LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Culturali e Sociali => Discussione aperta da: Aspirante Filosofo58 il 15 Settembre 2024, 10:46:25 AM

Titolo: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 15 Settembre 2024, 10:46:25 AM
Buongiorno a tutti. Che cosa sono secondo voi i sogni? Ultimamente mi accorgo di sognare molto di più di qualche anno fa. A voi non capita di accorgervi di sognare? Vogliamo parlarne (o scriverne  ;) ) ?
Grazie
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Jacopus il 15 Settembre 2024, 18:00:58 PM
Ciao A.F. In realtà si sogna sempre allo stesso modo. E sempre nelle fasi rem, cioè nel sonno profondo. Sognare e dormire hanno una funzione vitale di riparazione e di rafforzamento delle sinapsi. Aiuta a ricordare. I sogni sono una porta aperta verso l'infinito, verso tutto ciò che non siamo ma che ci piacerebbe essere, ma sono anche una finestra che può spiegare meglio il nostro carattere, le nostre intenzioni, buone e cattive. Infine sono desideri e consolazioni. Quante volte ho sognato mio padre da quando è morto e vederlo in sogno è sempre stato così dolce.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: bobmax il 15 Settembre 2024, 18:24:28 PM
I sogni mostrano la nostra capacità, embrionale, di creare mondi.

Suggeriscono come questo nostro mondo non sia anch'esso che un sogno, il sogno di Dio.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Visechi il 15 Settembre 2024, 19:18:44 PM
Citazione di: bobmax il 15 Settembre 2024, 18:24:28 PMI sogni mostrano la nostra capacità, embrionale, di creare mondi.

Suggeriscono come questo nostro mondo non sia anch'esso che un sogno, il sogno di Dio.
Dio deve aver mangiato peperonata per fare sogni così distopico... più che un sogno, l'incubo divino.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: bobmax il 15 Settembre 2024, 19:53:18 PM
Citazione di: Visechi il 15 Settembre 2024, 19:18:44 PMDio deve aver mangiato peperonata per fare sogni così distopico... più che un sogno, l'incubo divino.

Se oltre al rifiuto, ti coglie la compassione per questo mondo dolente, perché non incominciare a chiederti chi sei tu?

Non sei forse tu, proprio tu, all'origine di tutte la cose?
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 15 Settembre 2024, 20:24:04 PM
In passato mi sono accorto spesso di sognare, pur non riuscendo quasi mai a ricordarmi alcunché dei miei sogni. Nell'ultimo anno, viceversa, mi ricordo i sogni, ciò che i vari personaggi dicono, ma per ora i loro corpi mi risultano sfuocati. Dicono che col tempo dovrei riuscire a vedere meglio questi personaggi, forse perché poco per volta mi sto connettendo con lo spirito. Staremo a vedere. 
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Visechi il 15 Settembre 2024, 21:39:47 PM
Citazione di: bobmax il 15 Settembre 2024, 19:53:18 PMSe oltre al rifiuto, ti coglie la compassione per questo mondo dolente, perché non incominciare a chiederti chi sei tu?

Non sei forse tu, proprio tu, all'origine di tutte la cose?
Mi dovrò far carico dei terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, tsunami, maremoti. Perciò, assolvendo Dio, a lui domanderò perdono.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: bobmax il 15 Settembre 2024, 21:55:50 PM
Citazione di: Visechi il 15 Settembre 2024, 21:39:47 PMMi dovrò far carico dei terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, tsunami, maremoti. Perciò, assolvendo Dio, a lui domanderò perdono.

Sì, l'inferno.

Sebbene forse infine sarai perdonato.
Ma non saprai quando.

Dio ama se stesso.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 16 Settembre 2024, 01:33:32 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 15 Settembre 2024, 20:24:04 PMStaremo a vedere.
Staremo a vedere?
In effetti sognando vediamo, magari in modo sfocato, ma vediamo più che provare altre sensazioni, perchè la vista è il nostro senso principale, per cui diciamo ''staremo a vedere'' più che ''staremo a sentire'' o ''staremo a gustare''.
Diciamo appunto che la vista è il nostro senso principale perchè di ciò abbiamo coscienza, ma in effetti sembra che il nostro vero senso principale sia l'udito, che però agisce in parte fuori dalla nostra coscienza, motivo per cui non diciamo ''staremo a sentire''.

