LOGOS

LOGOS - Argomenti => Storia => Discussione aperta da: anthonyi il 20 Luglio 2019, 17:07:57 PM

Titolo: La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2019, 17:07:57 PM
Oggi si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla luna.
Chi frequenta il Web probabilmente sa che ci sono quelli che pensano, e dicono, che questo sbarco non sarebbe mai avvenuto. Io ho sempre ascoltato con attenzione queste tesi, anche perché ragionano su aspetti di quell'evento che effettivamente danno la "sensazione" possa esserci stata un po' di messa in scena.
Per esplicitare la mia tesi al riguardo proverò a fare mente locale su quel periodo storico: Guerra fredda in atto, anche in relazione alla conquista dello spazio; La promessa di Kennedy (arriveremo sulla luna entro gli anni 60') che doveva essere mantenuta ad ogni costo perché Kennedy era un mito.
Per i risultati tecnologici già raggiunti la missione da effettuare aveva un fondamentale punto critico, il momento dell'allunaggio, doppiamente pericoloso perché come qualsiasi atterraggio è pericoloso, ed inoltre si realizza su un terreno che non hai avuto modo di conoscere prima in alcun modo.
La missione però non poteva fallire, sarebbe stato uno smacco troppo grande agli occhi del mondo.
Ecco allora l'intuizione geniale, organizzare un secondo finto sbarco sulla terra, che poi sarebbe diventato mediaticamente quello vero se lo sbarco sulla luna fosse andato male.
Vi è un elemento che potrebbe confermare quest'ipotesi, circa un paio di minuti prima dell'allunaggio la diretta dalla navicella si interrompe per riprendere circa un minuto prima dell'allunaggio stesso. A mio parere quello è il momento nel quale alla diretta dalla navicella che stava allunando viene sostituita, o un'altra diretta, o la registrazione di un allunaggio simulato, cioè proprio nel momento di maggiore rischio.
Il minuto di buco nella trasmissione era necessario perché non si potesse fare un confronto tra il panorama che si vedeva dalla navicella prima e dopo l'interruzione.
Per ragioni mediatiche, poi, si potrebbe essere scelto di utilizzare anche alcune foto fatte sul set predisposto sulla terra, anche perché sulla terra le foto vengono meglio, e questo avrebbe permesso ad alcuni osservatori postumi, di quelle fotografie, di notare qualche contraddizione nella scena.
Questa è la mia ipotesi che tiene conto delle ragioni di entrambe le parti.
Che ne pensate?
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: baylham il 20 Luglio 2019, 17:52:18 PM
Le teorie del falso allunaggio non hanno alcun credito, valore, per due motivi:
la rivale Unione Sovietica nella competizione spaziale disponeva dei migliori motivi e mezzi per scoprire e smascherare eventuali trucchi ed inganni;
il numero dei soggetti coinvolti nel falso allunaggio era così numeroso che il segreto sarebbe stato rapidamente svelato.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2019, 18:02:08 PM
Ciao Baylham, se hai letto il mio post ti sarai reso conto del fatto che io non parlo di falsi allunaggi. Mi farebbe piacere sapere cosa pensi della mia tesi, cioè della tesi di un allunaggio vero con allunaggio finto di riserva nel caso in cui la vera spedizione fosse andata male.
Saluti.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: baylham il 20 Luglio 2019, 18:18:44 PM
Non è affatto credibile per le stesse ragioni sopra esposte.

