notare che io mi ci sono applicato sin dal 1968, ed il mio metodo è  risultato sempre "perfettamente efficace"; altrimenti, se con un po' di accortezza e di abilità chiunque sarebbe riuscito a far star dritto un uovo senza usare il mio metodo, vuol dire che le dozzine di persone con cui ho scommesso e vinto un bel po' di quattrini in più di mezzo secolo, o erano tutte "paraplegiche" o erano tutte "fesse".
Ma ne dubito! ;D
***
.
2)
Bo non parla affatto di uova fresche e non trattate o shakerate in alcun modo, perchè, da quello che scrive, si capisce benissimo che lui non ha minimamente afferrato il "nocciolo" del problema; ed infatti, testualmente (ed onestamente) dichiara: "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Il che è molto comodo! :D
***
.
3)
Poi tu scrivi: "E' evidente che il baricentro ce l'abbia qualunque uovo, come è evidente che il suo punto di appoggio in funzione del baricentro possa essere viziato/glissato vuoi per la non perfettamente liscia superficie del tavolo e vuoi per imperfezioni del guscio! Quante uova hai visto in vita tua con un guscio non perfettamente liscio? Io tante tante!"
Questo è il classico modo di ragionare "paralogistico", detto "per exceptionibus"; il quale, ovviamente, è del tutto "fallace".
Ed infatti sarebbe come scrivere: "E' evidente che il pene ce l'abbia qualunque uomo, come è evidente che, però, possa essere viziato/glissato in funzione della copula, vuoi per la non perfettamente liscia superficie del membro, e vuoi per imperfezioni del glande!"; il che, però, non significa che "normalmente" il pene funzioni (quasi) sempre nel modo giusto, e, che, quindi, la popolazione mondiale aumenti.
***
.
4)
Poi tu scrivi: "Il punto di equilibrio...non è che "dovrebbe" avercelo ogni uovo. E' che ce l'ha ogni uovo. Ciò non toglie che se la forma dell'uovo non è perfettamente liscia è SOLO la irregolarità del guscio in zona "punto d'appoggio" a non permettere all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio."
***
Allora come mi spieghi che, nel mio VIDEOCLIP, usando <<"LO STESSO UOVO">>:
- la prima volta, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio non hanno permesso  all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio";
- la seconda volta, invece, dopo averlo io scosso per staccare l'albume dal vertice, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio" non hanno affatto impedito  all'uovo di restare dritto da sè".
***
La realtà, invece, è che, nel VIDEOCLIP come d'altronde mi è accaduto dozzine (se non centinaia) di altre volte in più di 50 anni:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Ti avevo chiesto: "Come te lo spieghi? Vorrei una risposta "logica"!"
Ma, come al solito, quando tu non sai cosa rispondere, fai finta di non aver letto la domanda! O:-)
***
.
5)
Infine tu concludi: "E' interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote!"
Al riguardo ti faccio notare che le  le uova di Pasqua non sono affatto "vuote"; ed infatti contengono tutte un regalo, più o meno pesante, il quale, appesantendone la base, in genere conferisce loro una discreta stabilità.
***
.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 17:59:19 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Allora come mi spieghi che, nel mio VIDEOCLIP, usando <<"LO STESSO UOVO">>:
- la prima volta, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio non hanno permesso  all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio";
- la seconda volta, invece, dopo averlo io scosso per staccare l'albume dal vertice, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio" non hanno affatto impedito  all'uovo di restare dritto da sè".
***
La realtà, invece, è che, nel VIDEOCLIP come d'altronde mi è accaduto dozzine (se non centinaia) di altre volte in più di 50 anni:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Ti avevo chiesto: "Come te lo spieghi? Vorrei una risposta "logica"!"
Ma, come al solito, quando tu non sai cosa rispondere, fai finta di non aver letto la domanda!
Eutidemo...fa caldo... O:-)

La risposta Logica la dà la Fisica (iper-basica) fondando sul punto d'appoggio in funzione del baricentro. 
Tant'è che (tratto dall'articolo di Bo) " l'americano Brian Spotts, in 12 ore, ha messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova! Più di un uovo ogni 2 minuti!  L'impresa, finanziata dall'Australian Egg Corporation, lo ha fatto entrare nel Guiness dei primati. Negli anni successivi, il record è stato più che raddoppiato.
E sai bene che nel Guinness non si costruiscono primati con artifici e raggiri e ogni prova è svolta con strumenti posti a disposizione dall'organizzatore della gara  e verificata dai giudici di gara. 

Questa è la risposta della Fisica (più che logica, direi). 
A cui mi sento di aggiungere che se tu usi uova vecchie (e senza vetustà credo sia difficile rompere la membrana che contiene il tuorlo) è doppiamente difficile intercettare il punto d'appoggio, atteso che il tuorlo - per la graduale espansione della camera d'aria sul lato ottuso dell'uovo...è sempre più spostato verso il lato  acuto. 
E se ciò ancora non bastasse, l'articolo linkato mostra molto efficacemente come la superficie di qualunque uovo sia porosa e come tale porosità possa non essere affatto regolare, potendo rendere non fruibile nel concreto quello che sarebbe il teorico punto d'appoggio dell'uovo in verticale sul lato ottuso, di cui BO ha ben spiegato che in realtà NON è "un punto" bensì sono TRE punti ravvicinatissimi che fungono da "micro-treppiede". 
Evidente che se, nel punto di appoggio teorico, il guscio dell'uovo comporta anche minime irregolarità...quel micro-treppiede va ramengo (e vale sia per le uova shackerate e sia per quelle fresche e non shackerate). 
Che poi l'uovo shackerato possa offrire maggiori possibilità di individuarne il baricentro può anche essere, ma non è questo il "trucchetto" che consente all'uovo di gallina (di guscio molto regolare) di poter stare in piedi sul lato ottuso
E la spiegazione è nell'individuarne empiricamente  il baricentro e disporre di un uovo che abbia guscio molto regolare. 
E tanto vale sia per l'uovo fresco e sano, e altrettanto per l'uovo shakerato. 

Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Infine tu concludi: "E' interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote!"
Al riguardo ti faccio notare che le  le uova di Pasqua non sono affatto "vuote"; ed infatti contengono tutte un regalo, più o meno pesante, il quale, appesantendone la base, in genere conferisce loro una discreta stabilità.
Quelle del supermercato contengono tutte una "sopresa". Ma dal pasticcere puoi ordinarne di vuote. Come fece un mio amico per movimentare allegramente un pranzo pasquale: organizzò una "caccia al tesoro" nel suo giardino e, piuttosto che omaggiare i convenuti con uova industriali, si fece confezionare uova vuote di cioccolato da utilizzare come semplice supporto per delle istruzioni sul "percorso di caccia", mentre "il tesoro" (effettivamente di un certo valore) era stato fatto inserire dal pasticcere nel  mega uovo destinato al vincitore.
Oltre che di cioccolato le uova vuote puoi trovarle in commercio anche di plastica , oppure puoi trovarle piene in modo uniforme (come quelle di legno da decorare), e la loro forma comporta sempre sempre lo stesso problema, dato dalla forma che, se forma è davvero ovoidale, sempre avrà il suo punto d'appoggio che sono i tre puntini ravvinatissimi che gli consentono di avere il micro-treppiede. 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 18:43:04 PM
Ciao Claudia K :)
Dimenticavo di dire che  lo spostamento del peso verso il basso (lato ottuso), che consente all'uovo di restare in equilibrio, può dipendere anche dalla rottura della "calaza", che tiene il "tuorlo" in posizione centrale. 
Ed infatti, dando degli strattoni secchi all'uovo in senso verticale, la "calaza" si spezza; facendo così cadere il "tuorlo" dalla  posizione centrale in cui si trovava, verso il basso (lato ottuso), il che consente all'uovo di restare in equilibrio a causa del peso alla base.
***
Ed infatti, se dopo un'operazione del genere si mette a bollire l'uovo, così come ho potuto verificare personalmente, il "tuorlo" dell' uovo sodo si trova sempre spostato verso la base (lato ottuso).
Provaci anche tu, e vedrai:
- che ti riuscirà ti mettere l'uovo in equilibrio;
- che il "tuorlo" dell' uovo sodo si troverà sempre spostato verso la base (lato ottuso)
***
Assistendo a delle competizioni di "equilibristi delle uova", mi sono accorto che, cercando di non farsi notare, è proprio questa la manovra che tutti fanno; ma pochi spettatori ci fanno caso!
Ma io sì, perchè in una gara a cui ho partecipato nel 1976 (o 77?), io e tutti gli altri facevamo proprio così; meno un toscano, il quale riusciva a nascondere perfettamente lo "strattone".
Era proprio bravo; ed infatti ha anche vinto mettendo in piedi non ricordo più quante uova!
In ogni caso, se ben ricordo, non era una manovra proibita.
***
Per cui non mi stupisco affatto che le tecniche siano migliorate; e  che quindi l'americano Brian Spotts, in 12 ore, abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova (basta saper dare un veloce strattoncino al posto e al momento giusto)!
***
Un saluto :)
***

P.S.
Era invece proibito "preparare", nei modi che ho detto, le uova prima della gara; come, invece, ho visto che spesso accade oggi, visto che molti competitori arrivano con il loro carrello delle uova "già pronte per l'uso" (il che non mi sembra corretto)!
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 16 Luglio 2023, 18:47:22 PM
Conviene partire da condizioni ideali , per passare poi a situazioni reali, e vediamo quali sono le differenze.
In condizioni ideali l'uovo e il supporto hanno una superficie perfettamente liscia, il che significa che fra uovo e supporto non vi è attrito, per cui anche il semplice moto browoniano delle molecole d'aria lo destabilizzerebbero, essendo sufficiente una forza infinitesimale per far ciò, come appunto l'impatto mai perfettamente equilibrato delle molecole d'aria.
Quindi togliamo anche l'aria dalla stanza, rendiamo la stanza antisismica etc..., e proviamo a metter in piedi il nostro uovo.
Per farlo bisognerà trovare il punto giusto della sua superficie da mettere a contatto col supporto, nonché la perfetta verticale, il quale supporto, in mancanza di attrito, avrà la sola funzione, per il principio di azione e reazione, di controbilanciare la forza di gravità.
Questo significa trovare il punto giusto fra gli infiniti punti della superficie dell'uovo, e la verticale giusta fra infinite direzioni possibili.
Impossibile riuscirci in pratica.
Nella situazione reale però la superficie continua dell'uovo è descrivibile come ''quantizzata'', cioè come una superficie poligonale fatta da un numero finito di lati.
Trovare il lato giusto adesso è possibile.
Inoltre, minore è il numero di lati, maggiore è il lato d'appoggio, e maggiore sarà la stabilità dell'uovo, cioè maggiore forza destabilizzatrice occorrerà, laddove in mancanza ancora di attrito, considereremmo stabile anche un uovo che slitti senza capovolgersi.
Insomma, si fà presto a dire superficie perfettamente liscia, che nella realtà non esiste, e il motivo per cui riusciremo a far stare l'uovo in piedi senza che slitti è proprio perchè la superficie non è mai perfettamente liscia e perchè non avremo bisogno di trovare il baricentro in modo perfetto, ma è sufficiente trovare un punto abbastanza vicino  ad esso, e infine il tutto funziona se  forze perturbanti ineliminabili, sempre presenti, non sono sufficienti a destabilizzare l'uovo.
Quindi ci sono diverse condizioni che devono essere soddisfatte, per cui non occorre un baricentro basso, ma è sufficiente che un baricentro vi sia.
Con un baricentro abbastanza basso però  anche forze significative possono non destabilizzare l'uovo, per
 cui quando lo lascio più facilmente resta in posizione..
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 16 Luglio 2023, 23:02:00 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 18:43:04 PMPer cui non mi stupisco affatto che le tecniche siano migliorate; e  che quindi l'americano Brian Spotts, in 12 ore, abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova (basta saper dare un veloce strattoncino al posto e al momento giusto)!

