LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Culturali e Sociali => Discussione aperta da: Eutidemo il 02 Gennaio 2023, 06:51:09 AM

Titolo: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: Eutidemo il 02 Gennaio 2023, 06:51:09 AM
Il bello di una calcolatrice automatica elettronica, è che, per ottenere il risultato della moltiplicazione di due numeri, non occorre fare nessun calcolo, ma basta guardare il numero che appare sul "display", e che indica automaticamente il risultato dell'operazione.
Però, almeno per quanto riguarda la tabellina del 9 (che è la più ostica), non occorre fare nessun calcolo, ma basta guardare il numero che appare sul "display" delle vostre stesse mani, e che indica automaticamente il risultato dell'operazione desiderata.
E' un sistema tanto semplice, che può usarlo anche un bambino di sei anni, che non ricorda bene tutta la tabellina del nove (come, peraltro, molti adulti, me compreso); e adesso vi spiego come funziona!
***
Aprite entrambe le mani di fronte a voi e assegnate mentalmente alle dita i valori da 1 a 10.
Per ricavare un qualsiasi multiplo di 9, non dovete far altro che piegare il dito corrispondente al numero (compreso tra 1 e 10), per cui volete moltiplicare 9: il risultato apparirà automaticamente sulle vostre mani!
Ed Infatti, la quantità di dita che si verranno a trovare a sinistra del dito piegato, rappresenteranno le decine del risultato desiderato e quelle a destra le rispettive unità.
***
Ad esempio, se volete moltiplicare 9 per 3, dovete piegare il 3° dito da sinistra (il moltiplicatore).
Per cui, a sinistra del 3° dito avrete 2 dita estese, mentre a destra avrete 7 dita estese, numeri che, messi in fila, danno 27; ed infatti 3 x 9 fa appunto 27
***
La stessa cosa avverrà anche con le altre dita:
***
Provare per credere ;)
***
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: iano il 02 Gennaio 2023, 08:21:05 AM
Grande  ;)
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: daniele22 il 02 Gennaio 2023, 14:08:13 PM
Sorprendente Eutidemo!!! Mi sono quasi sentito in croce. Forse è per quello che i romani adottarono la numerazione araba ... o anche indiana forse, non so bene ... Gli è comunque che le dita sono dieci ... sorprendente davvero!
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: Claudia K il 02 Gennaio 2023, 15:38:13 PM
Ciao Eutidemo. 
Trovo simpatica l'osservazione, ma temo non sia tale da poter sostituire nè la conoscenza delle tabelline e nè l'uso della calcolatrice (o dei calcoli carta e penna). 
Intanto vale solo ed esclusivamente per la tabellina del 9 , e fino al 9x10. 
Inoltre non avrei capito, sinceramente, per quale ragione la tabellina del 9 dovrebbe risultare più ostica di altre.  ;)
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: Pio il 02 Gennaio 2023, 17:18:41 PM
La tabellina del 9 è la più semplice, almeno per me. È quella che ho imparato più velocemente a scuola. Basta "tirare indietro" di 1 quando si procede. È quella del 7 che  è universalmente riconosciuta come la più ostica.
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: iano il 02 Gennaio 2023, 17:40:47 PM
Citazione di: Claudia K il 02 Gennaio 2023, 15:38:13 PMCiao Eutidemo.
Trovo simpatica l'osservazione, ma temo non sia tale da poter sostituire nè la conoscenza delle tabelline e nè l'uso della calcolatrice (o dei calcoli carta e penna).
Intanto vale solo ed esclusivamente per la tabellina del 9 , e fino al 9x10.
Inoltre non avrei capito, sinceramente, per quale ragione la tabellina del 9 dovrebbe risultare più ostica di altre.  ;)
Ciao Claudia,
L'osservazione di Eutidemo ha un valore didattico, perchè ci dice che una calcolatrice elettronica ha al suo interno ''due mani'' un pò più versatili delle nostre, ma il principio di funzionamento è lo stesso.
Possiamo capire da questo esempio inoltre come le nostre capacità matematiche abbiano origine nella versatilità delle nostre mani, alle quali, se aggiungiamo i piedi, fanno venti, una base molto usata dai nostri antenati infatti, matematicamente più evoluti di noi finché non   inventarono le scarpe.  :)
Per concludere questa dotta esposizione, ricordiamo l'inventore della calcolatrice, Giandomenico Fracchia, che superò in tal modo il problema ''dei diti che gli si intrecciavano'' .  :)
Titolo: Re: La "calcolatrice automatica manuale"
Inserito da: Claudia K il 02 Gennaio 2023, 20:07:46 PM
Citazione di: Pio il 02 Gennaio 2023, 17:18:41 PMLa tabellina del 9 è la più semplice, almeno per me. È quella che ho imparato più velocemente a scuola. Basta "tirare indietro" di 1 quando si procede. È quella del 7 che  è universalmente riconosciuta come la più ostica.
Sottoscrivo  :)