Inoltre gli organizzatori dell'impresa erano sicuramente preparati a gestire il lutto per la perdita degli astronauti e per il fallimento della missione spaziale. Il tentativo sarebbe proseguito con maggiore determinazione.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Jacopus il 20 Luglio 2019, 19:01:15 PM
Lo spazio non è vuoto. È solo meno pieno. Più ci si allontana da un corpo celeste e più la materia diventa rarefatta, senza scomparire mai del tutto. All'interno di una galassia la materia é molta. Tra una galassia e l'altra diminuisce e tra un ammasso di galassie e l'altro diminuisce ulteriormente. Inoltre é proprio a causa di questa rarefazione che le navicelle spaziali possono raggiungere velocità  che sono impensabili vicino ad un corpo celeste dotato di una massa e di attrito. Attualmente il record mi sembra sia attorno ai 40.000 km ora, ancora poco comunque anche per visitare il solo sistema solare.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Domenico il 20 Luglio 2019, 20:02:09 PM
Citazione di: anthonyi il 20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.

penso che se uno cerca la verità, l' ultimo posto dove può trovarla è in politica; ed è anche per questo che ci sono argomenti che necessitano inevitabilmente di dissertazioni tecniche.

Il motore a reazione, nell' atmosfera, non fa una piega, a meno che non trovi vuoti d' aria, ed è questo il punto.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Jacopus il 20 Luglio 2019, 20:12:27 PM
I motori spaziali devono infatti portarsi appresso anche idrogeno e ossigeno per funzionare, se sono motori termici. Ma vengono usati anche motori elettrici. L'assenza di attrito e di forza di gravità, permette velocità alte senza usare l'energia che sarebbe necessaria sulla terra.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Domenico il 20 Luglio 2019, 20:56:40 PM
Citazione di: Jacopus il 20 Luglio 2019, 20:12:27 PM
I motori spaziali devono infatti portarsi appresso anche idrogeno e ossigeno per funzionare, se sono motori termici. Ma vengono usati anche motori elettrici. L'assenza di attrito e di forza di gravità, permette velocità alte senza usare l'energia che sarebbe necessaria sulla terra.

non penso sia una questione di carburante, fossero anche a propulsione nucleare; è che non capisco come si possa mettere d' accordo la piuma di Newton, con quella di Forrest Gump. Attendo lumi.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 21 Luglio 2019, 06:29:21 AM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 20:02:09 PM
Citazione di: anthonyi il 20 Luglio 2019, 19:45:49 PM
Citazione di: Domenico il 20 Luglio 2019, 18:44:49 PM
quando si parla della conquista della luna c' è una cosa a cui proprio non arrivo : come fa un motore a muovere qualcosa nel vuoto, su cosa spinge il motore se lo Spazio è vuoto ?

Ciao Domenico, il motore a reazione si fonda su leggi fisiche, all'accelerazione dei gas che escono nel di dietro del motore, corrisponde l'accelerazione contraria del motore in senso opposto.
Comunque io sono curioso di sapere cosa pensi della mia idea.
Un saluto.

penso che se uno cerca la verità, l' ultimo posto dove può trovarla è in politica; ed è anche per questo che ci sono argomenti che necessitano inevitabilmente di dissertazioni tecniche.

Il motore a reazione, nell' atmosfera, non fa una piega, a meno che non trovi vuoti d' aria, ed è questo il punto.

Domenico, gli aerei a reazione hanno bisogno dell'atmosfera per tenersi in aria, per questo cedono quando c'è un vuoto d'aria, ma non hanno bisogno dell'atmosfera per essere spinti in avanti, infatti quando c'è il vuoto d'aria l'aereo cede in altezza ma non rallenta.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Jacopus il 21 Luglio 2019, 10:59:17 AM
Per Anthony. I motori termici hanno bisogno di atmosfera per funzionare. Non si tratta di sostegno fisico. Per questo i motori astronautici hanno due ulteriori serbatoi, di idrogeno e ossigeno per funzionare (ovvero di comburente).
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 21 Luglio 2019, 11:25:01 AM
Citazione di: Jacopus il 21 Luglio 2019, 10:59:17 AM
Per Anthony. I motori termici hanno bisogno di ossigeno per funzionare. Non si tratta di sostegno fisico. Per questo i motori astronautici hanno due ulteriori serbatoi, di idrogeno e ossigeno per funzionare (ovvero di comburente).