Conclusione (tutta tua) : senza la "strattonatura" che dici tu...l'uovo non ha baricentro!  :))

Tu pretendi di rivoluzionare la Fisica basic , sostenendo che l'uovo sta in piedi solo con tuo "trucchetto", mentre c'è un mondo intero a spiegarti che NON è così, e che l'uovo sta in piedi sul lato ottuso se solo si ha la pazienza di cercarne empiricamente il baricentro (avendo un uovo e un piano d'appoggio più lisci possibile, e ancora un tavolo perfettamente piano) ... e poi sono io quella che ignora le argomentazioni Logiche!  :)) 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 16 Luglio 2023, 23:43:56 PM
Citazione di: Claudia K il 16 Luglio 2023, 23:02:00 PMConclusione (tutta tua) : senza la "strattonatura" che dici tu...l'uovo non ha baricentro!  :))

Tu pretendi di rivoluzionare la Fisica basic , sostenendo che l'uovo sta in piedi solo con tuo "trucchetto", mentre c'è un mondo intero a spiegarti che NON è così, e che l'uovo sta in piedi sul lato ottuso se solo si ha la pazienza di cercarne empiricamente il baricentro (avendo un uovo e un piano d'appoggio più lisci possibile, e ancora un tavolo perfettamente piano) ... e poi sono io quella che ignora le argomentazioni Logiche!  :))
L'uovo sta in piedi perchè è già ''truccato'', in quanto esso e il piano di appoggio non sono perfettamente lisci, e quanto meno possibile  lo sono meglio è.
Come ho provato a spiegare nel post precedente il contrato fra te e Eutidemo è il contrasto fra chi considera una situazione ideale, tu, e chi la vede dal punto di vista pratico.
Le due situazioni però vanno considerate insieme, e il contrasto sparisce.
Una superficie dell'uovo e del piano di appoggio perfettamente lisci è una situazione ideale, e tanto più ci si avvicina a quella situazione tanto più diffiicile è far stare l'uovo in piedi.
L'uovo sta in piedi perchè la situazione reale non è mai identica a quella ideale, e tanto più siamo lontani da quella ideale meglio riusciamo nel nostro intento di far stare in posizione l'uovo.
E' quello che fà Colombo quando accentua i ''difetti'' presenti già nell'uovo.
L'uovo non ha bisogno del trucco di Colombo per stare in piedi, ma per farlo stare sù in modo immediato, si, perchè se hai bisogno di tre ore di tentativi, dopo un ora però hai già perso la scommessa.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 17 Luglio 2023, 00:20:33 AM
Citazione di: iano il 16 Luglio 2023, 23:43:56 PMCome ho provato a spiegare nel post precedente il contrato fra te e Eutidemo è il contrasto fra chi considera una situazione ideale, tu, e chi la vede dal punto di vista pratico.
Avevo letto il tuo post n. 20, ma ne ero rimasta perplessa su qualche passaggio, che indico di seguito. (hai ragione che io tendo a guardare sempre partendo dal piano teorico). 
E dunque la mia perplessità è questa : 
è certamente possibile calcolare il baricentro di un uovo che si voglia far stare in piedi sul lato ottuso, affidando all'elaboratore dati tutti i parametri necessari a valutare tutte le caratteristiche dell'uovo e dell'ubicazione del piano su cui lo si vuol far stare in piedi; e,  immaginando la sua superficie idealmente ripartita in meridiani e paralleli, avere le coordinate esatte del "punto d'appoggio che...comunque e sempre...teoricamente esiste. 
Ora, se in quel punto il guscio presenta una irregolarità minimale (tipo un'escrescenza più piccola di un granello di sabbia finissima)...ecco che quel punto non funzionerà affatto come punto d'appoggio! 
Sbaglio? 
E per questo il Bo dell'articolo che ho linkato sopra diceva saggiamente che "ogni uovo è una storia a sè".
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 17 Luglio 2023, 00:54:54 AM
Citazione di: Claudia K il 17 Luglio 2023, 00:20:33 AMAvevo letto il tuo post n. 20, ma ne ero rimasta perplessa su qualche passaggio, che indico di seguito. (hai ragione che io tendo a guardare sempre partendo dal piano teorico).
E dunque la mia perplessità è questa :
è certamente possibile calcolare il baricentro di un uovo che si voglia far stare in piedi sul lato ottuso, affidando all'elaboratore dati tutti i parametri necessari a valutare tutte le caratteristiche dell'uovo e dell'ubicazione del piano su cui lo si vuol far stare in piedi; e,  immaginando la sua superficie idealmente ripartita in meridiani e paralleli, avere le coordinate esatte del "punto d'appoggio che...comunque e sempre...teoricamente esiste.
Ora, se in quel punto il guscio presenta una irregolarità minimale (tipo un'escrescenza più piccola di un granello di sabbia finissima)...ecco che quel punto non funzionerà affatto come punto d'appoggio!
Sbaglio?
E per questo il Bo dell'articolo che ho linkato sopra diceva saggiamente che "ogni uovo è una storia a sè".
Dopo il calcolo preciso del computer ci occorrerebbe che con altrettanta precisione esso si occupasse del posizionamento, ma anche  il robot intelligente più evoluto non potrebbe  che andare per tentativi, e ci impiegherebbe un tempo maggiore quanto più sono perfette le superfici.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 17 Luglio 2023, 01:39:08 AM
@ Claudia.
Il trucco di Colombo è di accentuare l'imperfezione delle superfici, riducendo il tempo del posizionamento.
Ogni volta che proviamo a posizionare l'uovo questo potrebbe non restare in posizione per diversi motivi.
Uno dei motivi che rende instabile l'uovo è un baricentro troppo alto, perchè lo rende più sensibile alle forze cui è soggetto, come ad esempio un leggero spostamento d'aria.
La soluzione di Eutidemo è di abbassare il baricentro e ciò determina un aumento della probabilità che una volta posizionato l'uovo questo rimanga fermo.
Quindi l'abbassamento del baricentro  non è la causa per cui l'uovo rimane in posizione, come tu hai ben detto, ma è causa di una riduzione dei tentativi che portano al successo, quindi causa di una riduzione del tempo per portare a termine l'operazione.
Colombo a sua volta usa un trucco che rende immediato questo tempo.
Ci sarebbe riuscito anche senza trucchi, ma ci avrebbe impiegato un giorno intero, così come Alessandro Magno avrebbe potuto sciogliere il famoso nodo prendendosi più tempo.
 

Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 17 Luglio 2023, 02:11:16 AM
Citazione di: Eutidemo il 16 Luglio 2023, 06:48:17 AM
Però, almeno secondo me, esiste un sistema per far stare un uovo in equilibrio da solo:
- senza alcun sostegno;
- senza alcun collante;
- senza provocare nessuna  ammaccatura all'estremità dell'uovo (come ha fatto Colombo);
- facendolo restare dritto in equilibrio, da solo e completamente integro.
Senza alcun sostegno costruito ad hoc, ma la naturale imperfezione di una superficie di appoggio equivale alla presenza di una miriade di sostegni, e la forza elettrica fra le superfici in contatto vale un collante.
Senza questi fattori potresti abbassare il baricentro quanto vuoi, senza riuscire a far stare l'uovo in piedi.
In ogni caso dovrai andare per tentativi impiegando un certo tempo. Abbassando il baricentro questo tempo può ridursi fino ad annullarsi, ottenendo cioè successo al primo tentativo.
Si può quindi erroneamente interpretare ciò come che  ''l'uovo sta in posizione perchè ha un baricentro sufficientemente basso''
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 17 Luglio 2023, 02:22:27 AM
Uno scienziato aveva ammaestrato un insetto con sei zampe a saltare a un suo comando verbale.
Quindi effettua il seguente esperimento.
Taglia due zampe all'insetto e gli ordina di saltare.
L'insetto esegue.
Taglia altre due zampe e l'insetto esegue ancora.
Taglia le ultime due zampe e l'insetto non esegue più l'ordine, quindi lo scienziato deduce che l'insetto senza zampe diventa sordo.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:03:37 AM
Ciao Claudia K
Mi fa piacere che tu stessa implicitamente riconosci che, come anche tanti altri presunti "Guiness dei primati", quello di Brian Spotts, che in 12 ore, pare abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova, è basato su un semplice "trucco"; ed infatti, quando dici che "ci vuole pazienza a cercare il baricentro di un uovo", implicitamente ammetti che, per metterne in piedi 439 in 12 ore ci vuole necessariamente un "trucco".
***
Un tempo, come quello che ho usato io nel mio videoclip, il "trucco" era "artigianale", cioè basato sul classico "strattone" e/o "scuotimento" manuale; adesso, invece, probabilmente il "trucco" sarà diventato molto più "tecnologico".
Cioè, sicuramente, Brian Spotts avrà "preparato anticipatamente" le sue uova facendole passare tutte in una qualche specie di "strattonatore" o "scuotitore" automatico; dopodichè, una alla volta, non ha avuto alcuna difficoltà a metterle tutte in piedi, una in fila all'altra.
***
Ma quello che mi stupisce non è la sua "abilità", bensì la "credulità" della gente, che, come ai tempi di Uri Geller, si fa abbindolare in massa così facilmente, anche solo in base a quello che legge!
***
Sfido personalmente Brian Spotts a mettere in piedi anche soltanto dieci uova:
- ma che siano uova allo stato naturale, dategli da me;
- senza nè "scuoterle" nè "strattonarle".
Non ci riuscirà MAI (salvo che gliene capiti una in cui l'albume si sia staccato naturalmente dalla "parte acuta", o si sia rotta accidentalmente la "calaza").
***
.
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Se fosse vero che è sempre possibile far stare dritto un uovo trovando il suo "baricentro", allora dovrebbe essere possibile farlo stare dritto anche "capovolto", no?
Ma questo non è possibile perchè, in tal caso, la "parte ottusa", la quale è più pesante in quanto più grande della "parte acuta", lo sbilancerebbe sempre; il che dimostra che è la parte pesante in alto a rendere impossibile mettere in piedi un uovo.
Salvo che con il mio metodo o con quello di Colombo; ovvero altri trucchi che non conosco.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:17:01 AM
Ciao Iano. :)
Sono perfettamente d'accordo con te che, senza alcun sostegno costruito ad hoc, la naturale imperfezione di una superficie di appoggio equivale alla presenza di una miriade di sostegni; ed infatti è facilissimo far stare in piedi un uovo sul terreno, trovando l'"avvalamento" giusto!
***
Senza questi fattori potresti abbassare il baricentro quanto vuoi, senza riuscire a far stare l'uovo in piedi; salvo che usando il mio "metodo", come ho dimostrato nel mio videoclip.
***
In ogni caso un po' di tentativi servono sempre, come si vede nel mio videoclip.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:39:29 AM
                                        IL PINGUINO
La questione dell'uovo mi ricorda un giocattolo che andava in voga anni fa: il "pinguino".
Più o meno a forma di uovo, nel pinguino c'era una "palletta gialla", la quale:
- posizionata nella "parte alta" (cioè nella testa), faceva stare sdraiato il pinguino;
- posizionata nella "parte bassa" (cioè nella pancia) , invece faceva stare in piedi il pinguino.
(https://i.postimg.cc/RVZf9XJy/PINGUINO.jpg)
***
Non ci vuole certo un professore di fisica per comprendere un fatto così elementare!
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:54:53 AM
Ciao Iano. :)
Non voglio intromettermi nella discussione tra te e ClaudiaK, ma, secondo me, tu hai perfettamente ragione.
Ed infatti si riesce a far stare in piedi l'uovo poichè la situazione "concreta" non è mai identica a quella "astratta"; e quanto  più siamo lontani da quest'ultima, tanto più riusciamo nel nostro intento di far stare dritto l'uovo.
Ed è quello che facciamo io e Colombo quando "alteriamo" l'uovo:
- lui "esternamente", schiacciandone la base;
- io "internamente", staccandone l'"albume" dal vertice e/o strappandone la "calaza", e spostando così il peso interno dall'alto verso il basso.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 10:43:59 AM
ESPERIMENTO
STEP 01
Poichè io sono scettico per natura, non me la sento di escludere "a priori" che ClaudiaK possa aver ragione!
***
Ed infatti:
- usando il mio metodo, sono riuscito (quasi) sempre a far stare dritto un uovo al massimo dopo qualche minuto;
- ma non mi sono mai impegnato a fondo a cercare di farlo stare dritto "senza" usare il mio metodo.
***
Quindi, dopo aver scelto un uovo a caso dal frigorifero, non troppo oblungo, stamattina, dedicandoci un po' di tempo, mi sono messo "di buzzo buono" a cercare di farlo stare dritto "senza" usare il mio metodo; ma dopo circa venti/trenta minuti, ho rinunciato, perchè non ci riuscivo in nessun modo (e mi ero stufato).
Però, più tardi, in giornata, quando avrò un altro po' di tempo, lo tirerò fuori dal frigorifero  e ci proverò di nuovo; e poi vi aggiornerò sul risultato secondo STEP del mio esperimento! ;)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 12:28:30 PM
Il "Fatto Quotidiano" conferma l'esattezza del mio metodo dello "scuotimento dell'uovo" per farlo reggere in equilibrio da sè; però fornisce una spiegazione scientifica dell'effetto diversa da quelle che ho fornito io.
Per "completezza", "onestà" e "correttezza" espositiva, fornisco in immagine la spiegazione fornita dal "Fatto Quotidiano"; la quale, forse, "scientificamente" è più corretta della mia...anche se "l'effetto è comunque sempre lo stesso" (come da me personalmente sperimentato in più di 50 anni).
(https://i.postimg.cc/xTXwyYVt/FATTO-02.jpg)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 17 Luglio 2023, 22:52:13 PM
Vediamo se riesco a chiarire meglio il mio pensiero.
Invece di prendere un uovo, prendiamo un solido a forma di uovo, di materiale perfettamente omogeneo e insensibile a scuotimenti, e più in generale indeformabile.
Non si tratta però di una forma d'uovo perfetta, ma una forma che approssima quella dell'uovo.
Per capire cosa voglio dire si pensi al problema del calcolo dell'area del cerchio , un problema classico della matematica che è stato risolto con l'introduzione dei concetti di limite, derivata e integrale, cioè con quella branca della matematica detta analisi, formalizzata da Newton e da Leibnitz, e senza la quale Newton non avrebbe potuto scrivere la sua legge di gravitazione.
Per calcolare l'area del cerchio, ma in generale di qualunque forma, compresa quella dell'uovo, si approssima la forma ''quantizzando'' la superficie continua in un numero finito di segmenti uguali.
Avremo quindi un poligono regolare inscritto al cerchio , ad esempio, o all'uovo, di cui sappiamo calcolare l'area.
All'aumentare del numero di lati del poligono l'area della forma viene sempre meglio approssimata, e viene poi trovata con un processo al limite secondo i metodi dell'analisi matematica.
In questa successione di poligoni possiamo partire, nel caso dell'uovo, dal triangolo equilatero, per passare poi al quadrato, quindi al pentagono e così via.

