Buongiorno a tutti. Da tempo mi affascina la ricerca dei miei avi. So che alcuni sorrideranno all'idea e altri forse mi derideranno, però, considerato che, biologicamente io sono la somma dei geni dei miei genitori, e che loro sono la somma dei geni dei loro genitori, e via così fino alla notte dei tempi, io sono curioso. Voi non lo siete?
Ciao Aspirante filosofo. :)
Puoi fare un ricerca in tal senso qui:
https://www.myheritage.it/search-records?utm_source=ppc_google&utm_medium=cpc&utm_campaign=mh_search_it_it_des_mul_exact_genealogy&utm_content=572737731331&utm_term=ricerca+genealogica&tr_camp_id=1739854534&tr_ad_group=genealogy-research&tr_ag_id=67714134866&tr_placement=&tr_device=c&tr_account=540-329-6376&keyword=genealogy&tr_size=&gclid=CjwKCAiAioifBhAXEiwApzCztmQHHnj43--4pzqrU0cku9YEfkKiLonMtkJmBX1-v2vLw5Co9XRL-BoCZGEQAvD_BwE
Oppure qui:
https://antenati.cultura.gov.it/strumenti/ricerca-genealogica/
***
Un saluto :)
***
Citazione di: Eutidemo il 07 Febbraio 2023, 12:11:31 PMCiao Aspirante filosofo. :)
Puoi fare un ricerca in tal senso qui:
https://www.myheritage.it/search-records?utm_source=ppc_google&utm_medium=cpc&utm_campaign=mh_search_it_it_des_mul_exact_genealogy&utm_content=572737731331&utm_term=ricerca+genealogica&tr_camp_id=1739854534&tr_ad_group=genealogy-research&tr_ag_id=67714134866&tr_placement=&tr_device=c&tr_account=540-329-6376&keyword=genealogy&tr_size=&gclid=CjwKCAiAioifBhAXEiwApzCztmQHHnj43--4pzqrU0cku9YEfkKiLonMtkJmBX1-v2vLw5Co9XRL-BoCZGEQAvD_BwE
Oppure qui:
https://antenati.cultura.gov.it/strumenti/ricerca-genealogica/
***
Un saluto :)
***
Grazie, l'ho guardato ma non mi è stato di grande aiuto. Per esempio, ho provato a inserire le date di nascita e di morte di mio papà, ma non trova nulla. Io credo che l'essere umano non sia solamente materia. Tuttavia, relativamente ad essa (alla chimica, alla biologia, alla fisica) ci sono i caratteri ereditari da non trascurare. Poi, ovviamente, ognuno è anche figlio del tempo in cui vive, con l'acquisizione di caratteri "sociali". Insomma credo che il discorso sia più complesso di come io riesca ad esprimermi al riguardo. Ciò mi affascina e mi incuriosisce.
Di recente ho fatto tramite myheritage, l' analisi del Dna, che ovviamente non ti dice nome, cognome e data di nascita dei tuoi antenati, ma l' origine etnica dei tuoi antenati, la pecentuale in etnie dei tuoi avi, noi siamo davvero una mescolanza di varie etnie e culture e questo è affascinante.
Diversa è la ricerca genealogica, dovresti impegnarti molto scrupolosamente, andando nei registri del comune o della parrocchia dove sono stati battezzati i tuoi genitori, nonni, bisnonni.
Un cugino di terzo grado appassionato di queste ricerche è arrivato con paziente lavoro, più o meno al 1700, è riuscito ad ottenere un albero genealogico molto ampio.
Ci deve essere una grande motivazione per arrivare a questo.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Febbraio 2023, 11:20:32 AMio sono la somma dei geni dei miei genitori, e che loro sono la somma dei geni dei loro genitori, e via così fino alla notte dei tempi, io sono curioso. Voi non lo siete?
Io lo ero molto da ragazza, e lo ero proprio per la ragione che dici tu.
Poi (non voglio dissacrare nulla, ma solo esprimere quel che pensai e penso davvero) ...cominciarono ad essere pubblicate le statistiche (mai smentite e piuttosto confermate anche a distanza di decenni) secondo le quali OGGI ben un bambino su quattro non sia figlio di quello che crede essere suo padre e che, a propria volta, lo crede suo figlio. :-X
Ricordo anche il primo titolo giornalistico che mi scioccò , e che era "un nipotino su quattro non è il vero nipotino dei nonni paterni che lo credono tale".