Hai ragione Jacopus, dimenticavo il comburente, comunque io rispondevo a Domenico su un altro punto, cioè sul fatto che il processo che fa muovere il velivolo a reazione si realizza anche nel vuoto.
saluti
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: InVerno il 22 Luglio 2019, 10:09:57 AM
La sensazione di "messa in scena" deriva dal fatto che la corsa alla luna fu un evento culturale a tutto tondo, con risvolti che vanno ben oltre all allunaggio, certo ci fu dello spettacolo perché era parte della cosa in se. Per dire per esempio che da lì in poi la letteratura fantascientifica/futuristica otterrà uno spazio prima impensabile. Fu uno sforzo di due nazioni su talmente tanti fronti che concentrare l'attenzione sul risultato tecnico lascia intatta la vera natura dell' evento. Anche oggi ci servirebbe una luna da conquistare, culturalmente, non per portare indietro dei sassi.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 22 Luglio 2019, 11:29:16 AM
Citazione di: InVerno il 22 Luglio 2019, 10:09:57 AM
La sensazione di "messa in scena" deriva dal fatto che la corsa alla luna fu un evento culturale a tutto tondo, con risvolti che vanno ben oltre all allunaggio, certo ci fu dello spettacolo perché era parte della cosa in se. Per dire per esempio che da lì in poi la letteratura fantascientifica/futuristica otterrà uno spazio prima impensabile. Fu uno sforzo di due nazioni su talmente tanti fronti che concentrare l'attenzione sul risultato tecnico lascia intatta la vera natura dell' evento. Anche oggi ci servirebbe una luna da conquistare, culturalmente, non per portare indietro dei sassi.

Ciao Inverno, la sensazione veniva fuori da alcune fotografie che non tornavano con le condizioni nelle quali si sarebbero dovuti trovare gli astronauti, oltretutto tutte queste fotografie erano tecnicamente perfette e riprendevano prevalentemente gli astronauti e il LEM. Poi vi erano altre fotografie, più realistiche, anche se più confuse, come quella meravigliosa della terra che sorge all'orizzonte, per questo io ho postulato la tesi della doppia missione, quella vera sulla luna, e quella finta, sulla terra, che sarebbe servita a coprire un eventuale fallimento della prima.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Domenico il 22 Luglio 2019, 12:31:17 PM
Citazione di: InVerno il 22 Luglio 2019, 10:09:57 AM
La sensazione di "messa in scena" deriva dal fatto che la corsa alla luna fu un evento culturale a tutto tondo, con risvolti che vanno ben oltre all allunaggio, certo ci fu dello spettacolo perché era parte della cosa in se. Per dire per esempio che da lì in poi la letteratura fantascientifica/futuristica otterrà uno spazio prima impensabile. Fu uno sforzo di due nazioni su talmente tanti fronti che concentrare l'attenzione sul risultato tecnico lascia intatta la vera natura dell' evento. Anche oggi ci servirebbe una luna da conquistare, culturalmente, non per portare indietro dei sassi.