Stufo di fare sogni sfocati mi sono concentrato riuscendo ad ottenere immagini vivide e una sensazione del tatto molto forte. La sensazione del gusto invece è rimasta molto labile per quanto mi sia concentrato.
Sono riuscito ad ottenere comunque sensazioni vivide quindi, ma a scapito della trama del sogno che si è interrotta.

I sogni mi sembrano una prova del nostro rapporto indiretto con la realtà, se essa ci appare anche quando ''oggettivamente manca''.

Ho sperimentato però anche fasi del sogno, come immagino anche voi, in cui non si sente e non si vede un bel nulla, e in cui è come se stessi cercando di far quadrare qualcosa, riuscendoci a volte e altre no, ma di cui non so dire sistematicamente nulla al risveglio, se non che erano sogni agitati. In pratica è come riuscire a trovare una soluzione a un problema difficile, svanendo la soluzione al risveglio.
Immagino però che in qualche modo la soluzione sia stata conservata nelle nuove sinapsi che si sono create, pronta a saltare fuori alla bisogna, come un atto istantaneo intuitivo apparentemente sorto dal nulla.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 16 Settembre 2024, 01:43:00 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 15 Settembre 2024, 20:24:04 PMNell'ultimo anno, viceversa, mi ricordo i sogni, ciò che i vari personaggi dicono, ma per ora i loro corpi mi risultano sfuocati.
Per quanto detto nel post precedente dubito che riuscirai ad ottenere qualcosa in più dal sogno senza perdere qualcos'altro.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 09:04:52 AM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 01:43:00 AMPer quanto detto nel post precedente dubito che riuscirai ad ottenere qualcosa in più dal sogno senza perdere qualcos'altro.

In che senso? ;) Cosa intendi? 
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 10:14:29 AM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 01:33:32 AMStaremo a vedere?
In effetti sognando vediamo, magari in modo sfocato, ma vediamo più che provare altre sensazioni, perchè la vista è il nostro senso principale, per cui diciamo ''staremo a vedere'' più che ''staremo a sentire'' o ''staremo a gustare''.
Diciamo appunto che la vista è il nostro senso principale perchè di ciò abbiamo coscienza, ma in effetti sembra che il nostro vero senso principale sia l'udito, che però agisce in parte fuori dalla nostra coscienza, motivo per cui non diciamo ''staremo a sentire''.

Stufo di fare sogni sfocati mi sono concentrato riuscendo ad ottenere immagini vivide e una sensazione del tatto molto forte. La sensazione del gusto invece è rimasta molto labile per quanto mi sia concentrato.
Sono riuscito ad ottenere comunque sensazioni vivide quindi, ma a scapito della trama del sogno che si è interrotta.

I sogni mi sembrano una prova del nostro rapporto indiretto con la realtà, se essa ci appare anche quando ''oggettivamente manca''.

Ho sperimentato però anche fasi del sogno, come immagino anche voi, in cui non si sente e non si vede un bel nulla, e in cui è come se stessi cercando di far quadrare qualcosa, riuscendoci a volte e altre no, ma di cui non so dire sistematicamente nulla al risveglio, se non che erano sogni agitati. In pratica è come riuscire a trovare una soluzione a un problema difficile, svanendo la soluzione al risveglio.
Immagino però che in qualche modo la soluzione sia stata conservata nelle nuove sinapsi che si sono create, pronta a saltare fuori alla bisogna, come un atto istantaneo intuitivo apparentemente sorto dal nulla.
In effetti spesso mi capita di avere la sensazione di aver sognato, ma non ricordo quasi nulla del sogno o dei sogni. A volte qualche sogno rimane come sospeso da qualche parte nella mia mente e poi, come se aprissi un cassetto,  istintivamente, senza pensarci, salta fuori quel sogno. Come per esempio... ero in casa mia e qualcuno (non ricordo se uomo, donna, giovane, anziano ecc.... ) mi viene a trovare e, senza chiedermi il permesso si accende una sigaretta. A me il fumo dà fastidio, per cui, anche nel sogno, me ne vado e quando torno a casa trovo tutte le finestre spalancate (non so dirvi quale stagione fosse) e di chi fumava non c'è più traccia alcuna.