L'esame del DNA è oggi impietoso in tal senso , ma in parallelo avremmo (almeno nel mondo occidentale) piena libertà di evitare questi infingimenti turpi. Infingimenti turpi che invece ci sono, e anche del tutto trasversali ai ceti sociali e al livello culturale (il dubbio con cui ha seviziato il figlio "ribelle" ha riguardato e riguarda anche Re Carlo d'Inghliterra! E restando tra comuni mortali...da adulta ho personale contezza di quanto non sia affatto rara l'incidenza di questa falsità turpe.
Ora: pensa a quanto possa essere accaduto in tempi più bui! :(
Anche bypassando l'indissolubilità del matrimonio, andando indietro dal presente ai secoli dei secoli, ma non sarà mai possibile avere un'idea di quanti figli siano stati figli di altri e non del padre anagrafico!
Pensa solo a quanto "sangue blu" sia passato nelle vene di "figli di servetta" (magari adolescente) nei secoli dei secoli, senza che nessuno ne avesse contezza, e quando dico nessuno...parlo anche della madre in chissà quanti casi...
E quindi...(solo mio pensiero)...questa ricerca non mi affascina più. Mi sembrerebbe di imbrogliarmi da sola...
Una cosa ricordo con un'emozione che è ancora viva, di quando facevo queste ricerche confortata dal fatto che almeno per qualche secolo indietro fosse già tutto FORMALMENTE chiaro e acquisito in famiglia.
Su un sito dedicato (non ricordo assolutamente quale nè so sia ancora attivo) c'era la possibilità di attingere a parecchio materiale documentale e persino fotografico.
Andai a vedere il materiale fotografico fascicolato per il mio cognome, e questo portava a un possibile ramo stabilitosi negli USA ai primi del '900.
Nessuno in famiglia aveva contezza di questo ramo "emigrato". Quindi lo guardai solo per non lasciare nulla di intentato.
Rimasi letteralmente folgorata nel distinguere IMMEDIATAMENTE, in una foto di gruppo, la mia omonima perchè aveva la stessa IDENTICA caratteristica del viso che ho io e che hanno le mie zie, e su una struttura del viso che è IDENTICA alla mia.
La caratteristica, che non mi sento di descrivere, è davvero MOLTO particolare.
E io non ho e nessun dubbio che quella signora fosse mia parente.
Ma...oltre alla memoria familiare...neanche le acquisizioni FORMALI che risalivano di qualche secolo davano atto di questo ramo (certamente familiare) che da almeno un secolo è negli USA...
Citazione di: Isfrael il 07 Febbraio 2023, 17:57:38 PMDi recente ho fatto tramite myheritage, l' analisi del Dna, che ovviamente non ti dice nome, cognome e data di nascita dei tuoi antenati, ma l' origine etnica dei tuoi antenati, la pecentuale in etnie dei tuoi avi, noi siamo davvero una mescolanza di varie etnie e culture e questo è affascinante.
Questo sì, è affascinante davvero!
Poverazza, che brutta fine. :))
Citazione di: Claudia K il 07 Febbraio 2023, 18:54:16 PMIo lo ero molto da ragazza, e lo ero proprio per la ragione che dici tu.
Poi (non voglio dissacrare nulla, ma solo esprimere quel che pensai e penso davvero) ...cominciarono ad essere pubblicate le statistiche (mai smentite e piuttosto confermate anche a distanza di decenni) secondo le quali OGGI ben un bambino su quattro non sia figlio di quello che crede essere suo padre e che, a propria volta, lo crede suo figlio. :-X
Ricordo anche il primo titolo giornalistico che mi scioccò , e che era "un nipotino su quattro non è il vero nipotino dei nonni paterni che lo credono tale".
L'esame del DNA è oggi impietoso in tal senso , ma in parallelo avremmo (almeno nel mondo occidentale) piena libertà di evitare questi infingimenti turpi. Infingimenti turpi che invece ci sono, e anche del tutto trasversali ai ceti sociali e al livello culturale (il dubbio con cui ha seviziato il figlio "ribelle" ha riguardato e riguarda anche Re Carlo d'Inghliterra! E restando tra comuni mortali...da adulta ho personale contezza di quanto non sia affatto rara l'incidenza di questa falsità turpe.