Un ''poliuovo'' , poligono irregolare che approssima un uovo, sta in piedi se lo poggi sul lato giusto.
Se il nostro poliuovo è un triangolo isoscele ( mi riferisco per semplicità alle due dimensioni, ma voi immaginate l'equivalente a tre dimensioni) è facile trovare il lato su ci appoggiarlo, perchè lo vediamo bene quale sia. Lo stesso dicasi per un rettangolo, ma all'umettare dei lati arriveremo al punto da non riuscire più a vederli.
Dovremo trovare quindi il lato di appoggio da posizionare sulla nostra superficie di appoggio perfettamente liscia per tentativi.
E' ovvio quindi che la difficoltà di posizionamento cresce al crescere del numero dei lati, fino a diventare una difficoltà insuperabile quando il numero di lati diventano infiniti, quando cioè il nostro poliuovo sarà diventato al limite un perfetto uovo.
E' dimostrato quindi che non riusciremo a posizionare il nostro uovo perfetto, perfettamente omogeo, sulla perfettamente liscia superficie.
Cambia qualcosa se rendiamo disomogeneo il materiale che costituisce l'uovo?
NO!
Perchè il problema irrisolvibile e trovare il punto giusto scegliendolo fra infiniti per tentativi.
Nella situazione reale abbiamo sempre un ''poliuovo'', con numero di lati finiti, per cui si riesce nell'intento, e allenandosi si riesce sempre meglio, fino a mettere in fila, in piedi e in poco tempo diversi poliuovi e andare sul Guinness dei primati.
Rendere il materiale disomogeneo ad hoc, aiuta, ma il motivo per cui riusciamo a mettere l'uovo in piedi non è perchè il suo materiale è disomogeneo, ma perchè si tratta di un poliuovo.

Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 17 Luglio 2023, 23:01:06 PM
Iano...
Citazione di: iano il 17 Luglio 2023, 22:52:13 PME' ovvio quindi che la difficoltà di posizionamento cresce al crescere del numero dei lati, fino a diventare una difficoltà insuperabile quando il numero di lati diventano infiniti, quando cioè il nostro poliuovo sarà diventato al limite un perfetto uovo.
E' dimostrato quindi che non riusciremo a posizionare il nostro uovo perfetto, perfettamente omogeo, sulla perfettamente liscia superficie.
Cambia qualcosa se rendiamo disomogeneo il materiale che costituisce l'uovo?
NO!
Perchè il problema irrisolvibile e trovare il punto giusto scegliendolo fra infiniti per tentativi.
Nella situazione reale abbiamo sempre un ''poliuovo'', con numero di lati finiti, per cui si riesce nell'intento, e allenandosi si riesce sempre meglio, fino a mettere in fila, in piedi e in poco tempo diversi poliuovi e andare sul Guinness dei primati.
Rendere il materiale disomogeneo ad hoc, aiuta, ma il motivo per cui riusciamo a mettere l'uovo in piedi non è perchè il suo materiale è disomogeneo, ma perchè si tratta di un poliuovo.
Iano GRAZIE di averlo saputo dire così linearmente e così inconfutabilmente !  :)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 17 Luglio 2023, 23:36:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 17 Luglio 2023, 05:03:37 AMMi fa piacere che tu stessa implicitamente riconosci che, come anche tanti altri presunti "Guiness dei primati", quello di Brian Spotts, che in 12 ore, pare abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova, è basato su un semplice "trucco"; ed infatti, quando dici che "ci vuole pazienza a cercare il baricentro di un uovo", implicitamente ammetti che, per metterne in piedi 439 in 12 ore ci vuole necessariamente un "trucco".
Ciao Eutidemo  :) solo perchè detesto profondissimamente che mi si attribuiscano affermazioni che NON ho mai fatto, questa che hai ritenuto sintetizzare...vorrei proprio sapere dove l'hai letta, scritta da me.
Riferendomi al da me evidenziato in neretto, ti garantisco in legalese <interpretazione autentica>  che...hai preso una colossale cantonata (anche abbastanza evidente). Spiego subito : se io vado al poligono di tiro (non avendo nessuna dimestichezza con le armi) è palese che non centrerò un bel niente per molto tempo, quanto meno per il fatto di non avere la benchè minima conoscenza nè dell'arma e nè dei  suoi comportamenti. Ovvio, no? Stesso varrebbe per qualunque attività che non sia propriamente comune e quotidiana per i più. (altro esempiuccio : palleggiare come Maradona o anche solo come TUTTI i calciatori professionisti : per loro che sono allenatissimi è un giochino quotidiano, per la gente comune NO, e quindi i risultati non possono essere gli stessi!) .

Ecco: del signor Spotts non mi è proprio MAI passato per la mente che usasse un "trucco", e peraltro il suo primato è stato addirittura doppiato da altri negli anni seguenti!
Ho pensato SEMPLICEMENTE quel che è ovvio, e cioè che se uno (Spotts et similia) ha avuto tra i piaceri della vita quello di ossessivizzarsi (ludicamente o meno) sul "problema" di far stare in verticale un uovo sul lato ottuso...embè...certamente ha sviluppato una "sensibilità" particolare in materia, attraverso  una miriade di ore applicate al tema!
Di talchè a lui parla chiarissimo ognuna delle oscillazioni che l'uovo produce dal primo posizionamento e ISTINTIVAMENTE ne sa trarre le indicazioni per centrare rapidamente il punto d'appoggio in funzione del baricentro!
E' di una ovvietà disarmante! E altro che "trucchi e trucchetti" da diporto!

Essenziale è che con QUALUNQUE uovo (come meravigliosamente spiegato da Iano) il punto d'appoggio E' INDISCUTIBILMENTE fondato sul suo BARICENTRO.
E che è semplicemente assurdo e totalmente ilLOGICO affermare che un uovo fresco NON ce l'abbia!

:)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 07:18:47 AM
Ciao Claudia K. :)
Ti ringrazio per aver espresso in modo così chiaro, dettagliato ed esauriente il tuo pensiero, perchè così mi hai fatto chiaramente capire quale sia il tuo "insidiosissimo"  errore; ed infatti tu dici cose "giustissime", ma ne trai conclusioni completamente "sbagliate", e palesemente contrarie all'EVIDENZA SPERIMENTALE
***
Ed infatti.
.
1)
Come ben spiegato anche nell'articolo scientifico del "Fatto Quotidiano", è ovvio che se rendiamo disomogeneo il materiale che costituisce l'interno dell'uovo, spostandone il "baricentro" verso il basso, cambia anche la possibilità di tenerlo o meno in equilibrio; come ti ho dimostrato sperimentalmente anche io, con il mio video della palletta di gomma e con l'immagine del pinguino.
.
2)
Ma lo hai letto il passo del "Fatto Quotidiano", il quale, comunque, dimostra che non è affatto vero, come tu erroneamente sostieni, che la mia tesi sia "contraria all'universo mondo"!
.
3)
Circa il fatto che non non ti sia mai passato per la mente che Spotts usasse un "trucco", visto che il suo primato è stato addirittura doppiato da altri negli anni seguenti, dimostra in modo "inequivocabile" la tua eccessiva "credulità" nei "media" e nel "Guiness dei Primati".
***
Ma secondo te, le 439 uova che SPOTTS ha messo in piedi, gliele ha procurate lo staff di giudici del "Guiness dei Primati", oppure le ha portate lui, ed i giudici si sono limitati a controllare che non fossero palesemente truccate (colla sulla base, acciaccamento della base ecc.)?
E' ovvio che "le ha portate lui", ed i giudici non potevano certo accorgersi che prima erano state tutte "scosse" e "strattonate", per spostarne il baricentro verso il basso; ed infatti è un "trucco" che è impossibile da verificare, altrimenti io non avrei vinto tante scommesse in vita mia.
***
Di solito gli scommettitori volevano firmare l'uovo, che loro avevano cercato invano di mettere in piedi, per essere sicuri che io non lo sostituissi; ed infatti, per "scuoterlo", io dovevo uscire un attimo fuori della stanza, poi tornavo e, in poco tempo, lo facevo stare dritto in piedi tra lo stupore generale.
Loro controllavano le loro firme per essere sicuri che non lo avessi sostituito con un uovo truccato, e si rigiravano nelle mani l'uovo per capire come diamine avessi fatto; ma, ovviamente, non avendo gli occhi a raggi X, non potevano vedere che io avevo "alterato" l'interno dell'uovo!
***
Tu puoi dire quello che ti pare, ma, come ho già scritto, I FATTI SONO ARGOMENTI TESTARDI; e non c'è ragionamento teorico che possa confutarli!
***
.
4)
Tu insisti nel ribadire una cosa sulla quale IO SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO CON TE, VISTO CHE IL MIO METODO SI BASA PROPRIO SU QUELLO CHE TU CONTINUI "SUPERFLUAMENTE" A RIPETERE!
***
Ed infatti tu scrivi: "Essenziale è che con QUALUNQUE uovo il punto d'appoggio E' INDISCUTIBILMENTE fondato sul suo BARICENTRO. E che è semplicemente assurdo e totalmente ilLOGICO affermare che un uovo fresco NON ce l'abbia!"
***
Ma mi stai prendendo in giro? >:(
Quando mai io ho detto che un uovo fresco non ha il suo baricentro?
***
TUTTE LE UOVA HANNO IL LORO BARICENTRO, siano esse fresche, vecchie o sode (meno quelle al tegamino).
***
Quello che ho detto io è una cosa completamente diversa, che tu ti ostini incomprensibilmente a voler negare, e, cioè, che UN QUALSIASI CORPO SARA' TANTO PIU' STABILE QUANTO PIU' IL SUO BARICENTRO E' IN BASSO.
***
Ora, se l'interno di un corpo è "compatto", come in un "uovo sodo", lo puoi scuotere quanto ti pare, ma non potrai mai spostare il suo baricentro verso il basso.
***
Se invece l'interno di un corpo è "semiliquido", come in un "uovo non sodo", se lo scuoti sposti il suo "baricentro" verso il basso, accumulando maggiore "massa" verso la sua base.
***
Il che accade in tre modi, in genere concomitanti:
- staccando dalla "parte alta" dell'uovo l'albume che vi è attaccato;
- e/o rompendo la "calaza" che sostiene il "tuorlo" sospeso sopra la "parte bassa" dell'uovo, facendolo cadere anch'esso in basso;
- e/o mescolando albume e tuorlo, in modo tale che le parti miscelate con l'aria vanno verso l'alto, mentre quelle pesanti vanno verso il basso (vedi "Il Fatto Quotidiano")
***
In tal modo, spostando massa (e peso) verso il basso, se ne sposterà il baricentro verso il basso; e, poichè un corpo è tanto più stabile quanto più il baricentro è basso, ne consegue che l'uovo starà in equilibrio senza alcun problema.
***
Un uovo fresco, ovviamente, ha anche lui il suo "baricentro"; ma scuotendolo è più difficile spostarlo verso il basso, perchè la struttura interna è meno alterabile rispetto a quella di un uovo non più "freschissimo". Però non è certo impossibile.
***
.
5)
Dire che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto un uovo, è una affermazione di carattere "iperbolico"; nel qual senso va intesa.
Ed infatti, ci sto provavo da ieri!
***
.
***
Un saluto! :)
*** 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 07:28:23 AM
ESPERIMENTO
STEP 02
Ierisera, ascoltando il "Notturno di Chopin Opera 9", ho cercato ancora di far stare dritto l'uovo "senza" usare il mio metodo; stavolta volevo provarci per almeno un'ora, ma, dopo circa una quarantina di minuti, ho rinunciato, perchè avevo troppo sonno
Però, più tardi, in giornata, quando avrò un altro po' di tempo, lo tirerò fuori dal frigorifero  e ci proverò di nuovo; e poi vi aggiornerò sul risultato terzo STEP del mio esperimento! ;)



Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 10:53:28 AM
ESPERIMENTO
STEP 03
Poco fa ci ho riprovato ancora; ma mi sono innervosito, e, quindi, dopo solo dieci minuti ho interrotto i miei tentativi.
Allora ho usato il mio "metodo" ed ho scosso e strattonato violentemente l'uovo, riuscendo poi a farlo stare in equilibrio da sè quasi subito; con lo stesso sistema che, quasi sicuramente, usano sia Brian Spotts che i suoi emuli.
***
Però, a voler essere obiettivo, con questo non ho dimostrato assolutamente niente: ed infatti non posso sapere se, continuando ad insistere, forse alla fine sarei riuscito davvero a farlo stare in equilibrio da sè, senza dargli nessuno strappo o scossone.
***
Per cui penso di poter trarre una conclusione che potrebbe mettere d'accordo sia me che ClaudiaK. :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 10:56:29 AM
Ciao ClaudiaK. :)
Fermo restando che, come è ovvio, ogni uovo ha un suo "baricentro", ritengo che, forse,  potremmo concordare sulla seguente conclusione:
a)
Ci sono alcune uova che non riusciranno mai a  stare in equilibrio da sè, o per le loro imperfezioni o perchè sono troppo oblunghe ed hanno un "baricentro" troppo in alto, o per altre ragioni (come ammette lo stesso Bo).
b)
Ce ne sono altre, invece, che, essendo sufficientemente tarchiate  e con un "baricentro" naturalmente abbastanza basso, alla fine, impiegandoci un po' di tempo ed avendo la mano molto ferma, si riesce a farle stare in equilibrio da sè (anche se a me non è mai riuscito).
c)
In tutti i casi, se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta "a dismisura".
***
E con questo ritengo di poter trovare un punto di incontro con te; altrimenti continueremo a discutere all'infinito!
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 18 Luglio 2023, 11:24:05 AM
Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 07:18:47 AMTi ringrazio per aver espresso in modo così chiaro, dettagliato ed esauriente il tuo pensiero, perchè così mi hai fatto chiaramente capire quale sia il tuo "insidiosissimo"  errore; ed infatti tu dici cose "giustissime", ma ne trai conclusioni completamente "sbagliate", e palesemente contrarie all'EVIDENZA SPERIMENTALE
Io ne traggo conclusioni "sbagliate", vero ? :))

Non è che per caso sei a tu a trarne conclusioni sbagliate quando affermi che è "IMPOSSIBILE" tenere in piedi un uovo non shackerato, mentre matematici e fisici (che sono colleghi di quelli che fanno stare Cristoforetti in orbita per sei mesi) ti ricordano (anche in tanti luoghi del web)  che le uova hanno SEMPRE il loro baricentro e quindi possono SEMPRE stare in piedi? 

Senza dire che mi giunge un bel po' raccapricciante, ma assaaaai significativo, che tu sembri confondere la "EVIDENZA SPERIMENTALE" ...con la ben diversa TUA sperimentazione ludica, eleggendola - perdipiù - ad unica sperimentazione affidabile. 


Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 07:18:47 AM
Ma secondo te, le 439 uova che SPOTTS ha messo in piedi, gliele ha procurate lo staff di giudici del "Guiness dei Primati", oppure le ha portate lui, ed i giudici si sono limitati a controllare che non fossero palesemente truccate (colla sulla base, acciaccamento della base ecc.)?
E' ovvio che "le ha portate lui", ed i giudici non potevano certo accorgersi che prima erano state tutte "scosse" e "strattonate"


PURE!!! :))
Ma lo sai come funziona qualunque GARA/spettacolo deputata a stabilire nuovi primati? ...Pare proprio di NO...
Ti basterebbe rivedere il filmato di una qualunque puntata de "lo show dei record" per VEDERE chiaramente come ogni gara comporti la fornitura d'ufficio di strumenti e materiali oggetto del conteso primato, senza di che...più che una gara sarebbe una scandalosa farsa, di cui anche un bambino quinquenne intelligente avrebbe da ridire se fosse organizzata nel suo asilo!

Qui, però,  mi sorge spontanea una domanda sulla TUA accezione di LOGICA, perchè a quanto mi pare (e non solo in questa discussione) qualunque tua "indagine" , sempre originata  dalla diffidenza cosmica, trova la TUA Verità assoluta solo ed esclusivamente in quanto tu hai ritenuto di concludere in base a TUE teorie o addirittura esperienze. E tutto il resto è PER TE falso o illogico. 
Ma non è così che PER LOGICA (che dici di amare) funziona! 
Ti porto un esempio iperbolico, che potrebbe essere ripetuto per una serie infinita di "specialità" assai più modeste e comuni : io non saprei progettare un'astronave e tra il suicidio e la vita di Cristoforetti...che tu mi creda o no...preferirei il suicidio. 
E questi sono i miei veri gusti , nonchè mie vere impotenze. 
Ma...se queste mie impotenze mi inducessero ad affermare che "siccome io non lo so fare e mai vorrei farlo" nessun altro al mondo può farlo, per cui le missioni di Cristoforetti sono un falso sostenuto da "trucchi"...giuro che mi preoccuperei di ME! 

Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 07:18:47 AMTu puoi dire quello che ti pare, ma, come ho già scritto, I FATTI SONO ARGOMENTI TESTARDI; e non c'è ragionamento teorico che possa confutarli!
Concordissimo! 
Ma "i fatti" non coincidono affatto (su qualunque argomento) con ciò che TU ritieni e/o hai "sperimentato", e che tu  universalizzi random, puntualmente dando del "frodatore" a chi porta esperienze opposte alle tue e dando del "fesso" a chi le analizza, in parallelo analizza le tue, e PER LOGICA propende per l'argomentare del DA TE bollato come "frodatore" piuttosto che per le tue. 

 :)







Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 18:39:20 PM
Ciao ClaudiaK
Mi dispiace di dover constatare che tu, sicuramente in buona fede, hai travisato completamente quello che ho scritto io, equivocando dalla A alla Z "tutte" le mie considerazioni; per cui trovo davvero "frustrante" continuare a colloquiare con chi "fraintende" quello che io scrivo.
Come hai fatto anche in altri "defatiganti" THREAD.
***
.
Ed infatti:
.
1)
Ad esempio mi hai completamente "frainteso", quando scrivi: "Non è che per caso sei a tu a trarne conclusioni sbagliate quando affermi che è "IMPOSSIBILE" tenere in piedi un uovo non shackerato, mentre matematici e fisici ti ricordano (anche in tanti luoghi del web)  che le uova hanno SEMPRE il loro baricentro e quindi possono SEMPRE stare in piedi?"
***
Ma, in realtà, io avevo tratto delle conclusioni completamente diverse da quelle che hai capito tu.
E, cioè, testualmente, io avevo scritto:
"Fermo restando che, come è ovvio, ogni uovo ha un suo "baricentro", ritengo che, forse,  potremmo concordare sulla seguente conclusione:
a)
Ci sono "alcune" uova che, pur avendo un loro baricentro, non riusciranno mai a  stare in equilibrio da sè; come, d'altronde sostiene lo stesso Bo, nel LINK che tu hai postato, dicendo che ogni uovo è un caso a sè, ed alcune uova si rifiutano categoricamente di stare in piedi.
b)
Ce ne sono altre, invece, che, essendo sufficientemente tarchiate  e con un "baricentro" naturalmente abbastanza basso, alla fine, impiegandoci un po' di tempo ed avendo la mano molto ferma, si riesce a farle stare in equilibrio da sè.
c)
In tutti i casi, se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, "la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta a dismisura".
***
.
2)
Peraltro, oltre a fraintendere quello che scrivo io, spesso fraintendi ciò  che scrivono i fisici, ai quali non ti stanchi mai fare richiamo (non di rado a sproposito); nè tieni conto di quello che dicono i fisici, quando non ti fa comodo (vedi la mia citazione dal Fatto Quotidiano).
Ed infatti dire che "le uova hanno SEMPRE il loro baricentro e quindi possono SEMPRE stare in piedi" costituisce una affermazione basata da una "premessa scientificamente corretta", dalla quale, però, tu trai "una tua conclusione del tutto errata".
Ed infatti, l'equilibrio di un solido su un piano, come qualunque professore di fisica ti spiegherà, non dipende dal fatto che hanno "tutti" un "baricentro" (quale che esso sia), bensì:
a)
Dalla forma del solido e da quale lato è posato su un piano:
b)
Da dove la "massa" di materia pesante si trova all'interno di un contenitore, magari anche di un uovo di cioccolato, determinandone il "baricentro".
***
Qualsiasi fisico ti confermerà che "un corpo sarà tanto più stabile quanto più il baricentro è basso".
***
.
3)
Quanto alla mia "sperimentazione ludica", se ne facessi un po' anche tu, invece di limitarti a navigare "acriticamente" su INTERNET, ti renderesti conto che io ho perfettamente ragione; ed infatti, come scrisse Vico: "Verum esse ipsum factum ("Ciò che è vero è precisamente ciò che è stato fatto").
Io l'ho "fatto", quindi è "vero"! ;)
***
Ed infatti, per la "terza volta", ti chiedo:
"COME MAI QUANDO NON SCUOTO L'UOVO NON MI RIESCE DI FARLO STARE IN PIEDI DA SE', MENTRE, DOPO AVERLO SCOSSO PER BENE, CI RIESCO?
Sto ancora aspettando una risposta!
E prima di rispondere, tieni presente che tutti coloro a cui ho insegnato tale espediente (meno te), riproducendolo hanno ottenuto lo stesso risultato.
Come te lo spieghi???
***
Qualunque fisico ti spiegherà (come quello del "Fatto Quotidiano") che ciò dipende dal fatto che HO SEMPLICEMENTE ABBASSATO IL BARICENTRO DELL'UOVO; così come il maestro di sci consiglia ai suoi allievi.
***
Il che accade in tre modi, in genere concomitanti:
- staccando dalla "parte alta" dell'uovo l'albume che vi è attaccato;
- e/o rompendo la "calaza" che sostiene il "tuorlo" sospeso sopra la "parte bassa" dell'uovo, facendolo cadere anch'esso in basso;
- e/o mescolando albume e tuorlo, in modo tale che le parti miscelate con l'aria vanno verso l'alto, mentre quelle pesanti vanno verso il basso (come meglio spiegato scientificamente ne "Il Fatto Quotidiano")
***
In tal modo, spostando massa (e peso) verso il basso, se ne sposterà il baricentro verso il basso; e, poichè un corpo è tanto più stabile quanto più il baricentro è basso, ne consegue che l'uovo starà in equilibrio senza alcun problema.
***
.
4)
Bada che, onde evitare ulteriori fraintendimenti:
- io non sostengo affatto che non possano esistere uova le quali, essendo sufficientemente tarchiate  e con un "baricentro" naturalmente abbastanza basso, alla fine, impiegandoci un po' di tempo ed avendo la mano molto ferma, si riesca a farle stare in equilibrio da sè;
- dico solo che, se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta "a dismisura".
***
.
5)
Quanto alla GARA/spettacolo deputata a stabilire nuovi primati, tu sei in grado di garantirmi che le uova sono fornite dai giudici, comprandole al mercato, così come capita capita?
In caso affermativo, "dimostramelo"; in caso negativo non affermare cose che non sai.
In verità non lo so nemmeno io, ma mi pare ovvio che i giudici di gara si limitino a controllare che gli strumenti usati dai concorrenti non siano truccati (come mi è capitato di vedere in alcuni casi); e nessun giudice potrà mai accorgersi se uno uovo sia stato "scosso" o no.
Punto!
***
.
6)
Quanto alla tua ultima affermazione: "Ma "i fatti" non coincidono affatto (su qualunque argomento) con ciò che TU ritieni e/o hai "sperimentato", e che tu  universalizzi random, puntualmente dando del "frodatore" a chi porta esperienze opposte alle tue e dando del "fesso" a chi le analizza, in parallelo analizza le tue, e PER LOGICA propende per l'argomentare del DA TE bollato come "frodatore" piuttosto che per le tue."
In effetti è una vita che mi dedico a sputtanare i "frodatori" (a cominciare da Uri Geller), perchè quando riesco  a fare con un "trucco" quello che fanno loro sostenendo di non ricorrere a trucchi, sospetto fortemente che che siano soltanto degli "imbroglioni".
***
Però non ritengo affatto che Spotts ed i suoi emuli siano degli "imbroglioni" , perchè non mi pare che esista nessuna regola fissata dai giudici del "Guiness dei Primati" che vieti di scuotere le uova prima di cercare di farle stare in piedi; quindi, che lo abbiano fatto palesemente o nascostamente, secondo me, non hanno comunque  "imbrogliato" nessuno.
***
Così come io non ho "imbrogliato" nessuno con le mie scommesse, in quanto era vietato sostituire l'uovo con uno truccato, ma non era certo proibito "scuotere" quello "firmato" dai partecipanti; ed infatti, dopo aver incassato i soldi, io ho sempre rivelato il mio "espediente", ma nessuno ha mai preteso di essere rimborsato.
Semmai alcuni di loro hanno sfruttato il mio sistema, per vincere a loro volte delle scommesse!
***
Per cui, credimi, "ludico o no", il sistema funziona!
Eccome!
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Direi di <<chiuderla qui>>, perchè sennò (almeno per me) diventa esasperante giocare a scacchi con una persona che muove i suoi pezzi su una scacchiera diversa dalla mia, senza neanche guardare le mosse che ho "realmente" fatto io.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 18 Luglio 2023, 20:52:21 PM
Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 18:39:20 PM
mi hai completamente "frainteso", quando scrivi: "Non è che per caso sei a tu a trarne conclusioni sbagliate quando affermi che è "IMPOSSIBILE" tenere in piedi un uovo non shackerato, mentre matematici e fisici ti ricordano (anche in tanti luoghi del web)  che le uova hanno SEMPRE il loro baricentro e quindi possono SEMPRE stare in piedi?"
***
Ma, in realtà, io avevo tratto delle conclusioni completamente diverse da quelle che hai capito tu.
E, cioè, testualmente, io avevo scritto:
"Fermo restando che, come è ovvio, ogni uovo ha un suo "baricentro", ritengo che, forse,  potremmo concordare sulla seguente conclusione:
a)
Ci sono "alcune" uova che, pur avendo un loro baricentro, non riusciranno mai a  stare in equilibrio da sè; come, d'altronde sostiene lo stesso Bo, nel LINK che tu hai postato, dicendo che ogni uovo è un caso a sè, ed alcune uova si rifiutano categoricamente di stare in piedi.
b)
Ce ne sono altre, invece, che, essendo sufficientemente tarchiate  e con un "baricentro" naturalmente abbastanza basso, alla fine, impiegandoci un po' di tempo ed avendo la mano molto ferma, si riesce a farle stare in equilibrio da sè.
c)
In tutti i casi, se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, "la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta a dismisura".