benché osteggiata da Trump, la NASA intenderebbe realizzare una sorta di turismo spaziale : viaggi nello spazio per privati cittadini. Questa potrebbe essere la nuova Luna, anche se non si sa quanti privati cittadini sarebbero in grado di reggere alle accelerazioni necessarie per arrivare fin lassù.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: InVerno il 23 Luglio 2019, 07:54:54 AM
Citazione di: anthonyi il 22 Luglio 2019, 11:29:16 AMCiao Inverno, la sensazione veniva fuori da alcune fotografie che non tornavano con le condizioni nelle quali si sarebbero dovuti trovare gli astronauti, oltretutto tutte queste fotografie erano tecnicamente perfette e riprendevano prevalentemente gli astronauti e il LEM. Poi vi erano altre fotografie, più realistiche, anche se più confuse, come quella meravigliosa della terra che sorge all'orizzonte, per questo io ho postulato la tesi della doppia missione, quella vera sulla luna, e quella finta, sulla terra, che sarebbe servita a coprire un eventuale fallimento della prima.
Per quanto penso sia molto intelligente congiungere i due opposti della tesi, io personalmente trovo improbabile che un piano del genere possa anche esser stato seriamente pensato in primo luogo, perciò trovo altrettanto improbabile che del materiale di riserva sia stato preparato e poi riciclato..L'idea di fingere l'allunaggio mi sembra molto molto stupida, non un "eureka" come la fanno passare i complottisti, e perciò dubito seriamente possa essere venuta a qualcuno con qualche responsabilità.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 23 Luglio 2019, 11:21:09 AM
Citazione di: InVerno il 23 Luglio 2019, 07:54:54 AM
L'idea di fingere l'allunaggio mi sembra molto molto stupida, non un "eureka" come la fanno passare i complottisti, e perciò dubito seriamente possa essere venuta a qualcuno con qualche responsabilità.

Inverno, i falsi storici fatti per ragioni di stato non sono una novità. Se poi ne parliamo è perché l'odore di falso è trapelato al di là dei maneggi. Pochi anni prima dell'allunaggio erano stati uccisi i due Kennedy e li si era fatta una buona esperienza di falsificazione storica. Se qualcuno ha immaginato un finto allunaggio per coprire un fallimento di quello vero (Che poi non vuol dire che non sono arrivati sulla Luna ma semplicemente che da li non sarebbero tornati mai più) magari ha pensato che degli indizi sarebbero stati notati dai malfidenti però contava sul fatto che le affermazioni ufficiali, e il rumore del potere avrebbero comunque convinto le masse. In fondo anche per te vale lo stesso, per te il ragionamento su alcune foto difficilmente spiegabili non conta nulla a confronto del peso storico di quell'evento.
Un saluto.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Jacopus il 23 Luglio 2019, 12:37:20 PM
Per Anthony. Considero il massimo pregio dei sistemi liberali il controllo incrociato delle notizie e delle informazioni. Questo controllo é stato progressivamente inquinato da internet. Oggi é molto più difficile distinguere il vero dal falso, ma credere ad un complotto rispetto all'allunnaggio significa dichiarare la perdita di ogni credibilità del sistema liberale, proprio nei termini del controllo dell'informazione.
In realtà, secondo me, questi pensieri cospirativi, nascondono un retropensiero molto importante:
"La scienza, fino a ieri, ha promesso la felicità agli uomini, ma la sua promessa evidentemente era una bugia. Come possiamo vendicarci, visto che non siamo stati emancipati e liberati? Potremmo dire che la scienza stessa, le sue conquiste siano esse stesse delle falsità'."
Questa dinamica compensa in modo reattivo coloro che si sentono o sono sfruttati, e permette a coloro che sfruttano di cogliere l'occasione per trasmettere il messaggio: abbandonate ogni speranza di salvezza, l'uomo continuerà a sudare del proprio lavoro e la donna partorirà con dolore, secula seculorum.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: InVerno il 23 Luglio 2019, 13:24:54 PM
Citazione di: anthonyi il 23 Luglio 2019, 11:21:09 AMInverno, i falsi storici fatti per ragioni di stato non sono una novità. Se poi ne parliamo è perché l'odore di falso è trapelato al di là dei maneggi. Pochi anni prima dell'allunaggio erano stati uccisi i due Kennedy e li si era fatta una buona esperienza di falsificazione storica. Se qualcuno ha immaginato un finto allunaggio per coprire un fallimento di quello vero (Che poi non vuol dire che non sono arrivati sulla Luna ma semplicemente che da li non sarebbero tornati mai più) magari ha pensato che degli indizi sarebbero stati notati dai malfidenti però contava sul fatto che le affermazioni ufficiali, e il rumore del potere avrebbero comunque convinto le masse. In fondo anche per te vale lo stesso, per te il ragionamento su alcune foto difficilmente spiegabili non conta nulla a confronto del peso storico di quell'evento.
Un saluto.