Ora: pensa a quanto possa essere accaduto in tempi più bui! :(
Anche bypassando l'indissolubilità del matrimonio, andando indietro dal presente ai secoli dei secoli, ma non sarà mai possibile avere un'idea di quanti figli siano stati figli di altri e non del padre anagrafico!
Pensa solo a quanto "sangue blu" sia passato nelle vene di "figli di servetta" (magari adolescente) nei secoli dei secoli, senza che nessuno ne avesse contezza, e quando dico nessuno...parlo anche della madre in chissà quanti casi...
E quindi...(solo mio pensiero)...questa ricerca non mi affascina più. Mi sembrerebbe di imbrogliarmi da sola...
Una cosa ricordo con un'emozione che è ancora viva, di quando facevo queste ricerche confortata dal fatto che almeno per qualche secolo indietro fosse già tutto FORMALMENTE chiaro e acquisito in famiglia.
Su un sito dedicato (non ricordo assolutamente quale nè so sia ancora attivo) c'era la possibilità di attingere a parecchio materiale documentale e persino fotografico.
Andai a vedere il materiale fotografico fascicolato per il mio cognome, e questo portava a un possibile ramo stabilitosi negli USA ai primi del '900.
Nessuno in famiglia aveva contezza di questo ramo "emigrato". Quindi lo guardai solo per non lasciare nulla di intentato.
Rimasi letteralmente folgorata nel distinguere IMMEDIATAMENTE, in una foto di gruppo, la mia omonima perchè aveva la stessa IDENTICA caratteristica del viso che ho io e che hanno le mie zie, e su una struttura del viso che è IDENTICA alla mia.
La caratteristica, che non mi sento di descrivere, è davvero MOLTO particolare.
E io non ho e nessun dubbio che quella signora fosse mia parente.
Ma...oltre alla memoria familiare...neanche le acquisizioni FORMALI che risalivano di qualche secolo davano atto di questo ramo (certamente familiare) che da almeno un secolo è negli USA...
Un punto di vista interessante, anche se non credo possa essere il mio caso, dal momento che io non vanto alcun titolo nobiliare. ;) Io sono curioso per natura e fino ad oggi mi è andata relativamente bene, anche se sono consapevole che la mia curiosità possa causare anche situazioni spiacevoli. Mi piace confrontare, capire, ecc... a 360 gradi.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Febbraio 2023, 20:22:18 PMio non vanto alcun titolo nobiliare. ;) Io sono curioso per natura e fino ad oggi mi è andata relativamente bene
Neanche io vanto alcun titolo nobiliare. :)
C'è stata soltanto la fortuna che ALCUNI dei territori in cui vissero i miei avi avessero Archivi in grado di ricostruirne un pezzo di storia. Solo un pezzo, tra l'altro, visto che la mia sicura parente americana non mi risulta da nessun archivio, come non risultava alla memoria dei miei nonni e bisnonni, eppure...è sicurissimamente mia parente...
Il punto a cui accennavo, comunque, e a prescindere da "miserie e nobiltà", riguardava l'aspetto della illusorietà di un albero genealogico...laddove sono ingentissime le probabilità che - malgrado evidenze formali - una linea successoria possa essersi interrotta nel reale, e quindi risultare falsissima (tanto per il il popolano quanto per il nobile) ...ogni circa 30 anni (o anche meno) !
Mi sembra inVece interessantissima la ricerca cui accennava Isfrael. ;)
Claudia K, il Dna invece non mente ;)
Sinceramente ho eseguito questa ricerca pensando al mio cognome ed ero quasi certa che la mia famiglia, in un passato molto remoto, provenisse dalla Spagna o Francia , invece nulla di tutto questo :)) , c'è una buona mescolanza di genetica, ed è incredibile quanto i nostri avi viaggiassero.
Citazione di: stelle dell'auriga il 09 Febbraio 2023, 17:29:50 PMClaudia K, il Dna invece non mente ;)
iL DNA non mente, ma...volendo proprio sottilizzare...potrebbe sempre mentire chi ci offre di analizzarlo per un costo di 49 € (costo tampone incluso)... ::)
Citazione di: stelle dell'auriga il 09 Febbraio 2023, 17:29:50 PMè incredibile quanto i nostri avi viaggiassero.
Ecco : questo aspetto, ad esempio, è molto opinabile. Nel senso che è verissimo che grandi spostamenti abbiano interessato le varie etnie per ragioni militari nei millenni, tanto quanto è vero che, all'infuori di questa ipotesi e fino ad un secolo fa, la mobilità a fine ludico era persino sconosciuta oltre che materialmente impraticabile dalle masse.