Questa è stata soltanto la tua "proposta di transazione" , mentre la tua  risposta (come sempre molto "sicura di sè) nel post numero 4 è stata (copio-incollo) la seguente e assai diversa :

"Il peso dell'albume attaccato al vertice, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, non consentirà MAI ad un uovo di restare in equilibrio da solo!"

(Cerchiamo di ricordare almeno quel che abbiamo detto noi, prima di cercare di screditare il nostro prossimo, pur di "avere ragione" a qualunque costo.)

Pacifico che tutto il resto della discussione non avrebbe avuto alcun senso se tu, senza improvvisarti Fisico, avessi riconosciuto lealmente che il punto d'appoggio è in funzione del baricentro (che era la mia prima risposta) e che lo shakeraggio ne facilita l'individuazione, piuttosto che sostenere l'assurdo (smentito anche da decine e decine di canali web) che sia esso shakeraggio a dare all'uovo l'unica possibilità di stare in piedi sul lato ottuso.

Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 18:39:20 PM
Quanto alla mia "sperimentazione ludica", se ne facessi un po' anche tu, invece di limitarti a navigare "acriticamente" su INTERNET, ti renderesti conto che io ho perfettamente ragione; ed infatti, come scrisse Vico: "Verum esse ipsum factum ("Ciò che è vero è precisamente ciò che è stato fatto").
Io l'ho "fatto", quindi è "vero"! ;)
Ad esserti sincera...il mio ludico è in  altri settori.
In neretto ho messo nel quotato la tua dichiarazione che conferma l'impressione che ho da quando ti leggo : "per Eutidemo vale solo ed esclusivamente quel di cui è convinto lui, e particolarmente interessante (sul piano dialogico e psicologico)
è il fatto che su questa SOLA base sia capace di replicare in un para-dialogico in cui le argomentazioni altrui sembrano essere attese ed agnognate, ma...direttamente per cercare di falcidiarle se in contrasto con la sua idea".


Citazione di: Eutidemo il 18 Luglio 2023, 18:39:20 PM
Quanto alla GARA/spettacolo deputata a stabilire nuovi primati, tu sei in grado di garantirmi che le uova sono fornite dai giudici, comprandole al mercato, così come capita capita?
In caso affermativo, "dimostramelo"; in caso negativo non affermare cose che non sai.
In verità non lo so nemmeno io, ma mi pare ovvio che i giudici di gara si limitino a controllare che gli strumenti usati dai concorrenti non siano truccati (come mi è capitato di vedere in alcuni casi); e nessun giudice potrà mai accorgersi se uno uovo sia stato "scosso" o no.
Punto!
Qui siamo all'apoteosi del marchiano vizio dialogico. E cioè : io dovrei "dimostrarti" qualcosa che è proprio OVVIO E SCONTATO, e cioè che gli organizzatori  della gara predispongono strumenti e materiali ad uso del competitors per l'ovvissima ESIGENZA di porli tutti in parità di condizioni di partenza, e questo vale per qualunque gara seria, da quella di cucina e fino alle Olimpiadi.

Tu - INVECE - pur non avendo dimostrato un bel niente sul fronte opposto, ti sei allargato a dar PER CERTO che ci possa essere il "trucco" , e non pago di questo apri pure un altro thread per insistere sul concetto, come se fossi mai stato nell'organizzazione dello spettacolo/gara in tandem con Guinness!

In Italia lo spettacolo gara più noto è quello organizzato da Mediaset :  "lo show dei records".
E' ovvissimo che le regole di organizzazione e svolgimento della gara siano stabilite secondo protocolli dettati e concordati con  Guinnes.
E' ovvissimo che i giudici di gara siano addetti esclusivamente al controllo di regolarità di svolgimento della gara.
E' ovvissimo che Mediaset non vada "al mercato" per procurasi migliaia di uova, ma includa questo tra i costi dello spettacolo e con scambio di mail e pagamento con bonifico si procuri in pochi minuti le migliaia di uova, TUTTE DI PARI CATEGORIA , PESO, DATA DI PRODUZIONE, e le stivi nei propri magazzini fino alla data di svolgimento della gara.
E ovvissimo è che i competitors prenderanno contatto con quelle uova solo nel giorno della gara!
Non so neanche come tu possa aver partorito questa tua fantasia opposta, che farebbe ridere anche nell'organizzazione da parte della bocciofila di una contrada di campagna...


Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 18 Luglio 2023, 21:40:52 PM
@Claudia.
Non è tanto che l'uovo, o qualunque altra cosa, sta in piedi, avendo un baricentro.
Qualunque cosa sta in piedi se tutte le forze, rappresentabili con vettori, che su esso agiscono, hanno risultanza nulla.
Nella realtà vi sono sempre forze che agiscono per cui possiamo ben considerare che un corpo fermo non è tale perchè alcuna forza agisce su di esso, ma perchè si annullano tutte le forze che su esso agiscono.
Ma le forze agiscono su tutto l'uovo, per cui non sembra facile capire come e perchè le forze si annullano, e in che senso si annullano. Siamo fortunati però, perchè si dimostra che si può calcolare la  risultante delle forze come se agissero solo sul baricentro, e questa è l'importanza del baricentro.
Il corpo è reale, ma il baricentro è virtuale.
Quindi più che avere un baricentro, un corpo in alcuni casi può essere considerato a tutti gli effetti come puntiforme, e quel punto è detto il suo baricentro.
Quindi in effetti non è una sua ''proprietà'', ma una sua  rappresentazione, che risulta utile in certi casi.



Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 18 Luglio 2023, 22:22:22 PM
Secondo me, se mi permettete una riflessione filosofica , molti fraintendimenti, come quello fra Claudia ed Eutidemo, si originano dall'assimilare la realtà alle sue descrizioni, così, facendosi paladini di una descrizione piuttosto che di un altra, magari perchè più vicina alla propria esperienza, ma come fosse univoca, e non relativa al nostro particolare agire nella realtà, si entra in contrasto.
Quello che è bello vedere però, è che, anche quando la discussione si fà accesa, non si perde mai la bussola del buon senso e dell'urbanità, almeno qui su questo forum, dove perciò è bello stare.
Bravi Eutidemo e brava Claudia.
Avete tutto il mio affetto.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: bobmax il 18 Luglio 2023, 22:26:07 PM
Un corpo è in equilibrio se le sommatorie delle forze e dei momenti che agiscono su di esso sono entrambe nulle.

L'uovo posato in piedi su un piano ha somma nulla delle forze, mentre difficilmente ha somma nulla dei momenti.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: iano il 18 Luglio 2023, 22:30:51 PM
In altri termini il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi.
Serve a spiegare perchè sta in piedi, quando sta in piedi.
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 18 Luglio 2023, 23:55:38 PM
Citazione di: iano il 18 Luglio 2023, 22:30:51 PMIn altri termini il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi.
Serve a spiegare perchè sta in piedi, quando sta in piedi.
Totalmente d'accordo, anche sul "quando sta in piedi". 

E infatti può tranquillamente accadere, anche utilizzzando un robot che sappia valutarne il punto d'appoggio in funzione del baricentro e poi addirittura collocarlo (esso robot) sul piano prescelto, che l'uovo non stia in piedi perchè il suo <microtreppiede> del punto d'appoggio sia reso inutilizzabile da una piccolisima asperità del guscio (o del piano di appoggio). 

Ma affermare, come Eutidemo fa al suo post numero 4 e da me appena copiaincollato nel mio post precedente...è un errore marchiano  e totalmente antiscientifico. 
E, a mio parere, quattro pagine per arrivare alla "proposta di transazione" di Eutidemo a me rivolta...posso essere sincera? Mi fanno solo pensare che il "problema" sia stato sempre e solo affrontato da Eutidemo sul piano prettamente empirico e senza particolari approfondimenti in Fisica. 
Poi...smanettando su internet ...certo...non è che diventi un Fisico, ma puoi almeno renderti conto che stai sostenendo un'assurdità se pensi che l'uovo può stare in piedi SOLO col "tuo trucchetto". E allora, secondo me grazie soprattutto al tuo intervento, deve aver navigato e finalmente intuito che non è come dice lui, e non lo è per leggi di Fisica, che non annovera alcuna "Legge di Eutidemo". 
E quindi si passa con sorprendente disinvoltura alle "proposte transattive", delle quali non vi sarebbe stata alcuna necessità se non avesse insistito coriaceamente nel sostenere che il suo "trucchetto" fosse/sia l'unico modo per tenere un uovo in piedi !

Ma giuro che mi viene pure da ridere.  E' come se io che non ho mai giocato al tirassegno, escogitassi il sistema di collegare le mie freccette al cento del tirassegno con un filo di nylon che si riavvolge ad altissima velocità su una bobina motorizzata sul retro del tirassegno! E poi (siccome sono io che non so tirare) mi glorassi di aver trovato la regola con cui posso fare sempre centro, e che chi sembra farlo senza artifici (perchè è allenatissimo a tirare) ...bluffa e froda, perchè sicuramente usaa lo stesso metodo, senza il quale non si potrà mai fare centro!
Ma davvero scherziamo?  :))  


Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AM
Ciao Claudia K.
In ordine alle tue ultime considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
La tua citazione mi conferma che tu riporti quello che io scrivo, fuori del contesto complessivo del mio discorso; riportando i passi che ti fanno comodo, ed ignorando quelli che, invece, non ti fanno comodo, in quanto precisano il senso di quelli precedenti.
Ed infatti, successivamente, per evitare che la mia precedente affermazione venisse presa in senso letterale e troppo drastico, avevo testualmente scritto: "Dire che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto un uovo, è una affermazione di carattere "iperbolico"; nel qual senso va intesa.
***
L'iperbole è una figura retorica il cui meccanismo si basa su un'esagerazione, sviluppata per eccesso, oppure per difetto; essa viene ideata in modo da risultare inverosimile, così che sia chiaro al lettore o all'ascoltatore che non si può trattare di un'affermazione letterale.
***
Per favore, cerchiamo di ricordare "tutto" quello che ha scritto il nostro prossimo, prima di screditarlo pur di "avere ragione" a qualunque costo.
***
.
2)
Quando tu scrivi "Tra il suicidio e la vita di Cristoforetti, che tu mi creda o no, io preferirei il suicidio!", non mi passa neanche per la testa di pensare che tu stia dicendo sul serio; ma capisco benissimo che la tua è soltanto una "iperbole" (sebbene tu l'abbia superfluamente specificato).
.
3)
Poi tu scrivi:
"Pacifico che tutto il resto della discussione non avrebbe avuto alcun senso se tu, senza improvvisarti Fisico, avessi riconosciuto lealmente che il punto d'appoggio è in funzione del baricentro (che era la mia prima risposta) e che lo shakeraggio ne facilita l'individuazione, piuttosto che sostenere l'assurdo (smentito anche da decine e decine di canali web) che sia esso shakeraggio a dare all'uovo l'unica possibilità di stare in piedi sul lato ottuso."
Tale tua affermazione è doppiamente errata, in quanto.
a)
Lo shakeraggio non  "facilita l'individuazione del baricentro", come scrivi erroneamente tu,  bensì "facilita lo spostamento del baricentro dell'uovo verso il basso".
b)
Ed infatti io avevo chiaramente scritto, per ben due volte:
- ci sono alcune uova che non riusciranno mai a  stare dritte in equilibrio su un tavolo, tanto è vero che lo stesso Gianfranco Bo, nel "tuo" LINK, scrive testualmente "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo!";
- ci sono altre uova, invece, che, essendo sufficientemente tarchiate  e avendo quindi un "baricentro" naturalmente abbastanza basso, alla fine, impiegandoci un po' di tempo ed avendo la mano molto ferma, si riesce a farle stare in equilibrio da sè;
- in tutti i casi, se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta "a dismisura".
***
Quindi, "iperboli" a parte, mi sembrava di aver spiegato chiaramente che non è lo "shakeraggio" a dare all'uovo l'unica "esclusiva" possibilità di stare in piedi sul lato ottuso.
***
.
4)
Poi tu scrivi: "Per Eutidemo vale solo ed esclusivamente quel di cui è convinto lui."
Il che è assolutamente "erroneo", in quanto, semmai, avresti dovuto scrivere: "Per Eutidemo vale solo quello che gli risulta sperimentalmente (anche se è contrario alle sue stesse convinzioni)."
***
Per cui, visto che un'infinità di volte nella mia vita ho personalmente sperimentato che:
- prima di scuotere un uovo non mi riesce (almeno in un tempo ragionevole, perchè poi mi stufo) a farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso, invece, mi riesce (in un tempo ragionevole),  a farlo stare dritto;
non posso che desumerne che se si scuote e si strattona violentemente l'uovo, spostandone la "massa interna" e il suo "baricentro" il più in basso possibile, la capacità della mano umana farli stare in equilibrio da sè aumenta "a dismisura".
***
.
5)
Quanto al fatto che io: "...sia capace di replicare in un para-dialogico in cui le argomentazioni altrui sembrano essere attese ed agnognate, ma...direttamente per cercare di falcidiarle se in contrasto con la sua idea", anche questa affermazione è doppiamente erronea.
Ed infatti:
a)
In questo caso si tratta semplicemente di una mia personale "esperienza", convalidata dai fatti e da identiche esperienze altrui, e non di una mia "idea".
b)
Io "falcidio" le argomentazioni altrui solo quando, almeno a mio giudizio, sono, del tutto:
- infondate nella sostanza;
- paralogistiche nella forma.
Ma, ovviamente, non è detto che io abbia sempre ragione, ci mancherebbe altro!
***
.
6)
Poi tu scrivi: "Qui siamo all'apoteosi del marchiano vizio dialogico. E cioè : io dovrei "dimostrarti" qualcosa che è proprio OVVIO E SCONTATO, e cioè che gli organizzatori  della gara predispongono strumenti e materiali ad uso del competitors per l'ovvissima ESIGENZA di porli tutti in parità di condizioni di partenza, e questo vale per qualunque gara seria, da quella di cucina e fino alle Olimpiadi."
Anche questa tua affermazione è triplamente erronea, in quanto:
a)
Gli organizzatori  di una "gara seria", per rispettare l'esigenza di mettere tutti i concorrenti in parità di condizioni di partenza, come ho avuto modo di constare personalmente, non necessariamente sono loro a predisporre gli strumenti e materiali ad uso dei concorrenti stessi; ad esempio, nelle gare di tiro a segno, io uso la mia pistola, e non certo una pistola che mi mettono a disposizione i giudici di gara (ci mancherebbe altro!).
b)
Gli organizzatori  di una "gara seria", per rispettare l'esigenza di mettere tutti i concorrenti in parità di condizioni di partenza, come ho avuto modo di assistere in TV, non necessariamente sono loro a predisporre gli strumenti e materiali ad uso dei concorrenti stessi; ma, almeno a quanto ho visto, di solito si limitano a controllare che quelli usati dai concorrenti non siano truccati o manomessi.
c)
Quanto a Mediaset ed alle sue "gare buffonesche", non scommetteri un soldo sulla loro "serietà".
Al riguardo, leggi il mio topic "Truffa in diretta TV" (canale 5)
https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-culturali-e-sociali/truffa-in-diretta-tv!/msg54629/#msg54629
***
.
7)
Poi tu scrivi: "Tu - INVECE - pur non avendo dimostrato un bel niente sul fronte opposto, ti sei allargato a dar PER CERTO che ci possa essere il "trucco" , e non pago di questo apri pure un altro thread per insistere sul concetto, come se fossi mai stato nell'organizzazione dello spettacolo/gara in tandem con Guinness!"
Tale pretestuosa argomentazione, è doppiamente fallace, in quanto:
a)
La tua argomentazione può essere benissimo così ribaltata:
"Tu - PER PRIMA - pur non avendo dimostrato un bel niente, ti sei allargata a dar PER CERTO che NON ci possa essere il "trucco" ;  e questo non lo puoi dire, perchè non sei mai stata nell'organizzazione dello spettacolo/gara in tandem con Guinness!" ;D
b)
In ogni caso io avevo scritto testualmente quanto segue: "Non ritengo affatto che Spotts ed i suoi emuli siano degli "imbroglioni" , perchè non mi pare che esista nessuna regola fissata dai giudici del "Guiness dei Primati" che vieti di scuotere le uova prima di cercare di farle stare in piedi; quindi, che lo abbiano fatto palesemente o nascostamente, secondo me, non hanno comunque  "imbrogliato" nessuno.", ed infatti non si tratta propriamente di un "trucco", ma di un semplice "metodo" per cercare di sfruttare le leggi della fisica a proprio legittimo vantaggio.
***
.
8 )
Poi tu scrivi: "E' ovvissimo che Mediaset non vada "al mercato" per procurasi migliaia di uova, ma includa questo tra i costi dello spettacolo e con scambio di mail e pagamento con bonifico si procuri in pochi minuti le migliaia di uova, TUTTE DI PARI CATEGORIA , PESO, DATA DI PRODUZIONE, e le stivi nei propri magazzini fino alla data di svolgimento della gara." (e magari anche di uguale età e nazionalità delle galline!)
A questa battuta di spirito ti faccio rispondere da Totò!
https://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M
***
.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:09:43 AM
Citazione di: iano il 18 Luglio 2023, 22:22:22 PMSecondo me, se mi permettete una riflessione filosofica , molti fraintendimenti, come quello fra Claudia ed Eutidemo, si originano dall'assimilare la realtà alle sue descrizioni, così, facendosi paladini di una descrizione piuttosto che di un altra, magari perchè più vicina alla propria esperienza, ma come fosse univoca, e non relativa al nostro particolare agire nella realtà, si entra in contrasto.
Quello che è bello vedere però, è che, anche quando la discussione si fà accesa, non si perde mai la bussola del buon senso e dell'urbanità, almeno qui su questo forum, dove perciò è bello stare.
Bravi Eutidemo e brava Claudia.
Avete tutto il mio affetto.
Ti ringrazio, anche a nome di ClaudiaK :)
Che sono sicuro che su questo sarà pienamente d'accordo con me :)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:19:34 AM
Citazione di: iano il 18 Luglio 2023, 22:30:51 PMIn altri termini il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi.
Serve a spiegare perchè sta in piedi, quando sta in piedi.
Sono perfettamente d'accordo con te; ed infatti  il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi, ma lo rende progressivamente sempre più facile, quanto più si trova in basso verso il terreno ed il centro di gravità terrestre.
Il che costituisce un elementare principio della "statica".
(https://i.postimg.cc/jds7xbR0/STATICA.jpg)
*E, scuotendo l'uovo, si ottiene proprio tale effetto!*(https://i.postimg.cc/Dybtwt66/FATTO-QUOTIDIANO-A.jpg)
***
Un saluto :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 10:51:56 AM
P.S.Per Iano
Scuotendo l'uovo, si crea una leggera "sacca d'aria" in alto (che a volte già c'è naturalmente in un uovo), per cui il "maggior peso nel fondo" lo fa reggere in equilibrio in base allo stesso principio dei "Weebles".
https://uploadnow.io/f/sZrDS9S
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 19 Luglio 2023, 12:42:55 PM
Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AMLa tua citazione mi conferma che tu riporti quello che io scrivo, fuori del contesto complessivo del mio discorso; riportando i passi che ti fanno comodo, ed ignorando quelli che, invece, non ti fanno comodo, in quanto precisano il senso di quelli precedenti.
Ed infatti, successivamente, per evitare che la mia precedente affermazione venisse presa in senso letterale e troppo drastico, avevo testualmente scritto: "Dire che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto un uovo, è una affermazione di carattere "iperbolico"; nel qual senso va intesa.
Ehm...NO.
Questa sottolineata è soltanto la tua semi-conversione  in sede di  "proposta transattiva", resa alla terza pagina di questa discussione. In tutte le precedenti, infatti, sembra proprio che, più che formulare un'iperbole, tu esprimessi nel tuo post 4 la rdicatissima convizione (altro che iperbole) . L'intero contenuto del tuo post 4 è il seguente:  "Il peso dell'albume attaccato al vertice, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, non consentirà MAI ad un uovo di restare in equilibrio da solo!".E la prova che questa frase non sia stata concepita come iperbole la dai tu, che per le successive tre pagine CONTINUI a sostenere questo assunto, arrivando addirittura ad affermare e ripetere che chiunque abbia tenuto un uovo in verticale sul lato ottuso ...abbia potuto farlo SOLO usando il tuo trucchetto!
Fino a quando non è intervenuto IANO a chiarirti come stanno le cose in Fisica.
Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AM
Poi tu scrivi: "Per Eutidemo vale solo ed esclusivamente quel di cui è convinto lui."
Il che è assolutamente "erroneo", in quanto, semmai, avresti dovuto scrivere: "Per Eutidemo vale solo quello che gli risulta sperimentalmente."
Ehm...ancora NO.
Innanzitutto questa piega di partire da un tuo teorema vale per quale tema da te lanciato.
(Giusto per : nella discussione sul caso Ceste non hai sperimentato un bel nulla, eppure l'andamento della discussione è identico: sei partito da una ipotesi e, per ragioni che solo tu conosci, hai perseverato con ogni egni evoluzione dialettica, pur avendo dovuto ammettere di non conoscere affatto la personalità del marito, che hai appreso solo DOPO aver formulato la tua ipotesi. Malgrado la personalità di costui, che è senza dubbio l'elemento più disastrosamente qualificante del contesto, hai continuato ad insistere sino allo sfinimento sulla TUA ipotesi, distante anni luce dal Rasoio di Occam! E consentimi di dire che bypassare il contesto di vita di una persona deceduta in modo e per ragioni ignote...sia esattamente il CONTRARIO di quanto farebbe qualunque investigatore serio.)
Ma trovo ancor più grave l'affermazione che TU mi suggerisci (quella messa in neretto nel quotato), perchè...che facciamo? Facciamo come il comparto complottista che nega che l'uomo non sia mai andato sulla luna, visto che il complottista non c'è mai andato e non si saprebbe andare? HORROR puro!

Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AM
Io "falcidio" le argomentazioni altrui solo quando, almeno a mio giudizio, sono, del tutto:
- infondate nella sostanza;
- paralogistiche nella forma.
Ma, ovviamente, non è detto che io abbia sempre ragione, ci mancherebbe altro!
Le argomentazioni da me portate in questa discussione non hanno nessuna delle due carattertiche, eppure ne hai provata di ogni per falcidiarle, fino alla  benemerita ed autorevole schiarita di idee donataci da Iano...

Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AM
Anche questa tua affermazione è triplamente erronea, in quanto:
a)
Gli organizzatori  di una "gara seria", per rispettare l'esigenza di mettere tutti i concorrenti in parità di condizioni di partenza, come ho avuto modo di constare personalmente, non necessariamente sono loro a predisporre gli strumenti e materiali ad uso dei concorrenti stessi; ad esempio, nelle gare di tiro a segno, io uso la mia pistola, e non certo una pistola che mi mettono a disposizione i giudici di gara (ci mancherebbe altro!).
b)
Gli organizzatori  di una "gara seria", per rispettare l'esigenza di mettere tutti i concorrenti in parità di condizioni di partenza, come ho avuto modo di assistere in TV, non necessariamente sono loro a predisporre gli strumenti e materiali ad uso dei concorrenti stessi; ma, almeno a quanto ho visto, di solito si limitano a controllare che quelli usati dai concorrenti non siano truccati o manomessi.
c)
Quanto a Mediaset ed alle sue "gare buffonesche", non scommetteri un soldo sulla loro "serietà".
Sai che non sono esperta nè di armi nè di tirassegno, ma Logica soccorre sempre: non mi risulta siano possibili "trucchi" che guidino il tiro del gareggiante a fare centro, e inoltre la "confidenza" con la propria arma può essere fattore determinante della buona  riuscita.
C'è sempre e comunque un controllo/verifica  preliminare dei giudici di gara sulla conformità dell'arma rispetto alle caratteristiche delle armi ammesse per ogni gara.
Nella stragrandissima maggioranza delle altre gare resta fermo e inopinabile che chi vuol organizzare una gara seria debba curarsi di porre i concorrenti in parità di condizioni.
Giusto per : ti immagini che farsa sarebbe la gara Guinness tra "divoratori di panini in stile Mc Donalds", se ciascuno portasse da casa i propri? Veramente solo da ridere!

Quanto a Mediaset, di cui certamente NON sono una fan, torno a ricordare che il suo "show dei records" è organizzato in accordo con i protocolli Guinness, sia per l'organizzazione e sia per la composizione della commissione dei giudici di gara.
E se ne ha solida conferma dal fatto che non risulti nota alcuna contestazione di gareggianti in tutta la lunga vita del Guinness.

Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AM"Tu - PER PRIMA - pur non avendo dimostrato un bel niente, ti sei allargata a dar PER CERTO che NON ci possa essere il "trucco" ;  e questo non lo puoi dire, perchè non sei mai stata nell'organizzazione dello spettacolo/gara in tandem con Guinness!" ;D
Lo dò per certo su base LOGICA, infatti : una pubblicazione come il Guinness avrebbe perso ogni senso e credibilità in brevissimo volgere di tempo se una o più gare collegate fossero state contestate! Cosa che, invece, non sembra essere mai avvenuta.
Aggiungi che:
- non ho mai sofferto di complessi persecutori nè di diffidenza cosmica, e
- non ho mai pensato di essere l'unica persona corretta sulla faccia della Terra. 