Sono diversi sabato che una mia amica mi manda un messaggio tramite whats app che, essendo già dalle mie parti verrebbe a trovarmi, ma io le rispondo che mi sono già organizzato la giornata e che mi piacerebbe che lei mi avvisasse la sera prima, così potrei accoglierla, senza problemi. Considerato che le ultime due volte in cui è venuta a trovarmi, anziché chiedermi come io stessi o come stesse mia moglie, lei ha parlato quasi sempre della sua vita, dei suoi problemi, annessi e connessi, non sono certamente invogliato a riceverla. Ecco: è successo anche sabato mattina e la notte seguente, puntualmente ho fatto questo sogno, che io collego al messaggio di questa mia amica.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 16 Settembre 2024, 12:48:08 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 09:04:52 AMIn che senso? ;) Cosa intendi?
Ho riportato una mia esperienza.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: InVerno il 16 Settembre 2024, 13:44:47 PM
Citazione di: Jacopus il 15 Settembre 2024, 18:00:58 PMQuante volte ho sognato mio padre da quando è morto e vederlo in sogno è sempre stato così dolce.
In molte culture preceramiche della mezzaluna fertile si usava seppellire i morti (o i teschi dei morti) di famiglia sotto il giaciglio dove dove si dormiva. L'ipotesi è che la vicinanza del corpo del defunto fosse propedeutica a sognare i familiari persi, perciò l'origine dell'idea di aldilà come dimensione della realtà dove si potevano reicontrare i cari.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 13:45:24 PM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 12:48:08 PMHo riportato una mia esperienza.
Quindi cosa hai lasciato per avere cosa in cambio? Grazie.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 16 Settembre 2024, 20:05:53 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 13:45:24 PMQuindi cosa hai lasciato per avere cosa in cambio? Grazie.
Sono riuscito concentrandomi ad acuire le sensazioni di vista e tatto, bloccando la trama di un sogno sfocato, come ho scritto nel post #8.
Però quello che vedevo aveva un che di artificioso,  come essere dentro a un quadro di Klimt.
In effetti io sono convinto che viviamo dentro un quadro dipinto dall'evoluzione, al quale partecipiamo in tempo reale usando coscienza, mentre non abbiamo coscienza che sia un quadro quello dipinto dall'evoluzione, per cui diciamo un mondo reale l'altro artificiale.
La realtà, da parte sua, si presta ad essere diversamente sognata, ma comunque la sogniamo da svegli sono sempre  sogni coi piedi per terra, diversamente da quelli che facciamo ad occhi chiusi.
I sogni ad occhi chiusi confermano la nostra capacità di creare ''realtà'' nelle quali vivere indirettamente la vera realtà.
Nessun senso però è fondamentale, e i ciechi ci vedono benissimo a modo loro. Non avrebbero alcun problema quindi a vivere la realtà, se non fosse che vivono in città costruite per vedenti.
Noi vedenti incontreremmo le stesse difficoltà se vivessimo in città costruite da non vedenti, o meglio da diversamente vedenti.
Un mondo migliore è possibile se siamo noi a costruirlo, e non intendo solo la struttura sociale.
Credo che un mondo più giusto sia possibile, se avendo coscienza della sua artificiosità, non dobbiamo perciò subirlo con fatalità.
Però per vivere questi mondi è fondamentale farlo insieme, sia che ci crediamo, come di fatto è successo finora, sia che pur coscienti della loro artificiosità, li condividiamo.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 16 Settembre 2024, 20:47:28 PM
Anche un sogno andrebbe bene allo scopo, se ci potessimo vivere insieme, però non è possibile farlo.
Nel sogno ognuno affina soggettivamente la sua capacità di costruire mondi, ma poi questi mondi hanno un senso solo se ci viviamo insieme, non ghettizzando nessuno.
La suddivisione degli uomini in generi sessuali ad esempio vale potenzialmente una ghettizzazione se non si ha coscienza della necessità per cui convenzionalmente la si è fatta, o se si perde memoria di averla fatta, o più verosimilmente se si fa finta di non vedere per convenienza.
Chi denuncia che il mondo sia al contrario, conferma suo malgrado il fatto che lo si è potuto capovolgere in quanto costruzione artificiosa, ed è cosa buona e giusta da fare quando le convenzioni sociali si sono talmente incancrenite da prendere il posto della realtà.