Pensa che in un comprensorio montano della mia Regione (sovrapponibile a chissà quanti comprensori con analoghe caratteristiche) fu studiata la particolare incidenza di deficit cognitivi e di disturbi pischiatrici, e...la spiegazione scientifica fu individuata nel fatto che queste popolazioni annoverassero una consolidata tradizione di incesti o quasi, proprio a causa dell'isolamento del loro territorio... :(
Citazione di: Claudia K il 09 Febbraio 2023, 23:05:54 PMiL DNA non mente, ma...volendo proprio sottilizzare...potrebbe sempre mentire chi ci offre di analizzarlo per un costo di 49 € (costo tampone incluso)... ::)
E' lo stesso discorso di ogni altra attività umana: dal calzolaio al meccanico, al muratore, all'impiegato di banca, di posta, o all'addetto all'accoglienza dei pazienti (vale per uomini e per donne, ovviamente). Ci sono lavoratrici e lavoratori scrupolosi, e altri che lavorano per lo stipendio. Occorre saper scegliere per evitare fregature.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 10 Febbraio 2023, 07:47:14 AME' lo stesso discorso di ogni altra attività umana: dal calzolaio al meccanico, al muratore, all'impiegato di banca, di posta, o all'addetto all'accoglienza dei pazienti (vale per uomini e per donne, ovviamente). Ci sono lavoratrici e lavoratori scrupolosi, e altri che lavorano per lo stipendio. Occorre saper scegliere per evitare fregature.
Sì, proprio così... ;)
Citazione di: Eutidemo il 07 Febbraio 2023, 12:11:31 PMCiao Aspirante filosofo. :)
Puoi fare un ricerca in tal senso qui:
https://www.myheritage.it/search-records?utm_source=ppc_google&utm_medium=cpc&utm_campaign=mh_search_it_it_des_mul_exact_genealogy&utm_content=572737731331&utm_term=ricerca+genealogica&tr_camp_id=1739854534&tr_ad_group=genealogy-research&tr_ag_id=67714134866&tr_placement=&tr_device=c&tr_account=540-329-6376&keyword=genealogy&tr_size=&gclid=CjwKCAiAioifBhAXEiwApzCztmQHHnj43--4pzqrU0cku9YEfkKiLonMtkJmBX1-v2vLw5Co9XRL-BoCZGEQAvD_BwE
Oppure qui:
https://antenati.cultura.gov.it/strumenti/ricerca-genealogica/
***
Un saluto :)
***
Ciao, è passato un po' di tempo, e, nonostante gli impegni non mi manchino, ultimamente ho sentito dentro di me l'impulso a interessarmi dei miei antenati, per capire le mie origini e per dare un senso a questa mia vita così pesante. Ultimamente sto leggendo libri sulla psicogenealogia, dai quali ho dedotto alcune informazioni interessanti, che possono aiutarmi a scoprire le mie origini e mi possono spiegare perché io mi trovi in questa situazione. Secondo la psicogenealogia, noi ci portiamo sulla "gobba" gli errori e le mancanze dei nostri antenati, che, generazione dopo generazione, si sommano arrivando ad un certo punto in cui qualcuno decide (a livello di Anima ovviamente e non a livello di corpo/mente) di farsi carico di tutti questi problemi e di risolverli a beneficio tanto suo che dei suoi antenati. Un indicatore di questa situazione è il fatto di non aver generato figli, perché ciò significa che la mole dei problemi è arrivata ad un punto tale che non ve ne possono essere aggiunti altri e quindi occorre risolverli tutti. Io sono in questa situazione. Non sto affermando che la psicogenealogia sia la Bibbia, però se essa avesse un fondo di verità, riuscirei a dare un senso alla mia vita.