Esattamente un periodo tempestato di gole profonde e cosidetti modernamente "leaks", uno scolapasta di informazioni che nel caso dell'allunaggio comprenderebbe tutto il personale della NASA, famiglie etc. Non stiamo parlando nemmeno dell'USSR, ma di uno stato liberale che ha dimostrato storicamente di essere altamente inefficiente nel conservare segreti ben più piccoli e inutili, e qui si penserebbe in grado di vincere la guerra fredda con photoshop senza che nessuno se ne accorga o non considerando i rischi di credibilità internazionale nell'essere scoperti. Sono cose che ti aspetti in Korea del Nord, ma dubito che qualsiasi personalità nell'amministrazione del tempo potesse anche solo immaginare di avere QUEL potere di coercizione sull'informazione. Se erano in grado di falsificare l'allunaggio, banalmente dobbiamo riconsiderare tutta la storia recente, perchè essa è incredibilmente più facile da falsificare. A molti piace immaginare di avere questo grimaldello per le mani, terre piatte e allunaggi finti sono il "tana liberi tutti" per poter riscrivere la storia a proprio piacimento, ma prima di renderlo vagamente possibile bisogna che esistano le precondizioni: uno stato dittatoriale con un controllo totale sull'informazione, quale non erano gli USA.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: InVerno il 23 Luglio 2019, 13:50:21 PM
Citazione di: Domenico il 22 Luglio 2019, 12:31:17 PMbenché osteggiata da Trump, la NASA intenderebbe realizzare una sorta di turismo spaziale : viaggi nello spazio per privati cittadini. Questa potrebbe essere la nuova Luna, anche se non si sa quanti privati cittadini sarebbero in grado di reggere alle accelerazioni necessarie per arrivare fin lassù.

La NASA, conseguentemente all'allunaggio, fu fortemente definanziata fino ad essere lo scheletro che è ora, senza nessuna possibilità di questi progetti. Tuttavia riuscì nell'impresa di far atterrare un razzo su stesso (in ritorno verticale), tecnologia che oggi Elon Munsk vanta come di sua invenzione, e che sarebbe la base per il turismo spaziale (idea certo non della NASA) grazie alla possibilità di riutilizzare i razzi. Non vale nemmeno la pena ricordare che Elon dovrebbe essere un paladino "green" e intende far viaggiare le persone su razzi interplanetari che bruciano tonnellate di idrocarburi per qualche ora di vantaggio su un "green" volo di linea,  la ridicolezza delle sue idee è ben chiara dalla presentazione dei suoi progetti (razzi che partono dal centro di Manhattan etc). Ma se non si ha ancora bene chiaro che trattasi di un buffone in cerca di finanziamenti da succhiare, vale la pena di ricordare che il turismo spaziale non accadrà mai (perlomeno nel futuro futuribile a noi viventi) per motivi di sicurezza, e che Trump al massimo proponendo una "spaceforce" (branca "spaziale" dell'esercito) si accoda a Munsk nella capacità di dire enormi cazzate senza alcun fondamento. Siamo un pò offtopic ma non mi va giù di vedere un impresa come l'allunaggio paragonata a una frottola di Elon.
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: anthonyi il 23 Luglio 2019, 14:03:53 PM
Citazione di: Jacopus il 23 Luglio 2019, 12:37:20 PM
Per Anthony. Considero il massimo pregio dei sistemi liberali il controllo incrociato delle notizie e delle informazioni. Questo controllo é stato progressivamente inquinato da internet. Oggi é molto più difficile distinguere il vero dal falso, ma credere ad un complotto rispetto all'allunnaggio significa dichiarare la perdita di ogni credibilità del sistema liberale, proprio nei termini del controllo dell'informazione.
In realtà, secondo me, questi pensieri cospirativi, nascondono un retropensiero molto importante:
"La scienza, fino a ieri, ha promesso la felicità agli uomini, ma la sua promessa evidentemente era una bugia. Come possiamo vendicarci, visto che non siamo stati emancipati e liberati? Potremmo dire che la scienza stessa, le sue conquiste siano esse stesse delle falsità'."
Questa dinamica compensa in modo reattivo coloro che si sentono o sono sfruttati, e permette a coloro che sfruttano di cogliere l'occasione per trasmettere il messaggio: abbandonate ogni speranza di salvezza, l'uomo continuerà a sudare del proprio lavoro e la donna partorirà con dolore, secula seculorum.