Lo stesso vale più in generale per il mondo fisico sul quale costruiamo poi quello sociale.
Il fatto che esistano diverse teorie fisiche potenzialmente irriducibili fra loro significa che la stessa realtà si presta ad essere diversamente vissuta, ed ognuno di questi modi corrisponde ad un mondo a parte, mondi che però possiamo vivere contemporaneamente tutti insieme.
Per poter vivere insieme nello stesso mondo non c'è la necessità logica che esso sia unico.
Unica è solo la realtà a partire dalla quale costruiamo i nostri diversi mondi, che tali saranno solo se insieme ci viviamo, perchè la realtà si presta comunque a che ognuno si faccia il suo mondo a parte, ghettizzandosi a vivere nel suo sogno particolare.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 17 Settembre 2024, 07:22:57 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 10:14:29 AMIn effetti spesso mi capita di avere la sensazione di aver sognato, ma non ricordo quasi nulla del sogno o dei sogni. A volte qualche sogno rimane come sospeso da qualche parte nella mia mente e poi, come se aprissi un cassetto,  istintivamente, senza pensarci, salta fuori quel sogno. Come per esempio... ero in casa mia e qualcuno (non ricordo se uomo, donna, giovane, anziano ecc.... ) mi viene a trovare e, senza chiedermi il permesso si accende una sigaretta. A me il fumo dà fastidio, per cui, anche nel sogno, me nevado e quando torno a casa trovo tutte le finestre spalancate (non so dirvi quale stagione fosse) e di chi fumava non c'è più traccia alcuna.

Sono diversi sabato che una mia amica mi manda un messaggio tramite whats app che, essendo già dalle mie parti verrebbe a trovarmi, ma io le rispondo che mi sono già organizzato la giornata e che mi piacerebbe che lei mi avvisasse la sera prima, così potrei accoglierla, senza problemi. Considerato che le ultime due volte in cui è venuta a trovarmi, anziché chiedermi come io stessi o come stesse mia moglie, lei ha parlato quasi sempre della sua vita, dei suoi problemi, annessi e connessi, non sono certamente invogliato a riceverla. Ecco: è successo anche sabato mattina e la notte seguente, puntualmente ho fatto questo sogno, che io collego al messaggio di questa mia amica.
Rispetto a questo sogno, ho chiesto in un gruppo WhatsApp di Sciamanesimo, di darmi le loro interpretazioni. Eccole: fermo restando che i sogni sono personali e hanno un significato che solo tu puoi sentire  tuo.

Ci tengo a dirti che il sogno è un messaggero misterioso che parla con la lingua degli spiriti e delle emozioni profonde. La tua casa, nel sogno, rappresenta il tuo spazio interiore, il tuo rifugio sacro. Quando qualcuno entra senza chiedere, accendendo una sigaretta che ti infastidisce, può essere il simbolo di un'invasione dei tuoi confini, un'energia che non è in armonia con la tua. Le finestre spalancate, invece, parlano del tuo desiderio di liberazione, di far entrare aria nuova, di purificare l'aria da ciò che non risuona con la tua essenza.

Forse la tua amica porta con sé un carico che tu non sei più disposto a portare, o forse è il tuo spirito che chiede un cambiamento, un movimento verso ciò che ti nutre davvero. Ringrazia questo sogno per averti mostrato ciò che disturba il tuo equilibrio e segui il vento che soffia dalle finestre spalancate... Lascia che ti guidi verso una verità più autentica e un respiro più libero.
Rifletti e ascoltati....senti la voce del cuore... tu cosa senti ?
Che il tuo cammino sia sempre illuminato dalle stelle

poi: nella Tradizione Tolteco-Mexica si guarda allo svolgersi del sogno con una logica diversa da quella di quando siamo svegli, e ad esempio il fumo (senza fiamme/fuoco) rappresenta un codice di trasformazione favorevole, indipendentemente dal fatto che da svegli l'odore possa non piacere 😜
In questo caso la trasformazione riguarderebbe la persona che stava fumando, tuttavia c'è sempre da considerare il contesto del sogno nel suo insieme per comprendere come, e se, questo potrebbe accadere.

Queste sono due interpretazioni, secondo me interessanti.


Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Jacopus il 17 Settembre 2024, 09:16:44 AM
Senza nulla togliere allo sciamanesimo, l'interpretazione dei sogni presuppone sempre la conoscenza profonda fra colui che interpreta e colui che sogna. Interpretazioni generali somigliano un po' alle previsioni astrologiche. Questo perché il sogno è fatto di immagini, metafore, emozioni che hanno un significato diverso per ognuno di noi e che sono risollecitate da ciò che ci accade nella giornata e che fa risuonare parti della nostra storia. La casa può essere rifugio ma anche prigione o origine, luogo di socievolezza o fortificazione, unità o separazione e per capirlo occorre conoscere a fondo la storia del sognatore e poi aiutarlo a capire il significato nascosto del sogno. Ed inoltre quella casa del sogno che casa è? La casa dei nonni, la casa della nostalgia, la casa dell'invidia, la casa senza fondamenta, la casa del nostro futuro, la casa-labirinto? È quasi un gioco investigativo, dove però è necessario conoscere  la scena del delitto.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 17 Settembre 2024, 10:34:51 AM
Citazione di: Jacopus il 17 Settembre 2024, 09:16:44 AMSenza nulla togliere allo sciamanesimo, l'interpretazione dei sogni presuppone sempre la conoscenza profonda fra colui che interpreta e colui che sogna. Interpretazioni generali somigliano un po' alle previsioni astrologiche. Questo perché il sogno è fatto di immagini, metafore, emozioni che hanno un significato diverso per ognuno di noi e che sono risollecitate da ciò che ci accade nella giornata e che fa risuonare parti della nostra storia. La casa può essere rifugio ma anche prigione o origine, luogo di socievolezza o fortificazione, unità o separazione e per capirlo occorre conoscere a fondo la storia del sognatore e poi aiutarlo a capire il significato nascosto del sogno. Ed inoltre quella casa del sogno che casa è? La casa dei nonni, la casa della nostalgia, la casa dell'invidia, la casa senza fondamenta, la casa del nostro futuro, la casa-labirinto? È quasi un gioco investigativo, dove però è necessario conoscere  la scena del delitto.
Che l'interpretazione di un sogno sia strettamente personale, l'avevo già capito. Tuttavia mi interessano le varie interpretazioni che leggo senza giudicare, ma che comunque considero alla stregua di cartelli stradali: mi indicano le varie possibilità ma sta a me decidere quale strada scegliere per il mio viaggio. A volte un'interpretazione può mettere sulla strada giusta, può farci accorgere di un particolare che non avevamo considerato. 
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: iano il 18 Settembre 2024, 01:34:42 AM
Citazione di: Jacopus il 17 Settembre 2024, 09:16:44 AMSenza nulla togliere allo sciamanesimo, l'interpretazione dei sogni presuppone sempre la conoscenza profonda fra colui che interpreta e colui che sogna.
E' proprio così.
La cosa sorprendente non è che con relativa facilità interpretiamo i sogni di chi ben conosciamo, ma che questa persona confermi l'interpretazione sorprendendosi, attribuendoci doti sciamaniche.
E' come se i sogni ci dicessero quel che già sappiamo, ma che abbiamo rimosso, e che gli altri che ben ci conoscono sanno al pari di noi.
Nonostante il sogno riporti alla nostra attenzione ciò che abbiamo rimosso, questo non basta, se permane la volontà di ignorare la cosa.
Titolo: Re: Il mondo dei sogni
Inserito da: Jacopus il 18 Settembre 2024, 07:02:49 AM
Il sogno è una porta verso l'inconscio che può essere descritto come un deposito di senso, dove in qualche modo è iscritto il bisogno del "tutto", dell'unione a cui noi, in quanto singoli individui, siamo preclusi, ma verso cui, nonostante ciò, tendiamo. In ciò si può anche spiegare la nostra tendenza a costruire sistemi religiosi. Il sogno e il sonno aiutano la solidificazione dei ricordi, incidendo sia sulle sinapsi sia sull'ipoocampo, che è un po' la centrale della memoria. Ma i sogni assolvono a molti altri scopi: hanno un ruolo di simbolizzazione della vita esperita, riunendo in immagini e azioni, significati molteplici che tendono ad unire il tempo e i luoghi. Ma sono anche il luogo dove si avverano i desideri, primo fra i quali quello di perdere le catene della vita quotidiana, la ripetizione del lavoro e degli atti inevitabili del mangiare, dell'interagire con gli altri, di prendere mezzi pubblici o di arare un campo o di guidare un mezzo o di portare a spasso il cane. I sogni sono una porta aperta verso il desiderio e la creatività. Con i sogni siamo tutti artisti e questo ci dà anche la misura di come sia importante l'arte per l'uomo.
Altra circostanza importante per non crederci così speciali. Tutti i mammiferi sognano.