Secondo me sarebbe interessante incrociare i nomi dei nonni, dei bisnonni, dei genitori di questi ultimi, risalendo il più indietro possibile, con le loro vite reali. Che mestiere avevano, malattie, ecc... Considerato che i miei antenati sono (o dovrebbero essere) del Polesine (provincia di Rovigo) e io abito in Brianza, andarvi di persona non è proprio il massimo per chi ha problemi di deambulazione. Inoltre, finché mia moglie non va in pensione (speriamo tra un annetto) non me la sento di partire da solo e lasciarla qui a lavorare. Ho provato a guardare nel sito: https://www.myheritage.it/search-records?action=checkout&offer=data&firstName=Angelo+&lastName=Dalla+Villa+&recordsNum=5&context=GenealogySearchPpc.MainFlow&tr_id=m_6f2g54er2o_tvstd5konm&orderId=3170599258&processor=adyen&thirdPartyPaymentProcessor=adyen ma, francamente, non mi va l'idea di fornire preventivamente i dati della mia carta di credito. Ho scritto all'indirizzo del sito governativo, sperando in una loro risposta. So che esistono delle agenzie private che lavorano nel campo della ricerca di questi dati, ma non ne conosco. Qualcuno può fornirmi i nomi e i recapiti di qualche agenzia seria? Grazie.
Attenzione a dare il DNA in giro, guardare caso 23andme. Ho provato anche io a usare quel sito ma evidentemente non ha accesso archivi italiani buoni e non ho trovato niente. Principalmente ero motivato dalla curiosità che mia nonna era Paganini ed è nata nello stesso villaggio del violinista, ma non ho mai appurato la cosa. Poco male, se c'era del Paganini dentro di me evidentemente è andato a farsi un giro perché gli strumenti musicali non sono mai stati il mio forte.
Buongiorno a tutti. Alla fine ho scritto all'archivio di Stato di Rovigo (Ministero della Cultura), che è riuscito a risalire ai nonni del mio nonno paterno, inviandomi i nomi ma, a differenza del mio bisnonno paterno (il papà di mio nonno) nato nel 1869, più indietro non è stato possibile avere le date di nascita. Altro punto: mentre per i maschietti è possibile reperire i dati, grazie anche ai registri dei servizi di leva, per le femmine ci sono dei problemi consistenti. Mi hanno suggerito inoltre, di scrivere allo stesso ufficio di Padova, dove è possibile che vi siano i dati che non hanno reperito loro; alla curia di Adria-Rovigo, dal momento che i dati antecedenti l'Unità d'Italia erano reperibili solamente da loro. Inoltre, nel caso si conoscano data di nascita e di morte, è possibile richiedere gratuitamente all'ultimo Comune di residenza dell'antenato, il certificato di morte, da cui risulta anche il luogo di nascita.
Buongiorno a tutti, sto cercando i miei antenati, sul sito https://www.familysearch.org/it ma anche tramite il dipartimento dell'archivio di stato, che fa capo al Ministero della Cultura, così come tramite comuni e parrocchie varie. Stando a ciò che ho capito della psicogenealogia, quando si arriva a vivere una vita pesante come la mia, ma soprattutto quando non si generano figli, significa che la propria Anima ha scelto di non trasferire i problemi ereditati sui propri eredi, ma di farsene carico, per liberare dal peso sia l'antenato da cui abbiamo preso questi problemi, che noi stessi. In pratica vorrei conoscere l'antenato che, passatemi il termine, mi ha "inguaiato" non tanto per prendermela con lui/lei, quanto per capire quali siano i problemi che debbo risolvere. Stando a ciò che ho trovato fino ad ora, la linea che va più a ritroso, è quella della bisnonna acquisita paterna (la mamma del nonno, - papà del papà) di mia mamma. Che sia un segno? Secondo voi quella è la pista giusta? Grazie.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Luglio 2025, 10:27:15 AMBuongiorno a tutti, sto cercando i miei antenati, sul sito https://www.familysearch.org/it ma anche tramite il dipartimento dell'archivio di stato, che fa capo al Ministero della Cultura, così come tramite comuni e parrocchie varie. Stando a ciò che ho capito della psicogenealogia, quando si arriva a vivere una vita pesante come la mia, ma soprattutto quando non si generano figli, significa che la propria Anima ha scelto di non trasferire i problemi ereditati sui propri eredi, ma di farsene carico, per liberare dal peso sia l'antenato da cui abbiamo preso questi problemi, che noi stessi. In pratica vorrei conoscere l'antenato che, passatemi il termine, mi ha "inguaiato" non tanto per prendermela con lui/lei, quanto per capire quali siano i problemi che debbo risolvere. Stando a ciò che ho trovato fino ad ora, la linea che va più a ritroso, è quella della bisnonna acquisita paterna (la mamma del nonno, - papà del papà) di mia mamma. Che sia un segno? Secondo voi quella è la pista giusta? Grazie.