Ciao Jacopus, è evidente che dietro una posizione che mette in discussione la trasparenza di un evento c'è una dietrologia, e tipicamente questa dietrologia può essere definita "antisistema". Che poi la stessa sia contro il "sistema liberale" oppure il "sistema scientifico" è un po' più difficile definirlo. Negli anni 60-70, argomentazioni dietrologiche dietro alle stragi della "strategia della tensione" sarebbero probabilmente state definite anti-sistema e nemiche del sistema liberale, ma forse non erano lontane dal vero anche se la verità al riguardo non la sapremo mai. Sulla morte di Kennedy abbiamo solo la certezza di non sapere chi e perché (Sul come le idee sono un po' più chiare) ma anche che chi ha coordinato l'ha fatto da posizioni di vertice di alcune istituzioni pubbliche. Con tutto questo perché scandalizzarsi se in relazione allo sbarco sulla luna fosse stata messa in atto qualche mistificazione al fine di garantire la certezza di un successo mediatico.
Un saluto
Titolo: Re:La conquista della luna
Inserito da: Domenico il 23 Luglio 2019, 16:45:15 PM
Citazione di: InVerno il 23 Luglio 2019, 13:50:21 PM
Citazione di: Domenico il 22 Luglio 2019, 12:31:17 PMbenché osteggiata da Trump, la NASA intenderebbe realizzare una sorta di turismo spaziale : viaggi nello spazio per privati cittadini. Questa potrebbe essere la nuova Luna, anche se non si sa quanti privati cittadini sarebbero in grado di reggere alle accelerazioni necessarie per arrivare fin lassù.

La NASA, conseguentemente all'allunaggio, fu fortemente definanziata fino ad essere lo scheletro che è ora, senza nessuna possibilità di questi progetti. Tuttavia riuscì nell'impresa di far atterrare un razzo su stesso (in ritorno verticale), tecnologia che oggi Elon Munsk vanta come di sua invenzione, e che sarebbe la base per il turismo spaziale (idea certo non della NASA) grazie alla possibilità di riutilizzare i razzi. Non vale nemmeno la pena ricordare che Elon dovrebbe essere un paladino "green" e intende far viaggiare le persone su razzi interplanetari che bruciano tonnellate di idrocarburi per qualche ora di vantaggio su un "green" volo di linea,  la ridicolezza delle sue idee è ben chiara dalla presentazione dei suoi progetti (razzi che partono dal centro di Manhattan etc). Ma se non si ha ancora bene chiaro che trattasi di un buffone in cerca di finanziamenti da succhiare, vale la pena di ricordare che il turismo spaziale non accadrà mai (perlomeno nel futuro futuribile a noi viventi) per motivi di sicurezza, e che Trump al massimo proponendo una "spaceforce" (branca "spaziale" dell'esercito) si accoda a Munsk nella capacità di dire enormi cazzate senza alcun fondamento. Siamo un pò offtopic ma non mi va giù di vedere un impresa come l'allunaggio paragonata a una frottola di Elon.

e quale, culturalmente parlando, potrebbe essere secondo te una nuova luna ?