Citazione di: Eutidemo il 19 Luglio 2023, 07:01:54 AMPoi tu scrivi: "E' ovvissimo che Mediaset non vada "al mercato" per procurasi migliaia di uova, ma includa questo tra i costi dello spettacolo e con scambio di mail e pagamento con bonifico si procuri in pochi minuti le migliaia di uova, TUTTE DI PARI CATEGORIA , PESO, DATA DI PRODUZIONE, e le stivi nei propri magazzini fino alla data di svolgimento della gara." (e magari anche di uguale età e nazionalità delle galline!)
Non vedo su cosa si possa ironizzare : qualuque Azienda Avicola, ogni giorno, confeziona uova indicando molto spemplimente i dati da me indicati ad uso del consumatore.
E, considerando che Mediaset certamente non si rivolge per gli acquiti al contadino a "km zero", non vedrei proprio quale sarebbe la difficoltà di procurarsi in pochi minuti quanto detto...

Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 20 Luglio 2023, 07:06:51 AM
Ciao Claudia K :)
In ordine alle tue ulteriori considerazioni, sebbene un po' ripetitive e generiche, osservo quanto segue:
.
1)
Come al solito tu continui pervicacemente a "fraintendere" quello che io scrivo.
Ed infatti, successivamente, per evitare che la mia precedente affermazione venisse "equivocata", avevo testualmente scritto: "Dire che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto un uovo, è una affermazione di carattere "iperbolico"; nel qual senso va intesa."
Ed infatti, se, nell'uovo, c'è una naturale bolla naturale nella sua parte superiore, a seconda della sua dimensione e della sua forma, con mano ferma, abilità e pazienza, non è affatto "impossibile" farlo far stare dritto.
***
Ma se il peso al vertice dell'uovo è eccessivo, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, in effetti un uovo non riuscirà mai a restare in equilibrio da solo; per cui ribadisco quello che ho scritto, "se inteso nel suo giusto senso"!
***
La mia successiva precisazione, che ho ritenuto necessaria perchè avevo capito che tu non riuscivi (nè riesci) a comprendere il "senso" delle mie argomentazioni, era solo volta ad evitare che tale mia osservazione venisse intesa in senso troppo drastico, e, cioè che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto qualsiasi uovo.
Ma è stato inutile, perchè, come al solito, tu continui a travisare quello che scrivo. :(
***
.
2)
Iano è intervenuto a chiarirti come stanno le cose in Fisica, ma tu hai travisato anche quello che ha scritto lui, e, cioè, che: "Il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi, ma serve solo a spiegare <<perchè>> sta in piedi, <<quando>> sta in piedi."
Il che è quanto sostengo io!
Ed infatti, l'equilibrio di un solido su un piano, come qualunque professore di fisica ti spiegherà, non dipende dal fatto che hanno "tutti" un "baricentro" (quale che esso sia), bensì:
a)
Dalla forma del solido e da quale lato è posato su un piano:
b)
Da dove la "massa" di materia pesante si trova all'interno di un contenitore, magari anche di un uovo di cioccolato, determinandone il "baricentro".
***
Qualsiasi fisico ti confermerà che "un corpo sarà tanto più stabile quanto più il baricentro è basso".
E scuotendo l'uovo, se ne abbassa, appunto, il "baricentro".
***
Scuotendo l'uovo, in altre parole, si crea una leggera sacca d'aria in alto (che a volte già c'è naturalmente in un uovo), per cui il maggior peso nel fondo lo fa reggere in equilibrio in base allo stesso principio dei "Weebles".
https://uploadnow.io/f/sZrDS9S
.
3)
Vediamo se, messa in quest'altro modo, riesci finalmente a "non travisare" quello che voglio dire.
a)
Come scrive Gianfranco Bo, da te citato,  ci sono alcune uova che, per loro natura, non riusciranno mai a  stare dritte in equilibrio su un tavolo; il che può dipendere da vari fattori, il principale dei quali è quello da me descritto (troppo peso in alto).
b)
Se il fattore, come accade nella maggior parte dei casi, è quello da me descritto, usando il mio metodo, alla fine si riesce quasi sempre a farle stare lo stesso dritte in equilibrio su un tavolo.
E più chiaro così?
.
4)
Io non ho mai detto che chiunque abbia tenuto un uovo in verticale sul lato ottuso, abbia potuto farlo "SOLO" usando il mio "trucchetto"; che, comunque, viene usato in continuazione non solo da me, ma anche da molti altri, e non è affatto un "trucchetto", bensì soltanto un "modo" per sfruttare le leggi della fisica a proprio vantaggio.
Ho invece detto che:
- nella maggior parte dei casi è "probabile" che sia stato usato;
- se qualcuno mette troppe uova in piedi in poco tempo, è invece "molto probabile" che lo abbia usato.
Di "certo", però, non c'è nulla a questo mondo!
.
5)
Poi tu scrivi che: "Nella discussione sul caso Ceste non hai sperimentato un bel nulla, eppure l'andamento della discussione è identico!"
Il che è assolutamente FALSO!
Ed infatti:
- nel caso Ceste, avevo testualmente scritto che le mie erano "delle pure e semplici illazioni", benchè di carattere "logico-deduttivo";
- nel caso dellUovo, invece,  avevo scritto (e ribadisco) che le mie non sono affatto "illazioni", bensì "constatazioni" sperimentali, di carattere "induttivo".
Peraltro corrispondenti alle leggi della fisica!
.
6)
Le argomentazioni da te portate in questa discussione:
- sono spesso corrette e perfettamente condivisibili nelle premesse;
- in genere, però, sono completamente errate nelle conclusioni.
Come ti ho più volte dimostrato senza che tu trovassi nulla di "specifico" da replicare, limitandoti a "divagazioni" e "pistolotti" deprecativi di carattere assolutamente "generico".
.
7)
Quanto al Guinness, non sappiamo, nè io nè te, chi procura le uova; comunque, anche se le procurasse l'organizzazione Guinness, poichè il regolamento non proibisce affatto di scuoterle prima di metterle in equilibrio, non vedo come si possa escludere che Spotts lo abbia fatto.
Ed infatti non c'è dubbio che tale "shaking":
- in caso di uova "ostiche" (come dice Gianfranco Bo) è necessario;
- in caso di uova meno "ostiche"  è comunque utile.
.
8 )
Poi tu scrivi che non risulta "nota" alcuna contestazione in tutta la lunga vita del Guinness.
Il che non è vero, come nel recente caso dell'attacco del presidente di Apn, Sergio Miccù, sul nuovo record attribuito dai responsabili del Guinness World Record al Pizza Hut di Los Angeles di "Pizza più grande del mondo".
Inoltre, ovviamente, su INTERNET non possono certo trovarsi tutti i "ricorsi" relativi ad ogni singola "gara" o "concorso pubblico", perchè raramente la notizia è interessante; il che, però, non vuol dire che non ce ne siano in continuazione a bizzeffe (come so per esperienza personale).
.
9)
Poi tu scrivi: "Lo dò (sic) per certo su base LOGICA, infatti : una pubblicazione come il Guinness avrebbe perso ogni senso e credibilità in brevissimo volgere di tempo se una o più gare collegate fossero state contestate! Cosa che, invece, <<non sembra>> essere mai avvenuta."
Ma la tua logica fa un po' acqua.
Ed infatti:
a)
Come ho già scritto e ripetuto un'infinità di volte, non mi risulta affatto che il regolamento del Guiness proibisca di scuotere le uova prima di metterle in equilibrio; ed infatti non si tratta di un "trucco proibito" (come usare colla o cose del genere), bensì soltanto di un "lecito espediente" per sfruttare le leggi della "fisica" a proprio vantaggio.
Altrimenti nelle gare di sci sarebbe proibito piegare le ginocchia e di flettere leggermente il busto in avanti procurando in questo modo l'"abbassamento del baricentro". :D
Per cui se in una "gara ovicola" Spotts avesse provveduto all'"abbassamento del baricentro" delle uova scuotendole, non vedo cosa il Guiness e gli altri concorrenti avrebbero avuto da obiettare.
b)
In ogni caso, in realtà, non sappiamo quante gare collegate al Guiness siano  state contestate (ed infatti tu scrivi <<non sembra>> che lo siano state); per cui tale ipotesi non ha alcuna rilevanza obbiettiva.
c)
Anche se nessuna gara collegata al Guiness fosse mai  stata contestata, questo non significa che, almeno in qualche caso, i giudici possano essere stati ingannati con successo; e che nessuno se ne sia mai accorto.
.
10)
Poi tu scrivi: "Non ho mai sofferto di complessi persecutori nè di diffidenza cosmica, e non ho mai pensato di essere l'unica persona corretta sulla faccia della Terra.".
Neanche io! ;)
.
11)
Infine tu scrivi: "Qualuque Azienda Avicola, ogni giorno, confeziona uova indicando molto spemplimente i dati da me indicati ad uso del consumatore. E, considerando che Mediaset certamente non si rivolge per gli acquiti al contadino a "km zero", non vedrei proprio quale sarebbe la difficoltà di procurarsi in pochi minuti quanto detto!"
Vabbè!
Anche se avrei qualcosa da eccepire al riguardo, almeno questa "te la passo per buona"; ed infatti non voglio che tu dica che io "falcidio" per "cattiveria" tutte le tue argomentazioni.
***
.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 20 Luglio 2023, 12:01:54 PM
IL METODO DELL''"EQUINOZIO DI PRIMAVERA" E QUELLO DELLE "CINQUE GIORNATE"
Grazie a questo THREAD, e, soprattutto, grazie agli utilissimi stimoli di ClaudiaK e di Iano, approfondendo il tema, ho scoperto alcune cose riguardo alle  uova in "equilibrio" che prima ignoravo.
.
1)
Nel giorno dell'"equinozio di primavera", il giorno è lungo quanto la notte sia nell'emisfero australe che in quello settentrionale; per cui alcuni ritengono  che, visto che l'asse terrestre, con un angolo di 66,5 gradi, è relativamente più equilibrato rispetto al piano orbitale della rivoluzione terrestre attorno al sole, ciò consente con più facilità ad un uovo di restare dritto in equilibrio.
Ma, secondo i "fisici" e gli "astronomi" (ed anche secondo me), questa è soltanto bufala.
.
2)
Già sapevo che, invece, secondo i "fisici" e il "buon senso", per farlo stare in equilibrio, la cosa più importante è di spostare il baricentro dell'uovo nella sua parte più bassa.
***
Ciò che invece non sapevo, e che mi ha spiegato una mia amica, figlia di un "pollicultore", è che, per spostare il baricentro dell'uovo nella parte più bassa dell'uovo:
- si può senz'altro utilizzare il mio metodo, che, tra gli altri effetti, di solito provoca "a strappo" la rottura della parte superiore della "calaza" e la caduta del tuorlo verso il fondo dell'uovo.
- ma ci si può anche limitare ad aspettare circa quattro o cinque giorni, perchè, in tal caso, il "cordone" della "calaza" superiore, pian piano, comincia cedere naturalmente sotto il peso del "tuorlo", per cui quest'ultimo tende a depositarsi "naturalmente" verso il basso.
***
Ed infatti, approfondendo il tema, occorre sapere che la "calaża" (dal gr. χάλαζα), è ciascuno dei due ispessimenti dell'albume dell'uovo degli uccelli che, in forma di "cordoni a spirale", funzionano da "cuscinetti elastici" i quali sostengono in posizione elevata il "tuorlo"; ma, col passare dei giorni, i suoi tessuti connettivi cominciano a "rilassarsi" ed a "cedere", provocando un naturale "abbassamento" del "tuorlo", e, quindi, del "baricentro" dell'uovo, il che consente con sempre maggiore facilità di farlo reggere in equilibrio.
Un po' come succede con  l"abbassamento" del nostro "sedere" mano a mano che invecchiamo :(
***
Per cui, anche se il mio metodo risulta più drastico ed efficace per far reggere in equilibrio un solo singolo uovo, ritengo che se qualcuno vuole battere il record di "balancing egg" con centinaia di uova, forse è molto più pratico per lui che si procuri, (o si faccia procurare dall'organizzazione del Guiness) uova vecchie di almeno di almeno una settimana; ed infatti nessun regolamento impone ai concorrenti di far stare dritte le uova appena uscite dal culo della gallina.
E, tutto sommato, penso che sia andata proprio così!
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 20 Luglio 2023, 23:10:36 PM
Citazione di: Eutidemo il 20 Luglio 2023, 12:01:54 PME, tutto sommato, penso che sia andata proprio così!
Comunque la ripeti e ripeti e "aggiusti" e rimediti e riaggiusti...certo resta che far stare un uovo in verticale (che sia sodo, shakerato o freschissimo...o anche di legno...)  dipende  - come confermato da Iano (oltre che dalla Fisica basica) - dall'intercettare la verticale del suo baricentro rispetto al piano su cui si ambisce di farlo stare in piedi.