Secondo me la strada giusta è quella di provare a risolvere i problemi dei vivi, non dei morti.
Citazione di: iano il 25 Luglio 2025, 12:02:05 PMSecondo me la strada giusta è quella di provare a risolvere i problemi dei vivi, non dei morti.
Ci sono problemi dei vivi irrisolvibili: per esempio, nessuno mi potrà mai ridare in questa vita la capacità di camminare correttamente, nemmeno il più bravo dottore o scienziato esistente. I problemi fisici possono essere aggirati ma non risolti. Invece, io non vedo l'essere umano solamente come corpo, bensì come un insieme di corpo, mente, Anima e Spirito (ho volutamente scritto in maiuscolo le ultime due componenti per far capire quali siano le più importanti per me). Chiaramente, se uno crede che siamo solamente corpo e mente, il discorso cambia. A volte mi chiedo se sia proprio necessario vivere una vita come la mia per rendersi conto che oltre al corpo e alla mente c'è qualcosa di più importante, qualcosa che non morirà col corpo e con la mente ad esso relativa. Me lo chiedo e poi, con un po' di amarezza e delusione mi rispondo che, evidentemente è così. D'altronde non è vero che quando si tocca il fondo si può solamente risalire? Ecco, io credo di aver toccato il fondo in questa vita. Mi fai qualche esempio di problemi dei vivi che possono essere risolti? Grazie
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Luglio 2025, 12:27:21 PMCi sono problemi dei vivi irrisolvibili: per esempio, nessuno mi potrà mai ridare in questa vita la capacità di camminare correttamente, nemmeno il più bravo dottore o scienziato esistente. I problemi fisici possono essere aggirati ma non risolti. Invece, io non vedo l'essere umano solamente come corpo, bensì come un insieme di corpo, mente, Anima e Spirito (ho volutamente scritto in maiuscolo le ultime due componenti per far capire quali siano le più importanti per me). Chiaramente, se uno crede che siamo solamente corpo e mente, il discorso cambia. A volte mi chiedo se sia proprio necessario vivere una vita come la mia per rendersi conto che oltre al corpo e alla mente c'è qualcosa di più importante, qualcosa che non morirà col corpo e con la mente ad esso relativa. Me lo chiedo e poi, con un po' di amarezza e delusione mi rispondo che, evidentemente è così. D'altronde non è vero che quando si tocca il fondo si può solamente risalire? Ecco, io credo di aver toccato il fondo in questa vita. Mi fai qualche esempio di problemi dei vivi che possono essere risolti? Grazie
Io non credo che siamo fatti di corpo mente e anima, però è così che più o meno efficacemente ci descriviamo.
Come diceva Jessica Rabbit, ''Non sono cattiva, ma è così che mi disegnano''
I problemi dei vivi più facili da risolvere sono quelli che loro stessi si creano.
Così ad esempio c'è chi si fissa nella cura del corpo con C, o nella cura dell'anima con la A, sicuri della loro esistenza.
Credo che la realtà stia oltre la sua descrizione, per quanto averne una sia importante.
Dove andrà la nostra anima? Da nessuna parte perchè è condannata a restare prigioniera dentro una descrizione.
Se uno crede alla descrizione di se di quella descrizione diviene prigioniero, e questo è un esempio dei problemi che ci creiamo da soli, come dicevo sopra.
Citazione di: iano il 25 Luglio 2025, 21:35:26 PMIo non credo che siamo fatti di corpo mente e anima, però è così che più o meno efficacemente ci descriviamo.
Come diceva Jessica Rabbit, ''Non sono cattiva, ma è così che mi disegnano''
I problemi dei vivi più facili da risolvere sono quelli che loro stessi si creano.
Così ad esempio c'è chi si fissa nella cura del corpo con C, o nella cura dell'anima con la A, sicuri della loro esistenza.
Credo che la realtà stia oltre la sua descrizione, per quanto averne una sia importante.
Dove andrà la nostra anima? Da nessuna parte perchè è condannata a restare prigioniera dentro una descrizione.
Se uno crede alla descrizione di se di quella descrizione diviene prigioniero, e questo è un esempio dei problemi che ci creiamo da soli, come dicevo sopra.
Sì, ma non mi hai ancora risposto: quali sarebbero questi problemi più facili da risolvere, che loro stessi (gli esseri umani) si creano? Mi fai qualche esempio? Grazie.
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 26 Luglio 2025, 15:29:32 PMSì, ma non mi hai ancora risposto: quali sarebbero questi problemi più facili da risolvere, che loro stessi (gli esseri umani) si creano? Mi fai qualche esempio? Grazie.
Prego, ma tutto il mio post precedente è l'esempio che mi chiedi.
Però evidentemente non sono stato abbastanza chiaro.
Ma non sapendo essere più chiaro di così, temo che potrei solo ripetermi.
Provo comunque a dirlo diversamente.
Se pure tu credi nell'esistenza dell'anima, ammetterai però che la sua esistenza è problematica, perchè di essa non vi è evidenza.
Al contrario del corpo vi è evidenza, e se questa evidenza non ci piace , possiamo puntare sull'anima, sperando esser migliore, non avendo evidenza del contrario.
Ora, quello che io ti invito a considerare, per provare l'effetto che fà, è di togliere evidenza al corpo, per metterlo alla pari dell'anima, riducendoli alla pari come elementi di un racconto, il racconto di come ci vediamo, che non potrà però mai coincidere con ciò che veramente siamo.
Se noi ci vediamo come forma, ciò non vuol dire che noi siamo forma, ma che la forma è un modo di vederci.
Poi possiamo raffigurarci coi tratti marcati di un corpo o con le sfumature di una anima, ma sempre di un disegno si tratta, in ogni caso.
Non dico questo per alleviare le tue sofferenze.
Questo è il mio modo di ''vedere'' le cose, che non nasce comunque dall'esigenza di alleviare le mie o le altrui sofferenze . O almeno, così mi pare.
Io provo solo ad usare onesta intellettuale, senza pretendere di riuscirci davvero.
Citazione di: iano il 26 Luglio 2025, 16:22:50 PMPrego, ma tutto il mio post precedente è l'esempio che mi chiedi.
Però evidentemente non sono stato abbastanza chiaro.
Ma non sapendo essere più chiaro di così, temo che potrei solo ripetermi.
Provo comunque a dirlo diversamente.
Se pure tu credi nell'esistenza dell'anima, ammetterai però che la sua esistenza è problematica, perchè di essa non vi è evidenza.
Al contrario del corpo vi è evidenza, e se questa evidenza non ci piace , possiamo puntare sull'anima, sperando esser migliore, non avendo evidenza del contrario.
Ora, quello che io ti invito a considerare, per provare l'effetto che fà, è di togliere evidenza al corpo, per metterlo alla pari dell'anima, riducendoli alla pari come elementi di un racconto, il racconto di come ci vediamo, che non potrà però mai coincidere con ciò che veramente siamo.
Se noi ci vediamo come forma, ciò non vuol dire che noi siamo forma, ma che la forma è un modo di vederci.
Poi possiamo raffigurarci coi tratti marcati di un corpo o con le sfumature di una anima, ma sempre di un disegno si tratta, in ogni caso.
Non dico questo per alleviare le tue sofferenze.
Questo è il mio modo di ''vedere'' le cose, che non nasce comunque dall'esigenza di alleviare le mie o le altrui sofferenze . O almeno, così mi pare.
Io provo solo ad usare onesta intellettuale, senza pretendere di riuscirci davvero.
In realtà, questo post è sull'albero genealogico e non sull'Anima, per la quale ho aperto altri 3d. Sta di fatto che ci sono enormi difficoltà a reperire i dati relativi ad un periodo storico (il passaggio tra i vari staterelli all'Unità d'Italia) in cui non c'erano ovviamente i potenti mezzi informatici odierni; inoltre i dipendenti comunali a volte citano leggi e decreti secondo cui, in assenza della richiesta di un avvocato, relativa a questioni legate ad eredità o altro, non possono rispondere, e non possono farlo nemmeno se si allega la fotocopia di un documento di identità (nel mio caso una carta di identità elettronica: CIE). Gli uffici comunali hanno bisogno: di una richiesta scritta, che si paghi il relativo importo a mezzo Pago P.A.; che si attendono i tempi tecnici per la ricezione di certificati (via e-mail o cartacei). In pratica qualcuno stabilisce quali siano le mie esigenze legittime e quali non lo siano. Francamente non capisco perché io non possa conoscere i miei antenati e le mie origini. Forse è possibile arrivare alle mie origini per altre vie e sto indagando al riguardo.