Che poi qualche stratagemma consenta di agevolare questa intercettazione non c'è dubbio.
Importante è aver chiaro che il principio che si applica (conoscendolo o anche no) è sempre il medesimo.

:)
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 21 Luglio 2023, 05:43:39 AM
Ciao Claudia K. :)
Parafrasando la tua prima affermazione, comunque tu la ripeta, la "aggiusti" e rimediti e riaggiusti...certo resta che far stare un uovo in verticale "in modo stabile", non dipende soltanto - come confermato da Iano (oltre che dalla Fisica basica) - dall'"intercettare la verticale del suo baricentro" rispetto al piano su cui si ambisce di farlo stare in piedi, bensì anche dalla circostanza che "il suo baricentro sia sufficientemente basso", altrimenti "il suo equilibrio risulterà instabile".
Se accetti tale ovvia verità, che puoi trovare in qualsiasi libro di "fisica", al capitolo "statica", allora siamo d'accordo; altrimenti no.
***
Parafrasando la tua seconda  affermazione, non c'è dubbio alcuno che esistano vari modi che  consentono di "spostare il baricentro di un uovo" verso il basso; così come sperimentalmente verificabile.
Ed infatti:
a)
Si può senz'altro utilizzare il mio metodo, che, tra gli altri effetti (bolla d'aria in alto ecc.), di solito provoca "a strappo" la rottura della "calaza" e la caduta del tuorlo verso il fondo dell'uovo.
b)
Però ci si può anche limitare ad aspettare circa quattro o cinque giorni, perchè, in tal caso, il "cordone" della "calaza" superiore, pian piano, comincia cedere naturalmente sotto il peso del "tuorlo", per cui quest'ultimo tende a depositarsi "naturalmente" verso il basso.
***
Se accetti anche questo punto, siamo perfettamente d'accordo.
***
.
***
Un saluto :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 23 Luglio 2023, 19:03:42 PM
Citazione di: Eutidemo il 21 Luglio 2023, 05:43:39 AM
far stare un uovo in verticale "in modo stabile", non dipende soltanto - come confermato da Iano (oltre che dalla Fisica basica) - dall'"intercettare la verticale del suo baricentro" rispetto al piano su cui si ambisce di farlo stare in piedi, bensì anche dalla circostanza che "il suo baricentro sia sufficientemente basso", altrimenti "il suo equilibrio risulterà instabile".
Se accetti tale ovvia verità, che puoi trovare in qualsiasi libro di "fisica", al capitolo "statica", allora siamo d'accordo; altrimenti no.
E dove mai ho sostenuto il contrario?  ???
(non sono laureata in Fisica, ma almeno un buon Scientifico l'ho fatto, e anche con il massimo dei voti alla Maturità  ;D , oltre a ricordare che il concetto di baricentro sia stato a tutti noi chiarito già nell'ambito del programma di Scienze delle medie inferiori).
Io ho contrastato solo ed unicamente che il tuo "trucco" , che peraltro era nato come shakeraggio  dell'uovo e poi si è trasformato - passo passo - in solo "strattonamento rompi calaze", fosse l'unico sistema per far stare in piedi l'uovo, come NON è , e come basta una passeggiatina in web a dimostrare (a meno  che  si creda che tutti truffino, meno noi).

Citazione di: Eutidemo il 21 Luglio 2023, 05:43:39 AMPerò ci si può anche limitare ad aspettare circa quattro o cinque giorni, perchè, in tal caso, il "cordone" della "calaza" superiore, pian piano, comincia cedere naturalmente sotto il peso del "tuorlo", per cui quest'ultimo tende a depositarsi "naturalmente" verso il basso.
Citazione di: Eutidemo il 21 Luglio 2023, 05:43:39 AMSe accetti anche questo punto, siamo perfettamente d'accordo.
Partiamo dall'inizio : il tuorlo dell'uovo fresco si trova quasi al centro (in realtà molto più vicino al lato ottuso che a quello acuto)  e lì saldamente tenuto fermo dalle sue "calaze", fresche e robuste.
A portarlo verso il lato acuto nell'uovo vecchio è il l'ispessimento della sua camera d'aria sul lato ottuso, e di questo credo che ciascuno di noi abbia  esperienza diretta (risalente quanto meno ai tempi dell'Uni fuori sede), quando volevamo fare sodo un uovo che era da tanto nel frigo, e ci siamo ritrovati, a bollitura completatata, ad aprire un uovo quasi dimezzato nel contenuto perchè tutto il contenuto  era stata spinta in alto dalla camera d'aria rigonfiatasi.
Tanto quanto...rassodando un uovo fresco...trovi l'uovo nella sua naturale struttura con tuorlo più vicino al lato ottuso che a quello acuto, e addirittura fatichi a crearti la breccia sul lato ottuso (per rimuoverne il  guscio), proprio perchè la camera d'aria  è ai minimi termini.
E se, sempre da universìtari fuori sede, avessimo voluto farci un uovo "occhio di bue" con l'uovo di vecchia data...avremmo dovuto virare su un semplice "uovo al tegamino", perchè tutta la struttura interna dell'uovo è ormai talmente degradata che il tuorlo si mescola da sè all'albume...solo subendo l'unico colpo con cui lo apri.

Per cui: mi sembra del tutto ovvio che se l'uovo vecchio, stando al tuo "trucchetto" dello <shakeraggio> , viene appunto trasformato in <poltiglia di uovo, certamente sarà più semplice individuare il suo baricentro.
MENTRE : se ti limiti al solo "strattonamento rompi calaze" (a cui sei pervenuto in corso di dialogo)  su un uovo che NON  sia da differenziata...ho il forte sospetto che  riesci solo a PEGGIORARE la stabilità del baricentro, perchè hai reso instabile la struttura interna dell'uovo, che invece era in natura assicurata...anche dalle <calaze> .

 :)


 
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 24 Luglio 2023, 06:37:21 AM
Ciao ClaudiaK. :)
In ordine alle tue considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
Tu continui pervicacemente a confondere:
- l'"abbassamento del baricentro dell'uovo", ottenuto attraverso il metodo dello "shakeraggio", che ne facilita l'equilibrio;
- l'"individuazione del baricentro dell'uovo", ottenuto attraverso i vari tentativi effettuati con le mani per farlo stare in equilibrio su un piano (a prescindere dallo "shakeraggio").
***
Il che è come confondere
- l'"abbassamento del baricentro di uno sciatore", ottenuto attraverso il suo piegamento delle gambe, che ne facilita l'equilibrio sugli sci;
- l'"individuazione costante  del proprio baricentro"  da parte dello sciatore,  per restare in equilibrio mentre scia, e non cadere sulla neve.
***
Così come si trova scritto in qualunque libro di fisica.
***
.
2)
Per cui mi sembra del tutto ovvio che se l'uovo, vecchio o nuovo che esso sia, usando il mio "metodo" dello "shakeraggio" (che può consistere sia nello "scuotimento" che nello "strattonamento") si trova ad avere il "baricentro" più in basso di come lo aveva prima:
- non è che poi sarà più facile "individuarne il baricentro", che andrà  invece effettuato cercando di trovare il suo punto di equilibrio usando le dita delle mani;
- bensì, una volta individuato il suo " baricentro", usando le dita delle mani, sarà più facile conferire all'uovo un "equilibrio stabile" (perchè con lo "shakeraggio", ormai ha il baricentro più in basso).
***
.
3)
Quanto al "motivo" per il quale, con lo "shakeraggio" (che può consistere sia nello "scuotimento" che nello "strattonamento") il baricentro dell'uovo si abbassa, al riguardo non nutro "certezze" di sorta, non disponendo di occhi a raggi X.
Il fatto della "calaza" me lo ha spiegato la mia amica figlia di un pollicultore; ma, con tutto il rispetto per suo padre, non la considero certo una "verità rivelata".
Mi limito al "relata refero"!
Io so soltanto che con lo "shakeraggio" (che può consistere sia nello "scuotimento" che nello "strattonamento") il baricentro dell'uovo si abbassa, facilitandone -o rendendone possibile solo il quel modo- l'equilibrio.
***
.
CONCLUSIONE
Come scrive Gianfranco Bo, da te citato,  ci sono alcune uova che, per loro natura, non riusciranno mai a  stare dritte in equilibrio su un tavolo; il che può dipendere da vari fattori, il principale dei quali è quello da me descritto (troppo peso in alto).
In tal caso, almeno secondo la mia esperienza:
- se si tratta di un uovo "assolutamente recalcitrante", non si riuscirà mai a farlo stare in piedi, neanche con lo "shakeraggio" (o a calci nel sedere);
- se, invece, si tratta di un uovo solo "parzialmente recalcitrante", molto probabilmente si riuscirà a farlo stare in piedi per mezzo dello "shakeraggio".
***
Quanto alle altre uova, con "baricentro" per natura sufficientemente basso:
- con molta abilità, tempo, pazienza ed esperienza, forse, si riuscirà a farle stare in piedi anche senza "shakeraggio";
- con lo "shakeraggio", però, si riuscirà a farle stare in piedi con molta maggiore facilità e con molto minore perdita di tempo.
***
Un saluto! :)
***
Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Claudia K il 24 Luglio 2023, 12:40:27 PM
Citazione di: Eutidemo il 24 Luglio 2023, 06:37:21 AM
Tu continui pervicacemente a confondere:
- l'"abbassamento del baricentro dell'uovo", ottenuto attraverso il metodo dello "shakeraggio", che ne facilita l'equilibrio;
- l'"individuazione del baricentro dell'uovo", ottenuto attraverso i vari tentativi effettuati con le mani per farlo stare in equilibrio su un piano (a prescindere dallo "shakeraggio").
***
Embè...che vogliamo fare ?  :))
Per te io "fraintendo" sempre, tu - INVECE - dopo aver malcapito (o finto di malcapire) i concetti da  me realmente espressi, me ne attribuisci ex cathedra di altri e mai da me espressi, come anche in questo quotato.

----------------

In questa discussione hai più volte affermato un errore marchiano, e cioè che il tuorlo si trovi "in alto" e cioe' più vicino al lato acuto che a quello ottuso.
Semplicemente... QUESTO E' FALSO!
E' un dato che ognuno può verificare bollendo un uovo fresco e aprendolo a metà nel senso della della sua altezza.
E' solo nell'uovo vecchio che il il tuorlo viene spinto sempre più in  alto dalla camera d'aria progressivamente dilatatasi.
Di talchè :
- se usi un uovo fresco hai in realtà la massima possibilità di metterlo in piedi, poichè la sua struttura interna è al massimo della stabilità anche grazie alle <calaze> che tengono fermo il tuorlo.
- se usi un uovo da differenziata, con struttura interna già iper-degradata, con lo <shakeraggio> è ovvio che shakerando ottieni all'interno dell'uovo un <preparato sbattuto ad uso frittata> che andrà a depositarsi sul lato ottuso, e - malgrado camera d'aria rigonfia - andrà a far depositare lo sbattuto per frittata in basso e anche in modo uniforme, rendendone più agevole l'individuazione del punto di appoggio.
- se, infine, usi su uovo che non sia da differenzia o addirittura fresco, la struttura interna dell'uovo è ancora talmente sana che con lo <strattonamento> puoi solo allontanarti dall'obiettivo di farlo stare in piedi, perchè rompendo solo le <calaze> (ammesso che ci riesca) avresti solo ottenuto che il tuorlo che prima era stabile...non lo sia più!

Quindi : non solo i due tuoi metodi (shakeraggio e strattonamento)  non hanno veramente nulla in comune, ma se lo shacheraggio è "trucchetto" che può agevolare l'individuazione del punto d'appoggio, lo <strattonamento> dell'uovo freasco su cui hai ripiegato "in corsa"...mi suona come il metodo ideale per non mettere mai in piedi l'uovo che abbia perso, con lo strattonamento, proprio la sua stabilità interna.
E la cosa è di ovvietà disarmante : come si può pensare che un uovo il cui tuorlo fluttui liberamente all'interno dell'uovo possa avere più stabilita interna di quella che aveva per natura con le calaze? Mentre per effettuare ogni tentativo di metterlo in piedi bisognerà attendere che il tuorlo, fluttuando liberamente, abbia il tempo  di recuperare la propria posizione stabile all'interno dell'uovo, e mentre è ovvio che qualunque ulteriore spostamento reinnescherà le oscillazioni di quel tuorlo che era stabile e che non lo è più.

Ma quella che "fraintende" sono io.... :))

:)

Titolo: Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
Inserito da: Eutidemo il 25 Luglio 2023, 05:18:43 AM
Ciao ClaudiaK :)
Non è affatto detto che sia sempre tu quella che "fraintende" quello che scrivo io; ed infatti, talvolta, può anche darsi che sia io a "fraintendere" quello che scrivi tu.
Per cui è inutile che io continui a scrivere una cosa, e tu a capirne un'altra; e, magari, anche viceversa.
Quindi, per citare Shakespeare: "...that's enough, because it's a waste of time trying to polish the ice!"
***
Finiamola qui, perchè la discussione sta diventando stucchevole!
***
Un saluto! :)
***